Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|     Salvani balzò dalla sedia, corse ad abbracciare il figliuolo,
 2  1,  1,      IV|   Michele. Ridiscese la scala, corse alla camera di Lorenzo,
 3  1,  1,      VI|       e una vampa di fuoco gli corse alla fronte; tuttavia si
 4  1,  1,      IX|       porse la mano.~ ~Lorenzo corse a stringere quella mano,
 5  1,  1,     XIX|   spiattellarle l'animo suo.~ ~Corse allo specchio; si ravviò
 6  1,  1,    XXII| sbadiglio.~ ~La vispa Cecchina corse, per ubbidir la signora;
 7  1,  1,   XXIII|        potuto parere studiata, corse al sofà dov'era già seduto
 8  1,  1,    XXIX|        della sua causa. Allora corse giubilante ad ossequiare
 9  1,  1,    XXIX|        giostre di schermidori, corse di bei palafreni, gite sul
10  1,  1, XXXVIII|        di tutta la sua vita!~ ~Corse difilata da Michele; il
11  1,  1, XXXVIII|  recessi dell'anima umana, non corse, precipitò a' suoi piedi,
12  2,  1,      II| comandante! - fu la parola che corse sommessamente lungo le sponde
13  2,  1,     III|       il sorriso sulle labbra, corse ad ossequiare la marchesa
14  2,  1,      IV| indugio a vedere il morente, e corse, volò, in compagnia di Bertrando,
15  2,  1,     XII|  immeritate sventure.~ ~Le sue corse quotidiane giungevano fino
16  2,  1,     XIV|     supremo balzando in piedi, corse al lato opposto del ridotto,
17  2,  1,    XVII|       poco. Un freddo acuto le corse per ogni vena. Ma quell'
18  2,  1,     XXV|       cambiali sulla scrivania corse cogli occhi allo scritto;
19  2,  1,     XXV|       intendente faceva le sue corse in carrozza, seduto al posto
20  2,  1,     XXV| parlare col duca.~ ~Un brivido corse per l'ossa ad Aloise, e
21  2,  1,    XXVI|     così dicendo, il servitore corse sollecito innanzi al gesuita,
22  2,  1,   XXVII|    aspettare l'aiuto del lume, corse nella sua camera da studio,
23  2,  1,    XXIX|    luogo gli era noto, ed egli corse, volò senza esitanza verso
24  2,  1,     XXX|      rapidamente la guardia, e corse cogli occhi al frontispizio.
25  2,  1,    XXXI|     distruggere.»~ ~Un brivido corse per l'ossa ad Aloise; quelle
26  2,  1,   XXXII|     indietro, e un fremito gli corse per le vene. Il viso attonito,
27  2,  1,   XXXIV|  pensiero del mesto gentiluomo corse alla Montalda, presso quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License