IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Vol., Parte, Cap. grigio = Testo di commento
5015 2, 1, XXXIV | mentre sfuggiva da me, inciampò nei birri, che avevano un 5016 1, 1, XI | egli andava cosiffattamente incidendo (i lettori si saranno già 5017 1, 1, XXXI | Parlamento, fu chiuso l'incidente. Intanto il Guercio aveva 5018 1, 1, XI | belvedere dei Giardinetti e che incideva il nome di Ginevra su d' 5019 2, 1, XXXVI | altro che rimarginata, si è inciprignita, ritornando all'aria di 5020 1, 1, XXXIII | colla data del 28 giugno incisa nella faccia interna del 5021 1, 1, X | sedersi. Tutt'intorno poi, incisioni, mensole che sostenevano 5022 1, 1, II | Santo amor della patria, tu incita,~ ~Tu sostieni la vindice 5023 1, 1, XXVI | orso, e nemmeno di quelli inciviliti, che hanno imparato a ballare. -~ ~ 5024 2, 1, XXXVII | stava sempre prostrata, inclinando il volto su lui.~ ~- Io, 5025 1, 1, I | con la gente, nè la gente inclinava a trattenerlo per via.~ ~ 5026 1, 1, XIII | gioie di un matrimonio d'inclinazione.~ ~In quel cuore, coperto 5027 2, 1, XXIV | ringraziano il colto e l'inclita.~ ~- Maledizione! - urlò 5028 1, 1, XXXVI | scemo, non si sarebbe tanto incocciato ad averla. E nota che, per 5029 2, 1, X | lagnate. Sta in voi che non v'incolga peggio. Andate, andate, 5030 2, 1, XXXI | Certo, egli in cuor suo m'incolpa. Dio sa di quanti misfatti; 5031 1, 1, XXXVIII | le poche carte rimaste incolumi accuratamente raccolte e 5032 2, 1, XXVIII | provveduto a quelle poche incombenze che richiedeva lo stato 5033 1, 1, XXIX | hanno d'ogni risma. Ella incominci a metter nel conto tutti 5034 1, 1, IX | prova. La donna che noi incominciamo ad amare non ha da essere 5035 2, 1, XXI | Ma veniamo ad altro; ora incomincian le dolenti note, ho a parlarvi 5036 1, 1, XXVII | non sapendo come meglio incominciare, pregò la marchesa Maddalena 5037 2, 1, I | ardore febbrile) che la gente incominciasse, ebbe in quella vece il 5038 1, 1, XXV | Le danze erano già incominciate e i piedini delle signore 5039 2, 1, XXXVI | Anche in alcune parti incompiuta, e in altre non condotte 5040 2, 1, III | loro lusinghe (lusinghe inconsapevoli, involontarie, s'intende) 5041 1, 1, XXXV | dire quante volte, anche inconsciamente, un'anima aspreggiata dalle 5042 1, 1, XXXVIII | attendevano in casa sua l'inconscio Salvani.~ ~I nostri lettori 5043 2, 1, XXV | tutti i privilegi, tutte le inconsiderate verità e tutte le prudenti 5044 1, 1, IX | volgare di una persona che s'incontra per via, ma con affetto 5045 1, 1, XVII | continuo, e i denti dovevano incontrarsi nelle pigioni anticipate; 5046 2, 1, XXXIV | bastava che il suo sguardo incontrasse quello del duca, perchè 5047 2, 1, XXII | rallegrarmi di non averla incontrata laggiù; - ripigliò il duca, 5048 2, 1, II | non lego. Se vi avessi incontrati in armi, avrei comandato 5049 2, 1, II | amici dell'antichità, che, incontratisi in campo, si strinsero le 5050 1, 1, XXI | che Michele non lo avrebbe incontrato.~ ~Infatti Michele, che 5051 2, 1, XXXI | ella volgesse lo sguardo, incontrava sguardi fissi su lei; e 5052 1, 1, VIII | avviene pur sempre nei primi incontri, ed ognuno dei nostri lettori 5053 1, 1, VIII | quella mancanza d'alberi per incorniciare le tombe l'aveva subito 5054 1, 1, X | una lavagna quadrata ed incorniciata, dove gli amici che venivano 5055 2, 1, XII | ed esso medesimo appariva incorniciato, sui lembi lontani della 5056 2, 1, XVI | molteplici tronchi salivano a incoronarla co' rami, lasciando ricader 5057 2, 1, VII | mattino, in compagnia di certi incravattati e stecchiti arcifanfani. 5058 2, 1, XXIII | credete? - domandò, con aria incredula, il gesuita.~ ~- E come 5059 2, 1, XXII | e parve molto dubbioso, incredulo quasi, allorquando il Giuliani 5060 1, 1, XII | credono volta a propugnare l'incremento della religione. Quando 5061 2, 1, XXXI | Ma il suo ronzìo non m'incresce; io vedo in lui come finiscono 5062 2, 1, XVII | al dover salire lassù, le incresceva non poco; ma tolse in santa 5063 2, 1, I | di finirla con una vita increscevole, già si vedeva il petto 5064 2, 1, XIII | Spagnuolo, a lei fanciulla increscioso, non si impadronì più mai 5065 2, 1, XVIII | piglio ironico che fece increspar le labbra a più d'una di 5066 2, 1, IX | vedendo le labbra del giudice incresparsi, per trattenere il sorriso, - 5067 1, 1, XXIX | tal po' d'ironia, non gli increspasse neanche le labbra. Quanto 5068 1, 1, XXV | sommo del capo, lievemente increspate, si stendevano sulle tempia 5069 2, 1, XXXVII | Aloise. -~ ~Un lieve sorriso increspò le labbra del giovine.~ ~- 5070 1, 1, XIX | sbalestrò contro la parete. Poi, incrociando le braccia sul petto, ripetè:~ ~- 5071 1, 1, VI | salutati alla lesta i padrini, incrociarono le spade.~ ~Sulle prime 5072 2, 1, VII | forma di S, e girevoli, si incrocicchiavano con bel garbo l'uno sull' 5073 1, 1, XXIV | recente accuratezza, le tavole incrostate di marmi preziosi, i velluti 5074 1, 1, XVII | cannocchiale, sebbene fosse incrostato di madreperla.~ ~Ora indovinate 5075 2, 1, VIII | innanzi dai compagni, e incuorando i tuoi a snidare il nemico 5076 1, 1, II | Sentiamo l'altra. -~ ~Lorenzo, incuorato dalla lode paterna, proseguì 5077 2, 1, XVII | essi, ma ci hanno il vizio incurabile di non giungere puntuali 5078 1, 1, VI | parte del costato, dove s'incurva verso le spalle.~ ~Lorenzo, 5079 2, 1, XVIII | le spalle poi gli si sono incurvate, come per fargli vedere 5080 2, 1, XX | agevolmente che non lo avesse incurvato a quel modo il peso degli 5081 1, 1, XXVIII | vedendolo più da vicino, e indagando meglio i suoi portamenti, 5082 2, 1, XII | della sua povera bella, che indarno tendeva le palme a lui ed 5083 2, 1, XVII | avrebbe avuto una dote, non indegna dell'onorevole parentado, 5084 1, 1, I | ricchezze, e i vecchi nomi non indegnamente portati da tardi nepoti, 5085 2, 1, XX | detta sanatoria, e bill d'indennità in istile parlamentare. 5086 2, 1, X | portone, il Giuliani si fece a indettarlo sommessamente di ciò che 5087 2, 1, XXIII | con profferte. Di quelle, indettato com'era, non aveva timore; 5088 1, 1, XXII | diamanti, colle sue nuvole indiane, col suo parlare alla spiccia 5089 2, 1, XXVII | aprire quell'uscio. Toppa indiavolata! aveva detto il fabbro, 5090 2, 1, XXX | stesso un'altra pagina, e indicandogli un punto del manoscritto; - 5091 2, 1, XXV | Le parrà conveniente di indicare, come prezzo della Montalda, 5092 1, 1, VII | graziosi uncinetti, che non indicavano punto la mano di un uomo; 5093 2, 1, XXIII | necessariamente ad Aloise, indicò nel testamento, come parte 5094 1, 1, XXVIII | ricevuto le sue rimesse dalle Indie; - diceva egli.~ ~- Ma dimmi, 5095 1, 1, XXII | Salvani! - disse Cecchina, indietreggiando dinanzi al giovine, che 5096 1, 1, VI | trovasse nel caso di dover indietreggiare fino ad una di quelle due 5097 2, 1, XXXVII | Affascinato dal suo sguardo, indietreggiava parando, e minacciando vanamente; 5098 1, 1, XXXVI | lasciarle un consiglio che la indirizzi su questa terra, dove si 5099 1, 1, XXXV | quali dessero appiglio alla indiscreta curiosità o allo scherno 5100 2, 1, XIII | traveduta a mala pena dalle indiscrete pagine di un antico carteggio 5101 2, 1, III | sporgenti, vieta ai raggi indiscreti, che hanno potuto trapelare 5102 2, 1, III | leggere nel codice d'amore: «L'indiscreto non sarà mai un amante fedele». 5103 2, 1, XXXI | umano consorzio. Ginevra s'indispettiva; ma in fondo in fondo aveva 5104 2, 1, XVII | dichiarazione di un voto indissolubile, eterno, avevano aria di 5105 2, 1, XXI | due uomini l'uno all'altro indissolubilmente legati, come due galeotti ( 5106 1, 1, XXIV | quella virtù, quell'incognito indistinto di soavi fragranze, che 5107 2, 1, XIII | largamente brizzolati, i soli indizi della guerra degli anni. 5108 2, 1, XXIX | danno del giovane. Egli era indiziato come uno di coloro che avevano 5109 1, 1, XIV | partiti avversarii e gl'indocili. Il popolo, svogliato, facile 5110 2, 1, XXXI | i cui milioni potranno indorargli a nuovo il blasone. Ho saputo 5111 1, 1, XXIV | mirabilmente intagliate e indorate con recente accuratezza, 5112 2, 1, XIX | portami questa cornice all'indoratore.~ ~- In due salti, vado 5113 1, 1, I | descrizioni retoriche) il sole indorava i tetti di lavagna e faceva 5114 1, 1, XXV | s'intende di leggieri), indossò il peplo divino, tessuto 5115 2, 1, VII | e pregare per non essere indotti in tentazione, e via discorrendo.~ ~ 5116 1, 1, XII | per modo da non essere indotto quasi mai in errore. Aloise 5117 2, 1, VI | accomiatarono da lui.~ ~- E adesso, indovinala, grillo! - esclamò il Pietrasanta, 5118 1, 1, XI | veduti i due signori, e indovinandoli d'alto bordo, si affrettò 5119 2, 1, XXX | lui; ma egli non sapeva indovinarla. Quale innamorato ha mai 5120 1, 1, I | e le colonne bisognava indovinarle sotto l'intonaco profano 5121 2, 1, X | Di qual sorte? Non poteva indovinarlo, ma lo sentiva imminente; 5122 2, 1, XXXIV | si avvedesse del gesto, o indovinasse il pensiero, levò la fronte 5123 1, 1, XIII | le è frullato in capo che indovinassi qualcosa anche a lei.~ ~- 5124 1, 1, XXVIII | molti casi, e molti ne ho indovinati. Ma vedi dove ci ha condotto 5125 2, 1, I | dice: «pensa la peggio e l'indovinerai» e i proverbi, ha detto 5126 2, 1, XXI | un piglio che i lettori indovineranno di certo. - Se fosse un 5127 1, 1, XXV | una cosa che i lettori non indovinerebbero, se pure la dessimo loro 5128 2, 1, XXVI | altro segreto; ma questo lo indovinerete voi stesso tra breve. Ragioniamo 5129 1, 1, III | buone ragioni; temo che s'indovini dove vado. Per una visita 5130 2, 1, XXXVI | Laonde, per non avere ad indugiarci poi con taluni personaggi 5131 1, 1, I | fermate di convenienza, non s'indugiava egli con la gente, nè la 5132 2, 1, VII | Pochini, in luogo della solita Indulgenza plenaria, ai divoti di Sant' 5133 1, 1, XXXVI | delle quarant'ore, delle indulgenze plenarie, de' tridui e, 5134 2, 1, X | punzecchiate coll'ago, nè indurite collo strofinaccio di cucina; 5135 2, 1, XXIII | gnorri; non c'era verso d'indurlo a parlare, nè con minacce, 5136 1, 1, II | messo mano in laute imprese industriali. Ai tempi di Rigo Salvani 5137 1, 1, XXXVI | gioventù furono grandi; industriamoci ad espiarle. A questo io, 5138 2, 1, XXXI | imitano in ogni cosa; s'industriano a vestir come lui, vanno 5139 1, 1, XXXI | ma intanto, se non m'industriassi io, non ci sarebbe mai nulla 5140 1, 1, XXIII | ch'ella s'era inutilmente industriata a sviare.