IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Vol., Parte, Cap. grigio = Testo di commento
9039 1, 1, XI | nascente di nero, coronata e rostrata d'oro.~ ~Due forti scampanellate 9040 1, 1, XXXVIII | rupe dell'esistenza, col rostro dell'avvoltoio nel cuore, 9041 2, 1, XXXIII | veduto in quel punto passar roteando dinanzi a' suoi occhi una 9042 2, 1, XXIV | sono stato ad un pelo di rotolar dalle scale, per la contentezza, 9043 1, 1, XIX | cerchi il suo cappello, che è rotolato sotto la sedia. -~ ~Il Don 9044 2, 1, XX | di vocaboli e con accento rotondo, armonioso, che arieggiava 9045 1, 1, XXXV | con tutte le ricchezze dei Rotschild. Questo va inteso per que' 9046 1, 1, XIV | alla carrettella e alla roulette, e dove il Garasso ha trovato 9047 2, 1, VI | certezza, secondo i casi.~ ~I rovàni del Pietrasanta fornirono 9048 2, 1, III | non caduche foglie, e il rovere e il sughero, lieti dei 9049 2, 1, XII | una doppia selva di pini, roveri, frassini, corbezzoli e 9050 1, 1, XII | cronico polmonare, curato alla rovescia.~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~- 9051 2, 1, I | volendo cavarsi d'impaccio col rovesciar la broda sugli altri, si 9052 1, 1, XVII | quella gente che voleva rovesciare il governo, arruffare la 9053 2, 1, II | accostava militarmente la palma rovesciata dalla mano alla visiera 9054 2, 1, VI | pigliava il ranno, e lo rovesciava in capo alla turba minore 9055 2, 1, XXVII | mole fulminata stramazzò rovescioni sul pavimento.~ ~Al grido 9056 1, 1, XVII | queste vien meno, le altre le rovinano addietro, e a rivederci 9057 2, 1, XXVI | suo. E la mano discese, rovinò sulla spalla del gesuita, 9058 2, 1, VI | siano venuti i carabinieri a rovistargli la casa.~ ~- Quando?~ ~- 9059 2, 1, XIV | crede ancora che le abbiano rovistato i panni e tolti que' pochi 9060 1, 1, XXXIV | fare una perquisizione, rovistiamo nella camera del nostro 9061 2, 1, IV | occhialino, il suo libro; quella rozza lastra era sacra; sacri 9062 2, 1, XXIX | umile stato e alla apparente rozzezza del vecchio gastaldo. Per 9063 2, 1, IV | lastra era sacra; sacri i rozzi sedili fatti di quel medesimo 9064 2, 1, XXXI | contro gli assalti di questi rubacuori? Dall'alto d'una rocca ben 9065 1, 1, XXIV | essi, ma che lasciassero rubare gli altri. A costoro basterebbe 9066 1, 1, XXXIII | mascalzone che passa potrebbe rubartelo. Dammi il portamonete, il 9067 1, 1, XXVI | e quantunque mi dolga di rubarvi subito al mio ottimo amico 9068 1, 1, XXIV | Non ci sarebbe risico che rubassero essi, ma che lasciassero 9069 2, 1, XIX | Tecla? e perchè? Li ho forse rubati in saccoccia a qualcuno? 9070 2, 1, I | Cagliari, vapore della società Rubattino che scioglie dal nostro 9071 2, 1, VII | e in groppa ai leoni del Rubatto!~ ~Nè mancavano le pazzie, 9072 1, 1, XXXVII | alfieresco personaggio a cui rubava il suo famoso emistichio.~ ~- 9073 1, 1, XXXIII | se potessero, le ingrate, ruberebbero perfino a chi le mantiene 9074 2, 1, XII | e celano a centinaia i rubini nel grembo. Nato alla Montalda, 9075 2, 1, XXVIII | Bordò, di cui considerava il rubino). - L'amore è un'ottima 9076 1, 1, XIV | e non ne sanno i primi rudimenti. Hanno letto le storie moderne 9077 1, 1, XVII | che galleggi, e così di ruffa in raffa s'industria, che, 9078 1, 1, VIII | nella dimora di Alcina, o Ruggero nei giardini d'Armida? Tutti 9079 2, 1, XIII | erompere. E i fremiti, i ruggiti di quel cuore erano tronche 9080 1, 1, XXI | per dir meglio, andava ruminando a quel modo, senza poter 9081 1, 1, XXVII | era stato un'ora laggiù a ruminare i suoi dolori, dopo aver 9082 2, 1, XXIV | nessuno, oggidì; le vendette rumorose non sono più in voga. Questi 9083 2, 1, II | carta.... una specie di ruolino di compagnia.~ ~- L'avevano 9084 1, 1, XXXVIII | incatenato, come Prometeo, alla rupe dell'esistenza, col rostro 9085 2, 1, XXXIV | profondo e più vigilato da rupi scoscese, apparisce, sotto 9086 1, 1, VI | sorridendo.~ ~Ambedue i padrini ruppero in un grido di ammirazione.~ ~- 9087 2, 1, II | compagnia al Tarlati, che russa come un contrabasso. -~ ~ 9088 1, 1, VI | svegliarono il loro medico, che russava beatamente nel fondo; pigliarono 9089 2, 1, XXXIII | io partii alla volta di Russia per tentare la sorte, così 9090 2, 1, V | reciteremo sul nostro teatrino rustico, all'aria aperta. Non volete 9091 2, 1, VIII | des meilleurs» diremo con Ruy Gomez de Silva. Questi, 9092 2, 1, VII | spazzatura, che più volte ruzzolarono, con grande frastuono, giù 9093 1, 1, XXV | una scena di amorini che ruzzolavano festosamente sul prato, 9094 2, 1, VII | picchiotti, in forma di S, e girevoli, si incrocicchiavano 9095 1, 1, XXXI | paragonarla a que' terreni sabbiosi che appaiono asciutti e 9096 2, 1, IX | giunto nei pressi di Santa Sabina, che s'imbattè in un popolano 9097 1, 1, VIII | incipriata con la coda a sacchetto. L'altro era il trisavolo, 9098 1, 1, XXIV | più sapiente tra tutte le sacerdotesse di Flora che mai profumasse 9099 2, 1, XXIII | ereditato il grande arcano dei sacerdoti d'Iside. Altro è quello 9100 1, 1, XXXI | metteva sotto i piedi le gioie sacramentali, e torceva gli occhi dalle 9101 2, 1, II | ritrovo, e bestemmiavano, sacramentavano d'esser stati traditi.~ ~- 9102 1, 1, X | di virtù, come quei tali sacramenti che imprimono carattere 9103 1, 1, XXXI | bisognava metterlo a nuovo, sacrificando il vecchio velluto rosso 9104 2, 1, XVII | erano materni, poichè ella sacrificava sè stessa, per offrire uno 9105 1, 1, XVI | della religione, e a questo sacrificheremmo ogni cosa, anche la nostra 9106 2, 1, XXVI | Perderò il mio buon nome, sacrificherò le consuetudini tutte del 9107 2, 1, XIV | innocente. Non fate che io la sacrifichi. Lasciate a me il mio buon 9108 1, 1, XXIII(10)| Nell'originale "sacrififizio". [Nota per l'edizione elettronica 9109 1, 1, XX | contraddirvi. Quello che dite è sacrosanto, e mi pare che il fatto 9110 1, 1, XXIII | se ne stanno gli amori, saettando vicini e lontani....~ ~- 9111 1, 1, VIII | attornia; donne che tutti saettano dei loro sguardi e assediano 9112 2, 1, X | Marcello, che fu pronto a saettarla d'una tenera occhiata. - 9113 2, 1, V | da Aloise, aveva un bel saettarlo d'occhiate; Aloise era tutto 9114 2, 1, XXIII | marchesane; dove lo sguardo saettato e la parola susurrata fanno 9115 1, 1, XXVIII | teneri Adoni, che testè saettavano le languide occhiate e si 9116 2, 1, XXIX | accompagnato fino all'uscio della sagrestia, diè tosto mano ad accendere 9117 1, 1, XXII | quale nasceva dai Monrion de Saint-Hubert, prima nobiltà francese, 9118 1, 1, XXIX | Du Pape e Les soirées de Saint-Petersbourg, che Giuseppe De Maistre, 9119 2, 1, II | Lorenzo.~ ~- Ah diamine, Sal....! siete voi? - gridò, 9120 2, 1, IV | abboccarsi con un messaggero del Saladino, al quale egli, cristiano, 9121 2, 1, II | picce di pane e fette di salame qua e là distese su brandelli 9122 1, 1, XXVIII | tante cortesie e farti tanti salamelecchi sull'uscio. Eri nato vestito, 9123 2, 1, XIX | mi aggiunga qualcosa sul salario, me ne dice altrettanto. -~ ~ 9124 2, 1, XXXVI | conti, tra Cardi e Salati si salassava ben bene il compagno: poi, 9125 1, 1, XIV | Dugento lire.~ ~- È troppo salato, il vostro segreto. Io invece 9126 2, 1, XIX | e che domani, se non gli saldate il conto, se ne va dove 9127 2, 1, XXXV | pensare ai propri dolori, salendo all'Acropoli? Quanta storia, 9128 2, 1, XXIV | Salati e compagno? Basta; salgo le scale, entro nell'anticamera 9129 2, 1, XXXVI | presso Canneto il Lungo; saliamo due scale anche più buie, 9130 2, 1, III | occhi da una fitta selva di salici, di conifere e di piante 9131 1, 1, XXXI | costituzionale. Insomma, salirete, e i vostri nemici saranno 9132 1, 1, XI | gambe avrebbero ricusato di salirne le scale. Non già che una 9133 1, 1, II | dunque udito?~ ~- Sì, mentre salivo da te. Sentendo il canto 9134 1, 1, XXIX | Un suo volgarizzamento di Sallustio aveva fatto andare in brodo 9135 1, 1, XXXI | fatto perdere il filo del salmo.~ ~- E Pippía? - domandò 9136 2, 1, VII | luogo dell'antico tempio di Salomone. I cavalieri del Tempio 9137 1, 1, XX | e le viti legate con le salsicce.~ ~- Come nel paese di Cuccagna, 9138 2, 1, XVI | della camicia abbronzata; e saltando una settimana, ce n'andiamo 9139 1, 1, XXIII | e fa con gran maestria saltare un occhio all'avversario. 9140 2, 1, XV | piazza, si cavò, anzi fece saltarsi le scarpe da' piedi, e girata 9141 2, 1, XIV | eravamo rimasti, innanzi ch'io saltassi fuori a parlarvi di tutte 9142 1, 1, XXVII | musica, e dalla musica erano saltati a ragionar di pittura. Egli 9143 1, 1, XXXI | Intanto il Guercio aveva saltato le panche, ed era venuto 9144 1, 1, III | augurato il capitombolo ad un saltatore di corda, ad un mattaccino, 9145 2, 1, XIX | quali il legnaiuolo facea saltellare quelle dieci monete. Tecla, 9146 1, 1, XXXIV | mare sotto il magazzino dei Salumi.~ ~Il terzo, nel quale siamo 9147 1, 1, II | Anneremo in Campidojo - A saluta' er berretto, non mi spiacerebbe 9148 2, 1, XXXIII | quella luce dell'anima mia. Salutai nuovi cieli; le tenebre 9149 1, 1, II | sconsolati viaggi per venire a salutar di soppiatto la moglie e 9150 1, 1, XVII | poteva dare acque limpide e salutari. Potete dunque argomentar 9151 2, 1, XXXI | a Dio piacendo, verrò a salutarti. Rimarrò un mese sulle rive 9152 1, 1, VI | sacramentale, i due avversarii, salutati alla lesta i padrini, incrociarono 9153 2, 1, XXI | Se sarete sulla strada vi saluterò, innanzi di ridurmi a casa. -~ ~ 9154 1, 1, XXXIV | becchiamo la cassettina: salutiamo la signora chiedendole scusa 9155 1, 1, XXV | volta aspettare che voi le salutiate. Se non conoscono le buone 9156 1, 1, I | disciplina nel vicolo dei Salvaghi, che non il portone del 9157 2, 1, XXXIV | della donna adorata.~ ~- Salvar tuo figlio, Eugenia, e poi 9158 2, 1, XIX | bisogna che ci aiutiate a salvarla. - Che! non me ne immischio, 9159 2, 1, XXIII | gioverà la sua dignità per salvarsi; l'alterezza del suo carattere 9160 1, 1, XXIV | battaglie del Bourguignon e di Salvator Rosa, madonne del Dolci, 9161 2, 1, XII | Sventuratamente, tutto ciò non salvava Lorenzo, non valeva a rilevarlo 9162 1, 1, XXXIV | seicento che rimangono salve dalle vostre unghie, le 9163 2, 1, XVIII | amici vegliano su di voi; vi salveranno ad ogni costo, e tra breve.» 