Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       portici; ma da un pezzo il vano tra le colonne si era rimpicciolito
 2  1,  1,       I| appiccato alla parete, presso il vano della finestra, e sopra
 3  1,  1,       I|     tanto da lasciar passare nel vano la più bella testa che Iddio
 4  1,  1,      IV|        abbiam vista apparire dal vano di un uscio, e di cui, con
 5  1,  1,    VIII|       non ci ha neppur visti dal vano di un uscio socchiuso, o
 6  1,  1,   XXXVI|          si affacciavano da quel vano, mettendo in balìa dell'
 7  1,  1,  XXXVII|         l'amicizia non è un nome vano. Aloise ha da avere, oggi
 8  1,  1, XXXVIII|     assise al suo deschetto, nel vano della finestra, e tolse
 9  2,  1,       I|     vivrò! e dover proseguire un vano disegno ch'egli aveva abbracciato
10  2,  1,      II|    Salvani entrò prontamente nel vano.~ ~- Il comandante! - disse
11  2,  1,      II|        tre altri comparivano dal vano dell'uscio di una camera
12  2,  1,     III|      potuto trapelare da qualche vano della frasca, di recar molestia
13  2,  1,       V|         l'amicizia non è un nome vano. Il siniscalco, cedendo
14  2,  1,      VI|      peplo mattutino, stesse dal vano della finestra a vederlo
15  2,  1,       X|          E condotto Marcello nel vano di un portone, il Giuliani
16  2,  1,       X|         comparve la Violetta nel vano.~ ~- Era in casa! - esclamò
17  2,  1,     XII|          maledizioni sul labbro, vano sfogo della creatura che
18  2,  1,      XV|         lo aperse e disparve nel vano.~ ~Argomentate lo stupore
19  2,  1,   XVIII|     poichè, comparso da capo nel vano, alzò il braccio, tese l'
20  2,  1,     XIX|        mentre egli compariva nel vano.~ ~- Son io, Tecla. Vi siete
21  2,  1,    XXIV|   polverose che spenzolavano nel vano di una chiostra, la quale,
22  2,  1,    XXVI|          l'uscio, e apparire nel vano la faccia di Sindi, che
23  2,  1,  XXVIII|        si aperse, e comparve nel vano un valletto della marchesa.~ ~-
24  2,  1,   XXXII|       dicessero la virtù un nome vano; vostra madre.... Ma venite,
25  2,  1,   XXXIV|           la virtù non è un nome vano; no, tutto non è abbiettezza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License