Parte

 1     1|             Oggi, mi stringo nelle spalle. Sono un vecchio indurito
 2     2|           nuota, colle sue bianche spalle fuori dell'acqua, la si
 3     2|       scorgesse un pezzo delle sue spalle traverso le foglie!... Quando
 4     2|       cielo, e passavano sulle sue spalle con tiepidi baci. Ella provava
 5     2|            lentamente intorno alle spalle d'Adelina e che andavano
 6     2|        insomma, poteva mostrare le spalle. Era uscita un poco dall'
 7     4|           piatto di fagiuoli sulle spalle, la salsa dei quali lo vestì
 8     5|            lasciando vedere che le spalle, poi si rialzava d'improvviso,
 9     6|                                 Le spalle della marchesa.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~
10     6|           accappatoio scivola e le spalle restano nude fino a metà
11     6| invecchiato nello spettacolo delle spalle della marchesa. Dal momento
12     6|            condotto in giro le sue spalle nella baraonda delle sale
13     6|            San Tomaso d'Aquino. Le spalle della marchesa generosamente
14     6|        senza dubbio, descrivere le spalle della marchesa. Esse sono
15     6|             d'altronde, bellissime spalle bianche, grasse, provocanti.
16     6|         sfiorare col labbro quelle spalle, su cui è passato il soffio
17     6|            Ella ha fatto delle sue spalle una istituzione. E come
18     6|       dichiarassero convinti.~ ~Le spalle della marchesa sono sempre
19     7|       piantata di traverso fra due spalle appuntite. Il suo viso ossoso
20     7|         santo. Ma egli alzò le sue spalle angolose, si sfregò le mani
21     9|        condussi una sera? Avevi le spalle nude: tremavi di freddo
22    11|          più alto del paese, colle spalle tarchiate, col viso e colle
23    11|           le sue grosse mani sulle spalle, si chinava come se avesse
24    11|          l'avrebbe sostenuta sulle spalle. Diceva che l'inverno si
25    12|         singhiozzi scuotono le sue spalle. La madre soffocando le
26    14|       fronde e ti s'infiltra nelle spalle. Quando si entra nello stanzone
27    14|         vedono allora pullulare le spalle magre, le teste calve, i
28    14|            sì miserabile colle sue spalle appuntite e col suo povero
29    14|           teste s'incastrano nelle spalle o si elevano su colli di
30    14|            sottana colorata, colle spalle coperte d'uno scialle annodato
31    14|           vecchio sapiente alzò le spalle. Mi parve ch'egli mi guardasse
32    14|            aperte, e portano sulle spalle fasci di lillà, mazzi sì
33    15|          la cui umidità pesa sulle spalle.~ ~Rabbrividii sotto quel
34    15|        leggero, che mi saltò sulle spalle, mi pose le sue manine sugli
35    15|          non era discesa dalle mie spalle.~ ~– Mamma, mamma, – ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License