9164 2, 1, XXX | perduto tanti uomini, ne salvino uno, innanzi d'esser dati 9165 2, 1, XXXVI | uscivano di città; giunti a Sampierdarena prendevano lo stradone della 9166 2, 1, XX | in istile forense è detta sanatoria, e bill d'indennità in istile 9167 1, 1, XIX | volergli schizzare dalle orbite sanguigne, e le braccia gli si dimenavano 9168 2, 1, XXXIII | ordinatamente ogni cosa. Il cuore mi sanguina, ma non importa; il figlio 9169 2, 1, XXVII | con gli occhi sbarrati e sanguinanti i moti dell'artigiano, che 9170 2, 1, XXXIII | il perchè? La mia ferita sanguinava; sentivo forse il bisogno 9171 1, 1, XXXIII | Se ti sente l'impresario Sanguineti, hai fatta la tua fortuna! -~ ~ 9172 2, 1, XXVII | mano più fioco; una spuma sanguinolenta gli gorgogliava sulle labbra, 9173 1, 1, V | troppo contento dei riti sanguinosi a cui le rovine della sua 9174 2, 1, XXXIII | ebbi a riconoscere di poi santamente pietose. Ben vi dirò come 9175 2, 1, XV | là, aspettando di poter santificare il pateracchio in facie 9176 1, 1, XVIII | per proseguire l'opera santissima de' suoi genitori.~ ~Se 9177 2, 1, XXVII | violati e le pietre de' santuarii. Non vuol la rovina dello 9178 1, 1, XXX | sebbene non avesse avuta la sanzione del governo, tirava innanzi 9179 1, 1, XXI | andato a cercarlo; ma non sapendone nulla, pensava di ricattarsi 9180 1, 1, XXV | conosciamo parecchi, senza punto saperci capacitare del perchè si 9181 1, 1, XVIII | torto. La donna bisogna saperla conoscere, guardare anzitutto 9182 2, 1, XXXVI | questa brutta congiuntura, di saperti dalla parte di Aloise, ed 9183 1, 1, III | incarico, ci domandò se sapevamo anche le condizioni dell' 9184 2, 1, XIII | coppa del piacere, ma a sapientissimi sorsi, e cansarono i fumi 9185 2, 1, I | detto un grand'uomo, sono la sapienza dei popoli.~ ~Il nostro 9186 2, 1, XXIV | la vendetta è una vivanda saporita; ma i denari son più gustosi 9187 2, 1, XXIII | denari, avrebbe dormito saporitamente.~ ~- Capisco, - disse Bonaventura, 9188 1, 1, XI | perchè no? Se non dolci, saporiti di certo. - «Angelo mio, 9189 1, 1, XXVIII | invitarla pel cotillon? Or bene, sappi che l'ho invitata io, e 9190 2, 1, XIX | di tiglio, per farne non sappiam quale balocco.~ ~- E così, 9191 1, 1, XXIII | spazientita la contessa, - sappiamone prima la ragione. Non è 9192 1, 1, XXXVI | errato, e me ne accuso. Sappiatela, poichè essa è, insieme 9193 2, 1, XXXII | di avere amato davvero? Sappiatelo da un vecchio, che ne' suoi 9194 1, 1, XXVIII | Si tratta di una cosa che saprai già da un pezzo.~ ~- Come? 9195 2, 1, III | trovatori, chi di voi, signori, saprebbe raccontarci la vita di Goffredo 9196 2, 1, I | quindi a sbarcare sul lido di Sapri, nel golfo di Policastro; 9197 1, 1, XVI | segreti di Lorenzo Salvani; saprò quelli di Aloise da Montalto; 9198 2, 1, XXII | racconto, venne alle cose sapute dal servo Michele. In quel 9199 | saran 9200 1, 1, II | già più;~ ~Ma là sparse sarannovi l'ossa,~ ~Ad esempio d'antica 9201 1, 1, V | di cui temeva i commenti sarcastici. Ma all'Assereto non era 9202 2, 1, XII | fare, dopo la morte di lei. Sarchiava, annaffiava, seminava a 9203 1, 1, XIV | stava presso un orticino sarchiellando il terreno e nettandolo 9204 2, 1, XXV | mieux à36 ce pauvre roi de Sardaigne. - Il giovine Aloise di 9205 1, 1, XII | stata abolita negli Stati Sardi, e, secondo il Codice, non 9206 1, 1, VI | Montalto, nè il suo riso sardonico, nè certe parole che ho 9207 2, 1, XXIII | grati che non le rose di Saron e stille di sudore assai 9208 2, 1, XXVIII | di retorica avrebbe detto sartagine) che non sia mai esistita. 9209 2, 1, IV | bellezza. Il vento fischia nel sartiame; la tempesta assale il naviglio; 9210 2, 1, XXXI | Demostene, innanzi la cura dei sassolini, mi sono rimasti fedeli. 9211 2, 1, XIV | sussurrandole due parole, due sataniche parole, all'orecchio.~ ~ 9212 2, 1, XIV | accostandosi a lei con satanico piglio, e sussurrandole 9213 1, 1, XXIX | lor pro' di tutti i più satirici soprannomi che la sospettosa 9214 1, 1, II | suo che lo divorava, come Saturno la prole.~ ~Che cosa avrebbe 9215 2, 1, XXXVI | un buio portone della via Sauli, presso Canneto il Lungo; 9216 1, 1, X | la coppia di leardi, o di sauri, superbamente attaccata, 9217 1, 1, XV | cavalli, ci ho Antar, il mio sauro, balzano di tre, che non 9218 2, 1, VIII | confronto di Capri, nè di Sauterne.~ ~- Lorenzini! - gridò 9219 2, 1, XXV | strictement nécessaire pour sauver les apparences. -~ ~E perchè 9220 2, 1, XXV | beauté37: et elles n'en savent que faire. Come si vede, 9221 1, 1, XIV | pensiamo ai modi. È una buona e savia giovinetta, quella che vedete, 9222 1, 1, XXIV | ottime madri di famiglia, savie e cortesi matrone, che con 9223 1, 1, XXVIII | ristretto, selvaggina, salse, savori, tartufi, ostriche, canditi, 9224 2, 1, IV | est amour deluench~ ~Et ne say qu' ouras la veyray,~ ~Car 9225 1, 1, XIV | miniera; ma ci vuol altro a saziare le voglie della Violetta!~ ~- 9226 1, 1, XIV | trovarla. Avevo l'aria di uno sbadato, e guardavo, dondolando 9227 1, 1, VI | uomo di polso ci ha tempo a sbadigliare di molto, come un povero 9228 2, 1, VII | mare, che avevano molto sbadigliato il mattino, in compagnia 9229 1, 1, XXII | somigliava maledettamente ad uno sbadiglio.~ ~La vispa Cecchina corse, 9230 1, 1, XVI | qui a farle rammarico, la sbaglia di grosso. -~ ~Il medico 9231 1, 1, XV | signorini?~ ~- Che la cura era sbagliata. Anzi, a dirla schietta, 9232 2, 1, XXVII | Ma come? Chi era, donde sbalestrato per suo danno, quel duca 9233 1, 1, XXXI | tenete bordone a chi le sballa più grosse. Egli vi piglierà 9234 2, 1, XXXI | senza fine.~ ~"Ho avuto uno sbalordimento così grande, e soprattutto 9235 1, 1, XXIII | accomiatò, lasciandoli tutti sbalorditi.~ ~Grama vittoria, nondimeno! 9236 1, 1, III | Ma che buon vento vi sbalza quassù?~ ~- Non troppo buono, 9237 1, 1, VIII | nel quale egli si vedeva sbalzato, come per effetto d'incantesimo. 9238 2, 1, XXXVII | e continuo indicava gli sbalzi del cuore, così rapidi e 9239 2, 1, I | dovettero al primo allarme sbandarsi?~ ~Il forte Diamante, di 9240 1, 1, XVIII | mortale. Anche il Leopardi, sbandeggiato dal tavolino, era tornato 9241 1, 1, XXIV | tal guisa le pareti, da sbandire anticipatamente i profani 9242 1, 1, II | dei quali ho veduto lo sbarco, liberamente operato. -~ ~ 9243 2, 1, XVII | lungamente sola, con lei, alla sbarra del parlatorio. Che cosa 9244 1, 1, XII | soggiunse l'ammalato sbarrando gli occhi - -È dunque vero 9245 2, 1, XVII | le aveva susurrato alle sbarre del parlatorio queste dolorose 9246 2, 1, XVI | il campanello tra mani e sbattagliar di continuo, come si adopera 9247 1, 1, XXXI | della virtù, e commedie da sbellicarsi dalle risa, come i Tre gobbi, 9248 2, 1, XX | detto e senza aspettare la sberrettata del vecchio gastaldo, il 9249 2, 1, XV | amica più d'ambedue. Quella sbertucciata amorosa fu in lui stratagemma 9250 2, 1, XIII | lusinghe il suo Rinaldo nelle sbiadite verdure di quattro magnifici 9251 2, 1, XII | due ordini il loro verde sbiadito; anche la tinta giallognola 9252 2, 1, XVIII | pentolino, e mogio32 mogio sbiettò dietro un filare di viti.~ ~- 9253 2, 1, I | togliere l'unità di comando, a sbigottire i centri particolari della 9254 1, 1, XIX | tratto dubbioso, ma non sbigottito da quel piglio. Quella era 9255 2, 1, XVI | aveva fatto scrignuto e sbilenco, ornandolo per giunta d' 9256 2, 1, XV | altre cose che ella vide sbirciando (che cosa non vede una donna 9257 2, 1, XV | una brace, incominciò a sbirciarlo da lontano. Egli era decentemente 9258 1, 1, XX | avesse gli avventori più sboccati di tutti i dintorni, epperò 9259 2, 1, I | piazza del Voltone: gli sbocchi delle vie sono poderosamente 9260 2, 1, XXIII | Ma per un bel fiore che sbocci solitario al sommo d'un 9261 1, 1, VI | spalle, guardavano verso lo sbocco della viottola.~ ~Lorenzo 9262 1, 1, XXVIII | fagiano ai denti; le Ciprigne sbocconcellano alla lesta i pasticcini 9263 2, 1, XXIV | voi ci avete proposto di sbocconcellarcelo in compagnia, ho detto tra 9264 2, 1, VII | deliberato di entrarvi, e sbocconcellare una fetta di arrosto e far 9265 1, 1, XXII | invito, o per dir meglio sbollì; e il giovine non si ricordò 9266 1, 1, XXXI | spettatori.~ ~- Ve' come gli è sbollita, a quel re! - soggiungeva 9267 2, 1, XVIII | dolci penati, e più gli sbollivano le ire.~ ~- L'ho fatta, 9268 2, 1, XV | non beveva più dopo quella sbornia malaugurata dond'erano venuti 9269 2, 1, VI | viaggiatori malcapitati avevano a sbottarsi la giubba e rivoltare le 9270 2, 1, XXVII | goccia di sangue ne uscì. Sbottonato in furia il panciotto, strappata 9271 1, 1, XI | vale assai più del fare sbracciato e arrendevole, col quale 9272 2, 1, II | coi capi della rivolta, sbraitavano contro i vili che non erano 9273 2, 1, XXXI | tornare. Antoniotto ha da sbrigar qui certe sue faccende; 9274 2, 1, VI | che vi ho fatto entrare; sbrigatevi!»~ ~- Signor cavaliere, - 9275 2, 1, XXXVII | traditori, si allacciavano, si sbrigavano con celerità meravigliosa. 9276 2, 1, XVII | può certo mandar giù la sbroscia che passa il convento.~ ~- 9277 2, 1, IV | Ed io per tutti e due! - sbruffò il lezioso De' Carli.~ ~- 9278 2, 1, XVII | del suo giubberello e fe' sbucarne timidamente fuori il corno 9279 2, 1, XXI | alla Montalda? O donde è sbucato, questo signor padre? Che 9280 1, 1, XXIV | ricci a lunghe spire, che sbucavano da dietro gli orecchi e 9281 1, 1, XXVIII | che a parer mio dovrebbe sbugiardare la tua cattiva opinione 9282 1, 1, XXXIV | potendo aggrapparsi alle scabrezze dei muri, davano tonfi romorosi 9283 2, 1, IV | schisto nericcio, sorretti da scabri pilastrini; nient'altro 9284 2, 1, XII | come un uomo che cerchi di scacciare un pensiero molesto.~ ~- 9285 1, 1, XVI | di dirle, si ha l'aria di scacciarmi da questa casa, desidero 9286 1, 1, XV | Anselmi, donde vi hanno scacciato, senza farvi peggio (che 9287 2, 1, III | scacchi, e pigliava sempre scacco matto. Senonchè, di queste 9288 1, 1, XXVII | vecchio cavaliere, Cupido scadente, dai capegli brizzolati 9289 2, 1, XXIII | provvigione di fondi per le sue scadenze di domani.