Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|    freddo soltanto gli recasse molestia.~ ~Così la intese il Salvani,
 2  1,  1,    VIII|        a dire come gli recasse molestia sentirsi toccare quel tasto
 3  1,  1,     XIV|   dell'inferno, che gli davano molestia quand'era ammalato, gli
 4  1,  1,      XV|     cominciava a recargli meno molestia; per le quali cose è agevole
 5  1,  1,     XIX|    ricordo che per non recarle molestia avevo preso la chiave di
 6  1,  1,      XX|     egli la pigione, senza dar molestia a Lorenzo. La pensata era
 7  1,  1,    XXII|        forestieri, che era una molestia da non dirsi a parole, quantunque
 8  1,  1,    XXII|        l'amore come una grande molestia, il che torna lo stesso,
 9  1,  1,   XXIII|      gentiluomini che vi danno molestia? -~ ~Lorenzo impallidì a
10  1,  1,     XXV|  derivato il privilegio di dar molestia alla figlia, standole sempre
11  1,  1,     XXV|   discorrendo. Era insomma una molestia da non dirsi a parole.~ ~
12  1,  1,   XXVII| intorno a lei, avrò forse dato molestia ad un povero diavolo che
13  1,  1,    XXIX|        a colloquio, senz'altra molestia che quella di rimuovere
14  1,  1,    XXIX|        che incomincia a dargli molestia.~ ~- Pover'uomo! In così
15  1,  1,     XXX|       condonando la passeggera molestia alle ineluttabili necessità
16  2,  1,       I|        lo storico non ha altra molestia che quella di variare in
17  2,  1,     III|    vano della frasca, di recar molestia alla gentil comitiva. Stridono
18  2,  1,     VII|       di radici, tanto per dar molestia alle erbivendole e farsi
19  2,  1,     VII|        a passeggio, senza aver molestia da ruote di carri, da scuriade
20  2,  1,       X|    maggiore la meraviglia o la molestia, non sapremmo chiarirvi
21  2,  1,      XV|       è a Genova! Venire a dar molestia alle persone che se ne vanno
22  2,  1,      XV| padrone: che brutta gente! dar molestia alle perone che vanno per
23  2,  1,    XVII|    Madri vogliono sempre darsi molestia per me. Quella bottiglia
24  2,  1,     XXV|       Libero finalmente d'ogni molestia di discorso, si diede tutto
25  2,  1,    XXIX|        non avrebbe avuto altra molestia, da quella infuori che s'
26  2,  1,    XXXI|     doversi mettere a darle la molestia delle sue adorazioni. Meno
27  2,  1,   XXXIV|     afflizione, ogni più grave molestia. Più giovine, e meno esercitato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License