1118-ascri | asilo-caver | cavia-custo | d-ferru | ferve-inchi | incia-maffe | magal-panci | paneg-racco | racim-rossi | rostr-soffi | soffo-thugs | ticch-zufol
                          grassetto = Testo principale
      Vol., Parte, Cap.   grigio = Testo di commento

7015 1, 1, XXIX | teocrazia e della autocrazia, il panegirista del carnefice, aveva gettati 7016 1, 1, II | gloriosa giornata di Villa Panfili. Suo padre, poi, entrato 7017 1, 1, XX | difficoltà. Costoro vorrebbero i pani a picce e le viti legate 7018 2, 1, III | ogni ramo le candide bocce pannocchiute dalle sottili fragranze. 7019 2, 1, XVII | vestita di scotto, specie di pannolano nero; che un velo nero di 7020 1, 1, XXXI | cuffia e nel suo grembiale di pannolino.~ ~- Non è ancora venuto 7021 2, 1, I | Perchè nei pressi di San Pantaleo, dov'era il nerbo degli 7022 1, 1, XXXIV | incominciò a diguazzare nel pantano; ma vuolsi notare che, pratico 7023 2, 1, XV | tratto; ricordò che le sue pantofole di cimosa non potevano far 7024 1, 1, X | lo spacciatore di quella panzana era stato lui. La signora 7025 2, 1, XXV | accostavano a San Vincenzo de' Paoli; giudei che veneravano il 7026 2, 1, XXXIV | qui ci voleva, la buona Paolina Monetti, per darci sempre 7027 1, 1, XII | notte a casa vostra. Stia il Paolo in anticamera a vegliare. 7028 1, 1, X | circostanti, schiuma di paolotto e assiduo ascoltatore di 7029 1, 1, XXIX | politica erano i libri Du Pape e Les soirées de Saint-Petersbourg, 7030 2, 1, XVII | un tal poco da una certa pappagorgia che pareva un altro mento, 7031 2, 1, VIII | Lorenzini ha ancora più paradossi in corpo, che ostriche.~ ~- 7032 2, 1, II | Rovereto, che naviga in questi paraggi per comando del suo generale, 7033 2, 1, XII | Ed egli è triste, e si paragona a me nel dolore. Ama egli 7034 1, 1, XXXI | Laonde, si sarebbe potuto paragonarla a que' terreni sabbiosi 7035 2, 1, XXXIV | fatto, e mi vien voglia di paragonarvi alla lancia d'Achille.~ ~- 7036 1, 1, XXIX | state molto acconciamente paragonate alle ragnatele, nelle quali 7037 2, 1, VII | rispetti nobilmente operosa. Paragoniamo, verbigrazia, i Templarii 7038 1, 1, XXXVII | di metter insieme questi paragrafi:~ ~ ~ ~«Amico,~ ~ ~ ~«Forza 7039 1, 1, V | essa accompagna in linea parallela fino alla foce.~ ~Di che 7040 1, 1, XXX | altri aveva già condotte le parallele fino agli spaldi della rocca.~ ~- 7041 2, 1, III | addottorato in leggi per venire a parar quella raffica di giurisprudenza 7042 2, 1, III | il colpo senza badare a pararlo ne a renderlo; barcollò, 7043 1, 1, VI | fece a studiar molto le parate. Il giovane cominciava a 7044 2, 1, XIII | fosse ben suggellata da un paravento di stoffa. Tutto era sfarzo, 7045 2, 1, XII | E i Templarii ne usarono parcamente, come si è potuto vedere. 7046 2, 1, XXXI | circostanti avevano l'aria d'un parco d'artiglieria; tutti gli 7047 1, 1, XIX | pavonazzo nel volto: gli occhi pareano volergli schizzare dalle 7048 1, 1, VIII | sulla lastra verniciata, parendo rimasto a bocca aperta per 7049 2, 1, VI | la vecchia; - e adesso, parendomi di udire un certo bisbiglio 7050 1, 1, XXIX | grasse doti e d'illustri parentadi; uomini da nulla che volevano 7051 2, 1, XXI | stato. Io, certo, dovevo parergli un agonizzante. Fatto sta, 7052 1, 1, VII | ciarle furono discordi i pareri sulle ragioni del duello. 7053 2, 1, XXXVII | temeva di ciò che potesse parerne in casa sua, e molto meno 7054 1, 1, XXVIII | poi tanto stecchite, da parervi due quadri?~ ~- No, certamente; - 7055 1, 1, XXIX | erano concessi per modo che paressero venuti da lei.~ ~Lasciamo 7056 1, 1, XXV | lavoro della Nattier, quella parigina che, in materia di fiori, 7057 2, 1, XXVIII | vestire attillato, aver belle pariglie e un bel nome che sappia 7058 1, 1, V | autore di Don Giovanni, della Parisina e del Lara.~ ~Un nostro 7059 1, 1, IV | frutto evidente di una parità di educazione, che può farsi 7060 2, 1, XX | bill d'indennità in istile parlamentare. La sua prima invenzione, 7061 2, 1, XXVIII | marmo, si gela, si....~ ~- Parlami della Monterosso; - interruppe 7062 2, 1, XXI | minuti particolari. Poco parlammo del presente, assai più 7063 1, 1, XIX | della pigione bisognerà parlargliene.~ ~- No, no, padroncina! 7064 2, 1, XV | casa di Michele. Vedersi e parlarsi per via, come facevano da 7065 2, 1, IV | all'amico, - ero venuto per parlarti di un negozio....~ ~- Me 7066 2, 1, V | piuttosto grave....~ ~- Parlatene a me! - entrò a dire la 7067 2, 1, XXXI | dissimilmente dai valenti parlatori, che spesso amano stare 7068 2, 1, IV | un negozio....~ ~- Me ne parlerai più tardi! - interruppe 7069 2, 1, XXXIII | giorno, ora per ora: esse vi parleranno di una donna che ebbe la 7070 1, 1, XXVI | Lo spirito del male non parlerebbe diverso ad un'anima che 7071 1, 1, XXVIII | Insomma, non tremerei tanto; parlerei come sapessi meglio.... 7072 2, 1, X | Facciamola finita, Garasso; o voi parlerete, o vi farò parlar io.~ ~- 7073 2, 1, IX | stanotte.~ ~- Ah, gli è vero: parliamone dunque, e subito.~ ~- Paulo 7074 1, 1, VIII | se con un Pallavicino di Parma o con un Visconti di Milano.~ ~ 7075 1, 1, XX | tratto soverchiava una brutta parolaccia, che faceva arrossire sulla 7076 2, 1, XXV | comme un beau marbre de Paros! Ces Italiennes! Dieu leur 7077 2, 1, XXXIII | dove ella non fosse? Queste parranno sottigliezze a voi, ma non 7078 2, 1, XVI | concedeva loro l'attigua chiesa parrocchiale di San Silvestro, che dovea 7079 2, 1, XXVI | L'inchiesta sarebbe parsa fanciullesca a Bonaventura, 7080 2, 1, XXXV | lettera di donna, che mi son parse giuste, e che mi stanno 7081 1, 1, X | perchè no? Una volta mi erano parsi neri, un'altra volta azzurri; 7082 1, 1, XXVIII | quanto a me, soglio amare con parsimonia, tanto da non perder mai 7083 1, 1, IX | già detto con che animo si parta da casa vostra. Ma che cosa 7084 2, 1, VII | in isvariate occasioni, partecipando a parecchie di quelle coperte 7085 2, 1, XVII | interruzione del chiostro, nonchè parteciparvi, non intenderebbe neanco 7086 1, 1, IV | prendeva uno svago a cui non partecipasse Maria. Ed era bello vederla, 7087 2, 1, XXXVI | cinque o sei mila lire di partecipazione, a chi ne perdeva dugentomila: 7088 1, 1, II | in Italia, Rigo Salvani partecipò ai moti di Genova, che dovevano 7089 2, 1, XXV | per amore o per forza a parteggiare; i suoi studi, le sue consuetudini, 7090 2, 1, XXXV | pensiero, tra l'Erettèo e il Partenone! E il mondo ne vive ancora! -~ ~ 7091 2, 1, V | gli è appunto il caso; partiamo, e si dimostri per voi che 7092 2, 1, XVII | ritener sull'intonaco qualche particella di noi; quegli angoli serbano 7093 1, 1, XXXI | Pippía non avevano che una particina da nulla. Ma allora l'uditorio, 7094 2, 1, VII | Templarii non mirassero in particolar modo a professioni di fede, 7095 2, 1, XXXI | sue sensazioni, e tutte le particolarità, le minuzie, i nonnulla 7096 2, 1, XXVIII | di polvere, Aloise voleva partir subito alla volta della 7097 2, 1, IV | Corrucciato, dolente, io partirò,~ ~Se pria non vegga l'amor 7098 2, 1, XXXIII | pietose. Ben vi dirò come io partissi da lei. Ero stato un leale 7099 1, 1, XI | cavalli che v'erano attaccati partivano al trotto verso la Nunziata. 7100 2, 1, XXXIII | vendetta, la frecciata del Parto fuggente. Non lo feci, dico; 7101 2, 1, IV | Irat et dolent m'en partray.~ ~S'yeu no vey est amour 7102 1, 1, XXXV | più felice d'una vittoria parziale, mandato a male un rivolgimento, 7103 2, 1, VII | intanto, esercitando in parziali combattimenti, rendendosi 7104 2, 1, XXIV | sia stato un pochino di parzialità, perchè la croce se la meritavano 7105 1, 1, XXVIII | spalliera delle seggiole, pascendo loro gli orecchi di dolcissimi 7106 1, 1, XXVIII | nello stemma.~ ~- E non si pascerà d'altro che di rugiada! - 7107 1, 1, XXII | cavallo arabo che era dono del pascià d'Egitto, ed era della razza 7108 1, 1, XXXV | eventi. Egli non s'era mai pasciuta la mente di vane speranze, 7109 2, 1, XXV | gran libro, la getti in pascolo al suo tempo, che avidamente 7110 2, 1, XIX | Templario uscì contento come una pasqua dalla bottega del legnaiuolo; 7111 2, 1, XXVI | benedetti come due ceri pasquali. Ma non ci perdiamo in chiacchiere, 7112 2, 1, XXXI | amica, che ha galleggiato passabilmente, tra bene e male, a Parigi, 7113 2, 1, XXXIII | sei mesi da attendere; li passai nell'interno dell'Africa, 7114 1, 1, XXXIV | dei Poveri in Carbonara, e passandogli tra le fondamenta, scende 7115 2, 1, XV | quando ella era costretta a passargli vicino. Una volta, una volta 7116 1, 1, VII | freddo che pareva volesse passarlo fuor fuori; ma quello sguardo 7117 1, 1, XI | a guardare i cigni, non passassero più dinnanzi alla tavola, 7118 2, 1, XXIV | principali.~ ~Il banco sullodato (passateci l'aggettivo) era al terzo 7119 1, 1, VIII | conosce. Lo stesso domestico, passatogli innanzi, e alzata la portiera 7120 2, 1, XIX | veduto il legnaiuolo. - Passavamo da queste parti, e siamo 7121 2, 1, VIII | Peripezie della vita!~ ~«J'en passe et des meilleurs» diremo 7122 1, 1, XXX | i lettori, condonando la passeggera molestia alle ineluttabili 7123 1, 1, XXIX | convitati ballano, cenano, passeggiano e dicono che le sue feste 7124 2, 1, II | detto, Lorenzo si diede a passeggiar per la camera, dopo aver 7125 1, 1, I | e chi sa quanto avrebbe passeggiato ancora a quel modo, se un 7126 2, 1, II | frettoloso, mio buon Salvani?~ ~- Passeggiavo; lo vedete.~ ~- E avevate 7127 1, 1, VIII | da una corona comitale, passeremo per un androne lastricato 7128 2, 1, XVII | nostra esistenza, e, come il passero solitario, non fa udire 7129 2, 1, VIII | la terra....~ ~- Avocat, passez le déluge!~ ~- Non posso, 7130 1, 1, VII | aspettare. Basta; purchè passino, vedremo.~ ~ ~ ~ 7131 1, 1, XXVIII | fosse una cosa da nulla, una passioncella fugace, come tante altre 7132 1, 1, XXXIV | risguarda noi altri. In questi pasticci non c'è nulla da guadagnare. 7133 1, 1, XXVIII | sbocconcellano alla lesta i pasticcini e li inaffiano col vin di 7134 2, 1, XVI | Marini, il cui nome, col pastorale e l'altre insegne, così 7135 2, 1, I | un camerone; il sergente Pastrone che vuole opporsi alle forze 7136 2, 1, VII | finita, qualche libbra di patate, o una dozzina di melarance, 7137 2, 1, IV | sempre tempo, e noi, cronisti patentati, non ve ne faremo perdere 7138 2, 1, XXIII | insegnargliene a lui, maestro patentato di ribalderie. Certo, se 7139 2, 1, XXII | le braccia e lo strinse paternamente al suo cuore.