IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Vol., Parte, Cap. grigio = Testo di commento
8039 2, 1, VII | cinque del mattino; gente racimolata da parecchie classi sociali, 8040 1, 1, XVIII | scaffale. L'esilio fu invero raddolcito al poeta da una legatura 8041 2, 1, XXXIII | Audace come il giuocatore che raddoppia ad ogni trar di carte la 8042 1, 1, XXXIII | vigoroso calcio del ladro, a raddoppiargli la forza d'impulsione.~ ~ 8043 1, 1, XII | ha bisogno piuttosto di raddoppiarle.~ ~- Ah sì! - disse Battista, - 8044 1, 1, XVI | lui, complice il Battista, raddoppiati o guasti con nuovi ingredienti.~ ~ 8045 1, 1, III | per farselo poi restituire raddoppiato dai frutti, o triplicato, 8046 2, 1, XXIV | dispensarci dal dire che si faceva radere tutti i peli del viso), 8047 1, 1, II | caduta: il 30 di agosto il Radetzky entrava in Venezia: l'Austria 8048 2, 1, XXXIII | punto, Aloise, com'era tutta radiante di quella interna bellezza 8049 1, 1, XIII | raccontatemi tutto. Dove si radunano? Quali sono i loro mezzi? 8050 2, 1, VII | ragionamenti, in pazze scappate. Si radunarono una volta intorno ad una 8051 1, 1, VIII | dialogo più vivo, come una radura che lascia veder l'orizzonte, 8052 1, 1, XVII | galleggi, e così di ruffa in raffa s'industria, che, pur navigando 8053 2, 1, XXI | colloquio non ha potuto che raffermare nell'animo mio il buon concetto 8054 2, 1, XV | d'un fazzoletto di seta, raffermati da una spilla su cui era 8055 1, 1, XXIX | di comunicazione, sebbene raffermato da una parte e dall'altra 8056 1, 1, XXI | giudicato di veduta, si raffermò nel proposito, e in quella 8057 2, 1, III | per venire a parar quella raffica di giurisprudenza dei suoi 8058 1, 1, XXXVIII | lettori argomentano, per raffidare Maria; Maria che aveva notato 8059 1, 1, XXXIV | sotterranea.~ ~Anzitutto, a raffidarvi contro il timore di dover 8060 1, 1, II | tirannia ne vigilavano mal raffidati il sepolcro.~ ~Lorenzo si 8061 2, 1, XXXIII | figlio una parola che la raffidi? Io ne ho fede, io la sento, 8062 1, 1, XXXVIII | La giovinetta lo raffidò con un gesto, e in quella 8063 1, 1, XXV | misura, disposti in modo da raffigurar rose e foglie, che amorosamente 8064 2, 1, XX | di rughe profonde poteva raffigurare i fulmini di Giove, in atto 8065 1, 1, IX | quali erano tutti intenti a raffigurargli una bionda, con la veste 8066 2, 1, IV | volte, non aveva mostrato di raffigurarlo; oltre di che, non avrebbe 8067 1, 1, XXIV | appariscenti di lei, la bellezza raffigurata in tanti volti e persone 8068 1, 1, XXV | dalle carte gemmate, che raffiguravano le ali d'una farfalla, e 8069 1, 1, XXXVI | adatto a colorire meglio, a rafforzar le ragioni del viaggio fatto 8070 1, 1, XXVII | rinfrescarsi l'ugola o a rafforzarsi lo stomaco. Tra gli altri, 8071 2, 1, I | è fallito; il presidio, rafforzato in tempo, mette gran nerbo 8072 2, 1, XXXVI | pel Cigàla s'era di molto raffreddata. Egli lo salutava a mala 8073 2, 1, XII | pure addarsene, il pranzo raffreddato. «Povero signorino!» diceva 8074 1, 1, XXVIII | esperienza. Ho pensato molto, ho raffrontati molti casi, e molti ne ho 8075 1, 1, XXXI | l'uditorio strepitava; la ragazzaglia scontenta scagliava sul 8076 2, 1, XXV | fedele bensì, ma ogni cosa è raggentilita, levigata, accarezzata da 8077 2, 1, IV | guardandola, e palpitando, raggiando verso di lei con tutte le 8078 2, 1, XXVI | e ansante, trafelata, ma raggiante di sublime entusiasmo, ricadde 8079 2, 1, XXXI | consuetudini genovesi, il doversi raggirare mai sempre nella cerchia 8080 2, 1, XII | Offendeva una donna; non raggiungeva l'intento; lasciava argomentare 8081 2, 1, XXXIII | ora dopo, i miei uomini mi raggiungevano, e mi richiamavano, malamente 8082 2, 1, VII | nocciolo, intorno a cui vennero raggruppandosi tutti i capi scarichi ed 8083 1, 1, XXXI | uomini i quali stimano e ragguagliano tutto a lire e centesimi, 8084 2, 1, VI | e di tornare stamane, a ragguagliarla d'ogni cosa che avessi potuto 8085 1, 1, XXXI | voglio veder di ritorno, a ragguagliarmi d'ogni cosa. Le due mila 8086 2, 1, XXXI | corso degli eventi e di ragguagliarne i ministri. Gran bella cosa, 8087 1, 1, XXXI | del debito pubblico, e, ragguagliate da principio a cento, valgono 8088 1, 1, XX | spessore di una parete, che si ragguagliava alle altre circostanti. 8089 1, 1, XXXV | so; ma l'universale non ragiona sempre colla testa, e quantunque 8090 1, 1, XXXVI | della sua «antica fiamma», ragionandone con quella libertà di modi 8091 2, 1, XXV | fanno tremare; cogli uni non ragionano, perchè non possono; cogli 8092 1, 1, XXXVIII | natali. Nè avrei dovuto ragionarvene io, sibbene un altro, stasera 8093 1, 1, IX | proseguì la contessa, come se ragionasse con se medesima, - tutti 8094 1, 1, XXXIII | diamine, Bastiano? Voi non ragionate più, ora! - soggiunse il 8095 1, 1, XXVIII | conseguenze. Vedi, Aloise; io ho ragionato di questa conformità: Il 8096 1, 1, I | il conto suo, per dare un ragionevol sostegno ad una abbondanza 8097 1, 1, XXXIII | abbaco, poi, come un provetto ragioniere. Nei ritagli di tempo che 8098 1, 1, XXXIV | hanno quattrini. Infatti, io ragiono così: se hanno denari, in 8099 2, 1, XXIV | Quando egli ha dato nella ragna, e voi ci avete proposto 8100 2, 1, XIX | inverno è vicino, e questo è ragnato così che pare una mestola 8101 2, 1, IV | di Tripoli. Ma il conte Raimondo non era in città, sibbene 8102 1, 1, IV | cantate; è una cosa che rallegra lo spirito. Ma che cosa 8103 1, 1, XXIX | vittorie dei rivoluzionari, ora rallegrandosi delle loro sconfitte, era 8104 1, 1, XVIII | saluti del sole: piogge che rallegrano i campi e le colline, e 8105 1, 1, X | Pietrasanta avevano la virtù di rallegrar sempre lo spirito. - E come 8106 1, 1, XXIX | fosse per venire quassù a rallegrare la mia solitudine.~ ~- Gli 8107 1, 1, VIII | più. Nessuna cosa poteva rallegrarle lo spirito. Era ella in 8108 2, 1, XXII | breve.~ ~- Io dunque torno a rallegrarmi di non averla incontrata 8109 1, 1, X | tutte l'altre persone si rallegrarono, e fu una festa da non dirsi 8110 1, 1, IX | per la mente. Ed ebbe a rallegrarsi della sua attenzione, perchè 8111 1, 1, XXXVI | perchè la casa Priamar non è rallegrata di prole, e lo scemo, logoro 8112 1, 1, X | occhi erano abbarbagliati e rallegrati ad un tempo dal più pittoresco 8113 2, 1, XXVIII | Farai bene. Sorridi, Aloise, rallègrati: tu sei nato vestito. La 8114 1, 1, XI | prato, che era vastissimo, rallegrava gli occhi del riguardante 8115 1, 1, XXVII | ad un povero diavolo che rama. Ed ella stessa a prima 8116 2, 1, XVI | pentola stessa. E Pasquale col ramaiuolo, e Pasquale col pizzico 8117 1, 1, II | tenebroso della sua vita raminga.~ ~Nè più riposato per lui 8118 2, 1, XII | violentemente l'una dall'altra. Egli ramingo; ella perduta per lui. Povero 8119 2, 1, XXIX | pene, sollievo a taciuti rammarichi. Sempre accigliato, burbero 8120 1, 1, XXXVI | secondo periodo erano un rammarichio continuo; Lilla non poteva 8121 2, 1, XX | indietro, non senza aver prima rammemorato in succinto le cose fatte 8122 1, 1, XII | taluno dei suoi amici glieli rammemorava, egli era uso a rispondere 8123 2, 1, XXIV | facilmente argomentano, la rammendatura fu peggiore dello strappo; 8124 1, 1, XXIX | Menico, era giunta perfino a rammentare che la terra di Quinto era 8125 2, 1, XIX | Ah, sì, fate bene a rammentarmelo. C'è stato or fa mezz'ora 8126 2, 1, XXIX | accanto a sua madre, senza pur rammentarsi dell'amico, dell'ospite 8127 2, 1, XXXI | nutre di libertà; e così lo rammentassero tante povere belle, che 8128 1, 1, XXIX | e tutti i suoi coetanei rammentavano di averlo sempre veduto 8129 1, 1, XXVIII | sottigliezze. Tu stesso, Enrico, rammenterai che mi ero ostinato a non 8130 2, 1, XV | Qui Bonaventura si rammentò di aver suonato pur dianzi 8131 2, 1, XVII | di un tempo.~ ~Tutto si rammorbidisce, tutto si spiana. E che 8132 2, 1, II | colomba dell'Arca, portava un ramoscello d'olivo. Il colpo era fallito; 8133 1, 1, X | Montalto, un leone coronato, rampante su d'uno scoglio, con la 8134 2, 1, XXIII | che l'arte umana ha fatte rampollare per lungo corso di secoli 8135 1, 1, III | famiglia, ai troppo vivaci rampolli delle nobili casate con 8136 1, 1, XXXIV | alla guisa dei marinai su ranci sospesi alla vôlta. Inoltre 8137 2, 1, XXIII | doppieri fa sfolgorare di ranciato vivissimo, di verde limpido, 8138 1, 1, VI | costiere ligustiche. Il rancio, il rosato e il verdognolo, 8139 2, 1, XXXI | festa si sente il piacere di rannicchiarsi sotto le coltri, io provo 8140 1, 1, XXXI | fare alla guerra. Statevene rannicchiato in qualche buco, fino a 8141 2, 1, XII | già più. Sgomentito, si rannicchiava, tentava ritrarsi indietro, 8142 2, 1, VI | assessore capo pigliava il ranno, e lo rovesciava in capo 8143 2, 1, XXXVII | capito da un improvviso rannuvolarsi del suo cavaliere, per solito 8144 2, 1, XXXI | con quella sua aria sempre rannuvolata, con quelle sue torbide 8145 2, 1, XVII | non metteva singhiozzi, ma rantoli. Povera Maria, povera vittima 8146 2, 1, IX | Nell'antro del lupo rapace. Hai fede in me. Contini? - 8147 2, 1, XXXVII | nemico, o rigirandola in rapidissimi cerchi sul petto di lui, 8148 2, 1, XV | Certo il sangue scorse più rapido nelle arterie, e i vasi 8149 2, 1, I | ripromettevano nel generoso rapimento del loro amor patrio; dove 8150 1, 1, XXVI | tiranno, perchè sto per rapirgli la dama al primo giro di 8151 2, 1, XII | entrarle della giovinetta rapita; parlare al suo cuore, e 8152 2, 1, V | escono a passeggio; e voi rapite loro i cavalieri.~ ~- Perdonatemi, 8153 2, 1, VIII | Firenze dapprima e poi Roma ha rapito all'aria libera di Genova, 8154 1, 1, XXVIII | amicizia, il suo; poichè il rapitore era il vecchio De' Salvi.