IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] opulenza 2 or 55 ora 492 oramai 23 orario 2 oratore 15 oratori 1 | Frequenza [« »] 23 mica 23 nato 23 necessario 23 oramai 23 orecchio 23 orologio 23 otto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze oramai |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VII| perchè (si diceva) era tempo oramai di farla finita con quella 2 1, 1, VIII| donna gentile. Ma che farci oramai? Era quello di Lorenzo Salvani 3 1, 1, XIV| per voi. Ascoltatemi. Sono oramai parecchi giorni che il Vitali 4 1, 1, XVI| bene; ma perchè?~ ~- Perchè oramai questo Mattei ci terrà d' 5 1, 1, XVIII| l'amico, - che potresti oramai pensare a cavar qualche 6 1, 1, XX| cosa! - disse Michele. - Oramai vi ho conosciuto; e chi 7 1, 1, XXVI| salute.~ ~- Grazie, marchesa: oramai sono risanato del tutto. -~ ~ 8 1, 1, XXVII| Aloise, che pure s'avrebbe oramai a conoscere un tantino.~ ~ 9 1, 1, XXXI| erano questi personaggi? Oramai s'è indovinato; erano maschere 10 1, 1, XXXVII| che i lettori conoscono oramai per intero, Lorenzo Salvani 11 1, 1, XXXVII| volesse dire: sarà inutile, oramai! E seguì Teodoro che lo 12 2, 1, II| chiese:~ ~- Che cosa sperate oramai?~ ~- Nulla! - disse il Salvani.~ ~- 13 2, 1, IV| lavagna, credendola muta. Ma oramai non parlano anche le tavole?~ ~« 14 2, 1, XXIII| toppa. La signora Marianna, oramai, cotta e stracotta com'è, 15 2, 1, XXIII| sì che il fiero lottatore oramai poteva dirsi al termine 16 2, 1, XXIV| credere alle apparenze! Oramai quelle stereotipe figure 17 2, 1, XXIV| E mi disdico; l'ho oramai per un uomo a modo. Se càpita 18 2, 1, XXV| del nostro racconto, che oramai volge al suo fine, accenneremo 19 2, 1, XXVIII| Vivaldi, il quale, fatto oramai certo della fuga della governante 20 2, 1, XXX| dire più veramente (che oramai non è più mestieri di accorgimenti 21 2, 1, XXXIII| E sono venticinque anni oramai, m'intendete voi. Aloise? 22 2, 1, XXXVI| Dieci anni erano corsi oramai dall'asserto deposito del 23 2, 1, XXXVII| vecchio gentiluomo era avvezzo oramai a soffrire. Andò dunque