Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          uomini in maggioranza son tristi, e dai tristi bisogna sapersi
 2  1,  1,      II|      maggioranza son tristi, e dai tristi bisogna sapersi far rispettare.
 3  1,  1,     VII|          siccome avviene a tutti i tristi della sua fatta, che sono
 4  1,  1,    VIII|    leggiero come un uomo felice. I tristi pensieri lo assalsero dopo
 5  1,  1,     XII|            difesa, in balìa di due tristi. Però egli giurò al nonno
 6  1,  1,     XVI|          giova delle male arti dei tristi per darle un insegnamento
 7  1,  1,   XVIII|        giorni dell'amor suo, erano tristi presagi per quell'anima
 8  1,  1,   XVIII|           si offeriva sotto le più tristi immagini, e lo assaliva
 9  1,  1,     XIX|          sua consuetudine quando i tristi pensieri gli giravano per
10  1,  1,    XXII|      leggevano negli occhi tutti i tristi presagi del cuore. Cecchina,
11  1,  1,    XXII|         non si ricordò più di que' tristi pensieri che essa gli aveva
12  1,  1,    XXIX|        quella mano facevano capo i tristi, i vanitosi, e gli stolti
13  2,  1,       I|           sia che egli ne porti di tristi, o non torni neppure, il
14  2,  1,      IX| imbroglioni, a romper le trame dei tristi, quando tornino a danno
15  2,  1,    XVII|        piante di malve e girasoli, tristi fiori, che si trovavano
16  2,  1,      XX|       andava in compagnia de' suoi tristi pensieri, senz'altro viatico
17  2,  1,     XXI|          esser tolta dall'ugne dei tristi, certo era per l'ingegno
18  2,  1,    XXII|          lo ha messo in guerra coi tristi; le sue opinioni politiche
19  2,  1,    XXII|       fossero andati sull'orma dei tristi; come i ricordi e le necessarie
20  2,  1,    XXVI|          fare la sua digestione; i tristi pensieri, che gli giravano
21  2,  1,   XXVII|           strada. Ma così, buoni e tristi, siam tutti, misera progenie
22  2,  1,   XXVII|            leggi, e il biasimo de' tristi ci torna a gloria; imperocchè
23  2,  1,    XXIX|           il faticoso edifizio dei tristi. La stessa marchesa di Priamar,
24  2,  1,   XXXII|      veduto; pur dianzi, in quelle tristi pagine, si sono offerte
25  2,  1,  XXXIII|            La mia mente è piena di tristi presagi. Tornate, Cosimo;
26  2,  1,   XXXIV|            origliato i disegni dei tristi, dando per tal guisa il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License