IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Vol., Parte, Cap. grigio = Testo di commento
4015 1, 1, XIV | avrebbe tardato a diventare un fervente seguace del Corano; da noi, 4016 2, 1, XXXI | che s'era staccato nel fervor delle danze. Tutta la lettera 4017 1, 1, XIII | del giuoco, in grazia del fervore che egli mostrava per la 4018 2, 1, XV | fronte china, in atto di fervorosa preghiera, fino all'Ite 4019 2, 1, II | ripetè, ma più alto, una voce fessa e impacciata dal vino. - 4020 1, 1, XXXIII | posta per uscir da ogni fesso, a guisa delle lucertole. 4021 2, 1, XXXI | amorevolmente accolto, festeggiato, accarezzato dal marchese 4022 1, 1, XXXI | gongolante e pomposo, nelle festicciuole della bordaglia. Quella 4023 2, 1, XXIII | alla catastrofe; ad eventum festinat. Armiamoci dunque di coraggio, 4024 2, 1, VII | allegrezza, la più cara festività di modi, la più bizzarra 4025 2, 1, XXXVI | scale, e di una accoglienza festosa in salotto.~ ~Stranezze 4026 1, 1, XXV | amorini che ruzzolavano festosamente sul prato, dipinta su d' 4027 2, 1, V | arguzie, una gazzarra di festosi motteggi, quando venne fuori, 4028 2, 1, VII | entrarvi, e sbocconcellare una fetta di arrosto e far ora sul 4029 1, 1, XIII | velluto nero, orlato di fettucce di seta marezzata, e in 4030 1, 1, XXXVII | paglia, fasciato d'una larga fettuccia nera, i cui capi pendevano 4031 1, 1, III | povero, che ha tutti i suoi feudi nel regno della fantasia.~ ~ ~ ~ 4032 1, 1, XXIX | nostra gioventù è un po' fiacca e generalmente inetta. Si 4033 2, 1, XXXIV | tempi andati, ci s'erano fiaccato l'osso del collo.~ ~Così 4034 2, 1, XVII | odorare d'arcane fragranze, fiammeggiare di eterei splendori ogni 4035 2, 1, XVII | amorevolmente sua figlia. Fiammeggiarono gli occhi della fanciulla; 4036 1, 1, XXIV | facevano impallidire le scarse fiammelle del gasse negli scarsi fanali 4037 2, 1, X | le scale un rimasuglio di fiammifero, che gli scottava le dita.~ ~- 4038 2, 1, XIII | quattro magnifici arazzi di Fiandra. In quell'ampio salotto 4039 2, 1, II | tavola, piena stipata di fiaschi, bottiglie, bicchieri, picce 4040 2, 1, III | si è che con tutte faccio fiasco egualmente.~ ~- E perchè? 4041 1, 1, XXXIV | che aspettava ancora il fiat degli architetti e dei mastri 4042 1, 1, VII | tanta audacia. Pure nessuno fiatò.~ ~- E tuttavia, - proseguì 4043 1, 1, XX | almeno per suo governo, ficcar gli occhi là dentro, in 4044 2, 1, X | dove diamine sei venuta a ficcarti! - borbottò tra' denti il 4045 1, 1, XXXI | tu che ridi, e mi fai le fiche, figlio di.... aspetta a 4046 1, 1, XX | suoi trofei di mandorle e fichi secchi, la pudibonda padrona.~ ~ 4047 2, 1, I | disegno non è ben noto. I più, fidandosi alla consuetudine di siffatti 4048 2, 1, XII | era più scampo.~ ~- Non ti fidare dei ciarlieri di buona fede, - 4049 2, 1, XXXIII | servitore del quale io possa fidarmi, vi consegnerà alcune carte 4050 1, 1, XX | che di voi non c'era da fidarsene! -~ ~Il Bello si turbò fortemente 4051 1, 1, XXXIII | fare il colpo.~ ~- Non vi fidate di me? - chiese il Bello.~ ~- 4052 1, 1, XXXVI | così trista consigliera; fidatevi al cuor vostro, che io conosco 4053 1, 1, XXV | venature trasparenti, che solo Fidia avrebbe saputo modellare, 4054 1, 1, XXXIII | abbiamo tante paure, ci fidiamo di voi.~ ~- Grazie! - rispose 4055 1, 1, V | Buridano tra due misure di fieno. La strada a sinistra risale 4056 1, 1, VIII | fanciulla e prode come Ettore Fieramosca.~ ~La contessa Matilde non 4057 2, 1, XVIII | che vanno attorno per le fiere; ma lei dura; volle Pasquale, 4058 2, 1, XVI | cose loro con Giacomo del Fiesco. Lo restaurò nel 1403 il 4059 2, 1, XIV | rispose la marchesa, con fievole accento, in quella che deponeva 4060 2, 1, XII | andavano perdendo le ultime fievoli strida della vittima, che 4061 1, 1, XXV | il cinto di Venere, sua figliastra, ben trapunto cinto nel 4062 2, 1, XVI | stagioni, d'una allegra figliuolanza di gelsomini o di rose. 4063 1, 1, II | sconoscenti, i quali si figurano di aver fatta essi la patria, 4064 2, 1, XXXI | non ne intendiamo un ette; figùrati! Dire una cosa e pensarne 4065 2, 1, XVIII | mogio sbiettò dietro un filare di viti.~ ~- Chi mi scampa, 4066 1, 1, IX | IX.~ ~ ~ ~Come Ercole filasse alla conocchia di Onfale, 4067 2, 1, XV | da ultimo conversazioni filate, di cui erano confidenti 4068 2, 1, IX | sviluppo di casi, quella filatessa di malanni che s'era andata 4069 2, 1, XXXIV | ad essere la capanna di Filemone e di Bauci; da quei vigneti 4070 1, 1, II | debito suo, e meritato i filetti da ufficiale, che gli erano 4071 1, 1, I | quella casa, e per qual filiera di vendite fosse caduta 4072 1, 1, XXXVII | cui, come in altrettante filiere, aveva dovuto trascorrere, 4073 1, 1, XII | frequenti, depressi e quasi filiformi, questa prostrazione generale 4074 2, 1, XVI | metropolitano fu venduta a Filippina Doria, genovese, e a Tommasina 4075 2, 1, VIII | che Sansone non uccidesse Filistei..... ~- Colla tua! - proseguì 4076 2, 1, XV | sotto la tenda del duce filisteo.~ ~«Amicus Plato, sed magis 4077 2, 1, XXXV | Ora, quando l'uomo può filosofare, è segno che può ragionare. 4078 2, 1, XXXV | stipa e il capecchio.~ ~Filosofava, adunque. Ora, quando l' 4079 2, 1, XXXV | da lui. Ma intanto egli filosofò la parte sua sulle rovine 4080 1, 1, XXV | collana di perle a cinque filze, dall'ultima delle quali 4081 2, 1, XXVIII | lasciata, insieme colle finanze, al marito; ma ai culti 4082 1, 1, XXII | ho tempo da aspettarla finchè non abbia finito.~ ~- Ma.... - 4083 2, 1, XV | Il minor male? Respice finem; - sentenziò ridendo la 4084 1, 1, XXVI | della strombatura di un finestrone che era accanto alla porta, 4085 2, 1, V | verità! - rispose la Giulia, fingendo lo sdegno. - Ma via:, signor 4086 1, 1, XXVIII | Sì; vedi come so fingere adesso! -~ ~Il Pietrasanta 4087 1, 1, III | Per una visita medica, che fingerò di aver da fare, non è proprio 4088 2, 1, XX | le apprestava il gesuita; fingesse di accettare la profferta; 4089 1, 1, XXVIII | intende. Oh Aloise! Come fingevi!...~ ~- Sì; vedi come so 4090 1, 1, XXIX | seguirci fin qua. Ma anzitutto finiamo questo capitolo, che è ormai 4091 1, 1, XXIII | ucciderò.~ ~- Signor Lorenzo, finiamola! Voi non sapete quello che 4092 1, 1, XXXVIII | che se comandassi io, la finirei senza tanti discorsi.... 4093 1, 1, I | palazzo municipale.~ ~Non finiremo questa breve descrizione 4094 1, 1, IX | l'ultima mano.~ ~- Debbo finirlo? Vi preme tanto?~ ~- O che, 4095 2, 1, XXVIII | darò nei gerundii, che non finirò per lei, nè al camposanto, 4096 2, 1, XXV | dove aveva fatto conto di finirsi.~ ~Però, già colto dall' 4097 2, 1, XXXI | tre settimane, prima che finisca l'ottobre. Intanto ho ripigliato 4098 1, 1, XX | basta! - gridò il Bello, - finisci quella tua cantafèra, Bernardo. 4099 1, 1, XXXIV | Hai ragione! hai ragione! finiscila dunque! - interruppero i 4100 2, 1, XXXI | incresce; io vedo in lui come finiscono tutti questi pavoni, che 4101 2, 1, XIII | imperioso. Due fasci di rughe finissime, che dalle tempie andavano 4102 1, 1, X | che t'ha imbalsamato di finissimi unguenti come si usava nell' 4103 1, 1, VII | bisogna convenirne; ora finite con aggiustargli fede voi 4104 2, 1, X | va in fumo l'amore!~ ~- Finitela, co' vostri sarcasmi! - 4105 2, 1, XXXVI | altre non condotte a quella finitezza di stile che era uno tra 4106 2, 1, XXXIV | altri consimili diavolerie, finivano sempre col diventar marito 4107 2, 1, XXXIII | scendere sul terreno. Io finsi, per non dar sospetti ai 4108 1, 1, VI | fu altro che un giuoco di finte. I due avversarii si studiavano 4109 2, 1, XV | più che non facessero i finti sdegni della sua bella ritrosa.~ ~- 4110 1, 1, XXXVI | soprascritta, insieme con un finto nome, il bollo delle regie 4111 1, 1, XXVII | mite e dove giungeva più fiocco il rumore della festa.~ ~- 4112 2, 1, II | quantità. E le voci alte e fioche dei seduti, l'acciottolìo 4113 1, 1, XXXI | il morticino dei vecchi fiorentini) col viso tirato a costa 4114 1, 1, XXX | Società del Parafulmine, fiorentissima società anonima, la quale, 4115 1, 1, XXXIII | riferiremo con tutti i suoi fioretti di lingua:~ ~«Un'audace 4116 2, 1, V | ragione! Percivalle Doria fiorì (notate la bellezza del 4117 1, 1, XIV | prediletto.~ ~Orticultura, fioricultura, sollazzi proprii delle 4118 2, 1, III | in bell'ordine disposti, fioriscono cento famiglie di pelargonii, 4119 2, 1, XXIII | orticoltori, a cui ogni fioritura costa settimane di fatica, 4120 2, 1, XIX | e là ci fossero ripieni, fioriture, lungherie (chè il gobbo, 4121 1, 1, VIII | ragione, che la bellezza le fioriva sempre le guance. Vanità 4122 2, 1, VII | a dire dei Templarii che fiorivano in Genova, nell'anno 1857, 4123 1, 1, XXXI | volevano parer fregi, festoni, fioroni, ed altri consimili ornamenti. 4124 1, 1, XIII | darsi bel tempo e suonare la fisarmonica. Gli amici lo chiamavano 4125 1, 1, XXXIV | ripetuto tre volte. Tre fischi gli risposero tosto; uditi 4126 2, 1, IV | ignota bellezza. Il vento fischia nel sartiame; la tempesta 4127 2, 1, X | la prima palla gli era fischiata all'orecchio. Avrebbe voluto 4128 2, 1, XIV | tempie agitava senza posa; le fischiavano gli orecchi; il lieve suono 4129 2, 1, XXIV | Asino! asino a me? - fischiò, digrignando i denti, l' 4130 2, 1, III | Maria Antonietta, un candido fisciù di velo trapunto, i cui 4131 1, 1, VII(4) | Nell'originale "fisi". [Nota per l'edizione elettronica 4132 1, 1, XXX | fosse stata trovata dai fisici, certo il padre Bonaventura 4133 1, 1, XXVII | mangia.~ ~Così dicono i fisiologi dell'amore, intendiamoci 4134 1, 1, XXIII | Lorenzo, guardando sempre fissò l'Alerami. - Ad ogni partita 4135 1, 1, XXIX | figlio di uno dei suoi fittaiuoli, perchè esso gli aveva data 4136 2, 1, XXV | tenebre solevano farsi più fitte allorquando gli occhi di 4137 2, 1, XXX | Quelle linee di caratteri fitti si schieravano bensì dinanzi 4138 2, 1, XXXVI | mette alla destra riva del fiume, e per quella nuova strada, 4139 1, 1, XVII | per avventura si accosta, fiuta un tratto.... e basta così.