IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] prigione 3 prigionieri 2 prima 34 primavera 38 primavere 3 primaverili 1 prime 8 | Frequenza [« »] 40 paura 40 perchè 39 già 38 primavera 38 quali 38 su 38 sui | Émile Zola Nuove storielle a Ninetta Concordanze primavera |
Parte
1 2| muro di foglie, che ad ogni primavera si fa più denso, la fa beata 2 3| tutta la vita ardente della primavera. Si ritorna fanciulli nel 3 6| invadono. Là regna eterna primavera.~ ~E, appena svegliata, 4 9| morrei com'essi. Mia cara primavera, dove sei tu?~ ~Non andremo 5 9| rari pomeriggi belli che la primavera ci concede, mi trovai seduto 6 10| canti d'uccelli, come in primavera.~ ~Ella vide la luce nel 7 13| che vi ritornavano ogni primavera! Macchiato, vergognoso, 8 14| Ninetta, l'acuta tramontana di primavera, dopo la pioggia? – Si lascia 9 14| Si lascia Parigi colla primavera dei poeti, la primavera 10 14| primavera dei poeti, la primavera sognata dal cuore, una stagione 11 14| rinnegando il sole, rinnegando la primavera.~ ~ ~ ~Pure non c'è niente 12 14| freddo al cattivo umore della primavera freddolosa.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~ 13 14| angoli delle grandi tombe. La primavera è dolce pei campi deserti, 14 14| canto di gioia che saluta la primavera.~ ~ ~ ~Questa mattina al 15 14| di rose.~ ~ ~ ~Tutta la primavera parigina si trascina su 16 14| fa, con te, Ninetta. La primavera nasceva e le giovani frondi 17 14| perchè ci parve di vedere la Primavera aprire nell'amorosa campagna 18 14| amici miei, di quella dolce primavera, quando andavamo a stringergli 19 14| guasti. E sopra questa primavera macchiata di sangue fiorisce 20 15| Gourdon.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~PRIMAVERA.~ ~ ~ ~Quel giorno, verso 21 15| nata per me colla nuova primavera.~ ~Mio zio dormiva d'un 22 15| dove le foglie dell'ultima primavera imputridivano di tristezza; 23 15| certo rimpianto.~ ~E la primavera? Non me ne importava proprio 24 15| importava proprio nulla della primavera! Avesse ella portato con 25 15| della valle; Babet era la primavera. – Io non le aveva mai parlato; 26 15| con voce lenta, – ecco la primavera. La terra è in festa, ragazzo 27 15| desiderio e speranza. La primavera appartiene ai monelli della 28 15| pregio, le grazie della primavera. Io, mio povero Giovanni, 29 15| quest'ora mattutina. È la primavera stessa che ti dà lezione. 30 15| volta, lavorerà la prossima primavera. Interroga ora il vasto 31 15| ti dice la tua amica, la primavera. Essa è la giovinezza, ma 32 15| sarà fecondo, poichè la primavera canta a quest'ora, compiendo 33 15| Capisco ciò che dice la primavera; voglio avere anch'io un' 34 15| dessa la mia giornata di primavera, la più tiepida, la più 35 15| spogliata dalle erbacce della primavera, più superbamente bella 36 15| proprî germi la prossima primavera.~ ~Ascoltai mio zio, e pensai 37 15| trasalire in me la prossima primavera. Mio zio Lazzaro lo diceva: 38 15| ed ecco che ritorno alla primavera, ecco che la mia cara Maria