~ ~- Non dubitate 7140 1, 1, II | educare ai nobili esempi paterni.~ ~Così visse Lorenzo Salvani 7141 2, 1, XXXV | figliuoletto Astianatte i patetici congedi cantati divinamente 7142 2, 1, XXV | Aloise, ad Aloise che errò, e patì i danni dell'error suo, 7143 1, 1, XXX | mai. Quelle armi, di cui patiamo difetto, le avremo; saremo 7144 1, 1, XXXI | volsero, ma tra quelle facce patibolari, il nostro eroe non riconobbe 7145 1, 1, II | sacra, decimata prima dai patiboli di tutti quanti i governi 7146 2, 1, XXX | scorrere tutti i gradi del patimento. L'amore non era più una 7147 2, 1, III | lascia ancor tanto da non patir difetto di nulla. Ora io 7148 1, 1, XXIII | cortesia; - la sua borsa non ne patirà danni troppo gravi, nel 7149 1, 1, III | di coraggio, di cui non patirete certamente difetto; due 7150 1, 1, XVIII | quella conformità; pronto a patirne le conseguenze, anzi disposto 7151 2, 1, XXVIII | si cura di me. La vedrò; patirò mille morti in pochi istanti; 7152 2, 1, VIII | gravità l'oratore - e non patisco osservazioni, perchè questa 7153 1, 1, XXII | desiderarli, a lungo andare non patiscono gli amori profondi, gelosi, 7154 1, 1, XXVIII | dirti di più? Mi parve che patisse del mal d'amore, e del più 7155 2, 1, XVII | suoi più santi affetti non pativano contrasto d'altrui volontà.~ ~ 7156 2, 1, XXV | a ben più ragguardevoli patrimonii e meno sprecati, venduti 7157 2, 1, X | fondo in fondo era un buon patriota (diceva lui) e se per sue 7158 1, 1, XIII | impresa, appena una mano di patrioti giunga a sbarcare su quelle 7159 2, 1, XXXI | tutte le nostre famiglie patrizie hanno il loro palchetto, 7160 2, 1, XII | sue cavalcate, de' suoi patrizii ritrovi e delle sue superbe 7161 2, 1, XIII | liberamente ne' suoi caritatevoli patrocinii, ne' suoi misericordiosi 7162 2, 1, XII | domande, chiederle il suo patrocinio e la sua intromissione in 7163 1, 1, XXXVI | specchiata pietà, come una patrona d'istituti di carità, dama 7164 2, 1, IX | parliamone dunque, e subito.~ ~- Paulo majora canamus! - disse 7165 2, 1, III | dove scherzano i cigni; le paulonie dall'alto fusto e dal largo 7166 1, 1, XXV | tempi beati del suo amico Paulucci, che sapeva mettere a segno 7167 1, 1, VIII | mezzo ad una di quelle tali pause che si riscontrano nel dialogo 7168 2, 1, XIV | dell'universale, voi che ora paventate l'orecchio di un servo, 7169 2, 1, XXIII | le fila del loro destino, paventato una forza arcana, superiore 7170 2, 1, X | ma lo sentiva imminente; paventava, senza saperne il perchè, 7171 2, 1, XXVII | di corde sotto la pelle pavonazza, che pareva sul punto di 7172 2, 1, XXXI | come finiscono tutti questi pavoni, che in gioventù fanno superbamente 7173 1, 1, XIX | braccia gli si dimenavano pazzamente in aria come quelle di un 7174 2, 1, V | Pietrasanta con quella sua pazzesca narrazione. Come gli parve 7175 2, 1, XVI | deriviate Sarzano da un pazzesco Arx Jani, o da un più ragionevole 7176 2, 1, X | se vi torna, continuate a peccare. -~ ~Ciò detto, e mentre 7177 2, 1, XXXVI | povera prosa, che il vecchio peccatore è sulle ventitrè ore e tre 7178 1, 1, XVI | spargersi sui più ostinati peccatori. -~ ~Il Vitali non rispose 7179 2, 1, XXV | penitenti, e di giovani peccatrici di chiesa e di caserma, 7180 1, 1, III | perdonava facilmente quel suo peccatuccio. Era d'altra parte contento 7181 1, 1, XXX | un angelo a cui qualche peccatuzzo faccia tarde le ali e impedisca 7182 1, 1, VIII | più giri che uno sciame di pecchie. Altri direbbe calabroni, 7183 1, 1, X | ottenendovi lo spazio maggiore una pedana per assalti di scherma, 7184 2, 1, VII | ciò senza sussiego, senza pedanteria, senza sforzo. In una città 7185 2, 1, XXXV | conversazioni noiose dei pedanti? Ah, vorrei qui il Giuliani; 7186 1, 1, XXVII | ognuno di questi adoratori pedestri, ed è giusto. L'amore soltanto, 7187 1, 1, XXXIV | bene, il nostro compianto Pedevilla, tutti quegli oscuri meandri! 7188 2, 1, XII | era andato a Parigi, ombra pedissequa della marchesa Ginevra, 7189 1, 1, V | scaletta ripida, per comodo dei pedoni che vogliono prendere la 7190 1, 1, XVI | risanando ad occhi veggenti, peggiora.... Che vuol dir ciò? Non 7191 1, 1, XVI | nostri parenti sono i nostri peggiori nemici? È una trista verità, 7192 2, 1, XIX | piglia una mala gatta a pelare.~ ~- Michele, - disse il 7193 2, 1, III | fioriscono cento famiglie di pelargonii, di rose e di garofani, 7194 1, 1, XXIV | scende?~ ~- È la marchesa Pellegrina Bracelli. Bella donna a' 7195 1, 1, XXXVII | gravi stenti, con lunghi pellegrinaggi, come a' tempi delle crociate.~ ~- 7196 1, 1, XIV | accorgimenti sottili delle Pelli rosse e dei Thugs, pei quali 7197 1, 1, XXI | del malanno! Essa era , pendente dalla girella, con le sue 7198 1, 1, XXXIV | dintorno, e le ragnatele, pendenti dalla bassa volta in larghi 7199 1, 1, XXXIV | essi mette, giusta la sua pendenza, a taluno degli anzidetti 7200 2, 1, XXII | un alto disegno, da cui pendesse la salvezza vostra o dei 7201 2, 1, XXV | padrone, galoppavano in pendìo senza badare a pericoli. 7202 1, 1, XII | guanciale. Frattanto la pendola, che era di rincontro al 7203 2, 1, XII | improvvisa i più riposti penetrali del cuore. La santa tenerezza 7204 1, 1, VI | la sua esplorazione.~ ~- Penetrante? - gli chiese il collega, 7205 2, 1, XX | giorni di luglio all'assedio, penetrava ai primi di settembre nella 7206 2, 1, XXXIII | petto scoperto; la palla mi penetrò qui - (ed accennava il sommo 7207 2, 1, VIII | per chiuderlo nella cella penitenziaria di un ministero. Peripezie 7208 1, 1, XXXI | le forche, a Oneglia il penitenziario, e al Laberinto, sulle mura 7209 2, 1, III | ogni soffio i suoi candidi pennacchi, che appaiono (qua la mano, 7210 2, 1, VIII | varietà di colori nelle penne, ciuffo e coda più appariscenti; 7211 2, 1, XVII | colla destra mano a trar giù pennellate ficcò la manca tra le risvolte 7212 1, 1, I | ritratte con tanto amore dai pennelli del Vandyck, piene di vita 7213 2, 1, III | di frutti, a ristoro dei pennuti avventori, e il pino domestico 7214 2, 1, XXVI | da un grave peso, da una penosa oppressura, e ansante, trafelata, 7215 1, 1, XXVIII | una conseguenza opposta. Pensaci, Maddalena; egli è innamorato 7216 1, 1, XXIV | gusto era eletto, cortese il pensamento, il comando riusciva dolcissimo, 7217 1, 1, XXXIII | abbienti, a tutti i ben pensanti della città, se i rivoltosi 7218 2, 1, XXXVI | freschi incominciati, e senza pensar più che tanto alla festa 7219 2, 1, XXV | Ginevra, che mostrava di non pensarla a quel modo. - Si vous restiez 7220 1, 1, XVI | cagioni di quel mutamento. Pensarono un tratto che il diavolo, 7221 2, 1, VI | colla loro politica! Se pensassero che hanno una famiglia, 7222 1, 1, XXXVI | dovrebbe conoscermi, se non pensassi che le tempeste della vita 7223 1, 1, XXX | più donne. Vi par troppo? Pensateci un tratto; ricordatevi; 7224 1, 1, XIV | spregiudicati a parole, liberi pensatori senza sapere che cosa pensare, 7225 1, 1, XXVIII | tributo all'antica regina, pensavamo che ci fosse dato di ringraziare 7226 1, 1, XXI | egli a dire.~ ~- Che cosa penseranno de' fatti miei? -~ ~La vergogna 7227 1, 1, XX | aiutare a bere. Al resto penseremo poi. Che ve ne pare, amico 7228 1, 1, XXVIII | voglio già che le altre la pensino a modo mio, ma sono contenta 7229 2, 1, IX | della eccellentissima Corte, pensionati di Sant'Andrea; cotesto 7230 2, 1, XXXIV | occhi sereni ad un tempo e pensosi, specchio fedele alla maturità 7231 1, 1, XIV | Oh! ma se ne avranno a pentire! - pensava egli, stringendo 7232 1, 1, XXXVI | nulla nella mia vita avrei a pentirmi più oltre.~ ~«Questo è un 7233 2, 1, XXVI | cielo.~ ~- Ma non avrete a pentirvene; - soggiunse Michele. - 7234 2, 1, XXVI | consiglio, padre Gallegos; pentitevi de' vostri falli; cangiate 7235 2, 1, XIX | a buon fine, e non me ne pento.~ ~- Bravo! Vedo i guadagni 7236 1, 1, VIII | voi, signori, non patite penuria di complimenti.~ ~- Complimenti, 7237 2, 1, IX | un pezzo a grattarsi la pera, aveva deliberato di andare 7238 2, 1, I | numerosi drappelli di soldati percorrevano le strade, e carabinieri 7239 2, 1, I | intanto molti gendarmi che percorrono la città sono finiti a stilettate; 7240 1, 1, XXXVII | mio padrone l'aspetta. -~ ~Percorse due o tre sale sontuosamente 7241 1, 1, XXIX | freddo del mondo, non abbia percorso le sue fasi di ardore e 7242 1, 1, XXIII | impallidì a quella seconda percossa; quindi per naturale contrasto, 7243 2, 1, XVIII | molto più saldo ai tre colpi percossi sul sacro disco dalla gran 7244 2, 1, XXXII | soave a colui che lo aveva percosso.~ ~- Sì, figliuol suo! - 7245 1, 1, XXXVII | il raggio del non ci percuota. - Vanne!» Ed eccovi ora, 7246 1, 1, XX | suo gradimento. Allora, percuotendo il suo bicchiere contro 7247 1, 1, XXX | fino a quel punto, e che, percuotendosi la fronte colla palma della 7248 1, 1, XXVII | sassi; ma fate tanto di percuoterle l'una sull'altra, e subito 7249 1, 1, XXXIII | con Maddalena che egli percuoteva talvolta, ma che s'era assuefatto 7250 1, 1, XXIII | dopo avere accompagnato il perdente fino all'uscio di casa. 7251 1, 1, XXXI | guadagnerete voi, e non ci perderanno gli altri, che voi impacciate 7252 1, 1, III | rideva un pochino, senza perdergli stima. Si sa bene, chi non 7253 2, 1, XXIV | quelle sessantamila lire?~ ~- Perderle? e perchè?~ ~- Il perchè 7254 2, 1, XXVI | avrò salvato mia figlia. Perderò il mio buon nome, sacrificherò 7255 1, 1, XXVIII | guadagno che hai fatto a perderti d'animo. E nota che a correr 7256 2, 1, XVIII | qualmente mastro Pasquale perdesse il pentolino.~ ~ ~ ~Il legnaiuolo, 7257 1, 1, XXXVI | teatri, le veglie eleganti, perdevano un prezioso ornamento; per 7258 2, 1, XXIV | capisco; anzi, a dir vero, non perdevate nulla, poichè l'altro negozio 7259 2, 1, XXIV | sessanta mila lire.~ ~- Le perdevo del mio! - interruppe il 7260 2, 1, XXIX | Mio ottimo Enrico,~ ~ ~ ~«Perdonami il dolore che ti arreco; 7261 1, 1, XXIX | partito si ristringessero, non perdonando a fatiche, non dispregiando 7262 1, 1, XXVIII | canditi, e va dicendo; non la perdonano a prime mense, a seconde, 7263 2, 1, XXV | reazione politica (chiediamo perdonanza di questo barbaro gergo 7264 1, 1, XXI | fatto male, e vi prego di perdonarmi. Ma veniamo al buono; i 7265 2, 1, XXI | sa, forse i Greci non la perdonarono a Diomede, se non perchè 7266 2, 1, XXXIII | Alessandro Montalto può perdonarvelo; la madre d'Aloise può esserne 7267 1, 1, IX | di Lorenzo Salvani.