~ ~ 4140 2, 1, XV | anime sorelle che si vanno fiutando a vicenda sulla faccia della 4141 2, 1, XXXIV | piglialo! Il mio uomo doveva fiutarmi da lontano. Per sua disgrazia, 4142 2, 1, XIII | sottigliezze dell'inquisitore. Fiutata la colpa, andò difilato 4143 1, 1, XXIX | partigiani del regresso aveva già fiutato l'uomo che si scioglieva 4144 2, 1, XVI | costa il tabacco, ch'egli fiutava di sovente, e non del migliore; 4145 1, 1, II | immagine, è stato Orazio Flacco, in uno di quei versi, che 4146 2, 1, XXVI | colpi andavano diritti a flagellare il viso del Gallegos. E 4147 2, 1, XXXIV | trarlo fuori dal profondo, e flagellarmene il petto. Sì, amo fieramente, 4148 2, 1, XXX | saputo metterle fuori, per flagellarne quel turbatore de' suoi 4149 2, 1, III | santo anacoreta che ami flagellarsi le carni, far penitenza 4150 1, 1, IV | gocce d'acqua che le avevano flagellate pur dianzi, riposano tranquillamente 4151 2, 1, XXIX | sfranano, corrosi dall'acque, flagellati dal fulmine.~ ~Il colloquio 4152 2, 1, XIV | tendendo le palme al suo flagellatore. - Pietà, Bonaventura, amico 4153 2, 1, XXXII | Veteris vestigia flammae.~ ~ ~ ~Aloise non lesse 4154 1, 1, XV | Egli aveva l'aspetto più florido, e la tosse cominciava a 4155 1, 1, I | del Consiglietto, con la flotta francese innanzi al Molo 4156 2, 1, XIII | da tutti i pori come un fluido magnetico, ma non poter 4157 1, 1, VII | laggiù, che va girando sui flutti per buscarsi un pesce a 4158 2, 1, II | martellina, colla pietra focaia; lo scatto in alcuni era 4159 2, 1, VI | la cui fresca vernice, la fodera di seta, lo stemma dipinto 4160 1, 1, XXXI | e sedeva su d'un canapè foderato di velluto, mezzo seta e 4161 1, 1, IV | armellino: «malo mori quam foedari» (anzi che macchiarmi morire) 4162 1, 1, XXIV | opalino, se ci è consentito di foggiare ad epiteto il colore bianco 4163 2, 1, VIII | soffiar dentro a una costa per foggiarne la donna; l'unica cosa creata 4164 2, 1, XXIII | comandare al suo volto e foggiarselo a maschera per dissimulare 4165 2, 1, XV | di queste righe, vediamo foggiarsi le labbra dei nostri lettori. 4166 2, 1, IX | Savioli, - ma chi le ha foggiate, queste molle? e questa 4167 2, 1, IX | Bacone da Verulamio, ne foggiò una fiaccola, e la portò 4168 1, 1, XXXI | platea.~ ~- Ah! mangiate la foglia, birbe matricolate? Orbene, 4169 1, 1, IV | mussolina bianca traforata a fogliami, rialzate da due borchie 4170 2, 1, XXV | scapparono fuori quattro foglietti più sottili e più brevi 4171 2, 1, III | dissimulando nel verde delle foglioline la poca apparenza dei fiori, 4172 2, 1, III | gli elitropii dai lunghi e fogliosi steli, gli eliotropii delle 4173 2, 1, V | concittadini Lanfranco Cigàla e Folchetto, che molti s'ostinano, contro 4174 2, 1, XII | casupola diroccata, asilo di folletti e di streghe.~ ~L'Assereto 4175 2, 1, XXIX | viltà, quando non è una follia. Ma tu non porterai, spero, 4176 2, 1, XXXV | statua, in un quadro. Che follìa, del resto, il soffrire 4177 1, 1, VIII | Non erano certo mancate le follie della prima giovinezza; 4178 2, 1, XX | la comune degli uomini. Folta aveva la capigliatura, ma 4179 1, 1, XXII | no, naso aquilino, baffi folti che gli scendevano sugli 4180 2, 1, XII | usurpazione agricola, un bosco foltissimo di castagni si distendeva 4181 1, 1, XXII | la piaga si facesse più fonda.~ ~Tutte queste cose contrastano 4182 2, 1, I | aveva in custodia, teneva fondaco di vino e amava la gente 4183 1, 1, XVII | trimestre era il concetto fondamentale della sua testa. Gli averi 4184 1, 1, XXIX | dirlo. Era un'intrinsichezza fondata sulla comunanza dei propositi, 4185 1, 1, XIV | ho i miei! E se fossero fondati sul sodo, io metterei pegno 4186 1, 1, XXX | quello che bisogna per la fondazione di una società.~ ~Una notte 4187 2, 1, XXIII | ha fatto provvigione di fondi per le sue scadenze di domani.~ ~- 4188 1, 1, XX | si messe a centellare il fondigliolo del bicchiere, spiando con 4189 2, 1, III | contrasto, si combaciano e si fondono assai bene. Oltreciò, la 4190 1, 1, XXV | nè avevano voluto essere forati nè profanati dalla selvaggia 4191 1, 1, XX | accomodate sui rebbi della forchetta.~ ~- Ma non vi perdete d' 4192 2, 1, XX | quella dispensa che in istile forense è detta sanatoria, e bill 4193 1, 1, XXV(14)| Nell'originale "forestièrè". [Nota per l'edizione elettronica 4194 1, 1, XXII | occasioni si facevano inviti formali.~ ~Erano quelle feste come 4195 1, 1, XXX | nostre scoperte si accresca, formando come un vasto granaio pei 4196 1, 1, XVII | quella dell'egoismo, doveva formargli una specie di Parnaso, montagna 4197 1, 1, XXXV | cassettone; epperò quasi senza formarne il disegno in mente, aveva 4198 2, 1, XIII | che, senza saperlo, senza formarsene un concetto nell'animo arrossiva 4199 1, 1, IV | rinfusa, perchè vogliate formarvela da voi, coll'aiuto della 4200 1, 1, XXVIII | Mi pareva una corte in formis et modis.~ ~- To', vedi? 4201 1, 1, VIII | Nelli e del Pietrasanta, formò nella mente il più audace 4202 1, 1, XXXI | sta in cucina, presso i fornelli, a picchiarsi il petto e 4203 2, 1, VI | I rovàni del Pietrasanta fornirono rapidamente la corsa da 4204 2, 1, XXIII | cammino abbiate in breve ora fornito, e come l'esito abbia oltrepassato 4205 2, 1, II | neanco a scaldarli in un forno.~ ~- Ci vuol pazienza, amici! - 4206 2, 1, XXXIV | parlò a suo bell'agio del Foro antico, che doveva al certo 4207 2, 1, XXXIII | ero andato colà come un forsennato, sapendo la mia sentenza, 4208 1, 1, II | sempre il suo aureo dettato: fortes nascuntur fortibus et bonis.~ ~ 4209 1, 1, II | dettato: fortes nascuntur fortibus et bonis.~ ~Questo ricordo 4210 2, 1, I | sul culmine della cinta fortificata di Genova.~ ~Se dobbiamo 4211 2, 1, XXVIII | deliberazione. Noblesse oblige.~ ~Fortificato contro la sua coscienza, 4212 2, 1, XIII | presa e dell'abbandono di un fortino, di prigionieri fatti in 4213 1, 1, XXXVIII | dalla nostra intelletti fortissimi; tanto è vero che al mondo 4214 2, 1, XIII | di giovinezza da un nuovo Fortunio Liceti?~ ~Senonchè, per 4215 2, 1, I | volte giovato nella sua vita fortunosa, andando a riparare oltre 4216 2, 1, XV | onestamente guadagnate, e un forziere di bella e buona biancheria, 4217 1, 1, XIX | altrettante all'ombra, nei forzieri di mio padre, di cui sono 4218 2, 1, XXXII | indovinare che un abisso di fosche immagini, di pensieri informi, 4219 1, 1, XXXIV | potrebbe argomentare dai suoi foschi rigiri. Negli annali di 4220 1, 1, XX | nè i panni di colore più fosco.~ ~La grossa padrona fece 4221 2, 1, XXXIV | Giuliani, che aveva il suo Foscolo in mente, volle propinare 4222 1, 1, XIV | tirai innanzi dalle parti di Fossatello, per un mio negozio, anzi 4223 1, 1, XXXIV | topografico) ha origine dal fossato di Sant'Ugo, là dalle parti 4224 1, 1, XXVIII | trovi quaranta metri di fosso, a dir poco. Però mi duole 4225 1, 1, IV | ancora venuto l'uso della fotografia a buon mercato; e l'altra 4226 1, 1, IV | alla salute della macchina fotografica, la balia con l'erede presuntivo 4227 2, 1, III | che i francesi chiamano foulard, bianchiccia di fondo e 4228 2, 1, XVI | rinnovata; fradicia questa, e fradice le imposte, non erano più 4229 1, 1, XXI | uomini! Tutti per sè, tutti fradici d'egoismo.~ ~- Piove sul 4230 2, 1, XVI | voleva essere rinnovata; fradicia questa, e fradice le imposte, 4231 2, 1, XIV | vuol pazienza; siam tutti fragili; ogni merce ha il suo calo, 4232 1, 1, XXV | il solito paragone con le fragranti mele appie, era un miracolo 4233 2, 1, VIII | barba bionda, già largamente frammista di fila d'argento, aveva 4234 2, 1, XXXII | un bacio, un lungo bacio frammisto di lacrime, scese a bagnargli 4235 2, 1, IV | gli occhi, il cuore può francamente amare una cosa che giammai 4236 2, 1, XXXI | schiavitù col loro denaro.~ ~«Ne francano davvero la spesa, questi 4237 1, 1, II | da fare, e soprattutto se francasse la spesa di farlo, non riescono 4238 2, 1, VI | persuase che quei signori francassero la spesa dell'ambasciata. 4239 2, 1, XXX | divinazione del cantor di Francesca, era una frase vuota di 4240 2, 1, XVI | riunite ad esse nel 1797 le francescane d'altri conventi soppressi, 4241 1, 1, XIV | portone entrò con la spigliata franchezza di un uomo, il quale avesse 4242 2, 1, XXXVII | abbandonata in quel tristissimo frangente dal duca; alle due del pomeriggio 4243 1, 1, XV | acònito dalla emulsione del Frank. Io seguitavo a comperarne, 4244 1, 1, XI | altro ornamento tranne certe frappe aperte sulle maniche, alla 4245 2, 1, XXXVII | tutt'e due si movevano, per frapporsi e farla finita. Ma ciò che 4246 2, 1, III | trapelare da qualche vano della frasca, di recar molestia alla 4247 2, 1, XXXI | alle trine, ed altre simili frascherie.~ ~Ginevra, in quella vece, 4248 2, 1, XII | doppia selva di pini, roveri, frassini, corbezzoli e di ogni altra 4249 2, 1, XIV | che non si convenga ad una fratellanza d'adozione, io m'avvedo; - 4250 2, 1, I | conseguenza. Avvezzo a proteggere fraternamente quella fanciulla, venuta 4251 2, 1, III | al Montalto, che in quel frattempo s'era liberato dalle fabbricerie 4252 1, 1, XXXI | prigione per bancarotta fraudolenta; spennacchiati cinque o 4253 2, 1, XXXIII | una codarda vendetta, la frecciata del Parto fuggente. Non 4254 2, 1, IX | era vero Iddio, l'aveva a freddare colle sue mani.~ ~L'Assereto, 4255 1, 1, XXIX | di pistola che li aveva freddati. Il marchese Antoniotto 4256 1, 1, XXII | coi sovrani, che ha già freddato i suoi quattro uomini coll' 4257 1, 1, XXX | catene, a gran pezza più fredde, del talamo, si schiudeva 4258 1, 1, XXVI | Lettrici, che ve ne pare? Era freddino anzi che no, il nostro innamorato.~ ~- 4259 2, 1, III | mettono fuori i verdi litui fregiati di brevi campanellini bianchi; 4260 2, 1, XVI | propriamente, al monastero che si fregiava di questo gran nome, sull' 4261 1, 1, XXXV | vagheggi e la maledica, e frema a quella vicinanza come 4262 2, 1, XIII | con frutto. Aspettò, ma fremendo, ruggendo dal profondo del 4263 2, 1, XXXVI | di coscienze infiammate, frementi patria, indipendenza, unità? 