~ ~- Sicuro, gli 5141 2, 1, XX | San Silvestro, egli s'era industriato a scoprire chi fossero i 5142 1, 1, XXIX | cervelli di gatto che s'industriavano a parer di leone; già s' 5143 2, 1, XXVII | protette le sue povere industrie. Dietro a noi sta la nazione, 5144 1, 1, XXI | voglio crederlo! E poi, c'industrieremo tanto, che troveremo quel 5145 1, 1, II | La necessità fa l'uomo industrioso, perciò il genovese, quando 5146 1, 1, V | amico, in una sua storia inedita della collina d'Albaro, 5147 1, 1, XXX | passeggera molestia alle ineluttabili necessità del racconto. 5148 1, 1, XVI | organici e d'altri malanni inerenti alla natura del vecchio 5149 2, 1, III | gaggìe salgono a spalliera, s'inerpicano lungo le amiche pareti.~ ~ 5150 2, 1, XXI | volta che mi sono provato a inerpicarmi lassù, dopo la partenza 5151 1, 1, V | ai carri e alle vetture d'inerpicarsi lassù. Epperò, sul ciglio 5152 1, 1, XXV | foglie, che amorosamente s'inerpicassero intorno al petto della signora. 5153 1, 1, XX | non udendo risposta, si inerpicò al buio fino all'ultimo 5154 1, 1, XXVII | divise, vi appaiono mute ed inerti come debbono esser i sassi; 5155 2, 1, XXVIII | dolci promesse, custode d'inesauste lusinghe, di sconfinate 5156 1, 1, XI | amore, in un giovinetto inesperto, riesce così impacciato 5157 1, 1, XXXVIII | fino a quel giorno nella inesplorata tranquillità di un affetto 5158 1, 1, XXXIV | de' quali son praticabili, inesplorati tutti, seguono i capricciosi 5159 1, 1, XXIX | po' fiacca e generalmente inetta. Si direbbe che questi vagheggini 5160 1, 1, XII | dirò di più, la sicurtà infallibile di chi ha operato il bene. -~ ~ 5161 2, 1, XXVI | Da chi? chi ardirà infamare una madre?~ ~- Io, - rispose 5162 2, 1, XXVI | Gallegos; mettete in piazza, infamate liberamente la donna che 5163 2, 1, XVII | arrossire per me; morta, non infamerò la sua memoria. Mi farò 5164 2, 1, XXX | testimone che io volgo questi infami stromenti ad un'opera buona. 5165 2, 1, XXIX | ella in lui solo, nelle sue infantili carezze, paresse trovar 5166 2, 1, XXXI | lei; e questo cominciò ad infastidirla non poco. Vedendosi, o, 5167 1, 1, XXVIII | il cortese lettore non s'infastidisca di tutte queste minute scavazioni 5168 1, 1, XVIII | speranza che aiuta gli infastiditi a vivere, i tribolati a 5169 1, 1, XXV | dalla platea, allorquando infastidiva le povere signore, raccontando 5170 2, 1, IV | capezzale - che questa mia infausta bellezza ha ucciso il più 5171 1, 1, XXXVI | concesso che io ritraessi dalle infauste mie nozze un frutto; ed 5172 2, 1, XXIX | anni con me. La carta è infedele. Chi sa dov'ella andrà, 5173 2, 1, VII | contro gli assalti degli infedeli. Più tardi, ricaduta Gerusalemme 5174 1, 1, XXXVII(23)| Nell'originale "infefelice". [Nota per l'edizione elettronica 5175 2, 1, IV | certa somiglianza tra la sua infelicità e quella famosa del poeta 5176 1, 1, XXXVII | pedestre verso una delle strade inferiori della città.~ ~- Eccellenza, 5177 1, 1, XXVIII | volte.~ ~- Orbene, e che inferisci da ciò?~ ~- La più naturale 5178 2, 1, XXIII | era stata trasportata all'infermeria del monastero; le era sopraggiunta 5179 2, 1, IV | della persona, taciturno e infermiccio in apparenza; l'altro di 5180 2, 1, XXVI | cavalieri, i quali non usarono inferocire se non contro gli uomini, 5181 2, 1, XVII | persona tutta si tese verso l'inferriata, come per avvicinarsi vieppiù 5182 2, 1, XVII | dai vani di due grosse inferriate. Darle la libertà? In fin 5183 2, 1, III | così presto; passeggiavano infervorandosi sempre più, e fermandosi 5184 2, 1, XXXVI | Enrico Pietrasanta; ambedue infervorati in un discorso, che, come 5185 2, 1, XXXV | Ma sì; - proseguiva infervorato Aloise. - Vediamo una stupenda 5186 1, 1, XIV | estratto di acònito stentano ad infiacchirlo.~ ~- Ah! ah! Voi dunque 5187 1, 1, XII | di quella pozione, che mi infiacchisce sempre di più. Io lo farò 5188 2, 1, XXX | aggrappati alla vita, noi logori, infiacchiti, abbandonati da tante cose 5189 2, 1, XXXIV | rinnovare la faccia del mondo infiacchito nel tiepido amore del bello, 5190 2, 1, XXXV | caso; il nostro cuore s'infiamma; la nostra ragione, che 5191 2, 1, XXXV | agli uomini, povera materia infiammabile, come la stipa e il capecchio.~ ~ 5192 2, 1, XXXV | Feira aveva veduto Aloise infiammarsi; triste a Misitra, ma per 5193 2, 1, XXXV | La donna per cui ci siamo infiammati, vedendola a caso, ha da 5194 1, 1, XIV | vescovo nominato in partibus infidelium, egli poteva dirsi un agente 5195 1, 1, XXXVII | Montalto, giovine biondo e infido, Niso che s'infischia d' 5196 1, 1, XXIX | marchese Antoniotto, il quale, infilata un'altra scala più stretta 5197 2, 1, XVIII | potevo giungere all'uscio, infilavo le scale, e buona notte! 5198 1, 1, XXIII | altro che vi soggioga, s'infiltra pur sempre uno zinzino di 5199 2, 1, XIII | Bonaventura a lungo andare, s'era infiltrato l'odio; quel vino poderoso ( 5200 1, 1, XXV | diede neanco il tempo di infilzar quattro parole, e senza 5201 2, 1, XXXVII | spinta l'azione, e mi sono infilzato. Cigàla, - aggiunse poscia 5202 1, 1, XXXI | sulle mura delle Grazie, l'infimo ritrovo di.... tutto quel 5203 2, 1, XIX | raccapezzarli ci metterei tre ore, infingardaccio, buono a nulla, balordo 5204 1, 1, XVI | vere si suda; laddove ad infingerle, basta far greppo alla guisa 5205 2, 1, X | Non vi schermite, non infingete con me! Sapete pure che 5206 1, 1, IX | bestia che venne a capo di infinocchiare la loro progenitrice degnissima.~ ~ 5207 2, 1, XXXV | me. Mi pare, sentendolo infiorare i suoi discorsi di tante 5208 1, 1, XXXVII | biondo e infido, Niso che s'infischia d'Eurialo, Damone che manda 5209 1, 1, VII | giovani animosi li aveva infitti, come strali avvelenati, 5210 1, 1, XXIX | autorità del nome, e per l'inflessibilità de' propositi, facilmente 5211 1, 1, VIII | le parti, quella che voi infliggete ad un uomo il quale non 5212 1, 1, XXV | saputo modellare, ma senza infonder loro la vita.~ ~La marchesa, 5213 2, 1, XVIII | tabacco, dagli occhiali inforcati, dalla voce chioccia, si 5214 2, 1, X | mi farà gran servizio a informarmene.~ ~- No, non vi dirò nulla; 5215 1, 1, XV | messer Battista! Ho da informarvi di certe cartelle di rendita 5216 1, 1, XVIII | motti, che giovano a tenerci informate. Il loro numero inoltre 5217 2, 1, VI | crederà opportuno di darci le informazioni che siamo venuti per chiederle.~ ~- 5218 2, 1, XXXII | fosche immagini, di pensieri informi, di arcane paure, s'era 5219 1, 1, XXXVIII | disegno, come il mare s'infosca sotto il riflesso di un 5220 1, 1, XXV | rilevato, il quale sorridendo infossava leggiadramente le guance 5221 1, 1, XXX | perchè le rilegasse a nuovo, inframmettendovi i fogli di carta bianca 5222 2, 1, XXVII | confondere in una sola jattura le infrante corone, gli statuti violati 5223 1, 1, XXV | cui voce di basso profondo infreddato si faceva udire e zittire 5224 1, 1, XXXI | grugno. Questi erano tiri non infrequenti dell'accorto impresario, 5225 2, 1, XXV | raccontato di quei suoi infruttuosi negoziati ad Aloise, se 5226 2, 1, XII | ceffi ribaldi, il cui alito infuocato gli frizzava sul volto. 5227 2, 1, XXIX | altra molestia, da quella infuori che s'era recata di per 5228 2, 1, XXV | Incendio lunga pezza nascosto, infuria d'improvviso per modo che 5229 2, 1, XXVI | ne gioverebbe per le sue infusioni; io, che non ho infermi 5230 2, 1, I | il popolo avesse potuto ingaggiar la battaglia, riusciva ottimo 5231 2, 1, XXXIV | Io ero giunto tardi per ingaggiare il combattimento; voi eravate 5232 1, 1, VI | quelle schermaglie, aveva ingaggiato un assalto, con due botte 5233 2, 1, XXXVII | per tema d'esser capito, ingaggiò un assalto vigoroso. Le 5234 2, 1, XIII | vi perdurò senza fatica, ingannandosi anche nell'amor divino, 5235 2, 1, II | egli poscia, quasi volesse ingannar se medesimo, - non sono 5236 1, 1, XXXVIII | col quale s'era studiato d'ingannarla, scomparve d'un subito, 5237 2, 1, XXXVII | Come tutto ha concorso ad ingannarlo! Ed anche io, conoscendoti 5238 1, 1, XIV | ruba di più.~ ~- Ma se v'ingannaste?... - disse con esitanza 5239 1, 1, XXXIII | fuori pian piano.~ ~- V'ingannereste, Guercio, - rispose il Bello, 5240 1, 1, VII | bandolo di molte matasse ingarbugliate, e della vostra fra l'altre. 5241 1, 1, XXVI | concetti, cosiffattamente ingarbugliati e tumultuati nell'anima. 5242 1, 1, XXVII | pensare a questo risico gli ingarbugliò il cervello per modo, che 5243 1, 1, II | viaggiatore del deserto. S'ingegna tutto il giorno sulla piazza 5244 1, 1, XXXVI | altri al mondo avesse ad ingelosire il suo Paris, nemmeno di 5245 1, 1, XXIX | degli uomini, pur sempre ingentilito dalle fogge campestri, dov' 5246 2, 1, I | opinione era un sentimento ingenuo, che non andava ad alcuna 5247 1, 1, VII | manderei per voi, e non inghiottirei pur una delle vostre pillole. 5248 2, 1, VIII | via da quell'altro: - Tu inghiottisci più ostriche colle tue mascelle, 5249 1, 1, XXXI | del color del latte, ma ingialliti dall'uso; insomma, quell' 5250 2, 1, XXV | pensiero, nato appena, s'ingigantì nella mente di Aloise, fu 5251 2, 1, XXVI | qualcosa, pregano, piangono, s'inginocchiano; poi....~ ~- Via, Mariannuccia, 5252 1, 1, XIX | lottare con quell'uomo. - Io inginocchiarmi?... -~ ~E inarcando le spalle 5253 1, 1, XXXI | saremmo un tantino anche noi, inginocchiati sul tappeto? C'è Aloise 5254 2, 1, XIV | rimaneva accasciata. - Non m'inginocchierò a' vostri piedi; non piangerò. 5255 1, 1, XXVIII | Fatelo, signora; io m'inginocchio.~ ~- No, no, più tardi; 5256 1, 1, I | sua baionetta voltata all'ingiù, e con larghe chiazze di 5257 2, 1, IX | narrava agli amici) gli aveva ingiunto, per l'amore dei suoi padroni, 5258 1, 1, XXI | Ceretti e de' suoi ardimenti ingiuriosi. Però il Salvani, appena 5259 2, 1, XXXIII | lettera del lontano amico e, ingiustamente accusandolo, avevo rifatta 5260 2, 1, I | riesce il più delle volte ingiusti. Difficilissimo poi, per 5261 2, 1, III | infliggermi per penitenza, ingiustissima dama.