Parte

 1     1|            pioppi? Pensaci bene; noi  ci siamo baciati le mani
 2     2|               nel centro del bacino. , sono cresciuti dei giunchi,
 3     2|           una fanciulla imprigionata  dentro, e i muri conservano
 4     2|             voce fremente:~ ~– Chi è ?... Che fate là?~ ~– Sono
 5     2|                Chi è là?... Che fate ?~ ~– Sono io, signora, –
 6     2|              che la luna non sia più .... Voi vedete, essa cammina.
 7     2|       muoversi più. Allora restarono , soli, l'uno di fronte all'
 8     2|              era risoluta di passare  un'ora, vide che l'acqua
 9     2|              le aveva gridato ch'era  a fare un bagno? Ella formulò
10     3|            Trovai a qualche passo di , un buco delizioso, un nido
11     3|              Dio! Come si stava bene , sul musco, nella voluttà
12     6|               i profumi lo invadono.  regna eterna primavera.~ ~
13     7|            me delle risa di monella;  c'era un'intera famiglia:
14     7|             il mio vestito. Egli era  colla fronte china, e io
15     8|              la carne sanguinolenta. , c'era l'ignoto, l'ideale.
16     9|           nido in mezzo agli alberi.  vivi le tue primavere nella
17     9|              che s'annoia tutta sola , in fondo. L'altro giorno
18     9|         attenzione. Un signore stava  a guardarle. Ah! figlie
19    11|              un reggimento di ferro. , sotto la porta spalancata,
20    11|            nei giorni piovosi, vissi  tutte le mie ore. M'interessavo
21    11|            del popolo all'opera.~ ~È , nella fucina, in mezzo
22    12|             qualche minuto, rimasero , a guardare coi pugni chiusi,
23    12|           soldi a prestito; ma anche  ha trovato una tale miseria,
24    12|         pensa alla piccina che dorme  in alto.~ ~Poi quando alfine
25    12|           che la coprono. Ella sente  un bruciore, un fuoco che
26    12|            angolo oscuro; egli resta  schiacciato, e amari e silenziosi
27    13| immaginarmelo sopra un colle. Esso è , sì discreto fra gli alberi
28    14|              i grandi boschi. Quello  va forse nella cava d'una
29    14|             sta bene in quella cava!  dentro si può spogliarsi
30    14|            parte per l'ignoto, qua o , in qualche luogo ove si
31    14|           forse, io non so, ma certo  ove io ardo d'andare. –
32    14|             Come, signore? Voi siete ? Voi avete osato!...» –
33    14|                     Eppure ho goduto  delle belle ore, di buon
34    14|            alle primavere elleniche, , sulle rive del perpetuo
35    14|            zolla erbosa. E restavamo , accarezzati dallo scorrere
36    14|         facoltà si tendevano; io era  curvo per ansietà.~ ~Che
37    14|             capelli fiammeggianti, e , sopra un ramo, in mezzo
38    14|              il bisogno dell'uomo.~ ~, è permesso cogliere i fioralisi
39    14|             di verzura, sparso qua e  d'un cespo di biancospino.
40    14|        rimasi lungamente pensieroso. , a' miei piedi, romoreggiava
41    14|            senza forma, che riposano , in un letto di untume artistico,
42    14|       feritoia che  sul boulevard. , di quando in quando, lancio
43    14|            mattino alla sera, essa è , in mezzo ai campi di pietre,
44    14|     vegetazione è più ricca. E resta , un istante, pallida, comprendendo
45    14|              vergogna; ci lasciarono  un quarto d'ora, e due de'
46    14|        Parigi che russava sordamente , all'orizzonte.~ ~Allora
47    14|       miracolo, era rimasto intatto. , in terra, in una pozza
48    14|        strage è ancora più orribile. , si son battuti ad ogni
49    14|       disgraziato villaggio. Vi sono  tre o quattro mila persone
50    14|           fanciulli giocano, mentre, , in alto, dalla parte dell'
51    14|             alla collina Montmartre. , sul lato occidentale, in
52    15|             maggio, io sarei rimasto , in estasi, a guardare Babet,
53    15|             all'estremità del viale.  si fermò, e io gli rimasi
54    15|         luogo di delizie, il fiume è  per regalarti la sua freschezza,
55    15|           naturalissimo d'attenderla , poich'essa m'amava e io
56    15|             mi diss'ella. – Che fate ? Che volete?~ ~Ero presso
57    15|            Eravamo giunti sul colle. , dovevamo attendere l'ordine
58    15|           cespugli macchiavano qua e  la bianchezza del suolo.
59    15|            mandorli tagliavano qua e  in larghi viali; poi, sulle
60    15|            brune si staccavano qua e  sulla verzura, e le donne,
61    15|           con voce rotta. Ero ancora , ch'ella mandò un grido
62    15|             mani giunte. Ella rimase , in piedi, colla bocca aperta,
63    15|       Dourgues che splendevano qua e , nelle tenebre. Non pareva
64    15|             morte ci attendeva forse , al primo urto. Gridai a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License