~ ~- Perdonarvi! - disse ella con voce fioca. - 7268 2, 1, X | ne ho udito di belle!~ ~- Perdonategli! - entrò a dirle sarcasticamente 7269 1, 1, XIII | semplice gregario, e gli perdonavano l'ozioso vivere e la mania 7270 1, 1, XVI | onestà dei propositi, e mi perdonerà se io commetto errore, non 7271 1, 1, XVI | tutte le sue colpe.~ ~- Mi perdonino! - esclamò egli finalmente. - 7272 2, 1, XIII | rifugio dello spirito; vi perdurò senza fatica, ingannandosi 7273 1, 1, III | Ma noi altri non ci siamo perduti di vista, sebbene egli abbia 7274 2, 1, V | pianta! Questa è storia perfetta, la storia, che è donna, 7275 1, 1, XXVI | a proposito di cavalieri perfetti, volete essere il mio, signor 7276 1, 1, XXII | riconoscono scambievolmente tali perfezioni, da far sì che uno dei due 7277 1, 1, XXXV | accolga nel suo segreto una perfida immagine, e la vagheggi 7278 1, 1, II | schiavi,~ ~Questa lega di perfidi re?~ ~Per chi mai questi 7279 1, 1, XIV | suo zampillo d'acqua, e un pergolato di rose gialle e di gelsomini.~ ~ 7280 2, 1, XXXIII | struggermi alla sua vista come la Peri sulla soglia vietata del 7281 2, 1, XXXVII | penetrare obliquamente fino al pericardio e all'orecchietta destra 7282 2, 1, XXVII | numeri e di segni algebrici, pericola; egli non sa, non può indovinare 7283 2, 1, XXIII | mette più a quelle imprese pericolose. Ambedue sono per farne 7284 1, 1, XXXI | discreti intenderanno la perifrasi. Il pavimento era di mattoni, 7285 2, 1, II | lui, comandante di quella perigliosa fazione, egli doveva andarsene 7286 2, 1, III | matto. Senonchè, di queste periodiche sconfitte, egli si ricattava 7287 2, 1, XII | avrebbe fatto meglio il suo periodico uffizio.~ ~Si è mattinieri 7288 1, 1, XVIII | fiore condannato forse a perire, mentre la sua bellezza 7289 1, 1, XXX | un angelo il quale non si peritava di rasentarle col sommo 7290 2, 1, XV | trovato, il paragone, e non si peritavano a spiattellarlo; noi, costretti 7291 1, 1, XXXV | dello stile che io non mi periterò di chiamare classico addirittura, 7292 1, 1, XXVII | signora Maddalena non si peritò di raccontare al suo cavaliere 7293 2, 1, XXX | Finalmente, con mano peritosa, sollevò la coperta, e nell' 7294 2, 1, XV | solletica dell'unghia le vanità peritose, stimola i desiderii incerti, 7295 2, 1, XXV | riserbo invincibile? Ed egli periva. Il suo rogo era pronto; 7296 1, 1, XXV | la collana, tutto era una perlagione, tutto si disposava armonicamente, 7297 1, 1, III | sveltezza di forme. I guanti perlati, coi tre cordoncini neri 7298 2, 1, VIII | Tra Templarii la celia era permessa, anco se andasse un poco 7299 2, 1, III | Montalto?~ ~- S'egli lo permette, perchè no? -~ ~Aloise, 7300 1, 1, XVI | signori glielo vorranno permettere. -~ ~E buttate queste parole 7301 2, 1, XXXV | sono ancora sul nascere e permettono di ragionare, non pensiamo 7302 1, 1, XVII | gente. Il trimestre era il perno di una ruota che girava 7303 2, 1, XV | gente! dar molestia alle perone che vanno per la loro strada! -~ ~ 7304 2, 1, IV | tra due poeti, Gerardo e Peronetto, intorno alla quistione, 7305 1, 1, XXXIII | audace aggressione è stata perpetrata iersera, verso le dieci, 7306 2, 1, XXXVI | rispose il Giuliani con aria perplessa. - Vorrei compiacere al 7307 1, 1, XXVI | Aloise, con tutte le sue perplessità, ci avesse dentro una gran 7308 2, 1, XXVII | neri, il fiero amante, il persecutore di Lilla di Priamar, non 7309 2, 1, XXXI | in quella vece di alcune persecuzioni mascoline, corteggiamenti 7310 1, 1, XXXVIII | Non vedete? Il destino mi perseguita, m'incalza; la mia vita 7311 1, 1, XI | altro. - Oggi siamo proprio perseguitati dai Torre Vivaldi.~ ~- Oh 7312 1, 1, XIV | stesso amore, con la stessa perseveranza di assidue cure. A Genova 7313 1, 1, XXIII | aveva fatto il vagheggino, e perseverava ancora, come se gli anni 7314 2, 1, XXXIII | senza quasi far sosta, la Persia e l'Asia Minore, donde scesi 7315 1, 1, X | da un magnifico sciallo persiano, sulla quale erano posti, 7316 1, 1, XXXVI | affrettata da ragioni di salvezza personale, era anche consigliata da 7317 2, 1, V | maliziosamente Ginevra, alla cui perspicacia non era sfuggita la titubanza 7318 2, 1, VI | diceva di sì; gli veniva persuadendo che la bellissima donna, 7319 1, 1, XXXI | trovarci tutti insieme, e poi a persuaderci scambievolmente.... D'altra 7320 2, 1, XII | rispondere: ragioniamo? Persuaderemo il male a morire di morte 7321 1, 1, XXXVIII | zitto in casa, ed altresì a persuaderlo che volesse tenersi quella 7322 1, 1, XVIII | consuetudini. Ma ho dovuto persuadermi dell'opposto con questi 7323 2, 1, VI | facevano le scale, ebbero a persuadersi che era un altro viaggio 7324 1, 1, XII | certo! Voi stesso potete persuadervene di leggieri; la malattia 7325 1, 1, IX | superbamente quando sia giunto a persuadervi con la sua lunga umiltà. 7326 1, 1, XXX | fatte più numerose, non ci persuadessero della necessità di badare 7327 2, 1, XXXIV | il suo riso stentato, non persuadevano il vecchio gentiluomo, 7328 1, 1, XXXIII | accento, ebbe a formarsi la persuasione che fossero gente estranea 7329 2, 1, XIII | della prima giovinezza, pertinace nell'età matura, tanto più 7330 1, 1, X | e tutti gli altri arnesi pertinenti a quell'uso. Da un lato, 7331 1, 1, XXXVI | altro orrevole castello di pertinenza dello Stato.~ ~Questo non 7332 2, 1, XXVI | suoi mali, quell'immagine perturbatrice di tutta la sua vita.~ ~ ~ ~ 7333 2, 1, XXXIII | smarrita, non so come, e pervenne a Rio Janeiro quando io 7334 2, 1, IV | di Blaia, la cui fama era pervenuta fino a lei, insieme coi 7335 2, 1, XXXI | dal cuor di Ginevra.»~ ~Pervenuto a questo punto della lettura, 7336 2, 1, XX | la razza umana non è così perversa come si crede. -~ ~Intanto 7337 1, 1, XV | posso credere che abbiano perversi disegni. Essi alla perfine 7338 1, 1, XXXVI | vita nuova. Uno spirito perverso mi sussurrava arcane parole 7339 2, 1, XVIII | incominciava a respirare, pesando che la fanciulla avesse 7340 2, 1, XVI | c'è tornata. Anche a lei pesano, gli anni! E quando la Tecla 7341 2, 1, XXV | leggera, o di soverchio pesante, improba sempre e sgradita.~ ~ 7342 1, 1, XIX | si sentì una mano ferrea pesar sulle spalle, un'altra agguantarlo 7343 1, 1, XXVII | voi? Veramente, dovrebbe pesarvi, che avete ballato già molto. -~ ~ 7344 2, 1, XIX | per non destar gelosie) pesasse molti grammi di più, risalì 7345 2, 1, XXVI | cospetto di quella donna gli pesava il suo stato chiesastico, 7346 1, 1, IV | nunca enamorado~ ~Tu tierno pescador.~ ~ ~ ~Il veterano di Montevideo 7347 1, 1, IV | veniva quell'altra:~ ~ ~ ~Pescadorcita mia~ ~Desciende à la ribera,~ ~ 7348 1, 1, X | quale a sua volta le aveva pescate sulla piazza delle Fontane 7349 2, 1, VIII | genovese, tolto a prestanza dai pescatori.~ ~- Vieni, - cantò Marcello 7350 2, 1, XVI | i colori, so dove le peschino. -~ ~Così dicendo, mastro 7351 1, 1, XIV | ed è in quella vece un pèsco od un mandorlo, come potrete 7352 2, 1, XIV | a Londra, dove mena una pessima vita, in mezzo a tutta quella 7353 2, 1, I | era un pessimista. Ora, i pessimisti, di cento ne indovinano 7354 2, 1, XVIII | come una vipera a cui sia pestata la coda.~ ~- Gobbo a me? 7355 1, 1, XIX | resto; tutto indolenzito e pesto com'era, non aveva più forza 7356 2, 1, III | campanelle socchiuse, dai petali giallognoli e bizzarramente 7357 1, 1, XXXVI | l'usbergo di quella sua petrosa freddezza. Di casa sua si 7358 1, 1, XIII | naso in un visibilio di pettegolezzi, i quali è fama andasse 7359 2, 1, VIII | gravemente Mauro Dodero, pettinandosi la barba colle dita, come 7360 1, 1, XXXVI | podagroso marchese vi è pettinato a dovere. Ma ecco, segue 7361 1, 1, XXIII | ce ne saranno due. Quella pettinatura, poi, vi sta a meraviglia. 7362 2, 1, II | avevate a sentirlo, come lo pettinava colla sua lingua! Ma quando, 7363 1, 1, XX | rispose Michele. - Costoro vi pettinavano con le unghie, ed aggiungevano 7364 1, 1, XXV | fragranze.~ ~«Poi commise al pettine le chiome bellissime, e 7365 1, 1, XXV | sotto un largo fermaglio, o pettorina di filo d'oro, reticolato 7366 1, 1, XIX | Michele, o ch'io l'ho a fare a pezzetti, come uno spezzatino di 7367 2, 1, VI | aveva bruciato, o fatto a pezzettini, ogni cosa. Ma, se nulla 7368 2, 1, XV | insaldati sulla testa, il suo pezzotto bianco pieghettato sul lembo, 7369 1, 1, VI | dapprima la camicia, e con una pezzuola inzuppata d'acqua ripulì 7370 1, 1, XXXI | perchè possa pagare il phaeton testè comperato a Milano; 7371 2, 1, XXXIV | XXXIV.~ ~ ~ ~Post nubila Phoebus.~ ~ ~ ~E adesso i lettori 7372 2, 1, IV | amor lontano;~ ~Chè donna pia leggiadra esser non so,~ ~ 7373 2, 1, IV | ha l'altissimo onore di piacer loro non poco. Perchè questa 7374 1, 1, VIII | fastidioso di Genova; dei sereni piaceri della campagna, e di mille 7375 2, 1, XV | di girandolare a vostro piacimento.~ ~- Ne ho quarantadue sulle 7376 2, 1, XXXI | come puoi immaginarti, piacquero, e se li ha goduti per due. 7377 2, 1, XXX | sereno in apparenza, ma piagato nel profondo del cuore, 7378 2, 1, III | ospite. lo faceva per piaggeria; sibbene perchè non era 7379 2, 1, XVII | non poteva patire la gente piagnolosa, a cagione dei nervi, che 7380 1, 1, XVII | aggiustando fede al racconto piagnoloso del bottegaio, ebbe anzi 7381 1, 1, II | noi, babbo, non istaremo a piagnucolare come la plebe romana dopo 7382 2, 1, XVIII | ma un banco da menarvi la pialla; il cognome, poi, posso 7383 2, 1, XVI | che non ci fosse nulla a piallare, sopra, sotto, 7384 2, 1, XVI | fabbricate, già debitamente piallate e stuccate, ma non ancora 7385 2, 1, II | da volontario. tra il pialletto, la spina, il mazzo, il 7386 1, 1, XXXIV | Qui, occorrendo la parte piana della città, egli incominciò 7387 1, 1, XXVIII | dopo aver chiuso gli occhi piangendo, ti svegli un bel mattino 7388 2, 1, XXXII | quell'antico, inginocchiato, piangente, adorava sua madre. In quella 7389 1, 1, XVI | affetti. Ma che volete? a pianger lagrime vere si suda; laddove 7390 2, 1, XIV | inginocchierò a' vostri piedi; non piangerò. Queste sono le armi dei 7391 1, 1, XVIII | credevo anch'io, che si piangesse, o, per dir meglio, che 7392 1, 1, XXXVIII | io dimandavo del babbo e piangevo. Ella mi rispose che mio 7393 2, 1, XXVI | ottenere qualcosa, pregano, piangono, s'inginocchiano; poi....