Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XIII|        non voglio mangiarle il pane a tradimento. Che so io?
 2  1,  1,     XIV|        a gettar le briciole di pane ai colombi del vicinato,
 3  1,  1,     XIX|     non s'è mangiato altro che pane. Oh, io so tutto; sto attento
 4  1,  1,      XX|        di tutte le briciole di pane e d'altri minuti rilievi
 5  1,  1,     XXI|   Bello è dei nostri, sta come pane e cacio con tutti gli amici,
 6  1,  1,    XXII|        mondo, che è stato come pane e cacio coi sovrani, che
 7  1,  1,    XXIX|        , senz'altro cibo che pane e acqua.~ ~Come? griderà
 8  1,  1,    XXXI|       ha da stare insieme come pane e cacio. Queste vostre ribellioni
 9  1,  1,  XXXIII|  guadagnare onestamente il suo pane, aveva un mestiere visibile,
10  2,  1,      II| bottiglie, bicchieri, picce di pane e fette di salame qua e
11  2,  1,      XV|        dacchè ella mangiava il pane altrui, otto de' quali a'
12  2,  1,     XIX|      intanto, avete perduto un pane sicuro, il pane dei vostri
13  2,  1,     XIX|     perduto un pane sicuro, il pane dei vostri figliuoli. Ne
14  2,  1,     XIX|    fanno i quindici anni, quel pane? - «Pasquale, badate a voi;
15  2,  1,     XIX|    viso, lo so; ma se perdo il pane? - Che pane? avrete pane
16  2,  1,     XIX|        se perdo il pane? - Che pane? avrete pane e vino ed ogni
17  2,  1,     XIX|       pane? - Che pane? avrete pane e vino ed ogni ben di Dio
18  2,  1,      XX|     costretto a guadagnarsi il pane in piazza de' Banchi e sulle
19  2,  1,    XXII|    procacciarsi onestamente un pane. Il duca di Feira entrò,
20  2,  1,   XXIII|     pensare. La dottrina non è pane per tutti i denti; il vero
21  2,  1,   XXXII|      volte pazzo! L'amore è il pane degl'infelici. Bisogna aver
22  2,  1,   XXXIV|       Io vedo starsene  come pane e cacio due bravi signori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License