~ ~- Alzatevi intanto, 5262 2, 1, XXIV | Salati grida che la è una ingiustizia, che il governo ci ha due 5263 2, 1, I | e sorridente (benedette Inglesine, non ci siete che voi per 5264 2, 1, XXIII | affatto. Aveva egli preso l'ingoffo, od era un fior di galantuomo? 5265 1, 1, I | colla sua lastra di marmo ingombra per metà da una catasta 5266 2, 1, XXXVI | più migliaia di volumi, ad ingombrar le pareti.~ ~Il marchese 5267 2, 1, XXX | lago, immagini dolorose ad ingombrargli43 lo spirito. Sei anni, 5268 2, 1, XVII | suo, che negri pensieri le ingombrassero la mente, mal sapremmo descrivere. 5269 2, 1, XXVII | del collo nereggiavano, ingorgate di sangue, tese a mo' di 5270 2, 1, XXXV | della patria, ti ho detto; ingrandire la sfera della sua legittima 5271 1, 1, XXXVII | e troppo notate e troppo ingrandite di poi.~ ~L'orgoglio era 5272 2, 1, VI | cosa pubblica; pericoli ingranditi nell'universale dalla paura 5273 1, 1, VIII | avvertito da lei, s'era ingrandito di schianto fino alla misura 5274 2, 1, XIII | lineamenti che si vantaggia ingrassando, e consente a certe donne 5275 1, 1, XIV | signor Vitali, che s'era ingrassato alle spalle della Compagnia, 5276 1, 1, XXXIII | dire che se potessero, le ingrate, ruberebbero perfino a chi 5277 2, 1, XXIX | nome. Brutta cosa l'essere ingrati in un'ora solenne come questa! 5278 2, 1, VIII | scaletta, la quale ha due ingressi, l'uno nella sala a pianterreno, 5279 1, 1, XXX | del felicissimo evento, ingrossando così la biografia dei Torre 5280 2, 1, XXVII | appariva, smisuratamente ingrossata, una vena nerastra. Anch' 5281 1, 1, XXXI | che silenzio; la burrasca ingrossava.~ ~- Vada via il re, e venga 5282 2, 1, XXVII | fu qui che il valentuomo ingrossò la voce, per istrappare 5283 2, 1, XIX | ma allora non mi state lì ingrugnata a cantare i paternostri 5284 2, 1, XV | Vecchia! - ripigliò l'altro, ingrugnato. - Vi fate sempre più vecchie 5285 1, 1, I | vestito di nero, e colle mani inguantate. Nel momento in cui lo troviamo, 5286 2, 1, XXVI | falsi seguaci di quell'Inigo Loyola che condusse tant' 5287 2, 1, XXVII | che si batteva a volersi inimicare coll'Austria, dei fuorusciti 5288 1, 1, XVI | esecutore di tutti i suoi iniqui comandi, inasprito contro 5289 2, 1, XX | della stampa, divolgando l'iniquo tentativo, facendo insomma 5290 1, 1, XXXV | doveva essere per una parte iniziato in alto mare a bordo del 5291 2, 1, XVI | pensare che il cespo fosse innaffiato, anzichè dell'acqua sottostante, 5292 1, 1, XIV | accanto al sarchiello ed all'innaffiatoio, e' ci aveva un grosso cannocchiale 5293 2, 1, XXII | suo sacrario d'affetti, v'innalza la sua ara, vi colloca il 5294 2, 1, III | nei loro serpeggiamenti, s'innalzano le asclepie, mostrando su 5295 1, 1, XXXIV | Siete voi altri che volete innalzarmi, non io. Mi volete grande 5296 1, 1, VIII | virtù di molte donne, s'innalzava agevolmente al pari di lui, 5297 2, 1, XIX | che avete fatto. Io non vi innalzerò una statua, come è fama 5298 1, 1, XXX | concetto, e merita che ti s'innalzi un monumento.~ ~- Ha da 5299 1, 1, XXXIV | Se poi da questa geldra c'innalziamo allo stuolo degli illustri 5300 2, 1, IV | al castello di Agoult, s'innamora cosiffattamente del gentile 5301 2, 1, XXXV | cui deve lavorare chi può, innamorandosi, vivaddio, di qualche cosa 5302 1, 1, XXIV | miracoloso), è tal cosa che innebria come la copia molteplice 5303 1, 1, XXV | riempiva l'universo di inneffabili fragranze.~ ~«Poi commise 5304 2, 1, II | una baionetta da poterci innestare! -~ ~In questi ragionamenti 5305 2, 1, III | mostrando su tenui fili quasi innestate le larghe foglie coriacee 5306 2, 1, XXXV | mondi, l'uno sull'altro innestati, e lo intravvedere alla 5307 1, 1, XII | di acònito, sciolto nella innocentissima emulsione arabica del Franck.~ ~- 5308 1, 1, XIV | che si trattava di cose innocentissime, per non guastarvi il negozio. 5309 1, 1, XXVII | di Ginevra, i suoi atti innocentissimi gli apparvero pieni di colpa. 5310 2, 1, XXXIII | da noi, e volle da sola innoltrarsi all'aperto. - «Non temete, 5311 2, 1, V | volgendosi al marito, che s'innoltrava a lenti passi verso l'allegra 5312 2, 1, I | lo stritolava nelle sue innumeri spire.~ ~Almeno, a breve 5313 2, 1, XXVIII | che gli occorrevano per inoliar la sua macchina, aveva avuto 5314 1, 1, XI | piccola lingua di terra che s'inoltra sul mare, videro un palazzo 5315 2, 1, V | cominciato, che le dame inoltrandosi da quella banda, vennero 5316 1, 1, XXX | ogni cosa che li aiuti a inoltrarsi d'un passo. A costoro non 5317 1, 1, XXVII | fino a che punto fossero inoltrate le cose. Rammentava d'aver 5318 1, 1, XXXV | un'altra volta, a giugno inoltrato, nella affettuosa dimestichezza 5319 2, 1, XXXI | cuore, e le ciglia gli si inondarono di lagrime.~ ~Il duca di 5320 1, 1, II | come lui non potevano stare inoperosi, o mancare, dovunque fosse 5321 1, 1, X | si rassegnava a vivere inoperoso.~ ~Era però naturale che 5322 2, 1, XXXI | un gesto; ma quel gesto (inorridisci!) era stato di crollar le 5323 1, 1, I | intrinsichezza loro passava quasi inosservata; e il nostro Salvani restava 5324 2, 1, IX | uscire una volta da tanta inquietudine. E così fece, consentendolo 5325 1, 1, I | abbiamo messo loro dinanzi l'inquilino di quella camera, visitata 5326 1, 1, XV | e assumendo un'aria tra inquisitoria e patema, - io sono molto 5327 1, 1, XXII | in bell'ordine le sottane insaldate, il crinolino, una magnifica 5328 2, 1, XIII | nelle pieghe del cappello insaldato d'una suora di carità, o 5329 1, 1, XIV | nella stagione dei malanni insanabili.~ ~C'erano poi i ricchi 5330 2, 1, XV | speranze, co' suoi desiderii insaziati, colle sue ire profonde, 5331 1, 1, XXVI | appunto, ed io sono il primo inscritto nel vostro taccuino.~ ~- 5332 2, 1, VII | potrebbe, per questo rispetto, insegnargli nulla di nuovo. Ma noi scriviamo 5333 2, 1, XXIII | certe materie potesse anco insegnargliene a lui, maestro patentato 5334 2, 1, XV | una frase che gli aveva insegnata il Giuliani, e voleva dire 5335 1, 1, XI | sua educazione gli aveva insegnato benissimo quella scioltezza 5336 1, 1, XXI | Ma i quadrelli non gli insegnavano nulla. Lo spediente di mettere 5337 1, 1, XXXVIII | padre era in cielo, e m'insegnò a giungere le mani, e a 5338 1, 1, VI | giuoco. Le spade giravano, s'inseguivano, si legavano e si districavano 5339 2, 1, XXII | scorse tra gli alberi, in una insenatura che faceva il sentiero. 5340 2, 1, XXXVI | sopportare i vecchi, fatti insensibili, o poco meno, a certe commozioni 5341 2, 1, IV | al Pietrasanta, l'amico inseparabile del Montalto, e lì, tra 5342 1, 1, XXXVII | Pensavo a que' due amici inseparabili che Virgilio ha dipinti, 5343 2, 1, XIX | essi avranno sentore d'una insidia, ma senza intendere dove 5344 2, 1, XIV | egli ben seppe, ben volle insidiarla, quando fu d'altri, e la 5345 1, 1, XXXIV | rasentava le fondamenta della insidiata bottega. Ci si lavorava 5346 2, 1, XXXIII | occhi il sospetto, la tema d'insidie future. E allora giurai; 5347 1, 1, IX | cavaliere galante, il quale vi s'insinua dolcemente nel cuore, vi 5348 1, 1, XXX | condisce e galleggia la più insipida delle passioni.~ ~- È vero! 5349 1, 1, XVI | io commetto errore, non insistendo più oltre presso di Lei. 5350 2, 1, XII | aveva potuto dicevolmente insistere colle domande, nè chiederle 5351 2, 1, XXXI | schietta, egli mi diventa insoffribile, con quella sua aria sempre 5352 2, 1, IV | la vita loro, al facile, insolente entusiasmo di un uomo. Or 5353 2, 1, XXXIV | la fortuna fa gli uomini insolenti; ora la principessa, dimenticando 5354 1, 1, XXI | gli aveva detto nulla dell'insolenza del Ceretti e de' suoi ardimenti 5355 1, 1, XXXVIII | volessero dire quelle sue insolite riprese di canto spagnuolo.~ ~- 5356 1, 1, XII | Ella poi sa come siano insonni e dolorose le sue notti, 5357 2, 1, XXVIII | negli occhi i segni della insonnia patita; ma l'aria frizzante 5358 1, 1, XXXVI | avevano in quella vece ad insospettire un certo Spagnuolo, a cui 5359 1, 1, XXXVIII | da capo, senza che ella s'insospettisca di nulla. -~ ~Sicuro; andar 5360 1, 1, XVI | dall'accrescimento del male, insospettito per giunta di certe smorfie 5361 1, 1, XVIII | ora temeva; ogni cosa lo insospettiva; i subiti mutamenti, i grilli 5362 2, 1, XXXIV | pericolo e nel pensiero della insperata salvezza si conforta delle 5363 2, 1, XXXVI | facevano alleanze fin allora insperate, tra liberali temperati 5364 1, 1, XXIII | In mezzo alla noia che v'inspira l'assidua presenza e il 5365 1, 1, XXII | erano venute a sopraffarla, inspirandole quel tedio della vita che 5366 1, 1, IX | a questi poveri fiori, e inspirar loro nelle aperte corolle 5367 2, 1, XIV | sacrifizio che un disperato amore inspirasse mai ad un uomo, sul fiore 5368 1, 1, XI | poeta il quale, pigliando l'inspirazione dagli stemmi delle due famiglie, 5369 2, 1, V | giacca.~ ~Come vengono le inspirazioni? Gli antichi, per cavarsela 5370 2, 1, XXI | e l'ardimento di quegli instancabili amici. Però egli, commosso, 5371 2, 1, IX | domande dell'Assereto che instava presso di lui per avere 5372 2, 1, XIII | lo temeva, come si temono instintivamente tutti gli uomini di gran 5373 1, 1, XXX | cioè dieci anni dopo l'instituzione della confraternita, i socii 5374 2, 1, X | verghe, rimase col mento all'insù, in quella postura che gli 5375 2, 1, III | impedire ai signori uomini di insudiciare colla manteca delle loro 5376 1, 1, XXIX | abbastanza le sue mani, da non insudiciarle sul viso o sul groppone 5377 2, 1, XXIV | di bianco, senza paura d'insudiciarsi!... -~ ~Il Collini, che 5378 2, 1, X | dal Cosci, non fatta per insudiciarvi all'occhiello di un Alfredo 5379 2, 1, XXXV | greche, continentali ed insulari, contendevano a Smirne quell' 5380 1, 1, XIX | ginocchio, triste furfante! Insultare una santa!...~ ~- Michele!~ ~- 5381 1, 1, XXIII | sottile ma ferma:~ ~- Voi insultate un uomo che io accolgo in 5382 1, 1, XXXV | conte palatino, avesse gl'insulti per celie. Ma Giorgio Assereto 5383 2, 1, XXVII | venuto a piantarsi, ostacolo insuperabile, tra lui e la sua vendetta, 5384 2, 1, I | di grandi e diremmo quasi insuperabili difficoltà.~ ~Agevolmente 5385 1, 1, XI | non de' suoi parti, poteva insuperbire delle sue sconciature.