IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Vol., Parte, Cap. grigio = Testo di commento
6015 2, 1, XIX | Parigi, tutte di legno rosa, magaleppo, palissandra, madreperla, 6016 1, 1, XXXI | Reali di Francia, la Bella Maghelona, Ginevra di Brabante, ossia 6017 2, 1, XXXIV | travagli, incantesimi di maghi gelosi ed altri consimili 6018 2, 1, II | stipite.~ ~A quella parola, magica come il famoso Sesamo di 6019 1, 1, XXI | del Salvani! Sono parole magiche, e cascano proprio in taglio. 6020 1, 1, XXXI | come i Tre gobbi, il Flauto magico, la Serva padrona, ed altre 6021 2, 1, XV | filisteo.~ ~«Amicus Plato, sed magis amica veritas» ha detto 6022 1, 1, XXXIII | sinistro, era imperlato d'una maglia bianchiccia, la quale pur 6023 2, 1, III | lavorando all'uncinetto certe maglie, che non sapremmo e che 6024 1, 1, IV | sua camera a scrivere, la magnanima giovinetta le spendeva a 6025 1, 1, III | Non avete tra i vostri magnati l'uomo che vi possa servire? 6026 2, 1, XIII | tutti i pori come un fluido magnetico, ma non poter correre una 6027 2, 1, XV | Marianna intuonò mentalmente il Magnificat.~ ~Lo sconosciuto adoratore 6028 2, 1, III | della veste di paglia, le magnolie mettono al sommo d'ogni 6029 1, 1, XVII | un uomo a galla nel mare magnum della società. Si sa che 6030 2, 1, XXXVI | suo al compagno scottato. Magra consolazione, un cinque 6031 2, 1, XVIII | diceva Leporello, grasse e magre, alte e basse, vecchie e 6032 1, 1, III | notevole compiacenza. La magrezza delle membra, coll'aiuto 6033 2, 1, XXXVI | Feira, non ne sa nulla?~ ~- Mah! - rispose Enrico, stringendosi 6034 1, 1, XVIII | po' di tutte le lingue, - mais c'est du dernier mauvais 6035 1, 1, XI | segnare un nome a lettere maiuscole, sulla lavagna. Il filo 6036 2, 1, VIII | allegramente la cena, intorno ad un maiuscolo piatto d'ostriche: le quali, 6037 2, 1, IX | dunque, e subito.~ ~- Paulo majora canamus! - disse il Giuliani. - 6038 2, 1, III | indiani e le gardenie del Malabar, che derivano a noi i narcotici 6039 2, 1, XVII | rinchiusa, se ella uscisse, malaccorta, dal nido? Troverebbe ella 6040 1, 1, XXXIV | popolazione, su d'un terreno malagevole, altro non riuscì che un 6041 2, 1, VII | Carignano, sugli scalini della Malapaga, e giù per lo Stradone di 6042 1, 1, VI | uso di tacere la verità ai malati della vostra tempra. E poi, 6043 2, 1, II | più chiassosi (gente di malavoglia, diceva il Martini) se la 6044 2, 1, XIX | femmina dal volto giallo, malazzato, che doveva essere appunto 6045 2, 1, VI | lì fermo, e i viaggiatori malcapitati avevano a sbottarsi la giubba 6046 1, 1, XVI | gesto di meraviglia e di malcontento del vecchio Vitali.~ ~- 6047 1, 1, II | al bisogno naturale della maldicenza, ecco da dove quelle ciarle 6048 1, 1, XXXV | immagine, e la vagheggi e la maledica, e frema a quella vicinanza 6049 2, 1, XXVI | ella non avrà da morire maledicendo; ma ella, così a lungo sventurata, 6050 1, 1, II | aver benedetta l'Italia, la maledicesse pentito.~ ~Non è nostro 6051 2, 1, XIV | io non la costringerò a maledirmi! Povera creatura innocente! 6052 1, 1, III | certe chiacchiere di gente malevola, il Collini le poteva disprezzare. 6053 1, 1, XXX | taluno ha scoperti e la malevolenza propalati. Vestito, anzi 6054 1, 1, XVIII | che il poter dar noia ai malevoli, scrivi e manda fuori l' 6055 1, 1, XXXI | Da parecchi giorni la maliarda ci aveva delle voglie pazze. 6056 1, 1, XXIV | di tutte le incantevoli malìe che procaccia la ricchezza ( 6057 2, 1, V | la marchesa Giulia notò malignamente che gli allori di Aloise 6058 1, 1, III | intromissione. Al più, volendo malignare ad ogni costo, si sarebbe 6059 1, 1, XV | intendeva con gli spiriti maligni. Però la testa gli girava 6060 1, 1, XXVIII | sai!... temendo di qualche malinteso.... di qualche lieve screzio, 6061 2, 1, V | E finisce qui? - dimandò maliziosamente Ginevra, alla cui perspicacia 6062 2, 1, XVI | facciano bocca da ridere i maliziosi; qui non c'è nulla che esca 6063 1, 1, III | ripigliò Lorenzo, con accento malizioso, ma senza cattiveria. - 6064 1, 1, XXXIII | impugnata per propria difesa, e malmenato per giunta, con accompagnamento 6065 2, 1, XIII | n'abbia dentro di sè la malnata radice! Vivere, ombra eterna, 6066 1, 1, XXXVI | letto da' suoi continui malori, non aveva potuto muoversi 6067 1, 1, X | Avana, che si fabbricano a Malta, nè di Manilla, che si fabbricano 6068 1, 1, XVI | lagnava forte di essere stato maltrattato da ambedue, come la prima 6069 2, 1, XXVIII | aspettando dalla sua tempra malvagia il ritorno alle antiche 6070 2, 1, VII | tristo era l'intendimento e malvagie le opere. I Templarii ci 6071 2, 1, XXX | altro, fuorchè dalla sua malvagità. Questo è, difatti, un serbatoio 6072 2, 1, XVII | avidamente alcune piante di malve e girasoli, tristi fiori, 6073 1, 1, XXX | cresceva una generazione di malveggenti, i quali, come in gioventù 6074 2, 1, XIX | ti sgranchirai le gambe, mammalucco!~ ~- Che stranezze son queste? - 6075 1, 1, XXVII | diluvio, modesta come la mammola, la signora Maddalena non 6076 1, 1, I | Era un mazzolino di viole mammole, ch'egli si chinò prontamente 6077 1, 1, XIV | stante per comperare una manata di ciliegie.~ ~- È una graziosa 6078 1, 1, XX | ai quali non mi vedrete mancar mai; - gridò Michele; - 6079 1, 1, XXVII | non avesse ballato, e però mancasse la ragion sufficiente dell' 6080 1, 1, XI | finir di febbraio, sebbene mancassero i colori smaglianti della 6081 2, 1, XXI | far ciò, gli erano sempre mancati; non già le anime che fossero 6082 2, 1, XV | collera, ora, che non ci mancherebbe più altro. Ho raccontato 6083 1, 1, XI | ripartirono, dando una larga mancia al giardiniere: il quale 6084 2, 1, III | facendo pazzie sopra pazzie, mandandole l'una di costa all'altra, 6085 1, 1, XXX | scuorano dei dinieghi, che mandano giù i sarcasmi e i rimbrotti, 6086 1, 1, XXXIII | sua, si recò a debito di mandargli uno stupendo orologio inglese, 6087 2, 1, XX | di guerra, quasi solo a mandarli ad effetto, poichè non aveva 6088 1, 1, XXIV | soglia del portico; gli occhi mandarono lampi, quando scorse l'Alerami.~ ~- 6089 1, 1, XXXVIII | facile a concepirsi, facile a mandarsi ad effetto, tranne i casi 6090 2, 1, XXXI | aspetto tue lettere, per mandarti un milione di baci, e per 6091 1, 1, III | coloro che avrò l'onore di mandarvelo a chiedere». - «Saranno 6092 1, 1, XVI | tranquillo, sebbene i suoi occhi mandassero lampi di malaugurio per 6093 2, 1, XXIX | e mi ha chiesto se non mandassi a dir nulla a Vostra Eccellenza, 6094 1, 1, XXXV | ardito presentarsi come suoi mandatarii. -~ ~E un'altra volta, a 6095 2, 1, XIX | nelle palme, - dico che l'ho mandate a quel paese, e non voglio 6096 1, 1, XXXIV | spacciamo per carabinieri mandati a fare una perquisizione, 6097 1, 1, VII | avventura ammalassi, non manderei per voi, e non inghiottirei 6098 2, 1, XXXV | custodia ai Salvani. E subito manderemo ad effetto la tua felicissima 6099 1, 1, XX | mezzo a' suoi trofei di mandorle e fichi secchi, la pudibonda 6100 1, 1, XIV | quella vece un pèsco od un mandorlo, come potrete vedere dai 6101 1, 1, XXI | avrebbe reso Michele più maneggevole, aveva saviamente notato 6102 2, 1, IX | suoi comandi, e mentre vi maneggia i bari da carte, i ladri 6103 1, 1, IX | giri della matita che egli maneggiava con facile sprezzatura. 6104 1, 1, XXIX | marchese Antoniotto non era manesco; pregiava abbastanza le 6105 1, 1, XXXIV | Bellavista, non ci saranno manette da mettere.~ ~- E che diamine 6106 2, 1, XXXI | gentile aspetto, come il re Manfredi che il nostro Dante ha cantato, 6107 1, 1, XII | cucchiaio ogni volta che mangerà, e poi anche due. Ma per 6108 2, 1, XXXIV | pericolo. Dopo tutto, non mi mangeranno mica! diss'egli. E fatta 6109 2, 1, XIX | non ci sarebbero quattro mangiapani di più, senza contarne altri 6110 1, 1, XXX | quantunque tutti amassero mangiar bene e ber meglio, e convenissero 6111 1, 1, XIII | davvero, ed io non voglio mangiarle il pane a tradimento. Che 6112 2, 1, VII | ad una tavola d'osteria; mangiarono poco, bevvero molto, chiacchierarono 6113 2, 1, VIII | vedete, la prima costoletta mangiata a questo mondo.~ ~- E allora? - 6114 1, 1, XIV | cosa pensare, audacissimi mangiatori di grasso in venerdì e sabato, 6115 2, 1, XV | in vent'anni, dacchè ella mangiava il pane altrui, otto de' 6116 1, 1, XIV | ciliegia; la colse e se la mangiò con un gusto da non dirsi 6117 1, 1, XIII | perdonavano l'ozioso vivere e la mania del giuoco, in grazia del 6118 1, 1, XXVI | taciturno, impacciato, poco manieroso.~ ~E poi, che cosa gli avevano 6119 2, 1, XIII | simigliante vocazione non era manifestata da Maria. La marchesa, tra 6120 1, 1, XXXVI | intendere ed anco perdonare quei manifesti mutamenti del cuore di lei. 6121 1, 1, XXXI | passione suprema, l'invidia, si manifestò sotto tutte le forme. Volevate 6122 1, 1, X | fabbricano a Malta, nè di Manilla, che si fabbricano ad Amburgo, 6123 2, 1, II | le squadre. Erano smilzi manipoli, ma bisognava contentarsi. 6124 1, 1, XIV | dinanzi alla bottega di un maniscalco, vendette quel ferro di 6125 1, 1, II | volentieri dei Fabii, dei Manlii, dei Quinzii, e d'altri 6126 2, 1, XXX | guardia lesse queste parole manoscritte: "Ex libris P. Bonaventurae 6127 2, 1, XVI | pennellata dopo l'altra, come un manovale che lavorasse a cottimo.~ ~ ~ ~ 6128 2, 1, III | uomini di insudiciare colla manteca delle loro capigliature 6129 1, 1, XXIV | tutta ravvolta nella sua mantellina, non lasciava veder altro 6130 1, 1, XXXI | mai il giorno nè l'ora di mantener le promesse.~ ~- Voi vedete 6131 2, 1, XXII | non aiutano di certo a mantenere le buone relazioni da pari 6132 1, 1, IX | fuoco acceso nel camino manteneva nel salotto una tiepida 6133 2, 1, XXVIII | scoperta. Egli fece chiudere i mantici, poichè fortunatamente era 6134 1, 1, XIII | malinconico strumento a manticino.