~ ~- E perchè 9290 2, 1, XXIV | quattro obbligazioni che scadono domani, quindici ottobre. - 9291 1, 1, XVIII | tavolino, era tornato sullo scaffale. L'esilio fu invero raddolcito 9292 2, 1, XXIV | attentamente, li ripone su d'uno scaffaletto, e accennandomi un altro 9293 2, 1, XXVII | rilievo. Alla vista degli scaffali vuoti si sentì venir meno; 9294 2, 1, I | attori del dramma mirano a scagionarsi di questo o di quel fatto 9295 2, 1, XXXIV | i cannoni che traevano a scaglia su noi, e finalmente ci 9296 1, 1, VII | alcuni ciottoli, e si diede a scagliarli nel mare, facendoli scivolare 9297 1, 1, XXXI | la ragazzaglia scontenta scagliava sul palcoscenico i turaccioli 9298 1, 1, XIX | spalle come una tigre, si scagliò contro il suo avversario.~ ~ 9299 2, 1, II | farebbero fuoco neanco a scaldarli in un forno.~ ~- Ci vuol 9300 1, 1, XIV | padre Bonaventura. - Non vi scaldate così per tempo. Una cosa 9301 1, 1, XXIX | quali s'erano un bel giorno scaldati per le riforme e per la 9302 1, 1, VI | guardato. - Non è nemmeno una scalfittura. -~ ~Si rimisero in guardia; 9303 1, 1, VI | ferite leggiere, tranne le scalfitture; ed anco queste ci hanno 9304 2, 1, XXXIV | seguente ad accompagnarlo allo scalo della ferrovia. A sua volta, 9305 2, 1, VI | bellissima donna, svegliata dallo scalpitar dei cavalli innanzi al vestibolo, 9306 1, 1, XXXVII | coppia di cavalli rovani che scalpitavano, aspettando il segnale del 9307 1, 1, XXIII | gusto incarnato. -~ ~La scaltrita contessa voleva con tutti 9308 1, 1, XXXVI | campi o sulla riva del mare, scalzi, sudici, alla rinfusa, a 9309 2, 1, X | indovinare; - disse il Giuliani, scambiando un'occhiata coll'amico Marcello.~ ~ 9310 2, 1, XXIX | gente del vicinato, per scambiar quattro chiacchiere, secondo 9311 1, 1, VIII | nè più le garbava quello scambiare di futilissimi discorsi, 9312 1, 1, V | vettura e quei della strada si scambiarono il saluto con molta freddezza. 9313 1, 1, XV | maggiordomo in disparte, e scambiò con lui queste parole:~ ~- 9314 2, 1, XVIII | filare di viti.~ ~- Chi mi scampa, adesso da quelle megere? - 9315 2, 1, VI | qualcuno stava martellando e scampanellando disperatamente all'uscio, 9316 2, 1, VI | quarta, e, a farvela breve, scampanellarono a riprese per forse dieci 9317 1, 1, XI | rostrata d'oro.~ ~Due forti scampanellate chiamarono il giardiniere, 9318 1, 1, XXXVII | dopo, era in via Balbi e scampanellava all'uscio del marchese di 9319 1, 1, XXX | cavavano profitto da ogni cosa; scandali grossi e piccoli, segreti 9320 2, 1, XIV | sentenziò lo Spagnuolo, scandendo le parole con molta lentezza 9321 2, 1, XXVII | senatore mostrassero di scandolezzarsene punto.~ ~Finalmente uno 9322 2, 1, XVI | delle monache.~ ~Non si scandolezzino i lettori timorati, nè facciano 9323 2, 1, XXXI | batterie, fulminata dagli scanni, fulminata dalle panche, 9324 1, 1, XXXI | veramente, dall'una all'altra scansìa, come un uomo a cui dolgano 9325 1, 1, XV | coperta tutta intorno di scansie zeppe di libri, e senz'altro 9326 2, 1, X | dar pensiero; questa gente scantona alla lesta. A lei dunque, 9327 1, 1, XXX | orribile fattura di dodici scapestrati, volle fosse dato alle fiamme 9328 1, 1, XII | cose di te! che eri uno scapestrato, uno scialacquatore!... 9329 1, 1, XXII | che accennavano una vita scapigliata anzi che no, naso aquilino, 9330 1, 1, XXIX | i signori liberali, gli scapigliati, offendessero la purezza 9331 1, 1, X | graziosa tra le donne ci scapita a portarla.~ ~- Pazzo! - 9332 2, 1, XV | pericoloso; avrebbe potuto scapitarne ella nel suo buon nome; 9333 1, 1, XXVII | parecchi anni d'età, e tutta a scapito della gentil narratrice.~ ~ 9334 2, 1, XXXIV | Mattei, allegro quartetto di scapoli, pigliarono il largo, dopo 9335 2, 1, XXV | di carta inglese vergata, scapparono fuori quattro foglietti 9336 1, 1, XXI | cortesemente la baia per la sua scappatella notturna; la qual cosa gli 9337 1, 1, XIII | intagliato, con suvvi una scarabattola di cristallo, nella quale 9338 1, 1, VII | consueto ad un uomo gli scarabocchi di una figlia di Eva.~ ~- 9339 1, 1, XXXIV | la porta dei Vacca e va a scaricarsi in mare sotto il magazzino 9340 1, 1, XXXI | zazzera bionda, ma un po' scarmigliata; le guance rosee come le 9341 2, 1, XIII | quattro alti finestroni, scarsamente illuminando i più suntuosi 9342 2, 1, VI | capo, in quella che andava scartabellando alcuni fogli che aveva sulla 9343 2, 1, V | Questa sera medesima andrò a scartabellare i miei vecchi amici.~ ~- 9344 2, 1, X | monte, o aspettarla allo scarto. -~ ~Senza fermarsi a gustare 9345 1, 1, XXXI | ego di Nettuno ai venti scatenati, e bastò a ricomporre ogni 9346 2, 1, XIV | lavorate dentro a guisa di scatola, e commesse insieme la mercè 9347 1, 1, XXXI | Signori, mi avete già rotte le scatole, - rispose dai cieli del 9348 2, 1, X | salirono, coll'aiuto di mezza scatoletta di fiammiferi, sino al quarto 9349 2, 1, XXVII | prova; la stanghetta, allo scattar della molla si mosse d'una 9350 1, 1, XXXVI | una molla interna fece scattare il coperchio. Egli aveva 9351 2, 1, VII | avventura non sapevano donde far scaturire l'acqua, con un colpo di 9352 1, 1, XXV | appunto da simili contrasti scaturisce l'armonia di una bellezza 9353 2, 1, XIII | romoreggiava sempre nel fondo, scavandolo sempre più addentro. I lettori 9354 1, 1, XI | sulle lettere per modo da scavarle più profonde, sicchè non 9355 1, 1, XXIX | andò ad un armadio che era scavato nella parete; lo aperse 9356 1, 1, XXXIV | riprometteva da certi suoi scavi sotto la via degli Orefici. 9357 2, 1, XXXV | questo povero Oriente.~ ~- Scegli bene il tuo campo; - riprese 9358 2, 1, XXIII | Montalto. Il banco Cardi Salati sceglie tra i due debitori quello 9359 2, 1, XV | piegherà; posta al bivio, sceglierà il minor male. Il minor 9360 1, 1, X | aspettando che i suoi parenti gli scegliessero quella donna che avrebbe 9361 1, 1, VI | intendano su cento minuzie, scelgano il luogo, misurino il campo, 9362 2, 1, XVIII | strada, se n'andranno!~ ~- Scellerato! Lo sentite? - esclamò la 9363 2, 1, XXXVI | concertato da essi; le armi scelte da essi; era dunque naturale 9364 2, 1, XX | parlava italiano con rara sceltezza di vocaboli e con accento 9365 2, 1, X | ignobili commerci non pure lo scemano, ma lo tolgono affatto. 9366 2, 1, XXVIII | tengo nel gozzo, per non scemare il mio pregio dinanzi ai 9367 1, 1, II | nè parve che quelle nozze scemassero l'audacia e la costanza 9368 2, 1, XIV | la vostra austerità mi ha scemate le forze, m'ha reso vile 9369 2, 1, XV | invenzioni la prima è una scempiaggine da poeti, l'altra una capestreria 9370 2, 1, XXXIII | a' fianchi per aiutarla a scender le scale. Ma ella, come 9371 1, 1, VII | tale da consentire che egli scendesse dal letto, sul quale è inchiodato 9372 1, 1, XI | riccioli lunghi, che le scendevan dietro alle orecchie, andandosi 9373 2, 1, X | dove la donna preparava una scenetta delle sue.~ ~- Ah signori! - 9374 1, 1, X | co' tuoi amori da palco scenico?~ ~- Ih, come corri! La 9375 2, 1, III | Non vi basta di avere lo scettro per tutte l'altre cose della 9376 2, 1, XXXV | altra parte, come fare a sceverar noi medesimi dalle cose, 9377 2, 1, V | il Cigàla, a cui quelle scherme piacevano; - che ne dite, 9378 1, 1, XXXI | Bello, - rispose la femmina, schermendosi destramente dalle sue carezze, - 9379 1, 1, XXIII | perchè stiamo noi qui a schermir le parole? - disse Lorenzo, 9380 2, 1, XXXVI | l'iscrizione, e non seppe schermirsene!~ ~Del Collini si è già 9381 1, 1, XXVI | Aloise, qui non c'è verso di schermirti; bisogna venire di gamba 9382 2, 1, III | Ginevra, e questa, sebbene si schermisca, nè voglia lasciarsi cader 9383 2, 1, X | debito vostro.... Non vi schermite, non infingete con me! Sapete 9384 2, 1, XVII | marchese di Montalto è un forte schermitore.... Ah, signora! prenderò 9385 1, 1, XXVIII | io abbia? - disse Aloise, schernendosi.~ ~- Vieni laggiù in quella 9386 1, 1, II | dai campi di battaglia, e schernita più tardi da una generazione 9387 1, 1, XXXVI | dare ad un idolo muto, o schernitore, l'incenso spregiato delle 9388 1, 1, XXXI | sapendo con chi pigliarsela, scherniva sè stesso.~ ~- Adagio, Biagio! 9389 2, 1, III | fiorite nel laghetto dove scherzano i cigni; le paulonie dall' 9390 2, 1, XXXVII | avversario. Non schermiva, egli, scherzava col ferro; or senza muovere 9391 1, 1, XXIII | guardandosi le dita che scherzavano coi nastri del suo accappatoio.~ ~- 9392 1, 1, XXVII | piglio sorridente e l'accento scherzevole della marchesa Ginevra davano 9393 2, 1, VI | continuazione, la dolcezza di questi scherzi e guerricciuole di donna, 9394 2, 1, IV | Guascona, era un capriccio, uno scherzo, non già un affetto profondo....» ~- 9395 2, 1, XXXIV | gattabuia, e se non me lo schiaffano in galera, certo me lo spediscono, 9396 1, 1, XXIII | povero Lorenzo si sentiva schiantare il cuore, uscendo da quella 9397 2, 1, I | fatto riescirebbe sovente a schiarimento del non fatto, e questo 9398 1, 1, XXIX | Lo credo; è di buona schiatta. Ed Ella, signor marchese, 9399 2, 1, XXXI | comprano, come suol dirsi, la schiavitù col loro denaro.~ ~«Ne francano 9400 2, 1, XXXI | ad ascoltarlo, quando mi schicchera i suoi gravi consigli, ed 9401 1, 1, XXVIII | opere in musica, da doverla schiccherare ad una moltitudine di spettatori, 9402 1, 1, XXVIII | vitello arrostiti sullo schidione, immaginavano il nettare 9403 2, 1, VII | lungo il convito, e facevano schierare in bell'ordine una legione 9404 2, 1, XXIV | una forma, gli amici suoi, schierati in bell'ordine su d'una 9405 2, 1, I | posta sull'avviso, aveva schierato i suoi battaglioni nelle 9406 1, 1, XV | raccontate pure; dalla vostra schiettezza argomenterò se meritate 9407 1, 1, XXXIV | indovinato) i mùggini punto schifiltosi del cosiddetto Seno di Giano: 9408 1, 1, XX | aspettavano il dente di un meno schifiltoso ghiottone; il tavoleggiante 9409 2, 1, IV | amorevoli, calato in uno schifo, fu condotto a terra più 9410 2, 1, XXXIV | della Montalda, a un trar di schioppo dall'alture della Bricca, 9411 2, 1, IV | sedili fatti di quel medesimo schisto nericcio, sorretti da scabri 9412 1, 1, XXXV | quasi ringiovanito, si schiude agli aliti della nuova vita, 9413 2, 1, III | africano, cresciuti ad arbusto, schiudono a centinaia i larghi calici 9414 2, 1, VI | Vivaldi non aveva ancora schiusi gli occhi alla tiepida luce 9415 2, 1, XXXII | di arcane paure, s'era schiuso nella sua mente. Ma fu un 9416 1, 1, XXIX | bella, che allettava i più schivi. Si radunavano colà i discendenti 9417 1, 1, XXIII | sua lingua impacciata, vi schizzava addosso le bollicine di 9418 2, 1, XXXV | quel tempo il signor Enrico Schliemann, gran milionario e gran 9419 1, 1, III | pratico d'armi?