IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Vol., Parte, Cap. grigio = Testo di commento
10042 2, 1, VIII | bavaglio alla verità, questa soffoca il raziocinio. Ho detto - 10043 2, 1, XXIV | Collini, che già si sentiva soffocar dalla stizza, gli volse 10044 1, 1, XXIII | andare a cercare il cuore e soffocarlo nella stretta. Poi, mettendo 10045 1, 1, XXXI | parlare, e le sue parole erano soffocate dal tumulto popolare. Anche 10046 2, 1, XII | stringevano intorno, lo soffocavano; nelle loro sghignazzate 10047 2, 1, XXXIII | amarezza delle ricordanze soffocò in questo punto la voce 10048 1, 1, VI | tregua a quell'armonico soffregamento dell'acciaio, che fa ribollire 10049 2, 1, XXXIII | Aloise!... Eccovi il mio. Soffrir mille morti e non morire, 10050 2, 1, XIV | o signora; ciò ch'egli soffrisse allora, argomentatelo da 10051 2, 1, XXXII | padre, gli disse:~ ~- Voi soffrite!~ ~- No, sono lagrime soavi, 10052 2, 1, XX | opporre. Questi, che così soffrono, sono gli animi forti, o 10053 1, 1, IX | amore. Taluna forse, più sofistica delle altre, noterebbe che 10054 2, 1, XV | chiederà un altro e più sofisticoso lettore. Di lei che non 10055 1, 1, XIV | carità e di beneficenza soggetti al loro indirizzo. La reazione, 10056 2, 1, XXXI | più astratte, assai più soggettive; la qual cosa significa 10057 1, 1, XIX | non accetta? - chiese egli sogghignando. - vuol farmi la schizzinosa, 10058 2, 1, XIV | mal grado! -~ ~Come chi soggiaccia alle visioni d'un sogno 10059 2, 1, XXXV | irrequieto, variando sensazioni, soggiacendo a nuove necessità, portate 10060 2, 1, XIV | suoi amorazzi, che ella non soggiacque alla violenza di Sesto Tarquinio, 10061 1, 1, XXIII | pensiero di un altro che vi soggioga, s'infiltra pur sempre uno 10062 1, 1, XVIII | manca il piedistallo, per soggiogare dalla sua conveniente altezza 10063 1, 1, XXVIII | ed è cresciuto tanto da soggiogarmi.~ ~- Ed ella?~ ~- Ella non 10064 2, 1, XXX | e aveva col solo aspetto soggiogata la moltitudine dei riguardanti. 10065 1, 1, IV | angelica de' suoi contorni soggiogava gli occhi e gli spiriti. 10066 2, 1, XVI | nel 1857 un assai triste soggiorno, con tutta la sua felice 10067 2, 1, II | ragione il comandante! - soggiunsero molte voci.~ ~- Ma, io dico.... - 10068 2, 1, XIII | vergogneremmo di confessarlo, e sogliamo anzi celiare intorno a queste 10069 1, 1, VIII | marinaio addormentato che sogna la sua innamorata si lascia 10070 2, 1, II | altri. Ottima pensata! ho da sognarne, stanotte! Ma noi, - proseguì 10071 2, 1, XXXVI | che ella sia qui, questa sognata castellana, e che dall'alto 10072 1, 1, XXIX | anni era stato un poeta, un sognatore, un rivoluzionario; insomma, 10073 1, 1, XXXIV | disteso nel suo letticciuolo, sognava di aver vinto una quaderna 10074 1, 1, VI | sogno così bello! Figurati; sognavo che il tuo Collini era venuto, 10075 1, 1, XXXIV | una stazione all'altra, sognò veramente un'ora dopo, quando 10076 1, 1, XVII | ma, con quel dargli la soia, gli amici lo avevano messo 10077 1, 1, XXIX | erano i libri Du Pape e Les soirées de Saint-Petersbourg, che 10078 2, 1, XVII | in autunno, che il raggio solare ha smesso alquanto della 10079 2, 1, XXXIV | Bauci; da quei vigneti a solatìo, da quei seminati, da quei 10080 2, 1, III | superficie del laghetto, che, solcata per ogni verso dalle candide 10081 2, 1, XXXI | balenarono a' suoi occhi come un solco di fuoco per una notte tempestosa, 10082 1, 1, XI | mio, ti rammenti di quella sôle à la Normande?» - «Sì, amico 10083 2, 1, III | pei tronchi degli alberi soleggiati; le farfalle, screziate 10084 1, 1, XXVIII | petto, come avrebbe fatto un solerte carabiniere al malandrino, 10085 2, 1, XVII | fiori, che si trovavano soletti, come smarriti, in mezzo 10086 2, 1, IV | guastata colle tue lodi e che solevi chiamarmi la tua petite 10087 1, 1, III | Collini non mi pare un uomo solido.~ ~- Baie! e perchè?~ ~- 10088 1, 1, XXVIII | accolto i suoi malinconici soliloqui. Ma in quella che stava 10089 1, 1, XIX | fanciulla era dunque sola, solissima, e il nostro Arturo poteva 10090 1, 1, XI | incominciarono le passeggiate solitarie ai Giardinetti dell'Acquasola, 10091 2, 1, XXXVI | aspetto come se andassero a sollazzarsi in campagna, uscivano di 10092 1, 1, IV | Acquasola, ritrovo di gente sollazzevole, non vedevano quella coppia 10093 1, 1, IV | obbligo di andare attorno e di sollecitare la gente, si ricattava di 10094 1, 1, XXIII | nostre non si facessero sollecite a spiccare dal suo luogo, 10095 2, 1, XV | consigli traditori, che solletica dell'unghia le vanità peritose, 10096 1, 1, XXII | codice della galanteria. Ciò solleticava l'amor proprio della signora, 10097 2, 1, XXXVII | rispose il Pietrasanta, sollevandolo amorevolmente tra le sue 10098 2, 1, XXXII | da lui sostenuto, veniva sollevandosi a mezzo. - Da gran tempo 10099 2, 1, XXVI | umana.~ ~Ma in quel punto si sollevarono le pieghe d'una portiera 10100 2, 1, XXXVI | davanti a una così larga sollevazione di coscienze infiammate, 10101 1, 1, XIV | deserto, sotto il flagello del sollione. Pietro si lagnava dell' 10102 1, 1, XXV | sua tenerezza il nostro Solone, al cominciar del ballo, 10103 2, 1, XXXV | il tumulo di Achille, et solum quo Troia fuit. Hai notato, 10104 2, 1, XXIII | gli garba, e gli par più solvibile.~ ~- Capisco; - rispose 10105 2, 1, XVIII | tutti i giorni s'accresce la soma. Vedete bel modo di trattare 10106 1, 1, IX | tutti gli uomini possono somigliare ad Ercole.~ ~ ~ ~La dimane 10107 1, 1, II | vostro padre; e così possano somigliarvi coloro che ci dovranno vendicare, 10108 1, 1, III | bastano a far sentenziare sommariamente di un uomo. Lorenzo tuttavia 10109 2, 1, VII | venti di giornali; tutto sommato, è una lira.~ ~- E il pranzo, 10110 1, 1, XVII | talvolta anche s'aiuta a sommergersi, per affrettar l'agonia. 10111 2, 1, XXX | della campagna. I fremiti sommessi della notte, il soave scintillar 10112 1, 1, XIV | delle coscienze nei tre sommi momenti della vita, la nascita, 10113 1, 1, XV | clandestino? Sareste per avventura sonnambulo, da non ricordarvi più di 10114 2, 1, XXIV | ancora il galoppino, che sonnecchia a gomitello sulla sponda 10115 2, 1, X | Gabrina, e dormi i tuoi sonni tranquilli. -~ ~La fantesca 10116 1, 1, XXXIII | frastuono dell'acqua spegneva la sonorità della voce. - Che cosa avete 10117 2, 1, XVI | al presente e al titolo sonoro con cui la salutava il legnaiuolo, 10118 1, 1, XXXVII | Percorse due o tre sale sontuosamente arredate, nelle quali se 10119 1, 1, XI | aveva i suoi periodi di sopore, e soltanto la presenza 10120 2, 1, VIII | immisit ergo Dominus Deus soporem in Adam: cumque obdormisset, 10121 1, 1, XXI | per la scaletta fino al soppalco del tetto, dov'era la sua 10122 1, 1, XXII | non ama più un uomo, o ne sopporta l'amore come una grande 10123 2, 1, XXXVI | proferito quel nome. Ma egli lo sopportò validamente, come sanno 10124 1, 1, XXXVI | gli spedienti, fors'anco soppravvenendo la stanchezza, Lilla non 10125 2, 1, XXXII | unica parte di me che dovrà soppravvivermi. Mercè vostra, io posso 10126 2, 1, XVI | francescane d'altri conventi soppressi, tutte si posero sotto l' 10127 2, 1, XV | fianco. Ma ci sono tanti soprabiti e tanti cappelli consimili, 10128 2, 1, XXIII | Bonaventura, con tutti que' suoi sopraccapi, altrettanto era ilare, 10129 2, 1, XVIII | omo, ma con trent'anni di sopraccarico. Povero cavallo bolso, ha 10130 2, 1, XXIII | Collini sorrise, con aria da sopracciò, a quella dimanda del maestro.~ ~- 10131 1, 1, XXII | bellezze che erano venute a sopraffarla, inspirandole quel tedio 10132 1, 1, VIII | erano guardati da nessuno, sopraffatti per giunta da quattro tele 10133 1, 1, XIV | provata e di accorgimento sopraffino, come veramente appariva 10134 1, 1, XXVII | la necessità del parlare, sopraggiungeva quella del ballare a modo; 10135 2, 1, I | E se i casi non fossero sopraggiunti imperiosi, urgenti, a strappare 10136 2, 1, XII | salutato l'Assereto, che era sopraggiunto in quel mezzo e aveva rincalzato 10137 1, 1, XXIX | di tutti i più satirici soprannomi che la sospettosa vigilanza 10138 2, 1, III | piccolo Riario, e il De' Carli soprannominato Tartaglia, stavano conversando 10139 1, 1, XXXIV | allorquando il frastuono della via soprastante avrebbe soffocato il rumore 10140 1, 1, XVIII | che tornare, pigliava il sopravvento.~ ~Povero Lorenzo! Dove 10141 2, 1, XIII | idolo muto! Se egli fosse sopravvissuto al marchese di Priamar se 10142 2, 1, VIII | il tuo elogio funebre ben sopravvive alla cerimonia della sepoltura, 10143 1, 1, II | virtù.~ ~A quelli eroi - sopravvivendo,~ ~O con essi caduti sul 10144 1, 1, XXXVI | antica fiamma era spenta, e sopravviveva la fredda alterezza della 10145 1, 1, XXI | aveva messo il cervello a soqquadro.~ ~- Ed ora, - ripigliò 10146 2, 1, XV | era l'ora che il padrone, sorbito il caffè, non aveva bisogno 10147 2, 1, X | male gatte era venuto il sorco."~ ~Qui il Giuliani badò 10148 2, 1, XXXI | diplomazia che le fa il sordino. Tutt'al più, mi rassegnerei 10149 2, 1, IX | rischiarare tutte le ottenebrate sorgenti dello scibile; noi, Templarii, 10150 2, 1, XVII | nessuna donna, pur troppo, sorgerà a contrastarmelo), se questo 10151 2, 1, XXX | e scomporsi senza posa, sorgevano, come vapori notturni dalla 10152 2, 1, XXIX | gentilezza sgocciola da un sorite, i cui sacrifizi, quando 10153 2, 1, XXXI | pettinati alla foggia greca, e sormontati da una luna falcata che 10154 2, 1, XXX | Signor duca, voi avete sorpreso il mio segreto, e questo, 10155 2, 1, XXXII | che Aloise accorresse a sorreggerlo, come difatti colle braccia 10156 2, 1, IV | turbamento che la costrinse a sorreggersi sulle braccia delle sue 10157 2, 1, XXI | sollecitudine per Lorenzo, lo sorreggeva ne' passi più malagevoli, 10158 2, 1, XVI | piazzale, una piccola tettoia, sorretta da quattro pilastri, serviva 10159 1, 1, I | sempre il suo buon padre sorridergli.~ ~I lettori non saranno 10160 1, 1, XVIII | dunque una speranza che gli sorridesse da lontano, come una impromessa 10161 2, 1, XIII | dagli affreschi della volta sorridessero ai visitatori mortali tutti 10162 1, 1, XXIII | sono daccanto a voi che mi sorridete, poco m'importa di tutte 10163 2, 1, XXVIII | tra breve.