~ ~ 5386 1, 1, XXV | di cui le nostri Veneri insuperbiscono più assai che di un vezzo 5387 1, 1, XXIV | tele, gli arazzi antichi, insuperbivano le sale del palazzo Vivaldi, 5388 1, 1, XXVII | non volendo menomamente intaccare la fama del calzolaio, di 5389 1, 1, I | bizzarra, ricca di sporti e d'intagli, che consola i dilettanti 5390 2, 1, IV | di porfido, su cui fece intagliare alcuni versi in lingua arabica, 5391 1, 1, XXIV | masserizie mirabilmente intagliate e indorate con recente accuratezza, 5392 2, 1, III | vermigli, dagli orli vagamente intagliati e dal fondo screziato. Sui 5393 1, 1, XXV | legni preziosi vagamente intarsiati, superficie levigata e lucente, 5394 1, 1, XXXVI | tutt'intorno bei fregi d'intarsiatura, ai quali ne rispondevano 5395 1, 1, XXXIII | c'è scritto che io debba intascare mille lire, innanzi di mettere 5396 2, 1, XXIV | ogni biglietto che sfoglia, intasco centomila lire, e me ne 5397 1, 1, XXXV | non restava più altro d'intatto fuorchè la cassettina d' 5398 1, 1, XI | da grandi vetrate che s'intelaiavano nei colonnati; e le ultime 5399 1, 1, XVI | non rispose nulla a quella intemerata. Le parole erano amare, 5400 2, 1, XIX | voi, Tecla, colle vostre intemerate.~ ~- Grazie del complimento!~ ~ 5401 1, 1, XXXIII | Intendami chi può, che m'intend'io.~ ~- Siete un furfante 5402 1, 1, XXXIII | cosa intendete di dire?~ ~- Intendami chi può, che m'intend'io.~ ~- 5403 1, 1, VI | aspettare che i padrini s'intendano su cento minuzie, scelgano 5404 2, 1, XXXIII | Ricusai. Ella parve non intender bene il mio gesto; io lessi 5405 2, 1, XVII | nonchè parteciparvi, non intenderebbe neanco le gioie? Quale delle 5406 1, 1, XII | Oh, a questi patti non c'intenderemo mai. Lo pagherete per le 5407 2, 1, III | Maddalena non giunge ad intenderlo, perchè Ginevra sorride 5408 1, 1, XXXVIII | era tuttavia lontano dallo intenderne il perchè.~ ~- V'ingannate, 5409 1, 1, XXVII | Il cuore che comincia a intenerirsi non profana le sue gioie 5410 2, 1, XXXIV | che più? Sua madre s'era intenerita, era ridiventata sua madre. 5411 2, 1, XXII | Signor duca, - diss'egli intenerito, - io ripongo tutta la mia 5412 1, 1, XV | notturno Esculapio. Egli s'inteneriva perfino col nipote, e quasi 5413 1, 1, XVI | purità d'intendimenti e intensità di desiderio. Provveda a' 5414 1, 1, IV | che traevano all'azzurro intenso come la classica ala del 5415 1, 1, XXXIV | di casamenti e alle loro intercapedini rispettive.~ ~Si notavano 5416 1, 1, XXIX | ringraziar la marchesa, che aveva intercesso per lui.~ ~E il pover uomo 5417 1, 1, II | sempre una legione di santi intercessori, Darsi al commercio? Peggio 5418 1, 1, VI | nemmeno è lesa l'arteria intercostale, come possono vedere dalla 5419 1, 1, XXX | Tertulliano, già acconciamente interfogliati in anticipazione.~ ~È noto 5420 2, 1, II | terremmo noi stessi per interim. Sarebbe il ministero di 5421 2, 1, XXII | immagine di quella bellezza interiore che è il segreto della forza 5422 2, 1, II | semichiuso, donde giungeva ai due interlocutori dell'anticamera un suon 5423 1, 1, IV | della sua bontà infinita, intermediarli tra il cielo azzurro e la 5424 1, 1, VIII | vero ministro degli affari interni in gonnella di lana, a scacchi 5425 1, 1, VIII | parola, ogni gesto, sono interpetrati per diritto e per rovescio, 5426 2, 1, XXX | Aloise si fece da capo ad interrogare collo sguardo il duca di 5427 2, 1, XV | sa; forse eglino stessi, interrogati di ciò, non avrebbero saputo 5428 1, 1, XXVI | minacciose falci che sono i punti interrogativi, egli sentiva la sua logica 5429 2, 1, X | il punto ammirativo e l'interrogativo; segno di grave turbamento. 5430 2, 1, XXXVII | perplesso, e con occhio mesto interrogava l'animo di Aloise. Questi 5431 2, 1, XIX | condurli in questo labirinto s'interrompe qui; essi avranno sentore 5432 2, 1, XVI | Ci siamo! - diss'egli, interrompendo la cantilena, pochi minuti 5433 2, 1, XV | domandò Bonaventura, interrompendola un'altra volta.~ ~- Nessuno, 5434 1, 1, II | sul pianerottolo, per non interrompere. È molto difficile voltare 5435 2, 1, XIX | con parole o con atti ad interromperlo mai. Solo quando egli fu 5436 1, 1, XXXIII | confuso.~ ~- Oh bella! se m'interrompete quando parlo.... Orvia, 5437 1, 1, XXXIV | ragione! finiscila dunque! - interruppero i colleghi.~ ~- E adesso 5438 2, 1, V | Pietrasanta, voltandosi all'interruttore. - Orbene, sì, Rosmunda, 5439 2, 1, IV | signor Aloise, e perdonate le interruzioni troppo frequenti a un uditorio 5440 2, 1, XV | uscirle di mano; e certo intervenne un miracolo a trattenerlo 5441 1, 1, XXXVIII | delle loro, come spesso interviene.~ ~Le cose da nulla c'erano, 5442 1, 1, XXI | Bonaventura.~ ~Costoro s'intesero per bene, quantunque il 5443 2, 1, I | le classi sociali, nè una intieramente; che pure sarebbe stata 5444 2, 1, XXXIII | non si dànno, o si dànno intieri; in voi vostra madre non 5445 2, 1, I | disarmano la sentinella, intimano ai soldati la resa, in nome 5446 2, 1, XIV | XIV29.~ ~ ~ ~Intimazione di resa.~ ~ ~- Lilla, buon 5447 2, 1, XXXVI | gli altri, per ragioni più intime, più delicate, che la sua 5448 1, 1, VIII | casa, vogliamo dire i più intimi, non la riconoscevano più. 5449 1, 1, XXXIII | borsa o la vita. Per nulla intimorito, il giovine dottore cavò 5450 2, 1, XXV | che un uomo ferito a morte intinga la penna nel suo sangue, 5451 2, 1, XVII | seno, e col pretesto di intingere il pennello nel pentolino, 5452 2, 1, XV | dell'acquasanta, non ebbe ad intingervi il sommo delle dita, come 5453 1, 1, XXX | col sommo delle piume e intingervisi un pochettino. Poichè, se 5454 2, 1, XXVIII | necessario, il guazzetto, l'intingolo, la salsa sine qua non di 5455 1, 1, XXIX | tratto per cercare la pagina, intinse la penna nel calamaio e 5456 1, 1, XXI | furono venuti a svegliarlo.~ ~Intirizzito dal freddo, indolenzito 5457 2, 1, XII | fatto. Ma almeno voi non intisichirete, come in questa clausura; 5458 2, 1, XXIV | potrebbe, in via di metafora, intitolarsi "La prima ai Corinzii".~ ~ ~ ~ 5459 2, 1, XXVIII | questo viscere malnato, che c'intorbida ogni cosa, che ci matura 5460 2, 1, X | facendogli ricadere il braccio intormentito sul fianco.~ ~Allora stramazzò 5461 2, 1, XII | fatto a posta per servire d'intramessa.~ ~ ~ ~Come un pizzico di 5462 1, 1, XXVIII | tornagusti d'antipasto, nè ad intramessi di pospasto; pregiano egualmente 5463 1, 1, VIII | andando sposa ad un ricco intraprenditore di opere pubbliche; ma questi 5464 2, 1, XXXIII | coscienza, ogni ostacolo. Quante intraprese io tentassi, tutte mi volgevano 5465 2, 1, XXV | innanzi, il Giuliani; si erano intrattenuti a lungo sul caso di Aloise, 5466 2, 1, XXXV | sull'altro innestati, e lo intravvedere alla bella prima quanto 5467 2, 1, VI | Io l'ho a mala pena intravveduta dall'uscio che avevo aperto 5468 2, 1, XIV | ch'ella ha a mala pena intravveduto, la chiama troppo fortemente 5469 2, 1, III | mezza giornata. Tante fila s'intrecciano, s'imbrogliano e s'aggrovigliano 5470 2, 1, XII | rappresentava sformati, intrecciati in mille guise, gli eventi 5471 2, 1, III | volare financo alla luna, ed intricare e districare mai sempre 5472 2, 1, IX | occulta avesse vigilato l'intrigo, condotto lo svolgimento 5473 2, 1, III | stringendo la mano ai più intrinseci, e da ultimo si sedette 5474 2, 1, XXII | ma non già di farvi tanto intrinseco di un perseguitato, d'un 5475 2, 1, XXV | veneravano il Papa; grande intriso di vecchie furberie e di 5476 1, 1, XVIII | mortifera del suo umor nero intristiva tutt'intorno i germogli 5477 2, 1, XXX | bugiardo lampo d'affetto, intristivano sul primo germoglio il fiore 5478 1, 1, XVI | li abbiamo un'altra volta introdotti.~ ~- Signor Giovanni, - 5479 2, 1, IV | e chi più possente amore introduca, o il cuore o gli occhi.~ ~- 5480 1, 1, XXXI | nelle commedie e nei drammi, introducendo per amore o per forza i 5481 2, 1, XXV | biglietto di visita che lo introducesse presso il duca e gli agevolasse 5482 2, 1, XVII | disciplina, che vorrebbe introdurre, con poche e lievissime 5483 2, 1, XXV | nelle sue medesime gite, e introduttore autorevole presso i gran 5484 2, 1, XXIX | andarvi, e senza mestieri d'introduttori; perchè il vecchio banchiere 5485 1, 1, XIX | le parole, quando Maria s'intromesse, e accennando con la mano 5486 1, 1, XVIII | antico padre di tutti, s'intromette di tanto in tanto in quella 5487 1, 1, VI | padrini dovettero poco dopo intromettersi, che già i due avversarii 5488 2, 1, XXXI | n'ho ancora le orecchie intronate. Ho finalmente capito come 5489 2, 1, XXIV | traffichi, o, per meglio dire, d'intrugli, pei quali ci avevano i 5490 1, 1, XIII | nulla a vedere di quell'intruglio; di guisa che il Bello non 5491 2, 1, XXI | campo, nè poteva patire l'intrusione di gente straniera, che 5492 2, 1, XV | punto la signora Marianna intuonò mentalmente il Magnificat.~ ~ 5493 1, 1, XXXIII | prezzo per voi, potrebbe inuzzolirvi; ma noi non abbiamo tante 5494 1, 1, XXV | esse si è già mattamente inuzzolita di uno sfarzo così strabocchevole. 5495 2, 1, XXXIV | manipolo contro il male che invade d'ogni banda, portar la 5496 1, 1, XXXV | l'odore di bruciaticcio, invadendo la camera, non avesse a 5497 2, 1, XXV | sobborgo di San Germano e invadeva anche un tratto delle Tuileries; 5498 2, 1, IV | non bada ai marosi che invadono la coperta, e canta dolcemente 5499 2, 1, IV | povero trovatore tanto se ne invaghì, che non ebbe più pace. 5500 2, 1, XIV | soltanto; e fu quello d'invaghirsi di Lilla, di credere che 5501 2, 1, XV | avvenne che mezzo secolo si invaghisse dell'altro.~ ~Ogni mattina 5502 2, 1, XXVIII | vestito. La Usodimare è invaghita di te.~ ~- Eh via!~ ~- Ho 5503 2, 1, IV | tutti erano, e sono ancora, invaghiti; e ciò forse ha potuto darti 5504 2, 1, XII | rimanere come un abisso invarcabile per esse, fino a tanto che 5505 1, 1, XXXVIII | balzato fuori, aveva rotta ed invasa quella calma superficie 5506 2, 1, XXX | Un senso di alta pietà invase il cuore del giovine.