~ ~Tutte quelle cose le 6135 1, 1, XXXIII | ruberebbero perfino a chi le mantiene da trentacinque anni.... 6136 1, 1, X | dalle carte dorate, sfere, mappamondi di porcellana, portasigari 6137 2, 1, XXXV | di Sparta; accigliato in Maratona e al passo delle Termopili, 6138 2, 1, XXXV | palma sul braccio. - Tu mi maravigli, quest'oggi. Ci voleva proprio 6139 1, 1, IV | sconosciuto aveva fatto maravigliar la fanciulla. Lorenzo, dopo 6140 2, 1, XXV | intese; non mostrò neppure di maravigliarsi della sua partenza; lo salutò 6141 2, 1, IV | gli veniva fatto, quella maravigliosa persona, - qui, qui, presso 6142 2, 1, XXV | et froide comme un beau marbre de Paros! Ces Italiennes! 6143 2, 1, X | sarò io il preferito; tu Marcellus eris.... -~ ~Marcello aveva 6144 1, 1, VII | indietro, passo di carica, e marche!~ ~Il Collini vibrò una 6145 1, 1, IV | chiamava celiando «la bella marchesina» erano rimasti un segreto 6146 2, 1, XXXV | soprannome, datole quasi per marchio d'infamia dai suoi contemporanei, 6147 1, 1, XXXVII | sormontata da una corona marchionale, stampata d'inchiostro azzurro, 6148 2, 1, XXI | rimase indietro, a chiuder la marcia.~ ~Si barattarono poche 6149 2, 1, XXVIII | torbida, che manderà fuori il marciume.~ ~In quella sentenza venne 6150 2, 1, XXXV | era cominciato così, con Marco Polo; ma poi, povera gente, 6151 1, 1, XXI | che io gli metta fuori un marenghino per dito, a mo' di consolazione. 6152 1, 1, XIII | orlato di fettucce di seta marezzata, e in un gonnellone di lana 6153 1, 1, XXXVII | d'inchiostro azzurro, sul margine dei fogli. Il primo di questi, 6154 1, 1, XXIX | Tommaso Vallauri, e il teologo Margotti non aveva potuto beccarvi 6155 1, 1, X | allora mettendo fuori il Mariani, - che mi avevano già bello 6156 2, 1, XXVI | inginocchiano; poi....~ ~- Via, Mariannuccia, via! - disse Michele, dandole 6157 1, 1, VIII | di quadri a olio, paesi e marine di dugent'anni fa, che si 6158 1, 1, XXXIV | città dei Baciccia e delle Marinin, la donna che si chiami 6159 1, 1, X | verdi, del più bel verde marino, come quelli di Gulnara, 6160 2, 1, XXVIII | foss'anche quello delle marionette, purchè facesse ora e si 6161 1, 1, XXXI | uscito zufolando dal tetto maritale, per andarsene a fumare 6162 1, 1, XXXIV | si vedono, s'amano e si maritano clandestinamente sotto gli 6163 2, 1, XXXV | giurisprudenza commerciale e marittima ai Romani, conquistatori 6164 1, 1, XXIV | le tavole incrostate di marmi preziosi, i velluti di Utrecht 6165 1, 1, XXIV | palatino.~ ~Su per le scale marmoree del palazzo Vivaldi era 6166 2, 1, IV | fischio del vento; non bada ai marosi che invadono la coperta, 6167 2, 1, XXXI | voilà donc, avec ta vieille marotte! dirai tu sorridendo. Sì 6168 1, 1, XXIX | di Francia citavano «le marquis Torre Vivaldi» come uno « 6169 1, 1, XX | so, ma a parlare di quel marrano, mi si rimescola il sangue, 6170 2, 1, VI | loro; poichè qualcuno stava martellando e scampanellando disperatamente 6171 2, 1, XIV | confusione d'immagini che il martellare del sangue alle tempie agitava 6172 1, 1, X | becchino per darti quattro martellate sulla cassa. Figurati! In 6173 2, 1, XXIV | ragazzi che lavorarono, di martello sui nòccioli, e di dente 6174 2, 1, XII | quale è vissuta come una martire, ed è morta come una santa, 6175 2, 1, I | delle più belle pagine del martirologio italiano.~ ~Diamo ora un' 6176 1, 1, IX | que' tali arnesi di pelo di martora che hanno pigliato presso 6177 1, 1, VIII | scorsa, o mettevano una mascheretta al viso, e un domino di 6178 2, 1, XVII | reverendissima. Quel che i miei due maschi guadagnano, basterebbe a 6179 2, 1, VIII | noto al sesso debole per la maschia bellezza della persona, 6180 2, 1, XXXI | vece di alcune persecuzioni mascoline, corteggiamenti spietati, 6181 2, 1, VI | foggia delle nostre vecchie massaie.~ ~- Scusi, - disse l'Assereto, 6182 2, 1, XV | notevole un anello d'oro massiccio al pollice della mano destra, 6183 2, 1, V | fuori a bella posta, quelle massime, tanto per essere interrotto 6184 1, 1, XXVII | fatto, che io riferirò col massimo riserbo, non volendo menomamente 6185 1, 1, XVIII | conte Alerami, un tale che mastica un po' di tutte le lingue, - 6186 1, 1, XXXIII | messe le labbra in moto per masticarsi la saliva.~ ~- Che diamine, 6187 1, 1, XXV | menzione particolare un vecchio mastodonte, il nobile signor Demetrio 6188 1, 1, VII | mano il bandolo di molte matasse ingarbugliate, e della vostra 6189 2, 1, XXVII | inalzato! Egli era come il matematico che ha condotto a fine un 6190 2, 1, I | sopra un letto tra le cui materasse egli era stato allogato; 6191 2, 1, XXIII | scolaro, e come in certe materie potesse anco insegnargliene 6192 2, 1, XVII | suoi intendimenti erano materni, poichè ella sacrificava 6193 2, 1, XX | accordo come le chiavi e il materozzolo; Michele passava tutti i 6194 1, 1, XXXI | calamaio, un astuccio di matite, messo in mostra da uno 6195 1, 1, XXXI | mangiate la foglia, birbe matricolate? Orbene, sì, stavo a berne 6196 2, 1, VI | sicuramente la mano di qualche matricolato furfante. Ma giuro, per 6197 1, 1, XI | e bastava. Sono questi i matrimoni che da noi si dicono di 6198 1, 1, XXIV | famiglia, savie e cortesi matrone, che con la schietta bontà 6199 1, 1, III | saltatore di corda, ad un mattaccino, per tutte le prodezze che 6200 1, 1, XXV | taluna di esse si è già mattamente inuzzolita di uno sfarzo 6201 1, 1, IV | versione del Maffei: «Sul mattin della vita era il creato». 6202 1, 1, II | faceva paura.~ ~Tutte le mattine, sull'alba, Rigo Salvani 6203 2, 1, VII | per modo che le fantesche mattiniere non potevano più uscire 6204 2, 1, XII | periodico uffizio.~ ~Si è mattinieri in campagna; mattiniero 6205 2, 1, XII | di questo mondo, e fanno maturar tutto col tempo e colla 6206 2, 1, XIX | esperienza, vecchio come Matusalemme, ne fate ancora di queste!~ ~- 6207 1, 1, XVIII | mais c'est du dernier mauvais goût! - Io allora guardai 6208 1, 1, XXVII | sugli occhi, dinanzi alla mazza d'argento del guardaportone.~ ~ 6209 1, 1, XXXVII | mani del servitore la sua mazzetta di giunco indiano, col pomo 6210 1, 1, XXIX | conciliaboli della setta mazziniana....~ ~- No, certo; ma altri 6211 1, 1, XXIX | chiaro questi maneggi dei mazziniani? L'Europa minacciata da 6212 1, 1, XXV | fermato sugli angoli da mazzolini di fiori di lilla bianchi 6213 2, 1, XXIX | GIORNO XX DI NOVEMBRE DEL MDCCCLIII~ ~RIPOSA NELLA PACE DEL 6214 1, 1, IX | chiamando il sangue in tutti i meati più sottili di quella superficie, 6215 1, 1, XVII | ma per quella volta il meccanismo dei Ceretti si dipartì dalle 6216 | meco 6217 1, 1, XXIV | rappresentate in altrettanti medaglioni a buon fresco, e accompagnate 6218 2, 1, XX | pure un filo di nero, e medesimamente i baffi, che scendevano 6219 1, 1, XV | andate a comprare altri medicamenti, secondo le ricette del 6220 1, 1, XIV | di Montalto, e quel tal mediconzolo che lo accompagnava nella 6221 2, 1, XVII | nella famiglia passata, e medita sul regolamento di disciplina, 6222 1, 1, XXV | nel novero di quelle belle meditabonde, le quali nelle soavi parole 6223 1, 1, XXVI | graziose dame.~ ~- E state qui meditabondo. Aloise, Aloise, voi covate 6224 2, 1, XXIII | erano, e quanti? Che cosa meditavano? Di quali forze potevano 6225 2, 1, IV | stazioni forzate nei porti del Mediterraneo, tutto concorreva ad accrescere 6226 1, 1, XVIII | io vi ripeterò, perchè ci meditiate su: «una provinciale!» Capite? 6227 1, 1, XXXIV | gran dignitarii della dea Mefite son cinque, i quali scendono, 6228 1, 1, XXXI | vostre bugie presso quella megera innamorata. Basta, questa 6229 2, 1, XVIII | scampa, adesso da quelle megere? - pensò egli;, che, parlando 6230 2, 1, VIII | vita!~ ~«J'en passe et des meilleurs» diremo con Ruy Gomez de 6231 2, 1, XII | villanzone; ma egli era come le melagrane, le quali non hanno di ruvido 6232 1, 1, XXVI | proseguì con voce quasi melata il Torre Vivaldi, in quella 6233 1, 1, XVII | indovinare che sotto quel melato discorso ci fosse un tiro 6234 2, 1, XIX | Dove? - chiese con aria melensa il garzone.~ ~- Dove ti 6235 2, 1, XXIV | tempo, domandava con voce melliflua:~ ~- Chi è?~ ~- Son io, 6236 2, 1, X | il Giuliani con accento melodrammatico. - Va ad ogni modo, e dille 6237 1, 1, XXIX | risuonato in Soria, alla Meloria, a Curzola, chi non avrebbe 6238 2, 1, XXV | detto tra sè: Toujours la même, cette pauvre Geneviève, 6239 1, 1, XXXV | all'ultima pugna.~ ~ ~ ~Memori sempre di tutti i personaggi 6240 1, 1, XXXI | sodi sono le più gravi e menano più rapidamente in malora? 6241 1, 1, XXIX | Il dottor Collini non può menargli buono di essersi mostrato 6242 2, 1, XVIII | del pari; ma un banco da menarvi la pialla; il cognome, poi, 6243 2, 1, XX | se fosse stata possibile, menava assai per le lunghe. Ma 6244 1, 1, XXXVIII | quello non era tempo da mendicar pretesti, sibbene da disporsi 6245 1, 1, XXVII | massimo riserbo, non volendo menomamente intaccare la fama del calzolaio, 6246 1, 1, XII | rincalzare la purezza dell'anima. Mens sana, in corpore sano, fu 6247 1, 1, X | Tutt'intorno poi, incisioni, mensole che sostenevano statuette 6248 2, 1, XX | alle sue interrogazioni mentali; - ed è la tempra nobilissima 6249 2, 1, III | pimpinella, al timo e al mentastro odoroso, che formano anch' 6250 2, 1, XXVI | uscire dal ronco, andò con mentita audacia incontro al nemico.~ ~- 6251 2, 1, XXII | anima mia? È il labbro d'un mentitore, quello che v'ha parlato 6252 2, 1, XIV | le due consimili....~ ~- Mentiva! - notò Bonaventura, col 6253 2, 1, XXV | si profferse volenteroso Mentore nelle sue medesime gite, 6254 2, 1, XXXV | sorriso dicevano molto al suo Mèntore, che si lodava in cuor suo 6255 1, 1, VIII | Anche laggiù regnava la menzogna, e, peggio assai che detta 6256 2, 1, XXV | verità e tutte le prudenti menzogne. Perciò il marchese Antoniotto 6257 2, 1, XXV | dell'altro, cioè a dire per mera necessità del suo stato. 6258 1, 1, VII | sdegno; gli altri tutti erano meravigliati, stupefatti da tanta audacia. 