Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        uno dei più ragguardevoli personaggi della nostra storia, teneva
 2  1,  1,      VI|        notata la presenza di due personaggi, i quali assistevano in
 3  1,  1,     VII|   intromissione di parecchi savi personaggi, perchè io vedessi il danno
 4  1,  1,     VII|       più che di tutti gli altri personaggi della nostra narrazione.
 5  1,  1,    VIII|       stuolo vagabondo di questi personaggi, i quali fanno in una sola
 6  1,  1,    VIII|      discendente di tanti egregi personaggi, dicendovi che era bionda,
 7  1,  1,      XI|  sentinella; tutti ragguardevoli personaggi, ai quali si leggeva in
 8  1,  1,    XIII|        necessario di conoscere i personaggi.~ ~- È la contessa Cisneri; -
 9  1,  1,  XXVIII| armeggiare di sentenze, come due personaggi da tragedia. Sei tutto scombuiato
10  1,  1,    XXIX|        Antoniotto.~ ~ ~ ~Uno dei personaggi più importanti della nostra
11  1,  1,    XXIX|         e tutti i suoi simpatici personaggi, non avrà a pentirsi d'essere
12  1,  1,    XXXI|   somiglianti alla parentesi dei personaggi da tragedia, che l'interlocutore
13  1,  1,    XXXI|          amore o per forza i due personaggi di Barudda e Pippía, senza
14  1,  1,    XXXI|       Pippía.~ ~Chi erano questi personaggi? Oramai s'è indovinato;
15  1,  1,    XXXI|      finirla più.~ ~E questi due personaggi senza legge  fede, quantunque
16  1,  1,    XXXV|         Memori sempre di tutti i personaggi della nostra storia, non
17  1,  1,  XXXVII|         voi stavo pensando a due personaggi dell'Eneide.~ ~- Oh diamine!
18  2,  1,      II|        porte, e una mano d'altri personaggi, meno riguardosi coi loro
19  2,  1,     III|         sgobbone di tutti i suoi personaggi (che non erano pochi, 
20  2,  1,     III|  aggrovigliano intorno ai nostri personaggi! Abbiamo veduto come finisse
21  2,  1,      IV|        di non conoscere que' due personaggi. Il piccolo Riario fece
22  2,  1,       X|      dove entrarono i nostri due personaggi. Era uno dei tanti che sono
23  2,  1,     XIX|        garzone, che vedendo quei personaggi a colloquio col suo principale,
24  2,  1,    XXII|       lunga mano a Genova; che i personaggi del triste dramma fossero
25  2,  1,   XXXVI|        indugiarci poi con taluni personaggi minori, intorno ai quali
26  2,  1,   XXXVI|    dovevano esser belli quei due personaggi accostati dal caso; l'uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License