IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Vol., Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1010 2, 1, XII | d'una casupola diroccata, asilo di folletti e di streghe.~ ~ 1011 2, 1, VII | fino all'ora in cui gli asinelli dei lattai, le ceste delle 1012 2, 1, VII | dalla vista continua di asini calzati, o di furfanti matricolati.~ ~ 1013 2, 1, XIII | ella regnava, legittima Aspasia di quel fastoso consorzio. 1014 1, 1, XXIII | sgangheratamente che mai, ed aspergervi della sua eterna rugiada.~ ~- 1015 1, 1, XI | andato fuori del viale ad aspettarli in mezzo al prato, affinchè 1016 1, 1, XIV | Ma a questo mondo bisogna aspettarsene di tutti i colori. Qui, 1017 2, 1, XXXVII | pietà e di cavalleria: lo aspettassero i dolenti amici alla villa 1018 2, 1, XIX | prendere; ma per portare, aspettateli! E voi, per giunta alla 1019 1, 1, VI | l'angustia dell'animo, - aspettavamo il signor Collini. Ma, a 1020 2, 1, XXX | dentro tal cosa che non aspettavate di certo. -~ ~Così disse 1021 2, 1, III | ballerini di Voltaggio l'aspetteranno ancora un bel pezzo. Maddalena 1022 2, 1, II | momento all'altro.~ ~- Sì, aspettiamoli, questi veri Italiani! - 1023 2, 1, VI | stringendosi nelle spalle. - Aspettino, dò un'occhiata ai rapporti, 1024 2, 1, XXXV | lasciarti scorgere che potrebbe aspirare alle prime. Se non fosse 1025 1, 1, XXV | poi tenevano bordone alle aspre sentenze delle dame sullodate. 1026 1, 1, XXXV | inconsciamente, un'anima aspreggiata dalle ineffabili angosce 1027 2, 1, XVI | mastro Pasquale; - ma li assaggerò con piacere. E adesso, con 1028 1, 1, XXVIII | faceva mostra di mangiare, assaggiando, ed ogni sua cura si rivolgeva 1029 2, 1, XXIX | pei ladri, se vorranno assaggiarne.~ ~- Oh, non vengono ladri 1030 1, 1, XX | Michele, il pollo è trinciato; assaggiate quest'ala. Il signor Salvani, 1031 2, 1, XXVI | ch'egli aveva a mala pena assaggiato, Bonaventura Gallegos era 1032 2, 1, XII | non comandava mai nulla; assaggiava a mala pena i cibi ammanniti 1033 2, 1, XIX | che m'era, e il vino lo assaggio, ma non ne bevo mai più 1034 1, 1, XII | E che lugubri fantasie l'assalgono nei sogni....~ ~- È vero, 1035 1, 1, II | stessa lingua di chi viene ad assalirci. Voi avete detto ch'io porto 1036 2, 1, XXVII | muta.~ ~Che sgomento lo assalisse in quel punto, è più facile 1037 1, 1, VI | Signor marchese, o assalite voi pure, o ch'io mi metterò 1038 1, 1, II | come dobbiamo, essendo assaliti, vedrò di scordare che hanno 1039 2, 1, XIV | quella foga crescente del suo assalitore, e in uno sforzo supremo 1040 1, 1, VIII | felice. I tristi pensieri lo assalsero dopo l'arco dell'Acquasola, 1041 2, 1, XIII | egli non ebbe tempo ad assaporare i frutti della sua triste 1042 1, 1, XXXIV | divisi. Scendono da via Assarotti e da via Palestro; si vedono, 1043 2, 1, X | Violetta, volgendo un'occhiata assassina a Marcello, - dico fin d' 1044 1, 1, XXXVI | ai sospetti, alle ciarle assassine del volgo umano. Povera 1045 1, 1, XXXIV | concava, seguendo sotterra l'asse medesimo della via sovrapposta.~ ~ 1046 1, 1, VIII | saettano dei loro sguardi e assediano dei loro sospiri; delle 1047 1, 1, XVI | guastare il negozio agli assedianti. Senonchè il padre Bonaventura 1048 2, 1, XXV | prezzo della Montalda, e assegnare il giorno e l'ora per firmare 1049 2, 1, XIV | troverebbe a ridire, anco se le assegnaste una dote. Siete ricca, siete 1050 2, 1, VII | nome dalla dimora che gli assegnò Baldovino II in Gerusalemme, 1051 1, 1, XVIII | opera tua. -~ ~Da questo assennatissimo discorso dell'amico Assereto, 1052 1, 1, XXVIII | prima di tutto ci vorrà l'assenso della dama, che andremo 1053 2, 1, XXXV | pare? -~ ~Il duca di Feira assentiva, sorridendo.~ ~- Ed anche 1054 2, 1, VII | cinquanta centesimi tra assenzio e caffè.... Voi vedete che 1055 1, 1, XXVII | fuvvi un bell'umore il quale asserì di aver veduto nella sala 1056 2, 1, I | nella parte bassa si può asserire che v'ebbero apprestamenti, 1057 1, 1, X | alla luce del sole, e ti asserisco che sono verdi, del più 1058 2, 1, I | nei casi del 29 giugno, ci asseriscono in quella vece che il disegno 1059 2, 1, XXXV | era poi nato davvero? Lo asseriva Erodoto, antichissimo tra 1060 1, 1, XXXIV | ultimo) ne fu scoperto ed asserragliato, il quale da un certo luogo 1061 2, 1, XXXVI | erano corsi oramai dall'asserto deposito del Padre Martelli; 1062 2, 1, XX | prometteva il Giuliani con asseveranza; perchè, ove pure altri 1063 2, 1, I | apparivano a ciance? Chi ti assicura (incalzava l'Assereto) che 1064 1, 1, XXXI | posto il Bello, - tanto da assicurarci che non l'avete messo in 1065 2, 1, I | numero degli assalitori, e assicurare l'esito di quel colpo di 1066 2, 1, XV | disegni dei rivoltosi e assicurata una nuova êra di pace feconda 1067 1, 1, XXXVI | aggiunto a' suoi guadagni, le assicurerà un anno di vita non al tutto 1068 2, 1, XXVII | in casa mia.... che io m'assicuri!... -~ ~E barcollando a 1069 1, 1, XXV | tessuto da Minerva, e lo assicurò al petto con un fermaglio 1070 1, 1, X | sempre citate a guisa di assiomi! E non è a dire che manchi 1071 1, 1, XVII | portava ad ogni dito, come gli Assiri, ne aveva per contro due 1072 2, 1, XXXVI | ventitrè ore e tre quarti. Lo assiste il Collini, tenendolo su 1073 1, 1, VI | due personaggi, i quali assistevano in disparte alla scena.~ ~ ~ ~ 1074 2, 1, XXXV | protesta, acconsente, si associa, come si farebbe in parlamento, 1075 2, 1, XII | che possano dodici volontà associate, messero in moto tutti i 1076 1, 1, XXIX | pretto. È il diritto di associazione, che ha portato questi bei 1077 2, 1, III | Bene! la Corte vi rimanda assolto, ma non già in grazia vostra, 1078 1, 1, VII | vecchio, noi siamo padroni assoluti e dispotici della vostra 1079 1, 1, I | sottile ricercatore del bello assoluto; ma il bello relativo ci 1080 1, 1, XXXVI | ed assolvetemi, come mi assolve il sant'uomo, ai piedi del 1081 1, 1, XXXVI | confessione de' miei falli, ed assolvetemi, come mi assolve il sant' 1082 1, 1, XXXVII | di un amor prepotente, l'assolveva, la rendeva degna di compianto. 1083 1, 1, II | chiuse. L'amor loro poteva assomigliarsi a que' fiumi, i quali son 1084 1, 1, XXIV | strilloni il diritto di assordare le genti.~ ~- Che è? che 1085 1, 1, XVIII | bordone, e tranquillamente s'assottiglia in un pioviscolo fecondatore; 1086 1, 1, XXXVII | aveva dovuto trascorrere, assottigliarsi, l'affetto di Lilla, giovinetta 1087 2, 1, I | uno dei quattro, e molto assottigliati reggimenti che allora presidiavano 1088 2, 1, XXIV | passaporto, alle quali ci avevano assuefatti gli antichi romanzieri, 1089 1, 1, XXXIII | percuoteva talvolta, ma che s'era assuefatto a vedere e ad amare. Frattanto, 1090 2, 1, XXXIII | so; andavo innanzi come l'Assuero della leggenda, sospinto 1091 1, 1, XV | capo dalla scrivania, e assumendo un'aria tra inquisitoria 1092 1, 1, XI | e il patto che il marito assumesse il nome della famiglia, 1093 1, 1, IX | meritare.~ ~- Che aria grave assumete voi, signor Salvani! Parlate 1094 1, 1, XXXI | Pilade, l'amato Pilade, assumeva il nome e le spoglie del 1095 2, 1, XXVI | la voce del duca di Feira assunse un tono solenne, - quest' 1096 2, 1, XXXV | Andromaca e dal figliuoletto Astianatte i patetici congedi cantati 1097 1, 1, XIV | i quali, la più parte, astiavano il governo piemontese e 1098 2, 1, III | protende in aria, su svelte asticciole, e lascia cullar mollemente 1099 1, 1, XVI | lo reputi uomo da tener astio nel cuore. Ora non crede 1100 1, 1, XVII | Ceretti si dipartì dalle sue astiose consuetudini. In cambio 1101 1, 1, VIII | d'incantesimo. Era egli Astolfo nella Luna, o Rinaldo nella 1102 1, 1, XXXIII | gratitudine. Sic itur ad astra.~ ~ ~ ~ 1103 1, 1, XXVI | rispose ella con aria astratta.~ ~- Sì, marchesa, e quantunque 1104 2, 1, XXXI | staccio, riuscivano assai più astratte, assai più soggettive; la 1105 1, 1, XXVII | riposta cagione della sua astrattezza, de' suoi modi impacciati. 1106 2, 1, XXXV | scoperte e i grandi numeri dell'astronomia ce la riducono ad una miseria, 1107 1, 1, XXIV | chiunque ricordi l'origine astronomica di tante umane idolatrie.~ ~ 1108 2, 1, IX | Leonardo da Vinci. Un altro, astronomo e filosofo, Galileo, gli 1109 1, 1, XIV | maestro esercitato nelle più astruse discipline, e i giovani 1110 2, 1, VIII | donna nascesse molto più astuta dell'uomo, e come il serpente 1111 2, 1, XX | avranno nemici coperti, astuti, implacabili; ma troveranno 1112 1, 1, XIV | facile a mutar consiglio, ateniese insomma fino al midollo, 1113 2, 1, XXVII | Bonaventura, quel forte atleta, fino a quel giorno invitto, 1114 2, 1, II | moto ondulatorio del suo atletico torso. - Ah, comandante! 1115 2, 1, VI | Pietrasanta, come furono nell'atrio del palazzo Ducale.~ ~- 1116 1, 1, XXVI | grazia?~ ~- Il mio walzer. Lo attaccano per l'appunto, ed io sono 1117 1, 1, X | sulle smilze grucce d'un attaccapanni.~ ~Maniere di adorazione 1118 1, 1, X | o di sauri, superbamente attaccata, e la poveraglia più superbamente 1119 1, 1, XXV | merletto, ornava le due attaccature della vita al sommo delle 1120 2, 1, XXIX | però si rattenne da quell'attacco, che era pericoloso ed inutile. 1121 2, 1, XVII | proseguì la giovinetta, atteggiando con supremo sforzo le labbra 1122 2, 1, XXXVI | colla cassa; e il Cardi, atteggiandosi a vittima, spandeva torrenti 1123 2, 1, III | delle nostre consuetudini, s'atteggiano a conquistatori, e vogliono 1124 1, 1, XXXI | Aloise di Montalto. Volevate atteggiarvi da cavaliere, da spadaccino, 1125 1, 1, XXXI | il padre Bonaventura si atteggiò dentro di sè ad uno di que' 1126 2, 1, XVII | uscio. Era una monaca già attempatella; non doveva essere stata 1127 2, 1, III | giurisprudenza dei suoi attempati colleghi in patriziato, 1128 2, 1, XV | quell'uomo era sempre ad attenderla, con questa sola diversità 1129 1, 1, XV | Venite dunque, io vado ad attendervi. -~ ~Mezz'ora dopo. Battista, 1130 2, 1, XXXVII | meritasse un sospetto. Oh, io attendo ora, invoco una guerra sollecita, 1131 2, 1, XVIII | castighi della divina, che vi attendono, se durate nel vostro peccato. 