~ ~- 7394 2, 1, III | graziosa pratellina alla severa piantaggine, dalla euforbia ingrata 7395 1, 1, IV | alla dimanda di Lorenzo; e piantandogli addosso due occhi scrutatori, 7396 2, 1, III | spasso de' nostri dolori; ci piantano spille tra le unghie e la 7397 2, 1, X | dire; pronta del resto a piantarlo, se altri si fosse profferto, 7398 1, 1, VI | rimaneva fuor di quistione, si piantarono sulla porta. Michele aveva 7399 2, 1, XX | nella piazza, e non visto vi piantava lo stendardo della lega.~ ~ 7400 2, 1, XXVI | ho assistito immobile ai pianti di quella povera creatura; 7401 2, 1, III | , scendere e salire per pianure e montagne, navigar per 7402 1, 1, XXVIII | pezzo che l'acciottolìo de' piatti, il cozzar de' bicchieri, 7403 2, 1, VIII | vento... * ~- Sta zitto.... Piave! e poni mente anche tu alle 7404 2, 1, XII | giustizia, il braccio che picchia. Dove il nemico sta fermo 7405 1, 1, XVII | ciondoli, gingilli ed altri picchiapetti, scendendo con una gran 7406 2, 1, II | In quel mentre si udì picchiare all'uscio. Il Martini andò 7407 1, 1, XXXI | cucina, presso i fornelli, a picchiarsi il petto e a pregare per 7408 1, 1, XX | collo e gli ho dato certe picchiate che se ne vorrà ricordare 7409 1, 1, XVIII | d'ogni parte. La povertà picchiava all'uscio di casa con tutto 7410 2, 1, VII | fatto a due battenti, i cui picchiotti, in forma di S, e girevoli, 7411 1, 1, XIII | nuovo tutti gli anni, con un picchiotto di ferro, per farsi udire 7412 2, 1, X | del Giuliani si era fatto piccin piccino sulla scranna, si 7413 2, 1, IV | poi si ristringono a un picciol numero di famigliari, uomini 7414 2, 1, XXVIII | Molti c'invidiano queste picciole cose, che io darei tutte 7415 1, 1, XXXI | desiderio.~ ~- Ma Padre, queste piccolezze....~ ~- Abbiate pazienza; 7416 1, 1, XVII | cui bazzica, e tante altre piccolissime cose, formano intorno alla 7417 1, 1, XXXIV | monotono e traditore dei loro picconi. E il nostro Architetto, 7418 1, 1, XVIII | essere statua, se manca il piedistallo, per soggiogare dalla sua 7419 1, 1, IX | la contessa alzò il capo, piegandolo leggiadramente verso la 7420 1, 1, IV | perdiana! Veda come si piegano! Le ho vedute adoperare 7421 2, 1, X | gridò egli, che non sapeva piegar la lingua al nome di Rosa, - 7422 2, 1, XXVI | E finalmente si sarà piegata ad accettare il partito 7423 2, 1, XV | velo che la spaventa, si piegherà; posta al bivio, sceglierà 7424 2, 1, XV | il suo pezzotto bianco pieghettato sul lembo, e raccolto pei 7425 2, 1, III | lunghe, sottili, affilate e pieghevoli come lame di Toledo. È il 7426 1, 1, XXIX | padre Bonaventura, che pieghi già da qualche altro lato?~ ~- 7427 2, 1, XXIX | Aloise."~ ~ ~ ~Ciò scritto, piegò la lettera; la chiuse in 7428 2, 1, XII | non tornò altrimenti nella pienezza delle sue facoltà, che per 7429 2, 1, X | di una persona svelta e pienotta ad un tempo, mettendo anche 7430 2, 1, IV | innanzi alla corte d'amore di Pierafuoco e di Signa; ma non ci recano 7431 1, 1, XXIV | risplendeva per le opere di Pierin del Vaga, discepolo di Raffaello, 7432 1, 1, XX | comandava ad alta voce la pietanza richiesta e lo sguattero 7433 1, 1, XX | sciorinò i nomi di tutte le pietanze che c'erano, ed anche di 7434 1, 1, XXVII | Maddalena, che, d'indole pietosissima qual era, non aveva aperto 7435 2, 1, XXXV | spingendosi tosto a Stoccolma, a Pietroburgo, a Mosca. La Grecia, divina 7436 1, 1, XVII | dovevano incontrarsi nelle pigioni anticipate; se no, la mercè 7437 2, 1, XIX | quello degli angioli. Basta, pigliamo quello che Domineddio ci 7438 1, 1, XXVIII | sedendosi a fianco dell'amico e pigliandolo amorevolmente per mano, - 7439 2, 1, XXVII | spiegandogli il suo discorso, pigliandosi una pregustazione di trionfo 7440 2, 1, X | io.~ ~- In che modo?~ ~- Pigliandovi pel collo.~ ~- Ah, era una 7441 2, 1, VIII | egli non fece in tempo a pigliarla pel collo, e non agguantò 7442 1, 1, XXXI | canzonasse, mostrando di pigliarlo sul serio; - è pel timore 7443 1, 1, XVII | Ella mi ha tanto pregato di pigliarmi il suo primogenito in bottega, 7444 1, 1, XXXI | uomo, non sapendo con chi pigliarsela, scherniva stesso.~ ~- 7445 2, 1, XVII | molto, una vecchia monaca pigliarsene una satolla contro i malvagi 7446 2, 1, XXIII | mercante di cavalli. Se n'è pigliata una satolla, di grandezze! 7447 2, 1, XXIII | gliel'avrebbero scontate, e pigliatolo in parola, sottoscrisse 7448 2, 1, XXIII | in casa del gesuita, dove piglieremo due colombi ad una fava ( 7449 2, 1, XXIV | via, per far piacere, li piglierò a una lira e dieci.~ ~- 7450 1, 1, XIX | procuratore di far le pratiche pel pignoramento. Oh, ma non dubiti, io mi 7451 1, 1, XXXIII | del Monti, le favole del Pignotti, e tutti i romanzi pastorali 7452 1, 1, IV | lasciato in disparte il pigro involucro della materia.~ ~ 7453 2, 1, XVI | tettoia, sorretta da quattro pilastri, serviva a coprire un pozzo; 7454 2, 1, IV | nericcio, sorretti da scabri pilastrini; nient'altro di nuovo ci 7455 2, 1, XV | pinzochera. Quell'uomo pareva un pilastrino di rinforzo al muro, anzi 7456 2, 1, XVI | 1403 il suo successore, Pileo de' Marini, il cui nome, 7457 1, 1, XXXIV | schizzare larghe e frequenti pillacchere sul viso. Buio aveva dinanzi 7458 1, 1, XXX | attorno ad una donna, senza piluccarne ogni minuzia, e in breve 7459 2, 1, III | cicerbita, all'aromatica pimpinella, al timo e al mentastro 7460 2, 1, I | piazza del Voltone, alla Pina d'oro, e nelle vie San Giovanni 7461 1, 1, VIII | anco trovar belli in una pinacoteca, ma che in quella sala non 7462 2, 1, XII | da una doppia selva di pini, roveri, frassini, corbezzoli 7463 2, 1, XV | donna; figuriamoci poi d'una pinzochera. Quell'uomo pareva un pilastrino 7464 1, 1, XXXVIII | mura della città, altri piombar sulla Darsena, e ghermiti 7465 1, 1, XXV | studiarli da vicino.~ ~E poi piombava in casa delle signore quando 7466 1, 1, XVIII | tranquillamente s'assottiglia in un pioviscolo fecondatore; il sole, antico 7467 2, 1, I | prode suo capitano Carlo Pisacane, suggella col proprio sangue 7468 2, 1, XVI | a Tommasina Gambacurta, pisana, monache ambedue, venute 7469 2, 1, VII | eloquenza del tavoleggiante, che pisolava in un angolo, i compari 7470 1, 1, XXIV | sala d'ingresso, che era pittorescamente ornata di fiori e piante 7471 1, 1, X | rallegrati ad un tempo dal più pittoresco guazzabuglio. Anzitutto 7472 2, 1, IV | posato il suo ventaglio piumato, il suo occhialino, il suo 7473 1, 1, XIX | bicchierino di quello che pizzica. Il diascolo mi tentava; 7474 1, 1, XXXVIII | vecchio servitore, Le mani gli pizzicavano anche a lui, e un po' di 7475 1, 1, XXXI | disse il Garasso, dandole un pizzicotto sulle guance avvizzite, - 7476 1, 1, IV | à la ribera,~ ~Y escucha placentera~ ~Mi cantico de amor;~ ~ ~ ~ 7477 2, 1, XVII | dolori passarono; rimane la placida contentezza dei bisogni 7478 1, 1, XXXVII | accompagnando le parole col suo placido sorriso, in quella che entrava 7479 1, 1, XI | improvviso nel nostro sistema planetario. Tutti fecero a gara per 7480 1, 1, XXXIII | filari delle robinie e dei platani, e non sono turbati da altro 7481 1, 1, XI | di marmo.~ ~Un gigantesco platano sorgeva a fianco della gradinata, 7482 2, 1, XV | duce filisteo.~ ~«Amicus Plato, sed magis amica veritas» 7483 2, 1, XV | Michele, che c'è amico quanto Platone, e alla verità, che c'è 7484 1, 1, XXIX | Alberto, arringato il popolo plaudente e messo un tratto il berretto 7485 2, 1, V | darvene una spiegazione plausibile, se non col dirvi che nella 7486 2, 1, XXXIV | calice. L'oratore ebbe il plauso universale; i cavalieri 7487 1, 1, XXXI | governo, per far cortesia alla plebaglia ubbriaca, hanno cacciato 7488 1, 1, X | propositi. Sia patrizio o plebeo l'uomo posto in alto dalla 7489 1, 1, XIV | fantasma minaccioso delle plebi irruenti.~ ~C'erano i titolati 7490 2, 1, VII | della solita Indulgenza plenaria, ai divoti di Sant'Ambrogio. 7491 1, 1, XXXVI | quarant'ore, delle indulgenze plenarie, de' tridui e, a farla breve, 7492 1, 1, III | Ma, a proposito del mio plurale, non avete un compagno da 7493 2, 1, VII | della Bendazzi, o della Pochini, in luogo della solita Indulgenza 7494 | Pochissime 7495 1, 1, XXXVI | prole, e lo scemo, logoro e podagroso marchese vi è pettinato 7496 1, 1, XXV | famiglie genovesi avranno poderi e palazzi che fruttano a 7497 2, 1, I | gli sbocchi delle vie sono poderosamente occupati. Due colpi di cannone 7498 2, 1, XXVIII | Pietrasanta venne da Milano podestà dei Genovesi, e ci si accasò, 7499 2, 1, XXXI | della Senna, come si dice poeticamente, e vicino a te, il che è 7500 2, 1, III | quel giorno alle delicature poetiche, lo sentenziò buonissimo 7501 1, 1, II | spesso adoperata a raffronti poetici, che a lungo andare logora 7502 1, 1, IV | rabeschi, il tavolincino ovale poggiato su d'una gamba sola davanti 7503 2, 1, III | soggiunse Enrico, in quella che poggiava amorevolmente le mani sulle 7504 1, 1, XI | piantato sul colmo d'un poggiuolo, e vi si andava per un lungo 7505 1, 1, XXIX | en dehors duquel il n'y a point de garantie pour la vraie 7506 2, 1, I | lido di Sapri, nel golfo di Policastro; dove non trovano quel che 7507 1, 1, XXX | segreto, o signori, è come un poliedro, figura geometrica, che 7508 2, 1, XXVIII | riscontra nella grammatica poliglotta. Io amo; non lo credi? amo 7509 2, 1, XXXVI | a quattrini, si ritrovò politicamente spacciato; il partito ch' 7510 1, 1, XXXVI | ghiotto. Paris di Montalto, il politicante, l'esule rimpatriato, il 7511 1, 1, XXIX | Vivaldi» come uno «des hommes politiques les plus éminents de son 7512 1, 1, XXVII | era promessa al Riario, la polka al Pietrasanta (briccone 7513 1, 1, XXXIII | anzi bucolico; faceva il pollaiuolo. Il vino non gli dispiaceva 7514 1, 1, XXXVII | Pilade in Grecia, Castore e Polluce in cielo.... Mitologia, 7515 1, 1, XII | disparte, - un catarro cronico polmonare, curato alla rovescia.~ ~- 7516 1, 1, VII | tutta la forza dei suoi polmoni nella tromba della fama, 7517 2, 1, XXXV | cominciato così, con Marco Polo; ma poi, povera gente, abbiamo 7518 2, 1, IX | e senza investigarne la polpa, giù giù, fino alle cellette 7519 2, 1, XV | a quell'umido tocco di polpastrelli? Certo il sangue scorse 7520 1, 1, XXXIV | davano tonfi romorosi nella poltiglia, facendogli schizzare larghe 7521 1, 1, IV | sedie a bracciuoli e una poltroncina; quattro battaglie litografate 7522 2, 1, I | quel reame essere quasi una polveriera; ma occorrere una scintilla 7523 2, 1, III | mille colori e cosperse di polverina d'oro, vanno aliando qua 7524 2, 1, XX | libro, trascelto nei pochi e polverosi volumi della Montalda, un 7525 2, 1, VI | era sgangherato, sudicio e polveroso, stava per l'appunto 7526 2, 1, II | che consola i miei ozi pomeridiani.