Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XIII|   Sissignori; la nostra signora Momina (a chi nol sapesse diremo
 2  1,  1,    XIII|      chi nol sapesse diremo che Momina era un vezzeggiativo di
 3  1,  1,    XIII|     tirate le calze, la signora Momina, che allora aveva titolo
 4  1,  1,    XIII|        tale pareva alla signora Momina; la quale si reputò la più
 5  1,  1,    XIII|         colà, poichè la signora Momina non era donna da volerlo
 6  1,  1,    XIII|        le spoglie della signora Momina, e figuratevi che gran provvidenza
 7  1,  1,    XIII|         ritogliere alla signora Momina quel tanto che il vecchio
 8  1,  1,    XIII|        gelosia: onde la signora Momina, se per avventura le dolevano
 9  1,  1,    XIII|          soleva dire la signora Momina, chi bene ama, bene bastona.~ ~
10  1,  1,    XIII|         il marito della signora Momina, dottoressa in cartomanzia.
11  1,  1,    XIII| Magnifico! - esclamò la signora Momina, aprendo l'uscio al dottor
12  1,  1,    XIII|            Buon giorno, signora Momina; è in casa suo marito?~ ~-
13  1,  1,    XIII|       ho fretta. -~ ~La signora Momina andò nella camera da letto
14  1,  1,    XIII|      occhi.~ ~- E così, signora Momina, come vanno le faccende? -
15  1,  1,    XIII|     Cisneri; - disse la signora Momina, - una bionda....~ ~- Ah,
16  1,  1,    XIII|       storpiature della signora Momina avevano fatto aguzzare gli
17  1,  1,    XIII|         volgendosi alla signora Momina, e simulando un'aria contenta,
18  1,  1,    XIII|   queste due parole, la signora Momina compose le labbra ad un
19  1,  1,    XIII|        aver salutato la signora Momina, che lo accompagnò fino
20  1,  1,     XIV|       tasche, mentre la signora Momina gli raccontava la sua gita
21  1,  1,     XIV|     fior di donna della signora Momina, e quel pendaglio da forca
22  1,  1,     XIV|       acquaio!~ ~- E la signora Momina non ne sa nulla?~ ~- Bravo!
23  1,  1,      XX|         il marito della signora Momina, dottoressa in cartomanzia,
24  1,  1,    XXXI|         rammarico della signora Momina. Del resto, sempre vestito
25  1,  1,    XXXI|         di casa, e alla signora Momina, a quella santa donna - (
26  1,  1,    XXXI|       degnazione! Se la signora Momina l'avesse veduta, e avesse
27  2,  1,       X|        che si chiama la signora Momina, ha venduto da un pezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License