Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|          vendite fosse caduta in balìa di un mastro Nicola Ceretti
 2  1,  1,      VI|    Bisogna anzitutto mettersi in balìa3 di due padrini, i quali
 3  1,  1,     XII| compianto, come senza difesa, in balìa di due tristi. Però egli
 4  1,  1,      XV|        date il vostro padrone in balìa dei suoi nemici.~ ~- E quali
 5  1,  1,   XVIII|    intendeva così. S'era dato in balìa di quell'amore subitaneo,
 6  1,  1,    XXXI|         il vero!~ ~- È in vostra balìa che ciò avvenga. Non vi
 7  1,  1,    XXXV|          mio cuore. Torno ora in balìa di me stesso; ma basta egli
 8  1,  1,    XXXV|          i messeri del Fisco, in balìa di segreti, non tutti, 
 9  1,  1,   XXXVI|        da quel vano, mettendo in balìa dell'estraneo gli arcani
10  1,  1,   XXXVI|         dattorno; ora si dava in balìa della disperazione, ora
11  1,  1,   XXXVI|    orizzonte, e lo spirito va in balìa di sogni pericolosi; laonde,
12  1,  1,   XXXVI|     questo paesello, lasciati in balìa di  stessi dalle loro
13  2,  1,     III|    avventura anch'esso in vostra balìa, ne fareste un bell'uso!~ ~-
14  2,  1,       V|   sorridendo. - Eccomi in vostra balìa! -~ ~E porse le mani per
15  2,  1,     VII|          ricaduta Gerusalemme in balìa dei Saraceni, i Templarii
16  2,  1,       X|      poichè, a tenervi in nostra balìa, c'è la spada di Damocle.
17  2,  1,     XVI|        dei diaconi.~ ~Rimasto in balìa della mensa vescovile (dacchè
18  2,  1,   XXIII|        per darvelo incatenato in balìa. Lo avete preso all'esca
19  2,  1,     XXV|          non mettersi già in sua balìa, ma da farne le mostre;
20  2,  1,    XXIX|          se egli avesse avuti in balìa tutti i tesori, i regni
21  2,  1,     XXX|          lei, s'era posto in sua balìa, senza pompa di sacrifizio,
22  2,  1,    XXXI|   destino, tornassero copiate in balìa del gesuita; i nostri lettori,
23  2,  1,    XXXI|       Qui nulla di ciò, tutto in balìa del caso, o della volontà
24  2,  1,   XXXII|         darlo, come ho fatto, in balìa dello scherno.~ ~- Aloise,
25  2,  1,  XXXIII|    lasciando suo figlio solo, in balìa di  stesso.~ ~«Il mio
26  2,  1,   XXXIV|       vil traditore che mi  in balìa d'un beffardo nemico, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License