Parte

 1     2|        più che papaveri selvatici grandi come me. Sotto un gruppo
 2     2|         nel quale si specchiano i grandi alberi. Il buco azzurro
 3     2|        scale, perduta in fondo ai grandi armadi, coll'orecchio teso
 4     2|      cerca, corre sull'aiuola dei grandi papaveri selvatici, sui
 5     2|         della baronessa, con quei grandi occhi che tu conosci, e
 6     3|         ombra viva che cadeva dai grandi alberi, ci salivano alla
 7     4|          del paese, i notabili, i grandi e i piccoli proprietari
 8     4|     Questo era uno dei nostri più grandi argomenti di conversazione,
 9     9|   Tuileries, all'ombra fresca dei grandi castagni. Il giardino era
10    11|      sporgenti de' due operai, le grandi ombre dei quali s'allungavano
11    11|           simile ad una di quelle grandi figure di Michelangelo,
12    12|        piccola, che bisogna esser grandi per sapere. Sua madre, senza
13    13|       fango e dal frastuono delle grandi città! Il suo raggio di
14    14|           fiumi azzurri, verso le grandi acque, verso le grandi montagne,
15    14|         le grandi acque, verso le grandi montagne, i grandi boschi.
16    14|       verso le grandi montagne, i grandi boschi. Quello  va forse
17    14|    tappezzerie, che rappresentano grandi personaggi mitologici; tutto
18    14|         degli altari, soggetto di grandi gelosie e di odii che durano
19    14|           figlia d'Europa. I suoi grandi occhi, d'un verde pallido,
20    14|        gli splendidi angoli delle grandi tombe. La primavera è dolce
21    14| coglievano violette gettandole in grandi panieri. Chiamai una di
22    14|          sabato.~ ~Gli uomini son grandi, forti: hanno faccia rotonda,
23    14|          in una cortina di tela a grandi ornati gialli. Un altro
24    14|           Le donne sono anch'esse grandi e forti. Le vecchie, secche
25    14|           pelle color del rame, e grandi occhi neri d'una dolcezza
26    14|      sognai di partire con quelle grandi e belle ragazze, i cui occhi
27    14|  languiscono e muoiono. Sono come grandi corpi viventi, persone che
28    14|         mettere il loro verde nei grandi e nei piccoli appartamenti.~ ~ ~ ~
29    14|       mezzo ai fusti di gramigna, grandi come giovani betulle, lottando
30    14|          stelle nascenti coi loro grandi occhi aperti ma privi di
31    14|            Noi li seguivamo sulle grandi strade bianche. La musica
32    14|           mi appagava punto delle grandi parole: gloria, vittoria,
33    14|      leggeri. Fu lei che piantò i grandi garofani fulvi, coi quali
34    14|           al suolo dalle palle. I grandi garofani fulvi, i geranii,
35    15|       gettavano subito in fondo a grandi panieri. Noi camminavamo
36    15|           All'estremità del campo grandi carrette immobili aspettavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License