Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI| Salvani si trovarono l'uno al cospetto dell'altro, il conte Nelli
 2  1,  1,     VII|     aver fatto il valoroso al cospetto di una donna, egli cercò
 3  1,  1,    VIII|       come un adolescente, al cospetto di una donna, e più d'una
 4  1,  1,    VIII|     ragione fosse chiamata al cospetto dell'altra, una di quelle
 5  1,  1,    XIII|      si arrisicava a dirle al cospetto di Francesco Bartolomeo
 6  1,  1,    XXII|     mostra e farsene bella al cospetto della gente. Ed oltre tutto
 7  1,  1,     XXV|    per una donna una colpa al cospetto del volgo, e siccome la
 8  1,  1,   XXVII| andato ad occhi chiusi: ma al cospetto di Ginevra, i suoi atti
 9  1,  1,  XXVIII|    fanno risaltare un uomo al cospetto della donna amata? O non
10  1,  1,    XXIX|    volte più ragguardevole al cospetto dei forestieri, e, non si
11  1,  1,    XXXI|    paragone con lui, e che al cospetto di quella avreste il gran
12  1,  1,    XXXI|      cura che il valsente, al cospetto di uomini i quali stimano
13  1,  1,    XXXV|        così l'Alerami ebbe al cospetto della bionda contessa un
14  1,  1,  XXXVII|  questo nome, se non forse al cospetto del mondo, certo agli occhi
15  1,  1, XXXVIII|      delitto bello e buono al cospetto della sua coscienza, ch'
16  2,  1,       I|     scorno, che gli derivò al cospetto dell'universale, di vedersi
17  2,  1,      VI|      e rivoltare le tasche al cospetto dei vigili.~ ~I due amici
18  2,  1,    XIII|       orribile vita! Forte al cospetto del mondo, anima nata per
19  2,  1,     XIV|     atti, ma come si trema al cospetto di un vincitore, che detta,
20  2,  1,     XXV|       un gran viaggiatore nel cospetto di Dio. Questo si era saputo
21  2,  1,    XXVI|  maledettamente sui nervi. Al cospetto di quella donna gli pesava
22  2,  1,    XXVI|       viso del Gallegos. E al cospetto d'una donna! Della donna
23  2,  1,     XXX|  libro chiuso. Ardimentoso al cospetto della morte che aveva meditata,
24  2,  1,   XXXII|   piangere gli parve poco, al cospetto di un così alto dolore;
25  2,  1,   XXXIV| chiamato Michele Garaventa al cospetto della gentile brigata. Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License