6259 1, 1, XXVI | postogli dal Pietrasanta, si meraviglieranno un poco di tutti questi 6260 1, 1, XXVIII | splendidi, e che spalle meravigliose! E tu, duro, peggio di sant' 6261 2, 1, VII | disposizione degli animi, si mercanteggiava mezz'ora intorno ad un canestro 6262 1, 1, XXXI | cassieri in Isvizzera ed un mercantuzzo in prigione per bancarotta 6263 2, 1, XIX | ragazza, di gabelle e di merci? Parlate chiaro, se volete 6264 1, 1, IV | spacciare presso qualche merciaio; e a volte, quando si trattasse 6265 1, 1, XXXI | che poscia, avvezze al mercimonio, passano di mano in mano 6266 1, 1, XXXVI | ordinariamente tenute in mercoledì, alle quali convenivano 6267 2, 1, XXIII | si posa, dove la brezza meridiana, aliando sotto il padiglione 6268 1, 1, V | Albaro. Quest'ultimo è il più meridionale di tutti; laonde voi, quando 6269 2, 1, XVII | stava tranquillamente a meriggiare nella strombatura d'una 6270 2, 1, XXXVII | di cui Genova andò sempre meritamente superba, era morta. Felice 6271 1, 1, XXXVIII | così generoso e tale da meritargli lode e rimpianto presso 6272 1, 1, XXIX | romper guerra al crinolino e meritarne lode dagli intendenti.~ ~ 6273 1, 1, XVI | si può contraffare, senza meritarsi il biasimo universale de' 6274 1, 1, XXXI | inchinandosi a quella lode meritata.~ ~- Sì, che troviate il 6275 1, 1, X | e lievemente increspati, meriterebbero di essere posti nel firmamento, 6276 1, 1, XXXV | non ho a dirle se mi paia meritevole d'un pubblico sperimento. 6277 1, 1, XXXI | estate che sparpagliava i merlotti fuori del nido. Ora non 6278 2, 1, XVIII | che io sia una stiappa di merluzzo; - non potè tenersi dal 6279 1, 1, XXVII | signora Maddalena parve un mero segno di risveglio naturalissimo 6280 1, 1, XX | quel discorso, e andava mescendo di tratto in tratto a Michele, 6281 2, 1, IX | soggiunse il Contini, mescendogli nel suo bicchiere.~ ~- Le 6282 1, 1, XXIII | Oh, lasciate queste gioie meschine al conte Alerami, che per 6283 1, 1, XXIV | quella vece le più accorte mescolanze immaginate dalla più sapiente 6284 2, 1, XXV | di giornale; tutto alla mescolata, oro ed orpello; tutto alla 6285 2, 1, XVI | neppure allorquando que' mescolati viticci facevano pompa, 6286 2, 1, XXXI | quantunque buttato là a caso, mescolato tra tanti. E questo è naturale; 6287 1, 1, XXXV | leggere e rileggere que' dolci messaggi e veder di cogliere nuovi 6288 2, 1, XIII | XIII.~ ~ ~ ~"Se Messenia piange, Sparta non ride."~ ~ ~ ~ 6289 2, 1, XII | dodici volontà associate, messero in moto tutti i congegni 6290 1, 1, XXXI | sommo d'una panca. Colà, messosi a cavalcioni, colle spalle 6291 2, 1, VII | uova nel paniere ai grossi mestatori, dando qualche mazzata ai 6292 2, 1, X | coscienza, e fa un altro mestieraccio che saprete più tardi, quando 6293 2, 1, XXXVII | toccato mai, diede un'occhiata mestissima al suo avversario, e le 6294 2, 1, XIX | ragnato così che pare una mestola bucherata. -~ ~Pasquale 6295 1, 1, XXIII | brevissima sosta - siamo nella metafisica, a quel che sembra. Ma anco 6296 1, 1, XXXIII | prediletti erano i melodrammi del Metastasio, l'Aristodemo del Monti, 6297 1, 1, VIII | Ma quella era stata una meteora. Quarantott'ore dopo, ella 6298 2, 1, XV | Bonaventura era un uomo metodico, vogliam dire ordinato nelle 6299 2, 1, XVI | 1449, l'antica dimora del metropolitano fu venduta a Filippina Doria, 6300 2, 1, XII | ragione, non lasciar che ti mettano in prigione. - Così rimaneva 6301 1, 1, XXI | diceva apertamente: ubbriaco, mettendoci anche di costa l'epiteto.~ ~- 6302 2, 1, XXVIII | il Pietrasanta. - Tu mi metterai al punto di raccontarti 6303 2, 1, XVIII | la porta, e badate! non metterete più piede qua dentro.~ ~- 6304 1, 1, XIV | farglielo confessare o di metterne fuori le testimonianze.~ ~ 6305 1, 1, XXXIV | bocca al più vicino per mettersela tra i denti egli stesso. - 6306 1, 1, XXXIV | bisognerà imparare, prima di metterti all'opera.~ ~- Sentiamo 6307 1, 1, XXXI | vostra camicia di lino, gli metteste rabbioso i pugni sotto il 6308 1, 1, XIV | molte novità.~ ~- Davvero? Mettetele fuori! -~ ~Così dicendo, 6309 2, 1, XXXV | oziosa non m'è andata mai. Mettiamoci di buon animo a servire 6310 1, 1, XXXIV | gridò uno della brigata. - Mettiamolo lui, che sembra il figliuolo 6311 1, 1, II | disse il maggiore. - Mettiti a cantare la Marsigliese, 6312 2, 1, XXIX | e tutto il cortéo delle mezzane virtù, che hanno bensì il 6313 2, 1, XXIV | quali ci avevano i loro mezzani, che, all'occorrenza, e 6314 1, 1, XXXI | popolana, e imbacuccata nel mèzzaro far le notturne scappate 6315 1, 1, XXXVI(22)| Nell'originale "mezzora". [Nota per l'edizione elettronica 6316 1, 1, XXIV | stupende statue sul fare michelangiolesco, che sostenevano canestri 6317 1, 1, XXVI | raccogliersi in quel modo, microcosmo solitario di gioie e di 6318 2, 1, XXXIII | volgevano a seconda. Pari al re Mida, qualunque cosa io toccassi, 6319 2, 1, VIII | fiore degli anni. La gran mietitrice che «fura i migliori e lascia 6320 2, 1, XXV | état qui conviendrait le mieux à36 ce pauvre roi de Sardaigne. - 6321 2, 1, XXI | dalla Bricca, un quarto di miglio discosto dal luogo ove eravamo 6322 1, 1, XXI | notato che i denari potevano migliorare lo stato di casa Salvani, 6323 1, 1, XXIV | avvilisce l'uomo, senza migliorarne lo stato. Oltre di che, 6324 1, 1, XXXVI | concedendomi di vederlo assai migliorato. Il ritorno della bella 6325 1, 1, XXV | polsi, valevano un dito mignolo di quelle mani sottili, 6326 | mihi 6327 2, 1, XIX | che facessero ad Esopo i Milesii; ma state sicuro che io, 6328 1, 1, I | ricco più tardi del suo milioncino, e di un figlio unico, il 6329 1, 1, XXV | cancellare dall'albo dei militi.~ ~Credeva di avere la scienza 6330 1, 1, XXV | assiduità i suoi servigi alla milizia cittadina, lasciando di 6331 1, 1, XIV | ignorante degli uomini avvezzi a millantare le più arrisicate dottrine, 6332 1, 1, XXXIV | quella sera guadagnava milleduecento lire senza molta fatica.~ ~ 6333 1, 1, XXIV | rassomigliare alla Venere di Milo, della quale ci aveva pure 6334 1, 1, XXII | forestieri. Non c'era infatti milordo inglese, o principe russo, 6335 2, 1, XXXV | troppo lunga carestia di Milziadi e di Leonida ai tempi moderni; 6336 2, 1, XXXVII | indietreggiava parando, e minacciando vanamente; i suoi occhi 6337 1, 1, VI | seconda legatura del ferro, minacciandolo così da vicino, che il marchese 6338 1, 1, XXXI | i pugni sotto il naso, e minacciaste di richiamarvene al rettore, 6339 1, 1, II | sulle sacre mura di Roma, minacciate dai fratelli di Francia, 6340 2, 1, XXVII | labaro di salute pe' suoi minacciati destini.» -~ ~Qui finiva 6341 2, 1, XXVI | temo l'obbrobrio che mi è minacciato da voi. -~ ~Ciò detto. Lilla 6342 2, 1, XXXVII | scompigliava un assalto; or minacciava a sua volta, incalzava, 6343 1, 1, VI | della lama, e con la punta minacciò gagliardamente a sua volta. 6344 2, 1, XXX | Uffizio vede tutto intorno minacciosamente disposti i più svariati 6345 1, 1, XXVI | a lui, armate di quelle minacciose falci che sono i punti interrogativi, 6346 2, 1, XXXI | aveva voluto ammetterne la minima parte. Ed era naturale; 6347 1, 1, XVI | a' suoi comandi, così nel ministrar le pozioni, come nella misura 6348 1, 1, XXXI | uscito dalla sua tana, ministrava una correzione esemplare. - 6349 2, 1, XXVIII | Pietrasanta, - e la donna è la ministressa delle sue misericordie.~ ~- 6350 1, 1, XXVIII | infastidisca di tutte queste minute scavazioni psicologiche. 6351 1, 1, XXX | donna, senza piluccarne ogni minuzia, e in breve ora gli appunti 6352 1, 1, XXX | adolescenza. Ed erano lettere minuziose, delibazioni d'ogni cosa 6353 1, 1, XXVIII | tramontana.~ ~- E che quadri miracolosi, signore mie, dappoichè 6354 1, 1, XXIV | maggior possanza dal cinto miracoloso), è tal cosa che innebria 6355 2, 1, I | tutti gli attori del dramma mirano a scagionarsi di questo 6356 2, 1, VII | sebbene i Templarii non mirassero in particolar modo a professioni 6357 2, 1, III | proseguendo la celia. - Perchè mirate a troppe. Ora voi non ignorate 6358 2, 1, VII | dove la baldanza loro, le mire ambiziose, e i tenebrosi 6359 1, 1, XXX | male a nessuno. Noi non miriamo ad altro che a domare le 6360 1, 1, IV | romanza spagnuola:~ ~ ~ ~Mis ojos te vieron~ ~Rosaura 6361 1, 1, XXVIII | accusato di umor nero, di misantropia e che so io. Ora tu intendi 6362 2, 1, XXIII | potuto servire soltanto ad un misantropo, ad un eremita. Si voltò 6363 2, 1, XXIII | coltello anatomico. Essa è una miscéa, un amargama di tutti gli 6364 2, 1, V | cose parecchie.~ ~- Era un miscredente, adunque? - dimandò Ginevra.~ ~- 6365 1, 1, XIV | molti hanno fatta, antichi miscredenti, ai quali ha messo conto 6366 2, 1, XXVII | Bonaventura! Come gli crollava miseramente dintorno il suo edifizio, 6367 1, 1, II | potuta dir lieta, se le miserande fortune della patria non 6368 1, 1, XXXVIII | valevano assai più del loro miserando destino; dove, povera colomba 6369 2, 1, XIII | caritatevoli patrocinii, ne' suoi misericordiosi maneggi.~ ~Poco dopo il 6370 1, 1, XXVII | Bidone: Non ignara mali, miseris succurrere disco.~ ~Intanto 6371 2, 1, XXXI | incolpa. Dio sa di quanti misfatti; io sarò una ingrata, una 6372 2, 1, XXXV | Aloise infiammarsi; triste a Misitra, ma per la scomparsa delle 6373 2, 1, XV | preghiera, fino all'Ite missa est; ascoltò religiosamente 6374 1, 1, VIII | sullodate, e di gelosia mista a rimorso tutti i pianeti 6375 1, 1, II | Questi insegnamenti, misti alle conversazioni politiche, 6376 1, 1, X | ottiene per fermo con la mistura di questi tre ingredienti: 6377 2, 1, X | cane! - gridò il Contini, misurandogli le mani al collo.~ ~Il Garasso 6378 1, 1, XXVI | quando espone un gentiluomo a misurarsi con ogni sorta di gente.~ ~- 6379 1, 1, VI | specillo, mi riprometterei di misurarvela profonda di sei centimetri 6380 1, 1, XXXVII | sovra pensieri, come se misurasse in cuor suo tutte le probabilità 6381 2, 1, XXIX | consorzio, la benevolenza misurata, la soavità tranquilla, 6382 1, 1, XXVII | in ogni parte affabile e misuratamente sdolcinata, come sempre 6383 1, 1, XXXIV | celia il compare che aveva misurate le distanze e disegnato 6384 2, 1, XXII | ne andava a passi lenti e misurati, col capo chino sul petto, 6385 2, 1, XXXVI | duellaria. E in quella che essi misuravano il campo e segnavano i punti 6386 1, 1, VI | minuzie, scelgano il luogo, misurino il campo, dividano, giuochino 6387 1, 1, XXII | gradazioni nei loro affetti. Là miti ed austere come la mia buona 6388 2, 1, XXXIII | Aloise, e gli anni, lungi dal mitigare l'angoscia, l'accrebbero. 