4264 2, 1, XXVII | pareva sul punto di rompersi. Fremevano le nari dilatate; le labbra, 4265 2, 1, XXXII | un passo indietro, e un fremito gli corse per le vene. Il 4266 1, 1, III | giovato accortamente per frequentare i gran signori. Esercitava 4267 1, 1, XXXI | stata una commedia, pei frequentatori del teatro. Il Forte in 4268 1, 1, XXXIII | detto, e aveva salutato frequentemente il sole a quadrelli; oltre 4269 1, 1, XVIII | pei raggi di sole e per la frequenza dei viandanti, mostrano 4270 1, 1, XXIV | Tavarone e d'altri buoni frescanti della scuola genovese, le 4271 1, 1, XXI | della quaresima. - Siamo fritti, dunque?~ ~- No, no; quello 4272 1, 1, IX | signora? Per me non è nulla di frivolo in quello che fate, sia 4273 2, 1, XII | cui alito infuocato gli frizzava sul volto. Rompeva allora, 4274 2, 1, XVI | claustrali non avessero modo di frodar la gabella. Oh secolo decimonono, 4275 2, 1, XIX | cercate, loro! Nessuno vuol frodare la gabella per quella brutta 4276 1, 1, XXXIV | Inoltre i contrabbandieri, i frodatori delle gabelle, ebbero sempre 4277 1, 1, XVIII | appena stormire nelle prime fronde, mutato in auretta leggiera 4278 1, 1, XXV | dipintura necessariamente frondosa, quantunque pur sempre manchevole. 4279 2, 1, I | pubblica sicurezza andavano frugando qua e là, e mettendo le 4280 1, 1, XXIV | le minuzie del passato, frugano tutte quelle del presente 4281 2, 1, VI | ragionevole presunzione, dovevano frugar dappertutto per trovare, 4282 1, 1, XXX | un tratto; ricordatevi; frugate nei ripostigli della vostra 4283 2, 1, VI | camera di Lorenzo, avevano frugato dappertutto, ed erano usciti 4284 2, 1, VI | l'entrata, e visitavano, frugavano, quanti dessero loro nell' 4285 1, 1, XXI | leggiero mutar di passi e il fruscìo di una gonna lo avvisarono 4286 2, 1, XXVIII | lingua e con un altro di frusta, e la carrozza si mosse 4287 2, 1, VII | intorno ad un canestro di frutta, o ad un mazzo di radici, 4288 2, 1, XII | coltivata, e i ciglioni delle fruttaglie, coperte di pampini, mostravano 4289 2, 1, XXXVI | tosto ne sparse la nuova, fruttando al duca di Feira l'omaggio 4290 1, 1, XVIII | scrivere non t'avesse a fruttar altro che il poter dar noia 4291 1, 1, XXX | uomo ch'egli era, facesse fruttare e crescere il patrimonio 4292 1, 1, XXII | smanie del povero Lorenzo non fruttarono altro che qualche sorriso 4293 2, 1, XIX | imparato a sue spese che cosa fruttasse il parlare a vanvera, e 4294 2, 1, XXII | vendere due case, che gli fruttavano la sua modesta agiatezza. 4295 1, 1, XIV | libertà aveva largamente fruttificato. Quello spirito d'indipendenza 4296 1, 1, XIV | posti in giro, nei quali fruttificavano alcune piante di aranci 4297 1, 1, XV | sono state affidate, perchè fruttino, al banco Cardi Salati e 4298 2, 1, VII | delle cavolaie e delle, fruttivendole, giungevano dal Bisagno, 4299 2, 1, XXXVI | che è l'officina, anzi la fucina della Nazione, di quel giornale 4300 1, 1, IV | Rosaura querida;~ ~Mortal fuè la herida~ ~De mi corazon.~ ~ ~ ~ 4301 2, 1, XXX | di disinganni, di gioie fugaci e di assidui dolori, di 4302 2, 1, XIII | aveva a fare, una scorsa fuggevole al carteggio di Lilla, bastò. 4303 1, 1, XXXV | giorno, non la cercò, nè la fuggì; non la vide. Gli era ella 4304 2, 1, XXIII | in sue mani dai gesuiti fuggiaschi, e della quale, per la morte 4305 1, 1, II | di soppiatto la moglie e fuggirsene da capo innanzi che la polizia 4306 1, 1, XXVIII | nulla. Tu sai che ha sempre fuggite le occasioni di venire in 4307 2, 1, IX | tutto andato a monte; essi fuggiti in tempo e sparpagliatisi 4308 1, 1, VIII | sposina, o qualche bella fuggitiva d'altra città, regina forestiera, 4309 | fuit 4310 1, 1, XXV | intorno alla fronte una fulgida benda, e legatisi al piede 4311 2, 1, XVII | trattenuto da quell'arnese fuligginoso, tanto che non cadesse giù, 4312 2, 1, XXIV | biglietti, era rimasto come fulminato, e, sentendosi venir meno 4313 1, 1, XXIII | disdegno o la compassione, lo fulminò con queste parole:~ ~- Signor 4314 1, 1, XXIV | accanto all'amica sua, la Fulvia Cassana, che era la marchesa 4315 2, 1, II | nuvola fitta che l'assiduo fumar delle pipe aveva formata 4316 2, 1, XV | Le doleva un dente, ed ha fumato un sigaro?~ ~- Oh, grazie 4317 2, 1, XVI | o da un più ragionevole fundus Sergianus, in Sarzano, era 4318 2, 1, XXI | padre? Che ogni dì nascano funghi, lo dice anche il proverbio; 4319 2, 1, II | avevano tanto di moccolaia fungosa, che dava assai più fumo 4320 1, 1, XXXI | spandeva per consueto dai fungosi lucignoli di due lumi a 4321 1, 1, XXXI | delle loro sorelle in Eva; fuorviate qualche volta da Alcibiadi 4322 1, 1, XXIX | animo, per raccattare que' fuorviati della parte loro, capi scarichi 4323 2, 1, VIII | La gran mietitrice che «fura i migliori e lascia stare 4324 2, 1, XXV | grande intriso di vecchie furberie e di giovani vanità; amalgama 4325 1, 1, XXXIII | argomentato) nella lingua furbesca, è sinonimo di orologio.~ ~ 4326 1, 1, XXXI | anzidetti; del resto parla furbescamente come lui, ma con un vizio 4327 1, 1, XXXI | due, parla continuamente furbesco, e vi accompagna sempre 4328 1, 1, II | gli esempi dell'antica. Furio Camillo era ben nato da 4329 | furon 4330 1, 1, II | O gran tempo represso furor!~ ~Siam noi che pensano 4331 2, 1, XIII | venuta alle mani, ma il furore ond'era invaso, gli impediva 4332 1, 1, XI | davanti al cancello di ferro fuso, sormontato da uno stemma 4333 1, 1, XXIV | piedino e ben tornito il fùsolo.~ ~- È la tale! - No, è12 4334 2, 1, III | cigni; le paulonie dall'alto fusto e dal largo fogliame verde 4335 2, 1, XXV | duello, per essere stata futilissima, non poteva neanche raccontarsi; 4336 1, 1, VIII | garbava quello scambiare di futilissimi discorsi, o il dover nutrire 4337 1, 1, XXVII(17)| Nell'originale "futti". [Nota per l'edizione elettronica 4338 1, 1, XXVII | aveva battuto il tacco; e fuvvi un bell'umore il quale asserì 4339 2, 1, XXXI | passare dalle signore D, E, F, G, e via discorrendo da tutte 4340 1, 1, IV | davanzale, nè i canerini in gabbia; amava tutte le creature 4341 1, 1, VII | come a me importa di quel gabbiano laggiù, che va girando sui 4342 2, 1, X | piglio così dolce che «parea Gabriel che dicesse Ave».~ ~- Credo 4343 1, 1, XXIX(18)| Nell'originale "gagiardo". [Nota per l'edizione elettronica 4344 1, 1, VI | e con la punta minacciò gagliardamente a sua volta. A quel punto, 4345 2, 1, XXIII | in lui pervertimento di gagliarde passioni, ma istinto di 4346 2, 1, II | Cinquanta uomini volenterosi e gagliardi ne valgono cento. Quanto 4347 2, 1, XXXIV | compatiranno. Io non ho pratica di galateo. La signorina.... cioè no, 4348 2, 1, IX | altro, astronomo e filosofo, Galileo, gli diede forma scientifica; 4349 1, 1, XVII | aggrappa ad ogni cosa che galleggi, e così di ruffa in raffa 4350 1, 1, XXX | guazzetto d'olio, si condisce e galleggia la più insipida delle passioni.~ ~- 4351 2, 1, XXXI | tua povera amica, che ha galleggiato passabilmente, tra bene 4352 2, 1, XVIII | malcapitato proconsole delle Gallie, quantunque scombussolato 4353 2, 1, XXIV | leggieri, a quattro o cinque galline che razzolavano in fondo, 4354 2, 1, XXIII | staffa; il nostro racconto galoppa alla catastrofe; ad eventum 4355 2, 1, V | fossero pure andati di galoppo avrebbero trovate chiuse 4356 2, 1, XVI | genovese, e a Tommasina Gambacurta, pisana, monache ambedue, 4357 1, 1, XXXIV | Guercio, dall'alto di via Gambaro, all'ingresso di via Nuova; 4358 1, 1, II | ospedale, tra gli spasimi della gangrena, e le palle di cannone ch' 4359 2, 1, X | dell'Arturo Ceretti, di quel Ganimede da dozzina, e delle pretensioni 4360 1, 1, XXVII | Ora è noto che i vecchi Ganimedi, pigliando per buona moneta 4361 1, 1, XXXI | tanto che si poteva, e colla ganza del Guercio non abbiamo 4362 1, 1, XXIX | duquel il n'y a point de garantie pour la vraie liberté et 4363 2, 1, VII | belle invenzioni, ma non garbavano punto, come s'intenderà 4364 1, 1, XVII | quale aveva mano in certi garbugli politici, con quella gente 4365 1, 1, XXV | Byron, il Goethe, l'Hugo e Garcilasso de la Vega. Il dialetto 4366 2, 1, XXV | rigoureuse avec ce pauvre garçon? - aveva ella detto a Ginevra, 4367 2, 1, III | i mugherini indiani e le gardenie del Malabar, che derivano 4368 2, 1, XVIII | noi il trattenerci qui a garrire con un pari vostro, così 4369 1, 1, XXXIII | testimoni che i radi lampioni a gas confusi tra i filari delle 4370 2, 1, II | E il Dellaquinta e il Gasperini, ci sono?~ ~- Neanche l' 4371 1, 1, XXXI | alla vendita di birra e gassosa, e l'altro significava il 4372 1, 1, XVI | malattia con un principio di gastrite. -~ ~Era agevole al Collini 4373 2, 1, X | fece.~ ~XI.~ ~"Tra male gatte era venuto il sorco."~ ~ 4374 2, 1, X | trappola; essa non è arnese pei gatti della nostra specie.~ ~- 4375 2, 1, XIX | cassetto e appendeva il gattuccio al muro. - E quando gli 4376 2, 1, XXXIV | guerre, delle costumanze dei gauchos, della selvaggia bellezza 4377 2, 1, XXVI | libera, godrà di quei puri gaudii della famiglia, che non 4378 2, 1, XVII | Israeliti colle porte di Gaza sulle spalle, mosse alla 4379 1, 1, XXIII | storia di tutti, e faceva il gazzettiere nei salotti, dettando anche 4380 1, 1, XXXIV | figliuolo della Madonna del Gazzo.~ ~- Sì, sì, l'Architetto! - 4381 2, 1, XXVIII | ginocchioni sul marmo, si gela, si....~ ~- Parlami della 4382 2, 1, XXXIII | volto i buffi dell'aria gelata che scendeva dalle gole 4383 1, 1, XXXIV | Portofranco.~ ~Se poi da questa geldra c'innalziamo allo stuolo 4384 1, 1, V | del giorno innanzi, era gelida; e l'aspettare di quei tre 4385 2, 1, I | consiglio, tal altra con un gelido sarcasmo. Povera ragione! 4386 2, 1, XXXII | Aloise, sentì sciogliersi il gelo del cuore, e corrergli mutato 4387 1, 1, XXII | Ma il peggio si fu che le gelose smanie del povero Lorenzo 4388 2, 1, XIX | altra (tanto per non destar gelosie) pesasse molti grammi di 4389 2, 1, III | fabbricieri della chiesa di Santa Geltrude, aveva lasciato correre, 4390 1, 1, XXVII | sulle ali della farfalla gemmata.~ ~Ad Aloise tremarono le 4391 1, 1, XXV | sul taccuino dalle carte gemmate, che raffiguravano le ali 4392 1, 1, XXV | orecchi ì suoi ciondoli gemmati a tre gocce.