~ ~- Grazie! - soggiunse 7527 2, 1, XIII | regnava il fasto per entro, pompeggiava nel damasco, splendeva nel 7528 1, 1, XXV | piede i bei coturni, uscì pomposa dalla celeste dimora, dopo 7529 1, 1, I | Tolemaide, di Caffa, alle pompose tradizioni del Consiglietto, 7530 1, 1, XXXI | scappate con lui, gongolante e pomposo, nelle festicciuole della 7531 1, 1, II | il petto e le spalle dal poncho americano, onde il braccio 7532 1, 1, XIX | solito, gli additò il canapè, ponendosi ella a sedere su d'una scranna 7533 2, 1, V | amico ha bisogno d'aiuto; ponete che sia in fin di vita; 7534 1, 1, XVI | questa casa, desidero si ponga in chiaro che io non ci 7535 1, 1, XXIX | costoro, a nostro credere, non pongono mente che l'incenso è sempre 7536 2, 1, XXXVII | giungere alla stazione di Pontedecimo, e salire di fino alla 7537 1, 1, XXIX | ossequiare al Vaticano quel pontefice che dapprima lo aveva fatto 7538 1, 1, XXI | badate! L'acqua rovina i ponti. Per buona sorte il vostro 7539 1, 1, XXXI | mancina per la piazza di Ponticello e pel borgo de' Lanajuoli 7540 2, 1, I | voltano la prua sull'isola di Ponza, nelle acque napoletane; 7541 1, 1, XXVIII | che diamine? il deserto si popola! - soggiunse di subito il 7542 1, 1, XXXI | erano soffocate dal tumulto popolare. Anche la prima donna era 7543 2, 1, XVIII | com'egli diceva, storpiando popolescamente il titolo d'un melodramma 7544 2, 1, II | dovendo passare per le vie più popolose di Genova, Lorenzo si stupì 7545 1, 1, XXXI | suo padrone, in tutto il popoloso quartiere dei Servi, e in 7546 1, 1, II | Ov'è la Vittoria?~ ~Le porga la chioma;~ ~Che schiava 7547 1, 1, XXV | alzandosi per le donne e porgendo loro la mano, lasciando 7548 2, 1, VI | soggiunse l'Assereto porgendogli la mano, - compagni nel 7549 2, 1, XXXV | crollando la testa, e quasi porgendola alle carezze della mano 7550 1, 1, XXXI | egli si volse alla femmina, porgendole il bicchiere con atto di 7551 2, 1, XXX | avvicinandosi, in atto di porgergli aiuto.~ ~- Nulla, nulla! - 7552 1, 1, XXXVI | certo più riposato e sereno! Porgete orecchio a chi ha molto 7553 2, 1, XXIX | non si potè trattenere dal porgli le braccia al collo. Il 7554 2, 1, XIII | gagliarda spandersi da tutti i pori come un fluido magnetico, 7555 1, 1, XVII | cacciatore che era, aveva dovuto porle gli occhi addosso, sapendo 7556 1, 1, XXII | speriamo, presso le signore, se porranno mente che la cameriera sapeva 7557 1, 1, XVIII | Dove diamine era andato a porre il suo cuore! Per altro, 7558 2, 1, XIX | lettori lo sanno, e non vi porrebbero certo quell'attenzione con 7559 2, 1, XXXVI | davvero qualcosa, non la porremmo a repentaglio per alcuna 7560 1, 1, XXIII | Voi lo amate! Adesso vi porreste invano a negarlo. -~ ~Matilde 7561 1, 1, XX | sia da avvelenare i vivi, portalo subito! - soggiunse Michele, 7562 2, 1, XXXIV | oggi si accomiata da noi, portandoci via uno dei più strenui, 7563 2, 1, VIII | sguizzò lontana da lui, portandosi la sua preda tra' denti.~ ~- 7564 2, 1, XXV | allorquando venne il servitore a portargli una lettera. - Deponila 7565 1, 1, X | tra le donne ci scapita a portarla.~ ~- Pazzo! - esclamò un' 7566 2, 1, XXXIV | fallita la strada, e debbo portarne la pena. Che volete, fratelli 7567 1, 1, XXI | impossibile per averli e portarveli; ma la m'è andata male. 7568 1, 1, II | alle viste.~ ~- Hannibal ad portas. Ma noi, babbo, non istaremo 7569 1, 1, X | mappamondi di porcellana, portasigari ed altri graziosi nonnulla, 7570 1, 1, XXXI(19)| Nell'originale "portatavate". [Nota per l'edizione elettronica 7571 1, 1, VIII | Se è così, tanto meglio; portatene via molto, signor Salvani; 7572 2, 1, XXVII | orgasmo in brev'ora. I vasi portatori della vita hanno condotto 7573 1, 1, XXXI | fanciullo, in collegio, portavate19 invidia ai più ricchi, 7574 1, 1, XXXIV | misurato al crocicchio del Portello, donde si avviò per via 7575 1, 1, III | ottimo luogo. Le armi le porterò io, che sono di Toledo, 7576 2, 1, XVI | non lieti, erano puliti; i porticati sapevano di santità, o d' 7577 2, 1, III | ella mai gliene aveva pòrto occasione. E si struggeva, 7578 1, 1, VI | spuntato dallo scoglio di Portofino, dove i primi Genoati credevano 7579 1, 1, XXXIV | città andava a far capo nel Portofranco.~ ~Se poi da questa geldra 7580 2, 1, XXXIII | mi avviai alla volta del Portogallo, donde più tardi avevo ad 7581 2, 1, XXV | gran discorrere di quel Portoghese, Americano, o Indiano che 7582 1, 1, XXXIV | tu vuoi troppo per la tua porzione. Perchè non dire recisamente: 7583 2, 1, XXXIV | avvicinandosi a lui, e posandogli una mano sulla spalla.~ ~- 7584 2, 1, XVII | Bravo, bravo; lavorate senza posarvi.~ ~- Eh, come si fa? Bisogna 7585 2, 1, XXX | mestizia; gli occhi suoi si posavano malinconicamente sul giovine, 7586 2, 1, XXXIII | fatto una sosta; io non posavo, io avevo bisogno di muovermi, 7587 2, 1, XVI | conventi soppressi, tutte si posero sotto l'invocazione di santa 7588 1, 1, XXVIII | in tempo; e per questo ti posi gli occhi addosso. Avevi 7589 1, 1, II | rispettoso davanti a lui nella posizione del soldato senz'armi; poscia 7590 1, 1, XXVI | parlava tra , una mano gli posò sulla spalla, e una voce 7591 1, 1, XXVIII | antipasto, ad intramessi di pospasto; pregiano egualmente la 7592 2, 1, XIII | invaghito di quella donna, e posposto al suo nobile rivale. Ma 7593 1, 1, XXXI | vizio, dolore e piacere, era posseduta segretamente, o, per dir 7594 1, 1, I | Anticamente la casa aveva posseduti i suoi portici; ma da un 7595 2, 1, XXXV | solo hai lavorato a render possibili. Così, finalmente, si gettano 7596 1, 1, XXXIV | Campana.~ ~Genova sotterranea possiede anche la sua storia, se 7597 1, 1, XXVII | Avventurose quelle donne che possiedono il talismano di questa doppia 7598 1, 1, XXIV | Medio Evo. Quid f[oe]mina13 possit....~ ~Ma torniamo alle nostre 7599 1, 1, XXXVI | lettere non avevano bollo postale, e in una di essa era accennato 7600 1, 1, XII | adagerò come volete. -~ ~E postegli le braccia intorno al petto, 7601 2, 1, IV | Ma perchè, tra tanti nomi posticci che potevano venirgli in 7602 1, 1, III | questo esemplare della grazia posticcia d'allora, e di poi. C'era 7603 1, 1, II | qua e , dove e quando il posticino si potesse trovare. Intanto, 7604 1, 1, XXVI | gentiluomo pel nome di tiranno postogli dal Pietrasanta, si meraviglieranno 7605 2, 1, XX | di San Silvestro; ma il postulato durava sei mesi; c'erano 7606 2, 1, XXXVI | alla nuda campagna quasi un postumo saluto dell'autunno. L'immagine 7607 2, 1, V | com'era voluto da que' potentati femminei.~ ~Ora, il partire 7608 1, 1, XXIX | marchese erano due armi potentissime a farlo giungere in alto, 7609 | poterci 7610 1, 1, XXV | rispondeva per modo da non potercisi vedere una stonatura, e 7611 1, 1, XX | non avere il denaro per poterglielo dare sul grugno.~ ~- Bravo, 7612 1, 1, XXX | congiuravano contro alcuno dei poteri costituiti, e il signor 7613 1, 1, XXXVI | frutti della colpa. E non poterlo confessare! e dover contraddire 7614 2, 1, XXXVI | fiammata del Quarantotto, da potersene prevedere la fine con l' 7615 | potessimo 7616 | potevamo 7617 | potrai 7618 1, 1, XXIX | sentiment profond des droits du pouvoir légitime, en dehors duquel 7619 1, 1, X | due, non scopersero nulla, poveracci, e pare che naufragassero 7620 1, 1, X | superbamente attaccata, e la poveraglia più superbamente tenuta 7621 2, 1, XVII | E quella mattina, la poveretta, se non più triste (che 7622 2, 1, XIX | contarne altri due, che, poveretti, mangiano quello degli angioli. 7623 2, 1, XXXIII | risolversi a mutare di clima. - «Poverine! continuò; voleranno anche 7624 1, 1, XXX | dalle malizie femminili. Poverini! Erano essi che si guardavano.~ ~ 7625 1, 1, XVI | comandi, così nel ministrar le pozioni, come nella misura del cibo; 7626 1, 1, VII | consolatevi. I vecchi sono pozzi di verità.~ ~- Insomma, 7627 2, 1, XXXI | medesima cosa. Questa è prammatica, e non si muta. La signora 7628 2, 1, VII | in cui gli altri volevano pranzare; leggeva i giornali del 7629 2, 1, VII | cui si metteva a desco e pranzava coi soliti amici e con tutti 7630 2, 1, XXXV | miracolo di bellezza; e Prassitele copia appuntino quella perfezione 7631 2, 1, III | pianticelle, dalla graziosa pratellina alla severa piantaggine, 7632 1, 1, XXII | invenzione; i viali ombrosi, i prati verdeggianti, il laghetto, 7633 1, 1, XXXIV | pochissimi de' quali son praticabili, inesplorati tutti, seguono 7634 1, 1, VII | per una via scoscesa, che, praticata sul lembo dello scoglio, 7635 2, 1, XVI | certamente antichissimo e praticato ad uso di guerra, tornò 7636 2, 1, XXIV | prosperargli dattorno. In apparenza praticava l'usura modesta, la urbana 7637 1, 1, XXIX | per coloro che non sono pratici del negozio, che tra i fogli 7638 2, 1, XXII | dalle più nere trame, da più pravi disegni, pur di afferrare 7639 1, 1, XXI | richiuse l'uscio con le stesse precauzioni: poi precedette Michele, 7640 1, 1, XXXVIII | due o tre volte nei giorni precedenti la giovinetta aveva chiesto 7641 2, 1, VI | ordine pubblico hanno la precedenza. Del resto, se vogliono, 7642 2, 1, III | Ginevra dagli occhi verdi, precederemo il Pietrasanta colla nostra 7643 1, 1, II | vengo da Civitavecchia, e precedo i signori Francesi, dei 7644 1, 1, II | le sue soldatesche erano precedute dalla musica, che suonava 7645 2, 1, XXVII | Antoniotto, che già li aveva preceduti su per le scale.~ ~- Nulla! - 7646 1, 1, XXX | fu significata col famoso precetto: l'arte per l'arte.~ ~L' 7647 2, 1, XVII | mani, ed ella si sentiva precipitare nell'abisso.~ ~Lilla ben 7648 2, 1, XXXIV | testudine densa, ci siamo precipitati all'assalto. Abbiamo combattuta, 7649 2, 1, XXXVII | spinto sotto la misura, precipitato contro il ferro nemico; 7650 1, 1, XXXVIII | dell'anima umana, non corse, precipitò a' suoi piedi, le afferrò 7651 2, 1, XII | arrestato a mezzo il suo cammino precipitoso da una anfrattuosità del 7652 1, 1, XXXIII | Vo' saper l'ora precisa, io, perchè ho da mettere 7653 2, 1, X | chiederanno di condurre la precisione del racconto fino al segno 7654 1, 1, XI | due cigni. L'orizzonte era precluso da ogni parte da filari 7655 1, 1, I | altrettanto sodi quanto precoci, non avessero patito una 7656 2, 1, XVIII | venne fatto tirarne su dai precordii, sollevò la fronte a guardare 7657 1, 1, XXVIII | va a genio; ma ero stato precorso da un altro, fin da ieri 7658 2, 1, XXV | allorquando gli occhi di Aloise, precursori della parola, incominciavano 7659 1, 1, XXIX | nella spartizione delle prede.