Parte

 1     2|       che il cocchiere conduca a mano le bestie. A destra, a sinistra,
 2     2|       gli avrebbe certo stesa la mano. Quando l'aveva veduta venire
 3     3|        vedere Ninetta portare la mano alla bocca a parecchie riprese!...
 4     4|           se non colle armi alla mano. Al collegio sapevamo vagamente
 5     4|       che avevamo tutti preso in mano i coltelli. Mentre la Marsigliese
 6     6|         ministro, logorato dalla mano dei sollecitatori, piuttosto
 7     7|   eravamo giunti a stringerci la mano.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Al termine
 8     7|      aveva perduta la stretta di mano che ci scambiavamo ogni
 9     7|         gli tesi cordialmente la mano.~ ~Egli alzò la testa, esitò,
10     7|             la vostra stretta di mano mi fa dimenticare molti
11     7|      terra con una leggerezza di mano, proprio amichevole.~ ~ ~ ~
12     9|         toccarono leggermente la mano, fecero quelle smorfie che
13     9|          di me; celiavano, colla mano sulle labbra, trattenendo
14    11|        che suo figlio tirava con mano lenta, io sentiva il respiro
15    11|      orlo della strada; e, colla mano sugli occhi, guardava, guardava
16    12|       dividere.~ ~E tese loro la mano. Gli operai gliela strinsero
17    12|   signore, e pensa di tendere la mano, gli si irrigidisce il braccio,
18    14|        accarezzo Francesca colla mano, essa arrotonda il dorso,
19    14|      Caterina, essa evita la mia mano. Preferisce vivere solitaria,
20    14|  scendeva ai polpacci; teneva in mano un bel cervo-volante azzurro.
21    14|        vidi agire. Ella prese la mano d'una giovane, e la tenne
22    14|     carezzevole che sentì quella mano abbandonarsi a lei. Allora,
23    14|        che si è fatta mettere in mano, giura che i suoi buoni
24    14|        ed io lo guardava. La sua mano sinistra si perdeva nel
25    14|          biglietto d'alloggio in mano; i borghesi, i piccoli proprietari
26    14|        soldati si prendevano per mano, e giravano intorno come
27    14|        andavamo a stringergli la mano nella sua casetta a Clamart.
28    14|        madri con due marmocchi a mano, le quali vengono ad esaminare
29    15|      poco d'acqua nel cavo della mano; ma la riva era alta, e
30    15|         a riempir d'acqua la mia mano destra, stringendone le
31    15|     presso di lei, e le presi la mano.~ ~– Mi amate molto, non
32    15|         atterrita. Sentii la sua mano tremare nella mia. Mentre
33    15|        fuggire, le presi l'altra mano. Eravamo l'uno in faccia
34    15|       giurai di meritarmi la sua mano a forza di lavoro e di tenerezza.
35    15|         la mia povera lettera in mano divorandola cogli occhi:
36    15|  affezioni e svenni cercando con mano incerta la lettera di mio
37    15|    ginocchia, aiutandomi con una mano. Quando giunsi presso il
38    15|      prendiamoci ciascuno per la mano sana e procuriamo di alzarci.~ ~
39    15|      bisogno di me.... Datemi la mano.~ ~Misi la mia mano nella
40    15|    Datemi la mano.~ ~Misi la mia mano nella sua, e giunsi così
41    15|         osavo appena premerle la mano, tanto ella mi pareva fragile
42    15| sorridere. Sciolsi allora la mia mano dalla sua con precauzioni
43    15|         facendomi un segno colla mano:~ ~– Venite, – mi disse.~ ~
44    15|         Egli alzò lentamente una mano, come per pregarmi di parlare
45    15|        la finestra. Gli porsi la mano ed egli risalì.~ ~Babet
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License