~ ~- E di sciabola e di spada ho tre anni di 9420 2, 1, XXXIII | Che ciò non gli torni a sciagura! La mia mente è piena di 9421 1, 1, XIX | suprema dannazione degli sciagurati. Non basta a questa vilissima 9422 1, 1, XX | invidiosi; perchè vi vedono scialarla nella bucolica e andar vestito 9423 1, 1, XXXI | visto dinanzi a sè la faccia scialba del Bello.~ ~Era per l'appunto 9424 2, 1, XVIII | tutti nelle nostre facce scialbe e nei nostri occhi lividi; 9425 1, 1, X | caso non c'è da pensare a sciali, bisognando stare per molt' 9426 1, 1, XV | velluto. In casa vostra si fa scialo d'ogni ben di Dio. Vostra 9427 2, 1, XIII | facile a dirsi, come il nome scientifico di certe orride malattie, 9428 2, 1, VII | letterati, giornalisti, scienziati d'altre parti d'Italia, 9429 1, 1, XIV | Si fa chiamare così, per scimiottare quella tal donna che hanno 9430 2, 1, XXXI | a vestir come lui, vanno scimmiottando i suoi modi, il suo portamento, 9431 2, 1, XVIII | Ma vedete un po' quelle scimunite, quelle teste imbacuccate! 9432 2, 1, XXXIV | felicissimi cortigiani. E noi, scimuniti, sempre a chiedere come 9433 2, 1, XXXIV | passioni; disperdiamo in vani scintillamenti una luce preziosa; consapevoli 9434 1, 1, IV | tranquillamente nelle verdi cavità, scintillando come altrettanti smeraldi.~ ~ 9435 2, 1, XXVII | volta con occhi sbarrati e scintillanti. Orribile a vedersi! Sulla 9436 2, 1, XXX | sommessi della notte, il soave scintillar delle stelle nello spazio 9437 2, 1, XXXV | a Mitilene, ad Ipsara, a Scio, immaginando sempre d'essere 9438 2, 1, XXV | avesse dato un calcio a tante sciocche fantasticherie liberalesche; 9439 2, 1, XIII | maledizioni contro la umana sciocchezza. In quello spicilegio di 9440 2, 1, XXXII | il superbo Aloise, sentì sciogliersi il gelo del cuore, e corrergli 9441 1, 1, XXIX | già fiutato l'uomo che si scioglieva dai loro abbracciamenti 9442 2, 1, XXXV | creature non sono tutte così sciolte d'ogni vincolo e d'ogni 9443 2, 1, XIX | Perchè, vedete, quelle scioperatacce di San Silvestro m'hanno 9444 2, 1, VIII | col credersi il più gran scioperato del mondo. Nè va dimenticato 9445 2, 1, XV | ad intendersi, potremmo sciorinarvi la vecchia teorica delle 9446 2, 1, XXVIII | tutti verbi che egli aveva sciorinati l'un dopo l'altro per dipingere 9447 1, 1, XX | celia come i suoi pari, sciorinò i nomi di tutte le pietanze 9448 2, 1, XXXVI | sua villa di Quinto, come Scipione nella sua di Linterno. Scontento! 9449 2, 1, XXVIII | buono; tutto è sciocco, scipito, perfino la mostarda dell' 9450 1, 1, XXXI | di una mala vita avevano sciupata anzi tempo, male in arnese, 9451 2, 1, XXXI | della mia Acropoli: un po' sciupati dal tempo, sgretolati, non 9452 1, 1, VII | scagliarli nel mare, facendoli scivolare di rimbalzo sulle acque 9453 1, 1, VI | proseguì:~ ~- Quando uno di voi scivolasse sul terreno, che mi pare 9454 1, 1, XXV | i piedini delle signore scivolavano agilmente su d'un tavolato 9455 1, 1, XXII | casa, e sebbene fossero già scoccate le nove di sera, la contessa 9456 2, 1, XXI | provvido Antonio in una scodella d'acqua bollente, il Giuliani 9457 2, 1, II | vergognosi, poi, imitavano gli scolaretti che non sanno durarla con 9458 1, 1, II | quante ne offriva l'anno scolastico, volava difilato a Montobbio. 9459 2, 1, XIII | sulle vaste pareti un'Armida scollacciata trattenesse con isvariate 9460 2, 1, III | vita era tagliata a mezzo scollo; ma, a dissimulare il sommo 9461 1, 1, XXIX | insegnare i Gesuiti o gli Scolopii. Un suo volgarizzamento 9462 2, 1, X | che umilmente cercava di scolparsi; - questo non è affar nostro, 9463 2, 1, XXXII | lentamente, quasi volesse scolpire le sue parole nella mente 9464 2, 1, XXXIII | parole; esse mi sono rimaste scolpite nell'anima. «Cosimo, mio 9465 1, 1, XXXV | versi non finiti, pensieri scombiccherati sulla carta, in attesa di 9466 2, 1, X | e pei quali talvolta si scomoda, tanto per vedere come sopportino 9467 1, 1, XXXVII | era a letto non si poteva scomodarla.~ ~- Dategli questo; - soggiunse 9468 1, 1, XXXI | nemmeno il Sire, che si è scomodato pei vostri grugni? Badate 9469 1, 1, XXXIII | orologio a segno. Via, non si scomodi, farò io. -~ ~Così dicendo, 9470 1, 1, XXIV | cui nome non si usava mai scompagnare dall'epiteto, per modo che 9471 1, 1, XIV | vostra vendetta non può scompagnarsi, per correre più spedita, 9472 1, 1, XXXVIII | era studiato d'ingannarla, scomparve d'un subito, cedendo il 9473 2, 1, XXII | cambiali; egli era in tempo a scompigliar le fila della congiura. 9474 2, 1, XXVI | Genova in buon punto per scompigliare i vostri disegni.~ ~- Come 9475 1, 1, XXXI | nazionale colla zazzera scompigliata dell'impresario, e una voce 9476 1, 1, XXXI | con le trecce rossigne scompigliate dagli atti maneschi della 9477 2, 1, XXXVII | quasi senza sforzo di mano, scompigliava un assalto; or minacciava 9478 2, 1, XXVII | coglierne il frutto? Nello scompiglio in cui l'aveva posto quella 9479 1, 1, XV | Egli balbettò alcune parole scomposte, e si lasciò cadere su d' 9480 1, 1, IX | un altro, sotto pena di scomunica. Ed ecco in qual modo si 9481 1, 1, XIV | con tutte le sue celie da scomunicato. Ma egli ci aveva pure una 9482 2, 1, VII | ferro, col fuoco, e colle scomuniche di Clemente V, suo degno 9483 2, 1, X | risa, che lo fece rimanere sconcertato e confuso.~ ~- Basta; - 9484 1, 1, XI | poteva insuperbire delle sue sconciature.~ ~Appena celebrate le nozze, 9485 2, 1, XXII | parer mio, dovrebb'essere sconfinata come l'amore, e aver la 9486 2, 1, XXVIII | d'inesauste lusinghe, di sconfinate delizie! Che ci accadrà 9487 1, 1, XXVII | L'amore soltanto, l'amore sconfinato, può levarsi all'altezza 9488 1, 1, XIV | Povera gente! Perciò sono sconfitti, e la loro baldanza va in 9489 1, 1, XVI | per iscusarsi con loro e scongiurarli della loro assistenza.~ ~ 9490 1, 1, XXXIII | venisse anco il Padre eterno a scongiurarlo, a caricarlo d'oro, sta 9491 1, 1, XI | sempre a letto ammalato, lo scongiurava che andasse da lui, ma non 9492 1, 1, VII | gli valsero preghiere, nè scongiuri. La mia ostinatezza giunse 9493 1, 1, VII | segno. Egli mi pregò, mi scongiurò allora, che mi ritenessi 9494 1, 1, XXXI | sulle dieci panche zoppe e sconnesse della platea.~ ~Il Forte 9495 1, 1, II | tardi da una generazione di sconoscenti, i quali si figurano di 9496 1, 1, XXXVI | di Maria; due vite, a lui sconosciute, spente già forse, si affacciavano 9497 1, 1, XXVII | medesimo per quelle sue sconsiderate parole, e non ardiva aggiungerne 9498 2, 1, XXXV | conseguenza logica di atti sconsiderati, frutto amaro d'incaute 9499 1, 1, II | esule interrompeva i suoi sconsolati viaggi per venire a salutar 9500 1, 1, XIV | giorno egli non le faccia scontare tutte le sue ladrerie!... -~ ~ 9501 2, 1, XXIII | miei socii gliel'avrebbero scontate, e pigliatolo in parola, 9502 1, 1, XXVIII | mio migliore amico, senza scontentar me; di essere in due, dove 9503 2, 1, XXXVII | particolare di manifestare la sua scontentezza; ma quel modo non si poteva 9504 1, 1, I | I lettori non saranno scontenti di noi, che senza tanti 9505 2, 1, XXIV | nicchiare, avete aggiunto: scontiamo le cambiali; se ci sarà 9506 1, 1, XXXVI | errato, Paris, ed io ne sconto la pena. Iddio non mi aveva 9507 1, 1, XXXI | anzi le sillabe, con suoni sconvenevoli. Gli è un tipo di screanzato. 9508 1, 1, III | ritenermi dal fargli notare la sconvenienza del suo ghigno. Ma egli 9509 1, 1, XXIX | ad un miracolo, il quale, sconvolgendo gli ordini del tempo, l' 9510 1, 1, XXXIV | le falde della collina sconvolte dalle mine, fondamenta a 9511 2, 1, XXVII | dell'anima.~ ~Orribilmente sconvolto, giunse sulla strada; la 9512 1, 1, XXXI | che non era stata neanche scoperchiata; segno che padre Bonaventura 9513 1, 1, X | Vadino. Ma anche in due, non scopersero nulla, poveracci, e pare 9514 1, 1, XXVI | uomo pari vostro ha uno scopo più grave di quello che 9515 1, 1, XXXIV | coltellate. Domani a sera scoppia la rivoluzione....~ ~- Parli 9516 2, 1, XXIV | per tema che avessero a scoppiargli, finalmente si volse al 9517 2, 1, XVII | tema che il cuore avesse a scoppiarle. L'ultimo fil di speranza 9518 2, 1, XXXV | di polvere nell'aria. Se scoppiasse una guerra?...~ ~- Ora?~ ~- 9519 2, 1, X | Garasso.~ ~- La bomba è scoppiata! - disse Marcello tra sè. - 9520 2, 1, XXVI | monastero. -~ ~Un fulmine scoppiato a' suoi piedi non avrebbe 9521 1, 1, XX | un centellino, egli fe' scoppiettare parecchie volte la lingua 9522 2, 1, XXVI | dirmeli, sarò costretto a scoprirli da me.~ ~- In che modo?~ ~- 9523 2, 1, VI | ripigliò l'Assereto; - ma come scoprirlo? Darei, ve lo giuro, metà 9524 2, 1, I | combattimento, non fecero altro che scorarlo di più. L'amico Assereto, 9525 1, 1, II | essendo assaliti, vedrò di scordare che hanno fatta la rivoluzione 9526 1, 1, IV | così a tempo, che non l'ho scordata mai più, e mi corre l'acquolina 9527 2, 1, XXVII | vedere sotto quel cranio, si scorgerebbe la rottura di un senso venoso 9528 2, 1, XXVIII | luogo donde avrebbero potuto scorgerlo, se egli fosse andato più 9529 2, 1, V | Qui certamente era da scorgersi un deliberato proposito 9530 2, 1, XV | del palazzo Verde, ella scorgesse un tale che la guardava, 9531 1, 1, XXX | di averlo colto, e non ne scorgete che un lato. Il segreto, 9532 2, 1, I | volto e la rivolto, meno la scorgo efficace. Hai giurato? Va; 9533 2, 1, XXI | vogliono durar molto, se quello scorpione del Collini ha detto il 9534 1, 1, XXIX | lombrichi viventi nel limo, scorpioni allogati nelle sfaldature 9535 1, 1, XXXIV | là per le ruvide pareti scorrazzavano topi dalle lunghe basette 9536 2, 1, XV | dei Francesi, e noi non scorreremo, sorvoleremo a dirittura, 9537 2, 1, XVI | de' loro abitatori da una scorreria di Saraceni. E mezzo monastico 9538 1, 1, XXVII | che andava da sè, piano, scorrevole, come avrebbe potuto farsi 9539 1, 1, V | In quelle due vallate scorrono due torrenti, i quali non 9540 2, 1, XXII | salirono una scala modesta, scortati da un servitore nero, o 9541 2, 1, XXVI | volse all'anticamera, e scortato dal servo, varcò la soglia 9542 1, 1, VIII | Montalto aveva detto parole scortesi? Era quella la signora di 9543 1, 1, VII | voltarono a sinistra per una via scoscesa, che, praticata sul lembo 9544 2, 1, XXXIV | profondo e più vigilato da rupi scoscese, apparisce, sotto i raggi 9545 1, 1, XXXI | benevolenza, gli diceva: - scostatevi, sire; io sono un'ebrea.