~ ~Broglioni d'ogni fatta 7660 2, 1, XXVIII | ossequiosamente ritto al predellino.~ ~- No; rimango alcuni 7661 2, 1, VII | spendere. Uno tra essi, ai predicozzi del babbo, che era venuto 7662 1, 1, XXVIII | che sto qui a farti il predicozzo, come se dovesse giovare 7663 1, 1, IV | del buon Dio, ma senza far preferenze.~ ~Nel giorno da cui prende 7664 2, 1, X | se vi parrà di averlo a preferire....~ ~- Oh, lo conosco, 7665 1, 1, III | poichè bisognava farlo, preferisco la spada. È un'arma meno 7666 2, 1, X | medesimi. Non sarò io il preferito; tu Marcellus eris.... -~ ~ 7667 2, 1, X | non lo amava, e neanco lo preferiva ad altri, avendolo tolto 7668 2, 1, VI | intendente (oggi si direbbe il prefetto) non intendeva niente; e 7669 1, 1, XXV | Intendenza (oggi bisogna dir Prefettura); ma da alcuni anni era 7670 1, 1, V | assenza sul terreno, all'ora prefissa. Del resto, ci avranno già 7671 1, 1, V | che questo era il luogo prefisso al duello del dottor Collini 7672 2, 1, VII | pensione noi ci volgiamo, pregandolo a dire se non è verità pretta 7673 2, 1, XXVI | hanno da ottenere qualcosa, pregano, piangono, s'inginocchiano; 7674 1, 1, XIV | cosa strana, non si fa più pregar tanto, quando si tratta 7675 2, 1, XXV | profferirsi compratore, e a pregarla di accennargli i suoi patti.~ ~« 7676 1, 1, XII | Sì, appunto di ciò volevo pregarti, nipote mio. Ho bisogno 7677 2, 1, XXVIII | Che le signore donne sono pregate a non leggere.~ ~ ~ ~Siamo 7678 1, 1, XXXVIII | Maria infine che talvolta pregava Michele a volerla aiutare 7679 1, 1, XXIII | dirmi nulla; di guisa che pregavo il cielo che mi mandasse 7680 2, 1, V | Percivalle Doria, che vi pregheremmo di raccontarcela adesso. 7681 1, 1, XXVIII | intramessi di pospasto; pregiano egualmente la bottiglia 7682 1, 1, XV | il timore di offendere un pregiato collega debba legar le braccia 7683 1, 1, XXIX | Antoniotto non era manesco; pregiava abbastanza le sue mani, 7684 2, 1, XXXI | testimonianza d'onore.~ ~Tutti pregiavano il Montalto, siccome abbiam 7685 2, 1, XXV | mettiamo a guardia i nostri pregiudizi, i nostri dirizzoni? Comunque 7686 1, 1, VIII | atmosfera?) quell'atmosfera, pregna di tutti i profumi della 7687 1, 1, XXX | erano scritte tutte quelle prelibate notizie. I dodici compilatori 7688 2, 1, XX | ebbe finita quella bisogna preliminare della presentazione, - c' 7689 1, 1, XXIX | Andando ad un'altra parete, premè col pollice un nascosto 7690 1, 1, XXVIII | innamorato di me, non ha da premermi punto. E se fosse tale davvero, - 7691 1, 1, XXVIII | e quantunque non debba premerti punto, ti narrerò tutto 7692 1, 1, IX | discorsi non mi paiono tali da premervi molto. Comunque sia, lasciatemi 7693 2, 1, XXXVII | aveva poc'anzi allegrate, premiando l'amor più profondo e più 7694 2, 1, XXXV | medesimi dalle cose, che premono d'ogni lato, confondendosi 7695 2, 1, XXXVII | cavalleresco, e compagno premuroso nella visita alle tombe 7696 2, 1, IV | di mano; a Savary aveva premuto il piede, sotto la tavola. 7697 2, 1, XXXV | moderna, della vita comune, prendano colore e sapore d'antico, 7698 1, 1, XXVIII | della donna amata? O non si prenderà giuoco costei di un amore 7699 2, 1, XVII | schermitore.... Ah, signora! prenderò il velo. Iddio non vuole 7700 2, 1, V | piaccia di ottenere, o di prendervi; ma, per non aggiustar fede 7701 1, 1, VII | venir giudicata da animi preoccupati. Io dunque sono condotto 7702 1, 1, XXII | nel suo spogliatoio, e si prepara ad uscire.~ ~- E dove va 7703 2, 1, XXVII | vedere un discorsetto che sto preparando pel Senato. Ho scritto tutt' 7704 2, 1, XXV | detta sorella d'amore? O, preparandosi senza fretta ad usargli 7705 1, 1, XXIX | con incarichi particolari: preparano una spedizione sul Napoletano 7706 1, 1, IV | di , anime dignitose e preparate ad ogni maniera di sacrifizi. 7707 1, 1, XXX | questo passo fino alle prime preparazioni della materia, io penso 7708 2, 1, II | Al secondo drappello era preposto un Nava, lombardo, anch' 7709 1, 1, XII | lentezza di parole che è una prerogativa degli infermi. - Lascia 7710 2, 1, VI | a marchese, conosceva le prerogative del suo casato), si persuase 7711 2, 1, XXXIII | fieramente turbato dal doloroso presagio. L'amico aveva sempre usato 7712 1, 1, XVI | voltandosi all'infermo, e presagli la mano, gli disse:~ ~- 7713 1, 1, XXII | corteggiava con tutte le formalità prescritte dal codice della galanteria. 7714 2, 1, XX | molto. Lorenzo proseguì presentando il giovine all'uomo maturo.~ ~- 7715 1, 1, XXVII | mettermi tra l'uscio e il muro, presentandomi alla marchesa Torralba! 7716 2, 1, XXVIII | il Pietrasanta. - Corro a presentarla oggi stesso al vezzoso banchiere. -~ ~ 7717 2, 1, XXXIII | vi dirò in qual modo mi presentassi a vostra madre, Aloise, 7718 2, 1, XXXIV | sparire un sei settimane, e presentiamo loro un fatto compiuto, 7719 2, 1, XXX | sovrumana bellezza. Era egli un presentimento, un'arcana paura?~ ~Finalmente 7720 2, 1, XIV | uscita d'infanzia, aveva presentito un miracolo di bellezza 7721 1, 1, II | col dolce nome di madre. Presentiva ella, tenendosi così stretta 7722 1, 1, III | erano in casa sua, e ce li presentò. Sono due compitissimi cavalieri, 7723 1, 1, XXXIV | in qualche luogo li hanno presi: ora chi prende ruba; dunque....~ ~- 7724 2, 1, XXVIII | rinunziando per sempre alla presidenza del consiglio. Insomma, 7725 2, 1, I | assottigliati reggimenti che allora presidiavano la città, insieme con un 7726 2, 1, XXXIII | desidera. Pare che un mal genio presieda alle nostre pugne, e consapevole 7727 2, 1, VIII | senso? - dimandò questi.~ ~- Press'a poco.~ ~- Mi riserbo la 7728 1, 1, IV | isgorgarle dagli occhi alla pressione dell'improvviso sgomento, 7729 2, 1, XV | nostr'uomo, in cambio di prestar l'opera sua a sostegno di 7730 1, 1, XXV | dimostrarne neppure cinquanta, e prestava con mirabile assiduità i 7731 1, 1, XII | sperano che Ella risani prestissimo. Ha bevuto la pozione? -~ ~ 7732 1, 1, IV | fotografica, la balia con l'erede presuntivo sulle braccia, e via discorrendo.~ ~ 7733 2, 1, XXXV | di spirito non si poteva pretendere ancora da lui. Ma intanto 7734 2, 1, VI | Assereto, quantunque non la pretendesse a marchese, conosceva le 7735 1, 1, XXIX | che accennano a socialismo pretto. È il diritto di associazione, 7736 1, 1, XXIX | sprovveduta, o quasi; ma poi ha prevalso il consiglio di pigliar 7737 2, 1, XXXII | cuore. Non m'ama! Dovevo prevederlo fin da quel giorno che la 7738 1, 1, VI | Pietrasanta e il Nelli, sebbene prevedessero questa fine, non poterono 7739 2, 1, XIII | mille necessità di un'azione previdente e sollecita, egli non ebbe 7740 1, 1, XIV | ringraziava in cuor suo la previdenza del Maestro. Questo allora 7741 2, 1, X | del Guercio.~ ~«Ma saetta previsa vien più lenta» ha scritto 7742 2, 1, XXXIII | vivente. Ella aveva con arcana previsione noverato i suoi giorni.~ ~- 7743 2, 1, IV | dolente, io partirò,~ ~Se pria non vegga l'amor mio lontano,~ ~ 7744 2, 1, XXII | strappar la fanciulla dalla sua prigionia.~ ~Non è a dire con quanta 7745 2, 1, XIII | abbandono di un fortino, di prigionieri fatti in gran numero, e 7746 1, 1, XI | smaglianti della vegetazione primaverile, davano immagine di magnificenza 7747 1, 1, V | palazzi sullodati, tra i quali primeggia per bellezza il Paradiso, 7748 1, 1, XXX | della nuova teorica.~ ~- In primis et ante omnia, - disse l' 7749 2, 1, XXXV | prova, e che meritano i primissimi onori. Come definiremmo 7750 2, 1, XXXI | avendola noi riferita, come una primizia del carteggio, allorquando 7751 1, 1, XVII | pregato di pigliarmi il suo primogenito in bottega, che io non ho 7752 2, 1, XXIV | banco Cardi Salati e C. ne' primordi della sua esistenza; 7753 2, 1, I | questa congiura, essa fallì principalmente per la scarsezza del numero. 7754 1, 1, XI | immagine di magnificenza principesca, e lasciavano argomentare 7755 1, 1, I | sontuosi palazzi, con le ville principesche. Ma noi, rispettando i palazzi 7756 2, 1, XXXIV | sue favole di principi e principesse che, dopo grandi travagli, 7757 2, 1, XXI | altrettante incarnazioni di principii; però difendendo il tale, 7758 2, 1, XVIII | L'ho a far rimanere di princisbecche, or ora, quando gli racconterò 7759 2, 1, VII | novemila baliaggi, commende, priorati; la più parte de' quali 7760 2, 1, VI | bricconata, anzi due, di privati.... -~ ~Il signor cavaliere 7761 2, 1, XXIX | raziocinio? L'uomo, così privilegiato dalla natura, riuscirebbe 7762 1, 1, XXXVII | misurasse in cuor suo tutte le probabilità del negozio; quindi rispose 7763 2, 1, XXXIII | correvo speditamente innanzi, procacciandomi la voluttà di sentir rompere 7764 2, 1, X | cose, - domandò ella, - mi procacciano una vostra visita, a quest' 7765 1, 1, II | pur troppo; ma occorreva procacciargli tanto da tirar avanti la 7766 2, 1, XXVII | signorile qual buona ventura gli procacciasse di vedere il padre Bonaventura 7767 2, 1, XX | Assereto e del Giuliani aveva procacciato a Lorenzo e ad Aloise, involti 7768 1, 1, XVIII | apportatori di novelle, procaccini di epigrammi e di bei motti, 7769 2, 1, XIX | voi dato retta? Facendo il procaccino alle novizie.~ ~- Tecla! 7770 1, 1, XXI | mattina, il buon Assereto si procacciò la consolazione di far da 7771 1, 1, II | viatico degli onesti nel mare procelloso della vita. Dei cari estinti 7772 2, 1, VIII | quantunque acefala, non dubito di proclamarla superiore all'uomo.~ ~- 7773 2, 1, XVIII | Pollione, il malcapitato proconsole delle Gallie, quantunque 7774 2, 1, X | esclamò il Giuliani. - E procura di ottenere che non ci mandi 7775 1, 1, XIX | aveva ordinato al nostro procuratore di far le pratiche pel pignoramento. 7776 2, 1, III | dimestichezza, della quale è prodiga a lui, come ad altri parecchi; 7777 1, 1, III | davan noia gli applausi prodigati ad un tenore, come di cosa 7778 2, 1, XXVI | non faceva vituperii, ma prodigi d'alto valore. Onta su voi, 7779 2, 1, XXXV | soprattutto da rifare, poichè il prodigio era già stato operato una 7780 1, 1, I | sostegno ad una abbondanza prodigiosa di capelli neri e lucenti, 7781 2, 1, VIII | all'uscio.