1132 1, 1, XVI | raccomandava al Battista di attenersi fedelmente a' suoi comandi, 1133 1, 1, XV | misericordia, se mi promettete di attenervi ai miei comandi.~ ~- Son 1134 1, 1, XXII | Donde si vede che Matilde si atteneva fedelmente al vecchio dettato: 1135 2, 1, IX | audace ad un tratto. Io mi attengo sempre alla dama di misericordia; 1136 1, 1, VIII | direbbe calabroni, ma noi ci atteniamo alla immagine più graziosa. 1137 1, 1, XIII | il giuoco, stando molto attenta a tutte le cose che io le 1138 1, 1, XXXI | giovani presuntuosi che s'attentano di tenere il campo contro 1139 2, 1, XXIX | coll'estinta adorata, non ci attenteremo noi di ripetere. I ragionamenti 1140 1, 1, XXIV | mura delle Grazie; uditori attentissimi alla Corte d'Assise, e alle 1141 2, 1, XXI | vostro racconto mi tiene attentissimo.~ ~- Il giorno seguente 1142 2, 1, II | dalla parte del giardino; ho atterrato l'uscio, e sono anche stato 1143 2, 1, XIV | il povero innamorato, ed attese; il caso, che aveva tratto 1144 1, 1, I | rispettando i palazzi che attestano lo splendido uso delle ricchezze, 1145 1, 1, XXIV | cortine rabescate, tutto attestava l'opera dei secoli più largamente 1146 1, 1, I | chiazze di ruggine, che attestavano i suoi scarsi servizi, lasciando 1147 1, 1, XXXVII | indovinato; il sorcotto era una attillata giacca di velluto; il cimiero 1148 1, 1, XXV | mariti, e per mostrarsi attillate agli occhi degli altri, 1149 2, 1, XXXVI | Mattei, si dileguò in un attimo; ilare in volto si piantò 1150 1, 1, II | affermasse audacemente per vero, attinto da buonissima fonte, e che 1151 2, 1, XVII | pericolosi allettamenti; il vuoto attira. E in tal modo la fanciulla, 1152 1, 1, XXXI | stamberghe per sè, dove attirano quella udienza che abbiam 1153 1, 1, XVIII | Il nastro giallo aveva attirato gli sguardi della signora 1154 1, 1, XXIX | villa, colla gente che vi attirava di continuo, colle limosine, 1155 1, 1, XIV | ingegno, delle particolari attitudini e delle aderenze domestiche.~ ~ 1156 2, 1, XXXI | dannazione degli Alcibiadi in attività di servizio, di speranze 1157 2, 1, XXXVI | la sua parte, aiutava ad attizzare il fuoco nelle pagine del 1158 2, 1, XVII | febbrile: e rimaneva così attonita, stordita, senza pensare, 1159 1, 1, XXII | superbamente in due punte attorcigliate, e un'ariona da principe 1160 1, 1, XXV | alternati con amatiste si attorcigliavano a quella corona di fiori, 1161 2, 1, I | sfortunati, laddove tutti gli attori del dramma mirano a scagionarsi 1162 1, 1, VIII | natura e quella di chi le attornia; donne che tutti saettano 1163 1, 1, XXXI | Corteggiavate la Cisneri perchè attorniata di spasimanti; v'impuntaste 1164 2, 1, XXXIII | spettacolo più grato, più attraente che io mi conosca. Io l' 1165 1, 1, XXIV | una maggiore libertà, le attraeva dintorno una maggior copia 1166 1, 1, XXVI | contemplarla che faceva, attratta dal braccio del Cigàla in 1167 1, 1, XXXVIII | Lorenzo, e le sue labbra attratte da un'arcana virtù, sfiorarono 1168 1, 1, XXV | del nostro sistema sono attratti verso il sole e respinti 1169 2, 1, XXVIII | Quel rotolo intanto aveva attratto la sua attenzione. Rimase 1170 1, 1, XXXIV | di San Giovanni di Prè, attraversa la via Carlo Alberto, per 1171 1, 1, X | eleganti, e una Madonna attribuita al pennello del Dolci, che 1172 2, 1, XXIX | che si va logorando nell'attrito. E di tal fatta son molti, 1173 2, 1, VII | combattendo sul mare, o tentando audacissime imprese sui lidi nemici. 1174 1, 1, XIV | sapere che cosa pensare, audacissimi mangiatori di grasso in 1175 2, 1, I | napoletane; liberano con audacissimo colpo i condannati politici 1176 1, 1, XXXVI | egli era stato chiamato ad audiendum verbum dall'eccellentissimo 1177 2, 1, XXXVI | Aloise, pur visitandolo ed augurandogli ogni bene, era stato fermo 1178 1, 1, XXIX | quel governo a cui aveva augurate le busse austriache per 1179 1, 1, III | pubblica piazza avrebbe augurato il capitombolo ad un saltatore 1180 2, 1, XXV | crudeltà! Speriamo nel futuro: auguriamo ai nostri nipoti una nuova 1181 2, 1, IX | colleghi e ricevuti i loro augurii per la magna impresa fantasticata 1182 2, 1, XXX | occhi al frontispizio. S. Augustini Episcopi Hipponensis, Opera 1183 1, 1, XXV | insomma, per innamorare il suo augusto marito. Ricordate con che 1184 1, 1, XXIX | gentildonna spirava come un'aura di medio evo, nella sua 1185 1, 1, XXXVI | chiedere la salute restìa all'aure di un suo podere di là da 1186 2, 1, XXXIII | nella porpora squarciata di Aureng-Zeb tagliarsi ancor tanto da 1187 1, 1, II | si citerà sempre il suo aureo dettato: fortes nascuntur 1188 1, 1, XVIII | prime fronde, mutato in auretta leggiera e tiepida; la burrasca 1189 2, 1, XXV | padrone di una miniera aurifera nel Brasile, dov'era tenuto 1190 1, 1, XI | dovuto nascere da quelle auspicatissime nozze! E tuttavia non era 1191 2, 1, XXII | ciò che avevano fatto, lui auspice, i Templarii; come, aiutati 1192 2, 1, XXV | ne traggono indirizzo ed auspicio. Ignorato e negletto si 1193 2, 1, XIII | nel cuore della donna più austera per costume, più fredda 1194 2, 1, XIII | Maria vide quella donna così austeramente bella, che, senza saperlo, 1195 1, 1, XXII | loro affetti. Là miti ed austere come la mia buona sorella 1196 1, 1, XXIX | aveva augurate le busse austriache per farlo rinsavire.~ ~Certo, 1197 2, 1, XXXVII | sollecita, e una palla d'Austriaco, che mi tolga il rimorso. -~ ~ 1198 1, 1, XXXV | alla esecuzione del suo auto da fè.~ ~Già, le carte più 1199 2, 1, XXV | consorte al suo viaggio autunnale che i lettori conoscono, 1200 2, 1, XV | già più i suoi cinquanta autunni, e ci aveva il naso bitorzoluto 1201 1, 1, XI | eccellente; e quella bisque aux crevettes?» - «Adorabile, 1202 1, 1, X | fumava molto; non sigari di Avana, che si fabbricano a Malta, 1203 1, 1, XII | amorevolezza per lei. La vostra età avanzata, i vostri negozi, non vi 1204 1, 1, II | spazio di tempo le sarebbe avanzato per dimostrarle tutta la 1205 2, 1, XVII | casa della sterilità!) si avanzava a lenti passi una giovinetta, 1206 1, 1, XXXIII | ritagli di tempo che gli avanzavano dalle sue faccende, il Guercio 1207 2, 1, XXXI | che parlano bene, non è avaro della sua eloquenza. I tre 1208 2, 1, VI | chiuder occhio fino all'Avemaria. Ma che crede, che la fosse 1209 2, 1, XXVII | pomeriggio, ma innanzi l'Avemmaria era sempre rientrata.~ ~ 1210 2, 1, XXV | era rimasto perplesso: ma avendogli detto il Giuliani saper 1211 2, 1, XXVIII | persona dal notaio, non avendoglielo consentito alcuni urgenti 1212 | avendola 1213 | avendomi 1214 1, 1, XXVI | volontaria ritirata sull'Aventino, e quasi sdegnato contro 1215 1, 1, XVII | fondamentale della sua testa. Gli averi di mastro Nicola, suo rispettabile 1216 2, 1, XXVII | ricorderà, padre Bonaventura, d'avermelo detto più volte. -~ ~Bonaventura 1217 1, 1, XXIII | dentro di sè tutte le furie d'Averno, come dicono i classici; 1218 | aversene 1219 2, 1, III | mai sempre le fila che gli avevan posto tra mani «le donne, 1220 2, 1, XV | suo profilo si offerse all'avido sguardo della zitellona 1221 2, 1, VIII | cielo e la terra....~ ~- Avocat, passez le déluge!~ ~- Non 1222 1, 1, XXXVII | dirgli: - Entri, signor avocato; il mio padrone l'aspetta. -~ ~ 1223 1, 1, VIII | luogo di certo.~ ~Mancava l'avolo, perchè (diceva la contessa) 1224 | avran 1225 1, 1, VII | e la buona causa se n'è avvantaggiata parecchio.~ ~- A voi sembra 1226 1, 1, XX | a soggiungere il Bello, avvedendosi del cattivo senso che le 1227 2, 1, XXXI | sicuro; tanto, senza pure avvedermene, son giunta in fondo all' 1228 2, 1, XXVIII | accortamente, che neppur te ne avvedi. Hai osservata la luna? 1229 1, 1, XXXI | pecore matte, che non s'avvedono del lupo! E più matti quei 1230 1, 1, XXIII | fortunato. -~ ~Matilde, avvedutasi della brutta piega che stava 1231 2, 1, XX | trangugia le sue maledizioni e s'avvelena del suo fiele.~ ~Quando 1232 1, 1, XX | Pur che non sia da avvelenare i vivi, portalo subito! - 1233 1, 1, II | patria non gli avessero avvelenato ogni gioia, e fatto quasi 1234 2, 1, XIII | in qualche modo di quella avvenenza ostinata, le veniva distruggendo 1235 1, 1, XIV | volto di persona in cui s'avvengono di nottetempo. Povera gente! 1236 2, 1, XXXIV | otto settimane dopo gli avvenimenti narrati; ma non pranzo di 1237 1, 1, XIV | egli. - E come potrebbe avvenir ciò? Donde cavate questa 1238 1, 1, XIX | Innanzi che questi si fosse avventato, una improvvisa e maestra 1239 2, 1, VII | artisti di teatro, legione avventizia, furono gli ausiliarii che 1240 2, 1, VII | e con tutti quegli altri avventizii che vi abbiamo già detto. 1241 1, 1, XIII | la quale si reputò la più avventurata femmina del quartiere, quando 1242 1, 1, XXIII | metta a segno per sempre.... Avventuriere! -~ ~La contessa Cisneri 1243 1, 1, XXVII | si specchia nell'altra. Avventurose quelle donne che possiedono 1244 2, 1, I | narrar casi non interamente avvenuti, dove il fatto riescirebbe 1245 1, 1, XVI | miglioramento che s'era avverato da principio, andava peggiorando 1246 1, 1, XX | sapevo, quest'altra metà dell'avverbio! - rispose Michele, che 1247 2, 1, II | meno riguardosi coi loro avversari politici, i quali vanno 1248 1, 1, XIV | Il governo d'allora non avversava punto la setta, che anzi 1249 1, 1, XXVIII | intendi il perchè. Era come un'avversione, una riluttanza ad imbattermi 1250 1, 1, II | dianzi tetragono ad ogni avversità della vita.~ ~La madre di 1251 1, 1, XXIX | grato ai cattolici dell'avvertimento che essi gli dànno, e il 1252 1, 1, I | salottino, ed io sono venuta ad avvertirvene.~ ~- Grazie, buona Maria! - 1253 2, 1, X | Ah no? proprio no? Ve ne avverto, Garasso, io so che lo sapete, 1254 2, 1, XXXI | pari, alla quale tu devi avvezzarti, nella quale hai da far 1255 1, 1, XXXI | diradasse, o che i suoi occhi, avvezzati alla mezza luce della stamberga, 1256 1, 1, XXXI | tedio domestico; che poscia, avvezze al mercimonio, passano di 1257 2, 1, XII | dimora da un anno. Egli si avvezzò ad Antonio, Antonio a lui; 1258 2, 1, XXXIII | mala pena della ferita, mi avviai alla volta del Portogallo, 1259 2, 1, XXXV | compir l'opera, bisognerà avviarne lo spirito a qualche utile 1260 1, 1, VI | dal taciturno Michele, si avviavano verso la viottola di San 1261 1, 1, XXVIII | ella creduto di me, che, avvicinandomi a lei per la prima volta, 1262 2, 1, XXXI | di cavarne profitto.