Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|      luoghi parecchi. Hai tu mai notato, Aloise, che grandi occhi
 2  1,  1,     XIV|    questa dimanda?~ ~- Non avete notato, - proseguì il padre Bonaventura,
 3  1,  1,     XIV|              Eh, certamente l'ho notato; ma che farci? Quel vecchio
 4  1,  1,     XVI|        sul suo uscio di casa, ho notato un tal po' di mistero, e
 5  1,  1,     XXI|    maneggevole, aveva saviamente notato che i denari potevano migliorare
 6  1,  1,   XXVII|         Aloise, come già avranno notato i lettori, era molto più
 7  1,  1,   XXVII|        quella sala, Aloise aveva notato alla sfuggita che c'erano
 8  1,  1,  XXVIII|          fini, puoi crederlo: ho notato un dolore, e vengo a dirtelo
 9  1,  1,  XXVIII|      narrerò tutto quello che ho notato. -~ ~Qui, confortata da
10  1,  1,  XXVIII|                 Non l'hai tu mai notato, Maddalena? Non t'è mai
11  1,  1, XXXVIII| raffidare Maria; Maria che aveva notato la crescente tristezza di
12  2,  1,      IV|     nell'albo; il giardiniere ha notato che s'era negli ultimi giorni
13  2,  1,       V|    capriccio di donna, che aveva notato un segreto tra i due giovani,
14  2,  1,    VIII|           in fede mia, non avete notato voi altri che nella specie
15  2,  1,      XX|     disse Lorenzo, che non aveva notato nulla. - Egli voleva rimanere,
16  2,  1,    XXII|         possessore. Questo aveva notato con aria di trionfo il Collini,
17  2,  1,    XXVI|         apparire sulla strada fu notato da un tale, che era appostato
18  2,  1,    XXVI|    chiese Bonaventura, che aveva notato l'accento esotico del servo.~ ~-
19  2,  1,  XXXIII|        tentassi. L'avete voi mai notato? L'uomo ottiene sempre tutto
20  2,  1,  XXXIII|        morisse, i medici avevano notato un miglioramento. Fu il
21  2,  1,    XXXV|        solum quo Troia fuit. Hai notato, babbo, - (da qualche tempo
22  2,  1,    XXXV|       dolce nome di padre) - hai notato come il dottor Giuliani
23  2,  1,    XXXV|          del resto, lo avrai già notato, ho un debole per Enrico
24  2,  1,   XXXVI|         il suo vixi, senza esser notato di vanagloria.~ ~Era quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License