IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] discendenti 3 discendere 6 discepoli 2 discepolo 26 discernere 2 discernerli 1 discesa 2 | Frequenza [« »] 26 correva 26 cos' 26 dargli 26 discepolo 26 dobbiamo 26 leggi 26 licenza | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze discepolo |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VI| Così dicendo, il buon discepolo di Chirone cavò fuori un 2 1, 1, X| uscir di casa, ma il savio discepolo di Esculapio glielo aveva 3 1, 1, XIV| Collini, che era stato suo discepolo, e si chiariva profondo 4 1, 1, XIV| vedere come, con l'aiuto del discepolo Collini, il padre Bonaventura 5 1, 1, XIV| tira l'altra; - rispose il discepolo; - è questo il proverbio 6 1, 1, XIV| rispondere alla inchiesta del discepolo, - come il vecchio sia indurito 7 1, 1, XIV| precedette nelle sue stanze il discepolo.~ ~ ~ ~ 8 1, 1, XVI| una mano sul braccio del discepolo, e gli disse:~ ~- Abbiamo 9 1, 1, XXIV| opere di Pierin del Vaga, discepolo di Raffaello, che vi aveva 10 1, 1, XXIX| posto in rilievo questo discepolo dei Gesuiti, che avrebbe 11 1, 1, XXXI| matassa.~ ~- Ma.... - disse il discepolo a cui gli occhi sfavillarono 12 2, 1, XV| racconsolare il suo tristo discepolo. Ma tutto ciò era ben poco, 13 2, 1, XVI| Bonaventura col suo degno discepolo, Marianna a struggersi tra 14 2, 1, XX| Bonaventura col suo degno discepolo. Per tal modo il Giuliani 15 2, 1, XX| Bonaventura e del suo degno discepolo se n'era lungamente parlato, 16 2, 1, XXII| accettasse la mano del suo discepolo, se non voleva chiudersi 17 2, 1, XXIII| detto più sopra.~ ~E il discepolo, non parendogli vero di 18 2, 1, XXIII| mortificare la superbia del discepolo.~ ~- Poteva non accettare 19 2, 1, XXIII| nella lode di Bonaventura al discepolo c'era un fil d'ironia, e 20 2, 1, XXIII| esclamò stupefatto il discepolo.~ ~- Io, sì, non ne avete 21 2, 1, XXIV| ombra d'un C., che era il discepolo di Bonaventura. Si davano 22 2, 1, XXVII| senonchè alle ultime parole del discepolo si fermò, ed aggiunse, - 23 2, 1, XXVII| segno di contrazione.~ ~Il discepolo allora si fece a chiamarlo 24 2, 1, XXVIII| Bonaventura e pel suo tristo discepolo il giorno delle vendette, 25 2, 1, XXVIII| Vivaldi, e lasciò che il discepolo di Bonaventura operasse 26 2, 1, XXIX| involgere il gesuita e il discepolo, già inebbriati dai fumi