~ ~ 8155 2, 1, XIII | decantavano bellissima, poichè non rapiva loro gli amanti, e la sua 8156 1, 1, XXIV | ambito premio del torneo, ci rappattumano colle feroci memorie del 8157 1, 1, XX | tanti che s'industriava a rappattumarli; due spanne più alta su 8158 1, 1, XII | largo di mano. Che voglia rappattumarsi col nipote? Chi sa? Il diavolo, 8159 1, 1, XV | è venuto in casa, e s'è rappattumato col nonno. La notte appresso 8160 1, 1, XXXIV | lavoro di aggiunte e di rappezzamenti faticosi, così sopra come 8161 1, 1, XXXI | eccetera; e a me, poi, tocca rappezzare le vostre bugie presso quella 8162 2, 1, VI | Aspettino, dò un'occhiata ai rapporti, per sincerarmene; ma, se 8163 2, 1, XVII | non giungere puntuali al rapporto; il servitore ha da stargli 8164 1, 1, XXXI | calzarne i suoi fantocci, rappresentando qualche tragedia, come l' 8165 2, 1, XV | lì, e.... -~ ~I puntini rappresentano una stretta che Michele 8166 1, 1, XXIX | parte della penisola il rappresentante della teocrazia di Roma 8167 1, 1, IX | tante cose, non isdegnarono rappresentarci Ercole, il figlio di Giove 8168 2, 1, VII | poco tempo di poi aveva da rappresentare degnamente Genova, la mercatante, 8169 2, 1, XXXV | mettono sull'altare, per rappresentarvi Afrodite. La bellezza, quando 8170 1, 1, XXIV | di Flora; divinità tutte rappresentate in altrettanti medaglioni 8171 1, 1, XIV | erano più ufficialmente rappresentati, e più utile assai di un 8172 1, 1, XVII | Il fonte era degnamente rappresentato da una vena amorosa che 8173 1, 1, VIII | quattro tele più grandi, che rappresentavano gli antenati della contessa.~ ~ 8174 2, 1, XXXIII | aveva sempre usato scrivermi rarissimo e breve; nelle sue lettere 8175 1, 1, XI | del sughero, che è così raro dalle nostre parti.~ ~- 8176 2, 1, XXIX | Eccellenza! - soggiunse Antonio, rasciugandosi gli occhi col dosso delle 8177 2, 1, XVIII | fatta, e adesso mi bisognerà rasciugarla. Del resto, domando io, 8178 1, 1, XXIII | i miei occhi si sono rasciugati, e spero non avrete ad arrossire 8179 1, 1, XXXVII | Salvani.»~ ~ ~ ~Ciò scritto, rasciugò due lagrime che erano venute 8180 2, 1, XV | raccolto pei capi sul petto, rasentare il muro fino ai quattro 8181 1, 1, XXX | quale non si peritava di rasentarle col sommo delle piume e 8182 1, 1, XXXIV | un vicolo sovrastante, e rasentava le fondamenta della insidiata 8183 1, 1, XXVIII | Ginevra. - E voi venite a rassegnarmi la vostra rinunzia.~ ~- 8184 2, 1, XXIV | delle speranze, non poteva rassegnarsi ad attendere in pace (i 8185 1, 1, IV | gaiezza, o alla malinconia rassegnata, quello di Lorenzo alla 8186 1, 1, X | da rompere il freno, si rassegnava a vivere inoperoso.~ ~Era 8187 2, 1, XV | crollando la testa, in atto di rassegnazione. - Ma non andate in collera, 8188 2, 1, XXXI | sordino. Tutt'al più, mi rassegnerei ad essere ambasciatrice 8189 2, 1, XIX | tardato! - esclamò Pasquale, rasserenandosi a un tratto. - E non sapevano 8190 1, 1, XXXVII | spedito dello scrivere.~ ~Rassettandosi in fretta per andar fuori, 8191 1, 1, XXXI | a tirarvi i manichini, a rassettarvi allo specchio. Sono inezie, 8192 2, 1, XXV | Poco stante, vuotata e rassettata la scrivania, vide la lettera, 8193 1, 1, XX | Lorenzo Salvani, dovette rassicurarlo senz'altro, perchè si provò 8194 1, 1, XX | Il candore di Michele lo rassicurò. - Che diamine? - pensò 8195 1, 1, XXIV | vedere se la gentildonna rassomigli a quel tipo di perfezione 8196 1, 1, XXIII | contessa Cisneri poteva rassomigliarsi ad una lama di pugnale, 8197 2, 1, XXXI | una luna falcata che la rassomigliava a Diana. Consenti un tantino 8198 2, 1, XXVII | interna del suo collega Rattazzi, della falsa via che si 8199 2, 1, XXI | troppo! - notò il Giuliani, rattenendo il passo egli pure, e alzando 8200 1, 1, XXIII | aggiungere, - rispose Lorenzo rattenendosi a stento, - che egli si 8201 1, 1, XXIX | marchese Antoniotto non potè rattenere un sorriso. Ma i sorrisi 8202 1, 1, XXVIII | che ti dirò di più? Mi rattenevano tante altre ragioni, che 8203 2, 1, XXVII | erano già per seguirlo, si rattennero. Egli entrò e tirò l'uscio 8204 1, 1, XXXVIII | uno di que' pensieri che, ratti a guisa d'un lampo, illuminano 8205 2, 1, XVII | avrebbe ella fatto? Però ci rattristammo in udirla, ma non ardimmo 8206 1, 1, XIX | Ma perchè sto io qui a rattristarvi colle mie malinconie? Me 8207 2, 1, II | un suon confuso di gente raunata, lo spalancò gridando:~ ~- 8208 2, 1, XV | Di che cos'era, forse di ravanelli, quel mazzo che m'avete 8209 2, 1, VI(25)| Nell'originale "ravravvisarono". [Nota per l'edizione elettronica 8210 2, 1, XXXVII | Aloise. Questi allora, come ravvedendosi, fece un passo innanzi, 8211 1, 1, XXXVI | le leggi umane e divine? Ravvedetevi; non date ascolto alla superbia 8212 2, 1, XXIV | del cranio, ma coi capegli ravviati sulle tempie, per modo che 8213 1, 1, XXXVII | sul letto, col lenzuolo ravviluppato intorno alla persona, per 8214 1, 1, XIX | Corse allo specchio; si ravviò i capegli, si affilettò 8215 2, 1, XXXIII | potuto molti anni più tardi ravvisar Cosimo Donati sotto il nome 8216 2, 1, XXXVI | Feira, nel quale potreste ravvisare, vedendolo, una vostra antica 8217 1, 1, XXVIII | un uomo, e di aver poi a ravvisarlo per qualche verso manchevole? 8218 2, 1, VI | Pietrasanta e il Montalto lo ravvisarono25; era l'Assereto, l'Assereto, 8219 2, 1, XXXII | entro. La mano di Antonio si ravvisava colà; ma il giovine, confuso 8220 2, 1, XII | svegliò da quel letargo e ravvisò la sua cameretta, vide Aloise 8221 2, 1, IV | tepore è sano, dove la luce ravviva.~ ~«Anche quassù s'alternano 8222 1, 1, IV | tempesta? Gli smorti colori si ravvivano, le foglie abbattute si 8223 2, 1, XXVI | legge d'amore, voi avete ravvivato nel mio cuore, scaldato, 8224 1, 1, XXV | gemmati a tre gocce.~ ~«Si ravvolse intorno alla fronte una 8225 1, 1, XXV | trecce, le quali, tuttochè ravvolte in giri molteplici, le scendevano 8226 1, 1, V | buona lana dell'Assereto, e ravvoltosi bene nel suo mantello si 8227 1, 1, XXXIV | maresciallo vuol doppia razione. Datemi dunque dugento lire; 8228 2, 1, XXXV | conchiuse il giovine, con un razzo finale di ammirazione e 8229 2, 1, XXIV | quattro o cinque galline che razzolavano in fondo, non già alle centinaia 8230 1, 1, XXIX | gallina nasce convien che razzoli.~ ~- Ah, ah, capisco; - 8231 1, 1, XXXI | come il Guerrin meschino, i Reali di Francia, la Bella Maghelona, 8232 2, 1, XXV | sogno, e già gli pareva realtà. Diremo una cosa strana, 8233 2, 1, I | ogni sbaraglio; tutto quel reame essere quasi una polveriera; 8234 2, 1, XVIII | mettere innanzi il corpo del reato e chiedere la condanna del 8235 1, 1, XXIX | possibile un governo apertamente reazionario, senza esserne a capo egli 8236 1, 1, XX | tanta cura accomodate sui rebbi della forchetta.~ ~- Ma 8237 2, 1, XXVII | come suol dirsi, de omnibus rebus et de quibusdam aliis, dei 8238 1, 1, XXXVI | tutte quelle lettere, poi, recando sulla soprascritta il nome 8239 1, 1, XIX | Giovanni le afferrava la mano, recandosela alle labbra con molta dimestichezza. 8240 1, 1, XXXI | Marianna non disse altro; ma recandosi in mano il vassoio, notò 8241 2, 1, IV | Pierafuoco e di Signa; ma non ci recano la sentenza che ne fu data. 8242 1, 1, XIII | nella cui casa dobbiamo oggi recarci.~ ~Non ci sarà da turarci 8243 2, 1, XX | mattina seguente poteva recarla, insieme coll'altre, all' 8244 2, 1, XXXIII | vanamente quella che doveva recarmi una orrenda certezza, o 8245 2, 1, XXIX | amaramente nell'atto di recarsele in mano e di sperimentarne 8246 2, 1, IV | sul ruvido copertoio, e recatasela alle labbra, la baciò amorosamente 8247 1, 1, VII | io vedessi il danno che recavo a quel povero vecchio, e 8248 1, 1, XII | di leggieri argomenta, si recheranno a scrupolo di volgere il 8249 1, 1, IX | avervi recato offesa, ve ne recherei scusa e uscirei subito dalla 8250 1, 1, XXIV | casa sua, che noi non ce ne recheremo più che tanto) e che, vestite 8251 2, 1, III | non ci può esser altro che rechi stupore a Maddalena.~ ~- 8252 1, 1, XXX | egiziana.~ ~Ma questo si rechino in pace i lettori, condonando 8253 1, 1, XXV | in contrasto col mento reciso e colla fronte diritta. 8254 1, 1, XXIX | conversare di belle imprese, o recitar versi, al veder corti d' 8255 2, 1, XXXV | Giuliani, come l'avrebbe recitato a volo, e con quell'ardore 8256 1, 1, XXXI | contingente di spettatori. Colà si recitavano drammi stupendi, come il 8257 2, 1, IV | scusate; senza badarvi, la recitavo nel testo provenzale, non 8258 2, 1, V | che dicevamo ieri, e che reciteremo sul nostro teatrino rustico, 8259 1, 1, XVIII | ad una compagnia che lo reciti qui in Genova? - gli chiese 8260 2, 1, XXXII | arcana di pietà, il giovine reclinò la sua bionda testa sul 8261 2, 1, XXVII | santità dei doveri. Bando alle recriminazioni di parte; ci prenda pensiero 8262 1, 1, XIX | gridò il Ceretti, a cui la recuperata libertà e la rabbia profonda 8263 1, 1, XX | signorina, ha lentate le redini. Gli aveva fatto i conti 8264 2, 1, XIV | colpevoli; che Lucrezia rediviva ci ha avuto i suoi amorazzi, 8265 1, 1, XVIII | tengono prigione con catene di refe! Che serve essere statua, 8266 2, 1, X | non fai l'ambasciata, la regal signora ti manderà a spasso. 8267 1, 1, XXIX | cosa.~ ~- Vogliono dunque regalarci un altro Novantatrè?~ ~- 8268 1, 1, IX | doleva di avervi costretto a regalarmi un'altra delle vostre ore 8269 1, 1, XXIX | pompe senatorie, era stata regalata dal Congresso di Vienna. 8270 2, 1, XXX | delle sue notti. Ognuno regalava al biondo Aloise le più 8271 1, 1, XV | nipote ad accettare qualche regaluccio.~ ~- Tu avrai bisogno di 8272 1, 1, XXXVII | Io fumo come il Vesuvio, reggia di Vulcano, o come l'Etna, 8273 1, 1, XXXVI | finto nome, il bollo delle regie poste. Il Montalto, giovinotto 8274 1, 1, XXIX | mancò altro che il sangue regio per essere salutato gran 8275 1, 1, XXIX | costituzionale del re che regna e non governa, significava 8276 1, 1, XI | usava tener corte bandita e regnare su tutta la gente che lo 8277 2, 1, XXV | della sua rimessa uscivano regolamente ogni giorno per tenere in 8278 2, 1, XVII | famiglia passata, e medita sul regolamento di disciplina, che vorrebbe 8279 2, 1, VII | quali la reputiamo soltanto regolata diversamente, non altrimenti 8280 1, 1, XXIX | liberale; ma i partigiani del regresso aveva già fiutato l'uomo 8281 2, 1, VIII | migliori e lascia stare i rei» s'è chiarita anche con 8282 1, 1, XXXI | vegliano per essi i lebbrosi, i reietti, e la Dio mercè comandano 8283 1, 1, I | bello assoluto; ma il bello relativo ci aveva il conto suo, per 8284 2, 1, XV | all'Ite missa est; ascoltò religiosamente la lettura degli ultimi 8285 2, 1, VII | cavalieri di quell'ordine tra religioso e militare, che, fondato 8286 2, 1, XXV | illumina due vite; Sigea lata relucent; anco i naviganti lontani 8287 1, 1, XXVIII | come un burchiello a due remi, che fa conto di non discostarsi 8288 1, 1, XXXIV | fossi di calce, monti di rena, sterramenti, cataste di 8289 1, 1, XIV | e bisognerà che io gli renda pan per focaccia.