~ ~«Avvicinare Aloise di Montalto a Ginevra 1263 2, 1, XXXII | dovevo ricordarlo innanzi di avvicinarmi a lei, e di accogliere in 1264 2, 1, XXXVII | Morandi e al Riario. Questi si avvicinarono al Cigàla, e lo trassero, 1265 2, 1, XXXIV | lo sguardo a Maria, che avvicinatasi chetamente già era per reclinare 1266 2, 1, XXII | restrizioni, senza secondi fini. Avvicinatomi a lui, ho veduto una sventura, 1267 1, 1, XXVIII | giri della mazurka noi ci avvicinavamo a te! Una volta le nostre 1268 1, 1, XIX | avuto in buon concetto, mi avvicino all'uscio, e per l'anima 1269 2, 1, XXI | al mio posto consueto, mi avvidi di aver fatto troppo a fidanza 1270 2, 1, XIV | certi nomi con cui si tenta avvilirlo, e dacchè mondo è mondo 1271 1, 1, XXIV | sfoggio superbo, epperò avvilisce l'uomo, senza migliorarne 1272 1, 1, VIII | trisavolo, magnifica arigusta avviluppata in un robone di velluto 1273 1, 1, XXXI | screanzato. Ha un viso tozzo, avvinato, bitorzoluto, e va quasi 1274 2, 1, II | russo accompagnare le voci avvinazzate dei più verbosi seduti.~ ~ 1275 1, 1, IX | Non era questa la prima avvisaglia, ma certamente la più forte, 1276 1, 1, II | ci usino la cortesia di avvisarcene, e noi lo accomoderemmo 1277 2, 1, XX | noviziato. Di ciò bastava avvisarla; tenesse fermo, non si smarrisse 1278 2, 1, VI | in fretta in furia, ad avvisarmene, ed io corsi dalla signorina, 1279 1, 1, XIV | dite? Per andare a Palazzo, avvisarne le autorità, e quando costoro 1280 1, 1, XXI | fruscìo di una gonna lo avvisarono dell'avvicinarsi della signorina 1281 2, 1, XXXVI | Un'ora dopo, debitamente avvisata la parte avversaria, che 1282 2, 1, XXXI | all'ultime notizie e agli avvisi teatrali.~ ~"Povero De Salvi! 1283 1, 1, XXXIII | Maddalena; con Maddalena, avvizzita, scaduta, ma che lo aveva 1284 2, 1, XXII | E come potrei, se vi avvolgete nel mistero? Come volete 1285 1, 1, XXXVIII | esistenza, col rostro dell'avvoltoio nel cuore, e senza il conforto 1286 2, 1, X | domestiche avea fatto quella azionaccia, della quale si pentiva 1287 2, 1, VIII | smania di cantare senza azzeccarne mai una, a tutti per l'ottimo 1288 2, 1, XXXVI | commercio. Speriamo che abbiano azzeccato un altro compagno; quanto 1289 2, 1, XXXI | dirò di passata ch'ella era azzimata per bene, tutta in azzurro, 1290 1, 1, XI | veste scollata di stoffa azzurrina, che lasciava scorgere i 1291 1, 1, XXIV | nappe d'oro, i damaschi azzurrini, rossi e gialli, i tappeti 1292 2, 1, XXXI | potrebbe perdonare al signor B, che egli andasse nel palchetto 1293 2, 1, XIX | ci son io.~ ~- Lo vedo, babbaccione, che ci sei tu. Dico se 1294 1, 1, XXVI | allegramente con quella magnifica baccante della marchesa Giulia Monterosso.~ ~- 1295 2, 1, XVIII | mala fine che fece tra le Baccanti che ognuna ne volle uno 1296 1, 1, XXXI | biondino e lo comandava a bacchetta. Essa lo accoglieva e lo 1297 1, 1, XXXIV | repulisti nella custodia e nelle bacheche del mercatante.~ ~I suoi 1298 2, 1, XXVIII | ridere, ma mi ha lasciato baciar la sua mano. -~ ~E qui, 1299 1, 1, IX | stringerla, chinò il capo a baciarla.~ ~Ella non fece alcun atto 1300 2, 1, XIII | vent'anni dopo che era stata baciata dal duca di Buckingham. 1301 1, 1, XXXIV | Qual è, nella città dei Baciccia e delle Marinin, la donna 1302 2, 1, IX | tutto, anche un tristo, Bacone da Verulamio, ne foggiò 1303 2, 1, XXXIV | Michele Garaventa, e quella badalona della signora Marianna.~ ~ 1304 1, 1, VII | Ernesto Collini, senza badar molto a quello che si facesse, 1305 1, 1, IX | parole. Ma, che volete? senza badarci, anzi senza saperlo, io 1306 1, 1, XVII | nella roba altrui; però badasse egli alle cose sue e non 1307 2, 1, XXXVII | i suoi occhi già più non badavano alla lama; solo il pugno, 1308 1, 1, XXXI | voglio sperare, e non ci si baderà più che tanto.~ ~- Oh, non 1309 1, 1, V | licenza dei lettori, non baderemo che a San Francesco d'Albaro, 1310 1, 1, XII | consigliarvi con alcuno, voi baderete a nutrirlo, con cibi di 1311 1, 1, XI | aveva egli risposto; - io bado alla scena.~ ~- E perchè 1312 2, 1, XXXV | alla mano. - Questo è un Baedeker! - diceva egli sorridendo 1313 2, 1, VI | altro in capo che quella bagattella di una perquisizione apocrifa 1314 2, 1, XIV | preghiera, nè col torvo bagliore della minaccia, ma sì coll' 1315 2, 1, VIII | tavola, - «Che la terra si bagna allor che piove.»~ ~- Chètati, 1316 1, 1, XXXI | Volete che andiamo a bagnarci il becco?~ ~- S'intende. 1317 1, 1, XXIII | che non istette molto a bagnare di lagrime; - ma io soffro, 1318 2, 1, XXXII | frammisto di lacrime, scese a bagnargli la fronte. In quel bacio 1319 2, 1, XXV | stille di sudor freddo gli bagnarono la fronte, allorquando dal 1320 1, 1, XI | gradinata, con le sue sontuose balaustrate di marmo.~ ~Un gigantesco 1321 1, 1, XX | ottimo amico! - andava balbettando Michele. - Non so che diamine 1322 2, 1, XVII | strumenti, e a quel medesimo balcone pel quale aveva fatta la 1323 2, 1, XVI | egli andava qua e là pei balconi del monastero rimettendo 1324 2, 1, XIV | un uomo, sul fiore della balda giovinezza; la votò ricisamente, 1325 1, 1, X | Egli pensava spesso a quel baldo giovinotto, e quasi non 1326 2, 1, VII | dalla dimora che gli assegnò Baldovino II in Gerusalemme, in un 1327 1, 1, VII | Lorenzo, ed al fiero corruccio balenante dagli occhi del giovine 1328 2, 1, XXXVII | contro il ferro nemico; indi balenava un tratto colla spada in 1329 1, 1, XXV | scintillavano, mettevano baleni intorno alla testa divina.~ ~ 1330 1, 1, VI(3) | Nell'originale "balía". [Nota per l'edizione elettronica 1331 2, 1, VII | bassa signoria su novemila baliaggi, commende, priorati; la 1332 1, 1, XXVIII | veduto che stava a disagio ballando con me, e mi è venuto lo 1333 1, 1, XXIX | Intanto che i suoi convitati ballano, cenano, passeggiano e dicono 1334 1, 1, XXVI | filosofo, e come va che non ballate? - Aloise si volse, e si 1335 2, 1, XVIII | che suonava a stormo sul ballatoio.~ ~- Diamine! - borbottò 1336 2, 1, I | giuocavano alle pallottole, o ballavano al suon dell'armonica, insieme 1337 1, 1, XXXI | mùggini della Siberia, quando ballerai la monferrina sul Molo vecchio! 1338 2, 1, III | bagni, o, per dir meglio, i ballerini di Voltaggio l'aspetteranno 1339 1, 1, XXXIII | alimenti bucolici, mele, ballotte e latte rappreso; una casetta, 1340 1, 1, XXXVIII | fianco? colui che bambina mi baloccava colle sue arti fanciullesche? 1341 2, 1, XIX | farne non sappiam quale balocco.~ ~- E così, non c'è nessuno? - 1342 2, 1, XVIII | guidaleschi, brontolona, balorda. Chi me l'avesse detto, 1343 2, 1, XXXIV | guasti cagionati dalla mia balordaggine....~ ~- Eh via, Michele, 1344 2, 1, XIX | infingardaccio, buono a nulla, balordo che sei!~ ~- Questo è l' 1345 1, 1, I | tiepida, sarei per dire balsamica. E perchè no? In questa 1346 2, 1, XXV | sensi, come l'ha definito il Balzac, diventerà il senso più 1347 1, 1, X | il capo, ed era lì lì per balzar dal sedile; ma si contenne, 1348 2, 1, XIV | Non avevate paura! Siete balzata contro di me, in atto di 1349 1, 1, XXXVIII | amore profondo, immenso, era balzato fuori, aveva rotta ed invasa 1350 2, 1, XXXI | il bisogno di far tante bambinerie. Tu lo hai veduto, e non 1351 1, 1, XXVII | superare questa ritrosia bambinesca, farsi animo, ed essere 1352 2, 1, XXIV | che erano biglietti della Banca nazionale, e biglietti da 1353 2, 1, XXIV | metterci nell'alte imprese bancarie.~ ~- Ma non intendete voi 1354 1, 1, XXXI | mercantuzzo in prigione per bancarotta fraudolenta; spennacchiati 1355 2, 1, XXXIV | non mettere il naso ne' banchetti di nozze, e che, da uditori 1356 2, 1, XXXIV | quello non era stato un gaio banchetto; il pensiero della vicina 1357 2, 1, XXV | Questo si era saputo dai banchieri, presso i quali il duca 1358 1, 1, VIII | per farli girare, come le banderuole dei tetti, al più lieve 1359 2, 1, XXXVI | marchese Antoniotto, come bandieraio di quell'esercito, stimò 1360 2, 1, XIX | portavano le pentole in luogo di bandiere; - sentenziò il giornalista. - 1361 1, 1, XI | ambizione, usava tener corte bandita e regnare su tutta la gente 1362 2, 1, XVII | povera derelitta, quella bara aperta in mezzo alla chiesa, 1363 1, 1, VII | Genova, stiamo per dire, come Barabba a Gerusalemme, nei tempi 1364 2, 1, XXI | occorresse aiuto. Lo ringraziai; barattammo alcune parole, e che so 1365 1, 1, XXXIII | le porte degli Archi, e barattando alcune parole di nessun 1366 2, 1, III | quale già incominciava a barattare qualche parola, allorquando 1367 1, 1, XXXIII | amico de' fatti miei, se gli barattassi le carte in tavola?~ ~- 1368 1, 1, XXIX | poche parole che abbiamo barattate, mi è sembrato che debba 1369 1, 1, XXIV | bellezza, e non li avrebbero barattati con altrettanti di nobiltà.~ ~ 1370 2, 1, XII | il custode della Montalda barattavano tra loro, come due monaci 1371 1, 1, VII | gli preme, a quel vecchio barattiere, e il mio consiglio soltanto 1372 2, 1, XXV | chiediamo perdonanza di questo barbaro gergo ai lettori) fu per 1373 2, 1, XXV | del suo contegno, i vecchi barbassori la soavità de' suoi modi; 1374 2, 1, VII | voce, tra due sorsate di Barbèra (oh, indimenticabile Sir 1375 1, 1, I | Almaviva nella prima scena del Barbiere di Siviglia.~ ~E si mosse, 1376 2, 1, XV | amorevolezza per me, vecchio barbone; in qualche modo bisogna 1377 1, 1, XXXVI | ricapito di Enrico La Vega, a Barcellona, fossero lettere di Lilla 1378 1, 1, XIX | di guisa che, dopo aver barcollato un tratto, andò a ruzzolare 1379 2, 1, XXVII | occhi stralunati, e l'andar barcolloni a guisa di toro che abbia 1380 2, 1, I | mezzanotte il governatore Bargagli può scrivere al ministro 1381 2, 1, IX | e mentre vi maneggia i bari da carte, i ladri notturni, 1382 2, 1, XII | facile argomentare dai fregi barocchi della facciata. Un piazzale 1383 1, 1, IV | fortuna, col suo canapè barocco, fasciato di lana a rabeschi, 1384 1, 1, IV | amor;~ ~ ~ ~Sentado en su barquilla,~ ~Te canta su cuidado,~ ~ 1385 2, 1, IX | come un timoniere alla barra, in una notte di calma.