Parte

 1     2|          baronessa, con quei grandi occhi che tu conosci, e quella
 2     2|            le batteva proprio sugli occhi, n'era stordita, abbagliata.
 3     3|      piegato, col collo teso, cogli occhi fissi a terra, noi procedevamo
 4     3|             s'increspavano e i suoi occhi divenir umidi.~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~
 5     3|           Ninetta mi guardava cogli occhi umidi. Il sole le aveva
 6     4|             piantò in faccia i suoi occhi grigi con una vera dignità
 7     5|       rotonda, poichè socchiuse gli occhi e sentì come un solletico
 8     5|        chiudendo fervorosamente gli occhi come se si comunicasse.~ ~
 9     5|            dolore, si asciugava gli occhi con un gran fregamento di
10     5|             baronessa dormiva cogli occhi aperti. Il calore, l'incenso,
11     6|             si decide ad aprire gli occhi.~ ~La camera è tiepida.
12     6|         luce brusca non ferisca gli occhi delicati della deliziosa
13     7|       ossoso era giallo, con grossi occhi neri, sprofondati sotto
14     7|            in faccia. I suoi grossi occhi s'agitarono e il suo viso
15     7|           allora smisuratamente gli occhi e scorgevo la vecchia valigia
16     9|            insegnò ad abbassare gli occhi, a sorridere, a mentire
17    10|       ragazza grande e forte, cogli occhi neri, colla bocca rossa;
18    11|       cranio, s'aprivano due grossi occhi azzurri da bambino, chiari
19    11|         strada; e, colla mano sugli occhi, guardava, guardava la numerosa
20    12|      fabbrica hanno le lacrime agli occhi; gli uomini vogliono mostrarsi
21    12|         oggetti lucenti; chiude gli occhi per rivederli e, attraverso
22    12|     assalita dalla tosse. Ed ha gli occhi pieni di lagrime.~ ~Una
23    13|             pioppi lo nasconde agli occhi di tutti. Le sue capanne,
24    13|       cercavo allora, chiudendo gli occhi, d'immaginarmi quella pace,
25    14|             velo con due buchi agli occhi. I buchi sono sovente troppo
26    14|       sovente troppo distanti e gli occhi, sotto quella maschera terribile,
27    14|          loro rami desolati. I miei occhi s'ingannavano; temevo di
28    14|             d'Europa. I suoi grandi occhi, d'un verde pallido, occupano
29    14|            una dea egiziana. I suoi occhi gialli come lume d'oro,
30    14|            cadere in deliquio cogli occhi chiusi, facendo dolcemente
31    14|        colla testa allungata, cogli occhi fissi, pronta a scappare
32    14|            potessi leggere ne' loro occhi! Le prendo in grembo, le
33    14|         vitrea trasparenza de' loro occhi, che si aprono come buchi
34    14|           davanti al piccino, cogli occhi lucenti, colla schiena fremente,
35    14|     scomparso. Quando abbassava gli occhi su quel velo, le pareva
36    14|           idea che passava ne' suoi occhi pensosi.~ ~– «Ahimè! io
37    14|     pungente faceva socchiudere gli occhi alla bestia feroce. Il leone
38    14|            Quando Parigi aprirà gli occhi, avrà pieno il ventre. Nella
39    14|            color del rame, e grandi occhi neri d'una dolcezza squisita.
40    14|       grandi e belle ragazze, i cui occhi neri mi facevano paura,
41    14|         rosei. Sembravano milioni d'occhi di fate, che ridessero nell'
42    14|         uomo era ingrandito a' miei occhi; non m'aveva più l'aria
43    14|    suonavano alle mie orecchie. Gli occhi di fata delle pietre fissavano
44    14|            nascenti coi loro grandi occhi aperti ma privi di sguardo.~ ~
45    14|             momento di partire, gli occhi del grande si empirono di
46    14|             Talvolta, chiudendo gli occhi, li rivedo ancora, mi rammento
47    14|      sorrideva, illuminava co' suoi occhi azzurri la piccola casa
48    14|          collina colle lacrime agli occhi.~ ~ ~ ~Ah! amici miei, che
49    15|          avrei dovuto abbassare gli occhi. E si doveva star tanto
50    15|             l'erba davvicino, cogli occhi fissi su ciascuno dei suoi
51    15|            momento che, alzando gli occhi, vidi sulla sommità della
52    15|            affatto bianco; nei suoi occhi c'erano rimproveri che mi
53    15|           ciò m'importava poco. Gli occhi mi si riempivano di lacrime
54    15|          coricato sulle reni, cogli occhi spalancati; e, contemplando
55    15|       pensieri s'addolcirono. Cogli occhi chiusi, vidi Babet e lo
56    15|           in mano divorandola cogli occhi: essa mi scottava le dita;
57    15|               Allora, chiudendo gli occhi, prendemmo un nuovo slancio
58    15|         colle labbra chiuse e cogli occhi dilatati; non avevo più
59    15|        profondo m'annientava. Cogli occhi spalancati guardavo davanti
60    15|              Me la posi davanti gli occhi; ma le lacrime m'impedivano
61    15|             un giorno chiudermi gli occhi.~ ~«Ah! mio povero Giovanni:
62    15|           vita. Lasciami sognare ad occhi aperti, lascia che ti dica
63    15|        dolcissime mi cadevano dagli occhi, mentre sordi gemiti partivano
64    15|          morire». Allora chiusi gli occhi evocando la memoria di Babet
65    15|          respirò forte e aperse gli occhi. Chinato sopra di lui, mi
66    15|           istante. Poi, aprendo gli occhi e guardandomi:~ ~– Dove
67    15|            a fermarci chiudendo gli occhi. In fondo alla pianura si
68    15| impallidirono e gli si velarono gli occhi. Quando venne la mia volta,
69    15|             lacrime, e scorsi cogli occhi del cuore Babet e lo zio
70    15|         sulle labbra. Ella aprì gli occhi e mi sorrise senza parlare.
71    15|      pigrizia?~ ~E Babet chiuse gli occhi languente e intenerita.
72    15|     orecchio con angoscia: i nostri occhi non abbandonavano la finestra
73    15|         culla. Babet pallida, cogli occhi chiusi, pareva dormire.
74    15|            Chinatomi, baciai i suoi occhi, e bevetti le sue lacrime.
75    15|           trovava ch'egli aveva gli occhi di sua madre; io non sapevo
76    15|         fino al mento, rimase cogli occhi aperti e sorridenti.~ ~La
77    15|            Vedi com'è forte; i suoi occhi parlano oramai.~ ~Lo zio
78    15|              vedendo velarsi i suoi occhi e le sue labbra impallidire.
79    15|            pose le sue manine sugli occhi, domandandomi:~ ~– Chi sono?~ ~
80    15|          silenziosa, pallida, cogli occhi supplichevoli. Avevamo messa
81    15|             figlia che riapriva gli occhi. Nasceva il giorno. Era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License