Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      XI| gentildonna che nostri lettori non conoscono ancora se non per la bizzarra
 2  1,  1,    XIII|      vicolo di Mezza Galera.~ ~ ~ ~Conoscono i lettori il vicolo di Mezza
 3  1,  1,    XVII|      quella eleganza che i lettori conoscono, carico d'oro, di profumi
 4  1,  1,     XXI|   giovinotto biondo, che i lettori conoscono.~ ~- È qui il signor Ceretti? -
 5  1,  1,   XXIII|       conte Alerami, che i lettori conoscono per quel tanto che ne abbiamo
 6  1,  1,     XXV|           voi le salutiate. Se non conoscono le buone creanze, tanto
 7  1,  1,    XXVI|            di gemme, che i lettori conoscono, l'aperse e scrisse il nome
 8  1,  1,    XXVI|         sorridente. I lettori, che conoscono appena questo gentiluomo
 9  1,  1,   XXVII|         dare indietro.~ ~I lettori conoscono già per un breve cenno la
10  1,  1,  XXVIII|         quel sorriso che i lettori conoscono, la bella Ginevra si congedò
11  1,  1,    XXXI|           governante che i lettori conoscono, col naso bitorzoluto e
12  1,  1,   XXXVI|          ritornello, che i lettori conoscono.~ ~Basta; per non dirne
13  1,  1,  XXXVII|       dramma intimo, che i lettori conoscono oramai per intero, Lorenzo
14  2,  1,       I|            sanno i lettori, che lo conoscono un tratto pe' suoi ragionamenti
15  2,  1,      II|         per l'andito che i lettori conoscono, l'altra dalla porticina
16  2,  1,      IV|        uomini di perfetto giudizio conoscono molto bene che il cuore
17  2,  1,     VII|            Domandatene a quanti mi conoscono, e tutti vi diranno che
18  2,  1,     VII|     Parafulmine, che già i lettori conoscono. Questa era il frutto di
19  2,  1,       X|           che i nostri lettori già conoscono moralmente un tantino, per
20  2,  1,     XXV|            autunnale che i lettori conoscono, udito da Aloise che egli
21  2,  1,    XXVI|   diverrete la favola di quanti vi conoscono; vi segneranno a dito i
22  2,  1,    XXXI|     campagna, che i nostri lettori conoscono da capo a fondo, avendola
23  2,  1,   XXXIV|    poderetto, che i nostri lettori conoscono,  nei pressi della Montalda,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License