~ ~ 1386 1, 1, IX | sottili e delicate che il Bartolini, adoratore di belle mani, 1387 1, 1, XIII | al cospetto di Francesco Bartolomeo Savi, direttore di quel 1388 1, 1, XXXI | perchè. Habent sua fata Baruddae.~ ~La rappresentazione del 1389 1, 1, XXXIV | scorrazzavano topi dalle lunghe basette e dalle lunghissime code, 1390 1, 1, XXX | metteva così profondamente le basi.~ ~- Avete dunque capito; - 1391 1, 1, XXXIII | scellerata congiura. Don Basilio non avrebbe argomentato 1392 2, 1, XXV | clericale, o, per dirla meno bassamente, il suo gran diplomatico, 1393 2, 1, XVIII | grasse e magre, alte e basse, vecchie e giovani, belle 1394 1, 1, XVII | via; Don Giovanni di razza bastarda, passava il tempo a caccia 1395 1, 1, II | ritorno, davvero: e non bastarono a temperarne l'acerbità 1396 2, 1, I | carico d'ogni cosa, e pareva bastassero. In Napoli dicevasi esser 1397 2, 1, XXIII | gran signore. Ed ecco, è bastata la facilità di trovare trentamila 1398 2, 1, XXVII | fatica! E gli sarebbero bastate le forze? V'hanno di tali 1399 2, 1, II | cavarsela.~ ~A Lorenzo non bastavano quelle notizie. Non che 1400 2, 1, XXXII | già solo; le vostre armi basteranno per due. -~ ~A quelle inaspettate 1401 1, 1, XXIX | governo non faceva prova di bastevole energia contro i ribelli, 1402 1, 1, XXX | rimando l'oratore. - Qui bastiamo in dodici, e uno di più 1403 1, 1, XIII | Momina, chi bene ama, bene bastona.~ ~Costei, come si è detto, 1404 2, 1, XXIV | nòccioli; ma che farci? Bastonare il sensale? Questa era l' 1405 1, 1, V | tra le gambe, come cani bastonati.~ ~- Convieni che sarebbe 1406 2, 1, X | Ciò detto, e mentre il can bastonato infilava le scale, il Giuliani 1407 2, 1, XXII | duca, io vi consegno il mio bastone di maresciallo. -~ ~Così 1408 1, 1, XXI | perdoni.... Anzi no, la mi bastoni, che lo merito. Un amico....~ ~- 1409 2, 1, XIII | ascrivendosi alla operosa e battagliera compagnia di Gesù. Il Gallegos 1410 2, 1, I | la città, insieme con un battaglione di bersaglieri. E se questo 1411 2, 1, XXVII | braccia; gli toccò il polso, e battè le labbra in atto di sfiducia; 1412 2, 1, XXXV | lui e con atto amorevole battendogli della palma sul braccio. - 1413 1, 1, V | gente. Quando si è pronti a battersi, si dice ai padrini: venite 1414 1, 1, IV | volta:~ ~- Voi andate a battervi? -~ ~A quelle parole, Lorenzo 1415 1, 1, XXV | un poeta classico avrebbe battezzato acerbo, non dimenticando 1416 1, 1, XXXI | potuto congetturare, dai battibecchi dell'impresario coll'udienza, 1417 2, 1, XVIII | Mastro Pasquale aveva una battisoffia in corpo, da non dirsi a 1418 2, 1, XIX | Ora, mi scusi, veh! se batto sempre il medesimo chiodo; 1419 2, 1, XIV | gran dame, che dànno la battuta alla plebe; più alte sono, 1420 2, 1, XVIII | e metter la mano su d'un batuffolo di carta che era uscito 1421 2, 1, XXXIV | capanna di Filemone e di Bauci; da quei vigneti a solatìo, 1422 2, 1, VIII | passione; quella mette il bavaglio alla verità, questa soffoca 1423 2, 1, XVIII | moglie, e Lei colla sua bazza non ha trovato nemmeno un 1424 1, 1, XX | si accapigliavano per una bazzecola, e la moglie di uno dei 1425 1, 1, XVII | sociali, la gente con cui bazzica, e tante altre piccolissime 1426 1, 1, XIII | oziosa del Bello, e del bazzicar che faceva in certi luoghi; 1427 1, 1, XXXI | udienza, che razza di gente bazzicasse in quella stamberga, non 1428 1, 1, XXXIII | immaginare. Adolescente, aveva bazzicato più assai nell'ergastolo 1429 1, 1, XXI | in qualche osteria, dove bazzicava l'amico.~ ~Il nostro Michele 1430 1, 1, XIII | carte, e in casa sua ci bazzicavano molte signore, senza contare 1431 2, 1, XV | sarebbe un dir troppo, ma bazzotto di certo. Che volete? L' 1432 1, 1, XXV | monte Ida, dov'egli stava a bearsi lo sguardo delle busse che 1433 2, 1, XXIV | fosse, avremmo in terra le beatitudini del paradiso. Al signor 1434 2, 1, XXVIII | all'ospedale de' pazzi.~ ~- Beato te!~ ~- E tu, dimmi, non 1435 1, 1, XXI | poteva dire di lui come Beatrice di Dante: «l'amico mio e 1436 2, 1, XXV | belle et froide comme un beau marbre de Paros! Ces Italiennes! 1437 2, 1, XXV | Italiennes! Dieu leur donne la beauté37: et elles n'en savent 1438 2, 1, XXV(37)| Nell'originale "beautè". [Nota per l'edizione elettronica 1439 1, 1, XXXVI | della disperazione, ora si beava ne' sogni di una felicità 1440 2, 1, V | suo almanaccare, il suo beccarsi il cervello, non avevano 1441 1, 1, XXIX | Margotti non aveva potuto beccarvi per entro nessun farfallone; 1442 2, 1, XIX | disse il Giuliani, - beccatevi questa, voi che meditate 1443 2, 1, IX | tavoleggiante aveva già spento tre becchi della lucerna a gasse, lasciando 1444 1, 1, XXXIV | ragguagliata, non fo per dire. Ci becchiamo la cassettina: salutiamo 1445 1, 1, X | mancava più altro che il becchino per darti quattro martellate 1446 2, 1, XXIII | ricevuta in piena regola, e si beccò le cambiali per centomila 1447 2, 1, II | rischiarata da una lucerna a beccucci, posata nel mezzo d'una 1448 1, 1, XV | lontananza.~ ~L'interrogazione beffarda, con cui il padre Bonaventura 1449 2, 1, XII | nelle loro sghignazzate beffarde s'andavano perdendo le ultime 1450 2, 1, XVII | degli amici dimentichevoli o beffardi? E d'altra parte non le 1451 1, 1, XIX | fantasie! E perchè dovrei io beffarmi delle sue illusioni? Forse 1452 1, 1, XXI | signorina Maria, e pareva beffarsi del povero Michele.~ ~Egli 1453 2, 1, XV | bisognava vedere; e qui la beghinella stette spiando, come il 1454 1, 1, XXXIII | a passi brevi ma veloci, belando in falsetto una melodia 1455 2, 1, V | figlia di Cunimondo, re del Belgio, la quale poi volle un mal 1456 1, 1, XIV | orticini dai lati, molti vasi bellamente posti in giro, nei quali 1457 1, 1, III | compagno da darmi, per questa bellica impresa?~ ~- Non ne ho; 1458 2, 1, XXXVI | il fuoco nelle pagine del bellicoso giornale.~ ~Abbiamo detto 1459 1, 1, V | La posta delle due parti belligeranti era sul ripiano dinanzi 1460 1, 1, IV | pensarvi. -~ ~Così dicendo, il belligero servitore aveva smesso di 1461 1, 1, VI | Oppure a quello di San Bellino, che casca tre giorni dopo; - 1462 2, 1, XXVI | delle braccia contro quella belva umana.~ ~Ma in quel punto 1463 2, 1, XIV | affetto che senton perfino le belve per le loro creature. Perchè 1464 2, 1, IV | amare, una Guglielmetta di Benagues, viscontessa guascona, la 1465 2, 1, XXXIV | e Sindi, un Indiano di Bènares, conosceva più America di 1466 2, 1, VII | annunziar la serata della Bendazzi, o della Pochini, in luogo 1467 2, 1, I | impavida e sorridente (benedette Inglesine, non ci siete 1468 2, 1, XXVI | saremo marito e moglie, benedetti come due ceri pasquali. 1469 1, 1, III | come l'Apostolo del dito; benedettissimo uomo, che voleva vedere 1470 1, 1, XIX | gridò la fanciulla. - E benedica la sua fortuna di aver trovato 1471 1, 1, I | chiuso e vanno a passeggio, benedicendo alla provvidenza, che ai 1472 2, 1, XXIX | congiuntura. Digli che muoio benedicendolo, poichè a lui sono debitore 1473 2, 1, XXXII | ultimi anni, dov'ella è morta benedicendovi, là, in quel santo luogo 1474 2, 1, XXXVI | generazioni di cittadini benediranno la vostra memoria. Questa 1475 2, 1, XXV | ringraziò il Pietrasanta, benedisse al Giuliani, e spremuto 1476 2, 1, XIV | pietosa. E quella fanciulla, beneficata da voi, fatta felice da 1477 1, 1, XIV | ogni ragione di negozi. Il beneficato e l'ambizioso, mutati di 1478 1, 1, XIV | instituti di carità e di beneficenza soggetti al loro indirizzo. 1479 1, 1, XII | sebbene non avessero il beneficio della luce spirituale. Qui, 1480 1, 1, XII | egli era in voce di probo e benefico, e si soleva dire di lui: « 1481 1, 1, XXIX | dei più operosi e dei più benemeriti caporioni del partito clericale; 1482 2, 1, XXXVI | che lodava l'altro come un benemerito della sua parte; l'altro 1483 2, 1, XXXI | Angiò ha sconfitto e morto a Benevento. Ti basta? Io credo che 1484 2, 1, XXIX | invigilarne con occhio del pari benevolo gli studi e i trastulli, 1485 2, 1, XXII | compenso parlandogli il suo bengalese, che egli sta ascoltando 1486 1, 1, VIII | poema epico, a cui un Nume benigno ha concesso l'accappatoio 1487 1, 1, XII | dolcemente e gli ricompose per benino i guanciali sotto le spalle; 1488 2, 1, II | proseguì un altro, daccanto al beone, dandogli sulla voce.~ ~- 1489 1, 1, X | invece della chioma di Berenice, se, a dir vero, non istessero 1490 2, 1, XXXIV | Piuttosto, vede Ella? berrei alla salute di Erode e Pilato.~ ~- 1491 1, 1, XXXIV | davano retta i signori del berrettone, non andavo a passar tre 1492 2, 1, I | insieme con un battaglione di bersaglieri. E se questo disegno non 1493 2, 1, XXIII | perle eritree, e non già da bersi disciolte, come è fama adoperasse 1494 2, 1, XIX | voglio più saperne. Brutte bertucce! dar del gobbo a me! Dite 1495 2, 1, XXXIII | sul lembo estremo della Bessarabia, ebbi cosiffattamente amica 1496 1, 1, XXXIII | passi verso Santo Stefano, bestemmiando in cuor suo il destino che 1497 1, 1, XI | padrone, se lo avesse inteso bestemmiare a quel modo.~ ~Intanto Aloise, 1498 2, 1, II | erano venuti al ritrovo, e bestemmiavano, sacramentavano d'esser 1499 1, 1, XIII | che borbottò un poco e bestemmiò per giunta; ma quando ebbe 1500 1, 1, XXII | gelosia essere poi una brutta bestiaccia che bisognava soffocare 1501 2, 1, VIII | lo dice: «Et fecit Deus bestias terrae juxta species suas, 1502 2, 1, VIII | tutto il contrario delle bestie? Tra esse, nessuna eccettuata, 1503 1, 1, XXVIII | da tener fede alla cara bestiuola di cui porta il ricordo 1504 1, 1, XX | Non vedete? Si chiude la bettola. È già il tocco dopo la 1505 1, 1, XII | sopraggiungere, se con quelle vostre bevande consuete e col tenerlo a 1506 1, 1, XII | affievoliscono sempre più coi loro beveraggi. Io non ho più fede in nessuno.... 1507 2, 1, XVII | della sua forza; e parevano beverla avidamente alcune piante 1508 2, 1, I | quali entravano nel cortile, bevevano, giuocavano alle pallottole, 1509 2, 1, IX | abbia voglia.