~ ~- Sì, 8290 2, 1, XII | un'interna cura affatica, rendendogli molesta la tranquillità 8291 2, 1, VII | parziali combattimenti, rendendosi utili in isvariate occasioni, 8292 2, 1, XXXI | capo d'ammansarlo, e lo renderai più piacevole; che in verità 8293 1, 1, II | le une con le altre, o a renderci sventurati, in un mondo 8294 2, 1, III | senza badare a pararlo ne a renderlo; barcollò, e, per non far 8295 2, 1, XXX | che ha avuta la fortuna di rendervi un servigio? Oh, non mi 8296 1, 1, X | una partita a biliardo; rendete a tempo e luogo servizio 8297 1, 1, XXXVII | anima nobile, Pietrasanta. Rendetemi un servizio e dimostratemi, 8298 2, 1, XXX | nome nobilmente portato, lo rendevano in singolar modo accetto 8299 1, 1, XV | informarvi di certe cartelle di rendita che sono state vendute per 8300 2, 1, XXIII | schizzinoso, voi!~ ~- No, rendo giustizia alla sua bellezza. 8301 2, 1, VIII | benedizione.~ ~- Ah, ecco un renitente! - gridò l'avvocato Emanuel, 8302 1, 1, XXVIII | liquidi topazii del vecchio Reno.~ ~Non venga in mente ad 8303 2, 1, XXVI | volgendosi a lei con voce di repente mutata. - Per cagione di 8304 1, 1, XXVII | Ginevra, messo fuori così repentinamente, gli fece dare una scossa 8305 2, 1, VIII | unam de costis eius, et replevit carnem pro ea.»~ ~- Tutto 8306 1, 1, III | ai fatti vostri». Volli replicare; ed egli da capo: «Mi provocate 8307 1, 1, II | disfrena,~ ~O gran tempo represso furor!~ ~Siam noi che pensano 8308 2, 1, XXXVII | ma non gli venne fatto reprimere un sospiro. L'uomo dell' 8309 2, 1, VIII | suas, et jumenta, et omne reptile terrae in genere suo. Et 8310 1, 1, XIV | e le stesse ricordanze repubblicane del paese, erano un potentissimo 8311 1, 1, XXXIV | excubiarum securus), far repulisti nella custodia e nelle bacheche 8312 2, 1, V | autorità del Petrarca, a reputar marsigliese. Io spero che 8313 2, 1, XVII | sottigliezze crudeli, e soleva reputare ognuno figlio delle opere 8314 2, 1, XIII | conto saldato.~ ~Nè vogliano reputarla cattiva i lettori; umana 8315 1, 1, XXXI | sentendosi stracco di lingua, non reputasse miglior partito rientrar 8316 1, 1, XVI | adesso a far ciò, se non reputassi debito mio operare diverso.... -~ ~ 8317 1, 1, IX | perchè?~ ~- Perchè se voi mi reputaste capace di avervi recato 8318 1, 1, VI | altre faccende, che avrà reputate più urgenti. -~ ~Un altro 8319 2, 1, XXIII | lire, pagabili presso il reputatissimo banco Teirasca, come è scritto 8320 1, 1, XIV | ambizioni.~ ~Il lettore non reputerà che noi ci siamo dilungati 8321 1, 1, XVI | salutarla, affinchè Ella non lo reputi uomo da tener astio nel 8322 2, 1, VII | non già a noi, i quali la reputiamo soltanto regolata diversamente, 8323 1, 1, IX | stimate voi: ma in verità non reputo necessario di conoscerlo 8324 1, 1, XIII | signora Momina; la quale si reputò la più avventurata femmina 8325 1, 1, IV | terrestre, Maria aveva tutti i requisiti per essere contata nel numero. 8326 2, 1, XVI | potestà civile, diventata res nullius nella decadenza 8327 2, 1, XXXIII | ogni mio atto vittoria. Resi servigi, che parvero di 8328 2, 1, XXXIV | Quale avversa possanza resisterebbe alla tenace operosità dell' 8329 1, 1, XXIII | ho da parlarvi, e se ho resistito al vostro desiderio di non 8330 2, 1, XV | minor male. Il minor male? Respice finem; - sentenziò ridendo 8331 2, 1, XXII | ingiuria? Sono gentiluomo e la respingerò colle armi; ma badate, io 8332 2, 1, XIV | Bonaventura, in quella che la respingeva tranquillamente da sè e 8333 2, 1, XXXII | amata; come si vive, come si respira, per arcana necessità, senza 8334 1, 1, XXXVI | natale non era abbastanza respirabile per un uomo segnato, com' 8335 2, 1, II | Grazie! - soggiunse Lorenzo, respirando; - grazie, non per me, ma 8336 1, 1, XXXVI | passeggiata all'aperto, e di respirar l'aria pura dei monti che 8337 1, 1, VI | tanto d'occhi, aspettando il responso, ed interrogando gli sguardi 8338 2, 1, X | donna non c'è, e non ci resta altro che andare a monte, 8339 2, 1, IV | dato segno di vita, così restando ella una donna della quale 8340 2, 1, XIII | ragnatele, che i moscerini vi restano impigliati, e i mosconi 8341 1, 1, X | piede, contentandoci di restare, con maggior profitto per 8342 1, 1, XXIX | in alto, e che dovevano restarsi inoperose, pel magro diletto 8343 2, 1, XVII | per modo che uno dei capi restasse trattenuto da quell'arnese 8344 2, 1, XIII | avesse tramandato alle cure restauratrici degli stipettai d'oggidì. 8345 1, 1, II | Italia; i Francesi intanto restauravano il poter temporale dei papi: 8346 2, 1, XVI | con Giacomo del Fiesco. Lo restaurò nel 1403 il suo successore, 8347 2, 1, XXV | pensarla a quel modo. - Si vous restiez longtemps à Paris, je vous 8348 2, 1, XXXI | guardavano il cavaliere restio. Si volterà o non si volterà? 8349 2, 1, XIV | del segreto, la baciò, e restituendomi le altre, mi disse: «permettetemi, 8350 2, 1, XXX | pistole, - diss'egli; - me le restituirete voi, quando vi avrò udito, 8351 1, 1, XX | questi non istarebbe molto a restituirgliele, potrà metterle fuori per 8352 2, 1, XXVIII | al cembalo, e che voleva restituirle. Ma, guardando quel rotolo, 8353 1, 1, XVI | Speravo che Iddio le avrebbe restituita la sanità in ricompensa 8354 2, 1, XX | uscir fuori di casa, gli ho restituito la sua libertà, e l'ho mandato 8355 2, 1, XXIII | banchiere. Questa era una restituzione; ma il signor Giovanni non 8356 2, 1, XX | quello dei gravi pensieri.~ ~Restringendoci per ora a dipingere l'uomo 8357 2, 1, XIII | che dalle tempie andavano restringendosi verso le occhiaie, erano, 8358 1, 1, XVII | era un bel nulla; doveva restringersi a contar le fortune degli 8359 1, 1, XXV | pettorina di filo d'oro, reticolato a rabeschi, che si adattava 8360 1, 1, I | non si fanno descrizioni retoriche) il sole indorava i tetti 8361 1, 1, XV | non era che un artifizio retorico.~ ~- Ah, non è vero? E come 8362 1, 1, XXXI | minacciaste di richiamarvene al rettore, se egli non vi dava in 8363 1, 1, II | già dimenticati i due di rettorica. Parlava volentieri dei 8364 1, 1, XXIX | éminents de son temps, qui réunissait un esprit éclairé à un sentiment 8365 2, 1, XVI | che n'avrete bisogno. La reverenda madre Badessa me lo ha comandato; 8366 2, 1, XXVI | parve soverchio un «Padre reverendissimo» col quale era cominciata 8367 2, 1, XXXVI | duca di Feira l'omaggio reverente di tutto il partito dei 8368 1, 1, XIV | blandendola cogli onori e la reverenza alla grandezza dei titoli, 8369 2, 1, III | Vedete ora, seduti al rezzo delle piante che v'abbiam 8370 1, 1, II | Contro noi la tirannide ria~ ~Lo stendardo sanguigno 8371 2, 1, XXXV | nostra ragione; e il fato riacquista allora quei diritti, che 8372 1, 1, III | ghigno. Ma egli allora, rialzando il capo e guardandomi in 8373 1, 1, XXII | angoli delle labbra per rialzarsi superbamente in due punte 8374 1, 1, XXV | dama di quella casata.~ ~Rialzata un tratto in due punti sul 8375 1, 1, IV | bianca traforata a fogliami, rialzate da due borchie d'ottone 8376 2, 1, III | compassionevole amica. È riamato il poverino? Maddalena non 8377 2, 1, XXIX | quel suo colloquio, Aloise riandava di certo quei giorni che 8378 2, 1, XXXVII | bel sole! - disse Aloise, riaprendo le palpebre, e volgendo 8379 2, 1, XIV | cuore che avrebbe potuto riaprirsi alla compassione, all'amore, 8380 2, 1, XIV | cuore del disgraziato si riapriva alla speranza, mentre egli 8381 2, 1, XXIX | alcun ristoro, e si sentiva riardere le fauci. Tracannò un bicchier 8382 1, 1, IX | quel soffio delicato, e riardeva sempre più forte. Ma presto 8383 1, 1, VII | e dobbiamo ad ogni costo riaverli, sia che egli faccia voi 8384 2, 1, XXXVI | ancora io duravo fatica a riavermi dal colpo. Voi capite, Giuliani, 8385 2, 1, XXXII | dolore, e durò fatica a riaversi. Scosse il capo più volte, 8386 2, 1, XXV | amico recente.~ ~Come si fu riavuto da quel colpo, ringraziò 8387 2, 1, XII | procede per via di azione e riazione; la vita istessa si appalesa 8388 2, 1, XXIX | madre era finito. Baciò, ribaciò commosso quel marmo che 8389 2, 1, XXX | sottili veleni che una scienza ribalda abbia saputi stillare a 8390 1, 1, XV | risparmi? -~ ~Ad ogni nuova ribalderia appostagli da quel giudice 8391 2, 1, XII | colle mani da que' ceffi ribaldi, il cui alito infuocato 8392 1, 1, XXXVII | fa attaccare prima che ribattano.~ ~- Corro subito.~ ~- Avete 8393 2, 1, XV | mattina, tra il battere e il ribattere delle nove all'orologio 8394 1, 1, XXXI | fatto mostrate di volervi ribellare a quando a quando. E ciò 8395 1, 1, XXXVI | Qualche volta la materia si ribellava alle mortificazioni dello 8396 1, 1, IV | Pescadorcita mia~ ~Desciende à la ribera,~ ~Y escucha placentera~ ~ 8397 2, 1, XXXIII | deserto; sentirmi il cuore riboccante d'affetti, e condannarmi 8398 1, 1, VI | soffregamento dell'acciaio, che fa ribollire il sangue nelle vene ai 8399 2, 1, XV | colle sue ire profonde, gli ribolliva nel cuore.~ ~Ogni cosa, 8400 1, 1, XXXVII | proseguì l'allegro giovanotto, ricadendo col gomito sul guanciale. - 8401 1, 1, IX | stendergli la mano. - Voi ricadete nella malattia dei complimenti, 8402 1, 1, XXV | nome scritto, il taccuino ricadeva penzoloni dalla sua catenella, 8403 2, 1, VII | degli infedeli. Più tardi, ricaduta Gerusalemme in balìa dei 8404 1, 1, VII | vostra fra l'altre. Non ricalcitrate dunque, che potrebbe tornarvi 8405 2, 1, III | di svariati colori andava ricamando a punto in croce dei più 8406 2, 1, VI | vigili.~ ~I due amici si ricambiarono le loro considerazioni, 8407 1, 1, XXII | vedete un uomo ed una donna ricambiarsi in giusta misura, dite pure 8408 2, 1, XXV | lui. La visita era stata ricambiata il giorno seguente, e le 8409 1, 1, II | virtuosi. Egli, poi, la ricambiava di pari affetto, la sua 8410 1, 1, IV | mio. Quell'uomo, se tu lo ricambierai d'affetto sarà degno veramente 8411 1, 1, XIII | dolevano le carni, aveva a ricattarsene largamente nella soddisfazione 8412 1, 1, XXI | sapendone nulla, pensava di ricattarsi la sera in qualche sala 8413 1, 1, IV | saliva ad una cameretta, ricavata nella impalcatura del tetto, 8414 1, 1, XVII | cento lire che ne aveva ricavato non approdavano a nulla. 