Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         sovente ad onorare di sua presenza la sala di disciplina nel
 2  1,  1,      II|          avesse sentore della sua presenza: mesti ritorni e meste dipartite,
 3  1,  1,      II|           gli venne annunziata la presenza di un giovinetto, il quale
 4  1,  1,     III|           signor Montalto, e alla presenza di una signora, di una dama.~ ~-
 5  1,  1,      VI|          fasciatura, fu notata la presenza di due personaggi, i quali
 6  1,  1,     VII|         ingrata meraviglia che la presenza del Collini e la sua avevano
 7  1,  1,     VII|           liberateci dalla vostra presenza, e subito!~ ~- Ben detto! -
 8  1,  1,      IX|         conosciuta, e soltanto la presenza del Collini gli avesse inasprite
 9  1,  1,      XI|         bello, e probabilmente la presenza della signora farà bello
10  1,  1,      XI|          di sopore, e soltanto la presenza dei Torre Vivaldi a Genova
11  1,  1,    XXII|        rimpiangere la città, e la presenza degli amici consolava della
12  1,  1,   XXIII|           che v'inspira l'assidua presenza e il piangere di un uomo
13  1,  1,     XXV|         notava due o tre volte la presenza di qualche giovanotto, egli
14  1,  1,    XXVI|  dimostrasse aver ella sentito la presenza di un amore profondo, veemente.
15  1,  1,  XXVIII|     invidiare per la loro assidua presenza accanto a noi, non li vedi
16  1,  1,    XXXV|         impossente, disperato, in presenza del nulla. Credetemi, Aloise;
17  1,  1, XXXVIII|          e non s'era addato della presenza della padroncina che passava
18  2,  1,       X|         cosa, o infastidita dalla presenza di qualcheduno. E facciamola
19  2,  1,    XIII| Bonaventura aveva parlato, in sua presenza alla marchesa, di una mischia
20  2,  1,      XV|      consigliato ad ambedue dalla presenza del padrone in casa; - e
21  2,  1,      XV|         giorno avveduto della sua presenza nel mondo. Basta, egli era
22  2,  1,      XX|    sconosciuto si accorgeva della presenza del nuovo arrivato, e col
23  2,  1,      XX|          discorso da non farsi in presenza d'un terzo, e il Giuliani
24  2,  1,   XXXIV|         venne a dirgli che la sua presenza era desiderata da Sua Eccellenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License