~ ~- Anzitutto, bevi! - soggiunse il Contini, 1510 1, 1, XX | amicizia, se non fosse così? Beviamo intanto, e vada in malora 1511 1, 1, XXXIV | soggiunse il Bellavista, - beviamone un bicchiere alla salute 1512 2, 1, II | tre bicchieri di vino?~ ~- Bevine un quarto, - interruppe 1513 2, 1, XIII | salotto si smarriva la luce, bevuta a larghe fauci da quattro 1514 2, 1, IV | veduta. Il mio labbro ha bevute le vostre lagrime; il mio 1515 1, 1, XXV | casti contorni, e la sua bianchezza non appariva punto sopraffatta 1516 2, 1, XII | Montalto appariva come un masso bianchiccio rovinato da una di quelle 1517 2, 1, II | mi servirà per accendere Biancolina, una eccellente spuma di 1518 2, 1, XVII | leggicchiando una meditazione, o biascicando un paternostro, per la dolce 1519 1, 1, XXIX | Però era stato dei primi a biasimare i grilli liberaleschi di 1520 2, 1, V | nella quale erano fortemente biasimati coloro che dimenticano gli 1521 1, 1, IX | aver detto o fatto cosa biasimevole, l'esser posto il mio nome 1522 2, 1, II | strascico di frasi il poco biblico Geremia. - Non siamo qui 1523 2, 1, XII | rocca solitaria, una vera bicocca ascosa tra i greppi, ultimo 1524 1, 1, XXVII | la quale poteva dire come Bidone: Non ignara mali, miseris 1525 1, 1, XXXVII | e la frase vocativa: «Ma bien-aimée» dinotava due cose: che 1526 2, 1, VIII | sulle camicie rosse e sui bigi farsetti dei carabinieri 1527 1, 1, XXXIII | avvocato? Qui c'è un contratto bilaterale; voi vi servite di me, io 1528 2, 1, XVIII | Streghe, befane, versiere, biliorse, arcaliffe, che nemmeno 1529 2, 1, XX | forense è detta sanatoria, e bill d'indennità in istile parlamentare. 1530 1, 1, XXIX | quella generazione di vecchi bimbi, detti allora i giovani 1531 2, 1, XXXV | Erodoto, antichissimo tra i biografi; ma altre sei città greche, 1532 1, 1, XXX | avranno argomentato, le note biografiche della società non si tenevano 1533 1, 1, XXX | per adoperarla in quelle biografie femminili.~ ~Ora, se il 1534 1, 1, VIII | bianca nel viso come tutte le bionde, ed amava portare i capelli 1535 2, 1, X | andranno a sangue. Or via, biondissima creatura, volete che vi 1536 2, 1, XXXIV | sfuggiva da me, inciampò nei birri, che avevano un altro conticino 1537 2, 1, VII | intorno all'architettura bisantina, araba e lombarda, sulla 1538 1, 1, XXXIV | colle immani cisterne di Bisanzio, nè colle vie dischiuse 1539 2, 1, XIII | celiare intorno a queste bisarcavole della bellezza; ma dentro 1540 1, 1, VIII | delle tartarughe; ed era il bisavolo, come ragionevolmente appariva 1541 2, 1, XV | passioncelle inavvertite, che bisbiglia i consigli traditori, che 1542 2, 1, XV | e malinconico, senza mai bisbigliarle una parola quando ella era 1543 2, 1, XXX | intorno alle belle, non bisbigliassero tosto: egli è amato. Ed 1544 1, 1, XXI | quelle paroline gli furono bisbigliate, il Ceretti rizzò il capo, 1545 2, 1, XXXI | del mattino, le avevano bisbigliato così a fior di labbra, tra 1546 2, 1, XXIII | che un'interna cura gli bisbigliava nel cuore.~ ~E sì che il 1547 2, 1, VI | parendomi di udire un certo bisbiglio sul pianerottolo, era venuta 1548 1, 1, XX | andavate a giuocare nelle bische. Ma io v'ho difeso, veh! 1549 2, 1, III | Vivaldi, madre, nonna e bisnonna di Ginevra, avevano sempre 1550 1, 1, X | c'è da pensare a sciali, bisognando stare per molt'altre cose 1551 2, 1, XXXIII | siccome avevo promesso, non mi bisognarono i cinque anni che avevo 1552 2, 1, XVI | dicendo. Per tutte queste bisogne andava mastro Pasquale, 1553 1, 1, XI | era eccellente; e quella bisque aux crevettes?» - «Adorabile, 1554 1, 1, XXVII | un continuo ripetersi dei bisticci del Pietrasanta, sui tacchi, 1555 1, 1, XXIV | tralasciasse l'occasione di bisticciare tra la dea del mare e il 1556 2, 1, XV | labbra.~ ~Lasciamo un tratto bisticciarsi gli amanti, e contentiamo 1557 1, 1, XXXI | mattutini capricci, dopo essersi bisticciato a tavola colla sua cara 1558 2, 1, XV | resto della conversazione bisticciosa, che abbiamo lasciata interrotta 1559 1, 1, VI | trattano, e qualche volta anco bistrattano la faccenda. Poi si ha da 1560 1, 1, XXXI | sollevando una cortina unta e bisunta, proprio di rincontro alla 1561 2, 1, XV | spaventa, si piegherà; posta al bivio, sceglierà il minor male. 1562 2, 1, XIX | questo siete montato in bizza? Ci avreste ancora grilli 1563 2, 1, III | dai petali giallognoli e bizzarramente venati di scuro. Guardate 1564 2, 1, XXX | in quelle forme strane, bizzarre, ad ogni tratto mutevoli, 1565 1, 1, XI | uno dei soliti discorsi bizzarri, ai quali Aloise stava attento, 1566 1, 1, XIII | Galera faceva quattrini a bizzeffe ed aveva modo di mettere 1567 1, 1, XIV | tenere in carreggiata, oggi blandendola cogli onori e la reverenza 1568 1, 1, XI | das Land wo die Citronen blühen?» Alle spalle del palazzo 1569 1, 1, XII | servigi. Non mi fate le boccacce! È naturale che se voi fate 1570 2, 1, IX | combattimento.~ ~- Parli come il Boccadoro; vediamo il tuo metodo alla 1571 2, 1, III | sommo d'ogni ramo le candide bocce pannocchiute dalle sottili 1572 2, 1, XXXI | confessore lezioso che faceva il bocchino ed ogni sorta di smancerie 1573 2, 1, XXXIV | limosina di qualche buon boccone. Ma la fortuna fa gli uomini 1574 1, 1, XX | manderà l'usciere e la carta bollata. Io non ne ho potuto dir 1575 2, 1, XVII | nostre vene? Così gli spiriti bollenti svaporano; la torpida vecchiezza 1576 1, 1, XXIII | vi schizzava addosso le bollicine di saliva. Sapeva la storia 1577 2, 1, XXVII | questione delle tante che bollivano allora; parlava, come suol 1578 1, 1, XXIX | rapimenti, che provano il bollore del sangue e il rigoglio 1579 1, 1, II | parte queste malinconie. A Bologna, in una di quelle spedizioni 1580 2, 1, XVIII | sopraccarico. Povero cavallo bolso, ha finito anche lui di 1581 2, 1, XII | di città, nei pressi di Bolzaneto, ma senza uscire di casa; 1582 1, 1, XII | cosa comanda?~ ~- Padre Bonav.... cioè, il signor Bonaventura 1583 2, 1, XXX | manoscritte: "Ex libris P. Bonaventurae Gallegos, e Societate Jesu." 1584 1, 1, II | fortes nascuntur fortibus et bonis.~ ~Questo ricordo classico 1585 2, 1, I | laggiù teneva custoditi il Borbone, e vanno quindi a sbarcare 1586 1, 1, IV | fogliami, rialzate da due borchie d'ottone sui lati; finalmente 1587 1, 1, XXIX | Vincenzo Monti l'audace scuola boreale; ma nel fatto non poteva 1588 1, 1, XXVIII | sulla base e la bottiglia di Borgogna sdraiata sul tovagliuolo; 1589 1, 1, III | nobiltà ce l'ha tutta in boria. Non ricordo più il numero 1590 1, 1, XXXIII | Dammi il portamonete, il borsellino, o quel diavolo che sarà. 1591 1, 1, VIII | orizzonte, nel fitto di una boscaglia.~ ~- Dio mio! le quattro! - 1592 2, 1, XIII | che va a cacciare nelle boscaglie di Pafo col biglietto d' 1593 2, 1, XXIII | non più corti d'amore, nei boschi di Quinto, non più feste 1594 1, 1, XXII | rialzi di terra, siepi di bosso e quinte di alloro. Colà 1595 1, 1, XIV | escono tutti a suo tempo dal bossolo.~ ~- Voi dunque dicevate 1596 2, 1, XVII | una mescolanza d'ortaglie. Botanica claustrale!~ ~La giovinetta, 1597 2, 1, III | dissidio nelle conversazioni botaniche) la marchesa Ginevra si 1598 2, 1, III | in quella guisa che era botanico colla marchesa Ginevra. 1599 2, 1, II | il suo antico mestiere di bottaio, e cacciava innanzi i cerchi 1600 1, 1, III | trovarlo, prendendo lingua dai bottegai di là dal palazzo Reale. 1601 2, 1, VII | verga, sapevano bensì da che botti si spillasse il buon vino.~ ~ 1602 1, 1, VIII | livrea di panno nero coi bottoni dorati e la lettera C sormontata 1603 1, 1, XXIV | italianamente pensatoio il francese boudoir, che ha una etimologia meno 1604 1, 1, XXIV | del Rubens, battaglie del Bourguignon e di Salvator Rosa, madonne 1605 1, 1, XVIII | crisalide voleva uscire dal bozzolo che ella stessa s'era fabbricato. 1606 1, 1, XXXI | Bella Maghelona, Ginevra di Brabante, ossia il Trionfo della 1607 1, 1, XI | magnifica collana e per due braccialetti di brillanti; ma gli occhi 1608 1, 1, XXIV | uscio signorile, e l'onesto bracciante è cacciato dalla casupola 1609 1, 1, XVII | compassionevole del ceto dei braccianti. L'artigiano non ha a studiarsi 1610 2, 1, II | le pareti, sopra alcune bracciate di paglia, e se n'udiva 1611 1, 1, XXIV | È la marchesa Pellegrina Bracelli. Bella donna a' suoi tempi! 1612 1, 1, XXV | ballerine portassero le brache lunghe fin sotto il ginocchio. 1613 2, 1, II | svolta di una parete: trovò brancicando un uscio, e bussò leggermente 1614 2, 1, XVIII | tentando di ricondurla, senza brancicarla di troppo, al sedile. Tra 1615 1, 1, XXVIII | Greci di Omero, i quali pur brancicavano con le mani i quarti di 1616 2, 1, XXVII | sfuggì dalle dita; le mani brancolarono nel vuoto, come cercando 1617 2, 1, XXVII | lo seguissero, aveva già brancolato alla nota parete, e tentata 1618 2, 1, XXVI | poichè esso vi ridurrà in brani. Rispondetemi; che avete 1619 1, 1, XXXI | senza processo. Belle cose, bravissimi! Io me ne stavo tranquillo 1620 2, 1, VIII | una costa dell'uomo.~ ~- Bravissimo, d'una costa. Tu ti danni 1621 2, 1, I | voi per uscirne con tanta bravura), seguitava col suo ferro 1622 1, 1, XXXIV | dove occorreva aprire la breccia. E quel luogo era appunto 1623 1, 1, XXXV | Bonaldi gli scriveva da Brescia, venti giorni dopo l'invio 1624 1, 1, XXXI | bordone ai colleghi Curci e Bresciani sulla Civiltà Cattolica. 1625 2, 1, IV | desiderare la quiete della tua Bretagna? Le veglie, i teatri, le 1626 2, 1, XXVII | patito troppo orgasmo in brev'ora. I vasi portatori della 1627 1, 1, XXXI | stavo tranquillo a dire il breviario....~ ~- In cantina, - interruppe 1628 1, 1, XXIII | esclamò la contessa, dopo una brevissima sosta - siamo nella metafisica, 1629 2, 1, VI | qui si chiarirebbe una bricconata, anzi due, di privati.... -~ ~ 1630 1, 1, XXX | disponevano a commettere bricconate amorose, si preparavano 1631 2, 1, XXXI | verdi non aveva dunque un briciolino di cuore? Al suo nascere, 1632 2, 1, VI | qualche rimostranza; ma il brigadiere gli aveva risposto: «in 1633 2, 1, I | consuetudine di andar lassù una brigatella di buontemponi, i quali 1634 2, 1, XXXI | ancora; alle cure, alle brighe, alle noie d'una città che 1635 2, 1, XXVII | La sua fantasia correva a briglia sciolta, faceva cento leghe 1636 1, 1, VIII | vestire, per la sua vita brillante? Era un angelo, o una sirena? 