Parte

 1   Bio|                Iniziò la sua vita di lavoro presso la libreria Hachette
 2   Bio|              allora quella febbre di lavoro che non lo abbandonò più
 3   Bio|           esercito, nel gabinetto da lavoro, nell'alcova, gli eroi del
 4   Bio|          prima di mettersi al grande lavoro.~ ~Chi rimprovera a Zola
 5   Bio|          Evangeli: Fecondità (1899), Lavoro (1901), Verità (1902), interrotti
 6     9|           uomo prese per  tutto il lavoro e lasciò a voi il meditare
 7    11|      soddisfatta – gesto al quale il lavoro dell'incudine lo aveva abituato, –
 8    11|      cercando un angolo di pace e di lavoro, dove potessi trovare la
 9    11|              consolato di veder quel lavoro, di contemplare quelle mani
10    11|       Intanto il fabbro preparava il lavoro della giornata. Egli rimoveva
11    11|            ore. M'interessavo a quel lavoro. Quella lotta continua del
12    11|           andassi a vedere il «sacro lavoro» ch'essi facevano.~ ~Tutto
13    11|           che regolava le mie ore di lavoro.~ ~Quando l'opera ferveva
14    11|              e mi vergognavo del mio lavoro, nel vedere tutto quel metallo
15    11|            lui l'eroe ingrandito del lavoro, il figlio infaticabile
16    12|        operai: – Figli miei, non c'è lavoro oggi.... Le ordinazioni
17    12|         contava, questo mese di gran lavoro negli altri anni, minaccia
18    12| cinquantamila lire. Sospendo oggi il lavoro, per non iscavare maggior
19    12|            d'un morto. Il morto è il lavoro; è la grande macchina muta,
20    12|          giorni, senza poter trovare lavoro. È andato di porta in porta
21    12|          tutto se stesso a qualunque lavoro, fino al più ributtante,
22    12|             Pietà. Otto giorni senza lavoro, bastano per vuotare la
23    12|         marito, ella pure ha cercato lavoro. Ma lo sciopero ha colpito
24    12|            agiati se la mancanza del lavoro per intiere stagioni non
25    14|              guardò sorpreso.~ ~– Io lavoro, – mi rispose semplicemente, –
26    14|            ad ogni ora il suo letale lavoro.~ ~Le abitazioni, bugigattoli
27    14|               Ella si ostina nel suo lavoro vano, ben sentendo che se
28    15|              un profumo; per me è un lavoro; egli compie l'opera sua
29    15|           perchè ricomincia l'eterno lavoro. La senti tu adesso a respirar
30    15|            fiume viene ad aiutare il lavoro di tutti, e il nuovo sole
31    15|             non è che l'allegria del lavoro. L'estate sarà possente,
32    15|              maturato dall'età e dal lavoro. Ho scelto per te il mestiere
33    15|        proposi un'esistenza tutta di lavoro fra Babet e mio zio Lazzaro.
34    15|     meritarmi la sua mano a forza di lavoro e di tenerezza. Un grillo
35    15|        intorno a me il benessere del lavoro, la pace della felicità.
36    15|         finito un'altra volta il suo lavoro.~ ~– Mi ricordo, caro zio, –
37    15|          colla loro turbolenza, quel lavoro all'aria libera. All'estremità
38    15|         suolo ed ascendeva in me. Il lavoro di quel popolo di vendemmiatori
39    15|              dei tini e le gioie del lavoro e del parto, noi ragionavamo
40    15|           giorno. Non mancava già il lavoro nell'interno della masseria.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License