Parte

 1  Bibl|              La terra (1888); *Il sogno (1888); La bestia umana (
 2     1|      delle tue tenerezze, del tuo sogno.~ ~Te ne ricordi, Ninetta?
 3     1|        nell'amore, nell'arte, nel sogno. Non v'ha cespuglio che
 4     1|      assicuro, io t'amo sempre, e sogno d'aver ancora delle rose
 5     2|     vorrebbero svegliarla dal suo sogno di cent'anni.~ ~Quando è
 6     5|      abito nero del duca. Poi, il sogno divenne fisso: ella vide
 7     7|          quel tempo, io viveva in sogno, sogno d'amore, sogno anche
 8     7|        tempo, io viveva in sogno, sogno d'amore, sogno anche di
 9     7|          in sogno, sogno d'amore, sogno anche di tristezza. Provavo
10     8|        avevo che un desiderio, un sogno: scivolare dalla finestra
11    14|      accorgano di sferzare il mio sogno! E si mormorano fra ,
12    14|        scenderemo a Marsiglia? Io sogno d'andare con lei fino alla
13    14|         cappello sono lontani. Il sogno corre fino alle primavere
14    14|        solitaria, immersa nel suo sogno religioso. Ha il pudore
15    14|          creature, fabbricando in sogno tutto un sistema filosofico.~ ~
16    14|          idolo nero, che viva nel sogno eterno del male.~ ~ ~ ~VI.~ ~ ~ ~
17    14|       svegliano in mezzo a questo sogno dorato di un popolo di signori
18    15| rinunciare definitivamente al mio sogno più caro. È il cielo che
19    15|           aveva effettuato il suo sogno ritirandosi presso di noi;
20    15|       anch'egli l'aveva veduto in sogno.~ ~Io commisi una grande
21    15|     Lazzaro intese que' gridi nel sogno della sua agonia. Egli provò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License