Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|       stare alle mosse. - I vostri antichi compagni li avete sempre
 2  1,  1,       V|      alberi era piantata nei tempi antichi la collina d'Albaro? Grave
 3  1,  1,      VI|           due avversarii. Ai tempi antichi, quando i gentiluomini portavano
 4  1,  1,      IX|         della bionda contessa. Gli antichi, nostri maestri in tante
 5  1,  1,       X|      ricordo eziandio che ai tempi antichi i Montalto erano scritti
 6  1,  1,    XIII|         estremo vale all'uso degli antichi. Gli eredi non avevano potuto
 7  1,  1,     XIV|        acconciamente sfruttate, di antichi legati, di pubblici uffizi,
 8  1,  1,     XIV|      strada che molti hanno fatta, antichi miscredenti, ai quali ha
 9  1,  1,     XIX|           mezzo a quei due. Se gli antichi Romani non fossero gente
10  1,  1,    XXIV|        ornati, le tele, gli arazzi antichi, insuperbivano le sale del
11  1,  1,    XXXI|            avevano sentenziato gli antichi, e gli antichi la sapevano
12  1,  1,    XXXI|     sentenziato gli antichi, e gli antichi la sapevano lunga. Dunque
13  1,  1,   XXXIV|    dischiuse sotto l'Eufrate dagli antichi re di Babilonia. Genova,
14  2,  1,     III|        paradiso, che consolava gli antichi confessori della fede cristiana.~ ~-
15  2,  1,      IV|            nomi strani, due nomi d'antichi trovatori, Goffredo Rudel
16  2,  1,       V|       vengono le inspirazioni? Gli antichi, per cavarsela dai viluppi
17  2,  1,    XIII|      sempre. Anche rammentando gli antichi amori dello Spagnuolo, fors'
18  2,  1,      XV|         appiccaticcio come.... Gli antichi l'avevano trovato, il paragone,
19  2,  1,     XVI|        Sarzano, era la ròcca degli antichi Genoati, e intorno a lei,
20  2,  1,    XXIV|          ci avevano assuefatti gli antichi romanzieri, vanno lasciate
21  2,  1,    XXIX| villeggiature signorili dei nostri antichi, con un solo altare nel
22  2,  1,     XXX|          vediamo riflessi i nostri antichi dolori, in voi ripetuti
23  2,  1,    XXXI|            versi e musica come gli antichi trovatori, ma niente ne
24  2,  1,    XXXV|          del mondo. E dai commerci antichi era sceso con facile trapasso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License