~ ~- 9546 1, 1, XVI | perchè vadano poi in mano di scostumati libertini. Ecco perchè Le 9547 2, 1, XV | pensava egli, mentre la mano scoteva la corda del campanello 9548 1, 1, XXVII | le mani alla cintola!) la scotish poi ad un altro, di cui 9549 2, 1, IX | briga, certo per tema di scottarsi le dita.~ ~- Questo è pan 9550 1, 1, XXII | considerazioni di tutti gli uomini scottati dall'amore. - Ben disse 9551 2, 1, X | rimasuglio di fiammifero, che gli scottava le dita.~ ~- Chi è? - dimandò 9552 1, 1, XXIV | carrozza della nobile Ottavia Scotti, vedova Belmosti, si fermò 9553 2, 1, XVII | aggiungeremo che era vestita di scotto, specie di pannolano nero; 9554 1, 1, XIV | è anche venuta a capo di scovare, e tiene il sacco a costoro, 9555 2, 1, XXVI | della vendetta, il beffardo scovatore d'una colpa ignorata ed 9556 1, 1, XXXVII | oggi non viene, domani lo scoverò io. -~ ~Un moto delle labbra 9557 1, 1, XXXIV | cose nostre ricordano le scoverte fatte, nei secoli scorsi, 9558 2, 1, XXVII | costante. Il suo segreto scoverto? Ma come? Chi era, donde 9559 2, 1, XIII | lacca giapponese e di alcune scranne svariate di forma e di nome, 9560 1, 1, XXXI | che appaiono asciutti e screpolati mezz'ora dopo il temporale, 9561 2, 1, III | soleggiati; le farfalle, screziate di mille colori e cosperse 9562 2, 1, III | vagamente intagliati e dal fondo screziato. Sui margini della prateria, 9563 1, 1, XXVIII | malinteso.... di qualche lieve screzio, nel quale potesse tornar 9564 1, 1, XIX | mancina, che gli facevano scricchiolare tutte le giunture. Ci fu 9565 2, 1, XV | a fare là entro? E collo scricchiolio delle suola per giunta!... -~ ~ 9566 1, 1, IV | gelosamente nascosto e chiuso, uno scrignetto d'ebano, nel quale il gran 9567 2, 1, XVI | Domineddio lo aveva fatto scrignuto e sbilenco, ornandolo per 9568 1, 1, XXXVI | non mancava il nome della scrittrice, in molte lettere espresso 9569 2, 1, XXXI | E del pari le nostre due scrittrici non dicevano tutto. Non 9570 1, 1, XXXV | pezzi e buttar nel cestino; scritture fuggevoli, noterelle, capricci 9571 2, 1, IV | assai più, allorquando, scrivendoti della mia prima comparsa 9572 2, 1, I | inventare di pianta.~ ~Non scriveremo adunque un capitolo di storia, 9573 2, 1, XXIX | aveva tosto fatto disegno di scrivergli, raccomandando al vecchio 9574 1, 1, XXX | del nostro consorzio, e scriverlo sul gran libro per ordine 9575 2, 1, XXXIII | amico aveva sempre usato scrivermi rarissimo e breve; nelle 9576 2, 1, XXXI | spose avevano fatto voto di scriversi spesso e a dilungo, di dirsi 9577 1, 1, XXX | È noto adunque che cosa scrivesse il padre Bonaventura, a 9578 1, 1, V | Assereto si faceva lecito di scrollare il capo e di battere de' 9579 1, 1, XIX | gli dava per giunta certi scrolli a dritta e a mancina, che 9580 2, 1, X | ascoltatori diedero ambedue in uno scroscio di risa, che lo fece rimanere 9581 2, 1, XXVI | dunque; non mi fate la scrupolosa; se no, come dice lo stornello, « 9582 2, 1, XXXIII | ascolta, interruppe ella, scrutandomi co' suoi grandi occhi il 9583 1, 1, XXX | c'era più nessun male a scrutarli; la moralità era largamente 9584 2, 1, XXII | Giuliani; - nè io m'attento di scrutarlo.~ ~- M'avete narrato ch' 9585 2, 1, XXII | nulla gli valse lo sguardo scrutatore; e intanto, poichè la battaglia 9586 1, 1, IV | piantandogli addosso due occhi scrutatori, gli chiese a sua volta:~ ~- 9587 1, 1, XX | viaggi, e con un monologo scucito per giunta alla derrata.~ ~ 9588 2, 1, X | strada le officine degli scudai.~ ~I due Templarii salirono, 9589 2, 1, VII | ammettevano donne. Entravano scudieri, e poscia diventavano cavalieri. 9590 1, 1, XXII | affreschi, le dorature, le sculture e le tele di valenti pittori 9591 1, 1, XXX | animali pazienti che non si scuorano dei dinieghi, che mandano 9592 2, 1, II | della polvere da cannone li scuote, li rinfranca, li rende 9593 2, 1, XXII | disse allora il duca, scuotendosi. - Che cosa m'impedirebbe 9594 1, 1, XXVI | delle solite avrebbe potuto scuoterlo, mutar l'indirizzo malinconico 9595 2, 1, VII | molestia da ruote di carri, da scuriade di cocchieri, da gomiti 9596 1, 1, XXVI | metteva un po' di ambizione, scusabile invero, a farsi scorgere 9597 2, 1, XIV | giovane vecchio sorrise, scusandola amorevolmente presso i parenti, 9598 2, 1, XXII | rispondervi, e che vorrei esserne scusato presso di voi. -~ ~Il Giuliani 9599 2, 1, XXVIII | Il vecchio gentiluomo si scusava anzitutto con lui di non 9600 2, 1, XXXIV | contentezza Ecco lì.... Mi scusino della libertà! parlo come 9601 2, 1, X | nella via di Scurreria, o di Scutaria, come si diceva cinque o 9602 1, 1, XX | difeso, veh! Ce ne va tanti a sdanaiarsi in que' luoghi, senza che 9603 2, 1, X | aggiunga che il Bello le pareva sdanaiato; si poteva, si doveva metter 9604 2, 1, XXXVII | negando di dar ragguagli, sdegnando di scendere a giustificazioni.~ ~ 9605 2, 1, XXV | o, se pur la conobbero, sdegnarono usarne. L'amor vero e profondo 9606 2, 1, XXV | che egli era il solo che sdegnasse, non che ammirarla, guardarla; 9607 2, 1, XXVIII | stupenda, e la sua ombretta sdegnosa, che mi aleggia dintorno, 9608 1, 1, XXVII | affabile e misuratamente sdolcinata, come sempre occorre tra 9609 1, 1, XXVIII | ambizioso ed egoista; altri è sdolcinato, ma vile, invidioso e malvagio; 9610 1, 1, XXVII | accompagnamento di molte sdolcinature, era certamente tal cosa 9611 1, 1, VIII | quando non le tornasse meglio sdraiarsi su d'un piccolo sofà, accanto 9612 2, 1, II | parecchi dormivano della grossa sdraiati lungo le pareti, sopra alcune 9613 1, 1, V | bene nel suo mantello si sdraiò sul sedile di lavagna che 9614 1, 1, XXII | giovine non le facesse più sdrucciolare gli scudi nella tasca del 9615 1, 1, VI | terreno, che mi pare un po' sdrucciolo per l'umidità del mattino, 9616 2, 1, XXXIV | mi burla? Una lancia, io? Sdruscita, sì, forse; ma se il personaggio 9617 1, 1, XXVII | state dette per Ginevra, sebben costei le avesse voltate 9618 1, 1, IV | puntino, come il marinaio le seccagne della sua rada natale. Erano 9619 1, 1, XXXI | Queste vostre ribellioni mi seccano. Siete fidato ed operoso 9620 1, 1, XXIII | un innamorato che l'aveva seccata.~ ~ ~ ~Appena Lorenzo fu 9621 2, 1, XXXI | per occupazioni, molestie, seccature senza fine.~ ~"Ho avuto 9622 1, 1, XX | trofei di mandorle e fichi secchi, la pudibonda padrona.~ ~ 9623 2, 1, III | che appaiono (qua la mano, secentisti!) altrettanti colonnelli 9624 2, 1, XIII | più suntuosi arredi che il Secento avesse tramandato alle cure 9625 2, 1, III | conserto fogliame degli alberi secolari; e l'ampio velario divisato 9626 2, 1, XVIII | gente alta, in un teatro di second'ordine, a vedere il Maccabeo, 9627 1, 1, XXXVI | per tante altre ragioni secondarie; ma di lei, particolarmente, 9628 1, 1, XXXIV | dalle sentinelle (excubiarum securus), far repulisti nella custodia 9629 | sed 9630 2, 1, XIX | rispose il legnaiuolo, sedendo a cavalcioni su d'una scranna, 9631 2, 1, V | Percivalle; la Corte d'amore, qui sedente, vi giudicherà. -~ ~Così 9632 2, 1, XXI | vicini al piazzale; andremo a sederci a tavola. Non ricordate 9633 1, 1, XVIII | giorni migliori, e che gli sedesse accanto come una compagnia, 9634 2, 1, II | dei congregati. I quali sedevano, in numero di quattordici 9635 2, 1, XXX | d'ordine del tomo era il sedicesimo, ma scritto a mano, in lettere 9636 1, 1, IV | l'uno e l'altro; quattro sedie a bracciuoli e una poltroncina; 9637 2, 1, XXX | leggete. -~ ~Aloise obbedì, e sedutosi alla scrivania incominciò 9638 1, 1, XXXIII | era custodito dalle membra segaligne assai meglio che non lo 9639 2, 1, XVI | naso cosiffatto, che, a segarne mezzo, gliene sarebbe rimasto 9640 2, 1, XVI | maledettamente di colla e di segatura, e, come ciò non bastasse, 9641 1, 1, VI | braccia, diano le armi, i segnali e via discorrendo. Di questa 9642 1, 1, XI | con fanciullesca gravità a segnare un nome a lettere maiuscole, 9643 1, 1, VI | quelle due linee che abbiamo segnate da una parte e dall'altra, 9644 1, 1, XVII | giuocava a nessun giuoco, e segnava sul taccuino le buone e 9645 2, 1, XXXVI | essi misuravano il campo e segnavano i punti per le mòsse dei 9646 2, 1, XXVI | quanti vi conoscono; vi segneranno a dito i viandanti; vi chiuderanno 9647 1, 1, XXXI | e piacere, era posseduta segretamente, o, per dir meglio, era 9648 2, 1, XXIII | pezza; dove musica e poesia, segretarie galanti, dànno a prestanza 9649 2, 1, XXXVI | bugigattolo che la pretendeva a segreteria del giornale, e che seduto 9650 1, 1, XVI | nimico giurato qual sono del segretume, ho voluto chiarirlo, perchè 9651 1, 1, XII | riveritissimo, stia di buon animo e segua i miei consigli. Io le prometto 9652 2, 1, IV | che non tardasse molto a seguir nella tomba l'uomo che era 9653 1, 1, IX | appena risanato, egli mi seguirebbe fin qui, per iscusarsi con 9654 1, 1, II | tutti diran~ ~«Vendicarli, o seguirli morendo».~ ~All'armi, cittadini~ ~ 9655 2, 1, XXXVII | che non sarà tardo a seguirmi. Anch'egli è ferito nel 9656 2, 1, XXII | se alcun danno avesse a seguirne, dirò che Dio non esiste. -~ ~ 9657 2, 1, VII | imbandita; più facile a seguirsi, senza bisogno che vigilasse 9658 2, 1, XXVII | dove, anzi che gli altri lo seguissero, aveva già brancolato alla 9659 2, 1, XXIII | hanno avuta la pazienza di seguitarci fin qua), dobbiam pur salire 9660 2, 1, XXXI | dal marchese Antoniotto, seguitasse a fare il malinconico, e 9661 1, 1, XVIII | tutto finisce, dove non si è seguitati da fastidiosi pensieri.~ ~ 9662 1, 1, XXXI | I lettori che ci hanno seguitato fin qui, sanno che legami 9663 1, 1, XV | emulsione del Frank. Io seguitavo a comperarne, giusta la 9664 1, 1, IX | che ve lo avrei detto e seguiterei a dirvelo con gli occhi, 9665 1, 1, XI | disse Aloise, - io non ti seguo.