~ ~- Farai bene. Sorridi, Aloise, rallègrati: tu 10164 2, 1, XXVIII | la Monterosso o per una sorsata di Bordò mandata giù poco 10165 2, 1, VII | dichiarò ad alta voce, tra due sorsate di Barbèra (oh, indimenticabile 10166 2, 1, VII | tutti. In essi e con essi, sorse una generazione che poco 10167 2, 1, VII | sulla piazza della Posta. Sorseggiato il suo caffè nero (leggete 10168 2, 1, XIII | piacere, ma a sapientissimi sorsi, e cansarono i fumi dell' 10169 2, 1, XXI(33)| Nell'originale "sorverchio". [Nota per l'edizione elettronica 10170 2, 1, XV | Francesi, e noi non scorreremo, sorvoleremo a dirittura, anche sul resto 10171 1, 1, XXXVIII | l'amerà, l'amerà! -~ ~La sospensione che s'era fatta nell'animo 10172 2, 1, X | spada di Damocle è sempre sospesa; fatene una, e il crine 10173 1, 1, XXV | cintiglio a molte frange, e sospese agli orecchi ì suoi ciondoli 10174 2, 1, I | addosso a quanti avessero aria sospetta. Parecchi depositi d'armi 10175 1, 1, XXXVI | lui, così nessuno ebbe a sospettare per essa. E quando ella 10176 1, 1, VIII | giornata di Montebello, sospettava fortemente della autenticità 10177 1, 1, XIV | centro più temuto e più sospettosamente vigilato della rivoluzione, 10178 2, 1, III | là dalla parte del prato, sospingeva lo sguardo fin sotto agli 10179 2, 1, XXXIII | l'Assuero della leggenda, sospinto qua là senza posa dal suo 10180 2, 1, IX | occhi e mise un sospiro.~ ~- Sospira per me? - chiese il Contini, 10181 1, 1, XXIV | i quali l'abbiamo fatta sospirar tanto al cortese lettore, 10182 1, 1, XVII | ma ohimè! nessuna delle sospirate bellezze rispondeva da un 10183 1, 1, XXV | della musica moderna, e sospirava i tempi beati del suo amico 10184 1, 1, XXVIII | fondo della galleria, e sospirò profondamente quando l'ebbe 10185 1, 1, XXVIII | confortavano lo stomaco di cibi più sostanziosi. Di questa guisa, altro 10186 2, 1, XXXV | percorreva quei luoghi, facendo sostare ad ogni tratto la scorta, 10187 2, 1, XXIII | storia. Non è più tempo di soste; alla Montalda abbiamo, 10188 2, 1, XXIII | imprestargli denaro, perchè sostenesse più riccamente la sua parte 10189 1, 1, XXXVIII | medesimi.~ ~La fanciulla sostenne animosa lo sguardo, quasi 10190 1, 1, XIII | contribuito coi suoi denari al sostentamento di quel democratico giornale, 10191 2, 1, XXV | non dicendo nulla, aveva sostenuta per bene la sua parte in 10192 1, 1, XXVI | duelli che aveva arditamente sostenuti, lo avevano fatto un mastro 10193 1, 1, III | sentimento della loro dignità li sostiene. E poi, questo non è il 10194 1, 1, II | patria, tu incita,~ ~Tu sostieni la vindice man;~ ~Libertà, 10195 1, 1, XXII | disponeva in bell'ordine le sottane insaldate, il crinolino, 10196 1, 1, XXII | biondi capegli della diva, e sottentrava la sacerdotessa, anzi diciamo 10197 2, 1, XXXI | proseguendo, allo stupore sottentrò l'amarezza, non temperata 10198 2, 1, XXI | racconto, non s'addiede del sotterfugio.~ ~- Volete riposarvi? - 10199 1, 1, XXXIV | lasciato sul primo tratto del sotterraneo, giunse facilmente sotto 10200 2, 1, XII | tiene legati per mille fili sottilissimi, che non si possono romper 10201 1, 1, XXVIII | e con quello che si può sottintendere rispetto all'uomo. Ha da 10202 1, 1, XX | vicina, cavata com'era da un sottoscala, non aveva finestre, e pigliava 10203 2, 1, XXIII | e pigliatolo in parola, sottoscrisse una ricevuta in piena regola, 10204 2, 1, XXIII | pure doveva esser stata sottoscritta dal banchiere. Questa era 10205 2, 1, XXIV | due mila chilogrammi. Ella sottoscrive per duemila lire. Ella ha 10206 2, 1, XXIV | centomila, le avrebbe accettate, sottoscrivendo la sua brava obbligazione 10207 2, 1, XXVIII | impossente uccideva il gesuita, sottoscriveva presso il notaio Marinasco 10208 1, 1, XXV | scese a dire ch'ella poteva sottosopra valere un milione e mezzo.~ ~ 10209 2, 1, XVI | innaffiato, anzichè dell'acqua sottostante, di lagrime.~ ~L'orto pensile 10210 2, 1, II | ed era giunto al grado di sottotenente nella difesa di Venezia; 10211 2, 1, XXXII | fortemente chi muore, chi si sottragge all'angoscia. V'ha chi vive, 10212 2, 1, XXIX | patito, non ne posso più, mi sottraggo ad una pena che supera le 10213 2, 1, XXVIII | goccia, una misera goccia, sottratta da un mar d'amarezze. L' 10214 2, 1, XXV | usurpatrice ne le ferait soupirer que le temps strictement 10215 1, 1, XIII | giorni; un certo signor Sovani.... Silvani....~ ~- Forse 10216 2, 1, XXXV | è preso, ed altre forze, soverchiando la volontà, ci travolgono? 10217 1, 1, XIV | vergognoso in cuor suo per la soverchiante saviezza del maestro, il 10218 2, 1, I | vuole opporsi alle forze soverchianti e gridare, è steso a terra 10219 2, 1, XXXV | col proposito di lasciarsi soverchiare da essi, è atto di poca 10220 1, 1, XXIX | insomma che il suo partito soverchiasse; e in quella stessa guisa 10221 1, 1, XXIX | davvero con le rigonfiature soverchie, essa che, alta della persona 10222 2, 1, VII | Templarii, non erano altro che sovrabbondanza di vita, impeto di giovanile 10223 2, 1, II | al pianterreno della casa sovraccennata, era guidato da due ottimi 10224 1, 1, XV | vostre disgrazie! E per sovramercato, ci avete venticinque mila 10225 1, 1, I | splendidezza, ma vi scalda sovrammercato; l'aria è tiepida, sarei 10226 2, 1, XXXV | Afrodite. La bellezza, quando è sovrana, va trattata così; adorata, 10227 1, 1, XXII | stato come pane e cacio coi sovrani, che ha già freddato i suoi 10228 1, 1, XVIII | adoperare in qualche modo per sovvenire alle urgenti necessità.~ ~ 10229 1, 1, XXIX | nobili e ignobili, dorate e sozze. A quella mano facevano 10230 1, 1, VI | appoggiandola con una forte spaccata di gambe, e poi, girando 10231 1, 1, XIV | chi?~ ~- Da quel tale che spaccia queste primizie a voi. Non 10232 1, 1, XXXIV | sola con un servitore, ci spacciamo per carabinieri mandati 10233 1, 1, IV | intendiamoci; se non arrossiva di spacciar la roba a quel modo, coll' 10234 1, 1, XXV | potuto fare carte false, e spacciarne, sarebbero venute a capo 10235 1, 1, X | fatta.~ ~- Ma chi le ha spacciate, queste frottole? - chiese 10236 1, 1, XXVI | Salvi, senza por mente che spacciava una delle solite rifritture, - 10237 2, 1, XV | di farla da sultano, di spadronare in un cuore di donna, gli 10238 1, 1, XXXVII | ospite amico, accendeva una spagnoletta.~ ~- A proposito di fumo, 10239 1, 1, XXXVII | presso a voi, c'è un mazzo di spagnolette. I fiammiferi sono qui, 10240 2, 1, XIV | ottenersi; - proseguì lo Spagnolo. - Voi sareste la sua protettrice, 10241 2, 1, VIII | mensa; dalle tre finestre spalancate, per dar libero corso all' 10242 2, 1, XXVII | di Bonaventura, che erano spalancati, ma vitrei, stravolti. La 10243 1, 1, XXX | condotte le parallele fino agli spaldi della rocca.~ ~- Lo spediente! - 10244 1, 1, XXVIII | giunto sul ciglione dello spaldo, trovi quaranta metri di 10245 1, 1, XXXI | Voi altri uomini vi sapete spalleggiare come va. Una mano lava l' 10246 1, 1, XI | quale cresceva la ninféa, spandendo le sue larghe foglie vellutate 10247 1, 1, XXXVI | irrequietezza febbrile, spandendolo, consumandolo in sempre 10248 2, 1, XIII | sempre viva e gagliarda spandersi da tutti i pori come un 10249 1, 1, XX | industriava a rappattumarli; due spanne più alta su questo guazzabuglio, 10250 1, 1, VI | ferita con alcune strisce di sparadrappo ed una acconcia fasciatura, 10251 2, 1, XV | Gallegos, aver fatto qualche sparagno. Non le mancavano insomma 10252 1, 1, VII | ascriversi a feroce desiderio di sparger sangue, e non ad altra cagione. -~ ~ 10253 1, 1, XVI | sovente si compiace nello spargersi sui più ostinati peccatori. -~ ~ 10254 2, 1, XXXVI | contentarsene. Poi, anche il Cardi sparì, per vergogna, forse, e 10255 2, 1, XXXIII | esistenza. Non fate che mi sparisca sì tosto; consentite che 10256 2, 1, XXXII | ritemprare la vita: l'uomo antico sparisce, e in noi sottentra un altr' 10257 2, 1, XXIV | dei telegrafi; le distanze spariscono, anche quelle tra galantuomini 10258 2, 1, XXV | Lovelace e Werther saranno spariti; rimarrà in vece loro un 10259 2, 1, IX | molto, per verità. Ma la sparizione della fanciulla, tanto più 10260 2, 1, XXV | più sottili e più brevi sparpagliandosi sul pavimento. Aloise si 10261 2, 1, VI | quanto era nelle cassette, sparpagliate le carte senza leggerle, 10262 2, 1, IX | essi fuggiti in tempo e sparpagliatisi per la città; il loro comandante 10263 1, 1, XXXI | cagione dell'estate che sparpagliava i merlotti fuori del nido. 10264 2, 1, XXV | consolatrici della vita; non si spartiranno più, come ora, in due classi, 10265 1, 1, XXXIV | dalle vostre unghie, le spartiremo tra noi quattro.~ ~- E lagnati 10266 2, 1, XXIV | tutte le pèsche, duràcine e spartitoie, che si sarebbero mangiate 10267 1, 1, XXIX | parte proverbiale nella spartizione delle prede.~ ~Broglioni 10268 2, 1, XXXVI | Polcevera.~ ~Aloise era sparuto anzi che no, ma di buon 10269 2, 1, XIV | tornò, fu visto e vinse; poi sparve da capo, col frutto e colla 10270 1, 1, XXXI | Cisneri perchè attorniata di spasimanti; v'impuntaste ad ottener 10271 2, 1, XXX | speranza; era un dolore, uno spasimo, un'agonia prolungata. Pari 10272 1, 1, II | rispose il maggiore, che se la spassava ad ascoltare la gaia parlantina 10273 1, 1, XXXI | col viso tirato a costa di spatola; va sulle pedate del sozio, 10274 1, 1, XXIX | parrucca incipriata, s'erano spauriti del loro ardimento, doluti 10275 2, 1, XXXI | ridere delle sue mostre spavalde e de' suoi miseri sforzi?~ ~« 10276 1, 1, XIV | grandezza dei titoli, domani spaventandola col fantasma minaccioso 10277 1, 1, XX | vedono altro che malanni e si spaventano delle prime difficoltà. 10278 1, 1, XXXVIII | lingua tra i denti, per non spaventare innanzi tempo la sua padroncina.~ ~ 10279 1, 1, II | nei tronchi, non è cosa da spaventarsene; e poichè l'essenziale è 10280 1, 1, XXIII | la contessa, - e non vi spaventate, per carità, se troverete 10281 1, 1, XII | Sono invenzioni! - gridò spaventato il vecchio. - Io non vedo 10282 1, 1, XXIII | altezza sterminata del volo la spaventava. Vide da lungi sulla terra 10283 1, 1, XXXVI | d'un ritorno di Paris la spaventavano; ella era infelice, dannata 10284 1, 1, IV | commozione.~ ~- Oh, la non si spaventi, signorina! - gridò Michele, 10285 2, 1, XXVII | loro occhi, li colmò di spavento.~ ~- Povero amico! che sarà 10286 2, 1, XVII | erano stati per lei una spaventosa progressione di mali.