~ ~«Si ravvolse 4393 2, 1, I | di guardia; intanto molti gendarmi che percorrono la città 4394 2, 1, XXXI | pagina con una breve notizia genealogica, della casata Vivaldi, del 4395 2, 1, I | mattina del 1° luglio, il general Ferrari da Grado mandare 4396 1, 1, XII | celiare sul suo nobilissimo genero e sulla sua nobilissima 4397 2, 1, XXIX | mano, che m'ha sovvenuto generosamente in una trista congiuntura. 4398 2, 1, VIII | non posso uscire dalla Genesi.~ ~- Tanto meglio, poichè, 4399 2, 1, XXV | Toujours la même, cette pauvre Geneviève, belle et froide comme un 4400 2, 1, XXXIV | invocando loro propizi i genii del ritorno. In quel suo 4401 2, 1, VIII | all'amplesso estremo D'un genitor cadente; Il giudice supremo 4402 1, 1, XVII | Nicola, suo rispettabile genitore, consistevano in otto o 4403 1, 1, XII | quello era il padre della sua genitrice, sebbene fosse stato nemico 4404 1, 1, XXXIV | ha trovato due pentole di genovine in un ripostiglio di muro 4405 2, 1, III | Ora io lo chiedo a voi, gentilissime eccezioni; questo amare 4406 2, 1, XXXIII | suo nome, e della impresa gentilizia della sua casa. Altius! 4407 2, 1, VII | archeologici, quante cronache gentilizie, sul ponte di Carignano, 4408 1, 1, XXII | ben tener luogo di stemma gentilizio.~ ~Delle due feste da ballo 4409 2, 1, XV | brizzolata di un tale che stava genuflesso nella panca dinanzi alla 4410 2, 1, XXXVI | tutti i minuti uffizi della geodesia duellaria. E in quella che 4411 1, 1, XXX | come un poliedro, figura geometrica, che offre molti lati allo 4412 2, 1, VI | altro sopra di sè, nella gerarchia degli uffizi. Gran lavoro, 4413 1, 1, XXXIV | tutti (non già per ordine gerarchico, ma per ordine topografico) 4414 2, 1, IV | una tenzone tra due poeti, Gerardo e Peronetto, intorno alla 4415 2, 1, XII | dimorasse di costa alle mura di Gerico.~ ~Intanto, due mesi trascorsero. 4416 1, 1, XXII | nuvola di fumo, sua sorella germana.~ ~Povero Lorenzo! dirà 4417 2, 1, XXV | spaziava nel sobborgo di San Germano e invadeva anche un tratto 4418 2, 1, I | pesce, nè soffocare ogni germe di rivoluzione a pro' degli 4419 1, 1, IX | il mio l'affetto nasce e germoglia sollecito, e voi siete fornita 4420 1, 1, XXXI | padrone, altrettanti ne germogliavano dal fondo, quella del nostro 4421 2, 1, XXX | intristivano sul primo germoglio il fiore della speranza 4422 1, 1, XIII | era un vezzeggiativo di Geronima) aveva un cuore fatto a 4423 2, 1, XXVIII | in mente che non darò nei gerundii, che non finirò per lei, 4424 2, 1, XIX | Pasquale chiacchierava e gestiva nel fondo, come un attore 4425 1, 1, XXIX | esattamente, della setta gesuitica.~ ~Era egli mai stato giovane, 4426 1, 1, XXX | aristocratiche e delle arti gesuitiche collegate, aveva per costume 4427 1, 1, XXII | ancora, questa donna che si getta nelle braccia di quell'avventuriero 4428 2, 1, V | egli andava tratto tratto gettando, a mo' di chiosa, all'amico 4429 1, 1, XXIII | Matilde, - gridò egli allora, gettandosi ai piedi della contessa 4430 2, 1, XXXV | possibili. Così, finalmente, si gettano i semi della grandezza futura 4431 2, 1, XXXII | io sia, perchè venuto a gettarmi tra voi e la morte, a dirvi: 4432 2, 1, XXXVI | palazzo, dove, nell'ombra gettata dall'edificio, era un largo 4433 1, 1, XXXIV | fondamenta a mala pena gettate di case future, fossi di 4434 1, 1, XXIX | panegirista del carnefice, aveva gettati come una protesta e una 4435 1, 1, XIV | di marmo col delfino che gettava il suo zampillo d'acqua, 4436 1, 1, XV | del signor Collini, ma la gettavo via subito, mettendo nella 4437 2, 1, X | una bionda, e per un'altra getterà il rimanente.~ ~- Bravo, 4438 2, 1, XXV | pagina del gran libro, la getti in pascolo al suo tempo, 4439 2, 1, XXIV | rideva come un matto.~ ~La gherminella dispiacque al nostro giovine, 4440 2, 1, I | guisa le venne fatto di ghermire al varco moltissimi giovanotti, 4441 2, 1, XXXII | questa d'improvviso gli fosse ghermita, ed egli avesse chinato 4442 1, 1, XXXVIII | piombar sulla Darsena, e ghermiti i legni da guerra che erano 4443 2, 1, XIII | denso in una regione di ghiacci eterni; orribile vita! Forte 4444 1, 1, XI | portone arcato era coperto di ghiaia; i viali ai due lati andavano 4445 2, 1, XVI | arso nel 1394 dalla fazion ghibellina, perchè colà dentro, secondo 4446 2, 1, XIV | tutte le altre! Questa è ghiotta davvero; la racconterò in 4447 1, 1, XXX | preziosi aneddoti, tante ghiotte considerazioni non approdano 4448 1, 1, XX | dente di un meno schifiltoso ghiottone; il tavoleggiante che comandava 4449 1, 1, XXXIII | Ma egli aveva peccato di ghiottoneria, e ben gli stava doverla 4450 1, 1, XXIV | signora dei tulipani, per una ghirlanda di questi fiori che ella 4451 2, 1, XXVIII | che aveva dormito come un ghiro, ma soltanto la metà delle 4452 2, 1, IV | porto a lei, così lontano:~ ~Giacchè per un sol gaudio che n' 4453 1, 1, XIV | accompagnare da un medico.... Qui giace nocco! Ora non è da cercare 4454 2, 1, IV | grado di muoversi dal suo giaciglio, e i governatori del legno 4455 2, 1, III | camelie, le violette e i giacinti, hanno ceduto il luogo allo 4456 2, 1, XXVIII | dirò io, copiando la tua giaculatoria; ma s'intende che bisogna 4457 2, 1, VI | si sprigionavano saluti, giaculatorie, alla diva del luogo. Era 4458 1, 1, XXXI | casa si sentiva odor di giaggiolo; colà passeggiava su d'un 4459 2, 1, XXX | rigida e tesa; ma il colore giallastro, la superficie levigata, 4460 1, 1, XIV | e un pergolato di rose gialle e di gelsomini.~ ~Il signor 4461 1, 1, XXIV | damaschi azzurrini, rossi e gialli, i tappeti storiati, le 4462 2, 1, III | campanelle socchiuse, dai petali giallognoli e bizzarramente venati di 4463 | giammai 4464 2, 1, IV | suo Trionfo d'amore.~ ~/* Gianfrè Rudel, che usò la vela e 4465 2, 1, XIX | mai disonore se non pei Giannizzeri, i quali portavano le pentole 4466 1, 1, XXXIV | schifiltosi del cosiddetto Seno di Giano: un seno accecato, pur troppo, 4467 2, 1, IV | il naviglio; il masso di Gibilterra torreggia spaventoso frammezzo 4468 1, 1, XXVII | stecchito con la tesa del suo gibus appoggiata alla coscia, 4469 1, 1, XXVI(15)| Nell'originale "Gigàla". [Nota per l'edizione elettronica 4470 2, 1, XV | catena sulla soglia d'un ginecèo, e condannato, per la rovina 4471 2, 1, VII | ficcavano animosi in ogni ginepreto, col medesimo ardore che 4472 2, 1, III | sfrondata; il corbezzolo ed il ginepro, tutti e due ricchi di frutti, 4473 2, 1, III | come lame di Toledo. È il ginerio argenteo, che protende in 4474 2, 1, XV | stranezza! E non era il solo gingillo dello sconosciuto; perchè 4475 2, 1, XXIV | manipolo, e destro come un giocoliere, li fece scorrere in un 4476 1, 1, XIX | rispondergli, tra adirata e gioconda:~ ~- Eh via, signor Ceretti! 4477 1, 1, XXXIII | una modesta casetta sui Gioghi, dove sarebbero bastati 4478 1, 1, VII | buon animo, ed accettate un giogo, che è tanto lieve e soave. 4479 2, 1, IV | d'altri amori ormai non gioirò,~ ~Se di te non gioisco, 4480 2, 1, IV | non gioirò,~ ~Se di te non gioisco, amor lontano;~ ~Chè donna 4481 2, 1, IX(27)| Nell'originale "gionalista". [Nota per l'edizione elettronica 4482 2, 1, XXIII | una volta, s'allacciò la giornèa, per raccontargli i suoi 4483 2, 1, XXVIII | arrivederci nella valle di Giosafat! Ella mi va a genio, lo 4484 1, 1, IV | pulire il ferro, e andava giostrando in aria come un vecchio 4485 1, 1, XXIX | al veder corti d'amore, giostre di schermidori, corse di 4486 2, 1, XII | aiuto tornasse alle armi di Giosuè che Raab dimorasse di costa 4487 1, 1, VIII | grazioso cenno del capo, e giovandosi dell'ultima parola di Lorenzo, 4488 2, 1, X | mostrava di non esser più giovanissima, perocchè la ci aveva, tra 4489 2, 1, V | raccontarvi. Ben so che uscì giovanissimo dalla terra natale, e andò 4490 1, 1, XXIV | lei. Sebbene la marchesa Giovanna Usodimare avesse già contate 4491 1, 1, XVIII | epigrammi e di bei motti, che giovano a tenerci informate. Il 4492 1, 1, XIV | avrebbe potuto stare, nè giovar molto, con aperta dignità 4493 2, 1, XIII | parola e il silenzio gli giovarono egualmente. Il ripesco c' 4494 2, 1, XXII | fanciulla da quella casa e giovarsene Dio sa con qual fine, il 4495 1, 1, VIII | aspettato nella mattina del giovedì, e c'era avviso ai servi 4496 2, 1, XXIII | impadronirvene; a lui non gioverà la sua dignità per salvarsi; 4497 2, 1, XXIV | arrivedelli! Metteranno quel giovinastro in gattabuia; bel guadagno! 4498 1, 1, XXIX | e contentarcene, purchè giovino all'intento comune.~ ~- 4499 2, 1, XXXIII | della morte. Ella se ne giovò per scendere dal letto, 4500 2, 1, XXXI | ingrata, una tiranna, una girandola, una civettuola. Nota che 4501 2, 1, VIII | giorno, poichè lo vedevano girandolar sempre da piazza Carlo Felice 4502 2, 1, XV | donne, per aver libertà di girandolare a vostro piacimento.~ ~- 4503 1, 1, XXVII | donna è costei? Che pensieri girano per quella testa? E che 4504 1, 1, XXXIII | appuntandone le sei canne giranti di acciaio al petto del 4505 2, 1, XXXI | questo pensiero avesse potuto girarmi un'ora per la fantasia, 4506 2, 1, XVII | alcune piante di malve e girasoli, tristi fiori, che si trovavano 4507 1, 1, XXIX | indovinare che pensieri girassero in capo al gesuita.~ ~- 4508 2, 1, XXIII | Marsigli, colla cessione del giratario Aloise di Montalto a favore 4509 2, 1, II | E il Nelli, data una giratina sui tacchi, si allontanò 4510 2, 1, XXIV | tornava a riporre; dava una giravolta sui tacchi, giungeva in 4511 1, 1, XXI | Essa era là, pendente dalla girella, con le sue fila di lana 4512 2, 1, VII | picchiotti, in forma di S, e girevoli, si incrocicchiavano con 4513 1, 1, XIV | tirare, spinte o sponte, nel girone superiore, per la naturale 4514 1, 1, XXXVI | ascoltatrice. Era sempre a gironzare per le chiese, la marchesa 4515 2, 1, XXXVI | ella assista al torneo, per gittare col sommo delle dita un 4516 2, 1, I | altri governi italiani, nè gittarsi alle imprese più arrisicate 4517 2, 1, X | atto, perchè appunto allora gittava lungi da sè per le scale 4518 2, 1, XVII | tra le risvolte del suo giubberello e fe' sbucarne timidamente 4519 1, 1, XXXI | Tacete, voi, stradina, giubilata del Laberinto, buona a nulla, 4520 2, 1, XXXI | sono essi, questi Alcibiadi giubilati, che noi tiriamo gravemente 4521 1, 1, XXXI | di questo non mai sperato giubileo che loro concedeva il padrone.