IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] capre 1 capricci 1 capriole 2 cara 35 caratteristico 1 carbone 1 carboni 2 | Frequenza [« »] 36 grandi 36 ombra 36 sull' 35 cara 35 finestra 35 labbra 35 ore | Émile Zola Nuove storielle a Ninetta Concordanze cara |
Parte
1 1| proprio dieci anni, mia cara anima, ch'io t'ho raccontato 2 1| sono trascorsi. Ah! mia cara anima, quante tempeste rumoreggiarono, 3 1| nessuno vien più. Ecco perchè, cara anima mia, io ho evocato 4 1| siepe di biancospino, mia cara anima, che io ti do appuntamento, 5 2| piccola baronessa, quella cara Adelina di C.... che aveva 6 2| Castello appartiene alla cara fanciulla, che vi deve sognare 7 2| non sia altri che questa cara pazzerella.~ ~So ch'ella 8 2| e il corpo bianco della cara fanciulla diffondeva sulla 9 5| gustare tutte le finezze d'una cara sinfonia. Ella parve rapita 10 5| pareva cessata la pioggia. La cara creatura era venuta alla 11 5| prendeva cura, come d'una cara creatura che potrebbe pigliar 12 5| beatamente le labbra: «Ecco, cara signora, una zuppa che vi 13 5| Ah! come sono in ritardo, cara signora, – diss'egli. – 14 6| del petto, in modo che la cara donna, fossetta per fossetta, 15 9| calda, morrei com'essi. Mia cara primavera, dove sei tu?~ ~ 16 9| presentata. Immaginatevi, mia cara, essa è figlia d'un impiegatuccio. 17 10| elemosine. Non rimaneva alla cara ragazza che il necessario 18 14| percorrevo i sentieri della mia cara Provenza. Il De Musset era 19 14| che gli richiamava la sua cara Beauce e tutto ciò ch'egli 20 15| nei sentieri della nostra cara vallata, dove ogni roccia, 21 15| la felicità alla nostra cara valle. M'ero fatto coltivatore; 22 15| rimpiangeva qualche volta la sua cara chiesa, e si consolava andando 23 15| entrai in camera della mia cara Babet, che sonnecchiava 24 15| mezzo alla tela bianca. La cara creatura stava per partorire 25 15| Lazzaro mi parlasse della mia cara valle o della mia cara Babet.~ ~ 26 15| mia cara valle o della mia cara Babet.~ ~Ascendemmo lentamente 27 15| Ah! la mia povera e cara Babet!~ ~E discesi il sentiero 28 15| diritto a Babet; presi la sua cara testa fra le mie mani. Le 29 15| alle lacrime e baciai la cara creatura credendo ancora 30 15| mi guardava ansiosa. La cara donna non aveva ombra d' 31 15| fanciullo abiti la nostra cara valle. Egli troverà un giorno 32 15| appena di abbigliare.~ ~La cara figliuoletta aveva quasi 33 15| malsana ce la rendeva più cara. Era trattata da signorina; 34 15| domandavo forze alla sua cara memoria.~ ~Verso le tre, 35 15| primavera, ecco che la mia cara Maria ricomincia le gioie