8415 2, 1, XXIII | denaro, perchè sostenesse più riccamente la sua parte di vagheggino. 8416 2, 1, IV | Plantageneto, fratello a Riccardo Cuor di leone, re d'Inghilterra, 8417 1, 1, XI | era ricco; la Vivaldi era ricchissima, nobilissima e bellissima 8418 2, 1, XXXIII | Vitali non era allora il ricchissimo banchiere che egli diventò 8419 1, 1, XXIV | teneva in onore le cascate, o ricci a lunghe spire, che sbucavano 8420 1, 1, XI | temperata soltanto da due riccioli lunghi, che le scendevan 8421 2, 1, XXXIII | degnamente portato, possa ricercare Cosimo Donati, e annettere 8422 2, 1, XXVI | sua vita; ma non sta a voi ricercarla.~ ~- La farò palese ad ognuno; 8423 1, 1, I | troppo lungo, per un sottile ricercatore del bello assoluto; ma il 8424 1, 1, XXXVI | cristiana, e chi più impara riceve in premio da me qualche 8425 2, 1, XXVIII | forse giusto? pensò. Ella lo riceverà questa sera.~ ~Quel rotolo 8426 2, 1, XXIX | che ti arreco; quando tu riceverai questa lettera, io avrò 8427 2, 1, X | furfante....~ ~- Non lo riceverei più! Anzi, non occorre che 8428 1, 1, XXXIII | la cassettina, dall'altra riceverete le mille lire. E notate 8429 1, 1, XI | affrettò ad aprire, e a riceverli col cappello in mano, dinanzi 8430 2, 1, XXXIII | Era sua, la prima ch'io ricevessi da lei. Come aveva ella 8431 1, 1, XV | Badate, badate! Io so che ricevete tutte le notti il Montalto; 8432 2, 1, X | fai, contenti la padrona e ricevi da me dieci lire, in premio « 8433 2, 1, XXXVII | chiuder l'uscio ai piccoli ricevimenti, e di far buona cera alle 8434 1, 1, XXX | diligentemente a notarvi il ricevimento del giovine, come gli era 8435 2, 1, XXXI | ripigliato le mie consuetudini, e ricevo le mie solite visite, cioè 8436 2, 1, IX | mano agli altri colleghi e ricevuti i loro augurii per la magna 8437 2, 1, XXVII | aveva accostata la lucerna, richiamarono il Collini alle cure del 8438 1, 1, XXXI | il naso, e minacciaste di richiamarvene al rettore, se egli non 8439 2, 1, XXX | tutto per trattenervi, per richiamarvi alla vita. -~ ~Aloise crollò 8440 2, 1, XXXIV | sacrifizi, che non si può richieder da tutti? -~ ~In questa 8441 1, 1, XXVII | Era naturale che Aloise la richiedesse di un altro ballo, e appunto 8442 2, 1, XXVIII | quelle poche incombenze che richiedeva lo stato dell'estinto, se 8443 2, 1, XXVI | giravano per la fantasia, richiedevano il raccoglimento della solitudine. 8444 1, 1, XXXVII | a voce, che sulla carta richiedono eterni rigiri di frasi, 8445 2, 1, XII | imprigionati della famosa notte, richiesti dai giudici intorno a lui, 8446 1, 1, XXXI | Marianna fece per andarsene e richiuder l'uscio, in quella che Bonaventura 8447 2, 1, XXVI | portiera del salotto, per richiuderla dietro di lui.~ ~Bonaventura 8448 2, 1, XV | dello studio del gesuita, e richiudersi alle spalle del nuovo venuto, 8449 2, 1, VI | in fondo al corridoio, e richiusi l'uscio. Tuttavia, rimasi 8450 1, 1, XIX | signore; - disse Maria; e richiuso l'uscio, precedette il Ceretti 8451 1, 1, XXVI | Ginevra, il suo braccio ricinto quella vita svelta ed aggraziata; 8452 2, 1, XIV | balda giovinezza; la votò ricisamente, irrimediabilmente, a Dio, 8453 1, 1, XXI | chiese tra sè, cominciando a ricogliere il fiato.~ ~- Ecco dunque 8454 2, 1, XXXVI | sua pompa sarà finita, per ricominciare domani; e così via via fino 8455 1, 1, XXXI | Bonaventura frattanto avea ricominciato a passeggiare, a stropicciarsi 8456 1, 1, XXVIII | si rifaceva più forte al ricomparire di quella divina bellezza; 8457 1, 1, XXXVII | ogni generazione d'animali, ricomparve il servitore, ma stavolta 8458 1, 1, XXXVI | a me!... Ma Iddio mi ha ricompensata oltre i miei meriti, concedendomi 8459 1, 1, XXIII | intanto, signore, sedetevi e ricomponetevi.~ ~- Non temete, signora! - 8460 1, 1, XXXI | venti scatenati, e bastò a ricomporre ogni cosa. Un applauso universale 8461 2, 1, XXXIII | mestieri d'un po' di sosta, per ricomporsi e proseguire il racconto. 8462 2, 1, XXXV | Aloise risanato, Aloise riconciliato coll'esistenza; quale vittoria! 8463 2, 1, XXXVII | forza di là dal Mattei, e ricondotta in città dal duca di Feira, 8464 1, 1, XXVII | volta i giri del ballo lo riconducessero presso Ginevra, si faceva 8465 1, 1, XVI | discorso di lui, fu sollecito a ricondurre la conversazione su ciò 8466 1, 1, V | vertice, che per una cresta si ricongiunge alle montagne vicine, sproni, 8467 1, 1, V | verso San Luca, e andarsi a ricongiungere con la sua sorella di sinistra.~ ~ 8468 2, 1, XXXIV | tuo figlio, Eugenia, e poi ricongiungermi a te nella morte; questa 8469 1, 1, II | morte, si erano nella morte ricongiunte. L'orfano pianse a lungo 8470 2, 1, XV | dialogo, che io quasi non riconobbi me stesso. Una donna m'aveva 8471 2, 1, XXXVII | Ah! - mormorò Aloise, riconoscendola, e stendendo le braccia 8472 2, 1, XXXVI | eccede i limiti della onesta riconoscenza. Dunque, direte, il vecchio 8473 1, 1, XII | Genova, perchè la legge non riconoscerebbe valido il testamento, può 8474 1, 1, VIII | teatro, onde era facile il riconoscerle, come se fossero andate 8475 1, 1, XXXI | avrebbe durato fatica a riconoscerlo. Era vestito di nero, come 8476 1, 1, X | mezzo più tardi credette di riconoscerne i discendenti un altro Antoniotto, 8477 2, 1, XXXI | ossequiarti, di dame che vengono a riconoscerti; e dover essere sempre affabile, 8478 1, 1, XXV | uomini, sebbene in cuor loro riconoscessero i pregi della Ginevra, e 8479 1, 1, VIII | dire i più intimi, non la riconoscevano più. Nessuna cosa poteva 8480 2, 1, XII | Siete mutato, Aloise; non vi riconoscevo più....~ ~- Non parliamo 8481 1, 1, XXX | misteriosa andava a sua volta ricopiando e rimandando a Genova, in 8482 2, 1, XIV | vergogna che mi assale e mi ricopre davanti a voi. Ma ella è 8483 1, 1, VII | farla voltare allo scandalo. Ricordandomi delle sue prodezze, io dunque 8484 2, 1, XXXII | altieramente il suo nome, e ricordar vostra madre come la più 8485 2, 1, XIV | cuore, egli solo lo sa, e il ricordarsene tuttavia lo sgomenta. Ma 8486 1, 1, XV | avventura sonnambulo, da non ricordarvi più di giorno quello che 8487 2, 1, XXXIV | alla principessa, perchè si ricordasse di lei e le facesse la limosina 8488 1, 1, XIX | Ceretti era quella medesima ricordata pur dianzi nel suo discorso 8489 2, 1, XXVIII | Pazzo!~ ~- Savio, Aloise! Ricòrdati che m'hai paragonato più 8490 2, 1, XXVIII | pure; domani io non me ne ricorderò più; - soggiunse Aloise, 8491 1, 1, XXV | vicenda e cantato, faceva ricorrer la mente alla strofe, all' 8492 2, 1, XXXIII | laggiù; visitai la Cina, ricorsi l'India, viaggiai, senza 8493 2, 1, XXXI | non lo nego, m'ha anche ricreata con quella sua cera da moribondo, 8494 2, 1, XVII | un dipresso l'ora della ricreazione, in cui soleva ogni giorno 8495 2, 1, V | signore. La Giulia voleva far ricredere il Pietrasanta di tutte 8496 1, 1, XXXV | Ora voi stesso vi siete ricreduto; quella donna non amava 8497 2, 1, XXXIV | perchè Maria, felice d'aver ricuperata la madre, non avrebbe voluto 8498 2, 1, XXXVI | il milione e mezzo; e fu ricupero superiore ad ogni speranza 8499 2, 1, XIV | una mano aggrappata alla ricurva spalliera del sofà dov'ella 8500 2, 1, XXVII | artigiano cavando fuori il ferro ricurvo dal buco, e spalancando 8501 2, 1, XXXIII | angioletto, che dorme». Ricusai. Ella parve non intender 8502 2, 1, III | tutto quello che esse non ricusano ad alcuno, voglio dire la 8503 1, 1, XXXI | vostro, sicuro; non già il ricusar che facevate i vostri quaderni 8504 1, 1, XIII | Bello, e che questi, non che ricusarlo, si affrettò a mettere in 8505 1, 1, XXXIII | nelle vene, e le gambe gli ricusarono il loro ufficio.~ ~- Niente 8506 2, 1, XXXIII | inganna, mi dice di sì. Ricusaste di vederlo bambino, e fu 8507 1, 1, XVI | giusto che il signor Collini ricusi di occuparsi più oltre della 8508 1, 1, XXVII | giro di valzer. Ma ella ricusò, dicendogli schiettamente 8509 2, 1, XIV | rispondere.~ ~- Gliel'avete ridata? - proseguì egli, con piglio 8510 2, 1, XXX | assidui dolori, di sogni ridenti e di torbide vigilie, passò 8511 1, 1, XXVIII | Sì, perchè tu non vorrai rider di me.~ ~- Figurati se ne 8512 2, 1, XXIV | quattrini, e que' signori mi rideranno sul muso. Ma lasciamo anche 8513 1, 1, XXVIII | l'amo, anche se debba poi riderne. E poi.... e poi.... c'è 8514 1, 1, XXVIII | avvicinò, chiedendo di che cosa ridessero; ma innanzi ch'egli avesse 8515 1, 1, XXXV | è un liquor generoso che ridesta e centuplica tutte le virtù 8516 1, 1, XXXV | spoglie del suicida si era ridestato il veterano di Roma.~ ~Che 8517 2, 1, XXXII | Quante amarissime ricordanze ridestava, quante acerbe trafitture 8518 2, 1, VI | insieme cogli altri, che ridevano a crepapelle.~ ~- E la signorina 8519 1, 1, I | amico. Michele non ha saputo ridirmene il nome; lo ha fatto passare 8520 2, 1, XXXIII | fonti inesplorate del Nilo, ridiscendendo in Egitto, viaggiando alle 8521 1, 1, V | Francesco d'Albaro, per ridiscendere verso San Luca, e andarsi 8522 1, 1, IV | del discorso di Michele. Ridiscese la scala, corse alla camera 8523 1, 1, VII | lo strepito delle armi.~ ~Ridiscesi adunque su quel tratto di 8524 2, 1, XXXIV | madre s'era intenerita, era ridiventata sua madre. Ed ella era felice, 8525 1, 1, XVIII | una sconciatura.~ ~Allora ridiventava cupo ed uggioso; e l'ombra 8526 2, 1, XVIII | tratti d'unghiate, io me la rido; - pensò mastro Pasquale. 8527 2, 1, XII | le notizie che potessero ridonar la vita al solitario erano 8528 2, 1, XXIX | finalmente essere solo. Ridottosi nel suo quartierino, richiuse 8529 1, 1, XXXV | la vera sconfitta che lo riduca in servitù duratura.~ ~Di 8530 2, 1, XIV | si rassegni, e che voi la riduciate a quel passo.~ ~- Oh, io 8531 2, 1, XXXV | numeri dell'astronomia ce la riducono ad una miseria, da far sorridere 8532 2, 1, XII | disgrazie che avevano potuto ridurlo in quello stato; Antonio 8533 2, 1, XXVI | il leone, poichè esso vi ridurrà in brani. Rispondetemi; 8534 2, 1, XII | e sistole. Colla ragione ridurremo il nemico in più stretti 8535 2, 1, XXXV | lontano, tu non vorrai già ridurti a vivere ancora la vita 8536 2, 1, VII | Saraceni, i Templarii si ridussero nell'isola di Cipro, donde 8537 2, 1, XVI | le tante volte, non mai riedificato dalle fondamenta, notevole 8538 2, 1, XXVIII | Il cuore di Aloise si riempì d'amarezza. Partita! E il 8539 1, 1, XXXI | Alcibiadi spiantati, presso cui riempiono gl'intervalli (ahi troppo 8540 1, 1, XXVI | mio buon Aloise, vorresti riempirla tutta?