IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parteggiare 1 partenone 1 partenza 11 parti 25 partì 5 partiamo 1 partibus 2 | Frequenza [« »] 25 invito 25 paese 25 parla 25 parti 25 pensò 25 proverbio 25 scendere | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze parti |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| Camillo era ben nato da queste parti. -~ ~Lorenzo, sebbene in 2 1, 1, II| tomba della moglie. Le due parti d'una sola esistenza, che 3 1, 1, V| Montalto. La posta delle due parti belligeranti era sul ripiano 4 1, 1, VIII| pronunziata senza ascoltare le parti, quella che voi infliggete 5 1, 1, XI| è così raro dalle nostre parti.~ ~- Buono per far turaccioli! - 6 1, 1, XI| almeno, se non de' suoi parti, poteva insuperbire delle 7 1, 1, XIV| necessarie a stringere insieme le parti di un edifizio. E noi d' 8 1, 1, XIV| casa, tirai innanzi dalle parti di Fossatello, per un mio 9 1, 1, XIX| lagrime, egli era là dalle parti dell'Acquasola, con una 10 1, 1, XXII| alla spiccia di tutte le parti del mondo, col suo usar 11 1, 1, XXV| l'una all'altra tutte le parti di quel corpo bellissimo.~ ~ 12 1, 1, XXXI| altro che fosse, faceva le parti di donna; in tre parlavano 13 1, 1, XXXIII| Sareste uomo da voler fare le parti giuste?~ ~- Come voi, Garasso, 14 1, 1, XXXIV| fossato di Sant'Ugo, là dalle parti dell'Arsenale di terra, 15 1, 1, XXXV| suo posto, non già nelle parti di forza.~ ~«Ma lasciando 16 1, 1, XXXV| cortesia; distribuisse pure le parti e lo facesse recitare; non 17 1, 1, XXXV| chiesto per sè una delle parti più rilevanti. Morremo, 18 2, 1, VII| giornalisti, scienziati d'altre parti d'Italia, anzi d'Europa 19 2, 1, IX| menar le mani da quelle parti là, il quale gli diede in 20 2, 1, XIX| legnaiuolo. - Passavamo da queste parti, e siamo entrati a vedere 21 2, 1, XXI| ma dimorando da queste parti, e dovendo passare ogni 22 2, 1, XXIX| laonde ordinò tutte le parti della sua grande impresa 23 2, 1, XXXIV| condusse noi, venuti da tante parti diverse, tolti da così diversi 24 2, 1, XXXV| da adattarsi alle seconde parti, senza lasciarti scorgere 25 2, 1, XXXVI| moderni». Anche in alcune parti incompiuta, e in altre non