Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       giorno di festa, si vedeva il solito viavai: ma un attento osservatore
 2  1,  1,      II|           taciturno, più chiuso del solito: Lorenzo per quell'anno
 3  1,  1,      XI|           addosso per cominciare il solito romanzo: molti uomini, poi,
 4  1,  1,     XIV|       Vitali sta più contegnoso del solito, e, cosa strana, non si
 5  1,  1,     XVI|             la guarisca. -~ ~Qui il solito piglio sarcastico mutava
 6  1,  1,     XIX|            salottino, dove, come al solito, gli additò il canapè, ponendosi
 7  1,  1,      XX|          della cucina rispondeva il solito «va»; l'ubbriaco che sragionava
 8  1,  1,     XXV|         acerbo, non dimenticando il solito paragone con le fragranti
 9  1,  1,    XXVI|           Pietrasanta? - chiese col solito stento di scilinguagnolo
10  1,  1,    XXIX|         raffronto del carattere, di solito asciutto e severo, ma che
11  1,  1,    XXIX|      mareggiata di sangue.~ ~- È il solito ragionamento dei rivoltosi.
12  1,  1,    XXXI|             diss'egli tra . - Per solito egli non manca mai. Ho fatto
13  1,  1,   XXXVI|            dava cagione, secondo il solito, alla proverbiale freddezza
14  1,  1,  XXXVII|            l'amore, triste istoria, solito epilogo di tanti romanzi!~ ~
15  2,  1,     III|           Ginevra era seduta al suo solito posto, sotto l'albero prediletto,
16  2,  1,     III|          Oggi siete più galante del solito! - ripigliò la dama, provandosi
17  2,  1,     VII|       esistiti.~ ~Il Templario, per solito, si alzava da letto alle
18  2,  1,     VII|              La predica finiva, per solito, in un battibecco tra l'
19  2,  1,       X|         nelle scale. Già, egli, per solito, viene verso le tre, dopo
20  2,  1,      XV|            usciva di casa, dove era solito far ritorno, come sappiamo,
21  2,  1,     XIX|         certo assai più leggero del solito, sebbene con cinque marenghi
22  2,  1,      XX|             se egli è andato al suo solito luogo.~ ~- Oh, il signor
23  2,  1,   XXIII|              e si vedeva. Egli, per solito così chiuso dell'animo,
24  2,  1,     XXV|            quella sera più cupo del solito, di una tristezza, di una
25  2,  1,    XXVI|           diverso da quello che era solito di vedere in anticamera.~ ~-
26  2,  1,   XXXIV|          faceva dire più grosse del solito.~ ~Poco stante, il nostro
27  2,  1,  XXXVII| rannuvolarsi del suo cavaliere, per solito di umor così gaio, che qualche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License