Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|      tarda sera nel fondo di una bottega. Sentiva nondimeno le angustie
 2  1,  1,    VIII|          veduti nel fondo di una bottega da rigattiere. In quanto
 3  1,  1,       X|          cervello, come fondo di bottega, e l'occhio, avvezzo a vederle,
 4  1,  1,    XIII|      Costui era stato garzone di bottega presso uno stipettaio; poi
 5  1,  1,    XIII|          nelle ultime sale della bottega da caffè del Gran Corso,
 6  1,  1,     XIV|       furono giunti dinanzi alla bottega di un maniscalco, vendette
 7  1,  1,    XVII|  pigliarmi il suo primogenito in bottega, che io non ho potuto dirle
 8  1,  1,    XVII|          ed io, tenendolo qui in bottega, faccio, come suol dirsi,
 9  1,  1,    XVII|         molto contenta della mia bottega.~ ~- Orbene, una ragione
10  1,  1,    XVII|    dicono che bisogna levarsi di bottega quell'arnesaccio, credete
11  1,  1,     XXI| affacciava alla invetriata della bottega da caffè del Teatro per
12  1,  1,    XXXI|       nella sala da giuoco della bottega da caffè del Gran Corso,
13  1,  1,   XXXIV|           penetrare in una ricca bottega d'orefice: quindi in una
14  1,  1,   XXXIV|       fondamenta della insidiata bottega. Ci si lavorava a disagio,
15  2,  1,     XVI|          lire; pigione di casa e bottega. Dunque, io dico, un occhio
16  2,  1,   XVIII|    lontano, dove ci aveva casa e bottega. Ma più s'avvicinava ai
17  2,  1,     XIX|        era frattanto arrivato in bottega, dove s'aspettava di veder
18  2,  1,     XIX|    porticina che dal fondo della bottega metteva nell'andito delle
19  2,  1,     XIX|        mastro Pasquale giunse in bottega, dov'era Michele ad attenderlo,
20  2,  1,     XIX|       armacollo, saltava fuor di bottega. - Quando sto fuori mezz'
21  2,  1,     XIX|      sgrida; e adesso che sto in bottega, mi manda a spasso. -~ ~
22  2,  1,     XIX|   contento come una pasqua dalla bottega del legnaiuolo; non così
23  2,  1,      XX|      tutti i giorni un'oretta in bottega di Pasquale; la sera, poi,
24  2,  1,    XXII|       suo aiutante Michele dalla bottega del gobbo legnaiuolo.~ ~ ~ ~
25  2,  1,     XXV|          Quinto era l'insegna di bottega del partito clericale, o,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License