Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|            Il savio lettore ha già capito che questo era il luogo
 2  1,  1,   XVIII|         badato al piede, non aveva capito che quella donna era vana,
 3  1,  1,      XX|         intendo.~ ~- Eh, non avete capito? La padroncina, che, a dirvela
 4  1,  1,     XXI|           d'indovinar nulla. Aveva capito che c'era uno, il quale
 5  1,  1,     XXV|          De' Salvi; insomma, avete capito, di Aloise di Montalto.~ ~ ~ ~
 6  1,  1,    XXVI|    avveduto da un pezzo. Voi avete capito che la vita di un uomo pari
 7  1,  1,     XXX|          le basi.~ ~- Avete dunque capito; - proseguì egli, pigliando
 8  1,  1,    XXXI|       vanto di essere, avreste già capito che questo giovanotto manda
 9  1,  1,  XXXIII|                   Basta, basta, ho capito. Ma anche col vostro conto,
10  1,  1,   XXXVI|            Il savio lettore ha già capito di chi intendiamo parlare.~ ~
11  1,  1, XXXVIII| rapidamente, quasi istintivamente, capito che quello non era tempo
12  2,  1,     III|           amori».~ ~Lettori, avete capito il latino? Vi abbiamo condotti
13  2,  1,       V|          Aloise, quantunque avesse capito il senso della storiella
14  2,  1,       X|            casa il Giuliani, aveva capito che c'era un pericolo per
15  2,  1,       X|          frutte in aria. Mi avrete capito; la spada di Damocle è sempre
16  2,  1,   XVIII|         dita della badessa.~ ~- Ho capito; - disse tra , - ci siamo! -~ ~
17  2,  1,     XIX|            di parlarmi.~ ~- Ah, ho capito; sì, c'è stato uno, ma il
18  2,  1,     XIX|           l'ultimo.~ ~- Non ho ben capito che cosa Ella si voglia
19  2,  1,      XX|       capitano dei neri, già s'era capito che doveva averne, e non
20  2,  1,     XXV|        mezza livrea; perciò non ho capito di che famiglia fosse.~ ~-
21  2,  1,  XXVIII|          la polvere da cannone. Ho capito che cos'è il mondo, e per
22  2,  1,     XXX|             Aloise non aveva nulla capito. Il duca di Feira aveva
23  2,  1,    XXXI|           intronate. Ho finalmente capito come si possa affogare in
24  2,  1,   XXXVI|       ritorno, mi sembra di averlo capito, un risanamento felice.~ ~-
25  2,  1,   XXXVI|       altro paio. - E adesso avete capito. Giuliani? Che ve ne pare?
26  2,  1,  XXXVII|            tosto, per tema d'esser capito, ingaggiò un assalto vigoroso.
27  2,  1,  XXXVII|          signor di Montalto, aveva capito da un improvviso rannuvolarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License