Parte

 1     4|        guardie. Queste tre ore di strepito bastarono a calmarci.~ ~
 2     5|           duca.~ ~Vi fu un grande strepito di sedie. Tutti se ne andarono.
 3    11|        mezzo allo splendore, allo strepito, allo scuotimento di quel
 4    11|          M'ero avvezzato a questo strepito, avevo bisogno di questa
 5    12|     ingrossate scorrono con lungo strepito, zampilli di spuma bianca
 6    12|       colla sua luce cruda, collo strepito delle sue vetture, sembra
 7    13|          nei nostri cuori con uno strepito di tromba. E se fosse Waterloo,
 8    14|      piovere una luce fosca.~ ~Lo strepito è spaventevole. In certi
 9    14|         sì stupito da quel grande strepito d'ali, che scaricai a caso
10    14|         tenerezza che dominano lo strepito delle vetture.~ ~Ma il vero
11    14|          e di Montmorency. Ama lo strepito delle ruote, beve al ruscello,
12    14|         con un bacio.~ ~ ~ ~Nello strepito assordante del verziere,
13    14|    scoppiano. Tanto intollerabile strepito d'artiglieria non fa girare
14    15|          limpida, m'avanzai senza strepito. Poi mormorai a voce bassa:~ ~–
15    15|        sorsero da ogni parte. Uno strepito crescente riempiva l'aria:
16    15|        scoppiavano producendo uno strepito secco e irregolare, accompagnato
17    15|         il centro che piegava. Lo strepito regolare dei nostri passi
18    15|     inquietudine; mi parve che lo strepito delle fucilate si avvicinasse,
19    15|         ne' tuoi lavori....»~ ~Lo strepito delle fucilate s'era allontanato.
20    15| corrucciata che non facessi tanto strepito. Io rimasi disperato e vergognoso.~ ~–
21    15|     corrente. E disparvero fra lo strepito del fiume.~ ~Allora mi lasciai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License