~ ~- 5507 2, 1, XXXVI | tra i gentiluomini: pare invecchiato di vent'anni. Anch'egli 5508 1, 1, IX | temperarne a sua posta i colori, inventa nuove fogge senz'altro; 5509 2, 1, XXVIII | ne accoro; io non ho da inventar nulla, nè la stampa, nè 5510 1, 1, XXIX | fosse fatto per loro. Hanno inventato una nuova maniera di blasone, 5511 1, 1, XXII | lettore conosce. Ma noi non inventiamo nulla, e Iddio ci guardi 5512 2, 1, XXXI | lenti ustorie che Archimede inventò per incenerire le navi romane 5513 1, 1, XI | stagione. Inoltre, per due inverni consecutivi andò col marito 5514 1, 1, VIII | commetteva i suoi stivalini inverniciati su per la salita della palazzina 5515 1, 1, III | insaldati, lo stivalino inverniciato, e l'occhialetto cerchiato 5516 2, 1, XV | lato, or dall'altro, andava investigando le navate; degli uomini 5517 2, 1, IX | levargli la buccia, e senza investigarne la polpa, giù giù, fino 5518 2, 1, XXX | omicida alle tempie, era investito da un arcano terrore alla 5519 2, 1, XXIV | signor Salati in tutte le sue invettive, e a non dargli che una 5520 1, 1, XXII | poichè aveva la fortuna invidiabile di essere stata invitata, 5521 2, 1, XXVIII | dimostrano. Ti par poco? Molti c'invidiano queste picciole cose, che 5522 1, 1, XXVIII | si siano fatti abbastanza invidiare per la loro assidua presenza 5523 1, 1, XXXI | passo coi ricchi; del dotto invidiavate i ciondoli, dell'elegante 5524 2, 1, XXXV | una cosa gradevole. Io gli invidio quest'arte. Perchè, infine, 5525 1, 1, XX | date retta! sono i soliti invidiosi; perchè vi vedono scialarla 5526 1, 1, XXVIII | altri è sdolcinato, ma vile, invidioso e malvagio; tutti poi cercano 5527 1, 1, XXXI | in malora? Per una vostra invidiuzza, per la soddisfazione di 5528 2, 1, XXIX | a vederlo ogni giorno, a invigilarne con occhio del pari benevolo 5529 1, 1, XXXV | Brescia, venti giorni dopo l'invio del manoscritto:~ ~ ~ ~« 5530 2, 1, XXIX | cadere, se pure ti giungerà inviolata?~ ~"Addio, mio ottimo Enrico. 5531 2, 1, XVIII | gridò il legnaiuolo, più inviperito che mai, piantandosi vicino 5532 1, 1, XIV | e quando costoro siano invischiati per bene, farli cogliere 5533 1, 1, XXVI | innamorato di te, ed abbia voluto invitarti alla festa per darti una 5534 2, 1, XXVII | atleta, fino a quel giorno invitto, era affranto, nè intendeva 5535 2, 1, XXXII | che la mia stanca anima invoca? Perchè, dopo essermi stato 5536 2, 1, XXXIV | viaggio del duca e di Aloise, invocando loro propizi i genii del 5537 2, 1, XVI | tutte si posero sotto l'invocazione di santa Chiara, e si chiamarono 5538 2, 1, XXXVII | sospetto. Oh, io attendo ora, invoco una guerra sollecita, e 5539 2, 1, XX | ebano, innanzi che fosse involata, avea detto per fortuna 5540 2, 1, XXII | avvenne, ed egli aveva potuto involgerli ambedue nel suo odio implacabile.~ ~ 5541 2, 1, XXIX | tutta piena di lei, e s'involò rapidamente dalla chiesuola.~ ~ 5542 1, 1, XXXVII | esclamò Lorenzo, leggendo involontariamente quelle due paroline. Indi, 5543 2, 1, III | lusinghe inconsapevoli, involontarie, s'intende) e poi, come 5544 2, 1, XX | nuovo arrivato, e col moto involontario delle ciglia facea voltare 5545 1, 1, XXXVI | nodo che legava un primo involtino di carte a sinistra, Lorenzo 5546 1, 1, XVIII | a legare e suggellare l'involto. - Mi avete pur detto che 5547 1, 1, IV | lasciato in disparte il pigro involucro della materia.~ ~E Lorenzo 5548 2, 1, XVII | legnaiuolo tornò da capo a inzaffardare l'imposta colla sua tinta 5549 1, 1, XXXI | amaro (egli che lo amava inzuccherato per bene) e non se ne era 5550 2, 1, XVIII | di vino e i cantucci da inzupparvi dentro, che vi si davano 5551 1, 1, VI | camicia, e con una pezzuola inzuppata d'acqua ripulì tutt'intorno 5552 1, 1, XX | che era Michele, fosse inzuppato di vino.~ ~- E quella povera 5553 1, 1, XIV | vedete! io, che non so un iota di ricette, vi so dire che 5554 2, 1, XXXVII | visite. Ma sarebbero state ipocrisie; la marchesa Ginevra non 5555 2, 1, VIII | Creatore, - proseguì con ardita ipotipòsi il Lorenzini, - soffiare 5556 2, 1, III | nostra fantasia, specie d'ippogrifo che va più veloce a gran 5557 2, 1, XXXV | a Lemno, a Mitilene, ad Ipsara, a Scio, immaginando sempre 5558 2, 1, XXXIII | dubbio nell'anima, inquieto, iracondo, fastidioso a me stesso. 5559 2, 1, IV | pericoloso viaggio:~ ~ ~ ~Irat et dolent m'en partray.~ ~ 5560 2, 1, XXX | E le ripeteva tuttavia, irato contro sè medesimo di non 5561 1, 1, XI | i bagliori colorati dell'iride, la luce di cento doppieri.~ ~- 5562 1, 1, XXV | gocciola, dai bei colori iridescenti.~ ~Quel viso e quelli ornamenti, 5563 2, 1, III | della prateria, sbucano le iridi dal fitto delle loro foglie 5564 2, 1, XVIII | dalla gran sacerdotessa d'Irminsul, che non fosse mastro Pasquale 5565 1, 1, XXIX | ascoltati, sebbene taluni più irosi e più ostinati tra' suoi 5566 2, 1, XXIII | incognita ribelle, ad una radice irreduttibile. Il gobbo legnaiuolo faceva 5567 2, 1, XIV | che andavano tormentando irrequiete il campo raso del labbro 5568 1, 1, XXXVI | anni si faceva a sviare con irrequietezza febbrile, spandendolo, consumandolo 5569 2, 1, XXX | uno. Questi amori veloci, irresistibili, fatali, sono una malattia 5570 2, 1, XVII | suoi, diventava novizia per irresolutezza o vergogna, monaca per abbattimento 5571 2, 1, XXXV | quanti atti, che parevano irrevocabili, non aveva gli rimediato? 5572 2, 1, XXXVII | mezzo, e le sue mani si irrigidirono in una stretta suprema su 5573 2, 1, XVII | aggrovigliò tra le dita irrigidite, cadde svenuta sul lastrico 5574 1, 1, II | ritornare. Lo trovarono freddo irrigidito sulla tomba della moglie. 5575 2, 1, XXVII | Il freddo della morte gli irrigidiva le membra.~ ~ ~ ~ 5576 1, 1, XXV | amabil corpo d'ambrosia, e lo irrigò di una certa essenza oleosa, 5577 2, 1, I | proposito, era evidente, irrimediabile.~ ~Al turbamento che ciò 5578 2, 1, XIV | giovinezza; la votò ricisamente, irrimediabilmente, a Dio, a Dio che non accolse 5579 2, 1, XXXV | certamente; passarci accanto, irritandoli un poco, quasi mostrando 5580 2, 1, XXVI | Badate a voi, Lilla! Non irritate il leone, poichè esso vi 5581 2, 1, XXX | rivelazioni, avevano mutato quella irritazione in un turbamento indicibile. 5582 2, 1, XV | faticosamente raccolti, irrompevano alla conquista. E Bonaventura 5583 1, 1, XIV | fantasma minaccioso delle plebi irruenti.~ ~C'erano i titolati meno 5584 2, 1, IV | troppo a lungo rinchiusa, irrugginisce e corrode la guaina. Al 5585 2, 1, II | col nostro Elmo di Scipio irrugginito e coi nostri giuriam! dove 5586 2, 1, I | buone intenzioni, si mostra irto di grandi e diremmo quasi 5587 2, 1, XXVIII | Tutta la scienza è lì; that is the question. E questa frase 5588 1, 1, X | la Clelia, col marito, la Isabella, la Clarice, e tutta la 5589 1, 1, XVII | spicciava sempre, sebbene non iscaturisse dal cuore. Ma che volete? 5590 1, 1, XIX | un'uscita onorevole; - non ischerzo, in fede mia! Son cotto 5591 2, 1, XIII | sua, ed ella riuscì a non iscorgere altro in lui che l'amico, 5592 1, 1, IX | maestri in tante cose, non isdegnarono rappresentarci Ercole, il 5593 1, 1, XXXVI | grandi sentono dolore, non isdegno; non odiano, nè sprezzano; 5594 1, 1, VIII | salotto, a fronte alta, per isforzo di volontà, impacciato nondimeno 5595 2, 1, XXXV | le capitali d'Europa, non isfuggendo neppur quelle dove Aloise 5596 2, 1, IV | con un accento che non isfuggì al fine udito della marchesa 5597 1, 1, XII | a tutti i pretesti, per isfuggire dalle strette dell'uomo 5598 1, 1, IV | lagrime che stavano per isgorgarle dagli occhi alla pressione 5599 2, 1, XXVIII | moto per isneghittirsi, per isgranchirsi, sgomitolarsi le membra. 5600 2, 1, XXIII | statemi bene attento, che non ismarriate il filo.~ ~- Non dubitate! - 5601 2, 1, XXVIII | bisogno di quel moto per isneghittirsi, per isgranchirsi, sgomitolarsi 5602 1, 1, XXXVI | nuovo esilio, nel 1846, in Ispagna.~ ~Ma Lilla? chi era Lilla?~ ~ 5603 1, 1, X | apertura della finestra, per ispecolare le stelle.~ ~Più oltre, 5604 1, 1, XVIII | ricapito sulla sopraccarta, per ispedirlo al banco delle Messaggerie.~ ~- 5605 1, 1, XII | non chiedendo nulla, non isperando nulla da altri.~ ~Ma questo 5606 2, 1, XXXVI | di speranze liberali, non isperandoli nemmeno. Quella non era 5607 2, 1, XIX | mettere il naso dove non ispetta a voi? Sapete, la pentola 5608 1, 1, XIX | questo signore. Non per ispiare, veh! ma perchè, tant'è, 5609 2, 1, XXII | vera onestà, quella che ispira gli alti sacrifizi, che 5610 1, 1, IX | non vi mettete da capo ad ispirarmi.~ ~- Intendiamoci, anzitutto! - 5611 2, 1, XXXVI | ogni ragione di Stato che s'ispirasse ai trattati del '15; venne 5612 2, 1, XXVIII | per celebrare l'uscita d'Israele dall'Egitto (come il festevole 5613 2, 1, XVII | Sansone quando se ne tornò agl'Israeliti colle porte di Gaza sulle 5614 2, 1, XV | inimico; l'esploratore d'Israello era, mercè sua, non pure 5615 2, 1, XXIII | firma, da snocciolargli issofatto, l'una sull'altra, sessantamila 5616 2, 1, II | avesse a fare, quanto per istabilire i modi più adatti a collegare 5617 2, 1, XVI | stando, cioè a dire, così non istando le cose, mastro Pasquale 5618 1, 1, XX | Lorenzo, e sa che questi non istarebbe molto a restituirgliele, 5619 1, 1, XXVII | questo, Ginevra, voi non istarete molto a saperlo, non c'è 5620 2, 1, XX | far qualche cosa, per non istarsene colle mani alla cintola. 5621 1, 1, XIV | i vigorosi intelletti da isterilire nel fiore della pubertà. 5622 1, 1, XXVIII | sapessi meglio.... e farei istessamente un buco nell'acqua. Credimi, 5623 1, 1, X | Berenice, se, a dir vero, non istessero meglio su quella testa meravigliosa. 5624 1, 1, XXXI | chiaro».~ ~I due compari non istettero più oltre a disputare con 5625 2, 1, XXIII | ricordare che aveva operato per istigazione dell'avveduto maestro.~ ~- 5626 2, 1, XIV | sognare, si sforzi con moto istintivo a liberarsi dalle strette 5627 1, 1, XXXVI | pietà, come una patrona d'istituti di carità, dama di Misericordia, 5628 1, 1, XXXVII | aveva vinto l'amore, triste istoria, solito epilogo di tanti 5629 2, 1, III | pila di cuscini vagamente istoriati, sei o sette gentiluomini. 5630 1, 1, IV | andavano sempre a diporto per istrane vie, a guisa di chi va per 5631 2, 1, XXXV | e fruttuosa audacia, per istrappar l'Oriente, il vicino e il 5632 2, 1, XXVI | il tempo bisognevole per istrapparvi i denti.