6389 2, 1, XXXV | che già davanti a Lemno, a Mitilene, ad Ipsara, a Scio, immaginando 6390 1, 1, XXXIII | sia~ ~A chi de....sia mo....o....rir~ ~Leono....ra 6391 2, 1, XVIII | spruzzando il viso. - Vedete mò, le buone notizie, quando 6392 1, 1, X | di seta azzurrognola, coi mobili tutti dorati. Sulla spalliera 6393 2, 1, II | candele avevano tanto di moccolaia fungosa, che dava assai 6394 2, 1, II | d'osteria, e da due o tre moccoli di candele steariche, piantati 6395 1, 1, VI | di Chirone cavò fuori un moccolo, lo accese e lo accostò 6396 1, 1, XXIV | di un'alcova pagana.~ ~Le modanature d'oro, gli affreschi, gli 6397 1, 1, VIII | francese, due giornali di mode, uno di politica, e un volume 6398 1, 1, XXV | solo Fidia avrebbe saputo modellare, ma senza infonder loro 6399 1, 1, IX | adoratore di belle mani, avrebbe modellate assai volentieri, non giungevano 6400 1, 1, XXIV | avrebbe potuto servir di modello al Canova, tanto ne erano 6401 2, 1, VII | nero (leggete vermutte) dal Moder, faceva colazione all'ora 6402 1, 1, XIV | rudimenti. Hanno letto le storie moderne dell'America e dell'India, 6403 1, 1, XXVIII | pareva una corte in formis et modis.~ ~- To', vedi? Pure non 6404 2, 1, XXXI | pensare alla sarta, alla modista, a tutte insomma queste 6405 2, 1, XVIII(32)| Nell'originale "moglio". [Nota per l'edizione elettronica 6406 2, 1, VII | maestro Giacomo Bernardo di Molay, bensì d'un altro ordine, 6407 2, 1, XXVII | cercando un appiglio; e quella mole fulminata stramazzò rovescioni 6408 1, 1, XX | peggio pensa, s'è posto a molestarla con le sue smancerie e con 6409 1, 1, XXIV | prigioniera sfavillavano; il molleggiare delle carni dava immagine 6410 2, 1, VIII | labbra, - è la regina dei molluschi, ed io, quantunque acefala, 6411 1, 1, XXIV | che innebria come la copia molteplice dei vini.~ ~Egli, verbigrazia, 6412 2, 1, III | ceduto il luogo allo stuolo moltiforme della flora d'estate. Le 6413 2, 1, V | e tra per le difficoltà moltiplicatesi intorno a lui e i rapimenti 6414 1, 1, VI | stato un sogno inspirato da Momo, il Dio dello scherno. Il 6415 2, 1, XX | al segno d'accettare la monacazione come un rifugio da quelle 6416 2, 1, XVI | verbigrazia per la solennità delle monacazioni, allorquando la povera novizia, 6417 2, 1, XII | barattavano tra loro, come due monaci della Trappa. Antonio coglieva 6418 2, 1, XXXVI | Parlamento tra repubblicani e monarchici. Che cosa poteva fare l' 6419 2, 1, XVII | poteva acconciarsi alla vita monastica; voleva uscir dal convento; 6420 1, 1, XIV | creati in ogni garbuglio mondano, in ogni gara di private 6421 2, 1, XIII | dopo averlo diligentemente mondato; bevvero alla coppa del 6422 2, 1, XXXV | naturale il pensare a due mondi, l'uno sull'altro innestati, 6423 2, 1, V | un uomo che conosceva il mondò e amava la vita, senza concederle 6424 1, 1, XIII | troppo sfoggio colà, e i monelli del vicinato non avrebbero 6425 2, 1, XXXIV | voleva, la buona Paolina Monetti, per darci sempre la medesima 6426 1, 1, XXXI | Siberia, quando ballerai la monferrina sul Molo vecchio! Tacete, 6427 2, 1, XVI | ov'erano vissute in quel monistero di San Domenico. Il nuovo 6428 1, 1, XXVIII | andando mai più oltre del monosillabo), ci sarebbe da fare un 6429 2, 1, IV | cinque o sei mesi colla monotona sequela dei loro trabalzamenti, 6430 1, 1, VIII | pizzico di pepe nelle sciocca monotonia della vita.~ ~Aloise di 6431 1, 1, XXII | Violante, la quale nasceva dai Monrion de Saint-Hubert, prima nobiltà 6432 1, 1, XXVII | vigilanza del pari sospettosa, montano in gran superbia, e farfalleggiano 6433 2, 1, VIII | sulle contrastate alture di Montesuello, e che allora era noto al 6434 1, 1, XXIV | salone quattro fauni del Montorsoli, stupende statue sul fare 6435 1, 1, XXXIV | entrare in paragone coi monumenti sotterranei di Parigi; nè 6436 1, 1, IV | d'un celebrato poema del Moore, nella amorosa versione 6437 1, 1, XXXIII | Trovatore.~ ~ ~- Ah.... che la mor....te o....gnor~ ~È.... 6438 1, 1, XXX | nessun male a scrutarli; la moralità era largamente custodita. 6439 2, 1, X | nostri lettori già conoscono moralmente un tantino, per quattro 6440 2, 1, X | strofinaccio di cucina; per contro, morbide, tiepide e candide come 6441 1, 1, XXIV | che pel collo svelto e morbido della signora Enrichetta. 6442 2, 1, XII | seno di tua madre. -~ ~Il morbo e la natura lottarono con 6443 1, 1, VII | passato. -~ ~Il Collini si mordeva le labbra, e non rispondeva 6444 2, 1, VIII | vitello grasso.~ ~- Sul tardi mordono i mùggini! - disse il Giuliani, 6445 1, 1, IV | impresa dell'armellino: «malo mori quam foedari» (anzi che 6446 1, 1, XXVIII | sperare. Suvvia, animo, e non morirmi di tenerezza prima del tempo.~ ~- 6447 2, 1, XII | febbre lo ardeva, e fu per morirne. Il delirio gli rappresentava 6448 1, 1, XXXVIII | sublime ardimento:~ ~- Orbene, morite adesso, se vi dà l'animo 6449 2, 1, XXXI | quasi volesse lacerarlo, e mormorando rotte parole di amarezza 6450 2, 1, II | Parecchi incominciavano a mormorare. Che si fa? che si aspetta? 6451 2, 1, XXXVII | avversario, e le sue labbra mormorarono, tra lo sgrigiolar delle 6452 1, 1, XXXVIII | qualche facile cantilena mormorata tra' denti. E più Michele 6453 1, 1, XI | parlavano gli occhi estatici, un mormorio di universale ammirazione 6454 2, 1, XVII | Iddio non vuole aiutarmi; morrò.~ ~- Calmatevi, figliuola 6455 2, 1, XXVI | custodire contro i vostri morsi avvelenati, non vi terrò 6456 1, 1, IV | vieron~ ~Rosaura querida;~ ~Mortal fuè la herida~ ~De mi corazon.~ ~ ~ ~ 6457 1, 1, XXXI | mingherlino, pallido (come il morticino dei vecchi fiorentini) col 6458 1, 1, XVIII | cupo ed uggioso; e l'ombra mortifera del suo umor nero intristiva 6459 2, 1, XXIII | tanto, da buon maestro, mortificare la superbia del discepolo.~ ~- 6460 1, 1, XIV | provò a dire il Collini, mortificato. - Voi, padre mio, la sapete 6461 2, 1, XVII | non sa come la carne si mortifichi, come la passione s'addormenti, 6462 2, 1, XXIV | Homo sine pecunia est imago mortis».~ ~- Siete un asino, voi! - 6463 1, 1, XXVII | agevolmente come il suo leardo moscato pei viali dell'Acquasola.~ ~ 6464 2, 1, I | son trascinati sulla via e moschettati senza misericordia. La è 6465 2, 1, XXXI | essendo, a fargli grazia, un moscone. Ma il suo ronzìo non m' 6466 2, 1, VII | bisogno che vigilasse un Mosè, poichè erano dieci, tutti 6467 2, 1, XXXVI | segnavano i punti per le mòsse dei combattenti, Aloise, 6468 1, 1, XIV | sapersi, li guardai un po' nel mostaccio. Ora indovinate chi fossero! 6469 1, 1, VII | avrebbe risposto a pugni e mostaccioni: oppure avrebbe accettato 6470 2, 1, XXVIII | sciocco, scipito, perfino la mostarda dell'ambizione e la senapa 6471 1, 1, XXX | Ottimamente! Le armi! Mostraci le armi! - gridarono, quasi 6472 1, 1, XXXIII | interruppe il Guercio, mostrandogli, uscito a mezzo fuor della 6473 1, 1, XXXIII | avete potuto tenervi dal mostrarla agli amici! È belloccia, 6474 1, 1, XXVII | e non esser villano per mostrarmi sincero. Ora, quel che è 6475 1, 1, XI | le grasse risa, che non a mostrarsene grata. Ed Aloise, il quale 6476 2, 1, XXXVI | chiedergli perchè mi si mostrasse così sostenuto; mi dicesse 6477 2, 1, XXVII | e il cattolico senatore mostrassero di scandolezzarsene punto.~ ~ 6478 2, 1, XXXIII | viva. Siete gentiluomo, mostratevi tale. Io amo un uomo solo 6479 1, 1, XII | Giovanni, siamo uomini, mostriamoci consentanei nella nostra 6480 1, 1, XXII | che certe donne, sebbene mostrino di desiderarli, a lungo 6481 2, 1, XXXV | le antiche, Frine era un mostro di corruttela, senza dubbio; 6482 2, 1, IX | e seguendo la legge del motus in fine velocior su quella 6483 2, 1, II | ordinato che la gente non si movesse dal posto, salvo il caso 6484 2, 1, XXXVII | Giuliani.~ ~E tutt'e due si movevano, per frapporsi e farla finita. 6485 1, 1, XI | Un coccio di maiolica, un mozzicone di lavagna, qualche arnese, 6486 1, 1, XXXIII | Eccovi qui; faceva tanti mucchietti, l'uno daccanto all'altro 6487 2, 1, X | istanti a contemplare quel mucchio d'ossa e di colpe; crollò 6488 2, 1, XXVII | rompe alcune vescichette mucose.~ ~- Ma che cosa sarà mai, 6489 2, 1, III | di rose e di garofani, i mugherini indiani e le gardenie del 6490 2, 1, III | del camicino; gli umili mughetti mettono fuori i verdi litui 6491 1, 1, VII | la schiuma alla bocca, e mulinava nel capo i più feroci pensieri. 6492 2, 1, XXXVI | lance in Senato contro i mulini.... di Collegno; nè più 6493 1, 1, I | non il portone del palazzo municipale.~ ~Non finiremo questa breve 6494 2, 1, XIV | di onesta liberalità, di munificenza pietosa. E quella fanciulla, 6495 2, 1, II | cento uomini, con armi e munizioni giusta il bisogno, parte 6496 2, 1, XXIX | battaglie della vita privata, e muoiono senza compenso di gratitudine. 6497 2, 1, XVI | più a fare stamane che chi muor di notte....~ ~- O come?~ ~- 6498 1, 1, XXII | Vado; - rispose Cecchina, muovendosi verso l'uscio.~ ~- Accomiatatelo, 6499 1, 1, XXVIII | spiccano dalla cornice per muoverci incontro!~ ~- Ah, ah, Pietrasanta! 6500 1, 1, XIX | e non è. Certo io non mi muoverei di qui per andarla a cercare, 6501 1, 1, II | dopo la rotta di Canne, e muoveremo loro incontro.~ ~- Se questo 6502 1, 1, XXVI | ragguardevole, e si affrettò a muovergli incontro e a prenderlo per 6503 2, 1, XXV | danni dell'error suo, senza muoverne un lagno. Non era forse 6504 2, 1, X | Orbene, andate, e non vi muovete; gli dirò che siete fuori 6505 2, 1, XXX | così lievi, le fila che muovono il cuore! Ginevra si lasciava 6506 1, 1, XXXIV | architetti e dei mastri muratori.~ ~In mezzo a questo laberinto 6507 1, 1, V | lavagna che correva intorno ai murelli del terrazzo, cercando di 6508 1, 1, XXXIII | cavallereschi che si vendono sui muricciuoli. Tanto per darsi aria di 6509 2, 1, VII | all'uditorio, dall'alto del muricciuolo di piazza Giustiniani, facendosi 6510 1, 1, XI | porterai le novelle dell'antro muscoso.