~ ~- No, certo; non 8541 1, 1, XXV | che, agitata nel cielo, riempiva l'universo di inneffabili 8542 2, 1, XVII | cicalamenti claustrali, che riempivano le lacune dell'oziosa giornata?~ ~ 8543 1, 1, XXXI | reputasse miglior partito rientrar nelle quinte co' suoi fantocci 8544 1, 1, XXXV | e mi è grato sperare che riesca favorevole al suo stupendo 8545 1, 1, XXVIII | del signor di Montalto mi riescano due volte più strani.~ ~- 8546 2, 1, I | avvenuti, dove il fatto riescirebbe sovente a schiarimento del 8547 1, 1, XXVI | di gamba sana; se no, ti rifacciamo lo stemma di casa, e in 8548 2, 1, XVII | dell'orto.~ ~Per tal modo rifacendo ad ogni tratto il suo breve 8549 1, 1, XXIII | siete anche avveduta?~ ~- Rifaremo dunque la vecchia storia 8550 2, 1, XXXII | l'insegnamento vi giovi. Rifate la vostra vita. Aloise; 8551 1, 1, XIV | ricchi plebei, i villani rifatti da tirare, spinte o sponte, 8552 2, 1, XXXIII | animo di mettermi in mare; rifeci la strada, rividi il Brasile; 8553 2, 1, II | tenne tra' denti, e noi la riferiamo, tanto per dipingervi l' 8554 1, 1, XXXIII | narrazione seguente, che noi riferiremo con tutti i suoi fioretti 8555 1, 1, XIII | quale egli mi ha detto di riferirla a Vossignoria; e sebbene 8556 1, 1, XXVII | opinione dal fatto, che io riferirò col massimo riserbo, non 8557 2, 1, XII | aver saputa la cosa, e la riferiva agli amici.~ ~Un pensiero 8558 1, 1, XXVI | piccolo Riario non ardì rifiatare. Egli non poteva patire 8559 1, 1, XXIX | giunsero a risaperlo, non ne rifiatarono, e per certuni della sua 8560 1, 1, IX | ma egli, se taceva, non rifiniva però dal guardarla con que' 8561 2, 1, XXVIII | porte della Lanterna, gli rifiorirono il volto. Anche il Pietrasanta, 8562 1, 1, XIII | quali è fama andasse poi a rifischiare ad un certo valentuomo che 8563 2, 1, XV | nome; qualche mala lingua rifischiarne al padrone; e queste erano 8564 1, 1, XXXVI | promuovere novità; si erano rifischiate parole sue, che lo accusavano 8565 2, 1, XX | che Michele gliene aveva rifischiato era tale da mettere in gran 8566 1, 1, V | anche debito di gentiluomini rifiutare la generosa offerta; e i 8567 2, 1, XVI | non fosse buon gustaio, e rifiutasse il buono quando gli era 8568 1, 1, XIII | Collini. - Che cosa vi ho mai rifiutato, io? Non sono ricco, e mi 8569 1, 1, XXIII | il volto, all'improvviso rifluire del sangue alle tempia. 8570 2, 1, XXVII | dell'animo, il sangue che rifluisce ardente al cervello, la 8571 1, 1, XI | brillanti, sebbene questi rifrangessero per tutte le loro faccette 8572 1, 1, XXVI | spacciava una delle solite rifritture, - ed è da condannarsi tanto 8573 2, 1, XXII | dovunque le venga fatto, nè rifugge dalle più nere trame, da 8574 1, 1, XXXVI | malinconico, infastidito, rifuggente da ogni compagnia, sebbene 8575 2, 1, XXXIII | vana immagine di donna, e rifuggire infastidito da quante, vive 8576 1, 1, XXXVI | dovuto uscire da Genova e rifugiarsi a Parigi. Le prime lettere 8577 2, 1, XII | dell'infermo, e scesero a rigargli le guance. Aloise chinò 8578 1, 1, VIII | fondo di una bottega da rigattiere. In quanto al conte Cesare, 8579 2, 1, XVI | pittori di paese, e di que' rigattieri della storia, che sono gli 8580 2, 1, XXXIII | e due grosse lagrime gli rigavano le guance.~ ~- Questa lettera 8581 2, 1, XXX | antica, poichè la coperta era rigida e tesa; ma il colore giallastro, 8582 2, 1, XXXVII | sugli occhi del nemico, o rigirandola in rapidissimi cerchi sul 8583 2, 1, XXX | aveva avviata, condotta, rigirata a suo modo. E adesso quali 8584 2, 1, III | aspetto, per opera d'una rigogliosa vegetazione. Giacomino, 8585 1, 1, XXIX | guastava davvero con le rigonfiature soverchie, essa che, alta 8586 2, 1, IV | erano appoggiate le crespe rigonfie della sua veste di broccato; 8587 2, 1, XX | dimenticano più. Vecchio, a rigor di vocabolo, non si poteva 8588 2, 1, XXX | accrescersi improvviso di rigore per lui, toglievano ogni 8589 2, 1, XXV | toujours froide, vous, toujours rigoureuse avec ce pauvre garçon? - 8590 1, 1, XXXVIII | quella che stava in cucina a rigovernare il vasellame da tavola, 8591 1, 1, XXIX | Queste cose del resto non mi riguardano punto; ognuno la pensa a 8592 2, 1, II | aiuto.~ ~Per ciò che si riguardava a lui, comandante di quella 8593 2, 1, XXIX | tranquilla, la cortesia riguardosa, e tutto il cortéo delle 8594 2, 1, XXXVI | dovesse custodire, tacendone riguardosamente col suo Aloise. Frattanto, 8595 2, 1, XIII | smancerie degli abati, le riguardose tenerezze dei vecchi Alcibiadi, 8596 2, 1, XXVII | stato così violento, che il rigurgito del sangue dal cervello 8597 1, 1, XXX | Ippona al legatore, perchè le rilegasse a nuovo, inframmettendovi 8598 1, 1, XXX | Agostino fu per tal guisa rilegato in ventiquattro tomi, che 8599 1, 1, XXX | lettera dell'alfabeto; legge e rilegge il capitolo che narra la 8600 1, 1, XXXV | volte disfatto per leggere e rileggere que' dolci messaggi e veder 8601 2, 1, XIII | non si dipingono. Lesse e rilesse quelle pagine ingiallite 8602 2, 1, XII | salvava Lorenzo, non valeva a rilevarlo dall'abisso. I segugi di 8603 1, 1, XVII | abbaco doveva essere molto rilevata nel suo cranio, e, posta 8604 1, 1, XXV | gemme. Gli omeri, non molto rilevati, scendevano dalle radici 8605 1, 1, XXIV | tutto del pari era fresco, rilucente, sfolgoreggiante, come se 8606 1, 1, XX | certe pancacce levigate, rilucenti per l'uso continuo, davanti 8607 2, 1, XXXVII | e lo trassero, sebbene riluttante, fuori del campo.~ ~Rimasto 8608 1, 1, XXVIII | come un'avversione, una riluttanza ad imbattermi in quella 8609 1, 1, XXIX | vanità, per vincere tutte le riluttanze, per chetare tutte le diffidenze, 8610 1, 1, VIII | già per far servizio alla rima come nei melodrammi, Il 8611 2, 1, III | discrezione.~ ~- Bene! la Corte vi rimanda assolto, ma non già in grazia 8612 1, 1, XXX | a sua volta ricopiando e rimandando a Genova, in quel medesimo 8613 2, 1, IV | liberale com'era, nè volendo rimandare scontento un così potente 8614 1, 1, XXXI | Essa lo accoglieva e lo rimandava quando le mettesse conto; 8615 2, 1, XXI | come il suo padrone. Colà rimanemmo a lungo, ragionando di mille 8616 1, 1, XXI | intanto non s'ha voglia di rimanerci molto, nella sua casa! -~ ~ 8617 2, 1, II | di terra italiana, dove rimanessero tirannelli a dividere, e 8618 1, 1, XXXI | domani il quartier generale rimanga senza di voi. Uno di meno 8619 2, 1, XXVII | patria, che aspetta di veder rimarginate le sue orride piaghe, alleviati 8620 1, 1, II | un alzar della mano, che rimarranno caratteristici nella tradizione, 8621 1, 1, XXIII | dissennato. Vedete? Noi rimarremo qui seduti, a parlare del 8622 2, 1, XXII | preparava a combattere, andava rimasticando il desiderio di trovare 8623 1, 1, XXXVIII | ammonticchiati nel cestino, rimasugli di lettere arse in un angolo, 8624 2, 1, X | lungi da sè per le scale un rimasuglio di fiammifero, che gli scottava 8625 1, 1, VII | facendoli scivolare di rimbalzo sulle acque tranquille.~ ~ 8626 2, 1, XVI | qui, nei secoli barbari, o rimbarbariti d'intorno al Mille, sorgeva 8627 1, 1, XXXIV | agli altri che volevano rimbeccarlo. - Lasciate che io pure 8628 1, 1, XII | che usciva fuori dalla rimboccatura delle lenzuola.~ ~Quel vecchio 8629 1, 1, XXX | mandano giù i sarcasmi e i rimbrotti, che aspettano le occasioni, 8630 1, 1, XXVIII | che in questo modo non si rimedia a nulla!~ ~- Hai ragione; 8631 2, 1, XXII | Giuliani.~ ~Più grave, e meno rimediabile, era il caso di Aloise. 8632 1, 1, XI | grossa, ma non sapeva come rimediarci. Però, tutto confuso, chiese 8633 2, 1, XXI | oltremodo turbato. Come rimediarvi? E chi, potendo, l'avrebbe 8634 1, 1, XXIII | tratto, per virtù della rimembranza, sulle ali di Lorenzo; ma 8635 2, 1, XXIV | dalle lor reti, che andavano rimendando sollecitamente ad ogni nuovo 8636 1, 1, XXXV | soggiungere che non potrei rimeritarla della sua letteraria fatica 8637 1, 1, XX | parlare di quel marrano, mi si rimescola il sangue, e mi s'inaridisce 8638 2, 1, IX | Salvani avesse avuto mano nei rimescolamenti politici de' giorni innanzi; 8639 1, 1, VI | ciò!... -~ ~Il sangue si rimescolò tutto nelle vene al Salvani, 8640 2, 1, VI | anelli, e di un uscio che rimessamente, timidamente, si apriva, 8641 2, 1, XII | vostre, sono di quelle che a rimestarle inaspriscono. -~ ~Due grosse 8642 2, 1, XVI | così disposta ogni cosa, rimestata la tinta con due tratti 8643 2, 1, XXVIII | incontro ad uno scandalo? Non rimestiamo quest'acqua torbida, che 8644 1, 1, VI | colpo, trasse la spada a sè, rimettendosi in guardia. Ma fu inutile: 8645 1, 1, VI | rispose il Montalto, - noi ci rimetteremo in guardia, con vostra licenza.~ ~- 8646 1, 1, VI | abbondanza di cortesia, senza rimetterlo alla sorte.~ ~I medici ed 8647 1, 1, XII | costui, se verrà a capo di rimettermi in gambe.~ ~- Oh, a questi 8648 2, 1, XXXIV | del duca, perchè egli si rimettesse tosto; e allora a sentirlo! 8649 1, 1, VI | una scalfittura. -~ ~Si rimisero in guardia; e qui davvero 8650 2, 1, IV | istesso di Corte d'amore, rimontavano alla sua bisavola, a quella « 8651 2, 1, VI | provato a far loro qualche rimostranza; ma il brigadiere gli aveva 8652 2, 1, I | stato allogato; due volte rimovendo un monte di biancheria allora 8653 1, 1, XXII | innanzi che i forestieri ci rimpastassero e ci imbandissero come nuova 8654 1, 1, XXXVI | il politicante, l'esule rimpatriato, il giovanotto più grave 8655 1, 1, XXIII | aria di un vecchio Cupido rimpennato e ritinto. Quando parlava, 8656 1, 1, XXII | abitatori non avevano certo da rimpiangere la città, e la presenza 8657 1, 1, XXXV | dunque, perchè vi accorate? Rimpiangete forse ch'ella medesima, 8658 1, 1, XXVI | donna che tutti i buoni rimpiangono, e mi doleva di non vedervi 8659 1, 1, XIII | cittadino di cui Genova rimpianse nel '64 la morte luttuosa, 8660 1, 1, XXX | non lasciano eredità di rimpianti.~ ~Un tale, per cavar qualche 8661 2, 1, XV | biancheria, dietro il quale s'era rimpiattato: - L'ho risicata bella, 8662 2, 1, IV | volgare, la cui ammirazione ti rimpicciolisce, il cui amore ti offende! 8663 1, 1, I | vano tra le colonne si era rimpicciolito ad usci di botteghe, e le 8664 1, 1, XV | persona del suo inquisitore si rimpiccioliva, in quella che la voce di 8665 1, 1, XXX | raffronti, tutto andava a rimpinzare la loro raccolta.