~ ~ 10287 2, 1, IV | di Gibilterra torreggia spaventoso frammezzo alle brume; Goffredo 10288 2, 1, XXXV | dall'alto delle mura potesse spaziare lo sguardo trepidante di 10289 1, 1, XXIII | Ma, di grazia, - ripetè spazientita la contessa, - sappiamone 10290 1, 1, XXXVI | con potenza di affetto gli spazii azzurri, i nostri pensieri 10291 1, 1, XI | quali correvano a cerchio spaziosi ed ombreggiati sentieri.~ ~ 10292 2, 1, VII | Lo seppero i carri della spazzatura, che più volte ruzzolarono, 10293 2, 1, XXVI | che all'arnese pareva uno spazzaturaio, o alcun che di somigliante, 10294 1, 1, III | erano dunque tagliati a spazzola sulle tempia, con la divisa 10295 2, 1, XV | di feltro, diligentemente spazzolato, gli riposava al fianco. 10296 1, 1, XXIV | molteplici riflessi de' grandi specchi che pendevano dalle pareti. 10297 1, 1, XXVII | bellezza dell'anima, e l'una si specchia nell'altra. Avventurose 10298 2, 1, XXXIII | diario, Aloise, e vedrete specchiarsi in esso, come sereno di 10299 1, 1, XXXVI | quella vece come una dama di specchiata pietà, come una patrona 10300 2, 1, XVIII | primo raggio di sole ci si specchiava tutti nelle nostre facce 10301 2, 1, VIII | Deus bestias terrae juxta species suas, et jumenta, et omne 10302 1, 1, VI | d'arte esplorarla con uno specillo, mi riprometterei di misurarvela 10303 2, 1, XXXI | rocca ben munita non si specola meglio all'intorno, non 10304 1, 1, XXVI | ore intiere amorosamente speculando i comignoli del palazzo 10305 1, 1, XXIV | dei portici del Teatro; speculatori del bel tempo sulle mura 10306 2, 1, XXXVI | mente serena. Tranne le speculazioni filosofiche, che non ci 10307 2, 1, XXXIV | schiaffano in galera, certo me lo spediscono, franco di porto, a rifare 10308 1, 1, XIV | scompagnarsi, per correre più spedita, dallo adempimento del debito 10309 1, 1, XXII | cameriera, disse con molta speditezza queste parole:~ ~- Cecchina, 10310 1, 1, II | Bologna, in una di quelle spedizioni di carbonaro, o giù di lì, 10311 1, 1, XXIV | guizzo d'una lucerna che si spegne, ultima ubbìa d'un povero 10312 1, 1, II | la penisola si andavano spegnendo tacitamente qua e là: morta 10313 1, 1, XXVIII | pauroso, ho tentato di spegnere nella solitudine, che tuttavia 10314 1, 1, XXVII | la lucerna che è presso a spegnersi per mancanza d'alimento.~ ~ 10315 1, 1, XXII | sole, essendo già un po' spelacchiato sulle costure. Ora una donna, 10316 2, 1, XXIX | che la nostra cortesia si spende assai più facilmente cogli 10317 2, 1, VII | potevano impunemente dormirle, spendendo quelle della notte in lieti 10318 2, 1, XX | sempre accadeva ch'egli spendesse nella lettura quegl'istanti 10319 1, 1, XXXI | bancarotta fraudolenta; spennacchiati cinque o sei figli di famiglia, 10320 2, 1, XXI | consuetudini, darsi così spensieratamente a sfoggiar da gran signore? 10321 1, 1, XXX | allora si educavano i giovani spensierati. In tal guisa cresceva una 10322 1, 1, XXXVI | vite, a lui sconosciute, spente già forse, si affacciavano 10323 2, 1, XXIV | ragnatele polverose che spenzolavano nel vano di una chiostra, 10324 1, 1, XXVIII | de' miei amici? Dapprima sperai che fosse una cosa da nulla, 10325 2, 1, VI | cervello.~ ~Due ore dopo, sperando che qualcuno ci sarebbe 10326 1, 1, XII | gli amici di Vossignoria sperano che Ella risani prestissimo. 10327 2, 1, IV | più oneste accoglienze che sperar si potesse. E allorquando 10328 2, 1, XXV | provveduto a nulla, nè più sperasse di poter provvedere.~ ~- 10329 1, 1, XXXVI | più facilmente che non sperassi da prima.» - Così ella scriveva 10330 2, 1, XIX | avuti in tasca, e cogli sperati in testa, il gobbo legnaiuolo 10331 1, 1, XXXI | due lumi a stella, le cui spere di latta pendevano dalle 10332 2, 1, XXI | come un convalescente che sperimenta le sue forze, badava alla 10333 2, 1, XXVII | dell'artigiano, che andava sperimentando l'un dopo l'altro i suoi 10334 2, 1, XX | ogni costume, la fortuna di sperimentar saldi i vecchi amici, e 10335 1, 1, XXVII | il povero giovine aveva a sperimentarlo in quel punto. E mai ballo 10336 2, 1, XXIX | di recarsele in mano e di sperimentarne il grilletto. La marchesa 10337 2, 1, XIV | avviene alle anime virili, sperimentate alle battaglie della vita, 10338 2, 1, I | tutto volgeva alla peggio. Sperò un tratto, ma invano, che 10339 1, 1, XXXIV | volte, tra gli evviva più sperticati e più strani al collega 10340 1, 1, XVII | incalzava, contentandosi di spesseggiar colle visite. Maria non 10341 1, 1, XXXVI | ben voluto da tutte le più spettabili famiglie, aveva i suoi settanta 10342 2, 1, XXIII | sequestro sulla parte a lui spettante della eredità del Vitali. 10343 2, 1, XXXVI | quel tanto che gli sarebbe spettato per legge.~ ~- Lasciate 10344 1, 1, XXXI | amabili suoni, al quale uno spettatore rispose per tutti: «buon 10345 2, 1, XXVI | marchesa, che era rimasta spettatrice di quella scena, richiamò 10346 2, 1, XVI | sporgenze e di vani, di linee spezzate, di archi d'ogni forma e 10347 1, 1, XIX | fare a pezzetti, come uno spezzatino di vitello! -~ ~Ed era per 10348 2, 1, XVII | s'era aggrappata, le si spezzava tra mani, ed ella si sentiva 10349 2, 1, XXXI | peggio, se m'avesse trovata spiacente?»~ ~Tratto tratto, nell' 10350 2, 1, XX | Quest'aria di mistero spiacerà, ne siamo certi, alle lettrici 10351 1, 1, II | saluta' er berretto, non mi spiacerebbe cambiar domattina di musica. 10352 1, 1, IX | io mai, che abbia potuto spiacervi tanto? Io sarei il più tristo 10353 1, 1, XXXVI | quello Spagnuolo che gli spiaceva tanto per le sue leziosaggini 10354 2, 1, V | cavata non v'è riuscita spiacevole....~ ~- Che dite voi mai? 10355 1, 1, XII | Ella vede allora tante cose spiacevoli; vede sua figlia moribonda; 10356 2, 1, XX | lettrici impazienti; ma spiacque maggiormente al Giuliani, 10357 1, 1, VII | scoglio, va giù fino ad una spiaggerella sul mare. Di là risalendo, 10358 2, 1, IV | più anni in Europa e sulle spiaggie di Palestina, di essere 10359 2, 1, XVII | rammorbidisce, tutto si spiana. E che sarebbe il mondo 10360 1, 1, II | nobilissima Luisa; per lei si spianavano le rughe della sua fronte; 10361 2, 1, XIV | segreto, dall'uomo che l'ha spiata giorno per giorno, seguita 10362 1, 1, XIX | due occhi che li avevano spiati da quella breve apertura. 10363 2, 1, X | racconto fino al segno di spiattellar loro il numero dell'uscio 10364 1, 1, XIX | il nostro Arturo poteva spiattellarle l'animo suo.~ ~Corse allo 10365 1, 1, XXI | e le faccende domestiche spiattellate al Garasso, non gli parevano 10366 2, 1, XIV | ginocchia! - proseguì ella, spiccandosi con impeto disperato dalla 10367 1, 1, XXVIII | signore mie, dappoichè si spiccano dalla cornice per muoverci 10368 2, 1, XXIV | di tela incerata faceva spiccar meglio la loro candidezza 10369 2, 1, XXVII | la vena giugulare, donde spiccarono poche gocce di sangue nerastro, 10370 1, 1, III | ordinò al fido Michele che spiccasse le spade dal trofeo, per 10371 1, 1, II | Salvani; e gli suonavano così spiccatamente negli orecchi il giorno 10372 2, 1, XVI | combaciavano per bene; ed allora, spiccatane una da capo, se la recò 10373 1, 1, VIII | bella figura del Vandyck, spiccatasi dalla sua tela, e diventata 10374 2, 1, XXX | scritto, a caratteri più spiccati, il nome di Ginevra Torre 10375 2, 1, XVIII | che ognuna ne volle uno spicchio.~ ~- Dove andate, quell' 10376 1, 1, XIII | Brava! gli dica che si spicci, perchè ho fretta. -~ ~La 10377 2, 1, XIX | sapevano mica che io dovessi spicciarmi così presto lassù. Ero una 10378 1, 1, XXIII | dunque; ma, ve ne prego, spicciatevi, - disse la bionda contessa, 10379 1, 1, VI | dalla pochezza del sangue spicciato dalla ferita.~ ~- Non è 10380 1, 1, VII | sembra un negozio molto spiccio, padre mio. Ma come fare?~ ~- 10381 2, 1, XIV | panni e tolti que' pochi spiccioli per timore ch'ella non avesse 10382 2, 1, XVII | fino alle spalle, dando spicco maggiore agli orli d'una 10383 2, 1, XIII | umana sciocchezza. In quello spicilegio di errori e di colpe, di 10384 2, 1, XII | ufficio che non una dozzina di spie. -~ ~E Lorenzo, tra per 10385 2, 1, XXXI | del bicchier d'acqua si spiega; qui si parla sempre del 10386 2, 1, XXVII | Antoniotto parlasse a sua posta, spiegandogli il suo discorso, pigliandosi 10387 1, 1, XXI | amico.~ ~Le cose narrate spiegano il perchè Maria apparisse 10388 1, 1, VII | me importa assaissimo di spiegarvi ora. Il Collini è un mascalzone, 10389 2, 1, XVIII | Maddalena, in quella che spiegava sollecitamente quel foglio 10390 1, 1, XV | non ebbe mestieri di molte spiegazioni del maestro, per dirgli 10391 2, 1, X | alleati.~ ~- E adesso mi spiegherai.... - diss'egli, fermandosi 10392 2, 1, XXIII | vanitosa il Collini. - Vi spiegherò una terza volta il negozio; 10393 2, 1, XIV | faccia monaca! - proseguì spietatamente Bonaventura. - Sua madre 10394 1, 1, XXXVI | andava leggendo quelle pagine spietate. Generoso qual era, certo 10395 2, 1, XXXI | mascoline, corteggiamenti spietati, e molestie di quella fatta, 10396 2, 1, XIV | impossibile che voi siate tanto spietato con me....~ ~- Fanciullaggini! - 10397 1, 1, XIV | biscia all'incanto, e mi spiffera tutto, parendogli grazia 10398 2, 1, XX | modo che tutti sanno, a spifferare il nome di Bonaventura Gallegos, 10399 1, 1, XIV | cui portone entrò con la spigliata franchezza di un uomo, il 10400 2, 1, III | Il Pietrasanta si avanzò spigliatamente sul prato, alla volta degli 10401 1, 1, XXX | esporre ai lettori ciò che ha spigolato il padre Bonaventura intorno 10402 2, 1, VII | sapevano bensì da che botti si spillasse il buon vino.~ ~Tra i nostri 10403 2, 1, III | nostri dolori; ci piantano spille tra le unghie e la carne 10404 1, 1, XVII | assegnamento su d'una capocchia di spillo.~ ~Son questi i misteri 10405 2, 1, XXXV | a Vienna, a Berlino, ma spingendosi tosto a Stoccolma, a Pietroburgo, 10406 2, 1, XII | rompendo dal cuore, vi spingerà le maledizioni sul labbro, 10407 2, 1, II | schioppettate, ed erano sempre lì a spingere, a tacciar gli altri di 10408 2, 1, XXXVI | sotto la base del palazzo Spinola. Ella del resto ci aveva 10409 2, 1, XXXVI | basti di ciò; noi ci siamo spinti un po' troppo innanzi nel 10410 2, 1, XXVII | l'uscio con un gagliardo spintone.