~ ~- E delle stalattiti. 6511 1, 1, XXIV | dell'Aurora, di Diana, delle Muse e di Flora; divinità tutte 6512 2, 1, XXV | splendido presente fatto al museo Civico e d'una ragguardevole 6513 2, 1, XXXI | noto che i letterati e i musicisti l'hanno in gran conto, sebbene 6514 1, 1, XXIV | Nuova, e gli sfaccendati, i musoni, stavano a contemplare quello 6515 2, 1, V | proverbio di Alfredo de Musset che dicevamo ieri, e che 6516 2, 1, XXIII | significar tante cose, e le lievi mussoline ne lasciano indovinare tant' 6517 2, 1, XX | dallo aver sperimentato la mutabilità della ragione di Stato a 6518 2, 1, XXXIV | gli porgeva Maria, e bevve mutamente, istintivamente, come uomo 6519 1, 1, XXIX | esso non potrà darla se non mutando il registro. Allora, signor 6520 1, 1, XVI | volte. Tutto ad un tratto si mutano le cose; il signor Vitali, 6521 1, 1, II | chiamarono allora; nè valse a mutarle il nome che il papa Pio 6522 1, 1, IX | gli amori delle piante per mutarne le forme e temperarne a 6523 1, 1, XXXI | siete tale, e non volete mutarvi mai. Uomini nati ieri, che 6524 1, 1, XXI | verso che lo spettacolo mutasse: egli era proprio sul pianerottolo, 6525 2, 1, XXXVI | d'una questione politica, mutatasi sventuratamente in alterco. 6526 1, 1, XXXVI | mio ha dovuto patire, o mutate costume, o ritenetevi dallo 6527 2, 1, XIV | simulacro del destino.~ ~- Mutiamo discorso; - rispose egli, 6528 2, 1, XXXVII | di Quinto si chiuse in un mutismo, che non era senza una cert' 6529 1, 1, XVI | il Collini erano rimasti mutoli, fortemente turbati per 6530 2, 1, XXXIII | il gran diplomatico, il nababbo indiano, l'uomo che poteva 6531 2, 1, XV | uomini che stavano, rari nantes, nella chiesa, a quell'ora, 6532 2, 1, I | isola di Ponza, nelle acque napoletane; liberano con audacissimo 6533 2, 1, I | la più parte fuorusciti napoletani, s'imbarcano sul Cagliari, 6534 1, 1, XXIX | preparano una spedizione sul Napoletano e in Toscana....~ ~- E la 6535 1, 1, XXIV | Utrecht orlati di frange e nappe d'oro, i damaschi azzurrini, 6536 2, 1, III | Malabar, che derivano a noi i narcotici effluvii della terra natale. 6537 1, 1, XXVII | sempre della bella Vivaldi, narrandogli per filo e per segno, negli 6538 2, 1, IV | Tutti gli altri cronisti narrano che non tardasse molto a 6539 2, 1, I | impossibile addirittura, narrar casi non interamente avvenuti, 6540 2, 1, V | vorrete cercarne sui libri, e narrarci di quest'altro tra breve.~ ~- 6541 1, 1, XXIX | probo e magnanimo. Basterà narrargli il furto di suo nonno, perchè 6542 1, 1, XXVIII | giusta il consueto, vogliamo narrarle per filo e per segno, come 6543 1, 1, XV | Che cosa volete narrarmi che io non sappia a menadito? - 6544 2, 1, XXXI | racconto, perchè volevo narrarti in tutti i suoi particolari 6545 2, 1, XXXIII | A lei. Ma io debbo narrarvi ordinatamente ogni cosa. 6546 2, 1, XXXI | nella quale era minutamente narrata quella che la giovine marchesa 6547 1, 1, XXVII | tutta a scapito della gentil narratrice.~ ~Il giovine rimase intento 6548 1, 1, XII | ottimo Luigi! E dire che mi narravano tante brutte cose di te! 6549 1, 1, XIII | tutte le cose che io le narravo, segno che le carte dicevano 6550 1, 1, XXVIII | debba premerti punto, ti narrerò tutto quello che ho notato. -~ ~ 6551 2, 1, II | io ne ho quanto voi, e nasca quel che sa nascere, appena 6552 2, 1, XXI | signor padre? Che ogni dì nascano funghi, lo dice anche il 6553 2, 1, XXVIII | arcano, che io non ebbi nascendo, per correre sicuramente 6554 1, 1, XI | col capo d'oro all'aquila nascente di nero, coronata e rostrata 6555 2, 1, XV | calendario, che non avesse a nascerne un guaio de' grossi.~ ~ ~ ~ 6556 1, 1, XXXVIII | conosciuto l'arcano de' suoi nascimenti, un nobil parente, se non 6557 2, 1, XIV | esclamò la marchesa, nascondendosi il volto nelle palme, come 6558 1, 1, XV | e il suo complice non si nasconderebbero nelle ombre della notte, 6559 1, 1, VII | Montalto, ed io non potei nascondergli il vero, che egli del resto 6560 1, 1, XXVIII | non mi avesse a dolere di nasconderli a te, al migliore de' miei 6561 2, 1, XVII | altra banda, s'era fatta a nasconderlo in seno. Ma il cuore le 6562 1, 1, XIII | Bene, bene! Badate a non nascondermi nulla, quando vi avvenga 6563 1, 1, XXI | angolo abbastanza buio per nascondersi, soltanto il cane, diciamo, 6564 2, 1, XXVIII | braccia chiuse sul petto, per nasconderti un suo dono e fartelo parer 6565 2, 1, X | lo indovinate, poichè lo nascondete come si nasconde una vergogna. 6566 1, 1, XXXIV | celebrità per queste vie nascoste di Genova. Per una di esse 6567 1, 1, II | suo aureo dettato: fortes nascuntur fortibus et bonis.~ ~Questo 6568 1, 1, I | descrizione di bocche e di nasi, che è il forte di certi 6569 1, 1, XXIII | dita che scherzavano coi nastri del suo accappatoio.~ ~- 6570 1, 1, II | Prodi, orsù; per la terra natia~ ~Il bel dì della gloria 6571 2, 1, XXIII | spiccate dalla conchiglia natìa.~ ~Son questi i fiori della 6572 1, 1, XXV | e violacei, lavoro della Nattier, quella parigina che, in 6573 2, 1, XII | senza scorgere il porto, naufragare senza una vela all'orizzonte 6574 1, 1, X | nulla, poveracci, e pare che naufragassero alle coste della Guinea, 6575 2, 1, XII | prospettiva, spaziava liberamente, naufragava a sua posta in quella profonda 6576 1, 1, XXXVIII | sollecita ad una spedizione navale per altre provincie italiane; 6577 2, 1, XXV | fannulloni di Francia e Navarra, e perchè egli al primo 6578 2, 1, XV | andava investigando le navate; degli uomini che stavano, 6579 2, 1, II | Nelli di Rovereto, che naviga in questi paraggi per comando 6580 1, 1, XVII | raffa s'industria, che, pur navigando sulla strada della galera, 6581 1, 1, XXXVII | Gens inimica mihi tyrrhenum navigat aequor! - gridò il Pietrasanta, 6582 1, 1, X | lui un discendente di quel navigatore.... aiutami tu a dire il 6583 1, 1, XI | vellutate a fior d'acqua, e navigavano a loro posta due cigni. 6584 2, 1, XXVIII | tenero, e piacendo ai Numi, navigherò un giorno nel dolce.~ ~- 6585 2, 1, IV | sartiame; la tempesta assale il naviglio; il masso di Gibilterra 6586 1, 1, XXII | apostolo Pietro sul lago di Nazaret; per un orso, per un nemico 6587 1, 1, II | è patrimonio di tutte le nazioni. D'altra parte, mi dicono 6588 | nec 6589 2, 1, XXV | que le temps strictement nécessaire pour sauver les apparences. -~ ~ 6590 2, 1, III | restauri s'erano creduti necessarii, e se, nella progressione 6591 2, 1, XXXIII | inutile, o molesto, mentre ci nega inesorabilmente le gioie 6592 2, 1, XXXVII | non volendo veder nessuno, negando di dar ragguagli, sdegnando 6593 1, 1, IX | potreste infliggermi maggiore, negandomi di poter ritornare da voi. 6594 1, 1, XV | vi fareste a mentire, a negar quello che io so, senza 6595 2, 1, XXIII | nipote quello che non poteva negargli; ma computandovi quello 6596 1, 1, XX | amico, il quale non vorrà negarmi il servizio. I denari degli 6597 1, 1, XI | era giudicato, non poteva negarsi che fosse un perfetto cavaliere; 6598 2, 1, XXXIII | accordata, non sarò uomo da negarvela un'altra volta, come oggi 6599 1, 1, XIV | aveva il Vitali. E il Vitali negava.~ ~Che cosa fare? Armato 6600 1, 1, XXVIII | chiedere in compagnia, e non lo negherà, voglio sperare. Suvvia, 6601 2, 1, XXVI | viso le vostre pari; vi negheranno il saluto gli amici. Badate, 6602 2, 1, III | di questo spediente; non negherò neppure che ci sia molto 6603 1, 1, XXXVI | dissimile da tutti que' neghittosi e codardi che si vedeva 6604 2, 1, XXV | ed auspicio. Ignorato e negletto si consuma da sè, ma uccidendo 6605 2, 1, XXIV | ora in cui il ceto dei negozianti suole aver posto fine al 6606 2, 1, XXV | di quei suoi infruttuosi negoziati ad Aloise, se non avesse 6607 2, 1, XXIX | dai contrasti di quella negra giornata. Dal mattino egli 6608 2, 1, XVII | Che cuor fosse il suo, che negri pensieri le ingombrassero 6609 1, 1, XV | pezzo? Certo egli era un negromante, che se la intendeva con 6610 2, 1, XVIII | rimesso di scarpe!~ ~- Sì, neh? - entrò a dire Bibiana, 6611 1, 1, XXXV | vani, transitorii come i nembi di maggio, e per dirla umoristicamente, 6612 2, 1, V | scoppio universale di risa, un nembo d'arguzie, una gazzarra 6613 | Nemo 6614 1, 1, XXXI | andate già coi compagni.~ ~- Nena, vi ho promesso, ma l'uomo 6615 1, 1, I | indegnamente portati da tardi nepoti, corriamo più volentieri 6616 2, 1, XIII | colpe, di debolezze e di nequizie, c'era ogni cosa, salvo 6617 2, 1, XII | macchiata dagli sgoccioli nerastri delle finestre, accusava 6618 2, 1, XXVII | spiccarono poche gocce di sangue nerastro, già mezzo rappreso. Volse 6619 2, 1, XII | quella immobile figura nereggiante di rincontro alla pallida 6620 2, 1, XXVII | Anch'esse le vene del collo nereggiavano, ingorgate di sangue, tese 6621 2, 1, IV | di quel medesimo schisto nericcio, sorretti da scabri pilastrini; 6622 1, 1, XXVIII | sottile, effetto di quella nervosa sensibilità che è naturalissima 6623 2, 1, XII | e colla paglia, come le nespole. La nostra storia è umana, 6624 1, 1, XXI | e il Bello era per farla netta, quando nell'uscire dal 6625 1, 1, XIV | sarchiellando il terreno e nettandolo dalle erbe selvatiche, per 6626 1, 1, XXVIII | schidione, immaginavano il nettare e l'ambrosia, per non guastare 6627 1, 1, XXXI | col Pedralbes? Amore della nettezza, direte voi, e sarà; ma 6628 1, 1, XXXI | Quello era il quos ego di Nettuno ai venti scatenati, e bastò 6629 2, 1, XIII | a mano a mano colle sue nevicate.~ ~Vestiva infine severamente, 6630 1, 1, XVII | abbaco e l'egoismo, vette nevose del suo Parnaso, quell'amorosa 6631 1, 1, XXXI | quale era sormontato da una nicchia, con entro una Madonna di 6632 1, 1, XXXIII | si può, - disse il Bello, nicchiando; - il principale ha le sue 6633 2, 1, XXIV | Montalto. E poichè ci vedeste nicchiare, avete aggiunto: scontiamo 6634 2, 1, XXIX | altare nel fondo, e due nicchie sui lati. Una di queste 6635 2, 1, XVI | Domini.