~ ~- Perchè? Sei forse stanco?~ ~- 9666 2, 1, X | come si diceva cinque o seicent'anni fa, essendo in quella 9667 1, 1, XXVII | purtroppo l'amor fa come le selci, che, fino a tanto le si 9668 2, 1, XX | Bricca era un luogo veramente selvaggio, la cui orridezza piaceva 9669 1, 1, XIV | e nettandolo dalle erbe selvatiche, per seminarvi lattuga ed 9670 1, 1, XVIII | continuo dal calice dei fiori selvatici, e si fa messaggera dei 9671 2, 1, III | e il pino domestico e il selvatico, e gli elci superbi delle 9672 2, 1, XXV | laisserait pas plus d'une semaine, et l'usurpatrice ne le 9673 1, 1, XXXVIII | Lorenzo. Quando l'angelico sembiante di Maria gli si parava dinanzi 9674 1, 1, XXXVII | cuore è offuscata da false sembianze di vero, non abbastanza 9675 1, 1, XXIV | Matilde non gli sarebbe più sembrata la regina delle donne: poichè, 9676 2, 1, XXV | quella parola, gli sarebbero sembrati continuazione d'un colloquio 9677 1, 1, XXXIV | pel quale, da ladri che sembriamo, diventeremo carabinieri.~ ~- 9678 1, 1, XVIII | che sono, o per quello che sembro», ed operato di quella conformità; 9679 2, 1, XXV | trovarci a ridire.~ ~Ma non sembrò naturale del pari ad Aloise 9680 2, 1, X | andiamo ambedue del medesimo seme; E non facciamo un buon 9681 1, 1, XIV | orticini e a mettervi le sementi di lattuga. Era un uomo 9682 1, 1, II | Quinzii, e d'altri somiglianti semenzai d'uomini prodi. Ancor egli 9683 2, 1, XXXV | finalmente, si gettano i semi della grandezza futura d' 9684 1, 1, IX | con uno sguardo ad occhi semichiusi, e, con la muta eloquenza 9685 2, 1, II | accostandosi ad un uscio semichiuso, donde giungeva ai due interlocutori 9686 1, 1, XI | ligustico, e beati gli Dei e semidei, ai quali lo stato loro, 9687 1, 1, VIII | Fanny, od altra delle dive, semidive e ninfe della giornata.~ ~ 9688 1, 1, XIV | dalle erbe selvatiche, per seminarvi lattuga ed altre ortaglie 9689 2, 1, XXXIV | vigneti a solatìo, da quei seminati, da quei castagneti, avevano 9690 1, 1, XXXI | raccogliere ciò che avevate seminato; venne il tempo degli onori, 9691 2, 1, XII | Sarchiava, annaffiava, seminava a suo tempo, ma sempre le 9692 1, 1, XXIV | potevano ammirare le opere del Semino, del Carlone, del Tavarone 9693 1, 1, II | Vengono, vengono, sul vostro sen~ ~A sgozzarvi figliuoli 9694 2, 1, XXVIII | mostarda dell'ambizione e la senapa dell'orgoglio. Amore! amore! 9695 1, 1, XXIX | il teatro delle sue pompe senatorie, era stata regalata dal 9696 2, 1, XX | volta le stupende pagine De Senectute. Era l'unico intermezzo 9697 2, 1, XIX | addio; jam vale, generose senex, e grazie tante di ciò che 9698 2, 1, XXXI | un mese sulle rive della Senna, come si dice poeticamente, 9699 1, 1, XXV | Durazzo.~ ~O bellezza! o forma sensibile della divinità, come risplendi 9700 1, 1, XXVIII | effetto di quella nervosa sensibilità che è naturalissima nelle 9701 2, 1, XXIX | alterezza della sua anima, la sensitiva bontà del suo cuore!~ ~Ah 9702 2, 1, X | che le donne siano meno sensitive degli uomini, o che un'antica 9703 2, 1, XVII | cagione dei nervi, che aveva sensitivi oltremodo, quantunque fasciati 9704 1, 1, II | opera gagliarda nell'animo sensitivo di Lorenzo. A quarant'anni, 9705 1, 1, IV | Mi cantico de amor;~ ~ ~ ~Sentado en su barquilla,~ ~Te canta 9706 2, 1, XVIII | Sì, e voglio che mi sentano perfino da Mascherona, e 9707 2, 1, XII | cerchia di nemici; fuggiva, sentendoli incalzare alle spalle, e 9708 2, 1, XXXV | altri, non me. Mi pare, sentendolo infiorare i suoi discorsi 9709 2, 1, XVII | fin dove il medico pietoso sentenzia; la cura necessaria di sè 9710 2, 1, XXI | alla Bricca, e infilava il sentieruolo che metteva all'èremo dello 9711 2, 1, XXI | e così, senza sforzo, mi sentii tratto a confessargli che 9712 1, 1, XXIX | réunissait un esprit éclairé à un sentiment profond des droits du pouvoir 9713 1, 1, XVIII | era presto guarita del suo sentimentalismo, la bionda contessa! Fedele 9714 1, 1, XXXIV | vigili, al coperto dalle sentinelle (excubiarum securus), far 9715 1, 1, II | cantare la Marsigliese, e ti sentirai un cuor di leone.~ ~- Avete 9716 2, 1, XIV | creature. Perchè non lo sentirei io? Mia figlia! intendete? 9717 2, 1, XXXV | ci parlasse di Elena! Ne sentiremmo di belle!~ ~- M'immagino 9718 1, 1, XXXI | per celia? Ditemi, quando sentiremo le denunzie nella chiesa 9719 2, 1, III | il Cigàla. - Voi, almeno, sentireste pietà de' nostri tormenti. 9720 1, 1, XIX | non m'entra. Ho dunque a sentirle dire delle impertinenze 9721 2, 1, XV | quella bella impresa, e mi sentirono tossire, si fermarono ancora 9722 1, 1, XI | eroe, sebbene egli, per sentirsene l'ardimento, avesse avuto 9723 2, 1, X | quando operi....~ ~- Vuoi sentirti a ripetere che mi piace 9724 1, 1, XXXI | qualcosa da imparare, a sentirvi. -~ ~Il Collini fece una 9725 1, 1, XIX | destandovi arcani dolori non mai sentiti dapprima. Ahimè! proprio 9726 2, 1, XXXIII | La mia ferita sanguinava; sentivo forse il bisogno che la 9727 2, 1, XIV | irresistibile, quell'affetto che senton perfino le belve per le 9728 1, 1, XXXVI | di lei. Le anime grandi sentono dolore, non isdegno; non 9729 1, 1, XXXV | scrivere, mal volentieri si separa, perchè ognuno di quei fogli 9730 1, 1, III | ben venuti» rispose; e ci separammo. Eccovi tutto l'accaduto. 9731 1, 1, XXXIV | letti de' rigagnoli, che separano le une dalle altre le colline 9732 1, 1, XXXVI | a voi, mi è parso di non separarmi tutta quanta da lei.~ ~« 9733 2, 1, VII | chiacchierarono moltissimo, e si separarono a notte alta, colle frasi 9734 2, 1, XII | giorno medesimo le aveva separate, divelte violentemente l' 9735 1, 1, IV | di due camere da letto, separato da una terza che faceva 9736 2, 1, XXVII | dov'era l'uscio ferrato che separava l'ammezzato della gente 9737 1, 1, XXXI | dato il pretesto ad una separazione di coniugi; mandato due 9738 1, 1, XV | il reo, credeva morte e sepolte da un pezzo? Certo egli 9739 1, 1, XXIX | a patto d'esser morti e sepolti da secoli e secoli. Si consideri 9740 2, 1, XVI | i quali erano cellette, sepolture, oratorii e simiglianti. 9741 1, 1, XXXVI | sia da principio venuta a seppellirmi in quest'angolo di terra 9742 1, 1, XIX | che rispingo a fatica e seppellisco nel profondo del cuore? 9743 1, 1, XXXI | lo fate già morto?~ ~- E seppellito da vent'anni, Maddalena.~ ~- 9744 2, 1, XXIII | creditori avrebbero messo il sequestro sulla parte a lui spettante 9745 2, 1, XIX | amico, il vecchio arnese, il ser faccenda di casa. Voi siete 9746 1, 1, XXXV | entrata, detratte le spese serali. Aspetto dunque una sua 9747 1, 1, XX | che fare, in queste lunghe serate. I compagni vi tirano, e 9748 2, 1, XVII | particella di noi; quegli angoli serbano l'eco dei nostri sospiri; 9749 1, 1, XXIX | rari pur troppo, debbono serbare il decoro del loro illustre 9750 2, 1, XXXV | che finalmente non doveva serbarsi fedele a nessuna immagine 9751 1, 1, XXXVI | quella bambina, e soprattutto serbatevi per lei, perchè ella non 9752 2, 1, XXX | malvagità. Questo è, difatti, un serbatoio dei più sottili veleni che 9753 1, 1, XXXI | vostro tornaconto, che io serberò per le frutte; parliamo 9754 2, 1, IV | trascrivere in lettere d'oro e serbò gelosamente con sè. Ma, 9755 2, 1, XX | vera e sana filosofia, così serenamente malinconico in quella che 9756 1, 1, XIII | notte andava a farle la serenata col suo malinconico strumento 9757 2, 1, XXXIII | come son io, nelle gioie serene della famiglia». -~ ~- Oh 9758 2, 1, XVI | un più ragionevole fundus Sergianus, in Sarzano, era la ròcca 9759 2, 1, III | donne, a mio credere. E voi, seriamente, ardireste essere d'una 9760 2, 1, III | Pari alle gaggìe nei loro serpeggiamenti, s'innalzano le asclepie, 9761 2, 1, XV | venivano appaiati, come i serpenti di Tenedo. Aloise, il giovine 9762 1, 1, XXXI | aver misurato una mezza serqua di ceffate alle sue guance 9763 1, 1, XXV | dacchè era costretta a serrarle in lunghe trecce, le quali, 9764 2, 1, XXXV | Italia, presente e futura: servendo il piccolo Stato dove sei 9765 1, 1, XXIV | testolina che avrebbe potuto servir di modello al Canova, tanto 9766 1, 1, XV | purchè quest'uomo voglia servirci.~ ~- In quanto a ciò, ve 9767 2, 1, XIV | delle monache: «A che mi servirebbero quelle sette lire? Nè io 9768 1, 1, XII | non si tratta soltanto di servirlo con fedeltà, ma ancora con 9769 1, 1, XIV | cavallo per due soldi, che gli servirono poco stante per comperare 9770 2, 1, XXVI | Sissignore.~ ~- E in che casa servivate, prima di venir qua?~ ~- 9771 1, 1, XXXIV(21)| Nell'originale "servivizio". [Nota per l'edizione elettronica 9772 2, 1, XXXIV | tenendola per le mani, le servivo d'altalena. E ciò le faceva 9773 2, 1, XVII | Signore. E ci parlava, vecchia sessagenaria, dai vani di due grosse 9774 1, 1, XXXVI | acciacchi, come un gaudente sessagenario. Quando ella si ridusse 9775 1, 1, XIII | politiche; era un Verrina in sessantaquattresimo, un Bruto che avrebbe ucciso 9776 1, 1, XXXIII | sempre centosessantasei lire, sessantasei centesimi, e il resto divisibile 9777 2, 1, XXVII | preparandomi alla nuova sessione, che comincia in dicembre, 9778 1, 1, XXXI | aveva le gambe fuori di sesta. Era egli il primo attore 9779 1, 1, IV | di quella bellezza tutta seste, misure e proporzioni, che 9780 2, 1, I | combattimento, in una viuzza del sestiere di Prè, alle otto di sera 9781 1, 1, XXXIII | ruvidi e corti, come le poche setole che gli ombreggiavano le 9782 1, 1, XXV | I capi ameni gli davano settant'anni suonati, ma egli non 9783 1, 1, XXXVI | spettabili famiglie, aveva i suoi settanta suonati. L'assenza della 9784 1, 1, XII | banchiere, grave dei suoi settantaquattro anni e di tutti gli acciacchi 9785 1, 1, VIII | tagliato alla foggia del settecento e dalla parrucca incipriata 9786 2, 1, XXXV | mare, costeggiando la punta settentrionale dell'Asia Minore, dallo 9787 1, 1, VI | Mattei, - la ferita è tra la settima e l'ottava costa, e dalla 9788 2, 1, IV | alle mille, come madama Sevignè nella sua famosa lettera, 9789 1, 1, XXV | le duchesse vestano più sfarzosamente delle altre donne.