~ ~E venne 8666 1, 1, XIV | aiuto, s'era illegalmente rimpinzata di quel grosso deposito. 8667 1, 1, II | di fantasia più ferace, rimpolpava di qualche particolare la 8668 1, 1, IX | intendimento di non avermi a rimproverare una colpa più grave, e non 8669 2, 1, XXXVI | fatto nulla, non ho nulla a rimproverarmi che faccia contro ad una 8670 1, 1, XXXVI | che ora non ha più nulla a rimproverarsi, se non forse la colpa di 8671 1, 1, XVI | quanta forza accresca ai rimproveri; e il Vitali, così nominato 8672 2, 1, VII | viandante non si faceva a rimuover l'ostacolo.~ ~Ne tralasciamo, 8673 1, 1, XXIX | altra molestia che quella di rimuovere que' due impedimenti.~ ~ 8674 1, 1, XXX | troppo bisogna temperarla, rimutarla, secondo le forze e gli 8675 1, 1, XXIX | mano in alto, avrebbero rimutato l'indirizzo della cosa pubblica. 8676 2, 1, XXXV | giuro, padre mio, che vorrei rinascer Salvani! -~ ~Era gaio, Aloise; 8677 2, 1, XII | sopraggiunto in quel mezzo e aveva rincalzato de' suoi consigli le profferte 8678 2, 1, XXXI | data del dicembre 1856, rincalzava il giudizio del nostro senatore. 8679 1, 1, X | abbiano altre virtù che li rincalzino; ma a Genova, più che altrove, 8680 2, 1, VI | Pietrasanta.~ ~- Stranissimo! - rincalzò l'Assereto. - Il nostro 8681 1, 1, XXXI | volse le spalle, e andò a rincantucciarsi sollecita. Il Bello stette 8682 2, 1, XIX | che se ne stava ancora rincantucciata presso la finestra, sebbene 8683 1, 1, XVIII | deliberati. E Lorenzo, che stava rincantucciato al suo posto, era presto 8684 1, 1, XXVI | non facevano altro che rincarare la merce.~ ~Non è dunque 8685 1, 1, XXI | così; se non gli garba, mi rincari il fitto, che intanto non 8686 2, 1, XII | egli che aveva aiutato a rinchiudere nella sua cassa di piombo 8687 1, 1, XXXVI | sott'occhi che il carteggio rinchiuso nella cassettina d'ebano, 8688 1, 1, XX | non avendo la pecunia gli rincrescerebbe troppo.... mi capite?~ ~- 8689 2, 1, XXVI | ignorata ed espiata, per rinfacciarmela, per farmi arrossire, per 8690 2, 1, XXX | battaglia dello spirito.~ ~Rinfrancato, non rasserenato, ritornò 8691 1, 1, XIV | le quali andavano tutte a rinfrescar l'ugola arsiccia dell'apostolo. 8692 2, 1, IV | come una divina ambrosia a rinfrescargli le labbra; - Voi risanerete, 8693 1, 1, XXVII | di ballare, e andavano a rinfrescarsi l'ugola o a rafforzarsi 8694 1, 1, XXXI | Ah, vedo che bisognerà rinfrescarvi la memoria. Il negozio del 8695 1, 1, X | aveva raccomandato, perchè rinfrescasse le forze all'aria aperta, 8696 1, 1, XVIII | natura bambina. L'aria, rinfrescata dalla pioggia, riscaldata 8697 2, 1, XV | vanità crescono, i desiderii ringagliardiscono, i peccatuzzi, impersoniti 8698 2, 1, XXVII | dovette aggrapparsi alla ringhiera, e un grido gli sfuggì dalle 8699 2, 1, XIV | più acconcio chiamarlo un ringhio; indi proseguì:~ ~- Quando 8700 2, 1, III | allegrezza, tutto è festa, nella ringiovanita natura. Come tutto vive, 8701 1, 1, XXXV | l'animo confidente, quasi ringiovanito, si schiude agli aliti della 8702 1, 1, VII | per cosa urgente; e lo ringrazia in anticipazione.»~ ~Potete 8703 2, 1, XXI | mi occorresse aiuto. Lo ringraziai; barattammo alcune parole, 8704 1, 1, X | ha ben voluto ricordare. Ringrazialo della sua degnazione, come 8705 1, 1, XXVII | signora Maddalena del suo ringraziamento. Che diamine ho detto mai ( 8706 2, 1, II | colle ginocchia a terra, ringraziando il Nume ignoto che lo serbava 8707 1, 1, XXXV | Scrisse al capo comico ringraziandolo di aver letto il suo dramma, 8708 2, 1, XXIV | come le ballerine quando ringraziano il colto e l'inclita.~ ~- 8709 1, 1, XVI | Ella, signor Vitali, ebbe a ringraziarmene più volte. Tutto ad un tratto 8710 1, 1, XXXVII | rifaceva al debito antico, ma rinnegando ogni senso di tenerezza 8711 1, 1, XXIII | amor vostro, che non avete rinnegato, non è egli vero?... non 8712 2, 1, XXXV | tocchi al suo disegno di rinnovamento orientale; - ed è qui la 8713 2, 1, XII | di togliere i vizzi e di rinnovar l'acqua ne' due vasi di 8714 2, 1, XXIV | che una cambiale poteva rinnovarsi, e che le mercanzie potevano 8715 2, 1, XVI | intelaiatura voleva essere rinnovata; fradicia questa, e fradice 8716 1, 1, XXXVI | agli amori giovanili, nè ai rinnovati ardori di Paris Montalto; 8717 1, 1, XXIX | moribondo, contro la rivoluzione rinnovatrice. L'umor severo, la ricchezza 8718 2, 1, XXXII | quante acerbe trafitture gli rinnovava in petto quel nome! Stette 8719 1, 1, III | col savio metodo delle rinnovazioni. Ahi, la calunnia! Ma egli 8720 1, 1, XXIX | busse austriache per farlo rinsavire.~ ~Certo, restava ancor 8721 1, 1, XXVI | vorresti anche rispondere col rintanarti sempre più? Tu non intendi 8722 2, 1, IV | come avrebbe ella potuto rintracciare in quei muti segni la mano 8723 2, 1, XX | greppi.~ ~- Andrò dunque a rintracciarlo lassù; - disse il Giuliani, 8724 2, 1, XIII | fallo recente, almanaccava a rintracciarne un antico. De' suoi amori 8725 2, 1, XXII | rimirare il mio volto, per rintracciarvi l'immagine di quella bellezza 8726 2, 1, XX | L'ascoso nemico era stato rintracciato e scovato dal Giuliani, 8727 1, 1, XXVIII | a rassegnarmi la vostra rinunzia.~ ~- No, mi guardi il cielo 8728 2, 1, XXXIV | ignari della nostra forza, rinunziamo alle nobili voluttà che 8729 2, 1, XXVIII | affogarti nella marina, rinunziando per sempre alla presidenza 8730 2, 1, XII | concetto era gramo, e bisognò rinunziarvi.~ ~Ma l'ardito Giuliani 8731 1, 1, XXXI | soddisfazione di un momento, rinunziate ad una contentezza di tutta 8732 1, 1, VII | stemperata. E allorquando ebbi rinunziato al duello, avreste dovuto, 8733 2, 1, X | indugio a contentarlo. Ma io rinunzio a questo argomento, e vi 8734 1, 1, XXVII | attaccati, che fu, dicesi, rinvenuto staccato sul pavimento. -~ ~ 8735 1, 1, XXXV | maniera, e come nasce, come si rinvigorisce il desiderio di adoperarsi 8736 1, 1, XVIII | piante; raggi che scaldano e rinvigoriscono la vegetazione ne' suoi 8737 2, 1, XXVI | nel mio cuore, scaldato, rinvigorito un falso concetto, una falsa 8738 1, 1, XXXVIII | infine, d'un lungo e paziente riordinamento, che, per la sua novità, 8739 1, 1, I | vi pigliate la briga di ripararli dal vento. Quando fanno 8740 2, 1, XXIII | nodoso! Per un'oasi, in cui ripararsi un tratto della sferza del 8741 2, 1, XVI | giusta il costume, de' suoi ripari di lavagna traforata. Là 8742 2, 1, XIII | una virtù inconsapevole, riparò sotto l'ala materna, senza 8743 2, 1, XXXIII | tre mesi, ma invano; indi ripartii pel viaggio disegnato dell' 8744 1, 1, XI | poco stante ambedue se ne ripartirono, dando una larga mancia 8745 2, 1, XIII | giovarono egualmente. Il ripesco c'era stato; bisognava averne 8746 2, 1, VIII | conobbe, e t'amò, tuttavia lo ripete.~ ~Templario per eccellenza, 8747 1, 1, XII | consegnò al maggiordomo, ripetendogli per filo e per segno tutte 8748 1, 1, XXII | dimenticanza dei primi momenti, ripetendole con quella buona grazia 8749 1, 1, XXVII | licenza, la farò mia, per ripeterla alla gentil Maddalena. Eccoti 8750 1, 1, XXVII | quella sera, fu un continuo ripetersi dei bisticci del Pietrasanta, 8751 2, 1, XXXIV | mestieri che il collega gliela ripetesse coll'aria più grave del 8752 2, 1, IX | o soltanto (scusate la ripetizione) di sbieco. La madre, che 8753 1, 1, VIII | suffragio universale, ma che ripetono tuttavia il loro diritto 8754 2, 1, VII | promessa di Adalgisa fu ripetuta, e dopo la promessa il giuramento. 8755 2, 1, IX | maledetta lingua!... -~ ~E alle ripetute domande dell'Assereto che 8756 2, 1, XXX | nostri antichi dolori, in voi ripetuti i nostri disinganni, le 8757 2, 1, XVI | anni addietro, e pe' suoi ripiani più alti che mal dissimulano 8758 2, 1, XXXIII | bisogno che la sua mano vi ripiantasse il coltello. Udite le sue 8759 1, 1, V | al terrazzo una scaletta ripida, per comodo dei pedoni che 8760 1, 1, XXIV | mano, distendeva i gradini ripiegati dello smontatoio. Il cavaliere 8761 1, 1, XXV | stendevano sulle tempia e si ripiegavano in due lisce staffe un po' 8762 2, 1, XXX | avvicinarsi a lei, ond'era ripiena tutta l'anima sua. Perchè 8763 2, 1, XIX | sebbene qua e là ci fossero ripieni, fioriture, lungherie (chè 8764 2, 1, XIII | badato a ritrarsi dal giuoco, ripigliandosi la posta. Tutto è lecito 8765 1, 1, XXXIV | interrotto, e non si doveva ripigliare se non la mattina, allorquando 8766 2, 1, XXII | diss'egli intenerito, - io ripongo tutta la mia fede in voi. 8767 2, 1, XIX | principale....~ ~- Uff! Riporrai que' ferri, che poi a raccapezzarli 8768 2, 1, XXXIII | caro e sacro in terra, non riporrò il piede in Europa. «Grazie, 8769 2, 1, XXXIV | ricompensa delle sue prodezze, riportandone anzi una punizione. Perdonate, 8770 1, 1, XXXI | ottenuta, o la speranza di riportarla tra poco. Il che, per gli 8771 1, 1, XXXI | Don Giovanni; e ne avete riportato il danno le beffe. Nè vi 8772 1, 1, XXXVI | presso le dame, che solevano riporvi i loro preziosi gingilli 8773 1, 1, IV | avevano flagellate pur dianzi, riposano tranquillamente nelle verdi 8774 1, 1, XXXV | scatolino, nel quale andavano a riposarle in compagnia i fiorellini 8775 1, 1, XXXVI | tra sè, in quella che, a riposarsi dalla sua lunga fatica, 8776 2, 1, XXIX | Va, buon Antonio, va a riposarti. È tuo costume di alzarti 8777 1, 1, XVIII | una promessa nelle ore più riposate, tal altra compagna pietosa 8778 2, 1, XII | come il dì che sei nato, riposerai sul seno di tua madre. -~ ~ 8779 1, 1, XXXVIII | finalmente sotto l'ala materna, riposerete le membra e lo spirito affaticato 8780 1, 1, XXX | ricordatevi; frugate nei ripostigli della vostra memoria! Talvolta, 8781 2, 1, XXXIV | in materia di lingua, e riprenderlo, lui Michele Garaventa, 8782 2, 1, VII | come solevano dire a chi li riprendeva di andarci troppo tardi.~ ~ 8783 2, 1, XIV | dei parenti di lei, pure ripromettendosi che il cuore di Lilla non 8784 1, 1, II | alcun bene che tu ti possa riprometter da lei. Così devi amare 8785 1, 1, VI | esplorarla con uno specillo, mi riprometterei di misurarvela profonda 8786 2, 1, XXXIII | solo paese dove io potessi ripromettermi di ricever sue lettere. 