~ ~Bonaventura non disse 10411 2, 1, X | tradisci, apostolo del fico, spione ribaldo. E credi che nessuno 10412 1, 1, II | i vili veggano, presso a spirar,~ ~La tua gloria e il trionfo 10413 2, 1, XX | lineamenti larghi e ricisi spiravano un'aria di gran nobiltà; 10414 2, 1, XXVII | all'uscio, con un piglio da spiritato.~ ~Vedendo in che stato 10415 2, 1, III | doveva rispondere: «et cum spiritu tuo».~ ~Come dovesse godersela 10416 1, 1, XXVII | ragionando di cose più spirituali.~ ~Sebbene la signora Maddalena 10417 2, 1, XXVIII | finalmente quello, e già n'aveva spizzicata una parte, fu disinvolto 10418 2, 1, XXVIII | sereno, nitido e terso, splende soavemente incerto tra il 10419 1, 1, IV | gli occhi della fanciulla splendevano di una luce modesta, non 10420 1, 1, XXV | I Torre Vivaldi facevano splendidamente ogni cosa, e tra l'altre 10421 1, 1, XXVIII | stupendo! guarda che occhi splendidi, e che spalle meravigliose! 10422 1, 1, XXIV | sfoggio di dorature! Come splendono, attraverso i vetri delle 10423 2, 1, XXXVI | un monarca, in tutto lo splendor del suo trono! Passerà un' 10424 2, 1, XXV | conseguenza più umane; gli uomini, spogli finalmente de' loro storti 10425 1, 1, X | teatro; fatevi vestire, o spogliare da un sarto di grido; siate 10426 2, 1, XXXIV | mercè, se, tolto un osso spolpato dal piatto, lo buttava, 10427 2, 1, XXIX | aveva recato sotto la sua spolverina da viaggio.~ ~- Che cos' 10428 2, 1, XXVIII | li ha; l'arguzia, quello spolvero d'ingegno che le manca, 10429 2, 1, II | corse sommessamente lungo le sponde della tavola.~ ~- Il comandante? - 10430 1, 1, XVII | raffronti, che gli vengono spontanei, delle sue spregiate tribolazioni 10431 1, 1, XXVII | La credenza intanto s'era spopolata delle dame, e il Montalto 10432 2, 1, III | piccola matassa che gli andava sporgendo la Giulia; - ma vi annunzio 10433 1, 1, XXXVII | questo; - soggiunse Lorenzo, sporgendogli un suo biglietto da visita, - 10434 2, 1, III | azzurre, sospeso tra i rami sporgenti, vieta ai raggi indiscreti, 10435 1, 1, VII | giunti fin sotto quella sporgenza del masso dove accadeva 10436 2, 1, XVI | di tetti alti e bassi, di sporgenze e di vani, di linee spezzate, 10437 1, 1, XXXIII | cassettone. Da una mano sporgerete la cassettina, dall'altra 10438 1, 1, VIII | aveva sollevata la testa e sporgeva la mano come per accennargli 10439 2, 1, VIII | volendo riavere la costoletta, sporse la mano per afferrare la 10440 1, 1, XXIV | giù da cassetto, apriva lo sportello, e, col cappello gallonato 10441 1, 1, I | forma bizzarra, ricca di sporti e d'intagli, che consola 10442 2, 1, VIII | gridò il Savioli, che, sporto il braccio sulla tavola 10443 2, 1, XXIII | sento questo gran bisogno di sposar la ragazza, sebbene, a dirvi 10444 2, 1, XIX | padre di colui che la deve sposare.~ ~- O non è forse Vossignoria, 10445 2, 1, XV | Garaventa, avessero detto: tu sposerai la signora Marianna, avrebbe 10446 1, 1, XIV | dilungati troppo in questa sposizione, la quale vuol essere considerata 10447 2, 1, XXIII | sua figlia, quando egli la sposò al marchese Alessandro Montalto. 10448 2, 1, XVII | parte di levante, si sentì spossata, e si lasciò cadere su di 10449 1, 1, XII | mi tolga di dosso questa spossatezza che mi opprime, e che anzitutto 10450 2, 1, XXV | ragguardevoli patrimonii e meno sprecati, venduti a stracciamercato 10451 2, 1, XVII | bel nome di madre, com'era sprecato in quella casa della sterilità!) 10452 2, 1, XXXIV | consapevoli dissennati, sprechiamo tutta la possanza nostra 10453 1, 1, II | d'argento, non erano una spregevole moneta, e Lorenzo Salvani 10454 1, 1, IV | aveva chiesto da prima. Spregiare a quel modo un lavoro della 10455 2, 1, XVII | distruggere i segni d'una bellezza spregiata, di dare a sterili adorazioni, 10456 1, 1, XVII | vengono spontanei, delle sue spregiate tribolazioni coll'onorata 10457 1, 1, XIV | operare in tutto altrimenti: spregiudicati a parole, liberi pensatori 10458 2, 1, XXII | ancora, e bisognerà che lo sprema dal petto, quest'ultimo 10459 1, 1, IV | sgomento, furono in quella vece spremute dalla gioia.~ ~Avete veduto 10460 1, 1, XXXVI | isdegno; non odiano, nè sprezzano; dimenticano, o ne fanno 10461 2, 1, XXVI | la vita.~ ~Un sorriso di sprezzo sfiorò le labbra dello sconosciuto:~ ~- 10462 2, 1, XXVII | rimasta nel polmone, che si va sprigionando, e rompe alcune vescichette 10463 2, 1, XX | fulmini di Giove, in atto di sprigionarsi dalle nubi. Era di giusta 10464 1, 1, XXXVIII | angoscia suprema, erasi sprigionato il suo, con tutto l'impeto 10465 2, 1, VI | ma donde per avventura si sprigionavano saluti, giaculatorie, alla 10466 1, 1, XXVI | voce, bevuto i raggi che sprizzavano que' grandi e profondi occhi 10467 2, 1, XVII | rispettosamente la berretta, s'era sprofondato in un cosiffatto inchino, 10468 2, 1, XXIX | faceva di cappello e si sprofondava in inchini; e quelle sue 10469 1, 1, XXVIII | Pietrasanta faceva questo allegro sproloquio per aiutare il suo Oreste, 10470 1, 1, XXXI | notaste ogni cosa, perfino gli spropositi. I vostri compagni vi chiamavano 10471 2, 1, XV | Chi era costui? Da uno sproposito che già egli v'ha detto, 10472 2, 1, XVIII | pensava egli, mentre le veniva spruzzando il viso. - Vedete mò, le 10473 2, 1, XXXVI | prosopopea di grand'uomo avevano spruzzata un tantino di ridicolo; 10474 2, 1, XXIII(35)| Nell'originale "spuattrinato". [Nota per l'edizione elettronica 10475 2, 1, XVI | della Madre Maddalena che spunta. -~ ~E qui mastro Pasquale 10476 1, 1, XXI | e l'amico non si vedeva spuntare da nessun lato.~ ~Aspettare 10477 1, 1, XXVI | gettar via quella sua arma spuntata e darsi vinto; correva pur 10478 1, 1, VI | Il sole non era anche spuntato dallo scoglio di Portofino, 10479 1, 1, II | Il bel dì della gloria spuntò.~ ~Contro noi la tirannide 10480 1, 1, XXXIV | per questa volta bisognerà sputarne la voglia. In casa del Ceretti 10481 1, 1, XXVIII | egli avesse articolata e sputata la sua dimanda, il Pietrasanta 10482 2, 1, IV | fantasticare. Chi è stato? Vo a squadernare l'albo dei visitatori della 10483 1, 1, XXXI | sant'Agostino non erano squadernate sullo scrittoio; la penna, 10484 2, 1, XXVI | stette silenzioso un tratto, squadrandola con occhi fiammanti, quasi 10485 1, 1, V | dire:~ ~- Hai veduto? Ci squadrano dal capo alle piante come 10486 2, 1, XV | costumato, timorato di Dio, e si squagliò tutta per lui, che era per 10487 2, 1, XII | de' suoi signori, e dello squallore che sempre tien dietro alla 10488 1, 1, II | Ancor egli aveva cantato a squarciagola per le vie di Genova:~ ~ ~ ~ 10489 1, 1, XXVII | e fu come un velo che si squarciasse d'improvviso davanti a lei.~ ~ 10490 2, 1, XXXIII | che poteva nella porpora squarciata di Aureng-Zeb tagliarsi 10491 2, 1, I | già si vedeva il petto squarciato dal piombo di una mischia 10492 1, 1, XX | cavargliene ancora, quello squassaforche avrebbe perduto la pazienza 10493 1, 1, II | di leone accoppiano una squisita delicatezza di sentire. 10494 2, 1, XXXIV | grazia eletta, con quella squisitezza di modi, che in lei potevano 10495 2, 1, XIV | sacrifizio, a Dio che non volle sradicargli dal cuore quelle malaugurata 10496 1, 1, X | rispose l'impertinente sragionatore. - A me poi la marchesa 10497 1, 1, XX | solito «va»; l'ubbriaco che sragionava a tu per tu in un angolo 10498 1, 1, XXX | esperienza.~ ~Costoro certamente sragionavano; chè pur troppo le signore 10499 2, 1, VII | maniera di vivere parrà sregolata a taluni, e strana, per 10500 1, 1, XXIX | epperò, detto fatto, si stabilirono le nozze. Non c'era altro 10501 2, 1, XXIV | legnate.~ ~I nòccioli furono stacciati; ma, come i lettori facilmente 10502 1, 1, II | era giunto a quell'ultimo stadio dell'agiatezza, allorquando 10503 2, 1, XXIII | bevuto il bicchier della staffa; il nostro racconto galoppa 10504 2, 1, X | occorrono a certe bellezze stagionate, e lo teneva saldo, perchè 10505 2, 1, XV | già sanno, era di legno stagionato fin troppo. Si vide amato 10506 2, 1, II | stambugio, o cantina, o stalla che fosse, di rimpetto alla 10507 2, 1, XXIII | Sicurissimo.~ ~- In che modo?~ ~- Stamani è andato da lui il Ceretti, 10508 2, 1, XXVI | Da quanto tempo?~ ~- Da stamattina.~ ~- Siete forestiero? - 10509 2, 1, II | lui già nota, parte in uno stambugio, o cantina, o stalla che 10510 2, 1, X | per la tua viltà. Ma via, stammi alla rimessa; chi ha fatto 10511 1, 1, IX | la mano della contessa, e stampandovi un bacio. Questo almeno 10512 1, 1, XVIII | inchiostro e la carta del suo! Stampare, poi, per non trovare un 10513 1, 1, XVI | avventarsi al Collini e stampargli le cinque dita sul viso. 10514 1, 1, XXXVII | una corona marchionale, stampata d'inchiostro azzurro, sul 10515 1, 1, XXXI | due cartellini, scritti a stampatello, l'uno de' quali accennava 10516 1, 1, XVIII | scrivere, per non trovare uno stampatore che ci metta l'inchiostro 10517 2, 1, XXXVI | più buie, ed eccoci in una stamperia, che è l'officina, anzi 10518 1, 1, XXXVIII | resa dei conti; e certi stancapopoli.... Ma basta, acqua in bocca; 10519 2, 1, XXV | lasciava fare e dire, perchè si stancasse da sè? Comunque fosse, egli 10520 1, 1, XXV | dar molestia alla figlia, standole sempre a' fianchi, e offrendole 10521 2, 1, XVII | reverendissima, - diss'egli, standosene colle spalle al muro, affinchè 10522 2, 1, XXVII | ferri fece buona prova; la stanghetta, allo scattar della molla 10523 1, 1, XXXI | gli occhi dalle bellezze stantìe dell'amorosa consorte.~ ~ 10524 1, 1, XXXVII | nello studio, elegantissimo stanzino dove il Pietrasanta non 10525 1, 1, XXXI | quando il Bello entrò nello stanzone. Le prime panche erano stipate 10526 1, 1, XXXI | turaccioli delle bottiglie stappate e le bucce delle melarance 10527 | starai 10528 | starebbero 10529 2, 1, XXVI | Vedrete che bella casetta; ci staremo da principi. Animo, dunque; 10530 1, 1, XI | del censo, consentivano di starle vicini ed entrare in dimestichezza 10531 1, 1, XXXI | Quelli sono amici che si può starli a sentire, perchè non hanno 10532 1, 1, XXXI | universale del pari, per starlo ad udire.~ ~Noi non abbiamo 10533 2, 1, XVII | paiono fatti a posta per starne fuori? E che farebbe ella 10534 1, 1, XXXI | usano fare alla guerra. Statevene rannicchiato in qualche 10535 2, 1, V | geniale, s'era adattato allo statu quo, com'era voluto da que' 10536 | stavate 10537 1, 1, XIII | appariscente, sebbene un po' stazzonato dall'uso.