Parte

 1   Bio|       ingegnere italiano, nacque a Parigi nel 1840 e vi morì nel 1902,
 2   Bio|        nervi e nel suo sangue.~ ~A Parigi o in provincia, all'osteria,
 3   Bio|       Lourdes (1894), Roma (1896), Parigi (1898); trasporta in un
 4  Bibl|     Cuccagna (1874); *Il ventre di Parigi (1874); *La conquista di
 5   Pre|      notare Emilio Zola nel 1864 a Parigi, allorch'egli combatteva
 6     1|     passare nel pallido chiaror di Parigi, con la faccia terrea, sbalordito
 7     1|         cuore mi sentirà vicino.~ ~Parigi, 1.° ottobre 1874.~ ~Emilio
 8     2|           a sessantasette leghe da Parigi, per credere ad una storiella
 9     2|       trent'anni che deve venire a Parigi a passar l'inverno.~ ~I
10     6|           il soffio caldo di tutta Parigi galante. Quando si pensa
11     7|       della popolazione operaia di Parigi un uomo vestito di nero
12     9|        perciò soffoco nell'aria di Parigi.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Ultimamente,
13     9|          incantatrice. Solamente a Parigi si trovano fanciullette
14    12|        Fanno i bravi; dicono che a Parigi non si muore di fame.~ ~
15    12|           sera, in mezzo al fango, Parigi è funebre. Egli cammina
16    12|           di pasticcerie, di tutto Parigi ghiottone che si mostra
17    14|            la pioggia? – Si lascia Parigi colla primavera dei poeti,
18    14|           ferrovia, e si rientra a Parigi, rinnegando il sole, rinnegando
19    14|       abbrustolire le loro suole a Parigi, sul lastricato ardente
20    14| processioni del Corpus Domini.~ ~A Parigi, quattro preti fanno il
21    14|       funzionario che ritornava da Parigi col nastro rosso. M'accuso
22    14|          Francesca è una figlia di Parigi, orette o marchesa, creatura
23    14|           miei piedi, romoreggiava Parigi; qui un grido d'uccello,
24    14|           ai muri e agli alberi di Parigi. Essi vivono, amano fra
25    14|             Le rondinelle fanno di Parigi la loro città estiva. Appena
26    14|               Ma il vero figlio di Parigi, il monello dell'aria, è
27    14|         recai al pubblico mercato. Parigi è tetro nelle ore mattutine;
28    14|          ingolfano gli alimenti di Parigi addormentata. Quando Parigi
29    14|        Parigi addormentata. Quando Parigi aprirà gli occhi, avrà pieno
30    14|           vicine, d'inondare tutta Parigi.~ ~Camminavo con curiosità
31    14|               Quando questa povera Parigi ha una curiosità non la
32    14|      guardie campestri. Arrivano a Parigi col timore d'esser gettati
33    14|           gran riso di disprezzo a Parigi che dorme.~ ~ ~ ~Lo steccato
34    14|           che poteva far cadere su Parigi una pioggia miracolosa.~ ~–
35    14|            vittoria era passato su Parigi come un soffio di festa;
36    14|     coperto di vergini viti mentre Parigi, lontana, all'orizzonte,
37    14|            della sera, in faccia a Parigi che russava sordamente ,
38    14|          l'armistizio concluso fra Parigi e Versaglia, una folla considerevole
39    14|           Vedo gente che ritorna a Parigi con un piccolo paniere di
40    14|            strano questo popolo di Parigi che si obblia fra i cannoni
41    14|       folla ritornava lentamente a Parigi. Ai Campi Elisi, si poteva
42    14|          incontravano nelle vie di Parigi persone e famiglie intiere,
43    14|         terreno ondeggiante, tutta Parigi si è data convegno. È un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License