~ ~ 4522 1, 1, VII | dovuto, com'io, vedere il suo giubilo. Figliuol mio, mi disse 4523 2, 1, IX | dirsi con più ragione il suo Giuda. Ma non sarebbe andato impunito, 4524 2, 1, XXV | San Vincenzo de' Paoli; giudei che veneravano il Papa; 4525 2, 1, V | chi fossero. Il secondo, a giudicarne dal nome, dovrebbe essere 4526 2, 1, XXXIII | vostro rifiuto, e quale io vi giudicassi in quel punto. Vi ho meglio 4527 2, 1, XXII | che io abbia a pensare, giudicate voi stesso. Se voi aveste 4528 2, 1, XXII | Di me non saprei dirvi; giudicatemi voi. Da lunga pezza ho smesso 4529 1, 1, XII | per l'avvedutezza con cui giudicava a prima giunta delle malattie, 4530 1, 1, XX | rispose egli allora, - io non giudico gli uomini dai cenci che 4531 1, 1, II | creditori ed ai vampiri giudiziarii. Intanto due anni passarono, 4532 2, 1, IX | conseguenza, esser noto al potere giudiziario, il quale non aveva tra 4533 1, 1, XI | per far turaccioli! - notò giudiziosamente il Pietrasanta. - E i sedili, 4534 2, 1, XXVII | aperse largamente la vena giugulare, donde spiccarono poche 4535 2, 1, XIII | per la lapide infame di Giulio Cesare Vachero, e che entriamo 4536 1, 1, XXXVII | servitore la sua mazzetta di giunco indiano, col pomo d'argento, 4537 2, 1, II | a far testamento, e non giungano che a pappa fatta.... se 4538 1, 1, XXIX | Gesuiti, che avrebbe potuto giunger davvero al governo della 4539 1, 1, XIII | io giunga nello spendere, giungerò. Eccovi intanto questi altri 4540 2, 1, XXXI | così, come io t'ho detto, giungo all'ora del pranzo, stanca, 4541 1, 1, XXVIII | d'Olimpo. Ora le nostre Giunoni non si peritano di farsi 4542 2, 1, XIX | briccone; ma gli ha finito di giuntarmi, di cavarmi i segreti di 4543 1, 1, XIV | qualche luogo riposto dove si giuoca alla carrettella e alla 4544 1, 1, XIII | da caffè del Gran Corso, giuocando grosse poste a biliardo 4545 2, 1, I | entravano nel cortile, bevevano, giuocavano alle pallottole, o ballavano 4546 1, 1, XXIII | Non giuoco, signore.~ ~- Giuocheremo una partita innocente. Appena 4547 1, 1, XX | parete.~ ~- Ah! Michele! Giuochiamo forse a mosca cieca? Badate 4548 1, 1, VI | misurino il campo, dividano, giuochino a sorte il lato migliore, 4549 2, 1, XV | nostro Michele, lesto come un giuocoliere di piazza, si cavò, anzi 4550 2, 1, XXVIII | vederti più spesso; ella giura per te, non sa parlar che 4551 1, 1, XX | come a venticinque anni, e giurammio?...~ ~- Proviamole dunque 4552 2, 1, II | metter più elmi di Scipio, nè giurar morte ai tiranni, per tutto 4553 1, 1, XV | ostini a negarlo. Ma posso giurarle che io mi sono piegato per 4554 1, 1, XXXVIII | la ricordo nemmeno.~ ~- Giuratelo!~ ~- Per tutto quanto ho 4555 2, 1, II | irrugginito e coi nostri giuriam! dove non si mette altro 4556 2, 1, III | qui sentenze, disgressioni giuridiche del marchese Antoniotto, 4557 2, 1, XXVI(38)| Nell'originale "giusa". [Nota per l'edizione elettronica 4558 2, 1, XIII | era ammirabile per quella giustezza di lineamenti che si vantaggia 4559 2, 1, XXXV | della conversazione hanno giustificate, le graziose creature non 4560 2, 1, XXXVII | sdegnando di scendere a giustificazioni.~ ~Il marchese Antoniotto 4561 1, 1, XX | finalmente, traendo una giustissima conseguenza da due premesse 4562 1, 1, XXX | Queste considerazioni erano giustissime, e la discussione risicava 4563 2, 1, XXXV | futura d'un popolo.~ ~- Giustissimo! - gridò il giovine Montalto, 4564 2, 1, III | fitto delle loro foglie gladiate, a far pompa di grossi fiori 4565 1, 1, XVI | avesse molta virtù nelle glandole lagrimatorie, e il Collini 4566 2, 1, XXX | Clori amava Dafni, che amava Glicera; la quale non amava nessuno".~ ~ 4567 | Glie 4568 2, 1, XVII | metterla al passo, e già glien'ha dato come un cenno in 4569 2, 1, XV | qui cade in acconcio il «glissez, n'appuyez pas» dei Francesi, 4570 2, 1, XV | per suo diletto su questo globo terracqueo, e che s'agitano 4571 1, 1, VII | società, alla quale dovete gloriarvi di appartenere, non si dipartirà 4572 1, 1, XII | prosegue qui in Genova tanto gloriosamente le tradizioni.~ ~- Il testamento 4573 1, 1, XXVIII | dame, si fe' lecita una glossa lunga anzi che no sui nuovi 4574 2, 1, XXXV | perfezione di forme; e quei di Gnido la mettono sull'altare, 4575 1, 1, XXXIII | che la mor....te o....gnor~ ~È.... tar....da nel ve.... 4576 1, 1, XXV | grosse, allungate a forma di gocciola, dai bei colori iridescenti.~ ~ 4577 2, 1, III | spiritu tuo».~ ~Come dovesse godersela in questi discorsi, lasciamo 4578 2, 1, XXVI | Oh, molto meglio!~ ~- Ne godo; - disse Bonaventura, col 4579 2, 1, IV | patire, e la più parte ne godono; tanto è vero che la servitù 4580 2, 1, XXVI | lieti, e finalmente libera, godrà di quei puri gaudii della 4581 2, 1, XXIX | danno della sua esistenza, godrebbe i frutti della sua forza 4582 2, 1, XXIII | sessantamila lire. Ed ora che le ha godute, che ha sfoggiato a sua 4583 2, 1, XXXI | immaginarti, piacquero, e se li ha goduti per due. Ma, tu lo sai, 4584 2, 1, XIII | affanni di cuore, l'aver goduto senza turbamento, considerando 4585 2, 1, X | immagino, qualche volta a' goffi.... -~ ~Il Bello accennò 4586 2, 1, IV | Goffredo. Ed ecco i due Goffredi, il principe e il trovatore, 4587 1, 1, XIX | posso dar liberamente due golini a quel figuro, senza che 4588 2, 1, X | accompagnando l'invito con un golino; - o ch'io ti dò il secondo 4589 2, 1, XII | avuto i polsi stretti da gomene fermate al terreno. E poi, 4590 2, 1, VIII | meilleurs» diremo con Ruy Gomez de Silva. Questi, ed altri 4591 1, 1, XXI | bravo! Avete gli occhi così gonfi! -~ ~Michele, tra spinte 4592 2, 1, III | vecchio De' Salvi, che se ne gonfia tutto quanto, e al giovine 4593 2, 1, VIII | Lorenzini, - che sia stata gonfiata d'aria, come le bottiglie, 4594 2, 1, XXXVI | che lo aveva lusingato, gonfiato, levato al settimo cielo!~ ~ 4595 1, 1, XXIII | Salvani aveva il cuore gonfio di amarezza. Non erano poche, 4596 1, 1, XXXI | notturne scappate con lui, gongolante e pomposo, nelle festicciuole 4597 1, 1, XXIII | avventure galanti; ed egli a gongolare, a ridere più sgangheratamente 4598 1, 1, XIII | seta marezzata, e in un gonnellone di lana verde, partito a 4599 2, 1, IV | giorni a seppellire nei gorghi del mare.~ ~« - Almeno vivessi 4600 2, 1, XVII | dove si allargava a mo' di gorgiera sul petto; che infine teneva 4601 1, 1, XXXV | diciamo male, il suo gorgo vorace, l'onorevole uscita ( 4602 2, 1, XXVII | spuma sanguinolenta gli gorgogliava sulle labbra, che apparivano 4603 2, 1, XXV | a chi gli dèsse primo la gotata de' nuovi cavalieri. I vecchi 4604 1, 1, XXIV | egli, quando gonfiava le gote.~ ~Nè meno risplendeva per 4605 1, 1, XXV | ambulante scritta a caratteri gotici su di una vecchia cartapecora?~ ~ 4606 1, 1, XXIX | Parigi. Egli si lagna della gotta, che incomincia a dargli 4607 1, 1, XVIII | c'est du dernier mauvais goût! - Io allora guardai quella 4608 2, 1, XII | quelle tali ragioni che governano ogni cosa di questo mondo, 4609 1, 1, XXXVII | governa il mondo, o crede di governarlo, poteva condannarla; ma 4610 2, 1, XVIII | Pasquale! Questo è il modo di governarsi in un sacro luogo? Questo 4611 2, 1, XXVII | perchè ella insegna ai governati il rispetto delle leggi, 4612 2, 1, XVI | per dar l'adito a scuole governative e comunali, poste colassù 4613 1, 1, XXIII | senso quei suoi modi da gradasso, e la mano son certo gli 4614 1, 1, IV | tristezza profonda. Non c'era gradazione di tinte, nello spirito 4615 1, 1, XXII | ci crede. Esse non hanno gradazioni nei loro affetti. Là miti 4616 2, 1, XXXV | a dire indicato. Aloise gradì molto l'occasione di visitare 4617 2, 1, III | natura. Le aiuole, le ampie gradinate dei vasi d'ogni forma e 4618 2, 1, XII | fascio di fiori; ma parve gradire l'atto riguardoso del giovane, 4619 1, 1, XXX | formando come un vasto granaio pei tempi di carestia.~ ~- 4620 2, 1, XXIV | posto fine al lavoro, e i granaiuoli, i sensali, i cambiatori, 4621 1, 1, XIX | lingua, pigliava spesso dei granchi.~ ~- Sta bene, - disse sorridendo 4622 2, 1, XV | quello. «Il n'y a pas de grand homme pour son valet de 4623 1, 1, XIX | non ne ho avute io pure di grandissime, l'ambizione, l'amore?... 4624 2, 1, I | costata cara al governo granducale, che non ardì contare i 4625 2, 1, XIII | invincibile, come una sfinge di granito. Però nell'amore di Bonaventura 4626 1, 1, XIV | volpe d'Esopo al famoso grappolo d'uva, ed entrò per un andito 4627 2, 1, XXIII | senza il pensiero della grassa dote che m'avete promessa....~ ~- 4628 1, 1, XXV | giallo, senza soverchio di grassezza, che vincevano al raffronto 4629 2, 1, III | terreni silicei, di magri e di grassi, dove meglio provasse la 4630 2, 1, III | migliori, di quelle che sono grate all'uomo un tantino di più 4631 2, 1, III | mettono a rosolare sulla graticola e in fondo a tutto questo 4632 2, 1, V | Ginevra?~ ~- Mi farete cosa gratissima.~ ~- Spietata giudichessa! - 4633 2, 1, V | anzi a genio, e ve ne siamo gratissime. Peccato che non sappiate 4634 1, 1, XIII | suo, e nessuno andava a grattare quella superficie per vedere 4635 1, 1, IV | idea di quel segreto non gravasse talvolta sull'anima sua 4636 2, 1, XXVII | piaghe, alleviati i suoi gravissimi pesi, protette le sue povere 4637 2, 1, I | arrisicate con suo danno gravissimo), altri accusarono il governo 4638 2, 1, XIX | di spalle.~ ~- Vedete che grazietta! - disse il vecchio legnaiuolo 4639 2, 1, XXXV | biografi; ma altre sei città greche, continentali ed insulari, 4640 1, 1, XXXVII | a contemplare un Noè del Grechetto, che entrava nell'arca con 4641 1, 1, XIII | in conto di un semplice gregario, e gli perdonavano l'ozioso 4642 1, 1, XIV | lana nera, la cuffia e il grembiule di tela bianca, davano aria 4643 1, 1, XVI | ad infingerle, basta far greppo alla guisa dei bambini stizzosi, 4644 1, 1, VII | si facesse, si chinò sul greto a raccogliere alcuni ciottoli, 4645 1, 1, XXIV | testimonianza del lusso gretto e piccino dei tempi nostri.