I rossi e i neri





  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • I.   Nel quale si discorre del bel tempo e si fa la conoscenza di qualche personaggio.
1 Nell'originale "Molasana". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • II.   Nel quale si dimostra come da buona pianta abbia a venir sempre buon frutto.
2 Nell'originale "dispostismo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • VI.   Nel quale si dimostra che l'Enfisema non è un personaggio greco.
3 Nell'originale "balía". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • VII.   Di un'alzata d'ingegno che fece l'uomo dai capelli rossigni, e di quello che poscia ne avvenne.
4 Nell'originale "fisi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XII.   Di un vecchio che voleva vivere e non voleva fare testamento.
5 Nell'originale "tentonico". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XIII.   Di una gita che fece il dottor Collini nel vicolo di Mezza Galera.
6 Nell'originale "e". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XIV.   Nel quale si comincia a sapere chi fosse e che cosa facesse l'uomo vestito di nero.
7 Nell'originale "protremmo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XVI.   Dove si chiariscono gli effetti della contromina.
8 Nell'originale "gliel ho". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XVII.   Di un Don Giovanni da dozzina e delle pretensioni che aveva.
9 Nell'originale "Molasana". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXIII.   Nel quale si racconta come una gentildonna congedasse un innamorato che l'aveva seccata.
10 Nell'originale "sacrififizio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXIV.   Nel quale si parla di molte stelle del cielo ligustico.
11 Nell'originale "quatttordici". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
12 Nell'originale "e". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
13 Nell'originale fæmina. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXV.   La bella Ginevra dagli occhi verdi.
14 Nell'originale "forestièrè". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXVI.   Come Aloise di Montalto ai avvicinasse per la prima volta alla bella Ginevra.
15 Nell'originale "Gigàla". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
16 Nell'originale "turbarle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXVII.   Come la bella Ginevra non avesse ad essere molto contenta dei fatti di Aloise di Montalto.
17 Nell'originale "futti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXIX.   Nel quale si comincia a conoscere che uomo fosse il marchese Antoniotto.
18 Nell'originale "gagiardo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXXI.   Nel quale si racconta dell'uomo vestito di nero e degli apprestamenti che fece per una giornata campale.
19 Nell'originale "portatavate". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXXIV.   Dove si fa un brutto viaggio, ma parecchio istruttivo.
20 Nell'originale "letlettori". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
21 Nell'originale "servivizio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXXVI.   Nel quale una cassettina d'ebano dischiude alla perfine i suoi ventenni segreti.
22 Nell'originale "mezzora". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME PRIMO
    • PARTE PRIMA.
      • XXXVII.   Come Lorenzo andasse in traccia di Niso e dovesse far capo ad Eurialo.
23 Nell'originale "infefelice". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio] [ETML-XN:T 24 Nell'originale "ha. [Nota per [...]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • VI.   Dove si legge di tre naviganti che avevano perduta la bussola.
25 Nell'originale "ravravvisarono". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
26 Nell'originale "osno". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • IX.   Dove si chiarisce la bontà del metodo induttivo.
27 Nell'originale "gionalista". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XII.   Il quale par fatto a posta per servire d'intramessa.
28 Nell'originale "efficare". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XIV.   Intimazione di resa.
29 Nell'originale "XIX". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XVII.   Nel quale si dimostra fin dove giungesse la scaltrezza d'un gobbo.
30 Nell'originale "Qui". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
31 Nell'originale "i". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XVIII.   Come qualmente mastro Pasquale perdesse il pentolino.
32 Nell'originale "moglio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XXI.   Dove si vede come si possa avere un amico, senza sapere il suo nome.
33 Nell'originale "sorverchio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XXII.   Qui si conta del Giuliani, come sapesse afferrar l'occasione pel ciuffo.
34 Nell'originale "gliel avesse". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XXIII.   I presentimenti della vigilia.
35 Nell'originale "spuattrinato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XXV.   Nel quale i lettori più scarsi d'ermeneutica avranno la spiegazione della "Prima dei Corinzii".
36 Nell'originale "a". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
37 Nell'originale "beautè". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XXVI.   Come Bonaventura trovasse impedimento tra l'uovo e il sale.
38 Nell'originale "giusa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
39 Nell'originale "congratulizioni". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XXVIII.   Che le signore donne sono pregate a non leggere.
40 Nell'originale "a". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
41 Nell'originale "riscardarsi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
42 Nell'originale "E". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • VOLUME SECONDO
    • PARTE SECONDA.
      • XXX.   Come le armi di Bonaventura servissero al duca di Feira
43 Nell'originale "imgombrargli". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License