IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] devoto 1 devozione 3 di 8678 dì 27 di' 4 dia 9 diaconi 1 | Frequenza [« »] 27 chiesto 27 corse 27 davano 27 dì 27 eccellenza 27 farà 27 giornata | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dì |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| la terra natia~ ~Il bel dì della gloria spuntò.~ ~Contro 2 1, 1, VI| di questo passo fino al dì del giudizio universale.~ ~- 3 1, 1, VII| come sapremo conciarli pel dì delle feste.~ ~- Ma io ho 4 1, 1, XI| Vivaldi, tornata l'altro dì da Parigi?~ ~- Oh bella! 5 1, 1, XIV| com'io so aggiustarlo pel dì delle feste, se per avventura 6 1, 1, XIX| cosa. Io so che Ella lavora dì e notte per sostentare la 7 1, 1, XX| Se vedeste come lavora dì e notte, con quei ditini, 8 1, 1, XXV| delle altre donne.~ ~A' dì nostri, infatti, tutte le 9 1, 1, XXVIII| Non gli ho già detto dì smettere, ma ho fatto le 10 1, 1, XXIX| aveva fatto rimanere quattro dì, senz'altro cibo che pane 11 1, 1, XXXIV| festoni, non davano comodità dì riverbero. Egli pareva un 12 1, 1, XXXV| prostrate dell'uomo. E un bel dì, tutto crolla, tutto svanisce! 13 1, 1, XXXVII| trovi, e il raggio del dì non ci percuota. - Vanne!» 14 2, 1, X| segno e ti concerà lei pel dì delle feste. Poi, siccome 15 2, 1, XII| spettacolo divenne in pochi dì una consuetudine, e la consuetudine 16 2, 1, XII| gli aveva veduto fare ogni dì. Antonio, la prima volta 17 2, 1, XII| abbastanza per tre. Qui, come il dì che sei nato, riposerai 18 2, 1, XV| la cui voce dava il buon dì al padre Bonaventura.~ ~ 19 2, 1, XVII| nella sua camera.~ ~Quel30 dì la povera giovinetta non 20 2, 1, XVII| Maria aveva già veduto il31 dì innanzi quell'uomo, ed aveva 21 2, 1, XXI| questo signor padre? Che ogni dì nascano funghi, lo dice 22 2, 1, XXII| celarmi. Sapevo bene che un dì o l'altro sarebbe giunto 23 2, 1, XXIV| sopracciglia, per dar loro il buon dì; ornato finalmente di due 24 2, 1, XXV| aperti nel vortice.~ ~Da quel dì, Genova non ebbe più magnifico 25 2, 1, XXVI| sua camera di studio. Quel dì gli era venuto in uggia 26 2, 1, XXVI| tra un mese, tra quindici dì, se ci sarà tempo a farci 27 2, 1, XXXIII| oggi così gagliardo come il dì che io partii alla volta