Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|         seta nera, o di mussolina bianca (che d'altri colori non
 2  1,  1,      IV|           le cortine di mussolina bianca traforata a fogliami, rialzate
 3  1,  1,      IV|       volesse.~ ~La fanciulla era bianca in viso come un cencio lavato,
 4  1,  1,    VIII|         dicendovi che era bionda, bianca nel viso come tutte le bionde,
 5  1,  1,    VIII|       risaltare assai bene la sua bianca figura.~ ~Siamo dunque entrati
 6  1,  1,     XIV|     cuffia e il grembiule di tela bianca, davano aria d'una portinaia
 7  1,  1,    XXIV|           di donna viva, e quella bianca cortina che di consueto
 8  1,  1,    XXVI|        vostro taccuino una pagina bianca....~ ~- O che, mio buon
 9  1,  1,   XXVII|     questo modo incominciò tra la bianca signora Maddalena e il nostro
10  1,  1,   XXVII|   conversazione, lo spirito della bianca gentildonna aveva già fatte
11  1,  1,    XXIX|       tratto la bella Ginevra, la bianca Maddalena, Aloise, e tutti
12  1,  1,     XXX| inframmettendovi i fogli di carta bianca consacrati alle sue dotte
13  1,  1,     XXX| cominciava a pensare che la carta bianca gli sarebbe indi a non molto
14  1,  1,  XXXIII|        conto d'altri, una lasagna bianca, mille lire. Quant'altre
15  1,  1,  XXXIII|         che un principiante. Arma bianca, arma buona; non fa strepito,
16  1,  1,  XXXIII|      ultimo vale a quella lasagna bianca (stile del Guercio) che
17  1,  1,   XXXIV|       alla gloria c'è una lasagna bianca, di quelle che si fabbricano
18  1,  1,   XXXIV|           si vede, questa lasagna bianca?~ ~- Nell'atto di consegnare
19  2,  1,       V|        Goffredo Rudel! - disse la bianca Maddalena. - Ma, pur troppo,
20  2,  1,    VIII|   graziosa ne' suoi contorni, più bianca nella sua carnagione, più
21  2,  1,    XVII|          maggiore agli orli d'una bianca cuffia insaldata che le
22  2,  1,    XVII|        velo, che era di mussolina bianca, laddove le madri lo portavano
23  2,  1,      XX|         aveva la capigliatura, ma bianca, senza pure un filo di nero,
24  2,  1,     XXX|      stampa rispondeva una pagina bianca. Ma non bianca del tutto;
25  2,  1,     XXX|         una pagina bianca. Ma non bianca del tutto; in alcuni luoghi
26  2,  1,  XXXIII|       silenzioso a guardarla. Era bianca in volto, disfatta, quasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License