IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] intendersi 2 intendesse 2 intendete 8 intendeva 27 intendi 4 intendiamo 5 intendiamoci 20 | Frequenza [« »] 27 giugno 27 giustizia 27 gravi 27 intendeva 27 inteso 27 laggiù 27 liberamente | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze intendeva |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, IV| buscati laggiù. -~ ~Michele intendeva di parlare di dolori reumatici; 2 1, 1, VIII| soldato; e Napoleone I, che s'intendeva d'uomini, avrebbe dato un 3 1, 1, VIII| indicibile, e di cui ella intendeva i concetti assai meglio 4 1, 1, X| senso il dottor Collini intendeva la frase detta a Lorenzo: « 5 1, 1, XI| ma adulto di mente, le intendeva benissimo, tutte queste 6 1, 1, XV| un negromante, che se la intendeva con gli spiriti maligni. 7 1, 1, XVIII| Lorenzo Salvani non la intendeva così. S'era dato in balìa 8 1, 1, XXV| trattandosi del sole, non s'intendeva ugualmente trattandosi di 9 1, 1, XXXVI| Or da queste lettere s'intendeva come il viaggio di Sestri 10 1, 1, XXXVII| pronti ed acerbi giudizi, intendeva tutti i dolorosi rivolgimenti, 11 1, 1, XXXVIII| occhi della mente, egli bene intendeva che il suo disegno, in apparenza 12 2, 1, V| Aloise, ed anche questo s'intendeva facilmente. Ma perchè? Voleva 13 2, 1, VI| direbbe il prefetto) non intendeva niente; e strepitava perchè 14 2, 1, IX| gran pittore, il quale s'intendeva di moltissime cose, Leonardo 15 2, 1, XIV| tanto aspettato? Lilla lo intendeva assai bene; l'uomo forte 16 2, 1, XX| segreti a Lorenzo; e se non s'intendeva ancora per bene che importanza 17 2, 1, XX| sperare da lui; e ben lo intendeva il Giuliani, rimasto solo 18 2, 1, XX| antica consuetudine, e s'intendeva agevolmente che non lo avesse 19 2, 1, XXI| voluto? Povero Aloise! Egli intendeva in quel punto le cagioni 20 2, 1, XXIII| udito che il Ceretti non intendeva spender più di quarantamila 21 2, 1, XXV| sue cose domestiche. Bene intendeva egli come il duca di Feira 22 2, 1, XXVII| invitto, era affranto, nè intendeva le cagioni di quella grande 23 2, 1, XXVII| non ricordava nulla, non intendeva nulla, e questo si capiva 24 2, 1, XXVIII| il palato, che bene non s'intendeva se fosse per la Monterosso 25 2, 1, XXIX| tempo al riparo. Egli bene intendeva come fosse pericoloso ferire 26 2, 1, XXXI| sanno. A lei che d'uomini intendeva un tantino, era parso perfetto. 27 2, 1, XXXIV| mostrato al Giuliani che intendeva l'allusione a quel castigo