1637 1, 1, V | buio, stillava un po' di brina, od altro di consimile: 1638 2, 1, XX | con quella severa eleganza britannica che è ormai diventata il 1639 2, 1, XV | le venne veduta la nuca brizzolata di un tale che stava genuflesso 1640 2, 1, XVIII | la madre Bibiana) con una brocca d'acqua tra mani. E qui 1641 2, 1, IV | rigonfie della sua veste di broccato; su quel piano s'era posato 1642 2, 1, I | impaccio col rovesciar la broda sugli altri, si riesce il 1643 2, 1, XVII | bocconi, i confortini, i brodetti, come le signore, quando 1644 1, 1, XII | sugosi come sarebbero i buoni brodi e qualche pezzo di carne 1645 1, 1, XXIX | spartizione delle prede.~ ~Broglioni d'ogni fatta e d'ogni misura, 1646 2, 1, XVII | pugno di sale; e il paiuolo brontola, quando non ci si butta 1647 2, 1, XVI | pentola non è giù dal fornello brontolano più della pentola stessa. 1648 2, 1, XIV | s'era fatta pari al sordo brontolio del tuono lontano. - I miei 1649 2, 1, XVIII | brenna, piena di guidaleschi, brontolona, balorda. Chi me l'avesse 1650 1, 1, XXXVII | Fa attaccare il mio brougham.... no, anzi il mio landau, 1651 1, 1, XXXV | stracciando, quali altre bruciando a dirittura.~ ~Ce n'erano 1652 2, 1, XXVIII | all'ordine; le sue carte bruciate, i suoi libri riposti, il 1653 2, 1, VI | rilievo; che anzi aveva bruciato, o fatto a pezzettini, ogni 1654 2, 1, V | lettera di Lorenzo Salvani bruciava, stiam per dire, nella tasca 1655 2, 1, XXVIII | Sento ancora un po' di bruciore; ma passerà anche questo 1656 2, 1, II | notarsi in città maggior brulichio di persone. Ma tosto si 1657 2, 1, IV | spaventoso frammezzo alle brume; Goffredo Rudel non ode 1658 1, 1, XXXIII | un tale che gli domandò bruscamente la borsa o la vita. Per 1659 2, 1, XXXV | per Londra; erano stati a Brusselle, a Monaco, a Vienna, a Berlino, 1660 2, 1, XXV | farà solenne ciò che ora è brutale o colpevole, doloroso o 1661 1, 1, XXX | veramente; diciamo anzi bruttissima.~ ~Ecco in che modo essa 1662 2, 1, XXXIV | è abbiettezza, codardia, bruttura nel mondo. Ma perchè non 1663 1, 1, XIV | tasca di nostro Signore era bucata, e le ciliegie cadevano 1664 1, 1, XX | un tovagliuolo fresco di bucato.~ ~Là dentro, grossi odori 1665 2, 1, XIX | così che pare una mestola bucherata. -~ ~Pasquale era lì lì 1666 2, 1, XIII | stata baciata dal duca di Buckingham. L'occhialino cerchiato 1667 1, 1, XX | vi vedono scialarla nella bucolica e andar vestito come un 1668 1, 1, XXXIII | bisogno i più famosi alimenti bucolici, mele, ballotte e latte 1669 1, 1, XXXIII | innocentissimo, diremo anzi bucolico; faceva il pollaiuolo. Il 1670 2, 1, XXXIV | catechismi, e che da Montevideo a Buenos Aires correvano di molte 1671 1, 1, XXXI | imitazioni di commedie e d'opere buffe dei maggiori teatri, ma 1672 2, 1, XIX | ricambiò a Michele un amorevole buffettone che questi gli avea dato 1673 1, 1, XXXI | in quel torno, dal viso buffonescamente arcigno, dal mento sporgente, 1674 2, 1, XXVIII | non avesse a leggervi la bugìa manifesta.~ ~- Ah, meglio 1675 2, 1, XXXII | di accogliere in seno una bugiarda speranza. Ma, che volete? 1676 1, 1, XX | su d'una stanzaccia, due bugigattoli e una cucina, che erano 1677 1, 1, XXXV | vece una prima amorosa, buonina sì, ma al suo posto, non 1678 1, 1, XXIII | rivincita, e rispose con aria burbanzosa:~ ~- A me non fa caso il 1679 2, 1, XXXI | leggeri come un Pietrasanta; burbanzosi come un Nelli di Rovereto; 1680 2, 1, XXIV | sfuggita di mano, e quel burbanzoso ha cansata la galera.~ ~- 1681 2, 1, XXIX | rammarichi. Sempre accigliato, burbero o noncurante il padre; ella 1682 1, 1, V | strade, come l'asino di Buridano tra due misure di fieno. 1683 2, 1, XXXIV | lancia d'Achille.~ ~- Che, mi burla? Una lancia, io? Sdruscita, 1684 1, 1, XXIII | diceva alle spalle da certi burloni. Da giovine aveva fatto 1685 2, 1, XXXV | eruditi tedeschi. Hissarlic, o Burnabachi? Aloise si dichiarò volentieri 1686 1, 1, XX | ci abbia avute mai le sue burrasche? Il sereno presto o tardi 1687 1, 1, XXII | debito pubblico in tempi burrascosi. Da lunga pezza il suo vestire 1688 2, 1, XVI | anno per l'altro, qui si busca un trecento lire; pigione 1689 2, 1, II | i soldati, quando non fa buscar loro una palla in petto, 1690 2, 1, XIX | vanno alla sarta, senza buscare un soldo, ed è già molto 1691 1, 1, VII | va girando sui flutti per buscarsi un pesce a fior d'acqua. 1692 2, 1, XVIII | Un trecento di lire le buscavo, e dove quelle andavano, 1693 1, 1, XXIV | dopo avere inutilmente bussato all'uscio signorile, e l' 1694 1, 1, XIII | felice, saliva le scale e bussava all'uscio del secondo piano.~ ~- 1695 1, 1, XXI | avete tempo più tardi, e busserò io all'uscio per risvegliarvi 1696 1, 1, XXIV | viveva il Duprè, che nel busto della marchesa Erminia aveva 1697 1, 1, X | sì quando avremo aria di buttarle tra le ciarpe dei ferravecchi.~ ~ 1698 1, 1, XIV | gli diede un calcio per buttarlo sprezzatamente da un lato 1699 1, 1, XX | e per voi sono pronto a buttarmi nel fuoco. O siamo amici 1700 2, 1, XXVI | che gli fece la risposta, buttata là a precipizio, della marchesa 1701 2, 1, XXVII | avessero detto: - tu ti butterai da una finestra - egli avrebbe 1702 1, 1, XXI | e pel signor Lorenzo si butterebbe nel fuoco. Che male c'è 1703 1, 1, XXV | cavalieri più compiacenti che si butterebbero nel fuoco per obbedirla; 1704 2, 1, XIX | costa agli altri nove, e li butterò tutti quanti nella cassetta 1705 1, 1, XXV | loro testo, il Petrarca, il Byron, il Goethe, l'Hugo e Garcilasso 1706 2, 1, XXXI | arcano della nuova scienza cabalistica!~ ~«Basta, veniamo all'essenziale. 1707 2, 1, XXVI | di Bonaventura tre colpi cabalistici, i quali, come l'«Apriti, 1708 2, 1, XXIX | sulla fronte, quasi volesse cacciarne un'immagine, un pensiero 1709 2, 1, V | cagione che re Alboino lo cacciasse dalla sua corte.»~ ~- Ma 1710 2, 1, VIII | il piombo sibilante d'un cacciator tirolese, in quella che 1711 1, 1, XVII | certamente, da quel gran cacciatore che era, aveva dovuto porle 1712 1, 1, XXX | erotiche avevano posto i nostri cacciatori sulle tracce di miglior 1713 2, 1, II | antico mestiere di bottaio, e cacciava innanzi i cerchi a colpi 1714 2, 1, III | turchinicci e odorosi. I cacti, orrida famiglia, mostrano, 1715 2, 1, IV | suo talento, il signorino: cada egli pure ed affoghi nella 1716 1, 1, XXXVII | primo di questi, su cui caddero gli occhi di Lorenzo, oltre 1717 2, 1, VIII | amplesso estremo D'un genitor cadente; Il giudice supremo Ti mandi.... ~- 1718 1, 1, I | aria la sua curva, venne a cadergli da' piedi. Era un mazzolino 1719 2, 1, XXXI | senza dire in che modo gli cadessero in mano, il gesuita era 1720 2, 1, XXXV | parlava di guerra possibile; cadrà dunque su Genova Cavalleria 1721 2, 1, XXVI | in alto finora, tanto più cadrete in basso; ve ne fo giuramento 1722 2, 1, III | gli elci superbi delle non caduche foglie, e il rovere e il 1723 1, 1, XIV | so bene se fosse Emaus, o Cafarnao, e gli veniva ai panni l' 1724 1, 1, I | Almèria, di Tolemaide, di Caffa, alle pompose tradizioni 1725 2, 1, XXXV | la parte sua sulle rovine cagionate da Elena, e sui pericoli 1726 2, 1, XXXIV | quando penso a tanti guasti cagionati dalla mia balordaggine....~ ~- 1727 1, 1, VIII | di pecchie. Altri direbbe calabroni, ma noi ci atteniamo alla 1728 2, 1, XXIV | e i nòccioli potrebbero calar di prezzo. -~ ~Per tal modo 1729 1, 1, XXXI | altra volta baccano, faccia calare il sipario. Addio, dunque, 1730 2, 1, XX | piazza de' Banchi e sulle calate del porto, poco poteva aiutare 1731 1, 1, XXI | fringuelli non sarebbero calati. -~ ~I fringuelli di Michele 1732 2, 1, IV | fatica di braccia amorevoli, calato in uno schifo, fu condotto 1733 1, 1, XI | nello sfregamento, ma Aloise calcava sempre più forte, e tornava 1734 2, 1, XXXIV | mi son lasciato cavare i calcetti da un certo mascalzone, 1735 2, 1, XVIII | visto e udito poc'anzi, trar calci a quella moneta, non m'avrebbe 1736 1, 1, XXXIII | Vedete che sono modesto nei calcoli, e forse, chi sa? vi faccio 1737 2, 1, XXVII | che ha condotto a fine un calcolo complesso, frutto di lunghe 1738 1, 1, II | volessero raccomandarlo caldamente qua e là, dove e quando 1739 1, 1, XXXV | tentativo che egli non aveva caldeggiato mai, ma al quale aveva promesso 1740 2, 1, VIII | Il verso cresce, ma tu cali di mezzo tono, e i conti 1741 1, 1, XIII | femmina alta e di grosso calibro, come le vecchie colubrine 1742 1, 1, XXXVIII | fanciulla, afferrando le mani callose del veterano. - Ditemi tutto, 1743 1, 1, XII | adesso che ha bevuto quel calmante. Io quindi me ne anderò; 1744 1, 1, XII | questa bevanda, che aiuterà a calmarla. -~ ~E in questo dire gli 1745 2, 1, II | soli! -~ ~Queste parole calmarono gli spiriti più irrequieti; 1746 1, 1, XXXVI | farvi compagnia, aiuterà a calmarvi lo spirito e a togliervi 1747 1, 1, XXV | tempeste nel cuore, e non le calmava; vi sorrideva leggiadramente 1748 2, 1, XIV | fragili; ogni merce ha il suo calo, e la marchesa di Priamar, 1749 1, 1, XXXIV | ne abbrancò gli orli e si calò dentro colla fidanza di 1750 1, 1, VII | un serpe a cui sia stata calpestata la coda, - io debbo andar 1751 2, 1, XXVII | carico degl'innocenti che calpestava nel proseguir la sua strada. 1752 1, 1, III | delle rinnovazioni. Ahi, la calunnia! Ma egli in questi negozi 1753 2, 1, XXV | che già ci avran tolto per calunniatori del bel sesso, torniamo 1754 2, 1, XXIV | tutti i peli del viso), calvo sul cocuzzolo del cranio, 1755 1, 1, XXV | di che tessuto fosse la calza, di che colore il legaccio, 1756 1, 1, XXXI | qualche volta arrisicato a calzare il coturno, cioè, intendiamoci, 1757 1, 1, XXXI | coturno, cioè, intendiamoci, a calzarne i suoi fantocci, rappresentando 1758 1, 1, XXV | più ameno filosofo che mai calzasse guanti paglierini, la metteva 1759 2, 1, VII | vista continua di asini calzati, o di furfanti matricolati.