IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ignota 5 ignote 3 ignoti 3 ignoto 22 ignude 4 ignudi 1 ignudo 1 | Frequenza [« »] 22 gliene 22 grosso 22 guance 22 ignoto 22 incominciò 22 infine 22 lasciando | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze ignoto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VII| penzoloni. Accanto a lui era un ignoto personaggio, vestito di 2 1, 1, VII| non sono sue. Non vi è ignoto com'esse provengano da un 3 1, 1, VIII| consuetudine delle visite, l'ignoto ed affettato Lorenzo Salvani, 4 1, 1, IX| cerimonia) - a voi non sarà ignoto che noi, povere donne, siamo 5 1, 1, XIX| consentiva la stretta dell'ignoto, a gridare:~ ~- Tradimento! 6 1, 1, XXII| cambio che Lorenzo era un ignoto. Andasse dalla Clelia, dalla 7 1, 1, XXXV| donna, che come non sarà ignoto a V. S. ha dovuto smettere 8 2, 1, I| disegno non gli fosse stato ignoto, certo si sarebbe adoperato 9 2, 1, II| terra, ringraziando il Nume ignoto che lo serbava in vita e 10 2, 1, IV| siamo, ho detto tra me; l'ignoto incisore è il giovine biondo.~ ~« 11 2, 1, IX| perquisizione architettata da questo ignoto avversario, non mira ad 12 2, 1, XIV| nel mio cuore un affetto ignoto dapprima, un affetto irresistibile, 13 2, 1, XX| Quel volto non gli era ignoto, e questo gli affermava 14 2, 1, XXI| un amico recente, anzi un ignoto.... che s'ha a temere da 15 2, 1, XXII| tranquillo, nelle mani d'un ignoto?~ ~- Glielo strapperei a 16 2, 1, XXII| generazione, e non gli fosse ignoto Aloise.~ ~Quest'ultima nota 17 2, 1, XXV| ritorno. Quello era il campo ignoto dov'egli voleva vincere 18 2, 1, XXV| togliere in mala parte che un ignoto si pigli arbitrio di mandarle 19 2, 1, XXVIII| cosa! Avere dinanzi a sè l'ignoto, l'incantevole ignoto, largo 20 2, 1, XXVIII| l'ignoto, l'incantevole ignoto, largo di dolci promesse, 21 2, 1, XXX| altri, e solo perchè ad un ignoto è venuto in mente di dirgli: 22 2, 1, XXX| debole, inerme, contro l'ignoto, che inatteso era venuto