~ ~ 4646 2, 1, XXXIII | guancia. - «Ah! ella è morta!» gridai, e caddi privo di sensi. 4647 1, 1, XX | amarezze. Coloro che vi gridano la croce addosso saranno 4648 2, 1, IX | del signor Lorenzo, fece gridar Michele e strapparsi i capegli 4649 1, 1, XXXVIII | aggrappandomi a lui, gli gridavo: «babbo, non piangere!» 4650 1, 1, XXIX | che pane e acqua.~ ~Come? griderà il lettore stupefatto. Questo 4651 1, 1, XXII | prime le nostre lettrici, grideranno di no.~ ~Infatti, come si 4652 1, 1, XVII | calzoni stretti di color grigio perlato, con le sue liste 4653 2, 1, XXVII | d'una mandata. Al gesuita grillarono gli occhi.~ ~- Sia lodato 4654 2, 1, XXIX | mano e di sperimentarne il grilletto. La marchesa Ginevra si 4655 1, 1, XXVII | brizzolati e dalla faccia grinzosa, che le faceva compagnia, 4656 2, 1, XVI | lasciando ricader dalle gronde il rigoglio delle lor ciocche 4657 2, 1, VII | gradinata di San Lorenzo, e in groppa ai leoni del Rubatto!~ ~ 4658 1, 1, XXIX | insudiciarle sul viso o sul groppone della bordaglia, e si contentava 4659 1, 1, XX | quella mescolanza di odori grossolani e gli orecchi a quel cicaleccio 4660 1, 1, XVII | damerino, e riusciva una figura grottesca; copiando dai re della moda 4661 1, 1, X | o la giubba sulle smilze grucce d'un attaccapanni.~ ~Maniere 4662 1, 1, XXXI | si è scomodato pei vostri grugni? Badate a voi, buone voglie, 4663 1, 1, IV | osservando i mezzo svaniti gruppi di famiglia, la sposina 4664 1, 1, XXI | onestamente, e non aveva i gruzzoli di monete, da far comodo 4665 2, 1, XXVI | lavoriamo di fine, se vogliamo guadagnarci il paradiso. -~ ~Poco prima 4666 1, 1, XXXI | venissero a taglio, e se per guadagnarli egli ci andasse di buone 4667 1, 1, XXXVII | una fortuna che io debbo guadagnarmela con gravi stenti, con lunghi 4668 2, 1, XIX | coi soldi in tasca! Ha da guadagnarne molti colle sue gazzette, 4669 2, 1, II | i fucili buoni potrete guadagnarveli là, dove andremo; ce ne 4670 1, 1, XXXI | una smisurata vanità, e ci guadagnaste una briga con Aloise di 4671 2, 1, XXV | conquista coll'armi; aveva guadagnati gli sproni, e fu una gara 4672 1, 1, XXXVI | riputati oratori di chiesa guadagnavano una assidua ascoltatrice. 4673 1, 1, XXXI | sposarmi la Rossa.~ ~- Non li guadagnerà mai, - rispose Maddalena 4674 1, 1, XXXIV | volgendosi alla brigata, - che le guadagniamo senza risico, a mo' di passatempo, 4675 1, 1, XXXIV | scarpe e i calzoni, per guadare lo Stige. Qua e là per le 4676 2, 1, XXXV | sentieri da capre, rompicolli, guadi da raccomandarcisi l'anima, 4677 1, 1, XII | gli ricompose per benino i guanciali sotto le spalle; dopo di 4678 2, 1, XIII | fors'anco nelle ugne ai guardacaccia dell'Imeneo. Così ella varcò 4679 1, 1, V | Oh, in quanto a quelli, guardali là in capo alla strada.~ ~- 4680 2, 1, II | vedersi per le fascette e i guardamani di ottone.~ ~- Ma questi 4681 1, 1, III | allora, rialzando il capo e guardandomi in atto sdegnoso, mi disse: « 4682 2, 1, VI | capannelli affaccendati, che guardano verso la porta? - Passato 4683 1, 1, XXVII | alla mazza d'argento del guardaportone.~ ~La conseguenza inaspettata 4684 1, 1, I | guisa che parevano sempre guardarvi, da qualunque lato vi foste 4685 2, 1, XXII | tante anime elette. Se lo guardassi oggi, chi sa? vi leggerei 4686 1, 1, XXVIII | Appaiono forse meno sgraziati? Guardateli, que' teneri Adoni, che 4687 2, 1, XXVI | demonio, egli è dinanzi a voi; guardatelo a vostro bell'agio. -~ ~ 4688 1, 1, XXXVIII | impacciato Michele.~ ~- Guardatemi bene in viso, se potete! - 4689 1, 1, XXI | giunture, si alzò sui gomiti e, guardatosi dattorno, si avvide di aver 4690 1, 1, III | radi i peli sul viso, la guardatura fosca. Non bello, adunque; 4691 1, 1, XXXI | camicie di tela battista, che guardavate da un pezzo con tanta malinconia 4692 1, 1, XXXI | austria~ ~con Barudda padre guardiano e Pippía converso~ ~nel 4693 2, 1, XXVI | caso, - Sia maledetto se vi guardo in viso».~ ~- Ah sì, omaccione? 4694 1, 1, XXXIII | verrà?~ ~- Oh bella! vi guarentirà la cassettina che vi ho 4695 1, 1, XXXIII | dandogli sulla voce, - e chi mi guarentisce che il danaro verrà?~ ~- 4696 1, 1, XXIX | faccende della Compagnia, gli guarentiva l'aiuto di quel potente 4697 1, 1, XVI | dicono, e speriamo che la guarisca. -~ ~Qui il solito piglio 4698 1, 1, XVIII | lettori vedono, si era presto guarita del suo sentimentalismo, 4699 2, 1, V | il filo.~ ~- Voi siete un guastafeste, Pietrasanta; - disse la 4700 2, 1, XXXV | meriti l'intromissione di un guastamestieri, e ti lascia fare a tuo 4701 2, 1, XIX | allocco che se ne stava guastando colla sgorbia un pezzo di 4702 1, 1, XXVIII | poteva guardare senza tema di guastarci il sangue era la marchesa 4703 1, 1, XXXVI | sollazzo un giorno o due: ma guastarcisi il sangue attorno.... il 4704 1, 1, XIV | innocentissime, per non guastarvi il negozio. Il Bello poi 4705 2, 1, VII | professioni di fede, e non si guastassero il sangue per dimostrare 4706 1, 1, XXVIII | la verità, ci ha un poco guastate con le sue carezze, ti chiamava 4707 2, 1, XIX | farci servizio vi siete guastato colle sacre vergini di San 4708 2, 1, XIX | Michele, che non c'è nulla di guasto. Vi siete fatto sospettoso, 4709 2, 1, XVII | castelli in aria, che gli guastò tante dolcezze; ma dalla 4710 2, 1, XXVII | Rimase un istante immobile, guatando a quella volta con occhi 4711 1, 1, XIV | crederlo? Quel manigoldo mi guatava con que' suoi occhietti 4712 1, 1, XXXIV | ci vanno altrimenti che a guazzo. Se vi pigliasse il desiderio 4713 2, 1, XVI | storia, si radunavano i Guelfi, per consigliar le cose 4714 2, 1, XIII | verissima quella sentenza che il Guerrazzi pose sulle labbra d'un paggio 4715 2, 1, XXXIV | de' suoi viaggi, delle sue guerre, delle costumanze dei gauchos, 4716 1, 1, XXII | volta trapelare che avesse guerreggiato contro gli Indiani, o che 4717 1, 1, XIV | cara, come quella che gli guerreggiava i partiti avversarii e gl' 4718 1, 1, VII | fratello, e tenne bordone alle guerresche sfuriate di Michele con 4719 1, 1, XXV | suonassero a loro posta i guerrieri di Troia.~ ~Questo faceva 4720 1, 1, XXXI | drammi stupendi, come il Guerrin meschino, i Reali di Francia, 4721 2, 1, IV | o credette di amare, una Guglielmetta di Benagues, viscontessa 4722 2, 1, XVIII | vecchia brenna, piena di guidaleschi, brontolona, balorda. Chi 4723 2, 1, III | pigliar questo per mano e guidarlo per un lungo tratto di strada; 4724 2, 1, IX | piuttosto indagare chi li ha guidati; e questi, già lo sapete 4725 1, 1, X | naufragassero alle coste della Guinea, dove un secolo e mezzo 4726 1, 1, XXVII | tempo da perdere: danno guizzi sfavillanti, come la lucerna 4727 1, 1, XXXV | ultimo lampo d'orgoglio guizzò nell'animo di Lorenzo Salvani. 4728 2, 1, XII | ricordare di quel povero Gulliver, quando capitò nella terra 4729 1, 1, X | verde marino, come quelli di Gulnara, la regina del mare, nelle 4730 2, 1, XVI | dire ch'egli non fosse buon gustaio, e rifiutasse il buono quando 4731 2, 1, XXVIII | altra, è la vita, chi sappia gustarla. Ti ammali? È una sosta, 4732 2, 1, XIII | insegnamento della cacciata, gustarono il pomo della vita, dopo 4733 1, 1, I | a Genova con frase molto gustosa, non era anche suonata. 4734 2, 1, XXIV | saporita; ma i denari son più gustosi ancora. Io so bene; ricordo 4735 1, 1, XXXVIII | sarebbe parso doppiamente gustoso. Ma Lorenzo gli aveva dipinto 4736 1, 1, XXXI | nè sappiamo il perchè. Habent sua fata Baruddae.~ ~La 4737 1, 1, XXIV | Adrovandini, le prospettive degli Haffner, e gli ornati recenti condotti 4738 1, 1, II | saranno alle viste.~ ~- Hannibal ad portas. Ma noi, babbo, 4739 1, 1, IV | querida;~ ~Mortal fuè la herida~ ~De mi corazon.~ ~ ~ ~Michele 4740 1, 1, VI | con un cipiglio da vecchio hidalgo spagnuolo.~ ~Michele, fermo 4741 2, 1, XXX | frontispizio. S. Augustini Episcopi Hipponensis, Opera omnia. Così era stampato, 4742 2, 1, XXXV | degli eruditi tedeschi. Hissarlic, o Burnabachi? Aloise si 4743 | hoc 4744 1, 1, XXIX | Torre Vivaldi» come uno «des hommes politiques les plus éminents 4745 2, 1, XXIV | lo dice anche il Savio «Homo sine pecunia est imago mortis».~ ~- 4746 2, 1, VII | indimenticabile Sir James Hudson!) che gli Italiani valevano 4747 1, 1, XXV | il Byron, il Goethe, l'Hugo e Garcilasso de la Vega. 4748 1, 1, XXV | e sospese agli orecchi ì suoi ciondoli gemmati a 4749 2, 1, III | esercito di Flora. Più in là l'ibisco siriaco e l'africano, cresciuti 4750 2, 1, XXVIII | Ego amo, j'aime, I love, Ich liebe, yo quiero, e tutto 4751 1, 1, XXV | andarlo a cercare sul monte Ida, dov'egli stava a bearsi 4752 2, 1, XXXV | antica bellezza, dell'antica idealità degli Elleni. - Chi può 4753 2, 1, XXXV | Feira accarezzava queste idee di Aloise, che già davanti 4754 | idem 4755 2, 1, XXV | gli artefici de' nostri idoli; la donna amata è in gran 4756 1, 1, IX | Giove e il domatore dell'idra di Lerna, seduto presso 4757 1, 1, XVI | amici, ma come eredi: sono iene che odorano il cadavere.~ ~- 4758 2, 1, XXVIII | quali ha maggior parte l'igiene che non la pietà dei superstiti. 4759 1, 1, II | chi mai questi ceppi da ignavi?~ ~Quelle pronte catene 4760 1, 1, XXX | per domani! -~ ~Era un ignobile spettacolo, in verità! Quei 4761 2, 1, XV | signora Marianna, anche ignorando il verso latino che lo dice, 4762 2, 1, XXXIV | che io sono uno zotico, un ignorantaccio....~ ~- Siete un ottimo 4763 1, 1, XIV | C'era anzi tutto il volgo ignorante degli uomini avvezzi a millantare 4764 1, 1, XXII | persona per la quale, potevano ignorarne impunemente i più minuti 4765 2, 1, XXVI | beffardo scovatore d'una colpa ignorata ed espiata, per rinfacciarmela, 4766 2, 1, IV | primi dovessero rimanere ignorati, confusi com'erano tra tanti 4767 2, 1, XXV | traggono indirizzo ed auspicio. Ignorato e negletto si consuma da 4768 1, 1, II | quell'altro, che ancora ignoriamo chi sia, non sarà male che 4769 2, 1, XXIX | eterne le nevi; i fianchi ignudi si sfranano, corrosi dall' 4770 2, 1, VI | radice, e dal volto affatto ignudo, il quale lasciava scorgere 4771 2, 1, II | di mazzo, colla medesima ilarità, colla medesima lena operosa, 4772 2, 1, XXXV | della scorta, sotto le mura iliache, di cui non si vedeva più 4773 2, 1, XXXV | situazione dell'antichissimo Ilio, «raso due volte, e due 4774 2, 1, XXII | quelle premesse alla medesima illazione ch'egli aveva tratta in 4775 1, 1, II | in casa quel frutto degli illeciti amori del vagabondo consorte.