~ ~Pochi anni dopo, Nicolò V concedeva loro l'attigua 6636 2, 1, XVI | Pasquale non gliene importava nientissimo, e n'avrebbe fatto volentieri 6637 1, 1, XVIII | disse Maria, facendo niffolo, con grazia fanciullesca, - 6638 2, 1, XXXIII | le fonti inesplorate del Nilo, ridiscendendo in Egitto, 6639 1, 1, XVII | accoccato da qualche mano nimica. Gli pareva opera del caso; 6640 1, 1, VIII | altra delle dive, semidive e ninfe della giornata.~ ~D'altra 6641 1, 1, XI | entro il quale cresceva la ninféa, spandendo le sue larghe 6642 2, 1, III | flora d'estate. Le molli ninfee sono fiorite nel laghetto 6643 2, 1, XIII | sentire? Pari alla famosa Ninon de Lenclos, ha ella avuto 6644 1, 1, XXXIII | tar....da nel ve....nir.... ~ ~Intanto il Guercio 6645 2, 1, XXVIII | inoltrata. Il cielo sereno, nitido e terso, splende soavemente 6646 1, 1, XXXI | Orbene, sì, stavo a berne un nitro in cantina, e mi avete fatto 6647 | niun 6648 1, 1, XXXVI | pure apparteneva al ceto nobilesco, aveva pigliato un granchio 6649 2, 1, XXXIV | Lui dal duca e dai suoi nobilissimi ospiti? La cosa gli parve 6650 1, 1, XXXI | sfavillarono subitamente, - quel nobilume accetterà d'imparentarsi 6651 1, 1, XIV | un medico.... Qui giace nocco! Ora non è da cercare perchè 6652 2, 1, XV | quell'altra delle mezze noci, maschio e femmina, che 6653 2, 1, VI | dove io possa.... senza nocumento....~ ~- Una perquisizione, - 6654 2, 1, XXVIII | giorno tornerà l'uso dei nodi belli fatti, e si avrà fama 6655 2, 1, XXIII | quanti sudori di tronco nodoso! Per un'oasi, in cui ripararsi 6656 1, 1, XXX | riesce del pari beatamente noiosa, o noiosamente beata, come 6657 1, 1, XXX | pari beatamente noiosa, o noiosamente beata, come vi torna meglio. 6658 2, 1, XXXV | soltanto nelle conversazioni noiose dei pedanti? Ah, vorrei 6659 2, 1, XXXI | essi, così in apparenza noiosi, che tengono viva una conversazione, 6660 2, 1, XXX | Vivaldi il volentem ducit nolentem trahit della fatalità, e 6661 1, 1, X | cercare una carrozza da nolo, per condurli a diporto.~ ~ 6662 1, 1, XXXI | giorno mal rispondeva al suo nomignolo; colla zazzera bionda, ma 6663 2, 1, XXII | cui diseredava il nipote, nominando suo vero ed universale erede 6664 2, 1, VI | stereotipato, ed aiutava alla sua nominanza d'uomo piacevole e di belle 6665 1, 1, III | a tutta prima, sentendo nominar l'arma che si dovrà maneggiare. 6666 2, 1, XVI | chè, forse pensando di nominarlo a quell'ufficio geloso, 6667 1, 1, IX | pregio. Ora il solo avermi nominata, sebbene io sappia di non 6668 1, 1, III | donne, in questi casi, van nominate il men che si può. Ma bisognerà 6669 2, 1, VIII | Questi, ed altri che non nominiamo per non esercitare la pazienza 6670 2, 1, XVII | interruzione del chiostro, nonchè parteciparvi, non intenderebbe 6671 2, 1, III | tutte le Vivaldi, madre, nonna e bisnonna di Ginevra, avevano 6672 1, 1, XI | rammenti di quella sôle à la Normande?» - «Sì, amico mio, era 6673 2, 1, V | povero ma gentil cavalier normanno, chiamato Laurent di Sauvaine.~ ~- 6674 2, 1, XV | sua uscita di chiesa, il nostr'uomo, in cambio di prestar 6675 1, 1, XXII | e famosa nelle memorie nostrane per la sua stupenda bellezza 6676 2, 1, IV | la veyray,~ ~Car son trop nostras terras luench.~ ~ ~ ~«Ma 6677 | nostris 6678 1, 1, XXI | nel cavo della mano. Ora notar questa cosa e sapergli male 6679 1, 1, XXXI | dei quali c'è già occorso notarne parecchi nei suoi dialoghi 6680 1, 1, XVII | le scritte meglio di un notaro, e non gli sapeva male; 6681 1, 1, XXIX | Pietrasanta e il Cigàla notarono che quello era un brutto 6682 2, 1, II | carne in pentola, dovesse notarsi in città maggior brulichio 6683 1, 1, XXX | si pose diligentemente a notarvi il ricevimento del giovine, 6684 1, 1, XXXI | anche la stenografia, e notaste ogni cosa, perfino gli spropositi. 6685 1, 1, XXXI | piacevano di più? Quelle che notavate più riverite, più decantate 6686 2, 1, XIII | e di Paris Montalto, ci noteranno di contraddizione. Ma aveva 6687 1, 1, IX | più sofistica delle altre, noterebbe che simili parole, perchè 6688 1, 1, I | quarto a quel della Posta. Notiamo di passata che gli orologi 6689 2, 1, XVIII | promessi e s'andava a far la nottata fino alla Madonna della 6690 1, 1, XIV | persona in cui s'avvengono di nottetempo. Povera gente! Perciò sono 6691 1, 1, II | come negli inni di Tirteo; Nous entrerons dans la carrière....~ ~- 6692 1, 1, XXIX | dunque regalarci un altro Novantatrè?~ ~- Per l'appunto. Io so 6693 1, 1, XXVIII | recare ad Aloise la buona novella.~ ~ ~ ~ 6694 2, 1, XXXIV | convitato anch'essa due sposi novelli, non già novellini, intendiamoci; 6695 2, 1, XXXIV | dimittis all'ingrata arte del novelliere. Non potendo finora offrirlo 6696 2, 1, XXXIV | due sposi novelli, non già novellini, intendiamoci; che erano, 6697 1, 1, XXVII | offrire ad un romanziere novellino il tipo delle sue perfette 6698 2, 1, VII | alta e bassa signoria su novemila baliaggi, commende, priorati; 6699 2, 1, XXXI | Egli è di buon lignaggio e novera tra' suoi antenati dogi 6700 2, 1, XV | cantonata, asolava per la piazza noverando i lastroni.~ ~Non c'era 6701 2, 1, XXXII | felicità di un altr'uomo, a noverare i giorni colle angosce, 6702 1, 1, XXV | un banchiere, il quale, noverati così alla grossa gli ornamenti 6703 2, 1, XXXIII | aveva con arcana previsione noverato i suoi giorni.~ ~- Sì, lo 6704 2, 1, XXXIV | XXXIV.~ ~ ~ ~Post nubila Phoebus.~ ~ ~ ~E adesso 6705 1, 1, XXXVI | anni prima, la marchesa nubile ancora, gli andava a genio 6706 1, 1, XXX | penso che andremmo tutti nudi come all'uscita del paradiso 6707 1, 1, XXV | albero per coprirne la sua nudità vergognata. Si aggiungeva 6708 1, 1, XI | Oh, perchè lo vede così nudo. Ma nella buona stagione 6709 2, 1, XXXI | sentiva vicina, e con essa un nugolo di dolorose rivelazioni. 6710 2, 1, XVI | potestà civile, diventata res nullius nella decadenza dei conti 6711 2, 1, XIV | dall'alto del camino veniva numerando con monotono metro i minuti 6712 2, 1, XXX | questo volume, per ordine numerico, è il decimonono; per ordine 6713 2, 1, XXIV | facendo i convenevoli ad una numerosa brigata d'amici. Ed erano 6714 | nunc 6715 1, 1, IV | canta su cuidado,~ ~Cual nunca enamorado~ ~Tu tierno pescador.~ ~ ~ ~ 6716 2, 1, III | candide prore dei cigni nuotanti, scintilla in riflessi d' 6717 2, 1, IX | Passò senza intoppo per via Nuovissima, e giunto al quadrivio di 6718 2, 1, XV | c'erano ancora le justae nuptiae, ma soltanto una specie 6719 1, 1, II | occupava lo spirito gli nutrì quell'amore della solitudine 6720 2, 1, XXX | verità, dolorosa ma schietta, nutrimento delle anime forti. -~ ~Più 6721 2, 1, XV | andava alla messa. Bisogna nutrir l'anima come si nutre il 6722 2, 1, XXV | dalla libertà, l'amore si nutrirà di stima; la venerazione 6723 1, 1, XII | con alcuno, voi baderete a nutrirlo, con cibi di agevole digestione, 6724 2, 1, XXXIII | mille morti e non morire, nutrirmi d'ira, di gelosia, com'altri 6725 2, 1, XV | ora il corpo ha bisogno di nutrirsi ogni giorno, e l'anima non 6726 2, 1, XXXVI | pelo rossigno, che aveva nutrite in cuor suo tutte le ambizioni, 6727 2, 1, XXXV | palato, del resto; ma buono e nutritivo allo stomaco. Anche questo 6728 2, 1, XXXI | dire la fiamma che egli nutriva per lei. Quell'amore non 6729 2, 1, XXXVI | alto, e stipato al basso di nuvolette, che si dipingevano di vaghi 6730 1, 1, XI | andar difilata alla stanza nuziale.~ ~Per tutta Genova s'era 6731 1, 1, II | sempre, come l'immagine dell'òasi al viaggiatore del deserto. 6732 2, 1, X | lire, in premio «del celere obbedir».~ ~- Vado! - disse la voce, 6733 1, 1, XXXIII | quanto si fosse affrettato ad obbedire, non si mosse tanto presto 6734 1, 1, XXIII | aspettandomi....~ ~- Vi obbediremo, contessa; - disse il conte 6735 1, 1, XV | mano sulla spalla. - Se voi obbedirete, io sarò muto come una tomba. 6736 1, 1, XXV | butterebbero nel fuoco per obbedirla; andando a venendo insomma 6737 1, 1, IX | fossi lieto di fare per obbedirvi. -~ ~Una stretta di mano 6738 2, 1, XXVIII | il marchese Pietrasanta, obbedisci a lui come ad un altro me 6739 2, 1, X | cenno della padrona perchè obbedisse al comando del giovinotto.~ ~- 6740 1, 1, XXXI | dovuto dilungarmi per voi. Obbedite senza disputare. La Compagnia, 6741 2, 1, XXIII | egli operava per conto suo, obbediva ad una passione che era 6742 2, 1, XVII | tutti del vivere, danno obblighi, molestie, tribolazioni, 6743 2, 1, XXVI | me medesima, non temo l'obbrobrio che mi è minacciato da voi. -~ ~ 6744 2, 1, VIII | soporem in Adam: cumque obdormisset, tulit unam de costis eius, 6745 1, 1, XXXVI | non risanata. L'aria dell'Oberland non le aveva giovato, come 6746 1, 1, I | come faceva il fantastico Oberon sui raggi di luna, ed entreremo 6747 2, 1, XIV | condannando un altr'uomo a vivere obliato, non curato, fino alla tomba.... -~ ~ 6748 2, 1, XXXVII | avesse dovuto penetrare obliquamente fino al pericardio e all' 6749 1, 1, III | stivalino inverniciato, e l'occhialetto cerchiato di tartaruga, 6750 2, 1, XXXI | artiglieria; tutti gli occhi e gli occhialini erano rivolti su lei; fulminata 6751 1, 1, XXVIII | amico non è un bambino a cui occorrano le dande e il carruccio 6752 1, 1, XIII | e provvedere a tutte le occorrenze.~ ~- E il danaro? Senza 6753 1, 1, XI | ai maturi. Più tardi ci occorrerà il dire quel che egli fosse, 6754 2, 1, I | delle autentiche relazioni, occorrerebbe inventare di pianta.~ ~Non 6755 2, 1, XXII | Collini, e della sua scena occorsa nella chiesuola di San Nazaro, 6756 2, 1, XXIII | luglio; in agosto gliene occorsero cinquanta; per pagar queste 6757 2, 1, IX | credere che una possanza occulta avesse vigilato l'intrigo, 6758 2, 1, IX | madre, che ha cercato di occultare per oltre diciott'anni il 6759 2, 1, XXV | accorto, che veda e noti le occulte ragioni dell'affetto, che 6760 1, 1, III | denaro, essendo uno dei socii occulti del banco Cardi Salati e 6761 2, 1, XXVI | ma ce n'era d'avanzo per occupargli lo spirito.