~ ~Quella donna 10538 1, 1, I | faceva la guardia una candela stearica mezzo consumata, su d'un 10539 2, 1, II | o tre moccoli di candele steariche, piantati nel collo di altrettante 10540 1, 1, XXXI | facendo ballar tra le dita la stecca che aveva tolta dallo scrittoio; 10541 1, 1, XXVIII | Pietrasanta! Siamo po' poi tanto stecchite, da parervi due quadri?~ ~- 10542 2, 1, VII | di certi incravattati e stecchiti arcifanfani. Qualche gran 10543 2, 1, III | elitropii dai lunghi e fogliosi steli, gli eliotropii delle cui 10544 2, 1, III | coriacee e i carnosi fiori stellati. Più sfoggiatamente vestiti 10545 1, 1, X | cuore. E allora la carrozza stemmata, la coppia di leardi, o 10546 1, 1, XXIV | Intanto giungevano le carrozze stemmate, e, mandando un po' indietro 10547 1, 1, VII | tutta la mia superbia si è stemperata. E allorquando ebbi rinunziato 10548 1, 1, VII | conosco, questi cervelli stemperati, i quali ardiscono fare 10549 1, 1, XXXVIII | fatta più grandicella, mi stemperava in lagrime, nella solitudine 10550 2, 1, XXXVII | Giuliani e il Pietrasanta si stempravano in lagrime. Il Mattei, col 10551 2, 1, XXXV | dire Aloise. Ma non osò stender la mano; bensì, con atto 10552 1, 1, IX | quella che si affrettava a stendergli la mano. - Voi ricadete 10553 1, 1, II | sia schietto e generoso, stendigli la mano. Se la donna o l' 10554 1, 1, XXXIV | al centro della città si stendono in linea orizzontale, e 10555 1, 1, XXXI | orchestra. La luce fioca che stenebrava il camerone, si spandeva 10556 1, 1, XXXI | ette, imparaste anche la stenografia, e notaste ogni cosa, perfino 10557 1, 1, XIV | e l'estratto di acònito stentano ad infiacchirlo.~ ~- Ah! 10558 1, 1, XXXVI | a cavare il vivere dalla stentata opera delle sue mani, e 10559 1, 1, XXVII | rispondendo a spizzico e stentatamente alle cortesi domande della 10560 2, 1, XXIII | le labbra ad uno di que' stentati sorrisi, dei quali abbiam 10561 2, 1, XXXIV | irrequieta, il suo riso stentato, non persuadevano il vecchio 10562 1, 1, I | lucenti, che la fanciulla stentava ogni mattina a chiudere 10563 2, 1, IV | è cosa strana, che molti stenterebbero a credere. Ma che volete? 10564 1, 1, XXXI | improvvisamente una voce stentorea dalle prime panche. - Fate 10565 2, 1, VI | sorriso, che vi era come stereotipato, ed aiutava alla sua nominanza 10566 2, 1, XXIV | apparenze! Oramai quelle stereotipe figure d'usurai, dagli occhi 10567 2, 1, VI | davvero. Però il sorriso stereotipo del suo volto arieggiava 10568 2, 1, XVII | sprecato in quella casa della sterilità!) si avanzava a lenti passi 10569 2, 1, VII | per modo che egli pensò di sterminarli, e ne venne a capo, col 10570 2, 1, VII | imprese sui lidi nemici. Sterminatamente ricchi e possenti, avevano, 10571 1, 1, XXXIV | in quelle vece le vigne sterpate, i camperelli distrutti, 10572 1, 1, XXXIV | di calce, monti di rena, sterramenti, cataste di pietre da costruzione; 10573 2, 1, I | soverchianti e gridare, è steso a terra da un colpo di pistola; 10574 2, 1, VI | usategli dalla donna amata, gli stessero in mente, dobbiamo pur confessare, 10575 | Stetti 10576 2, 1, XXIV | che si fosse acconciata a stiacciare i nòccioli perchè si potesse 10577 2, 1, XV | ridotto il cappello ad una stiacciata, il suo profilo si offerse 10578 2, 1, XXIV | questi nòccioli vanno prima stiacciati; poi comprerò le anime, 10579 1, 1, XVII | che aveva il naso un po' stiacciato e gli occhi scerpellini, 10580 2, 1, XVIII | Metta che io sia una stiappa di merluzzo; - non potè 10581 2, 1, I | percorrono la città sono finiti a stilettate; ma il primo colpo, e il 10582 1, 1, XXVI | Quante volte san Simeone Stilita non ebbe a struggersi di 10583 2, 1, VI | indagini al buio, si andavano stillando inutilmente il cervello.~ ~ 10584 2, 1, XXX | scienza ribalda abbia saputi stillare a danno altrui. Ma anco 10585 2, 1, XX | aveva dovuto sudar tanto e stillarsi il cervello, solo per iscoprire 10586 1, 1, XXI | Bonaventura, per quanto si stillassero il cervello, potevano indovinare 10587 1, 1, XXXI | cospetto di uomini i quali stimano e ragguagliano tutto a lire 10588 1, 1, III | sempre intendere di non stimarlo gran che.~ ~- Male! - esclamò 10589 1, 1, VI | vostre parole m'insegnano a stimarvi di più.~ ~- Sicchè?... - 10590 1, 1, IX | prima, poichè vedo che lo stimate voi: ma in verità non reputo 10591 1, 1, XI | sè un tal uomo che molti stimavano e tutti poi rispettavano, 10592 2, 1, IV | tutto ciò mi dispiace. Io lo stimavo assai più, allorquando, 10593 2, 1, XV | unghia le vanità peritose, stimola i desiderii incerti, e nutre 10594 2, 1, XXXV | speranze, si compiaceva di stimolare, temperandoli all'uopo, 10595 1, 1, XXIX | d'aver trovato il modo di stimolarlo.~ ~- Quale?~ ~- È un mio 10596 2, 1, XXIII | si sentivano, si sapevano stimolati da diverse cagioni; epperò 10597 1, 1, XXIX | arroganza inutile; non ambizione stimolatrice, ma vanità contenta di sè 10598 2, 1, XXXIII | Egitto. Un'aspra cura mi stimolava; volevo andare, volevo esser 10599 2, 1, XXVIII | premura. -~ ~Il cocchiere stimolò i cavalli con uno scoppiettìo 10600 2, 1, XXIII | sarebbe il dire corvi ad uno stinco) perchè il padre Bonaventura 10601 2, 1, XXXV | materia infiammabile, come la stipa e il capecchio.~ ~Filosofava, 10602 1, 1, XVIII | e che poscia andavano a stipare i cassetti del suo canterano.~ ~ 10603 2, 1, II | intorno alla tavola, piena stipata di fiaschi, bottiglie, bicchieri, 10604 1, 1, XXXI | stanzone. Le prime panche erano stipate di gente: ma tra perchè 10605 2, 1, XXXVI | aperto, sereno in alto, e stipato al basso di nuvolette, che 10606 1, 1, XX | d'ogni risma, i quali si stipavano tra quelle pareti umidicce, 10607 2, 1, XIII | cure restauratrici degli stipettai d'oggidì. Vi regnava il 10608 1, 1, XIII | garzone di bottega presso uno stipettaio; poi si era accomodato da 10609 1, 1, XIII | da' piedi; ad un vecchio stipo intagliato, con suvvi una 10610 1, 1, XXV | consueta tela giallognola stirata sul tappeto e fermata negli 10611 2, 1, IV | della amicizia.~ ~«Uomini! stirpe volgare, la cui ammirazione 10612 1, 1, VIII | Raglan, commetteva i suoi stivalini inverniciati su per la salita 10613 1, 1, III | manichini insaldati, lo stivalino inverniciato, e l'occhialetto 10614 1, 1, XIII | Collini, che cominciava a stizzirsi di tanti preamboli, - non 10615 2, 1, VII | cittadino, che si affacciava stizzito alla finestra, esponendo 10616 1, 1, XVI | greppo alla guisa dei bambini stizzosi, e spuntano tosto che la 10617 2, 1, XXXIV | fa li ho visti barattar stoccate da mettere i brividi. Il 10618 2, 1, XXXV | ma spingendosi tosto a Stoccolma, a Pietroburgo, a Mosca. 10619 1, 1, II | scuola, sarebbe riuscito uno stoico; ma non aveva ancora diciott' 10620 1, 1, XIII | tappeto di lana rossa, con due stoini da' piedi; ad un vecchio 10621 1, 1, XXX | agiati, non brutti, nè stolidi; e tuttavia abbiamo tutti 10622 2, 1, XIV | l'ebbe caro, e che quello stolido marchese di Priamar ebbe, 10623 1, 1, XXII | Iddio ci guardi così dalla stolta pretensione di mutare il 10624 1, 1, XXXV | Soffro di esser caduto così stoltamente in errore, di aver commesso 10625 2, 1, IV | ci possano essere di così stolte donne, le quali commettano 10626 2, 1, XXXV | io fossi un dappoco. Che stoltezza la mia! e di tanti miei 10627 1, 1, XXIX | tristi, i vanitosi, e gli stolti di tutte le classi sociali; 10628 2, 1, XXVI | Bonaventura, - io che vi ho amata, stolto, io che sono stato condannato 10629 2, 1, VIII | affogare in que' tredici stomachi sotto una pioggia di vin 10630 1, 1, XXV | non potercisi vedere una stonatura, e quel che più monta, il 10631 2, 1, IV | impacciato come un pulcino nella stoppa, non avrebbe trovato niente 10632 1, 1, XXVIII | Ginevra un pulcino nella stoppia? Perchè, sappilo, Aloise, 10633 2, 1, XVII | rimaneva così attonita, stordita, senza pensare, senza veder 10634 1, 1, XXIV | rossi e gialli, i tappeti storiati, le larghe cortine rabescate, 10635 2, 1, XXV | una nuova e miglior forma storica dell'amore. Le donne saranno 10636 2, 1, XXV | tantino, ha le sue forme storiche anch'esso, come tutte le 10637 1, 1, XXX | quali aneddoti, in quali storielle sia stata protagonista; 10638 1, 1, XVIII | Il vento ardisce appena stormire nelle prime fronde, mutato 10639 2, 1, XVIII | druidessa che suonava a stormo sul ballatoio.~ ~- Diamine! - 10640 2, 1, XXVI | scrupolosa; se no, come dice lo stornello, «Se mai v'incontro per 10641 2, 1, II | qui certi ammazza sette e storpia quattordici, che gli sapeva 10642 2, 1, XVIII | Maccabeo, com'egli diceva, storpiando popolescamente il titolo 10643 2, 1, XXI | riconoscono più, e mi hanno quasi storpiato. Per fortuna sto saldo sulle 10644 2, 1, XXV | spogli finalmente de' loro storti concetti, vedranno in esse 10645 1, 1, VII | la brigata; ma ebbero da strabiliare addirittura quando videro 10646 1, 1, XXV | inuzzolita di uno sfarzo così strabocchevole. Ma se questa lettrice avesse 10647 2, 1, XIX | altro. -~ ~Il legnaiuolo strabuzzò gli occhi e diede un sobbalzo, 10648 1, 1, XXV | dolcezze si possono avere a straccia mercato, nel secolo in cui 10649 1, 1, XXXV | ordinatamente riponendo, quali stracciando, quali altre bruciando a 10650 1, 1, XXXIV | modo?~ ~- Come un libro stracciato; - soggiunse il Bellavista.~ ~- 10651 1, 1, XXXI | Forte in gamba, sentendosi stracco di lingua, non reputasse 10652 1, 1, XIII | fiori, il quale era cotto straccotto per la regina di quadri: 10653 1, 1, XXXI | Molo vecchio! Tacete, voi, stradina, giubilata del Laberinto, 10654 1, 1, XV | sono in cambio un medico di straforo, e qui non fatico nemmeno 10655 1, 1, VII | animosi li aveva infitti, come strali avvelenati, nel cuore. Imperocchè 10656 2, 1, XXVII | il tonfo, di un corpo che stramazza sul pavimento.~ ~Che cos' 10657 2, 1, XXXVII | tratto colla spada in alto, e stramazzava al suolo.~ ~L'orribile scena 10658 2, 1, VII | d'esempio, certe prediche strambe, piene zeppe di frasi senza 10659 2, 1, II | sempre ricco di facezie, strambotti ed altre piacevolezze, anche 10660 2, 1, XXX | lui, ma in quelle forme strane, bizzarre, ad ogni tratto 10661 2, 1, XXI | patire l'intrusione di gente straniera, che poteva esser nemica, 10662 2, 1, VII | fossero o volessero rimanersi stranieri; e tutto ciò senza sussiego, 10663 1, 1, XXIX | medesimo Napoleone, che fu tipo straordinario della moderna tirannide, 10664 1, 1, XIX | Ceretti! - esclamò Maria, strappando la mano dalle strette del 10665 2, 1, III | volgare! - esclamò Giulia, strappandogli la matassa dalle mani.