Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|                E Lorenzo non aveva il torto. Se egli è vero che gli
 2  1,  1,     VII|             duello. C'era chi dava il torto al marchese di Montalto,
 3  1,  1,       X|         nessuno può fare ad Aloise il torto di credere che egli, con
 4  1,  1,       X|         questi, - egli non ha mica il torto! Sua moglie è, per tutti
 5  1,  1,     XII|       chiamarla a . Ella avrebbe il torto a desiderare così fortemente
 6  1,  1,     XII|                signor Vitali! E fanno torto alla sua mente, che tutti
 7  1,  1,   XVIII|            per dimostrare che avevate torto?~ ~- Sì; ma udite il rimanente.
 8  1,  1,   XVIII|             anch'egli ci aveva il suo torto. La donna bisogna saperla
 9  1,  1,    XXII|              i Vivaldi non avevano il torto ad osservarla fedelmente;
10  1,  1,   XXIII|             garbato, e voi avreste il torto a credere che io....~ ~-
11  1,  1,    XXIV|               noi prodotta non faccia torto ai grami colori della nostra
12  1,  1,    XXVI|            ciò; ma ci avreste un gran torto, se voleste farmene una
13  1,  1,   XXVII|               e avrebbe avuto il gran torto chiunque l'avesse posta
14  1,  1,   XXVII|               noi non sapremmo dargli torto.~ ~- Come? - si provò egli
15  1,  1,  XXVIII|             zucchero; e non avea mica torto.~ ~- Dolci memorie! - esclamò
16  1,  1,    XXXI|             di quella avreste il gran torto di farle ricordare l'accaduto
17  1,  1,  XXXIII|              E non credo già di farvi torto. Vedete, io non mi fido
18  1,  1,  XXXIII|               sono, non mi voglio dar torto.~ ~- Lo avete, Bastiano; -
19  1,  1,   XXXVI|       lavorando ogni giorno.~ ~«Avete torto a dolervi di me. Ciò ch'
20  2,  1,      IX|               lana!~ ~- Non vuole? Ha torto. La cosa meriterebbe d'esser
21  2,  1,       X|             donna.~ ~- Non vi farò il torto di credere, - diss'ella
22  2,  1,     XII|              diceva l'Assereto).  a torto  a ragione, non lasciar
23  2,  1,     XVI|          parole: «sia detto senza far torto all'immagine del Creatore,
24  2,  1,    XVII|            ardimmo dimostrarle il suo torto. La prigione è prigione
25  2,  1,   XXIII|           come! -~ ~Crederemmo di far torto all'acutezza dei lettori,
26  2,  1,   XXXVI| sventuratamente in alterco. Aloise ha torto marcio. Io era andato stamane
27  2,  1,   XXXVI|           abbiamo finita come sai. Ha torto, lo ripeto; io non gli ho
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License