~ ~Da pochi minuti, 6762 1, 1, XVI | signor Collini ricusi di occuparsi più oltre della cura? Vi 6763 2, 1, I | delle vie sono poderosamente occupati. Due colpi di cannone dànno 6764 2, 1, VI | breviloquenza spartana: «occupato.» Ma essi, tenaci, cavarono 6765 1, 1, XX | beva un gotto di più? La si occupi dei ladri, lei, e lasci 6766 1, 1, XVI | sue ricchezze che io mi occupo, come di ogni altra cosa 6767 2, 1, V | La faccenda del pranzo occupò due ore buone. Il Pietrasanta, 6768 2, 1, VIII | ancora la sua famosa storia d'Ocuenacati ai congregati epuloni di 6769 1, 1, XXXVI | dolore, non isdegno; non odiano, nè sprezzano; dimenticano, 6770 1, 1, XIV | di San Nazaro, e sentiva odiarlo lui più fieramente, più 6771 2, 1, XXII | L'ho avuta un giorno; ho odiato.... forse odio ancora, e 6772 2, 1, XII | Templarii, che furono nella odierna società genovese un breve 6773 2, 1, XXV | come la donna, essendo nell'odierno consorzio schiava ad un 6774 2, 1, XXV | politica non aveva amori nè odii, non simpatie nè ripugnanze 6775 2, 1, X | nulla alzate la voce.... se odono i casigliani. Povera me! 6776 1, 1, XVI | come eredi: sono iene che odorano il cadavere.~ ~- Mio nipote, - 6777 2, 1, XVII | colloquii, che facevano odorare d'arcane fragranze, fiammeggiare 6778 1, 1, XVIII | di tutte quelle essenze odorate che svaporano di continuo 6779 2, 1, XVI | era uggioso; quei fiori odoravan di chiuso, davano a pensare 6780 2, 1, XXII | riconosciuto che quelle cambiali odoravano di truffa. Intanto lo sapeva 6781 2, 1, III | grossi fiori turchinicci e odorosi. I cacti, orrida famiglia, 6782 2, 1, III | al timo e al mentastro odoroso, che formano anch'essi il 6783 1, 1, XXIV | memorie del Medio Evo. Quid f[oe]mina13 possit....~ ~Ma torniamo 6784 1, 1, IX | dir cosa mai, la quale mi offenda.~ ~- Orbene, signora, vi 6785 2, 1, XXXVII | sua lama per modo che non offendesse il Cigàla, s'era spinto 6786 1, 1, XXIX | liberali, gli scapigliati, offendessero la purezza della lingua 6787 2, 1, XII | farsi mettere alla porta? Offendeva una donna; non raggiungeva 6788 1, 1, XVI | intendere a Lei. Ma io non me ne offendo, qualunque cosa Ella abbia 6789 2, 1, XXXV | specie di ricognizione offensiva in cui si provano le nostre 6790 1, 1, XXVI | diventate tanto clemente da offerire al marchese di Montalto 6791 1, 1, XVIII | abbellisce la vita, gli si offeriva sotto le più tristi immagini, 6792 1, 1, VI | cercargli il petto, gli offese con la punta il dosso della 6793 1, 1, XXV | standole sempre a' fianchi, e offrendole consigli, che essa non chiedeva 6794 2, 1, XIX | il mio santo confessore, offrendovi or fanno i quindici anni, 6795 2, 1, XXXVI | s'era fatto innanzi per offrir loro le spade. Le tolsero, 6796 1, 1, XXXV | lavoro, e mi dia agio ad offrirle, per un nuovo dramma, qualcosa 6797 2, 1, XXXIV | novelliere. Non potendo finora offrirlo del nostro alla cortese 6798 2, 1, XXXIII | appuntò la pistola; io gli offrivo il petto scoperto; la palla 6799 1, 1, XXVIII | sia o no un buon amico! Ti offro la metà della mia preda.~ ~- 6800 1, 1, XXXVI | inaspriscono i cuori, e offuscano gl'intelletti. Quegli che 6801 1, 1, XXXVII | che erano venute fuori ad offuscargli la vista; chiuse il foglio 6802 2, 1, XXVII | sentì venir meno; gli si offuscarono gli occhi, e rimase come 6803 2, 1, XXXIV | beffardo nemico, e dopo avermi offuscato l'intelletto, scemata ogni 6804 2, 1, XXXI | Aloise si fermò, chè gli si offuscava la vista. Il povero giovine 6805 1, 1, XXXIII | la metà.~ ~- Guercio!~ ~- Ohe!~ ~- Voi non ricordate più 6806 1, 1, XXXI | avete così poca fede....~ ~- Ohè, da poppa! - tuonò improvvisamente 6807 1, 1, XXIV | poter fare i prepotenti.~ ~- Ohi ecco un'altra carrozza. 6808 2, 1, XV | d'acqua di Colonia.~ ~- Oibò! - rispose la vecchia, con 6809 1, 1, IV | romanza spagnuola:~ ~ ~ ~Mis ojos te vieron~ ~Rosaura querida;~ ~ 6810 1, 1, XXIX | di que' parrucconi della oligarchia del Consiglietto, egli aveva 6811 1, 1, II | quell'aspetto veramente olimpico, sereno e dolce nella calma, 6812 2, 1, II | portava un ramoscello d'olivo. Il colpo era fallito; non 6813 2, 1, XVII | di poter ricusare quell'olocausto; lieta in quel punto di 6814 1, 1, XXXVI | Montalto una testimonianza di oltraggiosi sospetti.~ ~«Vi perdono, 6815 2, 1, III | e si fondono assai bene. Oltreciò, la Torralba fu la prima 6816 2, 1, IV | La nave non aveva anche oltrepassata la punta estrema di Sicilia, 6817 1, 1, I | non erano a mezzo, per l'ombreggiamento delle lunghe ciglia. Il 6818 2, 1, XX | che scendevano lunghi ad ombreggiargli le labbra; donde un maggior 6819 1, 1, XXXIII | le poche setole che gli ombreggiavano le labbra sottili. Il segreto 6820 2, 1, III | ciuffi di foglie ricadenti a ombrello, lunghe, sottili, affilate 6821 2, 1, XXVIII | donna stupenda, e la sua ombretta sdegnosa, che mi aleggia 6822 1, 1, XXII | nostra invenzione; i viali ombrosi, i prati verdeggianti, il 6823 2, 1, VII | suo berretto da notte alle omeriche risa della brigata. E guai 6824 1, 1, II | un certo movimento dell'òmero e un alzar della mano, che 6825 1, 1, XXXI | ai pupilli. Il resto si omette per brevità.~ ~Vi basti 6826 2, 1, VII | costretto la sera di poi ad omettere la sua cavatina. Lo seppe 6827 2, 1, XXX | pistola e voltarne la canna omicida alle tempie, era investito 6828 2, 1, XXXIV | Michele, come tutti gli omini trabalzati a lungo qua e 6829 1, 1, XIII | dicesse: guardate che bell'omino gli è mai!~ ~Ma il Collini 6830 2, 1, XXXI | delle opere e perfino delle omissioni di Ginevra; pel rimanente, 6831 2, 1, VI | dalla signorina Maria, non ommettendo neppure la conversazione 6832 1, 1, XXX | i pensieri e perfino le ommissioni. Egli a ragione pensava, 6833 | omnes 6834 1, 1, XIII | era a' servigi del signor Omobono, vecchio calzettaio, il 6835 2, 1, XXV | Paris, je vous promets qu'on ne vous le laisserait pas 6836 2, 1, IX | ch'io ho perduto l'ultima oncia di cervello. E chi sarà 6837 1, 1, XXV | compose in vaghi ricciolini ondeggianti intorno al capo immortale. 6838 1, 1, XXIII | barca rabbrividisce al primo ondeggiare del legno e grida di voler 6839 2, 1, II | sarcastica frase con un moto ondulatorio del suo atletico torso. - 6840 2, 1, XIII | Bonaventura era e sapeva d'essere onnipossente in certe anticamere, dove 6841 2, 1, XXXVI | destarsi da un sogno di onnipotenza, che lo aveva lusingato, 6842 2, 1, XX | celebrasse il suo giorno onomastico, origliando dal buco d'una 6843 1, 1, I | padrone andasse più sovente ad onorare di sua presenza la sala 6844 1, 1, XX | contenta, poveretto, di vivere onoratamente alla sera....~ ~- Ahimè! - 6845 2, 1, XXIV | occorrenza, e per salvare l'onoratezza del banco, il quale apertamente 6846 2, 1, XXVIII | la luna? Dicono che sia opaca; pure essa risplende. A 6847 1, 1, XXVII | notavano i soliti corpi opachi, come il nobile De' Salvi, 6848 1, 1, XXV | come su d'un cristallo opaco? O forse Dio aveva fatta 6849 1, 1, XXIV | quella pietra che chiamano opale; colorito che sanno indovinare 6850 1, 1, XXIV | rosso, nè pallido, sibbene opalino, se ci è consentito di foggiare 6851 1, 1, XIII | volte alla Società degli Operai, dove dà lezioni di storia, 6852 2, 1, XXII | cuore del Giuliani s'andava operando un gran mutamento. Quella 6853 2, 1, XXIX | costoro, dirà taluno, non operano le grandi cose nel mondo. 6854 2, 1, IX | proseguì l'Assereto, - ad operar di concerto, ogni qualvolta 6855 1, 1, XXVI | pareva d'essere stato egli l'operatore di quel miracolo che conduceva 6856 1, 1, V | la cosa è chiara come un'operazione aritmetica. Si va sul terreno, 6857 2, 1, XII | fare il resto l'astuzia, opponendo stratagemma a stratagemma, 6858 2, 1, XXVII | loro nemici coloro che si oppongono ad una barbarie, la quale 6859 2, 1, XXX | di gentiluomo che non mi opporrò alla vostra deliberazione, 6860 2, 1, I | sergente Pastrone che vuole opporsi alle forze soverchianti 6861 2, 1, XXXV | che tu solo avevi veduto opportuni, e che tu solo hai lavorato 6862 1, 1, XXIX | poco a quella dispettosa opposizione, non già d'opere, ma di 6863 1, 1, XXVIII | giunta ad una conseguenza opposta. Pensaci, Maddalena; egli 6864 1, 1, XXII | quinte di alloro. Colà gli opulenti abitatori non avevano certo 6865 1, 1, XXXVI | per contro, i più riputati oratori di chiesa guadagnavano una 6866 2, 1, XVI | erano cellette, sepolture, oratorii e simiglianti. Quasi in 6867 1, 1, XXXVIII | per lui. Io non so molte orazioni; ma questa preghiera non 6868 2, 1, XXVIII | parve buio; la città era orbata di Ginevra, della sua unica 6869 2, 1, XVIII | non ha trovato nemmeno un orbo che la volesse per accompagnatura.~ ~- 6870 2, 1, XXVII | in anticamera, coi suoi ordigni, che aspetta; - rispose 6871 1, 1, XIV | quali armi? Anzitutto un ordinamento meraviglioso, ragnatela 6872 1, 1, XXXVI | o piuttosto conferenze, ordinariamente tenute in mercoledì, alle 6873 1, 1, XII | e poi anche due. Ma per ordinarvi questo, ci sarò io. Quando 6874 2, 1, XXVII | Le parole, che si seguono ordinate sulla carta, non valgono 6875 2, 1, I | sollecita, sebbene senza ordinatezza di concetto, a mettere i 6876 1, 1, XXXIV | privo, ahimè, di un concetto ordinatore. Laonde i grandi canali, 6877 2, 1, XXII | confidenze di Lorenzo; ma l'ordito di quella congiura non si 6878 1, 1, XXXIV | allo stuolo degli illustri orditori di congiure, troviamo più 6879 2, 1, XX | della nuova trama che si ordiva contro di lei. Fin dagli 6880 1, 1, III | egli abbia mutato strada. Ordunque, ai fatti. Aspettatemi due 6881 2, 1, XXXVII | fino al pericardio e all'orecchietta destra del cuore. Questo 6882 1, 1, XVII | argomentava soltanto da due lunghi orecchioni che gli uscivano di riga 6883 1, 1, XXXIV | penetrare in una ricca bottega d'orefice: quindi in una notte, senza 6884 1, 1, II | Salvani la guadagnava con due orette di lavoro notturno, che 6885 1, 1, IV | la più fortunata tra le orfane. -~ ~Queste parole esprimevano 6886 1, 1, II | nella morte ricongiunte. L'orfano pianse a lungo i parenti, 6887 1, 1, XVI | giorni almanaccando di guasti organici e d'altri malanni inerenti 6888 2, 1, VII | degenerare in una stupida orgia il geniale simposio, era 6889 2, 1, XX | il suo giorno onomastico, origliando dal buco d'una toppa il 6890 2, 1, IV | malinconicamente la testa sull'origliere.