~ ~- Che cosa intendete 5633 2, 1, XV | E debbono essere molto istruttive! - soggiunse Michele.~ ~- 5634 1, 1, XXXIV | brutto viaggio, ma parecchio istruttivo.~ ~ ~ ~Ora seguitiamo le 5635 1, 1, XXXI | guadagnarsi il titolo di «Ligure istrutto nella sua patria» non si 5636 2, 1, IX | anima timorata del giudice istruttore, il quale s'impuntò solamente, 5637 2, 1, VI | tutta la falange dei giudici istruttori. E tutti i campanelli, di 5638 2, 1, XXIX | nel tentativo; ma dalla istruttoria del processo niente era 5639 2, 1, XXVIII | la Ginevra, ha una rara istruzione, ha grazia, e sto per dire 5640 2, 1, XII | altrove, o giaceva offuscata, istupidita da quel rovescio d'immeritate 5641 1, 1, XXXVI | angolo di terra se non per isviare la curiosità sospettosa 5642 2, 1, XVII | spirito tranquillo, non isviato da importuni pensieri, non 5643 | ita 5644 1, 1, XXIV | marchesa Ginevra (diciamo italianamente pensatoio il francese boudoir, 5645 2, 1, XXV | beau marbre de Paros! Ces Italiennes! Dieu leur donne la beauté37: 5646 1, 1, XI | siamo padroni di mutare l'itinerario. E poi, sentimi, due passi 5647 1, 1, XXXIII | della sua gratitudine. Sic itur ad astra.~ ~ ~ ~ 5648 | ivi 5649 2, 1, XXV | viaggia per diporto; Werther e Jacopo Ortis non la conobbero, 5650 2, 1, XIX | Pasquale. Or dunque addio; jam vale, generose senex, e 5651 2, 1, VII | oh, indimenticabile Sir James Hudson!) che gli Italiani 5652 2, 1, XVI | Sarzano da un pazzesco Arx Jani, o da un più ragionevole 5653 2, 1, XXVII | tenta confondere in una sola jattura le infrante corone, gli 5654 2, 1, XXV | restiez longtemps à Paris, je vous promets qu'on ne vous 5655 1, 1, XXII | che la vecchia marchesa Jolanda Pedralbes, detta più comunemente 5656 2, 1, II | dipingervi l'uomo. Ex ore tuo te judico, dice il proverbio latino. 5657 2, 1, VIII | terrae juxta species suas, et jumenta, et omne reptile terrae 5658 2, 1, XV | che non c'erano ancora le justae nuptiae, ma soltanto una 5659 2, 1, VIII | fecit Deus bestias terrae juxta species suas, et jumenta, 5660 1, 1, XI | Goethe il famoso verso: «Kennst du das Land wo die Citronen 5661 2, 1, XXXVII | il mio potere.~ ~- Allah kerim! - rispose il Montalto, 5662 2, 1, XXVII | gloriosa dei suoi padri vede il labaro di salute pe' suoi minacciati 5663 2, 1, XXXI | aggrappata al seno, quasi volesse lacerarlo, e mormorando rotte parole 5664 2, 1, XXXII | lungo bacio frammisto di lacrime, scese a bagnargli la fronte. 5665 2, 1, IV | volta al cervello di molte ladies!~ ~- Può darsi; - soggiunse, 5666 1, 1, XIV | faccia scontare tutte le sue ladrerie!... -~ ~Il padre Bonaventura 5667 1, 1, III | Accenno il fatto, e ripeto lagnanze di vecchi amici, che forse, 5668 1, 1, XXX | abbiamo tutti cagione di lagnarci del bel sesso. Perchè? Qui 5669 2, 1, XIV | oggi ancora, s'è amaramente lagnata con me del furto commesso 5670 1, 1, XXXIV | spartiremo tra noi quattro.~ ~- E lagnati ancora, manigoldo! Vi buscate 5671 2, 1, II | cartucce.~ ~Parecchi si lagnavano che i fucili fossero grami. 5672 1, 1, VIII | signor Salvani; io non me ne lagnerò certamente. -~ ~Il nostro 5673 1, 1, XXXVI | Paris Montalto; ai suoi lagni, allo sfogo della sua amarezza. 5674 2, 1, XXXIII | mia; madre mia! - proruppe lagrimando Aloise.~ ~- Venerate la 5675 1, 1, XVI | molta virtù nelle glandole lagrimatorie, e il Collini per contro 5676 2, 1, XIV | alzando al cielo le ciglia lagrimose. - Che io possa vedere contenta 5677 2, 1, XVII | marchesa Lilla i suoi occhi lagrimosi.~ ~- Si salvi mia madre! - 5678 2, 1, XX | a scoprire chi fossero i laici che per ragion d'uffizio 5679 1, 1, XIV | apparenza mezzana tra il laico e il cherco. C'era infatti 5680 2, 1, XXV | promets qu'on ne vous le laisserait pas plus d'une semaine, 5681 2, 1, XXIII | suo viaggio di Francia e Lamagna, ha dovuto rimanere in città 5682 1, 1, XXXIV | d'un falò, la cui fiamma lambiva ed affumicava la volta umidiccia, 5683 1, 1, XV | Battista, ne siete la prova lampante. Chi al vedervi, non vi 5684 2, 1, XIV | così a lungo rattenuta, lampeggiava dagli occhi, non già col 5685 1, 1, XXXIII | altri testimoni che i radi lampioni a gas confusi tra i filari 5686 1, 1, XXXIV | Portoria, Rivo torbido, i Lanaiuoli, i Servi e la piazza della 5687 1, 1, XXXI | Ponticello e pel borgo de' Lanajuoli fino alla via dei Servi, 5688 2, 1, XXXVI | Torino, per rompere le sue lance in Senato contro i mulini.... 5689 1, 1, II | diritta, e a piantare di primo lancio una palla di pistola in 5690 1, 1, XI | famoso verso: «Kennst du das Land wo die Citronen blühen?» 5691 2, 1, XXVIII | poichè fortunatamente era un landò, e vi si rannicchiò dentro, 5692 2, 1, I | può scrivere al ministro Landucci in Firenze che «l'ordine 5693 1, 1, XXVIII | che testè saettavano le languide occhiate e si struggevano 5694 2, 1, XXXI | andrebbe troppo nel tenero, o languirebbe affatto; sono essi, questi 5695 1, 1, XXXI | fate veder lucciole per lanterne: che gli amici vi hanno 5696 2, 1, XVI | androne, ornato di vecchie lapidi, risuonava soltanto ai passi 5697 1, 1, IV | come a tanti altri suoi lapsus linguae. - Cantate, cantate; 5698 1, 1, V | Giovanni, della Parisina e del Lara.~ ~Un nostro faceto amico, 5699 1, 1, XV | e gli aveva promesso di largheggiare di più, appena si fosse 5700 1, 1, XXIX | disavvezzare la gente da quelle larghezze che tengono vivo il culto 5701 2, 1, XXV | quali il duca di Feira era larghissimamente accreditato. Nè andò molto 5702 2, 1, II | aveva tenuto fede a' suoi lari, e Lorenzo fu accolto amorevolmente 5703 1, 1, XXXIII | ritrovo; e voi colle due lasagne....~ ~- A colpo fatto.~ ~- 5704 2, 1, XIX | garzone del panattiere. Quel lasagnone del vostro fattorino lo 5705 1, 1, XX | sospettasse di me, non si lascerebbe più cogliere col vino in 5706 2, 1, X | cadesse sul pavimento. - Lascialo andare, Marcello; - disse 5707 2, 1, VI | non diremo ne sì, nè no; lasciamolo nel suo dolce inganno, o 5708 2, 1, XXXIII | promesse, che ci nasconde, lasciandole indovinare, le terre lontane, 5709 2, 1, XXV | anni in quel suo riserbo, lasciandolo incerto tuttavia, non pure 5710 2, 1, III | Aloise ragionava di politica, lasciandosi mettere colle spalle al 5711 1, 1, XXXIV | cinque. - E in cambio di lasciarci ammanettare, ammanetteremo.~ ~- 5712 1, 1, XXIX | ritorno ai miei ospiti, per lasciarla dormire; perchè, dopo una 5713 1, 1, XII | suo nonno era padrone di lasciarli a cui gli piacesse meglio, 5714 1, 1, XV | non sarò così bietolone da lasciarmele cavare di bocca. -~ ~Fatta 5715 2, 1, XXXI | pensarne un'altra, poi farne o lasciarne fare un'altra ancora, che 5716 1, 1, XXI | le dugento lire, non gli lasciarono chiuder occhio.~ ~Però egli 5717 1, 1, XIII | presa una cosa, non bisogna lasciarsela fuggire di mano, e che si 5718 2, 1, XXXV | alle seconde parti, senza lasciarti scorgere che potrebbe aspirare 5719 2, 1, VII | ammetteva che alcuno si lasciasse sopraffare dal vino, dove 5720 1, 1, IX | discorso era rimasto a mezzo; lasciatemelo dunque finire. Mi crederete 5721 1, 1, XXXI | Optime, fili mi; e lasciatevi vedere domani, che oggi 5722 1, 1, XXXVII | strinse nelle spalle, e lasciatolo solo nella vasta anticamera, 5723 1, 1, III | Oh, perdonate, quasi mi lasciavo sfuggire il suo nome.~ ~- 5724 2, 1, XXIII | cotta e stracotta com'è, gli lascierebbe far questo ed altro; ma 5725 1, 1, XXV | a noi da volervelo dire. Lascieremo dunque alla vostra mente 5726 2, 1, XXII | sangue che fosse scoperto? Lo lasciereste voi, così ad occhi chiusi, 5727 2, 1, XXVII | via dello studio.~ ~- Mi lascino solo un tratto, di grazia! - 5728 2, 1, XV | per la piazza noverando i lastroni.~ ~Non c'era più dubbio; 5729 2, 1, XXV | illumina due vite; Sigea lata relucent; anco i naviganti 5730 1, 1, XXXIV | confluente di un cunicolo laterale colla chiavica maggiore. 5731 2, 1, VI | quelli che son chiamati latinamente omnibus, e che onestamente 5732 2, 1, VIII | soggiunse l'impenitente latinista Giuliani.~ ~- Questo non 5733 1, 1, XXXIV | giunse facilmente sotto la latitudine dei Macelli di Soziglia. 5734 1, 1, XXXI | stella, le cui spere di latta pendevano dalle pareti, 5735 2, 1, VII | in cui gli asinelli dei lattai, le ceste delle cavolaie 5736 1, 1, XXIV | colore bianco azzurrognolo latteo senza lucentezza di quella 5737 1, 1, XIV | amava tanto i fiori, le lattughe e il prezzemolo, non era 5738 1, 1, XXXI | loro disegni. Post factum lauda. Ora comandiamo noi ed abbiamo 5739 1, 1, XXXVI | caldo nè freddo.~ ~«Te Deum laudamus! - scriveva l'amico. - Finalmente 5740 2, 1, XXXVI | prosa robusta, sommamente laudatoria; cortesia che bisognò ricambiare, 5741 2, 1, XXIII | ragione di negozi siete laureato come in medicina, se non 5742 1, 1, II | perchè hanno messo mano in laute imprese industriali. Ai 5743 2, 1, XVII | ciglio del murello e le lavagne traforate che correvano 5744 2, 1, XXXIII | Il prode gentiluomo volle lavar l'ingiuria nel sangue, e 5745 1, 1, XIV | dal suo cognome, andò a lavarsi le mani sotto lo zampillo 5746 1, 1, XIII | questo è parlare da savio. Lavatevene le mani. E intanto a rivederci. -~ ~ 5747 2, 1, XV | stratagemmi di guerra; noi ce ne laviamo le mani.~ ~Rispetto al modo 5748 1, 1, XIII | pazzi da catena, e me ne lavo le mani.~ ~- Bravo! questo 5749 2, 1, XXIV | donne e dei ragazzi che lavorarono, di martello sui nòccioli, 5750 2, 1, XXI | Egli poi, come tutti i gran lavoratori, sentiva bensì forti simpatie, 5751 2, 1, X | più! Anzi, non occorre che lavoriate più oltre; - disse Violetta, 5752 2, 1, III | non aver portato nessun lavoruccio con sè.~ ~- Cigàla, - disse 5753 1, 1, XXXVII | andati! Niso ed Eurialo nel Lazio, Damone e Pizia a Siracusa, 5754 1, 1, VI | certi suoi modi, e da quel leal gentiluomo ch'egli era badò 5755 2, 1, XXXVII | una parola cortese.~ ~- Da leali cavalieri! Io fo voto che 5756 1, 1, XXVI | dichiarazione fa fede della vostra lealtà, - disse la bella Ginevra. - 5757 1, 1, X | carrozza stemmata, la coppia di leardi, o di sauri, superbamente 5758 1, 1, XXVII | agevolmente come il suo leardo moscato pei viali dell'Acquasola.