~ ~ 1760 2, 1, XXXIV | un asino, sì, un asino calzato e vestito; e quando penso 1761 1, 1, XVII | che l'abbiamo messo fuori, calziamolo e vestiamolo della roba 1762 1, 1, XXVII | menomamente intaccare la fama del calzolaio, di uno di questi tacchi 1763 1, 1, II | berretto, non mi spiacerebbe cambiar domattina di musica. A proposito, 1764 1, 1, XXIV | in Genova, e la vedreste cambiare dal nero al bianco.~ ~- 1765 2, 1, XXIV | granaiuoli, i sensali, i cambiatori, e simili, chiuso il banco, 1766 2, 1, XXVII | il fabbro, in quella che cambiava per la seconda volta di 1767 1, 1, XV | balzano di tre, che non cambierei con nessun altro di maggior 1768 1, 1, II | infatti, che da noi le Camene son tenute in conto più 1769 1, 1, XXI | del tetto, dov'era la sua cameruccia, e si pose a letto. Ma non 1770 1, 1, XXXVI | più recenti, allungato in Camilla, essendo sempre una la mano 1771 1, 1, XXI | poi precedette Michele, camminando sulla punta dei piedi, fino 1772 1, 1, XXXIV | contro il timore di dover camminare nel buio, vi diremo che 1773 2, 1, III | avreste tolto per un nobile campagnuolo, per un membro effettivo 1774 1, 1, XXXI | che fece per una giornata campale.~ ~ ~ ~La mattina del 28 1775 2, 1, XVI | veder giungere il prete; il campanaro a letto colla chiave del 1776 2, 1, XII | portando sassi al Bisagno e campane a Genova. - I signori di 1777 2, 1, III | pampinosi tralci le graziose campanelle socchiuse, dai petali giallognoli 1778 2, 1, VI | giudici istruttori. E tutti i campanelli, di qua e di là, di su e 1779 2, 1, III | litui fregiati di brevi campanellini bianchi; gli amorini d'Egitto 1780 1, 1, XXXV | via, come tanti altri a campare, a procacciarsi uno stato.~ ~ 1781 2, 1, XXVI | divina. Per esse il Cid Campeador non faceva vituperii, ma 1782 1, 1, XXXIV | vece le vigne sterpate, i camperelli distrutti, le falde della 1783 1, 1, XXIX | ingentilito dalle fogge campestri, dov'era una dama come Ginevra? 1784 1, 1, XXX | queste oche? Come entrare in Campidoglio?~ ~- Attenti! - proseguì 1785 1, 1, II | imparato a cantare: Anneremo in Campidojo - A saluta' er berretto, 1786 1, 1, XXXI | assemblea.~ ~- Furfanti! canaglia! Or ora vi accomodo io....~ ~- 1787 2, 1, IX | subito.~ ~- Paulo majora canamus! - disse il Giuliani. - 1788 1, 1, XI | sicchè non potessero più cancellarsi.~ ~Il nome che egli andava 1789 2, 1, XXXIII | che l'aspetto della madre cancellasse nell'animo vostro l'aspetto 1790 2, 1, XXIV | Teirasca, e mi affaccio alla cancellata. - In che possiamo servirla? 1791 2, 1, XXX | stampato, che si vedeva cancellato con alcuni tratti penna.~ ~ 1792 2, 1, XIII | divina provvidenza, che cancellavano in tal guisa un malaugurato 1793 1, 1, XXXVII | lavoro difficile. Scrisse, cancellò, riscrisse, e finalmente, 1794 1, 1, X | pazzia, o di tedio andato in cancrena (che bene non si sapeva 1795 1, 1, XXIV | sostenevano canestri di fiori e candelabri. Su questi erano piantati 1796 1, 1, XIII | quando ella profferse la sua candida mano al biondino, egli non 1797 2, 1, IX | le cuoia, ti proporremo candidato a quel ragguardevole uffizio. 1798 2, 1, XXIV | faceva spiccar meglio la loro candidezza nativa. Dopo questi ragguagli, 1799 2, 1, III | di Maria Antonietta, un candido fisciù di velo trapunto, 1800 1, 1, XXVIII | savori, tartufi, ostriche, canditi, e va dicendo; non la perdonano 1801 1, 1, IV | fiori sul davanzale, nè i canerini in gabbia; amava tutte le 1802 2, 1, VII | mercanteggiava mezz'ora intorno ad un canestro di frutta, o ad un mazzo 1803 1, 1, XXX | donneschi.~ ~- Oh, la cosa cangia d'aspetto! -~ ~E in questa 1804 1, 1, XVIII | farfalle svolazzare qua e là, e cangiar fiore ad ogni intermezzo 1805 2, 1, XXIII | vorrei che cominciasse a cangiare. -~ ~ ~ 1806 2, 1, XXVI | pentitevi de' vostri falli; cangiate costume; imitate il glorioso 1807 2, 1, XXXVI | della via Sauli, presso Canneto il Lungo; saliamo due scale 1808 2, 1, XXXIV | nemica, ha inchiodati i cannoni che traevano a scaglia su 1809 1, 1, XXVIII | salire dolcemente fino alle cannoniere; ma non è che un errore 1810 1, 1, XXII | e la considerava come un canone appiccicato a quella grossa 1811 1, 1, XXXVII | onore, sono i più sicuri canoni di giurisprudenza del mondo.~ ~« 1812 2, 1, XXXIV | servitori secondo i sacri cànoni), ci raccontava certe sue 1813 1, 1, XXI | pensieri a capitolo, come tanti canonici.~ ~E i pensieri vennero, 1814 2, 1, X | pavonazzo come il collare d'un canonico, o come la faccia d'un impiccato.~ ~- 1815 2, 1, II | passando pei vicoli, e cansando le vie principali, fin dove 1816 2, 1, XXV | aiutò, senza sua saputa, a cansar l'accusa di pazzo, vanitoso 1817 2, 1, XV | Mi strinsi al muro per cansarli; ma essi, pareva lo facessero 1818 2, 1, XIII | a sapientissimi sorsi, e cansarono i fumi dell'ebbrezza.~ ~ 1819 2, 1, XXIV | mano, e quel burbanzoso ha cansata la galera.~ ~- Capisco, - 1820 2, 1, I | a sgominarlo, e avrebbe cansato lo scorno, che gli derivò 1821 2, 1, XXIV | trar profitto dell'anime, cansò le legnate.~ ~I nòccioli 1822 1, 1, XX | Bello, - finisci quella tua cantafèra, Bernardo. Io, se l'amico 1823 2, 1, XXIII | le sillabe per coniugare cantando il più bel verbo della lingua 1824 1, 1, II | dove sono i fanciulli che cantano, come negli inni di Tirteo; 1825 1, 1, XI | della ribalta, una bella cantante ed una ballerina fatta a 1826 1, 1, II | Perchè non mi pare ben fatto cantarla nella stessa lingua di chi 1827 2, 1, XXXV | Astianatte i patetici congedi cantati divinamente da Omero; e 1828 1, 1, IV | cameretta sotto il tetto e canterellava una sua prediletta romanza 1829 1, 1, II | padre mio; ma io non la canterò certamente in francese.~ ~- 1830 1, 1, XXXVIII | faccende, non faceva altro che canticchiare le canzoncine spagnuole. 1831 2, 1, XVI | il tempo; e intanto che canticchiava, teneva d'occhio il viale, 1832 1, 1, IV | escucha placentera~ ~Mi cantico de amor;~ ~ ~ ~Sentado en 1833 1, 1, IV | È una delle mie vecchie cantilene, che non mi lasciano mai, 1834 2, 1, VIII | pescatori.~ ~- Vieni, - cantò Marcello Contini,~ ~/* Vieni 1835 2, 1, X | coltello sul ripiano d'una cantoniera, di scagliarsi a quella 1836 2, 1, XXX | sublime divinazione del cantor di Francesca, era una frase 1837 2, 1, XXXV | dove era nato il divino cantore. C'era poi nato davvero? 1838 1, 1, XIV | sinistra. C'è anco in un cantuccio una pianta stecchita, che 1839 1, 1, XXIV | nostro valoroso Michele Canzio.~ ~Che diremo noi delle 1840 1, 1, XXXI | vedeva come il gesuita lo canzonasse, mostrando di pigliarlo 1841 2, 1, XXIV | non un canzonatore, ma un canzonato. - Si dice nòccioli, ma 1842 2, 1, XXIV | vedendo di aver dinanzi non un canzonatore, ma un canzonato. - Si dice 1843 1, 1, XXIX | vorrebbe un mal di morte della canzonatura.~ ~Diciamogli dunque ogni 1844 1, 1, XXXVIII | altro che canticchiare le canzoncine spagnuole. Ora, per Maria 1845 1, 1, XXXIV | costruzione; insomma un caos, che aspettava ancora il 1846 2, 1, XXI | un brav'uomo; ma non mi capacita. Chi è costui? Non sapete 1847 1, 1, XXV | parecchi, senza punto saperci capacitare del perchè si sopportino.~ ~ 1848 1, 1, XIV | acqua al vostro mulino, e capacitarvi anche di tutto quello che 1849 1, 1, XXXIII | parlare col principale, e lo capacito io. Eccellenza, gli dico, 1850 1, 1, XIII | si poteva contare, se ne capacitò. Si tennero molte conferenze, 1851 2, 1, XXXIV | Quella aveva ad essere la capanna di Filemone e di Bauci; 1852 2, 1, XIV | ferita, - hanno tutta la caparbietà della loro origine. Eppure, 1853 2, 1, XIX | occorre; vattene a dare una capatina all'Acquasola, e fa anche 1854 2, 1, XXXV | infiammabile, come la stipa e il capecchio.~ ~Filosofava, adunque. 1855 1, 1, XXXI | epperò il verde le andava a capello.~ ~Il biondino non diceva 1856 2, 1, XV | scempiaggine da poeti, l'altra una capestreria da umoristi, e noi bene 1857 2, 1, III | colla manteca delle loro capigliature la spalliera di una poltrona, 1858 2, 1, XV | nelle arterie, e i vasi capillari ne bevvero in maggior copia 1859 2, 1, XXVII | camera da studio.~ ~Senza capir nulla di quel tramestìo, 1860 1, 1, XXIII | occhio all'avversario. Ella capirà benissimo che non si possa 1861 2, 1, XXI | fosse un vecchio amico, capirei che s'avesse a star sulle 1862 1, 1, XXXIII | un parlar bene?~ ~- Voi capirete che non si può, - disse 1863 2, 1, XXXII | tormento, è una nausea. Dovevo capirla, tener chiuso il mio segreto 1864 1, 1, XXIII | Matilde! Voi non volete capirmi! - esclamò il povero innamorato. - 1865 2, 1, IV | bel nulla. Tentiamo ora di capirne qualcosa; la lettera è qui:~ ~ ~ ~« 1866 1, 1, XXIV | scritturale. O come volete che ci capiscano mille persone là entro?~ ~- 1867 1, 1, XXX | hai bevuto troppo, e non capisci nulla! - disse a lui di 1868 1, 1, XIII | cose in modo che tutti le capiscono, e par quasi di toccarle 1869 2, 1, II | sarebbe tornato.~ ~Frattanto i capisquadra duravano gran fatica a trattenere 1870 2, 1, XXIV | oramai per un uomo a modo. Se càpita un'altra volta a chiedere 1871 2, 1, XXIV | assumevano apparenza di capitalisti. E da quella triade nascosta 1872 1, 1, XX | una ventina di pari suoi a capitanarci, le cose andrebbero assai 1873 2, 1, XXII | anima di quel partito che è capitanato dal marchese Antoniotto?~ ~- 1874 1, 1, XXIX | de' propositi, facilmente capitanava quella generazione di vecchi 1875 2, 1, II | mezzo, e gli amici possono capitare da un momento all'altro.~ ~- 1876 2, 1, II | altri fogli stampati gli capitassero sotto le mani; nè soltanto 1877 2, 1, XXIV | volte questa somma che ci è capitata per miracolo. Quando l'avremo 1878 1, 1, XXXIII | figuratevi! questa fortuna non capiterà mica ogni giorno....~ ~- 1879 1, 1, III | piazza avrebbe augurato il capitombolo ad un saltatore di corda, 1880 1, 1, XXV | mala pena il due per cento; capolavori d'arte che non fruttano 1881 1, 1, XXI | atti di citazione, conti di capomastri e va dicendo. Impallidì, 1882 1, 1, XVII | Molasana9, antico muratore e capomastro arricchito. Aggiungeremo 1883 1, 1, XXXI | più da dir io, se ad ogni capoverso delle mie notizie rispondete: 1884 1, 1, XVII | sulle botteghe di certi cappellai, lo avrebbe volentieri portato.