~ ~- Il figliuol prodigo! - soggiunse il Lorenzini. - 7782 1, 1, XXIV | grande aspettazione da noi prodotta non faccia torto ai grami 7783 1, 1, XXXIII | Collini altro non era che un prodromo, una pregustazione di quello 7784 1, 1, XXV | all'epodo dell'inno greco, producendo effetti mirabili di voluttuosa 7785 1, 1, XXV | voluto essere forati profanati dalla selvaggia costumanza 7786 1, 1, XXIII | del volgo sono come una profanazione della sua bellezza e dell' 7787 1, 1, IX | metterci anch'io queste mani profane.~ ~- Fate pure, signor Salvani, 7788 1, 1, XXII | contessa non avea posto a proferirle.~ ~- Domani! - esclamò con 7789 2, 1, VII | mirassero in particolar modo a professioni di fede, e non si guastassero 7790 1, 1, XII | uomo anche troppo: ma come professore dell'arte salutare ognuno 7791 2, 1, VII | dieci, tutti legislatori e profeti ad un modo, e se per avventura 7792 1, 1, V | testimonianza dell'accaduto.~ ~- Profferendosi prima ai comandi della parte 7793 2, 1, XXV | Montalto, si disponeva a profferirsi compratore, e a pregarla 7794 2, 1, XVII | nome non era stato ancor profferito dalla marchesa, potesse 7795 2, 1, XXXIII | quante, vive e palpitanti, si profferivano a me; sospirare il cielo 7796 2, 1, XXIV | a cui si rivolse, gliene proffersero due mila, s'intende in mercanzie « 7797 1, 1, XXI | sorella del cortese aiuto proffertogli dall'Assereto; e la buona 7798 1, 1, IV | le lunghe ciglia, il naso profilato, la bocca vermiglia, il 7799 1, 1, XXIX | esprit éclairé à un sentiment profond des droits du pouvoir légitime, 7800 1, 1, IV | li faceva parere neri la profondità delle occhiaie, sotto la 7801 1, 1, XXIV | sacerdotesse di Flora che mai profumasse della sua variopinta merce 7802 1, 1, VII | quell'essenza di violetta che profumava la lettera.~ ~Lorenzo, dopo 7803 1, 1, XXIV | che la luce, in ogni parte profusa, faceva risplendere ogni 7804 2, 1, XXVII | tristi, siam tutti, misera progenie di Caino; egoisti, feroci, 7805 1, 1, IX | di infinocchiare la loro progenitrice degnissima.~ ~La contessa 7806 2, 1, XXXV | moderna.~ ~- Ecco un bel programma, Aloise; - diceva il duca 7807 2, 1, VII | amichevoli, dove le donne erano proibite come le pistole corte, dove 7808 1, 1, XXXIII | affluenza di tanti ceffi proibiti, ecc., ecc.»~ ~Per alcuni 7809 1, 1, XXX | diventava più facilmente prolisso. Degli uomini notava i fatti, 7810 1, 1, VII | con le mie cure assidue vo prolungando la vita, io sono stato al 7811 2, 1, XXXVI | Dio santo, dovrò io dunque prolungare ancora questo martirio? 7812 2, 1, XXX | uno spasimo, un'agonia prolungata. Pari all'infelice che trascinato 7813 1, 1, XXX | ricordanze dell'amicizia lontana, prolungava nella vita adulta le libere 7814 2, 1, XVIII | avesse detto, quando s'era promessi e s'andava a far la nottata 7815 1, 1, XXXVIII | Sarò io incatenato, come Prometeo, alla rupe dell'esistenza, 7816 2, 1, XXV | longtemps à Paris, je vous promets qu'on ne vous le laisserait 7817 1, 1, XIX | fuori un costrutto! Ella mi prometta di non dir nulla fino a 7818 1, 1, XVI | si accomiatarono da lui, promettendo che sarebbero tornati nella 7819 1, 1, XVIII | confortato a tirare innanzi, promettendogli che se il lavoro gli fosse 7820 2, 1, VI | di racconsolarla. Partii promettendole di cercar Lorenzo, di metterlo 7821 2, 1, XXX | dell'inquisitore sembra promettergli che neppure uno di quegli 7822 1, 1, XXV | certi occhi che parevano promettervi il paradiso; ma che? Ella 7823 2, 1, XX | suo uomo; occorrendo gli promettesse denari a larga mano, ed 7824 1, 1, I | dagli occhi sereni, che promettevano di diventar languidi un 7825 2, 1, XXXV | loro «appigionasi». Non promettono niente, non s'impegnano 7826 1, 1, IV | guardia delle sopracciglia prominenti.~ ~Più forte tra i due era 7827 1, 1, XII | confidente col nipote; gli promise che avrebbe seguiti i suoi 7828 1, 1, I | colore, venuta dalle cave di Promontorio. Anticamente la casa aveva 7829 1, 1, XXXV | eccellentissimo, se spesso promulga, non sempre fa accettar 7830 1, 1, II | la rivoluzione dell'89 e promulgati i diritti dell'uomo.~ ~- 7831 1, 1, II | che dovevano finire con la promulgazione dello Statuto e con la dichiarazione 7832 1, 1, XXXVI | più in voce di volere e di promuovere novità; si erano rifischiate 7833 1, 1, XXIV | dunque regina, come le aveva pronosticato tra due sbruffi il lezioso 7834 1, 1, II | Parole che arieggiavano il pronostico! Un mese dopo, quel giovine 7835 2, 1, XIV | lontano. - I miei voti.... pronunciati per cagion vostra, per dimostrarvi 7836 1, 1, VIII | sentenza, e soprattutto pronunziata senza ascoltare le parti, 7837 2, 1, XIV | Il mio cuore non li ha pronunziati; il mio cuore non ha accettato 7838 1, 1, IX | signora mascherata non fu pronunziato da alcuno, ed io non chiesi 7839 1, 1, XIV | in acconci stromenti di propagazione, erano tutti sfruttati secondo 7840 1, 1, XXX | scoperti e la malevolenza propalati. Vestito, anzi catafratto 7841 1, 1, XVIII | meglio.~ ~- Ah già! Nemo propheta in patria.~ ~- Per l'appunto, 7842 2, 1, XXXI | rimasti fedeli. Io li chiamo i Propilei della mia Acropoli: un po' 7843 2, 1, XXXIV | Foscolo in mente, volle propinare al buon viaggio del duca 7844 2, 1, XXXIV | ma consentite che io propini in quella vece a voi, alla 7845 2, 1, XXXIV | di Aloise, invocando loro propizi i genii del ritorno. In 7846 2, 1, V | fortuna gli era sempre stata propizia. Ma egli, più felice di 7847 1, 1, XXXVI | un mutamento di clima, e proponeva una gita in Isvizzera.~ ~ 7848 2, 1, XVIII | accettare ogni cosa che vi si proponga. Lorenzo è in Genova; egli 7849 1, 1, V | famoso cavallo di Troia, ti propongo di ritirarci nella scaletta, 7850 1, 1, XXXV | patti che io posso per ora proporle, tenteremo la prova, e mi 7851 2, 1, IX | fiscale che tira le cuoia, ti proporremo candidato a quel ragguardevole 7852 2, 1, XXVII | minaccia la famiglia e la proprietà, e tenta confondere in una 7853 1, 1, II | dovere, seguendo il bene e propugnandolo in ogni occasione, aveva 7854 1, 1, XII | che tutti credono volta a propugnare l'incremento della religione. 7855 1, 1, XXIX | Giuseppe De Maistre, il gran propugnatore della teocrazia e della 7856 2, 1, III | ogni verso dalle candide prore dei cigni nuotanti, scintilla 7857 1, 1, XVII | figlio, non usavano concedere proroghe a' loro pigionali, condonare 7858 1, 1, XXXI | tumulto comparve Barudda al proscenio, e senza riguardo alcuno 7859 2, 1, IV | quella mano che pendeva prosciolta sul ruvido copertoio, e 7860 1, 1, XXXI | assiduo dall'alto, li va prosciugando di continuo. E il sole del 7861 2, 1, XIII | pronte a scoppiare. Que' prosecutori di facili conquiste che 7862 1, 1, XIV | strumenti che egli educava al proseguimento dell'opera comune e delle 7863 2, 1, XXVII | innocenti che calpestava nel proseguir la sua strada. Ma così, 7864 2, 1, VII | nell'isola di Cipro, donde proseguirono la guerra giurata, combattendo 7865 1, 1, XXIX | ma non mi sembra che sia proseguito molto efficacemente finora.~ ~- 7866 1, 1, XXXV | sapete quanti bei sogni si proseguono, amando; che castelli in 7867 1, 1, II | musica. C'è sopra tutto la prosodia del quinto verso e del settimo, 7868 2, 1, XXXVI | più delicate, che la sua prosopopea di grand'uomo avevano spruzzata 7869 2, 1, XXIV | aveva sempre parecchi a prosperargli dattorno. In apparenza praticava 7870 2, 1, XXIV | ma non all'aria aperta, prosperavano tre ragni in una medesima 7871 1, 1, II | debito di dar sesto alle non prospere cose domestiche, e di essere 7872 1, 1, XXIV | quadrature dell'Adrovandini, le prospettive degli Haffner, e gli ornati 7873 1, 1, XXXV | questo aspetto considerava i prossimi eventi. Egli non s'era mai 7874 2, 1, XVII | occhi, le braccia e il petto prosteso sul suo letticciuolo, ella 7875 2, 1, XXXIII | sempre più in alto, e non prostrarvi a mezzo il cammino? Non 7876 1, 1, XXXV | tutte le virtù dormenti o prostrate dell'uomo. E un bel , 7877 2, 1, X | aprire il santuario.~ ~- Prostrati, Marcello! Ecco la leggiadra 7878 2, 1, XXXVII | giuro, - proseguì l'altro, prostrato daccanto a lui, - te lo 7879 1, 1, XII | quasi filiformi, questa prostrazione generale di forze, mi avevano 7880 1, 1, XXX | quali storielle sia stata protagonista; di quali persone si fidi, 7881 1, 1, XXII | e ci ha ancora l'aria di proteggermi!... Già, un omaccione pari 7882 1, 1, XXXI | sibbene di chi ha preso a proteggervi.~ ~- E l'ho io mai negato? - 7883 2, 1, III | il ginerio argenteo, che protende in aria, su svelte asticciole, 7884 2, 1, XXIII | debito, aspetti anche il protesto. Egli è perduto egualmente, 7885 2, 1, XIII | sollecitudine per quella loro protetta, che ella andava a visitar 7886 2, 1, XXVII | i suoi gravissimi pesi, protette le sue povere industrie. 7887 2, 1, X | una riputazione; le nobili protezioni ne accrescono il pregio; 7888 1, 1, XIV(7) | Nell'originale "protremmo". [Nota per l'edizione elettronica 7889 1, 1, VII | Non vi è ignoto com'esse provengano da un nostro deposito, che 7890 2, 1, IV | mura ospitali. Ma giunge in Provenza il conte Goffredo Plantageneto, 7891 2, 1, I | peggio e l'indovinerai» e i proverbi, ha detto un grand'uomo, 7892 1, 1, XXV | grazia da regina, noi ci proveremo a farvi questa benedetta 7893 1, 1, XXXIII | far d'abbaco, poi, come un provetto ragioniere. Nei ritagli 7894 1, 1, XX | anni, e giurammio?...~ ~- Proviamole dunque un tantino, le vostre 7895 1, 1, XXXVIII | spedizione navale per altre provincie italiane; e il resto in 7896 2, 1, IX | paroline sul giornale, e poi si provino a star quatti!...~ ~- No! - 7897 1, 1, III | replicare; ed egli da capo: «Mi provocate voi forse?» - «Sì, perchè 7898 1, 1, XXX | Signori, ho un'idea, la quale provvede a tutti i casi, e non ha 7899 1, 1, VII | questo è l'essenziale, e noi provvederemo ai modi. Voi siate prudente, 7900 1, 1, XVI | ricuperare la salute. Io intanto provvederò ad altri spedienti; e anzitutto 7901 2, 1, XXXVI | era dunque naturale che provvedessero al resto.~ ~- Ci batteremo 7902 2, 1, XXIII | rivederci dunque, e intanto provvedete alle mie nozze. -~ ~Bonaventura 7903 2, 1, XXIII | messo, coll'aiuto della provvida legge, sul lastrico.~ ~Da 7904 2, 1, I | la Sardegna, voltano la prua sull'isola di Ponza, nelle 7905 2, 1, XXV | inconsiderate verità e tutte le prudenti menzogne. Perciò il marchese 7906 1, 1, XXI | come dicono a Genova, gli prudeva la coscienza.