IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] collane 1 collanuccie 1 collare 2 colle 49 colleghi 2 collegi 1 collegiali 1 | Frequenza [« »] 51 ciò 51 fondo 51 nei 49 colle 49 cuore 49 essa 49 lungo | Émile Zola Nuove storielle a Ninetta Concordanze colle |
Parte
1 2| d'ombre, dove si cammina colle mani tese per dividere le 2 2| Quando dolcemente nuota, colle sue bianche spalle fuori 3 2| sorgenti, col collo nudo colle braccia all'aria, vestita 4 3| braccio intorno alla vita, colle labbra che si cercano, senz' 5 3| Ella frugava arditamente colle mani fra l'erba, sollevando 6 4| potuto difendere, se non colle armi alla mano. Al collegio 7 5| bei giovani, seminudi e colle ali. Essi sorridevano d' 8 5| duca sarebbe bello nudo colle ali sulla schiena. E, in 9 6| sorriso, sorreggendo il trono colle sue mammelle d'alabastro, 10 9| terra.~ ~Recidi i frutti colle tue forbicette da ricamatrice, 11 11| il più alto del paese, colle spalle tarchiate, col viso 12 11| spalle tarchiate, col viso e colle braccia neri per le fiamme 13 11| fabbro imprimeva il salto colle sue mani, mentre suo figlio, 14 11| veduta in altro tempo torcere colle sue mani flessibili degli 15 12| sala, la macchina è muta, colle sue braccia magre, colle 16 12| colle sue braccia magre, colle sue ruote immobili; essa 17 12| ma è ritornato lentamente colle mani vuote, slombato dalla 18 12| pendenti, fremono di freddo; colle sue mani da puppattola malaticcia, 19 13| preferisco immaginarmelo sopra un colle. Esso è là, sì discreto 20 13| accompagnerà lugubremente colle nostre memorie, come il 21 14| verzura che io amo, vicino al colle che produce quel leggero 22 14| la processione se ne va colle sue voci morenti, melanconico 23 14| Capannelli di buffoni battono colle palme l'acqua col tic-tac 24 14| di Stato, sì miserabile colle sue spalle appuntite e col 25 14| acqua sulla nostra pelle, colle gambe galleggianti, quasi 26 14| pari a un mare d'ombra, colle sue grigie boscaglie. Sentivo 27 14| volta sull'orlo del gran colle deserto. Le colline mandano 28 14| possidente, in pantofole, colle mani dietro la schiena, 29 14| gli amanti che passano colle orecchie e col cuore aperti, 30 14| d'una sottana colorata, colle spalle coperte d'uno scialle 31 14| Ella lotta continuamente colle sue povere dita irrigidite, 32 14| ci arrampicavamo sopra un colle, e da quel punto seguivamo 33 14| guardavamo perdersi e nascondersi colle sue mille fiammelle, nella 34 14| vittoria, allori, guerrieri, colle quali si gonfiava la bocca. 35 14| distrutta. Discesi la collina colle lacrime agli occhi.~ ~ ~ ~ 36 15| semplicemente imbiancata, colle pareti e coi mobili di legno 37 15| mia; l'avevo conquistata colle mie gambe, e per diritto 38 15| qualche minuto a discorrere colle lavandaie. Il suo riso argentino 39 15| le mani.~ ~Il degno uomo, colle braccia conserte, traendosi 40 15| Lazzaro.~ ~Eravamo giunti sul colle. Là, dovevamo attendere 41 15| che tirai macchinalmente, colle labbra chiuse e cogli occhi 42 15| soffocava, premendosi il petto colle mani.~ ~– Parlate, presto, – 43 15| questa voglia, mi turai colle mani le orecchie, e mi precipitai 44 15| corte, e alcuni uomini, colle gambe nude, pigiavano i 45 15| piccola Maria era graziosa colle sue gonnelline di seta ornate 46 15| Babet si levò spaventata colle mani giunte. Ella rimase 47 15| piedi, colla bocca aperta, colle pupille dilatate guardando 48 15| sul davanzale di legno, colle orecchie piene del romoreggiar 49 15| era divenuta fiume. Da un colle all'altro, fra le masse