~ ~« - No, madonna, - ripigliò; - 6891 1, 1, XII | labbra asciutte, tirate orizzontalmente come un semplice tratto 6892 1, 1, XXIV | preziosi, i velluti di Utrecht orlati di frange e nappe d'oro, 6893 1, 1, XIII | casacca di velluto nero, orlato di fettucce di seta marezzata, 6894 2, 1, XII | segugi di palazzo Ducale l'ormavano, come uno de' congiurati, 6895 2, 1, XVI | fatto scrignuto e sbilenco, ornandolo per giunta d'un naso cosiffatto, 6896 2, 1, X | camelia variegata, degna di ornare la risvolta di un abito 6897 2, 1, III | odorose le donne gentili amano ornarsi lo sparato del camicino; 6898 2, 1, XXV | tutto alla mescolata, oro ed orpello; tutto alla rinfusa, vizio 6899 2, 1, XXXIII | quella che doveva recarmi una orrenda certezza, o tranquillarmi 6900 2, 1, XXXI | Ginevra ha passato due mesi orrendi, per occupazioni, molestie, 6901 2, 1, XV | del Giuliani erano i panni orrevoli (per dir le cose in Crusca), 6902 2, 1, XXVII | tutte le forze dell'anima.~ ~Orribilmente sconvolto, giunse sulla 6903 2, 1, XXXII | immagini tuttavia presenti d'un orrido sogno.~ ~Il duca di Feira 6904 2, 1, VIII | pratiche nello studio dell'Orsini, e in cambio la faceva a 6905 1, 1, II | a cantare:~ ~ ~ ~Prodi, orsù; per la terra natia~ ~Il 6906 2, 1, VII | in taglio una visita agli ortaggi, e, secondo la disposizione 6907 2, 1, XXIII | scioperati, ma i pazienti orticoltori, a cui ogni fioritura costa 6908 1, 1, XIV | passatempo prediletto.~ ~Orticultura, fioricultura, sollazzi 6909 2, 1, XXV | diporto; Werther e Jacopo Ortis non la conobbero, o, se 6910 2, 1, III | Giacomino, il giardiniere ortodosso che sapete, ha fatto miracoli 6911 2, 1, XXX | guardando il libro e non osando porvi mano. Quel giovine 6912 1, 1, XV | Orbene, messer Battista, osate dire ancora che sono i vostri 6913 1, 1, XXIX | libertà? Sicuro, lo aveva osato, e non se n'era neanche 6914 2, 1, XIV | alterezza del comando. Lilla non osava guardarlo, tremando tutta 6915 1, 1, XXXI | argomentare a voi se non avesse oscillato. Aveva già dato il pretesto 6916 2, 1, VI(26)| Nell'originale "osno". [Nota per l'edizione elettronica 6917 2, 1, IV | a lungo tra le sue mura ospitali. Ma giunge in Provenza il 6918 2, 1, XXXI | da uno, mentre tutti ci ossequiano, non è forse la massima 6919 2, 1, XXXI | d'uomini che vengono ad ossequiarti, di dame che vengono a riconoscerti; 6920 2, 1, XXVIII | il suo servo, che stava ossequiosamente ritto al predellino.~ ~- 6921 1, 1, XXXVII | amico, più che dagli atti ossequiosi del servitore, dalla voce 6922 1, 1, IV | in obbligo di sfogliare, osservando i mezzo svaniti gruppi di 6923 1, 1, XXVIII | levai gli occhi, stupita, osservandolo. Si avvide del mio stupore, 6924 1, 1, XXII | non avevano il torto ad osservarla fedelmente; perchè nel palazzo 6925 1, 1, XI | ella avveduta? avrebbe ella osservato un ragazzo come lui? Il 6926 2, 1, XVIII | messe a strepitare come un'ossessa, chiamando la superiora, 6927 1, 1, XXXV | Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor....~ ~E la mattina 6928 1, 1, XX | va innanzi badando agli ostacoli come io a questo bicchier 6929 2, 1, I | parte clericale, che allora osteggiava il governo piemontese, come 6930 2, 1, IV | madone italienne, egli solo ostentasse di volger le spalle. Fui 6931 2, 1, XXVIII | che avessero in cucina gli ostieri di quel gaio deserto.~ ~ 6932 1, 1, VII | restituire, e di cui si ostina anzi a negare l'esistenza. 6933 1, 1, XI | alla curiosità della folla, ostinandosi a non guardare dove tutti 6934 2, 1, V | e Folchetto, che molti s'ostinano, contro l'autorità del Petrarca, 6935 1, 1, XVII | egli alle cose sue e non si ostinasse a tenerlo presso di sè, 6936 2, 1, XIII | modo di quella avvenenza ostinata, le veniva distruggendo 6937 1, 1, VII | di ucciderlo con la mia ostinazione vanitosa. E ci volle la 6938 1, 1, XXIII | cedermi il passo, e se egli si ostinerà ai vostri fianchi, tanto 6939 1, 1, XV | c'è più ragione che io m'ostini a negarlo. Ma posso giurarle 6940 2, 1, VIII | misericordia.... per noi....~ ~- L'ostrica, - sentenziò il Lorenzini, 6941 1, 1, XXIII | dunque la vecchia storia di Otello? - ripigliò la contessa, 6942 1, 1, XVII | quali davano il frutto di un'ottantina di appartamenti; e lo davano, 6943 2, 1, XXX | gli occhi di Aloise si ottenebrarono. A quel pauroso sprazzo 6944 2, 1, IX | portò a rischiarare tutte le ottenebrate sorgenti dello scibile; 6945 1, 1, X | erano pochi gli arredi, ottenendovi lo spazio maggiore una pedana 6946 2, 1, XIII | colpo, a farle paura, ad ottenerla colla violenza. Ma quella 6947 2, 1, XXVIII | ottenere; agognare di più, ottenerlo ancora; andare di voluttà 6948 2, 1, XXII | perseguitato, d'un fuggiasco, da ottenerne l'affetto e la fede. -~ ~ 6949 2, 1, XIV | quando fu d'altri, e la ottenne. Egli che aveva potuto vivere 6950 1, 1, XVI | piena fede in noi, e la otterremo facendogli ricuperare la 6951 1, 1, XXXI | il sommo delle dita. Che otterreste voi, che non potete entrare 6952 1, 1, XXIV | o poco meno, di quelli ottimati, e la repubblica stessa 6953 1, 1, XXIV | dotti, ed erano del pari ottime madri di famiglia, savie 6954 1, 1, XXVI | Ginevra, - diventerete un ottimista.~ ~- Oh, non temete che 6955 1, 1, XXIX | e che non v'ha uomo così ottuso di nari che non senta nel 6956 2, 1, IV | deluench~ ~Et ne say qu' ouras la veyray,~ ~Car son trop 6957 1, 1, XXIX | facevano un passo verso l'ovile. Bisognava non disprezzarle, 6958 | ovvero 6959 1, 1, XXXI | i morti che i vivi.~ ~- Ovvva! - sclamò una voce dalle 6960 1, 1, IV | vecchio servitore ne' suoi ozii mattutini.~ ~Dall'altra 6961 1, 1, XIII | gregario, e gli perdonavano l'ozioso vivere e la mania del giuoco, 6962 1, 1, XXXVI | Sant'Agostino alla lettera P, nel dodicesimo volume, 6963 2, 1, XXX | manoscritte: "Ex libris P. Bonaventurae Gallegos, e 6964 2, 1, XXXIII | affettuosamente le mani. - E mio pa.... (voleva dire mio padre, 6965 1, 1, XXXI | Bonaventura, con la sua pacatezza crudele. - In queste cose 6966 2, 1, XXVIII | slazzero una frittata da una padella (il mio maestro di retorica 6967 2, 1, XXXIV | ora dopo levate le mense padronali. Colà, non pure allegria, 6968 2, 1, XXXII | Ma fu un lampo; Aloise si padroneggiò, risospinse nel nulla tutte 6969 2, 1, XVI | presso i lettori la divozione paesana a quella sacra altura che 6970 2, 1, XIII | cacciare nelle boscaglie di Pafo col biglietto d'andata e 6971 2, 1, XXIII | sue, per centomila lire, pagabili presso il reputatissimo 6972 2, 1, XVII | ogni cosa si paga, ed anco pagando non si ottiene ogni cosa, 6973 1, 1, XXXIV | e oltrepassato il teatro Paganini era deserta del tutto. I 6974 1, 1, XXI | disse Lorenzo, - vengo a pagarle la pigione. Ella vorrà tenermi 6975 1, 1, XXXV | gli andava a' versi, di pagarlo. Ecco ora la lettera che 6976 1, 1, XXXIV | volete grande e grosso? Pagatemi. Non vi par che io ragioni 6977 2, 1, XXIX | sono iti già tanti generosi pagatori d'un conto fallato.~ ~- 6978 2, 1, XIII | Guerrazzi pose sulle labbra d'un paggio innamorato: «non si fa all' 6979 1, 1, XXXI | della Rossa? Orbene, tu pagherai per lui e per te! -~ ~E 6980 1, 1, XXV | aria che un povero amante pagherebbe con dieci anni di vita, 6981 1, 1, XII | non c'intenderemo mai. Lo pagherete per le sue visite come un 6982 1, 1, XVIII | contessa. - È ragionevole che paghino un tributo a tutte le loro 6983 1, 1, XXXV | della nuova vita, e come paion nulla le molestie, le difficoltà 6984 1, 1, XXIX | schermidori, corse di bei palafreni, gite sul mare ed altri 6985 2, 1, XXII | Ringraziò il Giuliani d'avergli palesato ogni cosa; lo ringraziò 6986 1, 1, XXIX | Gli uni celati, gli altri palesi, secondo quel tanto di oneste 6987 2, 1, VII | apparenza di sollazzo, una palestra, una scuola pei congregati, 6988 1, 1, XXXIV | da via Assarotti e da via Palestro; si vedono, s'amano e si 6989 1, 1, XIV | un terrazzo con quattro pali verdi sugli angoli?~ ~- 6990 2, 1, XIX | di legno rosa, magaleppo, palissandra, madreperla, e a voi si 6991 1, 1, VIII | sapeva più bene se con un Pallavicino di Parma o con un Visconti 6992 2, 1, XII | della casa, egli che aveva palleggiato sulle sue braccia Aloise 6993 2, 1, XII | donde suo padre e sua madre, pallidi fantasmi usciti pur mo' 6994 2, 1, XX | carnagione che sarebbe apparsa pallidissima, se non fosse stata abbronzata 6995 2, 1, VIII | come le bottiglie, o come i palloncini?~ ~- E perchè no?~ ~- Infatti, - 6996 2, 1, I | bevevano, giuocavano alle pallottole, o ballavano al suon dell' 6997 1, 1, XXVIII | esortazioni; macinava a due palmenti, e trovava buona ogni cosa. 6998 1, 1, XXVII | acconciamente scoperto e misurato a palmi da madamigella di Scudéry.~ ~ 6999 2, 1, XXIII | egli aveva potuto anche palparla, poichè aveva tenuto in 7000 2, 1, XXIV | reggimenti; poi s'accostava a palparli amorevolmente, e a guardarli 7001 2, 1, XIX | attenzione, quasi senza, batter palpebra, e sebbene qua e là ci fossero 7002 1, 1, IV | e commuova, perchè tutto palpita e vive. Il carattere di 7003 2, 1, IV | bellezza. Così guardandola, e palpitando, raggiando verso di lei 7004 2, 1, XXXIII | infastidito da quante, vive e palpitanti, si profferivano a me; sospirare 7005 1, 1, XXXIII | il cuore che si sentiva palpitare in seno, ogniqualvolta pensasse ( 7006 2, 1, XVII | cuore. L'affetto di madre palpitava là dentro; e la madre sentì 7007 1, 1, XXIII | arguzie, che il vostro petto palpiterà sopra il suo, nell'ardore 7008 1, 1, XXXIV | sporgente dell'ospedale di Pammatone, e difilata per Portoria, 7009 2, 1, XXXIV | selvaggia bellezza delle Pampas; e Sindi, un Indiano di 7010 2, 1, XII | delle fruttaglie, coperte di pampini, mostravano che il dilettevole 7011 2, 1, III | ricader mollemente tra i pampinosi tralci le graziose campanelle 7012 2, 1, XIX | mezz'ora il garzone del panattiere. Quel lasagnone del vostro 7013 1, 1, XX | pareti umidicce, su certe pancacce levigate, rilucenti per 7014 2, 1, VII | penitenza e non di starsene in panciolle, che bisognava vegliare