Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|         fronte di Lorenzo essa li conosceva a puntino, come il marinaio
 2  1,  1,     VII|          vero, che egli del resto conosceva per filo e per segno. Egli
 3  1,  1,     VII|    rilievo. Di conti, Lorenzo non conosceva altri, per allora, che il
 4  1,  1,     XIV|      potuto andarci, egli che non conosceva punto la contessa? E perchè
 5  1,  1,     XIV|         Il padre Bonaventura, che conosceva i suoi polli, aveva fatto
 6  1,  1,    XXIX|      sebbene dispettasse i poeti. Conosceva il latino e lo scriveva
 7  1,  1,    XXXI|           non parve al Bello, che conosceva con chi avesse da fare,
 8  1,  1,    XXXI| corressero tra i due. Bonaventura conosceva tutte le marachelle del
 9  1,  1,  XXXIII|          pensiero il Guercio, che conosceva la strada, e che ci vedeva
10  1,  1,   XXXIV|      grado di aggiungere. Come li conosceva bene, il nostro compianto
11  1,  1,  XXXVII|       depose nel cassettone. Egli conosceva finalmente l'arcano dei
12  2,  1,       I|          d'armi; ma di sicuro non conosceva i particolari del tentativo.
13  2,  1,      II|     uscito dal servizio militare, conosceva benissimo il fatto suo.
14  2,  1,       V|               No: era un uomo che conosceva il mondò e amava la vita,
15  2,  1,      VI|      assenza del fratello, di cui conosceva le cagioni, sto per dire
16  2,  1,      VI|           pretendesse a marchese, conosceva le prerogative del suo casato),
17  2,  1,      XX|           gli chiese Antonio, che conosceva il suo debito di cerimoniere.~ ~-
18  2,  1,     XXI|      Aloise.~ ~- Segno che non lo conosceva! - notò il Giuliani.~ ~-
19  2,  1,     XXV|           Roche Huart, che già lo conosceva un tantino dalle confidenze
20  2,  1,    XXVI|         di Feira. -~ ~Bonaventura conosceva di nome quel duca, come
21  2,  1,    XXVI|         testa di Medusa. Egli non conosceva quell'uomo.~ ~- E anzitutto, -
22  2,  1,    XXIX|           il vecchio banchiere lo conosceva da lunga mano, ed ei gli
23  2,  1,   XXXIV|            un Indiano di Bènares, conosceva più America di lui, di lui
24  2,  1,   XXXIV|       dell'eterna città, che egli conosceva a menadito; parlò a suo
25  2,  1,  XXXVII|   cocchiere, sventuratamente, non conosceva bene la strada. Così abbiamo
26  2,  1,  XXXVII|      colpa del cocchiere, che non conosceva bene dove fosse la villa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License