~ ~- 10666 1, 1, XXIX | incappano, ma che i mosconi strappano colle ali, passando pel 10667 2, 1, XXII | finalmente avessero immaginato di strappar la fanciulla dalla sua prigionia.~ ~ 10668 2, 1, XXXIV | me stesso. Sì, vorrei strapparmi il cuore, questo cuore malnato, 10669 1, 1, XIII | avrebbero posto gran tempo a strapparne la corda, o a tagliare la 10670 1, 1, XXIII | così forte, come se volesse strapparseli.~ ~- Calunniare! calunniare! - 10671 2, 1, XXVI | conoscerò; dovessi anco strapparvi il suo nome dal cuore. -~ ~ 10672 1, 1, XXII | tutti di qua e di là si strappavano, non aveva occhi se non 10673 2, 1, XXVI | tratta di là, e nessuno la strapperà più dal mio fianco. Pronta 10674 2, 1, XXII | d'un ignoto?~ ~- Glielo strapperei a forza, foss'anco dal cuore! - 10675 2, 1, XXIV | conoscenza fossero diventati straricchi in breve ora, e gli balenò 10676 2, 1, XXXIII | le dita. Fui in breve ora straricco, e l'opulenza mi fruttò 10677 2, 1, II | chiese con un ridevole strascico di frasi il poco biblico 10678 2, 1, XV | Chiedetene ai Templarii e ai loro stratagemmi di guerra; noi ce ne laviamo 10679 2, 1, XX | malleveria del combattimento, strategìa, tattica, logistica, stato 10680 1, 1, XXV | altri paesi. Un Waltzer di Strauss, così suonato a vicenda 10681 2, 1, XXXI | come un Nelli di Rovereto; stravaganti come un Montalto! Dei tanti 10682 2, 1, XXIX | Egli non aveva mestieri di stravincere; salvare Aloise dall'infamia, 10683 2, 1, XXVII | padrone di sè, gli appariva stravolto, irrequieto, furente. Egli 10684 1, 1, VII | me stesso, perfino alle strazianti preghiere di un vecchio 10685 1, 1, XXXVIII | gridò egli perduto. - voi mi straziate l'anima con queste parole. 10686 2, 1, XXVI | resistere più oltre allo strazio di quella povera creatura.~ ~- 10687 1, 1, XXII | come quelle della vecchia strega immaginata dal divino Ariosto. 10688 1, 1, XXVIII | che costui li abbia tutti stregati?...~ ~- Orbene, marchesa, - 10689 1, 1, XXXI | quella Violetta che l'aveva stregato, per la quale si metteva 10690 2, 1, IV | di lei con tutte le forze stremate dell'anima sua, notò Goffredo 10691 2, 1, IV | un tanto sforzo lo aveva stremato; e quando, a gran fatica 10692 2, 1, XXXIV | veduto alla prova, rimediare strenuamente al mal fatto, e mi vien 10693 2, 1, XXXIV | portandoci via uno dei più strenui, de' più cari ufficiali 10694 2, 1, XVIII | dell'orto, dove si messe a strepitare come un'ossessa, chiamando 10695 1, 1, XXXV | giostra; che anzi aveva strepitato, e di molto. Ma egli aveva 10696 2, 1, V | regina si dolse; Alboino strepitò, e il povero trovatore, 10697 1, 1, XXII | casa Vivaldi erano eventi strepitosi; nè una gran dama, nè un 10698 2, 1, II | anzidetta, donde, per la strettezza del vicolo, avrebbe potuto 10699 1, 1, XI | il capitale, non rendeva strettissimo conto dei frutti. Dice l' 10700 2, 1, XXV | ferait soupirer que le temps strictement nécessaire pour sauver les 10701 2, 1, XII | perdendo le ultime fievoli strida della vittima, che egli 10702 2, 1, XV | fresca di salda, si mise a stridere compassionevolmente, a quell' 10703 2, 1, III | molestia alla gentil comitiva. Stridono con monotono metro le cicale 10704 2, 1, XXIV | avvocato? che fiscale? - strillò il Salati, ghignando.~ ~- 10705 1, 1, XXIV | giorno appresso dànno agli strilloni il diritto di assordare 10706 1, 1, XX | colgono più, dopo che m'hanno strinato in modo da non poter più 10707 1, 1, XXX | Degli uomini notava i fatti, stringendoli in brevi parole; delle donne 10708 2, 1, XII | figlio? - diceva la morta, stringendolo al seno. - E donde tante 10709 2, 1, XIV | lo stringeva a voi, e che stringerà pur voi, foss'anche a vostro 10710 2, 1, XXXII | che vi dovevano involgere. Stringerete voi, colle vostre mani, 10711 2, 1, XX | Giuliani si fece innanzi a stringergli la mano, ma non disse parola. 10712 1, 1, IX | mano, e non contento Di stringerla, chinò il capo a baciarla.~ ~ 10713 2, 1, X | ragionare di cose gravi. Non vi stringete nelle spalle; io so bene 10714 2, 1, XXIX | un fratello d'elezione. Stringi la mano per me a Lorenzo 10715 1, 1, XXXVIII | altro da lui che diplomatici stringimenti di labbra.~ ~Però, argomentate 10716 2, 1, XV | impediscono la strada. Mi strinsi al muro per cansarli; ma 10717 1, 1, VII | quello del serpente, che striscia nel buio, e dal tronco di 10718 1, 1, XXV | donde si dipartivano larghe striscie dello stesso merletto, correndo 10719 1, 1, VII | albero agguata il leone e lo stritola. È questo, a mio credere, 10720 2, 1, XXVI | più forte di voi; posso stritolarvi con queste mani, ma non 10721 2, 1, I | fatalità lo ravvolgeva, lo stritolava nelle sue innumeri spire.~ ~ 10722 2, 1, XVIII | E ce n'erano di volti a strizzarle l'occhio, ce n'erano, di 10723 2, 1, X | vostro cuore! un limone strizzato! - gridò la diva, ridendo 10724 1, 1, XXV | faceva ricorrer la mente alla strofe, all'antistrofe e all'epodo 10725 2, 1, X | coll'ago, nè indurite collo strofinaccio di cucina; per contro, morbide, 10726 2, 1, XXIV | affannoso del medico e dallo strofinìo dei biglietti che il Salati 10727 2, 1, XXXI | e s'è fatto un debito di strombolarmi subito un complimento, io 10728 2, 1, IX | può essere altri che uno stromento in mano di più ragguardevoli 10729 2, 1, VII | gl'ingegni. Quell'assiduo stropicciamento scambievole d'arte, di letteratura, 10730 1, 1, XIV | Mezza Galera, egli si andava stropicciando le mani, a guisa di uomo 10731 2, 1, VI | voleva parer naturale, andò a stropicciargli la fronte, dove non c'erano 10732 2, 1, XV | sul cencio nel quale usava stropicciarlo, e la lastra rovente abbronzò 10733 1, 1, XXXI | pavimento era di mattoni, che, stropicciati un tal poco, svolgevano 10734 1, 1, XXXI | aveva sentito mai, egli stropicciatosi per tutta la sua gioventù 10735 1, 1, XXI | credendo di sognare, se li stropicciò più e più volte con le ruvide 10736 2, 1, VI | Mezz'ora dopo, udito uno stropiccìo di piedi nell'andito, io, 10737 2, 1, X | robuste dalla nuca alla strozza. Per tal modo egli si pose 10738 2, 1, XXIV | accorgimenti che ingegno di strozzino potesse immaginare; quello 10739 2, 1, X | ebano?~ ~- O parla, o ti strozzo come un cane! - gridò il 10740 2, 1, XVII | addormenti, e il dolore si strugga nella sua medesima fiamma? 10741 1, 1, XXIX | liberaleschi di Pio IX, e ora struggendosi per le vittorie dei rivoluzionari, 10742 2, 1, XXXIII | me; sospirare il cielo e struggermi alla sua vista come la Peri 10743 2, 1, XXV | pure avveduto ch'egli si struggesse per lei, già la marchesa 10744 1, 1, XXVIII | le languide occhiate e si struggevano in lunghi sospiri. Costoro 10745 2, 1, XXXIII | ignaro di tutto, io mi struggevo di ansietà, di timore, di 10746 2, 1, XIII | abbia dimestichezza colla struttura dei vocaboli greci e latini, 10747 2, 1, XVI | imperniarle sui gangheri, stuccare i vetri, e via dicendo. 10748 2, 1, XVI | già debitamente piallate e stuccate, ma non ancora rivestite 10749 2, 1, XVII | ci avranno anco i vetri stuccati.~ ~- Bravo, bravo; lavorate 10750 2, 1, VII | signorotti scioperati, studenti svogliati, artisti chiacchierini, 10751 2, 1, XXXI | fatto uno de' più altieri; studia leggi per suo capriccio, 10752 2, 1, IV | le notti al suo fianco, studiandosi di consolarlo. Veder la 10753 2, 1, XVII | son sani, di bell'aspetto, studiano anche, e sanno più che egli 10754 1, 1, VI | assai più guardingo e fece a studiar molto le parate. Il giovane 10755 1, 1, XXV | mali molto gravi bisogna studiarli da vicino.~ ~E poi piombava 10756 1, 1, XVII | braccianti. L'artigiano non ha a studiarsi di parere, non ha obbligo 10757 1, 1, XX | mosse; ma per quanto si studiasse di tenersi ritto, le gambe, 10758 1, 1, XI | arrendevole, col quale vi studiate di piacere al volgo, e non 10759 1, 1, VI | finte. I due avversarii si studiavano a vicenda, per vedere se 10760 1, 1, XXIV | La Lercari era colta e studiosa, e cotesto appariva facilmente, 10761 2, 1, IV | nell'aria soffocata d'una stufa; qui torno all'aperto, dove 10762 1, 1, XXVIII | più? E' non sapete? N'era stufo. Sì, certo, la più bella 10763 1, 1, XXX | teatro, mentre il tenore stuonava una dichiarazione d'amore, 10764 1, 1, XXXI | Colà si recitavano drammi stupendi, come il Guerrin meschino, 10765 2, 1, II | popolose di Genova, Lorenzo si stupì di non veder più gente del 10766 2, 1, VII | potesse far degenerare in una stupida orgia il geniale simposio, 10767 1, 1, XXVII | a guisa d'innocente che stupisca d'essere accusato; - ho 10768 1, 1, XXVIII | che io levai gli occhi, stupita, osservandolo. Si avvide 10769 2, 1, XXI | badava allo sconosciuto, e si stupiva di udirlo a chiamare Lorenzo 10770 1, 1, V | Martino, e di là scende a Sturla, a Quarto, a Quinto, a Nervi, 10771 2, 1, VIII | supremo Ti mandi.... ~- Uno stuzzicadente! - interruppe l'Assereto, 10772 | suas 10773 2, 1, IX | intendendo nulla di tutto quel subbuglio di uomini d'arme.~ ~Il nome 10774 2, 1, XXX | dimande si affacciarono, si succedettero colla rapidità del lampo, 10775 1, 1, XXXVI | cristiano!»~ ~A questa lettera succedeva una lacuna di quattro anni, 10776 2, 1, XXI | lui!... Questi pensieri si succedevano, turbinavano nell'anima 10777 1, 1, II | riposato per lui fu il tempo succeduto all'esilio; perchè, ritornato 10778 2, 1, XIX | stettero ad udire il buon successo della loro intrapresa.~ ~ 10779 2, 1, XXXV | Apocalisse, ma che lasciò succhi vitali nell'anima mia. Tra 10780 1, 1, X | ma gli è che certe cose, succhiate, stiamo per dire, col latte, 10781 2, 1, II | sicura, quanto perchè molti succianespole, diceva egli, molti ciarloni, 10782 2, 1, XX | aver prima rammemorato in succinto le cose fatte dall'animoso 10783 1, 1, XV | che fosse nutrito di cibi succosi, dandogli anche a bere del 10784 2, 1, XV | domandano al babbo un più succoso alimento.~ ~La signora Marianna, 10785 1, 1, XXVII | Non ignara mali, miseris succurrere disco.~ ~Intanto com'era 10786 1, 1, XVI | pianger lagrime vere si suda; laddove ad infingerle, 10787 1, 1, II | dio sa quanti altri per sudarsi una clientela. C'erano i 10788 2, 1, XXVI | punto a rompere la trama sudata delle sue vendette. Lo sconosciuto 10789 2, 1, XXVII | lunghe meditazioni, di veglie sudate, e s'avvede che il conto, 10790 1, 1, XXV | amici che fanno atto di sudditanza e ai nuovi che le presenta 10791 2, 1, XXIV | discordia tra i fedelissimi sudditi, e via discorrendo. Ora, 10792 1, 1, XXXI | poi, dove non c'è nè un suddito nè un ammalato, - ripigliò 10793 1, 1, XXX | andrebbero gli utili, divisi e suddivisi tra mille?