8787 2, 1, XXX | era il solo da cui potesse ripromettersi ancora la salvezza del suo 8788 2, 1, XV | notata la cosa, e, quasi, a riprova, vide il medesimo uomo, 8789 2, 1, XV | coll'altra, si provano e si riprovano guscio a guscio, fino a 8790 2, 1, XXVII | tanta pazienza di prove e riprove! Rifarsi da capo? Paurosa 8791 1, 1, VIII | non partecipava punto alla ripugnanza del marito per la pittura. 8792 2, 1, XXV | nè odii, non simpatie nè ripugnanze deliberate. La sua gioventù 8793 1, 1, VI | pezzuola inzuppata d'acqua ripulì tutt'intorno alle labbra 8794 1, 1, XXIX | tornaconto della monarchia è di ripulire i gradini del trono da tanti 8795 1, 1, III | trofeo, per dar loro una ripulita. Poi si mise da capo a tavolino, 8796 2, 1, XXXIV | tutti in giro i convitati, e ripulitasi graziosamente la bocca col 8797 1, 1, XXXVI | abbiamo raccolti dalla strada; ripuliti e coperti da me, vanno ogni 8798 1, 1, IV | comandato di dar loro una ripulitura. Sono belle armi, perdiana! 8799 1, 1, XVIII | soltanto gli mancavano alcune ripuliture qua e là.~ ~L'Assereto aveva 8800 1, 1, XX | lembo del suo tovagliuolo ripuliva il desco di tutte le briciole 8801 1, 1, XXXVI | qualche cosa, che a volte ripullula. Inoltrata negli anni, Lilla 8802 2, 1, XXIX | armi stupende, uscite dalla riputata officina del Lepage, e da 8803 1, 1, XXV | senza importanza, come lo riputavano gli uomini della risma del 8804 1, 1, XXVIII | in una festa da ballo non riputiamo grave offesa al senso poetico, 8805 1, 1, I | patrizia.~ ~Le pietre nere riquadrate formavano la base e il primo 8806 2, 1, XXIX | dintornato da semplici riquadrature, si leggeva scolpita questa 8807 1, 1, XXXIII | chi de....sia mo....o....rir~ ~Leono....ra add....io 8808 2, 1, XV | andava egli così difilato a risalutare i suoi fidi penati, trascurando 8809 2, 1, XXXIII | mese tra morte e vita, ma risanai; la morte non mi voleva.... 8810 1, 1, XXXVI | capo ai quali tornò, ma non risanata. L'aria dell'Oberland non 8811 1, 1, XVI | che mai! Dio mio, chi mi risanerà? Sono abbandonato da tutti!~ ~- 8812 2, 1, XXXVII | ingannato! Sentimi, Aloise, tu risanerai; il cielo ci concederà questa 8813 2, 1, IV | rinfrescargli le labbra; - Voi risanerete, e la nostra corte udrà 8814 1, 1, XII | ragione; e con l'aiuto vostro risanerò presto. Mio ottimo Luigi! 8815 1, 1, XV | davvero. Ma donde aveva potuto risaperle, il padre Bonaventura, tutte 8816 2, 1, XXXIV | allegramente da un pezzo, tra le risate dei commensali, allorquando 8817 1, 1, XX | lo conosco; è uomo che si riscalda facilmente, e, non avendo 8818 2, 1, XXVIII | frizzante del mattino e il riscaldarsi41 che fece, correndo di 8819 2, 1, XXVIII | sebbene uno splendido sole riscaldasse l'aria come in un giorno 8820 2, 1, VII | comprimarie del teatro vicino, riscaldatosi nella controversia, si fermasse 8821 2, 1, VII | giovani, quei Templarii! Si riscaldavano per una questione di politica, 8822 2, 1, XXVIII(41)| Nell'originale "riscardarsi". [Nota per l'edizione elettronica 8823 2, 1, XXV | Voi certamente le avete riscattate per farmi servizio, e quello 8824 2, 1, XXV | quello che v'è costato il riscatto delle cambiali. Voi certamente 8825 1, 1, XX | buie di giorno, a mala pena rischiarate di notte; ma se la luce 8826 2, 1, XXXIII | consentite che questo po' di luce rischiari i miei ultimi giorni. È 8827 1, 1, XXVII | innamorarsi di un'altra, ecco il rischio a cui correva incontro il 8828 2, 1, XV | Eppure, m'ero così bene risciacquata il viso!~ ~- Che è avvenuto? 8829 1, 1, XXXI | ma il Forte in gamba li risciacquava diligentemente ogni giorno, 8830 2, 1, XV | Bonaventura, ridendo, - si risciacqui ancora la faccia, e metta 8831 2, 1, XXVIII | tutto il rimanente che si riscontra nella grammatica poliglotta. 8832 1, 1, XXVIII | del signor di Montalto e riscontrandoli con la sua assiduità presso 8833 1, 1, VIII | quelle tali pause che si riscontrano nel dialogo più vivo, come 8834 1, 1, XXXVII | difficile. Scrisse, cancellò, riscrisse, e finalmente, dopo avere 8835 2, 1, XXIX | scrivania, dinanzi la quale risedette, per vergare una lettera. 8836 2, 1, XXXIII | in una società la quale risente ancora del Medio Evo, può 8837 1, 1, XXXI | Lo so.~ ~- Il Salvani s'è riserbata l'impresa della Darsena....~ ~- 8838 1, 1, III | pensano i suoi amici. La sua riserbatezza, del resto, gli fa molto 8839 2, 1, XXXI | precedente, ov'erano le notizie risguardanti quell'orrevole personaggio. 8840 2, 1, IV | come se la cosa non lo risguardasse punto, e se la cavò mandando 8841 1, 1, XXX | sa come venirne a capo; risica, per poca conoscenza del 8842 2, 1, XV | s'era rimpiattato: - L'ho risicata bella, per voi! Quando smetterete 8843 1, 1, XXX | giustissime, e la discussione risicava di non approdare a nulla, 8844 1, 1, IV | le foglie abbattute si risollevano, e le gocce d'acqua che 8845 1, 1, IX | simulare di non averla notata. Risollevò il capo con aria turbata, 8846 2, 1, XXXVII | venne la necessità di una risoluzione ardita: lei, per ragioni 8847 2, 1, XIII | essa, come il gesuita, non risolvendo mai nulla.~ ~- Ella si vergogna, - 8848 2, 1, XXIV | giungevano mai, e senza sapersi risolvere a mutar di paese. Amavano, 8849 2, 1, XXXIII | ancora non avevano saputo risolversi a mutare di clima. - «Poverine! 8850 2, 1, XXXVI | Genova, non ebbe più modo di risorgere! corto a quattrini, si ritrovò 8851 2, 1, VII | mercatante, la marinara, nel risorgimento politico e intellettuale 8852 2, 1, XXXV | raso due volte, e due risorto», si era tuttavia fra i 8853 2, 1, III | mondo, l'hanno combattuta, risospingendola agli uomini. Io non mi gioverò 8854 2, 1, XVII | mutato proposito? Non le risospingeva più addentro l'acerba memoria 8855 2, 1, XXXII | Aloise si padroneggiò, risospinse nel nulla tutte le larve 8856 2, 1, XV | accennava a ribellione, risospinto nell'inerzia, ridotto alla 8857 2, 1, XXVII | metteva a rumore la casa.~ ~Risovvenendosi allora della porta di comunicazione 8858 1, 1, XXXI | tratto, come un uomo che si risovvenga di qualche cosa, - e il 8859 2, 1, XXXIII | avrei presa. Più tardi mi risovvenni; ascrissi il fatto ad un 8860 2, 1, XXXVII | sarebbe mostrato anche umano, risparmiando il Cigàla. Era questo il 8861 1, 1, XV | alle costole, si possono risparmiare venticinquemila lire? Voi 8862 2, 1, XXXVII | ricominciò.~ ~- Soltanto, non mi risparmiate, come avete fatto finora; - 8863 2, 1, X | nemmanco il diavolo.~ ~- Per risparmio di legna, perchè no? - le 8864 2, 1, XIV | perchè è esorbitante; ma si rispetta, nascondendo la violazione. 8865 2, 1, XXXI | considerazione; il suo nome rispettabilissimo viene in campo ogni giorno; 8866 1, 1, XIX | Romani non fossero gente da rispettarsi, anche nella sconfitta, 8867 2, 1, XXXV | alti caratteri, che vanno rispettati; in ognuna quel carattere 8868 1, 1, XXIX | comodità di ambedue, era stato rispettato l'uscio di comunicazione, 8869 1, 1, XI | molti stimavano e tutti poi rispettavano, sebbene pochi lo amassero, 8870 2, 1, XXXIV | parve dirgli col gesto: rispettiamo il suo dolore.~ ~Aloise, 8871 1, 1, XXXIV | alle loro intercapedini rispettive.~ ~Si notavano in quelle 8872 2, 1, XIV | tuttavia lo sgomenta. Ma egli rispettò quella donna; imprecò a 8873 1, 1, XIX | che soffro, di quello che rispingo a fatica e seppellisco nel 8874 2, 1, XXVIII | che sia opaca; pure essa risplende. A me non fa caso che ciò 8875 1, 1, II | meste dipartite, che poi risplendevano come altrettanti fari luminosi 8876 1, 1, XXV | sensibile della divinità, come risplendi tu mai, circondata dai tesori 8877 2, 1, III | terra sulle falde del prato, risplendono di mille fiori svariati, 8878 2, 1, XIII | nulla che raggi da lei e risponda alla fiamma che vi consuma; 8879 2, 1, VII | i Templarii?~ ~Oh bella! risponderà l'erudito lettore. Erano 8880 1, 1, II | Se la donna o l'uomo non risponderanno alla fede che avevi riposta 8881 2, 1, VIII | alle donne, esse potrebbero risponderci che tra una coda di volpe 8882 1, 1, XVI | vi chiederanno il perchè, risponderete essere desiderio del vostro 8883 2, 1, XXII | rammarico, che non posso rispondervi, e che vorrei esserne scusato 8884 1, 1, XXV | quali giuste proporzioni rispondessero l'una all'altra tutte le 8885 2, 1, XXVI | esso vi ridurrà in brani. Rispondetemi; che avete in mente di fare 8886 2, 1, X | E per conto di chi? Rispondi!~ ~- Del padre Bonaventura.~ ~- 8887 1, 1, XXVII | trafittura.~ ~- Io, marchesa? - rispos'egli, con aria di candore, 8888 1, 1, XXIV | fatto grave, un alterco, una rissa, un'uccisione, uno insomma 8889 2, 1, I | Firenze che «l'ordine è ristabilito» e sette ore dopo, nella 8890 1, 1, I | tiepidi saluti di un'aria ristoratrice.~ ~La casa in cui dobbiamo 8891 2, 1, XXXIV | ristretta brigata. Le più ristrette, ogni persona di garbo può 8892 1, 1, XXXVI | libri, e dove ella voglia ristringersi in un più modesto quartiere, 8893 1, 1, XXIX | Intanto le file del partito si ristringessero, non perdonando a fatiche, 8894 2, 1, IV | sua posta; quelle poi si ristringono a un picciol numero di famigliari, 8895 2, 1, VII | Qualche gran diplomatico, ristucco delle visite ufficiali e 8896 1, 1, XXIX | da que' nomi che avevano risuonato in Soria, alla Meloria, 8897 1, 1, XX | Monferrato, venuto ieri, che risusciterebbe i morti.~ ~- Pur che non 8898 1, 1, XVIII | germogli.~ ~La natura si risveglia alla nuova vita, e il suo 8899 1, 1, XXI | busserò io all'uscio per risvegliarvi tra un paio d'ore. Andate, 8900 1, 1, XXVII | Maddalena parve un mero segno di risveglio naturalissimo in chi è sovra 8901 2, 1, X | variegata, degna di ornare la risvolta di un abito tagliato dal 8902 2, 1, XXXI | ti dà l'animo; trova un ritaglio di tempo, se ti vien fatto!~ ~" 8903 1, 1, V | posta a mezza strada, e si ritarda per giunta.~ ~- Sia come 8904 2, 1, II | valgono cento. Quanto a ritardo, sapremo tra poco che cos' 8905 1, 1, XIV | tanto che consentiva il ritegno d'una catena tirata attraverso 8906 2, 1, XXXII | inteso? Questo male non ritempra le forze; di questo male 8907 2, 1, XXXII | non devono distruggere, ma ritemprare la vita: l'uomo antico sparisce, 8908 2, 1, XVII | ombra, che ci pare abbiano a ritener sull'intonaco qualche particella 8909 2, 1, XXV | questo proposito, voglia ritenere queste cambiali a conto 8910 1, 1, IX | parole, perchè s'abbia a ritenerle in ogni loro parte sincere, 8911 1, 1, III | E voi?