~ ~ 5759 2, 1, XV | proposito di dolcezze, di leccornie, la governante era sempre 5760 1, 1, XXVIII | alcune delle dame, si fe' lecita una glossa lunga anzi che 5761 2, 1, XXXVI | non valeva (diss'egli) i legacci delle sue scarpe. Ma così 5762 1, 1, XXV | calza, di che colore il legaccio, a noi da volervelo dire. 5763 1, 1, VI | Michele, fermo a distanza legale, sorrideva ad uno de' suoi 5764 1, 1, XXXVIII | sola; che anzi, rotto il legame di una oscura e turpe miseria, 5765 1, 1, XXXI | seguitato fin qui, sanno che legami corressero tra i due. Bonaventura 5766 1, 1, XXXIV | che dice un galantuomo, e legano sempre l'asino dove vuole 5767 1, 1, XV | un pregiato collega debba legar le braccia di un medico 5768 1, 1, XVIII | che lo aveva aiutato a legare e suggellare l'involto. - 5769 1, 1, XXII | l'avesse indovinato, da legarsi ad un uomo per quella celebrità 5770 1, 1, XXXVI | segreti per l'uomo a cui è legata da un sacro giuramento; 5771 1, 1, XXV | fronte una fulgida benda, e legatisi al piede i bei coturni, 5772 1, 1, XXX | del vescovo d'Ippona al legatore, perchè le rilegasse a nuovo, 5773 1, 1, XXXVI | sciagurato.~ ~Sciolto il nodo che legava un primo involtino di carte 5774 1, 1, VI | giravano, s'inseguivano, si legavano e si districavano con una 5775 2, 1, XXXI | tanta pazienza fin qua.~ ~Leggano adunque, si facciano in 5776 1, 1, XXXVII | cesarea:~ ~- L'avrà, la leggerà, verrà. Teodoro!... Ehi, 5777 1, 1, II | del nostro amico Orazio si leggeranno ancora, e si citerà sempre 5778 2, 1, XXII | guardassi oggi, chi sa? vi leggerei forse la stanchezza di tante 5779 2, 1, V | esclamò Ginevra. - Noi leggeremo stasera, se vi piacerà rimanere, 5780 2, 1, XXXIII | de' suoi pensamenti! Voi leggerete il suo diario, Aloise, e 5781 2, 1, XXVIII | giù poco prima. - Un po' leggerina se vuoi, un po' oca; ma 5782 1, 1, XXIII | vince, cava un ferruzzo leggerissimo, e fa con gran maestria 5783 2, 1, VI | sparpagliate le carte senza leggerle, buttate a rinfusa sul pavimento 5784 2, 1, XXVIII | perchè Enrico non avesse a leggervi la bugìa manifesta.~ ~- 5785 2, 1, XXXI | fila.~ ~Divorò, più che non leggesse, le pagine susseguenti. 5786 2, 1, XXXI | Della Torre, il cui nome leggevasi ornato d'una chiamata alla 5787 2, 1, XXV | suo volto, le curve più leggiadre della sua persona, non appartengono 5788 1, 1, XXV | esempio di apprestamenti leggiadri che mai donna facesse per 5789 1, 1, XX | Sentiamo; - disse Michele, - leggici la Gazzetta dello stomaco. -~ ~ 5790 1, 1, VIII | accanto alla finestra, per leggiucchiare i giornali.~ ~Faremo un 5791 1, 1, II | maggiore occupava coi suoi legionari la porta di San Pancrazio, 5792 1, 1, XIV | del 1847 e dalle riforme legislative che l'avevano accompagnata.~ ~ 5793 2, 1, VII | poichè erano dieci, tutti legislatori e profeti ad un modo, e 5794 1, 1, XXIX | profond des droits du pouvoir légitime, en dehors duquel il n'y 5795 2, 1, XXIV | profitto dell'anime, cansò le legnate.~ ~I nòccioli furono stacciati; 5796 2, 1, XVII | quale aveva fatta la sua legnosa fatica.~ ~Bravo Pasquale! 5797 2, 1, II | lo sgherro; combatto, non lego. Se vi avessi incontrati 5798 2, 1, XXXV | Aloise, che già davanti a Lemno, a Mitilene, ad Ipsara, 5799 2, 1, XIII | Pari alla famosa Ninon de Lenclos, ha ella avuto un filtro 5800 2, 1, X | gli rispose Marcello, lentando la stretta, per contentare 5801 1, 1, XX | solo con la signorina, ha lentate le redini. Gli aveva fatto 5802 1, 1, XXIX | non intendo tutte queste lentezze. Il tornaconto della monarchia 5803 1, 1, XII | dalla rimboccatura delle lenzuola.~ ~Quel vecchio aveva i 5804 1, 1, XXXVII | in piedi sul letto, col lenzuolo ravviluppato intorno alla 5805 2, 1, IX | intendeva di moltissime cose, Leonardo da Vinci. Un altro, astronomo 5806 2, 1, XXXV | carestia di Milziadi e di Leonida ai tempi moderni; accigliato 5807 1, 1, XXXIII | sia mo....o....rir~ ~Leono....ra add....io add....i.... 5808 2, 1, XXIX | dalla riputata officina del Lepage, e da lui comperate nella 5809 1, 1, XXV | a ventaglio dintorno al lepidòttero, la cui testolina, formata 5810 2, 1, XVIII | d'ogni età, come diceva Leporello, grasse e magre, alte e 5811 2, 1, XIX | qua, diffidente come una lepre. E non eravate mica così 5812 1, 1, IX | il domatore dell'idra di Lerna, seduto presso ad Onfale, 5813 1, 1, XXIX | contentarsi del capitale, senza lesinare troppo sui frutti; epperò, 5814 1, 1, VI | con esitanza, - non c'è lesione?...~ ~- Questo vedremo ora, - 5815 1, 1, VI | volta si tratta di simili lesioni. Aspettate, ora faccio un 5816 2, 1, XXXI | lettera, la seconda che lèsse Aloise, nella quale era 5817 2, 1, XXXIII | intender bene il mio gesto; io lessi ne' suoi occhi il sospetto, 5818 2, 1, XVI | Dunque, io dico, un occhio al lesso e l'altro all'arrosto.... -~ ~ 5819 2, 1, XXII | rispose altro, ed entrò lestamente, senza pur dare un'occhiata 5820 2, 1, XV | tramezzo, il nostro Michele, lesto come un giuocoliere di piazza, 5821 2, 1, XII | giorno che si svegliò da quel letargo e ravvisò la sua cameretta, 5822 1, 1, XXXIV(20)| Nell'originale "letlettori". [Nota per l'edizione elettronica 5823 2, 1, XXXI | Sévigné, di cui avevano lette, chiosate ed imparate le 5824 1, 1, XXX | la qual cosa nel campo letterario fu significata col famoso 5825 2, 1, XXXVI | e Dio perdoni al povero letterato, che fu richiesto di dettar 5826 1, 1, I | Anzitutto, nel fondo, un letticiuolo, appoggiato con una sponda 5827 1, 1, XXXIV | figli adottivi, che sono (il lettor genovese l'ha già indovinato) 5828 1, 1, XXV | strabocchevole. Ma se questa lettrice avesse veduto la Ginevra 5829 1, 1, X | dorati. Sulla spalliera del lettuccio da sedere e di tutte le 5830 2, 1, XXV | Paros! Ces Italiennes! Dieu leur donne la beauté37: et elles 5831 1, 1, XXVIII | i tempi, per modo che io levai gli occhi, stupita, osservandolo. 5832 2, 1, III | sfoggiatamente vestiti si levano in alto gli abùtili, e lasciano 5833 2, 1, VI | avevo aperto a mezzo, senza levar la catena. Risposi che i 5834 1, 1, XXXI | diligentemente ogni giorno, per non levare addirittura il respiro al 5835 2, 1, II | cosa, non c'era santi a levargliela di testa, e si sarebbe buttato 5836 2, 1, VIII | all'uomo una costa, e a levargliene un'altra gli si potrebbe 5837 1, 1, VII | gli occhi del Collini si levarono subito al cielo, con aria 5838 2, 1, X | fatto il proponimento di levarvelo da' piedi e di aver fede 5839 1, 1, III | tenore, come di cosa che gli levassero a lui: sulla pubblica piazza 5840 1, 1, VII | gridarono tutti ad una voce. - Levatevi di qua! -~ ~E uno di loro, 5841 2, 1, VI | porta? - Passato il ponte levatoio e l'androne, la curiosità 5842 1, 1, VI | dicesse; ed egli allora, levatosi con piglio di noncuranza 5843 1, 1, XIX | Lorenzo. Un po' d'aria vi leverà dal capo tanti brutti pensieri. 5844 1, 1, XXXI | figliol mio, se durano, leveranno il pregio ai vostri servizi.~ ~- 5845 1, 1, XX | migliore della prima. Basta, leviamo la seduta; ed ora vi farò 5846 2, 1, VI | giuramento e nelle opere. Ora leviamoci di qua, e chiamiamo senza 5847 1, 1, XX | umidicce, su certe pancacce levigate, rilucenti per l'uso continuo, 5848 2, 1, XXIV | pulito, modesto, rubicondo, levigato e paffuto, il signor Salati 5849 1, 1, XIII | io? Non sono ricco, e mi levo, sto per dire, il pan di 5850 1, 1, XXVI | profferite per dare una cortese lezioncella ad un colpevole di lesa 5851 1, 1, XIV | sotto i baffi di quella lezioncina del maestro, la quale non 5852 1, 1, XXXVI | spiaceva tanto per le sue leziosaggini intorno a lei, e che a lei 5853 1, 1, XXV | uomo che le ama, stanno libando l'arcana dolcezza delle 5854 1, 1, XXVII | Maddalena, e in atto di libar la dolcezza delle parole 5855 2, 1, III | che a lui non era dato di libare, o gli si tramutava in veleno! 5856 2, 1, VII | per farla finita, qualche libbra di patate, o una dozzina 5857 2, 1, III | lungo le aiuole fiorite; le libellule, dalle svelte forme e dalle 5858 2, 1, XXV | sciocche fantasticherie liberalesche; intanto leggeva discorsi 5859 1, 1, XXIX | primi a biasimare i grilli liberaleschi di Pio IX, e ora struggendosi 5860 1, 1, XXIX | limosine, coi donativi ond'era liberalissimo alla chiesa, al comune, 5861 2, 1, I | nelle acque napoletane; liberano con audacissimo colpo i 5862 2, 1, III | marchesa Ginevra si faceva a liberare il giovinotto dalle ugne 5863 2, 1, XV | Marianna. Ma ella fu pronta a liberarsene.~ ~- Non vedete? - diss' 5864 1, 1, VII | Insomma, voi siete un codardo; liberateci dalla vostra presenza, e 5865 1, 1, XXXI | la grande impresa per la liberazione d'Italia.... L'avranno, 5866 1, 1, II | vindice man;~ ~Libertà, libertade gradita,~ ~Co' tuoi figli 5867 1, 1, XXIX | de garantie pour la vraie liberté et pour la civilisation 5868 2, 1, III | dalle ali di zaffiro, si librano a volo sulla superficie 5869 2, 1, XXXIII | a sollevarsi da terra e librarsi a volo, come gli angioli, 5870 2, 1, XXXIII | pensate che ella ci ascolta, librata su noi, in atto di aspettare 5871 1, 1, XXXVII | meditate, e diremo quasi librate sulla bilancia, Lorenzo 5872 1, 1, XXXIII | capannelli di piazza, delle librerie, delle farmacie, delle botteghe 5873 2, 1, X | ascende....~ ~- Parla come un libretto d'opera! - disse la Violetta, 5874 2, 1, XXX | parole manoscritte: "Ex libris P. Bonaventurae Gallegos, 5875 1, 1, XXIX | Bonaventura recò il suo librone sullo scrittoio, e dopo 5876 1, 1, XXIX | fuori uno dei ventiquattro libroni che vi stavano entro disposti.~ ~ 5877 1, 1, XXXI | i traslati, con tutte le licenze del gergo, con tutte le 5878 1, 1, XXXVII | scendere dalle molli piume. Licenziatemi quest'altra frase, vi prego, 5879 1, 1, XVI | difficile. Ambedue s'erano licenziati dalla casa del Vitali, facendo 5880 2, 1, XIII | giovinezza da un nuovo Fortunio Liceti?~ ~Senonchè, per simili 5881 1, 1, III | ho tre anni di scuola, da Licurgo Cavalli.~ ~- Ce n'è d'avanzo. 5882 2, 1, VII | audacissime imprese sui lidi nemici. Sterminatamente 5883 1, 1, XXIII | tesori del famoso re di Lidia non varrebbero la posta 5884 2, 1, I | vanno quindi a sbarcare sul lido di Sapri, nel golfo di Policastro; 5885 2, 1, XXVIII | amo, j'aime, I love, Ich liebe, yo quiero, e tutto il rimanente 5886 2, 1, III | infatti un assente, che sarà lietissimo di pigliare il mio posto. -~ ~ 5887 2, 1, XVII | introdurre, con poche e lievissime varianti, nella famiglia 5888 1, 1, XXIX | meritato; laonde egli fu più ligio ai Torre-Vivaldi, più obbediente 5889 2, 1, XXXI | sempre severo. Egli è di buon lignaggio e novera tra' suoi antenati 5890 1, 1, XXXI | guadagnarsi il titolo di «Ligure istrutto nella sua patria» 5891 2, 1, X | Giunone, o d'una Venere ligustica, da adorare il giorno all' 5892 2, 1, XII | quando capitò nella terra di Lilliput, e, addormentatosi sulla 5893 2, 1, XXXVI | sì, ma che non eccede i limiti della onesta riconoscenza. 