Parte

 1     2|     fu sorpresa in costume di marchesa Pompadour, colla cipria
 2     5|  regalare alla contessa, alla marchesa, alle altre sue penitenti,
 3     6|               Le spalle della marchesa.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~La marchesa
 4     6|   marchesa.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~La marchesa dorme nel suo gran letto,
 5     6|       E, appena svegliata, la marchesa sembra presa da un'improvvisa
 6     6|   sgela forse?~ ~Oh! la buona marchesa. Come la sua voce era commossa
 7     6|    freddo in un omnibus.~ ~La marchesa è presa da una gioia infantile:
 8     6|      delicati della deliziosa marchesa.~ ~Il riflesso azzurrognolo
 9     6|     sì bello che ricorda alla marchesa una vesta di seta grigio-perla
10     6| spettacolo delle spalle della marchesa. Dal momento che, grazie
11     6|     d'Aquino. Le spalle della marchesa generosamente esposte, sono
12     6|    descrivere le spalle della marchesa. Esse sono popolari come
13     6|    per esclamare: «Guarda! la marchesa! riconosco il segno nero
14     6|     mangiato i contorni.~ ~La marchesa ha deposto altrove il suo
15     6|   convinti.~ ~Le spalle della marchesa sono sempre rimaste intiere
16     6|      dalle mani di Giulia, la marchesa con un vestito elegantissimo
17     6|      sabbia fina sul viso. La marchesa rideva; si divertiva ad
18     6|     non sia ancora venuto! La marchesa potrà pattinare tutta la
19     6|    correva troppo, per cui la marchesa non giungendo a trovare
20    14|    figlia di Parigi, orette o marchesa, creatura leggera ed incantevole
21    14|      fosse l'ombra di qualche marchesa, ritornata da uno dei boschetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License