~ ~A' 9790 2, 1, XXXIV | marchesa di Priamar, grave ma sfavillante anch'essa di tenera gioia, 9791 1, 1, XXXI | discepolo a cui gli occhi sfavillarono subitamente, - quel nobilume 9792 2, 1, X | d'un giorno allegro, o le sfavillasse negli occhi azzurri la pazza 9793 1, 1, XXIV | della bella prigioniera sfavillavano; il molleggiare delle carni 9794 2, 1, VII | Occorse poi che qualche sfegatato ammiratore della prima donna, 9795 2, 1, XXXVII | sul petto di lui, nè mai sferrava la botta. Il Cigàla, così 9796 1, 1, XXIX | sia necessaria come uno sfiatatoio.~ ~- Oh, se ne avvedranno, - 9797 2, 1, III | foglie aguzze e dentate, sfidano il cielo a battaglia. E 9798 1, 1, VII | Altri ha il coraggio di sfidare la punta di una spada, o 9799 1, 1, XXXV | per degno avversario, e sfiderei per conto mio quei due gentiluomini 9800 2, 1, XIV | voce più rimessa.~ ~- E voi sfidereste lo scherno dell'universale, 9801 2, 1, XXVII | battè le labbra in atto di sfiducia; cavò un cerino, lo accese, 9802 1, 1, XVIII | parole di Lorenzo, all'aria sfiduciata con cui le aveva proferite. - 9803 2, 1, XIV | più oltre, ricadde, come sfinita da quello sforzo supremo.~ ~ 9804 1, 1, I | indossare il soprabito, si sentì sfiorare il volto da qualche cosa, 9805 2, 1, XXXIII | tiepido, sommesso, venne a sfiorarmi la guancia. - «Ah! ella 9806 2, 1, III | industria umana, quando sarà sfiorata e sfrondata; il corbezzolo 9807 2, 1, XXVII | alcun particolare argomento; sfiorava ogni questione delle tante 9808 1, 1, XIV | quand'era ammalato, gli sfioravano a pena la cute, quando era 9809 1, 1, XIV | de' suoi denari, perchè la sfoggi cogli amici e tiri innanzi 9810 2, 1, XXI | così spensieratamente a sfoggiar da gran signore? E la Montalda, 9811 1, 1, XXXI | principe Sobinski, e di sfoggiarla da gran signore sulla strada 9812 2, 1, III | carnosi fiori stellati. Più sfoggiatamente vestiti si levano in alto 9813 2, 1, XXIV | cassiere ad ogni biglietto che sfoglia, intasco centomila lire, 9814 1, 1, IV | visitatore si crede in obbligo di sfogliare, osservando i mezzo svaniti 9815 1, 1, XXIX | scrittoio, e dopo averlo sfogliato un tratto per cercare la 9816 2, 1, XXV | correndola a precipizio; vivere sfolgorando a guisa del fulmine; ardere, 9817 1, 1, XI | conosciuta di nome; però la sua sfolgorante bellezza, circondata da 9818 2, 1, XXIII | splendore dei doppieri fa sfolgorare di ranciato vivissimo, di 9819 2, 1, XXVIII | dimmi, anche senza tanti sfolgoreggiamenti di spirito, non sa ella 9820 2, 1, XIII | impigliati, e i mosconi le sfondano.~ ~Condotta da lui, indettata 9821 2, 1, XXIV | non senza correr risico di sfondar l'invetriata, nello andare 9822 2, 1, XXV | fosse, il quale era ricco sfondato come un principe delle Mille 9823 2, 1, XXIII | consigliarvi di volere cambiali! Sfondavo un uscio aperto, a quanto 9824 2, 1, XXXVI | tanto; basterà quest'ora per sforacchiarci a dovere.~ ~- E per una 9825 1, 1, XXXIV | sua pensata era questa: sforacchiare il terreno sotto una delle 9826 1, 1, XXXV | era nè gusto ne gloria a sforacchiargli la pelle.~ ~Così erano sbollite 9827 2, 1, XII | delirio gli rappresentava sformati, intrecciati in mille guise, 9828 2, 1, XVII | ancora piacente, sebbene sformato un tal poco da una certa 9829 2, 1, I | torna il narrare gli eventi sfortunati, laddove tutti gli attori 9830 2, 1, XXVII | risposto: può darsi, purchè sfracellandomi il capo, io possa distruggere 9831 2, 1, XXIX | nevi; i fianchi ignudi si sfranano, corrosi dall'acque, flagellati 9832 1, 1, XI | coccio si corrodeva nello sfregamento, ma Aloise calcava sempre 9833 1, 1, XX | conosciuto; e chi ardirà sfringuellare sui fatti vostri l'avrà 9834 1, 1, XXIII | ridendo a crepapelle e sfrombolando l'aria co' suoi eterni sbruffi.~ ~ 9835 2, 1, XXXIV | sguardi e parole amorevoli lo sfrombolavano d'ogni parte, fu un altro 9836 2, 1, III | quando sarà sfiorata e sfrondata; il corbezzolo ed il ginepro, 9837 1, 1, VII | Con aria tra l'umile e lo sfrontato, se ne stava là, a spalle 9838 1, 1, XIV | propagazione, erano tutti sfruttati secondo la misura delle 9839 1, 1, XXII | elefanti, od ancora che avesse sfruttato una miniera di diamanti. 9840 1, 1, XIV | virtù come un mestiere, e si sfruttava il peccato come una cartella 9841 1, 1, XXV | dame, parlando così alla sfuggiasca della marchesa Ginevra, 9842 1, 1, XXVIII | così dappoco che si lascia sfuggir di bocca i suoi segreti.... 9843 1, 1, XXIII | vi è piaciuto lasciarvi sfuggirei Ma compite la vostra bell' 9844 2, 1, XXXIII | pur sempre tentando di sfuggirgli, ma invano. Così son vissuto 9845 1, 1, XXIII | perchè sento che voi mi sfuggite di mano, che ogni giorno 9846 2, 1, XXXIV | Per sua disgrazia, mentre sfuggiva da me, inciampò nei birri, 9847 2, 1, XXII | senza l'aiuto di qualche sfumatura, di qualche artifizio oratorio, 9848 1, 1, XXXIV | raccoglie oro per fermo) va a sgabellare la sua mercanzia sotto il 9849 2, 1, III | detto, quali su rustici sgabelli di legno, quali su sedili 9850 2, 1, VI | servire a nessuno, tanto era sgangherato, sudicio e polveroso, stava 9851 1, 1, XXXI | dell'impresario, e una voce sgarbata tuonava all'assemblea.~ ~- 9852 1, 1, XIV | del padrone, e qui non si sgarra. Per fortuna anche noi ci 9853 2, 1, XVI | ora del refettorio non la sgarrano di un minuto, e se la pentola 9854 2, 1, II | androne, mentre i vostri sgattaiolavano dalla parte del giardino; 9855 2, 1, XXVIII | sgomitolarsi le membra. È collo sgelarsi del corpo (tutti verbi che 9856 2, 1, XVII | che a questo sole mi si sgelino le ossa. -~ ~E così dicendo, 9857 2, 1, II | Io fo il soldato e non lo sgherro; combatto, non lego. Se 9858 2, 1, XII | soffocavano; nelle loro sghignazzate beffarde s'andavano perdendo 9859 1, 1, XXXI | di busse. Si rideva, si sghignazzava, si faceva rimando d'ingiurie, 9860 2, 1, XVI | figli che, non fo per dire, sgobbano da mattina a sera, e vorrei 9861 2, 1, XXIX | sillogismo, la cui gentilezza sgocciola da un sorite, i cui sacrifizi, 9862 2, 1, XXXV | è segno che ha la testa sgombra e libero il cuore. Così 9863 1, 1, XXXVI | suo debito di moglie, e sgombrò dalla sua mente le larve 9864 2, 1, XIV | ricordarsene tuttavia lo sgomenta. Ma egli rispettò quella 9865 1, 1, XXXI | Anche la prima donna era sgomentata, e agitava le braccia verso 9866 2, 1, XXXIV | dispettoso.~ ~Signore, non vi sgomentate, che non si fa un corso 9867 1, 1, I | paese.~ ~Il sole (non si sgomentino i lettori, che qui non si 9868 2, 1, XX | scudiero.~ ~Ma egli non si sgomentò, il nostro Giuliani: insieme 9869 2, 1, XXXIV | bandolo a voi, e il modo di sgominarli? Chi finalmente ha posto 9870 2, 1, I | sarebbe adoperato in tempo a sgominarlo, e avrebbe cansato lo scorno, 9871 1, 1, XXIX | tricolore, e guasti i disegni, sgominate le fila della reazione.~ ~ 9872 2, 1, XV | sdegni del vecchio nonno; sgominati i disegni dei rivoltosi 9873 2, 1, XXVIII | isneghittirsi, per isgranchirsi, sgomitolarsi le membra. È collo sgelarsi 9874 1, 1, XXV | quella sopravveste faceva uno sgonfio, fermato sugli angoli da 9875 2, 1, IV | Goffredo le lagrime che le sgorgavano copiose dagli occhi.~ ~« - 9876 1, 1, II | vengono, sul vostro sen~ ~A sgozzarvi figliuoli e consorti.~ ~ 9877 2, 1, XXXI | Orbene, la loro superficie è sgradevole. Io ringrazio il cielo che 9878 1, 1, XXXIII | mille lire. Quant'altre ne sgraffia? Altrettante. Vedete che 9879 2, 1, XIX | Chiara alle Grazie; così ti sgranchirai le gambe, mammalucco!~ ~- 9880 2, 1, XV | ne avevano sempre più da sgranellare, innanzi di separarsi, come 9881 1, 1, XXVIII | seduta a tavola in atto di sgranocchiarsi un petto di pollo, fosse 9882 1, 1, XXVII | raccappezzare una frase meno sgraziata, per dirlo.~ ~Per buona 9883 1, 1, XXVIII | uomini? Appaiono forse meno sgraziati? Guardateli, que' teneri 9884 2, 1, XVII | considerato com'egli, vecchio e sgraziato delle membra (segnato da 9885 2, 1, XXXI | po' sciupati dal tempo, sgretolati, non belli a vedersi, ma 9886 2, 1, XIX | giuocare alla lippa, mi sgrida; e adesso che sto in bottega, 9887 1, 1, III | alle medesime scuole, di sgridarvene un poco. Gli uomini bisogna 9888 2, 1, XXXVII | labbra mormorarono, tra lo sgrigiolar delle spade, il nome di 9889 1, 1, XXIX | offendere la fede dei loro padri sguainando la spada per difendere l' 9890 2, 1, XVII | trema dinanzi ad una lama sguainata, va con sublime serenità 9891 2, 1, XXIV | per la contentezza, e di sgualcirmi il soprabito. Egli è ben 9892 1, 1, XIX | alla meglio le vestimenta sgualcite, - me ne vado.... Ma costerà 9893 1, 1, XX | pietanza richiesta e lo sguattero che dal fondo della cucina 9894 2, 1, VI | ordini. L'avvocato fiscale sguinzagliava tutta la falange dei giudici 9895 2, 1, XVIII | legnaiuolo, in quella che sguisciava in mezzo a due file di monache 9896 2, 1, VIII | coda in mano, e la volpe sguizzò lontana da lui, portandosi 9897 1, 1, VIII | rubicondo, con gli occhi sgusciati a guisa delle tartarughe; 9898 1, 1, IX | positura che finse più tardi lo Shakespeare per il suo Amleto a' piedi 9899 1, 1, IX | perdiamo il capo ambedue. Siatemi invece cortese di finir 9900 2, 1, XXX | testimonianza che vane parole. Siatene certo, io non v'ho accennato 9901 1, 1, XXXI | fatti tuoi i mùggini della Siberia, quando ballerai la monferrina 9902 | sibi 9903 2, 1, VIII | sull'ampio torace il piombo sibilante d'un cacciator tirolese, 9904 1, 1, XXXVIII | fanciulla, ricisa, diritta, sibilò come uno strale all'orecchio 9905 | Sic 9906 2, 1, IV | oltrepassata la punta estrema di Sicilia, che già l'infermo non era 9907 2, 1, XXIII | non avrà il denaro?~ ~- Sicurissimo.~ ~- In che modo?~ ~- Stamani 9908 2, 1, XXXIV | scorgere che un'arcana cura gli siedeva nell'animo. Più avvezzo 9909 2, 1, XXXIII | Qui, Aloise; disse ella; siedi daccanto a me; guarda l' 9910 1, 1, XXXIII | prudentemente presso la siepe della vasca anzidetta, dove 9911 1, 1, XXII | erbosi rialzi di terra, siepi di bosso e quinte di alloro. 9912 1, 1, XXIII | cosa da nulla usare una siffatta scortesia ai Torre Vivaldi; 9913 1, 1, IX | Anzi, per dimostrarvi che siffatte occupazioni si addicono 9914 2, 1, XV | smetterete di fumare que' vostri sigaracci?~ ~- O come? - esclamò l' 9915 1, 1, X | il Pietrasanta buttò la sigaretta, che gli si era spenta nella 9916 1, 1, X | fabbricano ad Amburgo, ma sigarette turche, ed autentiche.