Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|   pazzo! - soggiunse Aloise a mo' di commento.~ ~- Ah, dimenticavo
 2  1,  1,    XIII|       con due cuscini ritti a mo' di spalliera; finalmente
 3  1,  1,     XVI|      dell'infermo, aggiunse a mo' di conclusione:~ ~- Sarà
 4  1,  1,      XX|  Michele; l'altro, indovinate mo'! era il Garasso, il marito
 5  1,  1,      XX|         soggiunse il Bello, a mo' di parentesi, - diremo lire
 6  1,  1,      XX|       andarcene.~ ~- E perchè mo'?~ ~- Non vedete? Si chiude
 7  1,  1,     XXI|     un marenghino per dito, a mo' di consolazione. Sì, certo,
 8  1,  1,   XXXIV|     in catorbia.~ ~- E perchè mo'? - chiese il Guercio, in
 9  1,  1,   XXXIV|   guadagniamo senza risico, a mo' di passatempo, in mezz'ora
10  2,  1,       V| francese, - soggiunse ella, a mo' di parentesi, - e m'era
11  2,  1,       V|     tratto tratto gettando, a mo' di chiosa, all'amico Aloise.~ ~-
12  2,  1,     VII|       Accenneremo soltanto, a mo' d'esempio, certe prediche
13  2,  1,       X|     il Trovatore, soggiunse a mo' di perorazione:~ ~- Bada,
14  2,  1,       X|      colle braccia raccolte a mo' di croce sul seno.~ ~Quell'
15  2,  1,       X|      colla solita aggiunta, a mo' di leggenda sotto il quadro, «
16  2,  1,     XII|   pallidi fantasmi usciti pur mo' dalla tomba, gli stendevano
17  2,  1,      XV|            Diavolerie! perchè mo'! Non è tutta roba creata
18  2,  1,      XV|     San Francesco, piantato a mo' di colonnino contro lo spigolo
19  2,  1,     XVI|      il vecchio legnaiuolo, a mo' di commento. - Basta; tanto
20  2,  1,    XVII|    collo, dove si allargava a mo' di gorgiera sul petto; che
21  2,  1,     XIX|     avea dato sulle spalle, a mo' di commiato.~ ~- Gente allegra,
22  2,  1,     XIX|       fredda. E dico questo a mo' di proverbio, che per verità
23  2,  1,     XXV| italiana; le dame, uscite pur mo' dal sermone di Nostra Donna,
24  2,  1,   XXVII|   preparandomi, - soggiunse a mo' di preambolo, il marchese
25  2,  1,   XXVII|   ingorgate di sangue, tese a mo' di corde sotto la pelle
26  2,  1,    XXXI|    carta queste poche cose, a mo' di preambolo, il padre Bonaventura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License