~ ~- Io non potei ritenermi dal fargli notare la sconvenienza 8912 2, 1, XII | piano va sano» non poteva ritenersi dal ricordare la giunta « 8913 1, 1, VII | scongiurò allora, che mi ritenessi da quella prova di sangue, 8914 1, 1, III | frase, la parola di cui vi ritenete offeso.~ ~- Avete ragione, 8915 1, 1, XXXVI | patire, o mutate costume, o ritenetevi dallo scrivere più oltre 8916 1, 1, XIII | democratico giornale, nè si riteneva dal dire qualche volta ( 8917 2, 1, XXXV | il giovine aveva molto ritenuto del libro amaro. Amaro al 8918 1, 1, IX | Sì, so tutto, e non mi riterrò neppure dal dirvi che quella 8919 1, 1, V | essere troppo contento dei riti sanguinosi a cui le rovine 8920 2, 1, XXIII | ognuno, per forte che sia, ritiene un po' del suo tempo. La 8921 1, 1, XXIII | vecchio Cupido rimpennato e ritinto. Quando parlava, era necessario 8922 1, 1, V | di Troia, ti propongo di ritirarci nella scaletta, perchè non 8923 2, 1, XXXVII | fianco del morente. Si erano ritirati gli amici, intendendo la 8924 2, 1, XXXVI | ridicolo; onde egli si era ritirato a Quinto, più tiranno che 8925 2, 1, XVII | permettete, o signora, che io mi ritiri. Ho bisogno di raccogliere 8926 1, 1, XII | padrone. -~ ~E Battista si ritirò, ma non senza fare i suoi 8927 1, 1, II | si acconcia abbastanza al ritmo italiano. Io però mi rallegro 8928 1, 1, XIII | eredi non avevano potuto ritogliere alla signora Momina quel 8929 1, 1, XX | Il sereno presto o tardi ritorna; fateci assegnamento. E 8930 1, 1, VIII | sicuro; il desiderio di ritornarvi.~ ~- Se è così, tanto meglio; 8931 2, 1, XXXV | presto; è massima antica. Ritorneremo a Genova, per aggiustare 8932 1, 1, II | della sua presenza: mesti ritorni e meste dipartite, che poi 8933 2, 1, XXX | Rinfrancato, non rasserenato, ritornò allora nel mezzo della camera. 8934 1, 1, XXV | Pareva quasi che la Ginevra ritraesse molto del marito. Ella infatti 8935 1, 1, XXXVI | mi aveva concesso che io ritraessi dalle infauste mie nozze 8936 1, 1, XVII | vena di guadagno che egli ritraeva dal bottegaio, a cui teneva 8937 1, 1, XVI | giorno, poichè le pareva di ritrar giovamento dalle mie cure. 8938 2, 1, XXV | grazia di più. Ma egli, nel ritrarla in sè stesso, le aveva pur 8939 1, 1, VI | pensare che egli potesse ritrattare nessuno de' suoi gesti, 8940 1, 1, I | quelle belle teste genovesi, ritratte con tanto amore dai pennelli 8941 2, 1, XV | finti sdegni della sua bella ritrosa.~ ~- Chi sarà quest'altro? - 8942 1, 1, XXI | ubbriaco fradicio, per non ritrovarla! -~ ~Michele era di buon 8943 2, 1, XXXV | Genova, e da Quinto, il ritrovarsi a tu per tu con Elena Argiva.~ ~- 8944 2, 1, XXXV | osservare come il suo Aloise si ritrovasse più franco e più ilare in 8945 2, 1, XXXV | e disutile in cui ti ho ritrovato. Sei ricco per me, poichè 8946 1, 1, I | giorno, a quell'ora, si ritrovava aperta, a ricevere i tiepidi 8947 2, 1, XXXVI | risorgere! corto a quattrini, si ritrovò politicamente spacciato; 8948 1, 1, XX | gambe, che non vogliono star ritte. Ma tant'è, vi voglio bene. 8949 1, 1, VI | medici stavano intenti a riunire le labbra della ferita con 8950 2, 1, XXIX | privilegiato dalla natura, riuscirebbe amabile senza danno della 8951 1, 1, XXXIV | parlate tutti in una volta non riusciremo mai ad intenderci.~ ~- Sì, 8952 2, 1, XXXVI | quella fatta non poteva riuscirgli bene fuorchè nella sua villa 8953 2, 1, V | che ne ho cavata non v'è riuscita spiacevole....~ ~- Che dite 8954 1, 1, VIII | regina forestiera, venuta a rivaleggiare di pompa e di leggiadria 8955 2, 1, XXXVI | cicuta.~ ~Giunti che furono a Rivarolo, la carrozza s'avviò al 8956 2, 1, IV | E non so quando mai lo rivedrò,~ ~Chè nostre terre son 8957 1, 1, XIII | di tutte quelle cortine, rivellini e bastioni di carne, che 8958 2, 1, XXIV | dà per uno, ciò che Ella rivende uno e dieci, facendo un 8959 1, 1, XXXIII | Mi servo io d'altri, per rivendere quel che ho comprato.... 8960 2, 1, XXIV | piena soddisfazione, per rivenderle e farne commercio» come 8961 1, 1, XXXI | capo di confondere i loro riverberi nel mezzo della sala.~ ~ 8962 2, 1, XVIII | quella ch'egli chiamava riverentemente la madre Bibiana) con una 8963 2, 1, XXXVI | Colà smontarono, fra le riverenze di due contadini che li 8964 1, 1, XIX | Sono venuto anzitutto per riverirla. A dir vero, il signor Salvani 8965 2, 1, XIII | altro in lui che l'amico, a riverirlo come un padre spirituale, 8966 1, 1, XVI | Ed ora, signor Vitali, la riverisco e le auguro un sollecito 8967 1, 1, XXXV | Aspetto dunque una sua riverita lettera, la quale mi dica 8968 1, 1, XXXI | Quelle che notavate più riverite, più decantate dal pubblico. 8969 2, 1, XVI | stuccate, ma non ancora rivestite della loro tinta cenerognola; 8970 2, 1, XIII | abbeverò largamente di fiele. Rivide là dentro sè stesso, giovine, 8971 2, 1, XXXIII | mare; rifeci la strada, rividi il Brasile; il solo mio 8972 1, 1, VIII | incomodo, a scegliere tra una rivista francese, due giornali di 8973 2, 1, XVII | annuario militare, che lo fanno rivivere nella famiglia passata, 8974 1, 1, XXIX | lode dagli intendenti.~ ~Riviveva adunque il medio evo, intorno 8975 2, 1, XXX | animosi? In voi, giovani, riviviamo talvolta, in voi vediamo 8976 1, 1, XXXIV | e difilata per Portoria, Rivo torbido, i Lanaiuoli, i 8977 2, 1, XXX | Io ne tolgo argomento a rivolgervi una preghiera qual più vorrete, 8978 1, 1, XXVIII | assaggiando, ed ogni sua cura si rivolgeva al ragguardevole personaggio 8979 1, 1, XXXV | parziale, mandato a male un rivolgimento, il cui trionfo dipendeva 8980 2, 1, VI | a sbottarsi la giubba e rivoltare le tasche al cospetto dei 8981 2, 1, X | agguantava nel collo.~ ~Tentò di rivoltarsi, il manigoldo; ma non gli 8982 1, 1, XXIV | mezzo nascosto nelle ciocche rivoltate alla foggia greca verso 8983 1, 1, XXXIII | del Guercio, una di quelle rivoltine inglesi che paiono fatte 8984 1, 1, I | prontamente a raccogliere. Rivòltosi da capo verso l'uscio, Lorenzo 8985 1, 1, XXIX | dai criminosi disegni dei rivoluzionarii, e torni nel medesimo tempo 8986 2, 1, XV | signora Marianna fecero rizzare i capegli. Così almeno ella 8987 1, 1, XXXVI | sua amarezza. Lilla avea rizzato alteramente il capo, e rispondeva 8988 2, 1, XXIV | pareva di sognare. Quella robaccia valer tanto! La sua mente 8989 2, 1, XXVIII | errato, poichè tu non sei Roberto, ma Aloise, il mio caro 8990 1, 1, XXXV | le foglie secche della robinia sotto la quale essa era 8991 1, 1, XXXIII | confusi tra i filari delle robinie e dei platani, e non sono 8992 1, 1, VIII | arigusta avviluppata in un robone di velluto cremisino che 8993 1, 1, XII | casi con un uomo giovine e robusto, quando si tratti di combattere 8994 1, 1, XXX | alla viscontessa della Roche-Huart di Parigi, venisse a chiarirgli 8995 1, 1, VI | quello era un osso duro a rodere, assai più che non facesse 8996 2, 1, XXXV | sempre d'essere in vista di Rodi, si era gittato con tutto 8997 2, 1, XXXV | universitarii sulle famose leggi Rodie, esemplari di giurisprudenza 8998 2, 1, XXXIV | abbiamo qui dentro il tarlo roditore delle nostre passioni; disperdiamo 8999 1, 1, VII | a colpa di non essere un Rodomonte. Altri ha il coraggio di 9000 1, 1, XXXV | aveva fatto come que' tali rodomonti da quadrivio, i quali sogliono 9001 2, 1, VII | non furono spenti da altri roghi, se non da quelli del matrimonio, 9002 2, 1, XXV | conviendrait le mieux à36 ce pauvre roi de Sardaigne. - Il giovine 9003 1, 1, XXXIII | erano dunque lombardi, romagnoli, emigrati, insomma, di quelli 9004 2, 1, IX | quando ragioni; - rispose romanamente il Contini.~ ~- Ingrato! 9005 1, 1, X | di una di quelle geniali romanze che andava appunto allora 9006 1, 1, XXVII | nate per offrire ad un romanziere novellino il tipo delle 9007 2, 1, XXXIV | posto del soldato è là dove romba il cannone. Noi tutti abbiamo 9008 2, 1, XXVI | alto, la sentì scendere, rombare nell'aria. Strinse le pugna, 9009 2, 1, XXVII | la testa gli ardeva; gli rombavano gli orecchi; non vedeva, 9010 2, 1, XIII | raccostate, il torrente romoreggiava sempre nel fondo, scavandolo 9011 1, 1, XXXIV | scabrezze dei muri, davano tonfi romorosi nella poltiglia, facendogli 9012 1, 1, XXXI | predica con un altro e più romoroso de' suoi amabili suoni, 9013 2, 1, XXIII | piè dell'oca, e certo non romperanno l'ova in sull'uscio.~ ~Bonaventura 9014 2, 1, XXXI | sapesse come lo concio, romperebbe i suoi occhiali d'oro sulla 9015 2, 1, XIX | anche voi, Pasquale, vi romperete le costole, a volervi mettere 9016 2, 1, V | quella banda, vennero a rompergli il filo.~ ~- Voi siete un 9017 2, 1, XXVI | meditazioni, allorquando venne a rompergliene il filo una scampanellata 9018 1, 1, XXXI | sempre lui. Vi dà l'animo di romperla? Nemmeno. Ed anco se il 9019 2, 1, II | glielo ripeterò a lui, e gli romperò anche il grugno, se ardirà 9020 2, 1, XVIII | figli d'Adamo.~ ~- Se me lo rompessi davvero? - pensò il legnaiuolo. - 9021 2, 1, I | giugno, cittadini armati la rompono in tre luoghi della città, 9022 1, 1, XXXIV | testa e la divisa a coda di rondine, andiamo in casa, dove c' 9023 2, 1, XXXIII | suoi occhi una famiglia di rondini, tarde ospiti della Montalda, 9024 2, 1, XV | Marianna; se qualcheduno vi ronza attorno, lo concio io come 9025 2, 1, XXXI | grazia, un moscone. Ma il suo ronzìo non m'incresce; io vedo 9026 1, 1, XI | chiuso ai lati da due file di rosai e di tamerici. L'architettura 9027 2, 1, XVI | a coprire un pozzo; e un rosaio ed un gelsomino dai molteplici 9028 1, 1, XIII | zazzera bionda e dalla faccia rosea come le mele carle, il quale 9029 1, 1, XVII | adesso che era bianco e roseo; che aveva il naso un po' 9030 1, 1, XXV | bianchi e violacei, con una rosetta di diamanti nel mezzo. Un 9031 2, 1, IX | perquisizione, per un po' aveva roso il freno, misurando un centinaio 9032 2, 1, XXIII | mai. Laddove il Collini, rôso dalla vanità, divorato dall' 9033 2, 1, III | il fegato; ci mettono a rosolare sulla graticola e in fondo 9034 2, 1, XXXV | contemporanei, lo dice. Frine, rospo! Ma che importa ciò? Frine 9035 2, 1, XXXVII | si avvicinava. Una spuma rossastra apparve sulle labbra del 9036 1, 1, XXXI | aria una finissima polvere rossigna; ma il Forte in gamba li 9037 1, 1, XXXI | discinta, con le trecce rossigne scompigliate dagli atti 9038 2, 1, XXXVI | nostro grand'uomo dal pelo rossigno, che aveva nutrite in cuor