~ ~ 9917 2, 1, XXV | arde ed illumina due vite; Sigea lata relucent; anco i naviganti 9918 2, 1, IV | amore di Pierafuoco e di Signa; ma non ci recano la sentenza 9919 1, 1, XI | tavola rustica, che cosa significano?~ ~- Ah! - rispose il giardiniere, 9920 1, 1, XIV | all'Imperatore nella loro significanza da medio evo; epperò tale, 9921 2, 1, XXIII | festevoli hanno l'aria di significar tante cose, e le lievi mussoline 9922 1, 1, III | Gli chiesi allora che cosa significassero quelle sue parole di colore 9923 1, 1, XXX | nel campo letterario fu significata col famoso precetto: l'arte 9924 2, 1, XXV | tornando al suo vecchio significato, farà solenne ciò che ora 9925 1, 1, VI | collega Giorgio Assereto significavamo alle Signorie loro il nostro 9926 2, 1, I | forti principali che la signoreggiavano, nei quali altro non era 9927 2, 1, XXIX | annessi alle villeggiature signorili dei nostri antichi, con 9928 2, 1, VII | di costume e d'intenti; signorotti scioperati, studenti svogliati, 9929 2, 1, III | col suo ospite di terreni silicei, di magri e di grassi, dove 9930 2, 1, XII | Quello non era tempo da sillogismi; la forza occorreva. E i 9931 2, 1, XXIX | cui bontà discende da un sillogismo, la cui gentilezza sgocciola 9932 2, 1, VIII | diremo con Ruy Gomez de Silva. Questi, ed altri che non 9933 1, 1, XIII | certo signor Sovani.... Silvani....~ ~- Forse Salvani? - 9934 1, 1, XXIV | storie particolari e scene simboliche negli altri scompartimenti 9935 1, 1, XXIV | nerissima capigliatura. Tulipani simbolici! Molti erano gli innamorati 9936 1, 1, XXV | disegnata quella ruga sottile, simbolico cinto della bellezza, di 9937 2, 1, XXXV | erano lì i sacri fiumi, Simoenta e Scamandro, anche ammettendo 9938 1, 1, XXV | quasi cinquecento anni, da Simon Boccanegra a Gerolamo Durazzo.~ ~ 9939 1, 1, XXIX | Aloise, e tutti i suoi simpatici personaggi, non avrà a pentirsi 9940 1, 1, XXXI | rossa, che la pretendevano a simulacri di colonne, e da certi sgorbi 9941 2, 1, XV | Aveva cominciato per celia a simular la cottura, e rimase, cotto 9942 1, 1, XXXV | contessa egli non avesse simulato di voler tenere la giostra; 9943 1, 1, III | vestimento all'inglese, simulava sveltezza di forme. I guanti 9944 2, 1, II | segnale convenuto per l'azione simultanea di tutti i centri particolari 9945 2, 1, I | doveva esser cominciata simultaneamente in più luoghi della penisola, 9946 1, 1, XXXV | trionfo dipendeva dalla simultaneità dello scoppio in parecchie 9947 1, 1, XXVII | Non abbiamo mai potuto sincerarcene: ma il fatto si è che al 9948 2, 1, X | tiranno arguto, come potrete sincerarvene dal tiro che fece a Damocle, 9949 1, 1, XXXIV | diede un'occhiata in giro, e sinceratosi che non ci fosse anima nata 9950 1, 1, IX | ritenerle in ogni loro parte sincere, son forse dette troppo 9951 1, 1, XIV | mondana.~ ~C'erano i liberali sinceri da combattere, da traccheggiare, 9952 2, 1, XIV | esclamò con fanciullesca sincerità: «che giovane vecchio!» 9953 1, 1, XXIV | esser fatti consiglieri e sindaci della città.~ ~- Ahi questa 9954 2, 1, XIV | recò una mano sul volto, e singhiozzando gli porse, o per dire più 9955 2, 1, XXVI | sdegnosamente contro la parete.~ ~Un singhiozzo della marchesa, che era 9956 2, 1, XXX | portato, lo rendevano in singolar modo accetto alla più graziosa, 9957 1, 1, XXXI | spendere ogni sera i pregi singolari di quella artistica coppia, 9958 2, 1, XXIII | a riconoscere le cagioni singolarissime che l'hanno ridotto agli 9959 2, 1, XXXV | particolarmente sollecito, singolarmente curioso per sè. Da un libraio 9960 1, 1, XII | testare bensì a pro' delle singole persone, le quali, com'Ella 9961 1, 1, XXXIII | occhio destro, e l'altro, il sinistro, era imperlato d'una maglia 9962 | sino 9963 1, 1, XVI | intanto che tutti quei nuovi sintomi gli dessero il bandolo della 9964 1, 1, XXXI | baccano, faccia calare il sipario. Addio, dunque, mascalzoni! 9965 2, 1, VII | Barbèra (oh, indimenticabile Sir James Hudson!) che gli Italiani 9966 2, 1, III | Flora. Più in là l'ibisco siriaco e l'africano, cresciuti 9967 2, 1, XXV | fortuna, tutti gli svariati sistemi di reggimento, tutti i grandi 9968 2, 1, XII | questo modo, per diastole e sistole. Colla ragione ridurremo 9969 2, 1, XXXV | avanzi di Troia. Intorno alla situazione dell'antichissimo Ilio, « 9970 1, 1, I | prima scena del Barbiere di Siviglia.~ ~E si mosse, per andare 9971 2, 1, III | altra matassa che io stavo slacciando per voi! - gridò la Monterosso 9972 2, 1, XXVIII | una mensa nel vuoto, ti slazzero una frittata da una padella ( 9973 1, 1, VI | pena di essere notati di slealtà. Ma noi sappiamo che ciò 9974 2, 1, XXI | sulle gambe; se no, me ne slogavo una, a dir poco. -~ ~Lorenzo, 9975 1, 1, XI | sebbene mancassero i colori smaglianti della vegetazione primaverile, 9976 1, 1, XX | quelle che già erano state smaltite.~ ~- Basta, basta! - gridò 9977 1, 1, XXXI | davanti a lei, ma collo smalto degli occhi verso gli spettatori; 9978 2, 1, VIII | persona, agli amici per la smania di cantare senza azzeccarne 9979 2, 1, II | che li fa uscire in tante smargiassate. In fondo son disperatacci 9980 2, 1, XXIX | della sua forza senza gli smarrimenti d'uno spirito che si va 9981 2, 1, XXX | che egli era sul punto di smarrire la coscienza di sè medesimo. 9982 2, 1, XX | avvisarla; tenesse fermo, non si smarrisse d'animo fino al segno d' 9983 2, 1, XXXIII | sue lettere erano andate smarrite; quella volta ancora, non 9984 1, 1, XXIX | ancora quando pensano di smascherare le batterie. Volevano far 9985 2, 1, X | giornalista era stata come lo smascherarsi d'una batteria; la prima 9986 1, 1, XXXI | per castigarsi della sua smemoratezza o per farla finita colle 9987 1, 1, IV | scintillando come altrettanti smeraldi.~ ~Quanto affetto per Lorenzo! 9988 2, 1, XXIII | fil d'ironia, e questi, smessa la vanità con cui s'era 9989 2, 1, XV | risicata bella, per voi! Quando smetterete di fumare que' vostri sigaracci?~ ~- 9990 1, 1, XI | luoghi d'Italia, in cambio di smetterlo, si dà quel titolo a tutti, 9991 2, 1, II | mi direste quello che è. Smettiamo dunque un simile discorso; 9992 1, 1, XIII | voglio saper tutto; se no, smetto la musica.~ ~- Sicuro! - 9993 2, 1, II | meglio, le squadre. Erano smilzi manipoli, ma bisognava contentarsi. 9994 1, 1, XXIX | cui erano coperti quegli smisurati volumi. Il padre Bonaventura 9995 1, 1, XIX | strugge de' miei desiderii smodati e fatali; ella non ama nessuno. 9996 1, 1, IV | sole, dopo la tempesta? Gli smorti colori si ravvivano, le 9997 1, 1, XXXVI | Finalmente la Lilla s'è smossa dal no, e s'è degnata di 9998 1, 1, XIV | Thugs, pei quali un ciottolo smosso, un filo d'erba piegato, 9999 2, 1, XXXIV | Aloise, pallido anzi che no e smunto a guisa di chi esca di malattia, 10000 2, 1, IV | superficie, e non volle smuoversi da quella contemplazione 10001 2, 1, XII | costretta da una madre snaturata a prendere il velo; il Collini, 10002 2, 1, III | non troppo piena nè troppo snella, come vediamo essere stata 10003 2, 1, XVII | Maria, scosse quel corpicino snello, bufonchiò alcune sue esortazioni 10004 2, 1, VIII | compagni, e incuorando i tuoi a snidare il nemico da una abbattuta 10005 2, 1, XXIII | suggerita da Bonaventura, snocciolando quella somma a lui, perchè 10006 2, 1, XXIII | sulla bontà della firma, da snocciolargli issofatto, l'una sull'altra, 10007 2, 1, III | convenuto di fare. Chi aveva a snocciolarli? I fabbricieri colleghi 10008 2, 1, XX | a larga mano, ed anco ne snocciolasse, per averlo più arrendevole. 10009 2, 1, XXIV | egli di certo non le ha snocciolate....~ ~- A caval donato non 10010 1, 1, XIX | questi epiteti. Come ebbe snocciolato la sua coroncina, proseguì, 10011 1, 1, XXI | denari della pigione, e li snocciolerò sulla tavola. Ma che dico 10012 1, 1, XXIX | sponte, bisognerà che li snoccioli, il giovane Aloise sarà 10013 2, 1, XXV | partito, che spaziava nel sobborgo di San Germano e invadeva 10014 2, 1, XIX | Pasquale, andranno da lui, lo sobilleranno, gli caveranno il segreto 10015 1, 1, XXXI | cavalli inglesi del principe Sobinski, e di sfoggiarla da gran 10016 1, 1, XXXIII | dispiaceva punto; ma sapeva esser sobrio, come tutti gli uomini che 10017 2, 1, III | tralci le graziose campanelle socchiuse, dai petali giallognoli 10018 1, 1, VIII | tondeggiante del sofà, gli occhi socchiusi in atto di meditazione profonda, 10019 2, 1, XXVIII | egli è fortunato; a lui soccorre un senso arcano, che io 10020 1, 1, X | universale, se quelle virtù non soccorrono, povero a lui! nè le ricchezze 10021 1, 1, XVI | cinque dita sul viso. Ma lui soccorse la prudenza, come Achille 10022 1, 1, XXX | graziosa donnina. Ora i soci del Parafulmine mettevano 10023 1, 1, XXXI | un colpo di spalla.~ ~- Socia, vi saluto.~ ~- Ed io vi 10024 1, 1, XXIX | simili parole che accennano a socialismo pretto. È il diritto di 10025 1, 1, XXIX | al tutto vero, dell'umor socievole delle grandi famiglie genovesi, 10026 2, 1, XXXVI | che non ci furono, pareva Socrate, innanzi di ber la cicuta.~ ~ 10027 1, 1, XXXI | ottener le sue grazie per soddisfare una smisurata vanità, e 10028 1, 1, XVI | debito suo e sarà pronto a soddisfarla. -~ ~Il Mattei fu ad un 10029 2, 1, XVII | contentezza dei bisogni soddisfatti, delle consuetudini non 10030 1, 1, XII | com'egli non fosse molto soddisfatto di quella chiusa.~ ~- Ma 10031 2, 1, XIII | come una lunga sequela di soddisfazioni. Figlie di Eva, ma più avvedute 10032 2, 1, XXXIV | principessa, dimenticando i sofferti travagli, s'era fatta una 10033 2, 1, XV | un piccolo demonio, che soffia le passioncelle inavvertite, 10034 2, 1, VIII | fango per far l'uomo, ma soffiar dentro a una costa per foggiarne 10035 2, 1, VIII | ipotipòsi il Lorenzini, - soffiare sopra una mota di fango 10036 2, 1, VIII | contentandosi, per quest'ultimo, di soffiargli addosso.~ ~- Sta bene; e 10037 1, 1, XXV | così bella la statua, senza soffiarle per entro il soffio della 10038 1, 1, XIX | trasfondessero nell'opera mia e vi soffiassero dentro l'alito della vita. 10039 2, 1, XXVII | orribile dubbio che gli avevano soffiato nel cuore le ultime parole 10040 1, 1, XVIII | cadevano dai rami, e vi soffiava per entro il vento gelato 10041 2, 1, VIII | della volpe alle labbra, soffiò, fece la donna....~ ~- Et