Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IX| degnissima.~ ~La contessa poteva rimanere scollata, perchè il fuoco
 2  1,  1,      IX|       dal più fiero desiderio di rimanere, dal più acerbo dolore di
 3  1,  1,   XXIII|     creanze verso la Ginevra, il rimanere a casa sarebbe una vera
 4  1,  1,    XXIX|      umida e buia lo aveva fatto rimanere quattro , senz'altro cibo
 5  1,  1,  XXXIII|          suoi conti, e lo faceva rimanere colle sole cinquecento lire
 6  2,  1,     III|       Quinto. Aveva stabilito di rimanere soltanto una settimana;
 7  2,  1,      IV|   pensiero che i primi dovessero rimanere ignorati, confusi com'erano
 8  2,  1,       V| leggeremo stasera, se vi piacerà rimanere, quel proverbio di Alfredo
 9  2,  1,       V|       disperato innanzi, per non rimanere più oltre perplesso.~ ~-
10  2,  1,      VI|      correre in città che non di rimanere lassù, a sperimentare, nella
11  2,  1,     VII|          venuto col proposito di rimanere appena dieci minuti, e nei
12  2,  1,       X|    scroscio di risa, che lo fece rimanere sconcertato e confuso.~ ~-
13  2,  1,     XII|     rispose il Montalto. - Debbo rimanere a Genova, per tante cose
14  2,  1,     XII|        comunanza del sangue, può rimanere come un abisso invarcabile
15  2,  1,      XV|       volta. Adesso vi bisognerà rimanere nascosto fino a tanto egli
16  2,  1,      XV|       giorno, e l'anima non deve rimanere da meno. Però ogni mattina,
17  2,  1,    XVII|          Ve ne prego, lasciatemi rimanere ancora per pochi minuti,
18  2,  1,   XVIII|        si pareggiano. L'ho a far rimanere di princisbecche, or ora,
19  2,  1,      XX|      notato nulla. - Egli voleva rimanere, come mi aveva promesso;
20  2,  1,     XXI|          coll'amico di non poter rimanere più oltre. Era molto affaccendato;
21  2,  1,    XXII|        in un segreto, non si può rimanere senza invitarlo a dichiararsi,
22  2,  1,    XXII|          greppi? Buon padrone di rimanere dovunque vi piaccia, ma
23  2,  1,   XXIII|     Francia e Lamagna, ha dovuto rimanere in città per certe faccende
24  2,  1,     XXV|      nonnulla che di lui potesse rimanere ai superstiti, e di andarsene
25  2,  1,  XXVIII|      innanzi padrone di andare e rimanere alla Montalda quanto più
26  2,  1,  XXXIII|       atti non m'accennassero di rimanere, non mi dissero nemmeno
27  2,  1,    XXXV|             il santuario.... può rimanere in custodia ai Salvani.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License