IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mostrò 3 mota 2 moti 4 moto 24 motteggi 2 motteggio 2 motti 3 | Frequenza [« »] 24 libri 24 mettendo 24 misericordia 24 moto 24 nobili 24 notato 24 par | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze moto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, V| due amici si fecero per moto naturale a guardarla, e 2 1, 1, XXIII| dicendo, la contessa, con un moto grazioso delle membra si 3 1, 1, XXXIII| parole, e messe le labbra in moto per masticarsi la saliva.~ ~- 4 1, 1, XXXVII| domani lo scoverò io. -~ ~Un moto delle labbra di Lorenzo 5 1, 1, XXXVII| Che! che! faccio un po' di moto. A stasera, Salvani.~ ~- 6 2, 1, I| padre dimostrato d'ogni moto rivoluzionario che dal 1833 7 2, 1, I| mettere i suoi segugi in moto, e per tal guisa le venne 8 2, 1, II| sarcastica frase con un moto ondulatorio del suo atletico 9 2, 1, IV| chiacchierino e sempre in moto. Sono certamente costoro 10 2, 1, VI| porta Pila, un insolito moto, un affollarsi di gente 11 2, 1, VI| spalancato l'uscio e messa in moto la lingua; - se Ella sapesse 12 2, 1, VI| di su e di giù, erano in moto, come le gambe dei sergenti, 13 2, 1, IX| pensato a resistere; anzi, un moto delle braccia che poteva 14 2, 1, X| lampo degli occhi, non un moto delle labbra, accennò che 15 2, 1, XII| volontà associate, messero in moto tutti i congegni della loro 16 2, 1, XIV| di sognare, si sforzi con moto istintivo a liberarsi dalle 17 2, 1, XVII| Madre Maddalena si messe in moto.~ ~Pasquale non aveva più 18 2, 1, XX| del nuovo arrivato, e col moto involontario delle ciglia 19 2, 1, XXIV| occhietti azzurri e sempre in moto, che dinotavano il candore 20 2, 1, XXV| ogni giorno per tenere in moto i cavalli, e l'intendente 21 2, 1, XXVII| le labbra, agitate da un moto convulsivo, tremavano. Ruppe 22 2, 1, XXVIII| aveva avuto bisogno di quel moto per isneghittirsi, per isgranchirsi, 23 2, 1, XXXI| cannocchiali fossero in moto. Questo era preveduto; alcune 24 2, 1, XXXV| Costantinopoli; sempre in moto i corpi, sempre in agitazione