~ ~- Alle strette, - 7907 2, 1, XXIV | potesse pigliarsi; e già gli prudevano le mani. Ma il sensale, 7908 2, 1, IV | aggiunto Percivalle Doria, come pseudonimo di Enrico Pietrasanta. Si 7909 2, 1, V | per cavarsela dai viluppi psicologici, le facevano discendere 7910 1, 1, XIV | isterilire nel fiore della pubertà. Con quali armi? Anzitutto 7911 1, 1, XIX | vilissima creta aver fame, pugnare con tutte le necessità quotidiane 7912 1, 1, IV | servitore aveva smesso di pulire il ferro, e andava giostrando 7913 2, 1, XVI | loggiati, se non lieti, erano puliti; i porticati sapevano di 7914 1, 1, VII | voce diceva, con accento da pulpito:~ ~- Il mio dovere!~ ~- 7915 2, 1, XXVII | venne udita la più lieve pulsazione.~ ~- Orbene? - domandò il 7916 2, 1, XXVII | egli stesso le udiva le pulsazioni, confuse con quelle del 7917 2, 1, XV | d'invidia una dozzina di pulzellone sue pari, quando l'avessero 7918 1, 1, IX | cuore di donna intende come pungano certi dolori; e sebbene 7919 1, 1, VIII | arrossito a quella dimanda pungente della contessa Matilde, 7920 2, 1, XX | profondo, ma per rifarsi a punger più forte la sua vittima. 7921 2, 1, XXVII | sua mente; ma c'era, e gli pungeva il cuore aspramente, e lo 7922 2, 1, XXIII | potendo, si sarebbe dovuto punire; disprezzare non mai. Laddove 7923 2, 1, XXXI | Il tuo silenzio mi punisce troppo gravemente del non 7924 2, 1, XXVI | attentamente guardato, era Giove punitore, col pugno armato di fulmini.~ ~ 7925 1, 1, XI | ammirazione e i cannocchiali puntati a gara su quel palchetto 7926 1, 1, XXII | rialzarsi superbamente in due punte attorcigliate, e un'ariona 7927 1, 1, X | il Pietrasanta, facendosi puntello del gomito alla persona, 7928 2, 1, XXV | quando le si mettono sul puntiglio, non ne indovinano una.~ ~ 7929 1, 1, XXXVII | soltanto una donna infelice; la puntigliosa morale che governa il mondo, 7930 2, 1, XVII | incurabile di non giungere puntuali al rapporto; il servitore 7931 1, 1, XXXI | soggiunse il Collini; - la puntualità è la cortesia dei principi, 7932 2, 1, III | le unghie e la carne ci punzecchiano il cuore, come si adopera 7933 1, 1, XXVII | Ginevra aveva forse voluto punzecchiarlo?~ ~La signora Maddalena 7934 2, 1, X | fatica; non ci siamo mai punzecchiate coll'ago, indurite collo 7935 2, 1, XXXI | credono di avere nelle pupille quelle lenti ustorie che 7936 1, 1, XXXI | poter rendere i conti ai pupilli. Il resto si omette per 7937 2, 1, XV | tenere a segno, queste care puppattole? Torniamo alla signora Marianna 7938 1, 1, V | due amici di trovarsi in Purgatorio.~ ~ ~ ~La collina di Albaro 7939 1, 1, XXXVI | nostri pensieri medesimi si purificano, e lo spirito turbato prova 7940 1, 1, XIII | quattro anni si centellava le purissime gioie di un matrimonio d' 7941 1, 1, XI | che lasciava scorgere i purissimi contorni del collo e degli 7942 2, 1, XXII | detto di Maria, e dell'amore purissimo ch'egli argomentava esser 7943 1, 1, XVI | quali si volgono a lui con purità d'intendimenti e intensità 7944 1, 1, XVII | non c'era più altro che il puro bisognevole; di guisa che, 7945 1, 1, XXXIV | sognava di aver vinto una quaderna al lotto, e di non portar 7946 2, 1, XXXV | hai detto che è una testa quadra e un cuor libero; - notò 7947 2, 1, XXXV | burrasca girava, verso un altro quadrante. Tra sciocchi e scioperati 7948 2, 1, XXXIV | correvano di molte miglia quadrate. Scontento dell'America, 7949 2, 1, XII | agli occhi un palazzotto quadrato, sullo stile del cinquecento, 7950 1, 1, XXIV | della scuola genovese, le quadrature dell'Adrovandini, le prospettive 7951 2, 1, XXXVI | sentir carestia di teste quadre, molte delle quali eran 7952 1, 1, VIII | un androne lastricato a quadretti bianchi e neri, saliremo 7953 1, 1, III | frutti, o triplicato, o quadruplicato, col savio metodo delle 7954 1, 1, XXIX | di un migliaio di lire e qualcos'altro; ma il marchese Antoniotto 7955 2, 1, XVIII | XVIII.~ ~ ~ ~Come qualmente mastro Pasquale perdesse 7956 | qualsiasi 7957 | quam 7958 2, 1, XV | vostro piacimento.~ ~- Ne ho quarantadue sulle spalle, pur troppo, 7959 1, 1, XV | venticinquemila lire? Voi avete quarantasei anni; siete maggiordomo 7960 2, 1, XIII | E la marchesa ne aveva quarantasette, o poco più; certo i quarantotto 7961 1, 1, VIII | quella era stata una meteora. Quarantott'ore dopo, ella sapeva della 7962 2, 1, XXXIV | Giuliani e il Mattei, allegro quartetto di scapoli, pigliarono il 7963 2, 1, IX | e poi si provino a star quatti!...~ ~- No! - rispose il 7964 2, 1, XXIII | parte di quella sostanza, le quattrocentomila lire che aveva ricevuto 7965 1, 1, XXIV(11)| Nell'originale "quatttordici". [Nota per l'edizione elettronica 7966 | quegl 7967 1, 1, XI | fermandosi presso una specie di querce e facendone notare la corteccia 7968 1, 1, XI | ogni parte da filari di querci, sotto i quali correvano 7969 2, 1, XXVIII | struggimenti, di tante vane querele.~ ~Il Pietrasanta, ottimo 7970 1, 1, IV | ojos te vieron~ ~Rosaura querida;~ ~Mortal fuè la herida~ ~ 7971 2, 1, XXVIII | scienza è ; that is the question. E questa frase d'Amleto, 7972 2, 1, VI | signori intenderanno che le questioni d'ordine pubblico hanno 7973 | quibusdam 7974 2, 1, XXVIII | aime, I love, Ich liebe, yo quiero, e tutto il rimanente che 7975 2, 1, IV | bellissima, desiderare la quiete della tua Bretagna? Le veglie, 7976 1, 1, XXXVIII | in uggia, non potendo io quind'innanzi esser utile ad alcuno; 7977 1, 1, X | intorno alle nuove fogge della quindicina; non s'impacciava di politica, 7978 2, 1, XXIV | La mi stia a sentire. Il quintale è cento chilogrammi; venti 7979 1, 1, XXXVII | dell'inchiostro due o tre quinterni di finissima carta a filone, 7980 1, 1, II | dei Fabii, dei Manlii, dei Quinzii, e d'altri somiglianti semenzai 7981 2, 1, VII | ausiliarii che venivano quivi, di stagione in stagione, 7982 | quos 7983 1, 1, XXXIII | mo....o....rir~ ~Leono....ra add....io add....i....o.~ ~ ~- 7984 2, 1, XII | alle armi di Giosuè che Raab dimorasse di costa alle 7985 1, 1, VII | prudenza dei padrini per rabberciare la cosa e non farla voltare 7986 2, 1, XVI | mani nel corso de' secoli, rabberciato le tante volte, non mai 7987 1, 1, XXXI | camicia di lino, gli metteste rabbioso i pugni sotto il naso, e 7988 1, 1, IV | accento americano che fa rabbrividire ogni buon cittadino della 7989 1, 1, XXIII | signora che salita in barca rabbrividisce al primo ondeggiare del 7990 1, 1, XXXI | mento sporgente, dai capegli rabbuffati che gli uscivano per tutti 7991 1, 1, XI | mestizia del suo animo si rabbuiò fino all'umor nero, e il 7992 1, 1, XXIV | storiati, le larghe cortine rabescate, tutto attestava l'opera 7993 2, 1, XXIII | non si sapeva più dove raccapezzare la ricevuta, che pure doveva 7994 2, 1, XIX | Riporrai que' ferri, che poi a raccapezzarli ci metterei tre ore, infingardaccio, 7995 2, 1, XXXI | costumi, e durar fatica a raccapezzarti, a fare, come suol dirsi, 7996 2, 1, XX | considerava attentamente e non ne raccapezzava nulla, neanche l'origine. 7997 2, 1, XV | della terra, fino a tanto si raccapezzino e si congiungano; o quell' 7998 2, 1, XXIII | raccontata due volte, e non mi raccapezzo ancora....~ ~- Voi non avete 7999 1, 1, XXVII | ma non gli venne fatto di raccappezzare una frase meno sgraziata, 8000 2, 1, IX | senza pensare neanco a raccattarla. D'altra parte il nome del 8001 2, 1, X | che diamine di segreto si racchiudesse in quel cofanetto; padre 8002 1, 1, II | moglie, quella tomba che racchiudeva la miglior parte di , 8003 2, 1, XXV | pavimento. Aloise si chinò per raccoglierli; erano quattro cambiali, 8004 2, 1, XXIII | faticoso lavoro, e presso a raccoglierne i frutti. Il vecchio Vitali, 8005 1, 1, XXVI | Ognuno di noi ha dovuto raccogliersi in quel modo, microcosmo 8006 2, 1, I | di altre classi, il quale raccogliesse denaro, armi ed uomini, 8007 2, 1, XXXII | cogli occhi chiusi, come chi raccolga tutte le virtù dell'animo 8008 2, 1, IX | egli, e gli altri tutti, si raccolsero nel più profondo silenzio 8009 2, 1, XIII | Bonaventura, allorquando egli, raccoltosi finalmente nel silenzio 8010 2, 1, XV | e tornò ai suoi ferri, raccomandandosi a tutti i santi del calendario, 8011 2, 1, XXXV | capre, rompicolli, guadi da raccomandarcisi l'anima, rovine, desolazioni; 8012 1, 1, XXXVIII | capo fitto, per riuscire a raccomandargli di star zitto in casa, ed 8013 1, 1, II | che sapessero e volessero raccomandarlo caldamente qua e , dove 8014 2, 1, XXXVI | cielo i meriti dell'estinto, raccomandasse alla vedova di voler dare 8015 1, 1, XVI | libertini. Ecco perchè Le raccomandavo di fare il suo testamento, 8016 1, 1, XIV | nella vita. Soltanto io vi raccomanderò di studiare, di non perdere 8017 1, 1, XIX | Arturo, mentre cercava di racconciarsi alla meglio le vestimenta 8018 2, 1, XV | comuni vittorie, si faceva a racconsolare il suo tristo discepolo. 8019 2, 1, VI | ed io non venni a capo di racconsolarla. Partii promettendole di 8020 2, 1, XXIX | Assereto, che lo avevano racconsolato d'un tratto.~ ~Ora, quello 8021 2, 1, IX | bicchiere alle labbra.~ ~- E raccontaci che cos'è avvenuto di te, - 8022 1, 1, XXVII | brigate. Il Pietrasanta, raccontandolo con molta gravità, faceva 8023 2, 1, IV | saprei dirvelo. Le cronache raccontano che fu portata innanzi alla 8024 2, 1, III | di voi, signori, saprebbe raccontarci la vita di Goffredo Rudel, 8025 2, 1, V | avreste allora il coraggio di raccontarla?~ ~- Certamente! Le storie 8026 2, 1, XXXI | fondo in fondo aveva gusto a raccontarle. E questo s'intende; che 8027 2, 1, XXV | avvenuto tutto ciò?~ ~Per raccontarlo ai lettori, dobbiamo rifarci 8028 1, 1, XIII | Bonaventura vi abbia detto di raccontarmela. Conosco la Cisneri; ma 8029 1, 1, XXII | parlare di tanti altri e raccontarne vita e miracoli, era come 8030 2, 1, XXVIII | mi metterai al punto di raccontarti posdimani ogni cosa da capo. 8031 2, 1, XXIV | segnati al nostro racconto, se raccontassimo ciò che ne avvenne di poi; 8032 2, 1, XIX | subito letto.~ ~- Da bravo, raccontateci come.~ ~- Volentieri; ma 8033 1, 1, XIV | mirabilmente al caso vostro.~ ~- Raccontatela, padre mio, se è vero che 8034 1, 1, XIII | dei più caldi.~ ~- Ma via, raccontatemi tutto. Dove si radunano? 8035 2, 1, XXXI | completo. Sai quello che ci raccontavano in collegio dei trionfatori 8036 2, 1, V | Pietrasanta. Che diamine racconterà egli? chiedeva Aloise tra 8037 1, 1, XXI | chiaro di ogni cosa dai racconti solleciti del Bello, aveva 8038 2, 1, XIII | e se le cime apparivano raccostate, il torrente romoreggiava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License