~ ~- Tu hai bevuto 10794 2, 1, VI | tanto era sgangherato, sudicio e polveroso, stava per l' 10795 2, 1, XXV | ossa ad Aloise, e stille di sudor freddo gli bagnarono la 10796 1, 1, XXVII | però mancasse la ragion sufficiente dell'andare alla credenza, 10797 2, 1, I | capitano Carlo Pisacane, suggella col proprio sangue una delle 10798 1, 1, XVI | soggiunse l'infermo, suggellando in tal modo la pensata del 10799 1, 1, XVIII | aveva aiutato a legare e suggellare l'involto. - Mi avete pur 10800 2, 1, XXIII | vece accettato una variante suggerita da Bonaventura, snocciolando 10801 2, 1, XXV | Aloise, e il Giuliani aveva suggerito ad Enrico di tentare la 10802 2, 1, XXIII | adoperasse Cleopatra, ma da suggersi intiere, innanzi che siano 10803 2, 1, XIV | davvero. Narrate; ha da esser sugosa, la storia. Sicuro! c'è 10804 1, 1, XII | di agevole digestione, ma sugosi come sarebbero i buoni brodi 10805 2, 1, XV | maggiore; il gusto di farla da sultano, di spadronare in un cuore 10806 1, 1, XXV | marcio dispetto della legge suntuaria che temperava il lusso delle 10807 1, 1, XXVIII | sta bene; se prelibata e suntuosa, prova la liberalità dell' 10808 1, 1, XXIX | sono le più belle e le più suntuose di Genova, intanto che i 10809 2, 1, XIII | scarsamente illuminando i più suntuosi arredi che il Secento avesse 10810 2, 1, XXXV | aveva additati al suo buon suocero provvisorio i più famosi 10811 2, 1, XV | collo scricchiolio delle suola per giunta!... -~ ~In quel 10812 1, 1, XXIX | quella buona musica che si suona in casa sua, e non pensavo 10813 1, 1, X | dopo la sua malattia stava suonando qualche melodia, così per 10814 1, 1, XXV | i prediletti di Giunone, suonassero a loro posta i guerrieri 10815 1, 1, XXV | musica, parte composta di suonatori e parte di coristi, i quali 10816 2, 1, XVIII | con aria stupefatta alle suore.~ ~- Sì, e voglio che mi 10817 2, 1, XXIX | sottraggo ad una pena che supera le mie forze.~ ~«Non mi 10818 2, 1, I | presidio; ma gli animosi non superano i duecento, e sono respinti. 10819 1, 1, XXVII | Suvvia, Aloise! Bisogna superare questa ritrosia bambinesca, 10820 1, 1, XI | possa far naturali, potrà superarvela. -~ ~Il giardiniere si accorse 10821 2, 1, XXX | pazienza del compilatore non è superata da altro, fuorchè dalla 10822 2, 1, X | di quella tresca avesse superato il benefizio. Ora questo 10823 2, 1, XXXVII | facile il vedere che Aloise superava di gran lunga il suo avversario. 10824 2, 1, XXXIII | amarezza, il duca di Feira, - superavo sempre, senza volerlo, senza 10825 2, 1, XXXIV | travagli, s'era fatta una superbiona, ma di quelle! e gran mercè, 10826 2, 1, X | abbia avuto amanti; un po' superbiosa, un po' sciocca, ma bella 10827 1, 1, XVII | larghezza nelle spese che paiono superflue, il modo di vestire, tengono 10828 2, 1, XXIV | centinaia di ragni de' piani superiori, che vedevano ad ogni tratto 10829 1, 1, XXI | Già, dicano pure che è una superstizione; ma in martedì non s'avrebbe 10830 2, 1, XVIII | Ora mastro Pasquale era superstizioso, e portava al suo collo 10831 1, 1, II | dell'originale; ma la musica supplisce al difetto. Sentite un po'.~ ~ 10832 1, 1, VIII | mancava il ritratto a olio, suppliva il bozzetto a voce. Il Cigàla, 10833 2, 1, XXXI | infastidita, prostrata. E il supplizio non è anche finito: s'ha 10834 2, 1, XXVIII | dianzi che non bisogna amare, suppongo....~ ~- Di' pure liberamente; - 10835 2, 1, XIV | diceva stamane, combattendo i supposti timori delle monache: «A 10836 2, 1, XXX | turbatore de' suoi momenti supremi. Diffatti, in quel lungo 10837 1, 1, XXV | era con molto buon gusto surrogata alla consueta tela giallognola 10838 2, 1, XX | gobbo legnaiuolo. Il giorno susseguente. Michele, sotto colore di 10839 2, 1, XXXI | non leggesse, le pagine susseguenti. Certamente doveva esserci 10840 2, 1, XXVI | serenità, non tradì l'interno sussulto.~ ~- Lilla, buona sera! - 10841 2, 1, XIV | lei con satanico piglio, e sussurrandole due parole, due sataniche 10842 1, 1, VIII | villa Di Negro? - gli aveva sussurrato ella all'orecchio, ripetendo 10843 1, 1, XXXVI | Uno spirito perverso mi sussurrava arcane parole all'orecchio, 10844 2, 1, XXXV | fontane cantate da Omero, che sussurravano ancora. Distrutta è la città 10845 2, 1, XXXI | sue orecchie giunse quel sussurro che è segno d'ammirazione, 10846 2, 1, XV | Ma almeno un'occhiata! le sussurrò un demonio nel cuore. E 10847 2, 1, XXXIII | che, morta appena, venne a susurrarmi un saluto, ella che innanzi 10848 2, 1, XXIII | sguardo saettato e la parola susurrata fanno scintillare occhi 10849 2, 1, XVII | marchesa Lilla le aveva susurrato alle sbarre del parlatorio 10850 2, 1, XVIII | Pasquale, non badando al susurro, al tramestio che facevano 10851 1, 1, XXXV | dì, tutto crolla, tutto svanisce! Ma voi, rimanete, pur troppo, 10852 2, 1, I | fatto sta che le speranze svaniscono, e sul primo romper dell' 10853 1, 1, XXII | solitudine dell'amore? Era svanito, andato in dileguo, come 10854 1, 1, XXII | La collera di Lorenzo svaporò a quell'invito, o per dir 10855 2, 1, XXXI | che viveva una vita meno svariata, più raccolta, più provinciale, 10856 1, 1, XX | orecchi a quel cicaleccio svariato e confuso, nel quale tratto 10857 2, 1, II | chiasso fin d'ora, darete la sveglia ai nemici, e non si potrà 10858 2, 1, VI | troppo poche ad un tempo, svegliando nell'anima di Aloise, insieme 10859 2, 1, XV | un uomo per la quale, da svegliare la curiosità, non d'uno, 10860 1, 1, VI | trovarono la loro vettura, svegliarono il loro medico, che russava 10861 2, 1, XXX | dolorose cure, d'improvviso svegliate, tumultuavano nella sua 10862 1, 1, XXXI | invidia ai più ricchi, ai più svegliati, ai più belli di voi. Una 10863 1, 1, V | caso, ottimo Lorenzo, tu sveglierai me, quando l'eroe sarà giunto, 10864 1, 1, XXX | collegate, aveva per costume di svelare, di raccontar sè medesima 10865 2, 1, XVII | ha il suo pudore, nè ama svelarsi ai profani; ma tacendo, 10866 1, 1, IV | da che sangue sei nata. Svelartelo ora sarebbe impossibile; 10867 2, 1, XIV | quelle parole che finalmente svelavano il pensiero del gesuita, 10868 2, 1, XVII | allorquando il morso della gelosia svelò a lei stessa, fino a quel 10869 1, 1, III | vestimento all'inglese, simulava sveltezza di forme. I guanti perlati, 10870 2, 1, X | svenne, o fece le mostre di svenire, nelle braccia di Marcello.~ ~- 10871 2, 1, X | di quella fatta!... -~ ~E svenne, o fece le mostre di svenire, 10872 2, 1, IX | deboli contro i prepotenti, a sventare i maneggi degli imbroglioni, 10873 2, 1, XXXVI | ve ne pare? Danno dello sventato, del pazzo a me; ma i più 10874 1, 1, XXVII | approfittò della loro venuta per svignarsela e correre attorno.~ ~Un 10875 1, 1, XXVII | ingresso un signorino che se la svignava zoppiconi, tirandosi il 10876 2, 1, XII | pure in casa, ma in camera; svigorito, scorato, come sarà facile 10877 2, 1, V | Carlo d'Angiò, poco dianzi svisata, anzi rifatta di pianta, 10878 2, 1, V | detto soltanto che di voi, sviscerato campione dell'amicizia, 10879 2, 1, XIV | stata veduta da lei quando svitava la moneta, e crede ancora 10880 1, 1, XXVIII | già sanno; della muta e svogliata quadriglia; dell'attenzione 10881 1, 1, XIV | gl'indocili. Il popolo, svogliato, facile a mutar consiglio, 10882 1, 1, XXXVII | nera, i cui capi pendevano svolazzanti fuor della tesa, ma non 10883 1, 1, XVIII | di vedere le sue farfalle svolazzare qua e là, e cangiar fiore 10884 2, 1, XXX | di Feira, mentre Aloise svolgeva le pagine, - uno dei ventiquattro 10885 1, 1, XXXI | stropicciati un tal poco, svolgevano in aria una finissima polvere 10886 2, 1, IV | febbre, e colla febbre si svolsero in breve ora i segni dell' 10887 2, 1, II | Ma egli aveva a mala pena svoltato l'angolo, che si udì gridare 10888 2, 1, XXX | discorso del vecchio, avea svolte le pagine del libro fino 10889 2, 1, XXII | congiura non si era mai svolto in tutta la sua paurosa 10890 2, 1, XXXI | Ah, te voilà donc, avec ta vieille marotte! dirai tu 10891 2, 1, II | che volesse stare sulla tacca di riposo: tutti avanzi 10892 2, 1, II | sempre lì a spingere, a tacciar gli altri di mala voglia. 10893 2, 1, XXXVI | Feira dovesse custodire, tacendone riguardosamente col suo 10894 1, 1, XXVIII | tempo e la lontananza, e, tacente per lunga pezza nel profondo 10895 1, 1, XXXVIII | avrebbe onestamente potuto tacerne a quel vecchio commilitone 10896 1, 1, XIV | ve l'avrete a male se vi tacerò questo.~ ~- Avete ragione, 10897 1, 1, XII | ed avvedutezza. Nè debbo tacervi che, caso mai non vi andasse 10898 1, 1, XXXI | monferrina sul Molo vecchio! Tacete, voi, stradina, giubilata 10899 1, 1, XVI | tornati nella sera.~ ~Uscirono taciturni, come già una volta dalla 10900 2, 1, XXIX | ascose pene, sollievo a taciuti rammarichi. Sempre accigliato, 10901 1, 1, XXXVII | volete dire quella de' tafani?~ ~- Non ne conosco altre, 10902 1, 1, V | perpendicolari alla via maggiore, che taglia la collina precisamente 10903 1, 1, XXXI | la baia!~ ~- Malandrini! tagliaborse! Andate in chiesa a fare 10904 2, 1, XXXIII | squarciata di Aureng-Zeb tagliarsi ancor tanto da farne un 10905 2, 1, III | fiorellini. La vita era tagliata a mezzo scollo; ma, a dissimulare 10906 1, 1, XXIV | chiacchiere degli sfaccendati, che tagliavano i panni addosso a quelle 10907 2, 1, XXIV | buoni padri di famiglia ai taglierini domestici. Ma non è chiuso 10908 1, 1, VII | dire ogni cosa che loro talenti, alla luce del sole. La 10909 1, 1, XXVII | donne che possiedono il talismano di questa doppia bellezza 10910 1, 1, VII | notate, o signori; io m'ero talmente ostinato in questo pericoloso 10911 2, 1, XXVII | Scampanellò da capo, tambussò l'uscio, fece un diavoleto; 10912 1, 1, XI | da due file di rosai e di tamerici. L'architettura esterna 10913 1, 1, XXXI | impresario, uscito dalla sua tana, ministrava una correzione 10914 1, 1, IV | il povero veterano delle Tapera di Don Venanzio e di porta 10915 2, 1, XXXIV | avanzo di Rio Grande e della tapèra di Don Venanzio!