~ ~ 4776 1, 1, XIV | mercè il loro aiuto, s'era illegalmente rimpinzata di quel grosso 4777 1, 1, XXXVI | Priamar seguitava a correre illibata, sotto l'usbergo di quella 4778 1, 1, XIX | Buona fanciulla! Ella s'illude sempre di liete fantasie! 4779 2, 1, XIII | finestroni, scarsamente illuminando i più suntuosi arredi che 4780 1, 1, XXXVIII | ratti a guisa d'un lampo, illuminano d'un guizzo i più oscuri 4781 1, 1, XXII | sala, la sala massima, era illuminata soltanto due volte all'anno, 4782 2, 1, XXXIII | primo lampo di gioia che illumini un tratto le tenebre della 4783 2, 1, XXIV | Savio «Homo sine pecunia est imago mortis».~ ~- Siete un asino, 4784 2, 1, XVIII | scimunite, quelle teste imbacuccate! Perchè la fatica m'ha concio 4785 1, 1, X | la gente solita che t'ha imbalsamato di finissimi unguenti come 4786 1, 1, XXII | forestieri ci rimpastassero e ci imbandissero come nuova la nostra invenzione; 4787 2, 1, I | fuorusciti napoletani, s'imbarcano sul Cagliari, vapore della 4788 2, 1, IV | ambedue fecero il disegno d'imbarcarsi a quella volta. Doleva di 4789 2, 1, XXXIV | razza di gente io m'ero imbarcato! Sono un asino, sì, un asino, 4790 2, 1, XXIX | atto di preghiera. Sull'imbasamento, dintornato da semplici 4791 1, 1, XXXVII | sebbene di male gambe, a far l'imbasciata. Dopo tre o quattro minuti, 4792 2, 1, II | se il caso non lo facesse imbattere in un volto d'amico. -~ ~ 4793 1, 1, XXVIII | avversione, una riluttanza ad imbattermi in quella donna, che stava 4794 1, 1, XIX | signor Lorenzo, ed ecco m'imbatto in un vecchio compagnone, 4795 1, 1, XXXIV | Fisco.~ ~- O non lo sai, imbecille, che lupo non mangia lupo? 4796 2, 1, XXXIII | lagrime, qui dentro il leone imbelle ruggiva disperato. E fu 4797 1, 1, XXXVII | argento, e il fazzoletto imbevuto d'acque odorose; quindi 4798 1, 1, XIII | abbastanza pulita, col vestibolo imbiancato di fresco, e certi scalini 4799 2, 1, XXXIII | tenerezza sublime.~ ~L'alba, che imbiancava allora le vette dei monti 4800 2, 1, XVIII | travestiti; talaltre, dal naso imbrattato di tabacco, dagli occhiali 4801 2, 1, III | Tante fila s'intrecciano, s'imbrogliano e s'aggrovigliano intorno 4802 2, 1, VI | palazzo Ducale.~ ~- In questo imbroglio, - disse Aloise, - c'è sicuramente 4803 2, 1, IX | sventare i maneggi degli imbroglioni, a romper le trame dei tristi, 4804 2, 1, XXX(43)| Nell'originale "imgombrargli". [Nota per l'edizione elettronica 4805 1, 1, VI | pure, o ch'io mi metterò ad imitarvi, e tireremo innanzi di questo 4806 1, 1, XXXI | larghi partiti dell'armonia imitativa, che è propria alla maschera 4807 2, 1, II | I meno vergognosi, poi, imitavano gli scolaretti che non sanno 4808 1, 1, XXXI | Serva padrona, ed altre imitazioni di commedie e d'opere buffe 4809 2, 1, II | non fareste lo stesso? Non imitereste l'esempio di que' due amici 4810 2, 1, XXXV | Mitilene, ad Ipsara, a Scio, immaginando sempre d'essere in vista 4811 1, 1, XXIX | nessuno, così non poteva immaginar possibile un governo apertamente 4812 1, 1, XV | so; non avrei mai potuto immaginarlo; - rispose il maggiordomo, 4813 1, 1, XXXVI | alcuno, per conseguenza, che immaginasse come certe lettere, messe 4814 1, 1, XXII | quelle della vecchia strega immaginata dal divino Ariosto. Colà 4815 2, 1, XV | Come la ci andasse ansiosa, immaginatelo voi. E neppure laggiù! Che 4816 1, 1, XXVIII | arrostiti sullo schidione, immaginavano il nettare e l'ambrosia, 4817 1, 1, XXXIV | catacombe di Roma, nè colle immani cisterne di Bisanzio, nè 4818 2, 1, IV | parve necessario portarlo immantinente allo spedale dei pellegrini, 4819 1, 1, X | quel modo, per la tua fine immatura.~ ~- E tu non hai risposto 4820 1, 1, XXXV | sguardo. Nemico del suicidio immediato, violento, che un uomo si 4821 1, 1, XXIII | da nulla, e tuttavia vi s'immerge nel cuore.~ ~Intanto per 4822 2, 1, XII | istupidita da quel rovescio d'immeritate sventure.~ ~Le sue corse 4823 2, 1, XXXIII | un giorno e di costarvi immeritati dolori; vi diranno quali 4824 2, 1, XXV | non fosse di cerimonia. L'imminenza della morte gli avrebbe 4825 2, 1, XIX | salvarla. - Che! non me ne immischio, io. - E perchè? Non si 4826 2, 1, VIII | interruppe il Giuliani; - «immisit ergo Dominus Deus soporem 4827 2, 1, XIII | e corrucciato di quella immobilità volontaria, ma altrettanto 4828 2, 1, XXIV | pozzo d'aria, poteva dirsi l'immondezzaio dei sette piani della casa. 4829 2, 1, XXVI | saranno ignote le Confessioni immortali. -~ ~Sussultò il gesuita; 4830 1, 1, II | Siam noi che pensano nell'imo cor~ ~Di ridurre all'antica 4831 2, 1, XIX | il vostro servizio e non impacciarvi d'altro. Or come gli avete 4832 1, 1, XXVI | diportamenti passati, che gli impacciavano il presente.~ ~Vien sempre 4833 2, 1, XIII | fanciulla increscioso, non si impadronì più mai del cuor della donna. 4834 2, 1, XXIII | ha giovato l'astuzia per impadronirvene; a lui non gioverà la sua 4835 2, 1, I | e Tunisi. In alto mare s'impadroniscono del legno, e scambio di 4836 1, 1, IV | cameretta, ricavata nella impalcatura del tetto, nella quale dormiva 4837 1, 1, XV | Bonaventura, il disgraziato impallidiva sempre più; perchè le erano 4838 1, 1, XI | trattandosi di un'aquila che ne «impalmava» un'altra. Immaginate che 4839 1, 1, XX | soggiunse Michele, andandosi ad impancare nell'angolo, con le spalle 4840 2, 1, XXXIV | che non era persona da impancarsi in quella fiorita compagnia. 4841 1, 1, XXXI | Uomini nati ieri, che v'impancate coi vecchi, e non sapete 4842 1, 1, XXIII | Salvani! - rispose l'Alerami, impaniandosi sempre più.~ ~- Non c'è 4843 1, 1, VIII | non v'erano punto rimaste impaniate. Però quella entrata nel 4844 2, 1, XXIII | rinnovazione di cambiali, e s'è impantanato sempre più; a voi ha giovato 4845 2, 1, V | Ginevra, con un accento che imparadisò il giovine Aloise; - le 4846 1, 1, XIII | e di principale, ma non imparando altro che a darsi bel tempo 4847 2, 1, V | caratteri privilegiati, i quali imparano nelle miserie altrui a cansare 4848 2, 1, XXVIII | che rileva? Non ho mica a imparar da lei algebra, nè trigonometria! 4849 1, 1, XXXI | averne a perdere un ette, imparaste anche la stenografia, e 4850 2, 1, II | ventisei e diciotto, se bene ho imparata l'aritmetica, fanno quarantaquattro, 4851 2, 1, XXXI | avevano lette, chiosate ed imparate le lettere in collegio, 4852 2, 1, XV | imprendano a parlare una lingua imparaticcia; da ultimo conversazioni 4853 2, 1, XXVII | tribuna. A furia di leggere, imparava i suoi discorsi a memoria, 4854 1, 1, XXXI | quel nobilume accetterà d'imparentarsi con me?~ ~- Perchè no, se 4855 1, 1, XXXI | quale i lettori non genovesi impareranno chi fossero Barudda e Pippía.~ ~ 4856 2, 1, XIX | soldo, ed è già molto che imparino l'arte. I vostri due figli, 4857 2, 1, V | a riconoscere la nostra imparzialità, deleghiamo il vostro migliore 4858 1, 1, XXVII | lineamenti soavi, tutta impastata di bontà, tutta dolci pensieri 4859 1, 1, XXIV | dicono molto acconciamente impastate di bontà, tutta dolci pensieri 4860 2, 1, I | mentre una giovine donna, impavida e sorridente (benedette 4861 2, 1, XXIV | tenete sulla corda! - gridò impazientito il Collini.~ ~- Chetatevi! 4862 1, 1, XVIII | attento alla scena di Ofelia impazzita, che porta i fiori nelle 4863 1, 1, XXXIII | lo avessero sopraffatto, impedendogli l'uso delle braccia. Per 4864 1, 1, XXI | La commozione non gli impedì tuttavia di notare che Lorenzo 4865 2, 1, XXII | scuotendosi. - Che cosa m'impedirebbe di sviare onestamente la 4866 1, 1, XXX | peccatuzzo faccia tarde le ali e impedisca il ritorno a casa.~ ~E adesso, 4867 2, 1, XV | tenendosi tutti per braccio, m'impediscono la strada. Mi strinsi al 4868 2, 1, XIII | furore ond'era invaso, gli impediva di usarla con frutto. Aspettò, 4869 1, 1, XXXIII | addensate nell'aria, le quali impedivano alla luna di mostrar le 4870 2, 1, XXXV | promettono niente, non s'impegnano a niente; sorridono e passano. 4871 2, 1, XXXVI | alla svelta i padrini, ed impegnarono le lame.~ ~ ~ ~ 4872 2, 1, I | sono respinti. La zuffa è impegnata; si combatte per le vie, 4873 2, 1, XXXVI | egli, il compagno, teneva impegnati tutti i suoi capitali, sapete 4874 1, 1, XXIX | suo nonno, perchè egli s'impegni a restituire il mal tolto.~ ~- 4875 2, 1, XXV | il modo di far onore all'impegno. Gli avevano fatto sperare 4876 1, 1, XXXVI | tanto gli è stato un caso impensato, strano, inaudito, un vero 4877 2, 1, XXXVII | Anch'egli incominciava ad impensierirsi, per gli stessi timori di 4878 1, 1, XIX | Lorenzo, rimanendo un tratto impensierita, con le mani in mano, in 4879 1, 1, XXVI | conoscervi da vicino, ci siamo impensieriti della vostra salute.~ ~- 4880 2, 1, XXV | che fu noto ancora come l'imperator del Brasile avesse profferta 4881 2, 1, XXI | presente, ha nota di fiacchezza imperdonabile tra' suoi. Ed anco allora, 4882 2, 1, XIII | consista per l'appunto in certe imperfezioni? I greci pittori, non è 4883 2, 1, XXXI | con una frase asciutta ed imperiosa, la necessità di cavarne 4884 2, 1, I | non fossero sopraggiunti imperiosi, urgenti, a strappare dalle 4885 1, 1, XXIV | nostra tavolozza e alla imperizia del nostro pennello.~ ~ ~ ~ 4886 1, 1, XXXIII | l'altro, il sinistro, era imperlato d'una maglia bianchiccia, 4887 2, 1, XVI | loro due mani di colore, imperniarle sui gangheri, stuccare i 4888 2, 1, XIII | riconosciuto, oltre i trenta, l'impero degli anni. E la marchesa 4889 2, 1, XV | ringagliardiscono, i peccatuzzi, impersoniti come tante ragazze da marito, 4890 2, 1, XVIII | mastro Pasquale. E stette imperterrito ad aspettar la sentenza.~ ~- 4891 1, 1, XXIII | gli dicesse qualche altra impertinenza. Egli, in fin de' conti, 4892 2, 1, XXII | un gran mutamento. Quella imperturbabile serenità di volto, quella 4893 1, 1, XXVI | araldo d'armi, del quale si impetrava l'aiuto o il consiglio in 4894 1, 1, XXIV | grami non fanno altro che impiastrare inutilmente la tela.