5894 1, 1, XXIX | misura, lombrichi viventi nel limo, scorpioni allogati nelle 5895 2, 1, X | conosco, il vostro cuore! un limone strizzato! - gridò la diva, 5896 1, 1, XVII | fontana non poteva dare acque limpide e salutari. Potete dunque 5897 2, 1, II | che lo introdusse in una linda cameretta, daccanto a quella 5898 2, 1, XIX | pensato che quell'uomo così lindamente vestito da vecchio militare 5899 2, 1, XV | arruffato, testimoniava la lindura e l'aggiustezza del suo 5900 1, 1, XXIII | tra perchè temevano la sua linguaccia e perchè si pigliavano spasso 5901 2, 1, XII | galantuomini. Uno solo di questi linguacciuti fa migliore ufficio che 5902 2, 1, IV | menzione le cronache di Linguadoca. Da giovine, amò, o credette 5903 1, 1, IV | tanti altri suoi lapsus linguae. - Cantate, cantate; è una 5904 1, 1, XXXI | sulla vostra camicia di lino, gli metteste rabbioso i 5905 2, 1, XXXVI | come Scipione nella sua di Linterno. Scontento! e di che? A 5906 2, 1, XXXI | pur tanto. Vedrai questo lion genovese dalla criniera 5907 1, 1, IV | indaco; quei di Lorenzo d'un lionato carico, e li faceva parere 5908 2, 1, XXXI | Dame del Sacro Cuore, a Lione, e maritata di sedici anni 5909 2, 1, XIX | mezz'ora per giuocare alla lippa, mi sgrida; e adesso che 5910 2, 1, XXVIII | gli si era anche sciolta, liquefatta, la vena del buon umore, 5911 2, 1, IV | parevano accostarsi a lui sulla liquida superficie, e non volle 5912 1, 1, XXVIII | spuma dello Sciampagna e nei liquidi topazii del vecchio Reno.~ ~ 5913 1, 1, XXI | ritrovo: ma che perciò? Quel liquido malaugurato aveva pure impedito 5914 1, 1, XXXV | dell'esistenza. L'amore è un liquor generoso che ridesta e centuplica 5915 2, 1, XXXV | assai presto per Madrid, per Lisbona, per Londra; erano stati 5916 1, 1, XXV | e si ripiegavano in due lisce staffe un po' sopra gli 5917 1, 1, XVII | erano sempre arricciati e lisciati; che era lungo, allampanato 5918 1, 1, XXIV | pagato la pigione, e non ha lisciato acconciamente il fattore 5919 1, 1, XVIII | scendevano modestamente in due liscie staffe intorno alle tempie, 5920 2, 1, XXXVI | il terreno è battuto e liscio come un'aia; la luce uguale 5921 2, 1, XVII | accettati, e dei piccoli litigi, dei piccoli cicalamenti 5922 1, 1, IV | poltroncina; quattro battaglie litografate del '48, con la cornice 5923 2, 1, III | mughetti mettono fuori i verdi litui fregiati di brevi campanellini 5924 2, 1, XVIII | scialbe e nei nostri occhi lividi; ma lei, la Tecla, era là, 5925 2, 1, XXVIII | ripigliarono la via della locanda. Aloise, certo che il suo 5926 1, 1, XVII | del bottegaio, ebbe anzi a lodarlo della sua carità di consanguineo, 5927 2, 1, XXV | dell'arte della scherma, e lodarono il buon metodo della scuola 5928 2, 1, II | generale, e non avrebbe a lodarsene punto, se il caso non lo 5929 1, 1, XVII | amici, vedeva passare le più lodate per bellezza, e le più tartassate 5930 1, 1, XII | Mattei era un buon medico, lodatissimo per le sue cure e segnatamente 5931 2, 1, I | manchevole.~ ~Si disse dai lodatori ad ogni costo che l'autorità 5932 2, 1, VII | matricolati.~ ~Nè di ciò solo si lodavano i Templarii, ma ancora, 5933 1, 1, XXVI | nostri giovanotti, e ve ne lodo. Ma di ciò parleremo a lungo, 5934 1, 1, XI | si allargavano a forma di loggia, custodita da grandi vetrate 5935 2, 1, XX | combattimento, strategìa, tattica, logistica, stato maggiore, armi dotte, 5936 2, 1, XXIX | d'uno spirito che si va logorando nell'attrito. E di tal fatta 5937 1, 1, XXXI | retta ad alcuno! Non avrei logorata la mia giovinezza, e sarei 5938 2, 1, XXIII | tutta la sua scienza si logorava intorno ad una incognita 5939 2, 1, VII | architettura bisantina, araba e lombarda, sulla gradinata di San 5940 1, 1, XXXIII | parlavano genovese; erano dunque lombardi, romagnoli, emigrati, insomma, 5941 2, 1, II | scapolo; aveva combattuto in Lombardia, ed era giunto al grado 5942 1, 1, XXIX | ogni fatta e d'ogni misura, lombrichi viventi nel limo, scorpioni 5943 2, 1, XXV | modo. - Si vous restiez longtemps à Paris, je vous promets 5944 2, 1, IV | Ginevra niente aveva detto, o lontanamente accennato, s'era facilmente 5945 2, 1, XXV | già di per sè stesso poco loquace. La famosa carta del Tenero 5946 2, 1, XXXIV | allora a sentirlo! Ma la sua loquacità irrequieta, il suo riso 5947 1, 1, VIII | portava allora il nome di lord Raglan, commetteva i suoi 5948 1, 1, XXXV | pagamento, nè di decimo netto, o lordo, nè d'altro, perchè a lui 5949 1, 1, II | uomo di Stato, mio buon Lorenzino; - disse Rigo Salvani, accarezzando 5950 2, 1, XIII | di Venere, la dipinsero losca.~ ~Sottili le labbra e naturalmente 5951 1, 1, XIX | credere che avrebbe potuto lottare con quell'uomo. - Io inginocchiarmi?... -~ ~ 5952 2, 1, XII | Il morbo e la natura lottarono con varia fortuna; finalmente 5953 2, 1, XXX | un sol momento egli aveva lottato sei anni; fermo, sereno 5954 2, 1, XXV | sosta, povero di eventi e di lotte, in cui la sua mente avesse 5955 1, 1, IV | arrossiva di metterle in lotteria.~ ~Per altro, intendiamoci; 5956 1, 1, XXXIV | aver vinto una quaderna al lotto, e di non portar più il 5957 2, 1, XXVIII | presente. Ego amo, j'aime, I love, Ich liebe, yo quiero, e 5958 2, 1, XXV | carnefici e di vittime. Lovelace e Werther saranno spariti; 5959 2, 1, XXVI | falsi seguaci di quell'Inigo Loyola che condusse tant'oltre 5960 1, 1, XXIV | in gala, ornate di perle, luccicanti di gemme e diamanti, apparivano 5961 1, 1, XXXI | santa donna) - fate veder lucciole per lanterne: che gli amici 5962 1, 1, XXIX | farsetto, nè la cappa, nè il lucco, nè la berretta di velluto; 5963 1, 1, XXIV | azzurrognolo latteo senza lucentezza di quella pietra che chiamano 5964 1, 1, I | prodigiosa di capelli neri e lucenti, che la fanciulla stentava 5965 1, 1, XXXIV | sei mingherlino come una lucertola.~ ~- Mettiamo dunque l'Architetto! - 5966 1, 1, XXXIII | ogni fesso, a guisa delle lucertole. Aveva la faccia scura e 5967 1, 1, XXXI | per consueto dai fungosi lucignoli di due lumi a stella, le 5968 1, 1, XXXIV | cerini e poco stante il lucignolo acceso d'una lanterna cieca 5969 1, 1, XXXVII | per dirla nello stile di Lucullo, non era dormito quella 5970 1, 1, XII | tutte varianti del vecchio Luduig teutonico5. Ma il vecchio 5971 2, 1, IV | son trop nostras terras luench.~ ~ ~ ~«Ma scusate; senza 5972 1, 1, XII | disse l'ammalato.~ ~- E che lugubri fantasie l'assalgono nei 5973 1, 1, XVII | ma che farci? Egli era al lumicino. Aspettava certi denari 5974 2, 1, XXX | donna, tratto nell'orbita luminosa dell'astro, aveva sperato. 5975 1, 1, II | risplendevano come altrettanti fari luminosi sul mare tenebroso della 5976 1, 1, XXXIV | riverbero. Egli pareva un punto luminoso, un fuoco fatuo, che errasse 5977 1, 1, V | sacco, senza consultare il lunario. Tu vedi che incomincia 5978 1, 1, XXIV | negli altri scompartimenti e lunetti della sala.~ ~Per tal modo 5979 1, 1, XXX | pennello, ma oche. Però queste lungaggini non le disamorano; tutto 5980 2, 1, XIX | fossero ripieni, fioriture, lungherie (chè il gobbo, come è noto, 5981 1, 1, I | misurando i sei metri di lunghezza della sua camera; e chi 5982 1, 1, XXIX | venuta dall'alto è sempre una lusinga pericolosa per chi sta in 5983 1, 1, XXXI | miseria, più spesso dal lusinghevole esempio del lusso delle 5984 1, 1, XXVI | moneta ogni invenzione che lusinghi la loro vanagloria; per 5985 2, 1, V | accompagnato da un sorriso così lusinghiero, che Aloise, quantunque 5986 2, 1, XV | rispettosamente l'acqua lustrale. Che cuore fu il vostro, 5987 2, 1, XXXIV | dimostravano i suoi occhi lustri, e il suo naso fiammeggiante 5988 1, 1, XXXIII | morto che vivo.~ ~- Scusi, lustrissimo; vorrei sapere che ora è.~ ~- 5989 2, 1, XXXIV | vedeva più; di San Giovanni Luterano, delle Ecatombe, dove si 5990 2, 1, XXXIII | noi di rivederci, se il lutto avvenuto in sua casa, e 5991 1, 1, XIII | rimpianse nel '64 la morte luttuosa, nè d'altro dei capi del 5992 2, 1, XVIII | second'ordine, a vedere il Maccabeo, com'egli diceva, storpiando 5993 1, 1, IV | quam foedari» (anzi che macchiarmi morire) pareva fatto bella 5994 2, 1, X | selciato.~ ~- Ella non vorrà macchiarsi d'un delitto.... - balbettò 5995 2, 1, XII | della facciata, qua e là macchiata dagli sgoccioli nerastri 5996 2, 1, XVIII | in grazia al Signore, vi macchiate di sacrilegio, pagate di 5997 2, 1, XXVI | ha rimorsi; una colpa ha macchiato la sua vita; ma non sta 5998 1, 1, XXIX | Europa minacciata da queste macchinazioni continue, chiederà a questo 5999 1, 1, XXIX | dato unto che bastasse alle macchine, e che s'ha da rinnovare 6000 1, 1, XXXI | farvi schizzare per caso una macchiolina d'inchiostro sulla vostra 6001 1, 1, IX | vesti di seta o di raso; una macchiuzza, e che sarebbe invisibile 6002 1, 1, I | esser costume di Alessandro Macedone, se è vero che tutti i grandi 6003 2, 1, X | farla rinvenire?~ ~- Tu Macellus eris; - rispose l'amico, 6004 2, 1, XIX | il mio; il nostro Deus ex machina farà il suo. E riderà bene 6005 1, 1, XXVIII | bisogno di esortazioni; macinava a due palmenti, e trovava 6006 2, 1, IV | cento, alle mille, come madama Sevignè nella sua famosa 6007 1, 1, XXIV | Bourguignon e di Salvator Rosa, madonne del Dolci, ritratti di Tiziano, 6008 2, 1, IV | affetto. E per chi? Per la madonnina italiana.~ ~«Il primo giorno 6009 1, 1, XXIV | quell'ostinato cultore del madrigale ch'egli era, non tralasciasse 6010 1, 1, XXIII | dettando anche sonetti e madrigali per ogni occasione, come 6011 2, 1, XIV | quasi, voi potreste esserle madrina, voi darle uno stato. Nessuno 6012 1, 1, XXVI | ad un colpevole di lesa maestà femminile, rimasero stupefatti.~ ~- 6013 1, 1, IV | egualmente. Da quelle sue dita maestre uscivano lavori delicatissimi, 6014 1, 1, IV | nella amorosa versione del Maffei: «Sul mattin della vita