~ ~Come 10916 1, 1, XXVI | egli sentiva la sua logica tapina a disagio; ma tant'è, non 10917 2, 1, X | per il buon peso. -~ ~Il tapinello, tremando a verghe, rimase 10918 1, 1, XXIV | azzurrini, rossi e gialli, i tappeti storiati, le larghe cortine 10919 1, 1, XXXIII | te o....gnor~ ~È.... tar....da nel ve....nir.... ~ ~ 10920 2, 1, IV | cronisti narrano che non tardasse molto a seguir nella tomba 10921 2, 1, XXVIII | altre lagrime.... Oh, se tardassero ancora! potrei tornarmene 10922 2, 1, XXVII | pazienza; il fabbro ferraio non tarderà molto a giungere....~ ~- 10923 1, 1, XXII | villeggiatura e tornare tardissimo.~ ~E i Vivaldi non avevano 10924 2, 1, XVIII | molto più indietro, non tardò a raggiungere la Madre Maddalena, 10925 2, 1, V | ingiallite dal tempo e rose dai tarli, la vera storia di Percivalle 10926 2, 1, XXXIV | darci; abbiamo qui dentro il tarlo roditore delle nostre passioni; 10927 2, 1, XX | tavernaio a far la partita a tarocchi; Michele perdeva spesso, 10928 2, 1, XIV | soggiacque alla violenza di Sesto Tarquinio, ma l'ebbe caro, e che quello 10929 2, 1, IV | ebbe il marchese Onofrio tartagliate le sue scuse, volse lo sguardo 10930 1, 1, XXIII | sgangheratamente ad ogni tratto, e tartagliava per giunta; - entriamo dunque 10931 1, 1, III | occhialetto cerchiato di tartaruga, davano il compimento a 10932 1, 1, VIII | sgusciati a guisa delle tartarughe; ed era il bisavolo, come 10933 1, 1, XVII | lodate per bellezza, e le più tartassate per tutto il rimanente; 10934 1, 1, III | fissamente. E voi altri lo tartassavate sempre per ciò, dandogli 10935 1, 1, XXXI | messo in pegno per pagar le tasse.~ ~- Sì, benissimo detto, 10936 2, 1, XXIX | Francesco Petrarca, Torquato Tasso, Giacomo Leopardi, e durare 10937 1, 1, XX | po' come smemorato, ora tastando l'uscio per cercare la corda 10938 1, 1, XXXI | mano sulla tasca, come per tastare qualcosa che v'era dentro, 10939 2, 1, XX | Giuliani ordinò a Michele che tastasse il suo uomo; occorrendo 10940 2, 1, VIII | a cui il rinforzo di due tavolini sui lati minori ha dato 10941 2, 1, XXXI | ultime notizie e agli avvisi teatrali.~ ~"Povero De Salvi! Se 10942 1, 1, XXV | spagnuola, l'inglese e la tedesca, di guisa che poteva leggere 10943 1, 1, XXII | principe russo, o barone tedesco, il quale venisse a Genova 10944 1, 1, XVII | poteva indovinare che quel tegolo venutogli sul capo, gli 10945 2, 1, XXIV | secolo delle vaporiere e dei telegrafi; le distanze spariscono, 10946 1, 1, XIX | come quelle di un antico telegrafo.~ ~- Lasciatemi andare! - 10947 2, 1, I | personaggio anzidetto un nuovo telegramma nel quale si dice: - Qui 10948 2, 1, XXIV | banco, lo scrittoio, il telonio e via discorrendo, se ne 10949 1, 1, XXVII | certo; ma adesso non avrà a temer nulla; sebbene avrei potuto 10950 2, 1, IV | lettori non facciano sospetti temerarii; la marchesa arrossiva facilmente, 10951 2, 1, XII | disegno era più che ardito, temerario. Come lo avrebbe accolto 10952 2, 1, I | uscì infatti, con quella temerità tutta sua, che gli aveva 10953 2, 1, XXXV | quasi mostrando di non temerli, è buona arte di guerra, 10954 1, 1, XXIX | e prodi soldati, che non temettero di offendere la fede dei 10955 2, 1, VI | Sì, e appunto per ciò temevamo.~ ~- Oh, quanto a lui, gli 10956 1, 1, XXIII | a cercare, e tra perchè temevano la sua linguaccia e perchè 10957 2, 1, XXVIII | Enrico. - Io da un pezzo temevo di te. Che vuoi? La Ginevra 10958 2, 1, XXXV | provvisorio i più famosi e i più temibili condottieri di Grecia. Elena, 10959 2, 1, XXXV | compiaceva di stimolare, temperandoli all'uopo, i giudizi del 10960 2, 1, X | pallore le guastava le rosee temperanze della carnagione. Ma di 10961 2, 1, XII | piuttosto quando son lieto, per temperare la baldanza delle illusioni, 10962 1, 1, XXX | sola, ma pur troppo bisogna temperarla, rimutarla, secondo le forze 10963 1, 1, VIII | sarebbe stato l'uomo adatto a temperarle quella mestizia profonda, 10964 1, 1, IX | nel salotto una tiepida temperatura. Acconciata in quel modo, 10965 1, 1, XXV | della legge suntuaria che temperava il lusso delle dame romane, 10966 1, 1, XXIV | schietta bontà dei modi temperavano l'alterezza dei loro accigliati 10967 1, 1, XXVI | quella magnifica farfalla tempestata di gemme, che i lettori 10968 2, 1, XXVII | quartierino; suonò, bussò, tempestò l'uscio, ma invano. Nessuno 10969 2, 1, XXXI | solco di fuoco per una notte tempestosa, e in quella luce improvvisa 10970 2, 1, IX | racconto di Giorgio Assereto ai Templari. Egli narrò inoltre del 10971 2, 1, XXXIII | la sua anima, nobilmente temprata, io dunque non temo, bensì 10972 1, 1, XXIII | pietosamente la contessa e temprò la voce più dolcemente che 10973 2, 1, VI | spartana: «occupato.» Ma essi, tenaci, cavarono fuori i loro biglietti 10974 2, 1, XIII | cinquant'anni, con tutta la tenacità del suo gagliardo carattere.~ ~ 10975 2, 1, VII | angolo, i compari levavano le tende, per andarsene a passeggio, 10976 2, 1, XIV | gridò ella, perduta, tendendo le palme al suo flagellatore. - 10977 2, 1, XII | povera bella, che indarno tendeva le palme a lui ed al cielo. 10978 2, 1, XV | appaiati, come i serpenti di Tenedo. Aloise, il giovine ed animoso 10979 2, 1, XXXIV | ritta sui miei piedi; ed io, tenendola per le mani, le servivo 10980 2, 1, IV | pronto, come suol dirsi, a tenergli bordone, e ambedue fecero 10981 1, 1, XXXI | bevuto, sapeva dirgli tante tenerissime cose! In vino veritas, avevano 10982 2, 1, XXIV | allegri figli della luce, e tenerissimi della madre loro. Quei poveri 10983 1, 1, XIV | setta, che anzi aveva a tenersela cara, come quella che gli 10984 1, 1, VIII | seconda religione, e bisogna tenersele care.~ ~Il padre della contessa, 10985 1, 1, XXXV | colla frase proverbiale, «tenetemi, se no l'ammazzo!». E la 10986 1, 1, XX | dar del naso per le scale. Tenetevi al muro!~ ~- Oh, non dubitate. 10987 2, 1, XXXIII | anch'io crudele a mia volta. Tentai le arti della diplomazia, 10988 2, 1, XVIII | la Provvidenza non s'ha a tentarla due volte. Ma adagio un 10989 2, 1, XXXV | intendo; - rispose il duca, tentennando la testa. - La mia esperienza, 10990 1, 1, XXXI | dicendo. - Domani a sera tenteranno la grande impresa per la 10991 1, 1, XXXV | posso per ora proporle, tenteremo la prova, e mi è grato sperare 10992 2, 1, XXXII | si desti a mala pena, e tenti cacciare le immagini tuttavia 10993 2, 1, IV | si capiva un bel nulla. Tentiamo ora di capirne qualcosa; 10994 1, 1, XII(5) | Nell'originale "tentonico". [Nota per l'edizione elettronica 10995 2, 1, III | le asclepie, mostrando su tenui fili quasi innestate le 10996 2, 1, XXIX | bastava; perchè si sarebbero tenuti sul niego? Siam tutti uomini, 10997 2, 1, III | schermidore in cosiffatte tenzoni (tanto più destro in quanto 10998 2, 1, XXXV | tutte le virtù, cardinali e teologali; non ti pare? Sarà felice, 10999 1, 1, XXX | alle sue dotte annotazioni teologiche; le quali in buona sostanza 11000 1, 1, XXIX | succiole Tommaso Vallauri, e il teologo Margotti non aveva potuto 11001 1, 1, XXX | se vi fate a svolgere un teorema filosofico, sta poi ad udirvi 11002 1, 1, XXIX | soverchiamente innamorati delle teoriche forestiere, ma vogliosi 11003 2, 1, IV | torno all'aperto, dove il tepore è sano, dove la luce ravviva.~ ~« 11004 1, 1, V | non ricordandosi più de' tepori del giorno innanzi, era 11005 2, 1, XIII | soltanto, nel senso che Terenzio ha dato al vocabolo, nient' 11006 1, 1, XXXVIII | di sè, avrà cura di lei, tergerà facilmente le lagrime che 11007 2, 1, VI | dove non c'erano sudori da tergere, ma donde per avventura 11008 2, 1, XXXI | disse, in quella che si tergeva le lagrime, - perdonate 11009 2, 1, XXV | cambiali che portavano a tergo la sua girata, e che dovevano 11010 1, 1, VIII | stretta al collo, dov'era terminata da una gorgieretta a cannoncini 11011 1, 1, XV | argomentare che l'animo, fedele termometro della sanità del corpo, 11012 2, 1, XXXV | Maratona e al passo delle Termopili, ma per la troppo lunga 11013 2, 1, XV | diletto su questo globo terracqueo, e che s'agitano sempre, 11014 2, 1, IV | Car son trop nostras terras luench.~ ~ ~ ~«Ma scusate; 11015 2, 1, XVI | allegria dei loggiati, dei terrazzi e di un orto pensile sorretto 11016 2, 1, XXXV | palla al balzo, mentre sul terrazzino del primo albergo di Smirne 11017 1, 1, II | Van ruggendo per l'arso terren;~ ~Vengono, vengono, sul 11018 1, 1, XXX | creature ribelli, a diventar terribili, e metter fuori di sella 11019 2, 1, XIV | lunghi dolori; la espio terribilmente adesso, nella vergogna che 11020 2, 1, X | sapesse di viaggiare in territorio nemico. Quell'ultima domanda 11021 1, 1, XXV | dietro a doppia mandata, si terse dapprima l'amabil corpo 11022 1, 1, XXX | commentare gli scritti di Tertulliano, già acconciamente interfogliati 11023 1, 1, XXXI | descrivere con qualche vigorosa terzina, ma che noi non ardiremo 11024 2, 1, V | stato colto ad un agguato tesogli dal suo nemico e chiuso 11025 1, 1, XXX | la pelle per gli stivali, tessere il panno pei vestiti, e 11026 1, 1, VIII | di quelle conversazioni, tessute a ghirigori fantastici, 11027 1, 1, XII | valido il testamento, può testare bensì a pro' delle singole 11028 2, 1, XV | vattene!~ ~Che fare con quel testereccio? La signora Marianna alzò 11029 1, 1, XII | il padrone si disponga a testimoniarvi la sua gratitudine. Qui 11030 2, 1, XV | senza un pelo arruffato, testimoniava la lindura e l'aggiustezza 11031 1, 1, XX | altri minuti rilievi che testimoniavano l'uso recente della tovaglia. - 11032 1, 1, XXXI | Egli vi piglierà tosto per testimonio, e farà a sua volta testimonianza 11033 2, 1, XXXIV | unitis, agmine facto, anzi testudine densa, ci siamo precipitati 11034 1, 1, XII | di luce per consolare la tetra malinconia che li opprime.~ ~ 11035 1, 1, II | petto che era pur dianzi tetragono ad ogni avversità della 11036 1, 1, XIII | Banchi, tra i più sudici e tetri della vecchia Genova; e 11037 2, 1, XVI | al piazzale, una piccola tettoia, sorretta da quattro pilastri, 11038 1, 1, XII | varianti del vecchio Luduig teutonico5. Ma il vecchio Vitali proseguiva 11039 2, 1, XXVIII | Tutta la scienza è lì; that is the question. E questa 11040 2, 1, XXVIII | la scienza è lì; that is the question. E questa frase 11041 1, 1, XIV | delle Pelli rosse e dei Thugs, pei quali un ciottolo smosso,