~ ~Era 4895 1, 1, II | ordine riverito di mastro Impicca.~ ~Ma lasciamo da parte 4896 2, 1, IX | avrebbe avuto il tempo d'impiccarsi da sè, come l'apostolo del 4897 1, 1, XXXI | figli di galeotti, nipoti di impiccati, che mastro Nicola abbia 4898 2, 1, X | canonico, o come la faccia d'un impiccato.~ ~- Come ho da vederlo, 4899 1, 1, XXVII | lo aveva inteso e che s'impietosiva a' suoi patimenti! Fu questo 4900 2, 1, XIII | che i moscerini vi restano impigliati, e i mosconi le sfondano.~ ~ 4901 1, 1, XII | meritare il nome di stradone, implorano quotidianamente un raggio 4902 2, 1, XIV | chieste, i baci, che non ha implorati colla tacita preghiera dello 4903 1, 1, III | tirata ben diritta e bene impomatata sul cranio. La barba rada, 4904 1, 1, XXX | cosa. Se la bilancia degli imponderabili non fosse stata trovata 4905 2, 1, XV | vostro mondo conosciuto, s'imporporò subitamente di gioia.~ ~ 4906 1, 1, XXXVIII | perdona".~ ~ ~ ~Fornita quella importantissima bisogna, Lorenzo Salvani 4907 2, 1, X | perchè?~ ~- Perchè ho cose importantissime a dirgli.~ ~- Giuliani, 4908 1, 1, XIX | Che cosa, infine, doveva importarne a lei? Essa non lo sapeva, 4909 1, 1, XXVII | quella vece come non gl'importasse punto che fosse bella o 4910 1, 1, XXXV | a lui queste inezie non importavano punto. E scritta quella 4911 2, 1, XVII | tranquillo, non isviato da importuni pensieri, non stimolato 4912 1, 1, XXV | guisa che taluni gli avevano imposto il soprannome di gran ciamberlano, 4913 1, 1, XXXIV | che era stretto e quasi impraticabile, rispondeva ad un vicolo 4914 1, 1, XXXIII | accompagnamento di orribili imprecazioni. Egli non potè riconoscere 4915 2, 1, XIV | egli rispettò quella donna; imprecò a sè medesimo, non a lei, 4916 2, 1, XV | dialoghetti come due che imprendano a parlare una lingua imparaticcia; 4917 2, 1, XXXV | nessun sacro ricordo? Così fu impreso il viaggio, così fu continuato; 4918 2, 1, XXVIII | Acquaverde. Aloise recava impressi sulle guance e negli occhi 4919 1, 1, III | cittadina, lo accusava d'imprestar denaro ai figli di famiglia, 4920 1, 1, XXXI | ho.~ ~- Potete fargliele imprestare dal suo nonno, che ha tanti 4921 2, 1, XXIII | allora la non m'entrava d'imprestargli denaro, perchè sostenesse 4922 2, 1, XXIV | il quale apertamente non imprestava denari oltre il sei d'interesse, 4923 1, 1, XXXVIII | ad effetto, tranne i casi imprevisti, od una di quelle cose da 4924 2, 1, XII | contro di lui e tutti gl'imprigionati della famosa notte, richiesti 4925 2, 1, VI | particolari. Certo il Salvani era imprigionato, o nascosto; ma la fanciulla? 4926 1, 1, X | quei tali sacramenti che imprimono carattere ai buoni cattolici.~ ~ 4927 2, 1, XXV | o di soverchio pesante, improba sempre e sgradita.~ ~Nè 4928 1, 1, XVIII | sorridesse da lontano, come una impromessa di giorni migliori, e che 4929 2, 1, XXX | tradito da tutte l'altre impromesse voluttà della vita!~ ~Quel 4930 1, 1, VIII | svelta persona, ed il viso improntato di nobile alterezza, che 4931 2, 1, XV | ginocchia dalle polverose impronte della predellina, fece la 4932 2, 1, XXXI | Parigi. «Volevo farti una improvvisata (diceva la marchesa) ma 4933 2, 1, VII | giramondi, quante lezioni improvvisate di storia, alle tre dopo 4934 2, 1, XXVII | memoria, e poteva dar colore d'improvvisazione allo scritto. Però, quella 4935 2, 1, XVIII | notizie, quando vengono improvvise! Ho forse fatto male. Ma 4936 2, 1, XXVII | dipingere i moti, i turbamenti improvvisi dell'animo, il sangue che 4937 2, 1, XX | confidenze fatte al Bello dall'imprudente Michele, gli facevano argomentare 4938 2, 1, XVI | tra l'ansietà per quella imprudenza del suo damo e il rammarico 4939 2, 1, XXIX | indi stese la destra per impugnar la pistola.~ ~A quell'atto, 4940 1, 1, XXXIII | dirlo) dell'arma che aveva impugnata per propria difesa, e malmenato 4941 2, 1, X | ohimè, con una spada la cui impugnatura era raccomandata per un 4942 2, 1, II | deliberazione fu pronta: impugnò, senza cavarla tuttavia 4943 1, 1, XXXIII | raddoppiargli la forza d'impulsione.~ ~Al domani, la cronaca 4944 1, 1, XXXVII | pervertimento di sensi, sibbene l'impulso di un amor prepotente, l' 4945 2, 1, IX | Giuda. Ma non sarebbe andato impunito, o non avrebbe avuto il 4946 1, 1, XXXI | attorniata di spasimanti; v'impuntaste ad ottener le sue grazie 4947 2, 1, V | segreto tra i due giovani, e s'impuntava a tenerli divisi? O c'era 4948 2, 1, XXXVI | persone le quali non si impuntino a voler sapere le cagioni 4949 1, 1, XXIX | braccio di leva per muovere e inabissare la loro parte di mondo, 4950 2, 1, XIII | consenta il paragone) s'era inacetito nel vaso. Torturato nel 4951 1, 1, XXVIII | lesta i pasticcini e li inaffiano col vin di Bordò. E gli 4952 2, 1, XXVII | edifizio, con tanta cura inalzato! Egli era come il matematico 4953 2, 1, XVII | a sterili adorazioni, a inani idolatrie, un cuore che 4954 2, 1, XXIV | di speranza e a morir di inanizione com'essi.~ ~Una bella ragnatela, 4955 1, 1, XXII | contentezza, voleva essere inappuntabile nella terza bellezza della 4956 1, 1, III | costui nel suo salottino. L'inarcamento delle ciglia e la testa 4957 1, 1, XXVI | sì che il piccolo Riario inarcasse le ciglia, e il gran ciamberlano 4958 1, 1, XXXIV | Bellavista, mentre gli altri inarcavano le ciglia.~ ~- Sicuro; ma 4959 1, 1, XX | rimescola il sangue, e mi s'inaridisce la gola.~ ~- Segno che si 4960 1, 1, XI | Genova lo faceva riavere, ma inasprendo sempre maggiormente la piaga. 4961 2, 1, XXVIII | amarezze. L'anima sua s'era inasprita: tutto quanto vedesse dintorno 4962 1, 1, IX | presenza del Collini gli avesse inasprite le parole. Ma io lo conosco 4963 2, 1, XXV | tormenti non erano stati inaspriti dal pensiero dell'infamia. 4964 2, 1, XXX | inerme, contro l'ignoto, che inatteso era venuto a cercarlo.~ ~ 4965 1, 1, XII | anni della vecchiaia, e inaugurare la decrepitezza. I suoi 4966 1, 1, XXVII | esclamò egli, stringendo inavvertitamente il braccio della marchesa, 4967 2, 1, XV | che soffia le passioncelle inavvertite, che bisbiglia i consigli 4968 2, 1, XII | dalle labbra il segreto inavvertito dell'anima, e a lui rischiarati 4969 2, 1, XXIII | venire.~ ~Noi d'altra parte incalzano le necessità della storia. 4970 2, 1, XXXVII | che non bastava a tanto incalzar di proposte. E tuttavia, 4971 2, 1, XII | nemici; fuggiva, sentendoli incalzare alle spalle, e cadeva trafelato 4972 2, 1, XXII | vecchio al paragone di lui; l'incalzarlo ancora, senza l'aiuto di 4973 1, 1, XXXIV | quattrocento lire....~ ~- No, no; - incalzarono gli altri, - tu vuoi troppo 4974 2, 1, XIII | lettura. Come avrebbe egli incalzata la sua preda? Pregare, inginocchiarsi, 4975 1, 1, XVIII | pensieri, erano sventure che incalzavano d'ogni parte. La povertà 4976 2, 1, XVII | stimolato da febbrili ansietà, s'incammina chetamente, leggicchiando 4977 2, 1, XIX | ne va dove bisogna.~ ~- S'incammini! - brontolò il legnaiuolo.~ ~- 4978 1, 1, XXII | villa di Quinto era un luogo incantato, una dimora di Alcina, con 4979 2, 1, XXXIV | che, dopo grandi travagli, incantesimi di maghi gelosi ed altri 4980 1, 1, VIII | sbalzato, come per effetto d'incantesimo. Era egli Astolfo nella 4981 1, 1, XXIV | diverse, adorna di tutte le incantevoli malìe che procaccia la ricchezza ( 4982 1, 1, XI | gente. Per quella sera si incaponì a non guardare; ma alcune 4983 2, 1, XXXVI | che bisognò ricambiare, incappando ancora nella noia di un 4984 1, 1, XXIX | ragnatele, nelle quali le mosche incappano, ma che i mosconi strappano 4985 2, 1, XV | dei due robusti Telamoni incaricati di reggere l'architrave 4986 1, 1, XXIX | ordinati a drappelli, con incarichi particolari: preparano una 4987 2, 1, VII | questo o in quel partito, incarnati in questo o in quell'uomo.~ ~ 4988 1, 1, IV | vermiglia, il volto ovale, l'incarnatino delle guance, i delicati 4989 2, 1, XXV | che ha nella donna la sua incarnazione più efficace e più splendida.~ ~ 4990 2, 1, XXI | uomini se non altrettante incarnazioni di principii; però difendendo 4991 2, 1, XV | da una spilla su cui era incastonato un topazio. Capperi! E forse, 4992 1, 1, XVII | aveva nulla in cui potesse incastrarsi; il che, vuol dire che Lorenzo 4993 2, 1, III | vostra licenza, le dame? C'incatenano colle loro lusinghe (lusinghe 4994 1, 1, XXII | deliberazione. Ella non voleva incatenarsi e pensava a protestare col 4995 2, 1, XXXV | sconsiderati, frutto amaro d'incaute passioni, potremmo dire 4996 1, 1, XII | occhi nelle loro orbite incavate. - Credi davvero che io 4997 1, 1, XXIV | superbamente fermato senza incavatura al basso della fronte, la 4998 2, 1, XV | lei, la signora Marianna, incedere per le vie di Genova, appoggiata 4999 2, 1, XXXI | che Archimede inventò per incenerire le navi romane nel porto 5000 2, 1, XXVI | fiammanti, quasi volesse incenerirla collo sguardo; quindi proseguì:~ ~- 5001 1, 1, XXIX | poi non era il caso di un incensatore da dozzina. Però il marchese 5002 1, 1, XXX | l'arte per l'arte.~ ~L'incentivo era grande; perchè infatti 5003 1, 1, XVIII | del suo ingegno, gli erano inceppati, e forse per sempre, dall' 5004 2, 1, XXXV | tuttavia fra i dubbi, le incertezze e le tenebre, aggravate 5005 2, 1, XV | peritose, stimola i desiderii incerti, e nutre a zuccherini i 5006 2, 1, XXI | più malagevoli, che non incespicasse, e lo esortava amorevolmente 5007 2, 1, I | ma bada a' piedi, che non incespichi. Trabocchelli ce ne saranno 5008 1, 1, XIV | Andando innanzi, quest'ultimo incespicò in un piccolo arnese di 5009 2, 1, IV | il suo pensiero assiduo, incessante, e, diremo anzi, la sua 5010 2, 1, XXIV | perfino il vasto concetto d'incettare i nòccioli di tutte le pèsche, 5011 1, 1, XXXVI | trapelare com'ella dovesse inchinarsi alla ferrea volontà dei 5012 1, 1, XXIX | Torre-Vivaldi, dopo essersi inchinato per ringraziarlo di quella 5013 1, 1, XXVIII | loro cavalieri, i quali s'inchinavano sulla spalliera delle seggiole, 5014 2, 1, XXXI | lo spazio di molte pagine inchiostrate, s'intende, sopra ambedue