~ ~ 1885 2, 1, XV | incastonato un topazio. Capperi! E forse, anzi senza il 1886 1, 1, XXV | acconciamente posto su d'un cappio di merletto, ornava le due 1887 2, 1, XV | in ritiro. Indossava un cappotto nero, abbottonato fino alla 1888 1, 1, XXXIII | Diurno, per salire verso i Cappuccini. - Non ho nemmeno la cipolla 1889 2, 1, XXXV | malagevoli, sentieri da capre, rompicolli, guadi da raccomandarcisi 1890 2, 1, VIII | che non teme confronto di Capri, nè di Sauterne.~ ~- Lorenzini! - 1891 1, 1, XXXI | pagliaccio e ammirarne le capriole, avreste invidiato la gloria 1892 2, 1, IV | say qu' ouras la veyray,~ ~Car son trop nostras terras 1893 1, 1, XXIV | sale? Erano dipinti del Caracci, dell'Albano e del Rubens, 1894 1, 1, XXIII | sfolgoreggiante di diamanti, caracollare superbamente sul suo cavallo 1895 2, 1, XIV | fratello, parlano ancora troppo caramente al suo cuore....~ ~- È troppo 1896 1, 1, II | della mano, che rimarranno caratteristici nella tradizione, come le 1897 1, 1, XXXIV | dell'albergo dei Poveri in Carbonara, e passandogli tra le fondamenta, 1898 1, 1, II | di quelle spedizioni di carbonaro, o giù di lì, Rigo Salvani 1899 1, 1, XXXI | che a Sant'Andrea erano le carceri, sul Molo vecchio le forche, 1900 1, 1, VII | ma non disonesto, di un carceriere. Insomma, voi siete un codardo; 1901 2, 1, XXXV | negli occhi tutte le virtù, cardinali e teologali; non ti pare? 1902 2, 1, XIX | si avvicinò per farle una carezza. Ma Tecla gli rispose con 1903 1, 1, XXXIII | Garasso:~ ~- Ah, ah! la carezzavate tanto, venendo quassù, che 1904 2, 1, XXIX | obbedirlo, e con accento carezzevole soggiunse:~ ~- Va, buon 1905 1, 1, XXXIII | eterno a scongiurarlo, a caricarlo d'oro, sta fermo come un 1906 2, 1, XXIX | avea tocchi i congegni.~ ~Caricò le sue armi colla tranquilla 1907 2, 1, VII | gentilizie, sul ponte di Carignano, sugli scalini della Malapaga, 1908 2, 1, X | ingannato. È con me un amico carissimo, il quale è innamorato cotto 1909 2, 1, XVIII | colorita e fresca come una mela carla. E ce n'erano di volti a 1910 1, 1, XIII | faccia rosea come le mele carle, il quale passava tutti 1911 1, 1, XXIV | le opere del Semino, del Carlone, del Tavarone e d'altri 1912 1, 1, XX | guazzabuglio, la padrona carnacciuta che sorrideva agli uni, 1913 1, 1, XXXI | ceffate alle sue guance carnacciute, se n'è uscito zufolando 1914 1, 1, XXIX | autocrazia, il panegirista del carnefice, aveva gettati come una 1915 2, 1, XXV | come ora, in due classi, di carnefici e di vittime. Lovelace e 1916 2, 1, I | dalla parte del mare. E la carneficina incomincia: quanti cittadini 1917 2, 1, VIII | costis eius, et replevit carnem pro ea.»~ ~- Tutto benissimo, 1918 2, 1, III | larghe foglie coriacee e i carnosi fiori stellati. Più sfoggiatamente 1919 2, 1, XVI | nella decadenza dei conti carolingi, fino a che i cittadini 1920 2, 1, XXIII | ma i condottieri della carovana, non abbiamo più uno di 1921 1, 1, XIII | potuto avere delle armi a carra.~ ~- E ora cosa s'argomentano 1922 2, 1, XXXVI | bianco di latte in marmo di Carrara, per trecentomila lire lasciate 1923 1, 1, XIV | riposto dove si giuoca alla carrettella e alla roulette, e dove 1924 1, 1, II | Nous entrerons dans la carrière....~ ~- Ah sì, dite benissimo; - 1925 1, 1, XXIV | Intanto giungevano le carrozze stemmate, e, mandando un 1926 2, 1, VI | che venivano di fuori. Un carrozzone, di quelli che son chiamati 1927 1, 1, XXVIII | occorrano le dande e il carruccio per star ritto in piedi, 1928 2, 1, XXXIII | viaggiando alle rovine di Cartagine, sempre con quell'acerbo 1929 1, 1, III | dei Banchi e il vicolo de' Cartai, ragguagliato d'ogni cosa 1930 1, 1, XXXIII | ricevette un subisso di cartelline da visita, e condoglianze 1931 1, 1, XXXI | Nè vanno dimenticati due cartellini, scritti a stampatello, 1932 1, 1, VI | Siamo stati a recare un cartello di sfida al marchese Aloise 1933 2, 1, VII | sempre argute. Lo seppero i cartelloni tondi del teatro Carlo Felice, 1934 1, 1, XX | a finire a Voltri nelle cartiere; e quando si può farne senza, 1935 2, 1, II | distribuzione delle armi e delle cartucce.~ ~Parecchi si lagnavano 1936 1, 1, XIII | smisurata delle forme in una casacca di velluto nero, orlato 1937 2, 1, XXIV | era al terzo piano d'una casaccia nerastra, posta in una di 1938 2, 1, XV | andare tentoni e saettare a casaccio, un fanciullo che ha sempre 1939 1, 1, XXI | aspettiamo Michele. È un uomo casalingo; se è fuori per cercare 1940 1, 1, III | vivaci rampolli delle nobili casate con le quali era entrato 1941 2, 1, XV | sguardo della zitellona cascante. Noi non potremmo giurarlo, 1942 1, 1, XXIV | que' tulipani era voluto cascare a terra, per farsi raccogliere, 1943 1, 1, XV | avrebbe fatto assai meglio a cascargli addosso, in cambio di starsene 1944 1, 1, XIX | anche sapendo che dovesse cascarmi poi nelle braccia. -~ ~Arrossì 1945 1, 1, XX | racconto del Bello. Gli cascarono le braccia, e non ebbe più 1946 2, 1, XVII | avvenne che gli occhi di Maria cascassero sulla grama persona di mastro 1947 1, 1, XXIV | Enrichetta che teneva in onore le cascate, o ricci a lunghe spire, 1948 1, 1, XIX | Maria.~ ~Quel giorno poi gli cascava addirittura il cacio sui 1949 2, 1, XXI | passava di là, mentre io cascavo dalla stanchezza; mi salutò 1950 1, 1, XXX | potenti, e le ribelli ci cascheranno ai piedi, implorando misericordia.~ ~- 1951 2, 1, II | dalla mano alla visiera del caschetto), rispose asciuttamente:~ ~- 1952 2, 1, XXVIII | satolla.~ ~- Ora, aspetto che caschi, - diss'egli conchiudendo, - 1953 2, 1, X | farvi troppo bella; se no caschiamo in tentazione.~ ~- Pazzo! - 1954 2, 1, XVI | non palazzo, ma catasta di casipole; vera delizia dei pittori 1955 2, 1, XII | lontano, nel ricondursi al suo casolare, quella immobile figura 1956 1, 1, XXIV | all'amica sua, la Fulvia Cassana, che era la marchesa più 1957 2, 1, IV | Trascinatosi a stento sul cassero di poppa, Goffredo Rudel 1958 1, 1, XX | che si crogiuolavano nelle casseruole, e d'altre che forse da 1959 1, 1, XVIII | poscia andavano a stipare i cassetti del suo canterano.~ ~Senonchè, 1960 1, 1, XXXI | di coniugi; mandato due cassieri in Isvizzera ed un mercantuzzo 1961 2, 1, XXXIV | da quei seminati, da quei castagneti, avevano i due felici da 1962 1, 1, XVII | aveva due cime.~ ~E il fonte Castalio? diranno i lettori. Se il 1963 1, 1, XXIX | come una di quelle superbe castellane che talvolta, a vederle 1964 2, 1, XII | più fidato servitore dei castellani; e quando la marchesa di 1965 1, 1, XXV | appie, era un miracolo di casti contorni, e la sua bianchezza 1966 1, 1, XXXI | Bonaventura; e fosse per castigarsi della sua smemoratezza o 1967 2, 1, XVIII | giustizia umana, bastandoci i castighi della divina, che vi attendono, 1968 1, 1, IV | ogni buon cittadino della Castilla vieja. Ma egli non si curava 1969 1, 1, IV | diciott'anni; ma il suo cuore, castissimo sacrario di nobili affetti, 1970 1, 1, XXXVII | Oreste e Pilade in Grecia, Castore e Polluce in cielo.... Mitologia, 1971 1, 1, XXXIV | sotterranei di Parigi; nè colle catacombe di Roma, nè colle immani 1972 1, 1, XXX | propalati. Vestito, anzi catafratto di questa armatura, il Don 1973 2, 1, XIX | si possa mettere sul mio cataletto una corona di candidi fiori; 1974 1, 1, XX | il primo comandamento del Catalogo. -~ ~Il Bello sapeva quello 1975 1, 1, XXXIV | monti di rena, sterramenti, cataste di pietre da costruzione; 1976 2, 1, XXXIV | state testimoni di grandi catechismi, e che da Montevideo a Buenos 1977 1, 1, XXIX | parte e dall'altra con due catenacci. Di questa guisa, ognuno 1978 2, 1, XV | ancora la faccia, e metta nel catino due o tre gocce d'acqua 1979 2, 1, VIII | Lorenzini, col suo piglio cattedratico, - è una cosa....~ ~- Una 1980 1, 1, XXXI | Bresciani sulla Civiltà Cattolica. Quegli arruffapopoli hanno 1981 2, 1, II | ad aprire, colle solite cautele. Erano altri cinque che 1982 2, 1, XXII | fidati trattovi dentro il mal cauto nemico. E intanto il nonno 1983 1, 1, XXIII | che un giuocatore vince, cava un ferruzzo leggerissimo, 1984 2, 1, XXIV | ha snocciolate....~ ~- A caval donato non si guarda in 1985 1, 1, XI | robusta giovinezza, erano il cavalcare e la scherma. Di questo 1986 2, 1, XII | altro curante che delle sue cavalcate, de' suoi patrizii ritrovi 1987 1, 1, XI | nobile dell'edifizio un cavalcavia, fatto a foggia di gradinata, 1988 1, 1, XXXIII | tutti i romanzi pastorali e cavallereschi che si vendono sui muricciuoli. 1989 1, 1, XIX | poco, delle leggi della cavallerizza! -~ ~Michele voleva dire 1990 1, 1, VI | dalla sua prima postura, e cavandosi il cappello, pronunziò queste 1991 1, 1, XV | presso gli usurai che ne cavano il cinquanta. Una entrata 1992 2, 1, IX | aveva durato molta fatica a cavargli i suoi sospetti di bocca, 1993 1, 1, VIII | che non c'era verso di cavargliele dal capo. Aveva il temperamento 1994 1, 1, XX | di bocca e la speranza di cavargliene ancora, quello squassaforche 1995 1, 1, XXXIII | testa, non c'è più verso a cavarnela. Ora io ho inteso duemila, 1996 2, 1, VI | occupato.» Ma essi, tenaci, cavarono fuori i loro biglietti di 1997 1, 1, XXXI | Nessuno sapeva dond'ella cavasse i danari, per menar quella 1998 1, 1, XXXIV | mi facessero largo e si cavassero il cappello, come quando 1999 2, 1, XXVII | fuori la busta chirurgica, e cavatane la lancetta, aperse largamente 2000 1, 1, VI | avversarii, i quali si erano già cavati il pastrano, il soprabito 2001 2, 1, VII | di poi ad omettere la sua cavatina. Lo seppe troppe volte il 2002 2, 1, XVII | prontamente da un lato e cavatosi rispettosamente la berretta, 2003 1, 1, XXX | notizie. I dodici compilatori cavavano profitto da ogni cosa; scandali 2004 1, 1, I | stesso colore, venuta dalle cave di Promontorio. Anticamente 2005 2, 1, XXIII | lo Scandola, come se la caverà?~ ~- L'ho mandato ieri in 2006 2, 1, XIX | lui, lo sobilleranno, gli caveranno il segreto di corpo verranno 2007 1, 1, XIV | Bravo! se lo sapesse, gli caverebbe gli occhi. Quella vecchia 2008 1, 1, XX | zuppa e pan molle.~ ~- Le caveremo fuori, non dubitate. Io 2009 1, 1, XIV | che modo.~ ~- E come ve la cavereste voi, figliuol mio? Sentiamo